Iguana: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
|didascalia= Un'iguana spaventata per essersi vista allo specchio
|didascalia= Un'iguana spaventata per essersi vista allo specchio
|immagine2= [[File:Stato estinzione minimo.png|230px|]]
|immagine2= [[File:Stato estinzione minimo.png|230px|]]
|conservazione= rischio minimo, purtroppo
|conservazione= Ottimo, soprattutto se viene surgelata.
|regno= Animali che non volano
|regno= Animali che non volano
|sottoregno= Errori della natura
|sottoregno= Errori della natura
Riga 14: Riga 14:
}}
}}


L''''Iguana''' è un'orrenda mutazione nata dall'esposizione di [[Godzilla]] a [[Radioattività|sostanze radioattive]]. Scopo dell'iguana è rimanere ferma. Se per caso si muove, anche per sbaglio, perde e deve ricominciare tutto da capo.
L''''Iguana''' è un'orrenda mutazione genetica nata dall'esposizione di [[Godzilla]] a [[Radioattività|sostanze radioattive]]. Il suo unico scopo è rimanere ferma. Se per caso si muove, anche per sbaglio, perde e deve ricominciare tutto da capo.


== Aspetto ==
== Aspetto ==
Io non ho mai visto un iguana in [[vita]] mia, ma ho sentito dire allo stato adulto possiede una caratteristica cresta da [[tamarro]], se di genere maschile, e può giungere fino a 2,5 metri in natura e 75 metri in cattività, specialmente se nutrita con [[plutonio]].<ref>Esemplari di tali dimensioni sono ormai rari a causa della legge contro gli [[OGM]].</ref><br /> Ha una testa a forma di testa e solitamente è del colore più brutto possibile. È dotato inoltre di una coda da [[pavone]] che usa come [[ventilatore]] quando fa troppo caldo, o almeno così crede l'iguana. La sua [[Vista (senso)|vista]] fa così [[schifo]] che non distinguerebbe una [[sedia]] da un [[pellicano]].<br /> In compenso però sa distinguere i [[numeri]], anche se scritti [[bianco]] su bianco. Dopo accurati studi, si è scoperto che questo animale percepisce solo due [[colori]]: il [[quattordici]] e l'iguana. È convinto che tutto sia color iguana, anche le rocce, con le quali infatti spesso si accoppia.
{{Vedianche|Iguana in motocicletta}}

Io non ho mai visto un iguana in vita mia, ma ho sentito dire che un maschio raggiunge fino a 75 metri di lunghezza. Ha una testa a forma di testa e solitamente è del colore più brutto possibile. È dotato inoltre di una coda da [[pavone]] che usa come [[ventilatore]] quando fa troppo caldo. O almeno così crede l'iguana. La sua [[Vista (senso)|vista]] fa così [[schifo]] che non distinguerebbe una [[sedia]] da un [[pellicano]]. In compenso però sa distinguere i [[numeri]], anche se scritti bianco su bianco. Dopo accurati studi si è scoperto che l'iguana percepisce solo due colori: il quattordici e l'iguana. Questa specie infatti è convinta che tutto sia color iguana, anche le rocce. Per cui spesso si accoppia con le rocce.
== Classificazione ==
L'iguana, conosciuta anche come ''Lucertola di Hiroshima'', viene classificata tra i dinosauroidi, ordine dei sottorettili, classe dei [[Rettiliano|rettiliani]], sezione degli esperimenti sbagliati di [[madre natura|Natura]]. Siamo abbastanza sicuri quindi che non sia imparentata con le [[Scimmia|scimmie]]. E che non sia uno [[pterodattilo]].<br />Presenta tuttavia i tratti tipici dei dinosauri, dei quali condivide parte del [[codice genetico]] e la caratteristica di non esistere.


== Comportamento ==
== Comportamento ==
{{Vedianche|Iguana in motocicletta}}
L'iguana è molto simile alla [[lucertola]]: oltre alla bruttezza, di quest'ultima mantiene le dimensioni del [[cervello]], motivo per cui impiega un quarto d'ora solo per decidere in che direzione spostarsi. Il suo tempo di reazione è così lento che finisce sempre col dimenticarsi per quale motivo aveva deciso di muoversi. Quando viene attaccata da un predatore, di solito muore prima di rendersi conto che si trova davanti a un predatore. Alcune iguane vivono su grandi [[Albero|alberi]] e passano la vita cercando un modo per scendere a terra. Quando ci riescono il più delle volte muoiono sfracellandosi al suolo.<br />
[[File:Iguana verde.jpg|right|thumb|300px|Un'iguana finge indifferenza dopo aver ingoiato per sbaglio uno [[scaldabagno]].]]

L'iguana è molto simile alla [[lucertola]]: oltre alla bruttezza, di quest'ultima mantiene le dimensioni del [[cervello]], motivo per cui impiega un quarto d'ora solo per decidere che direzione prendere. Il suo tempo di reazione è così lento che finisce sempre col dimenticarsi per quale motivo aveva deciso di muoversi.<br />Quando viene attaccata da un [[predatore]], di solito muore prima di rendersi conto che si trova davanti a un predatore.<br />Alcune iguane vivono su grandi [[Albero|alberi]] e passano la vita cercando un modo per scendere a [[terra]]. Quando ci riescono, il più delle volte muoiono sfracellandosi al suolo.<br />
== Conservazione della specie ==
[[File:Iguana verde.jpg|right|thumb|300px|Un'iguana finge indifferenza dopo aver ingoiato per sbaglio uno scaldabagno.]]
Lo stato di conservazione è ottimo. Soprattutto se l'iguana viene surgelata.

=== Descrizione ===
Le iguane sono molto simili alle lucertole ma più tarde e sovrappeso. Allo stato adulto possiedono una caratteristica cresta da [[tamarro]] se di genere maschile.<br />
In natura possono raggiungere anche 2,5 mt ma in cattività crescono fino ai 15-18 mt, specialmente se nutrite con [[plutonio]]. Esemplari di tali dimensioni sono ormai rari a causa della legge contro gli [[OGM]]. Nelle zone d'origine è considerata da molti una leccornia e viene mangiata nei modi più disparati, da ancora viva a morta, da fritta nell'acido a bollita nell'antigelo.

=== Classificazione ===
L'iguana, conosciuta anche come ''Lucertola di Hiroshima'' viene classificata tra i dinosauroidi, ordine dei sottorettili, classe dei [[Rettiliano|rettiliani]], sezione degli esperimenti sbagliati di [[madre natura|Natura]]. Siamo abbastanza sicuri quindi che non sia imparentata con le [[Scimmia|scimmie]]. E che non sia uno [[pterodattilo]]. Presenta tuttavia i tratti tipici dei dinosauri, dei quali condivide il [[codice genetico]] e la caratteristica di non esistere.


== Iguana in cattività ==
== Iguana in cattività ==
L'iguana è molto diffusa fra gli amanti dei rettili e le [[zitelle]] inacidite<ref>che si identificano con la sua brutta faccia.</ref> È un ottimo animale domestico da compagnia, proprio come il [[giaguaro]] e il [[pipistrello]], e si adatta molto bene agli agi della cattività.<br />Se tenuta libera in [[casa]], non passerà molto tempo prima che crei sul divano l'impronta minacciosa della sua coda munita di aculei e si impadronisca del [[telecomando]]. Una volta successo, occorre rassegnarsi: difenderà le sue proprietà a colpi di frusta caudale e non ci sarà altro da fare che sedersi con lei a guardare interminabili [[documentari]] di [[Piero Angela]] sui rettili, tipo il Pianeta dei Dinosauri.<br />
[[File:Brontosauro.jpg|right|thumb|230px|Un'iguana allo stato brado.]]
Per [[Non avere un cazzo da fare|chi volesse allevare un'iguana]], occorre ricordare che questi animali crescono a dismisura. È necessario quindi comprare una [[casa]] a parte dove farci vivere l'iguana. Se non potete permettervela, è consigliabile trasferirsi in una [[gabbia]] o in un recipiente confortevole e lasciare la vostra abitazione al rettile.<br />Quest'ultimo, una volta abituatosi, capirà da solo come funziona la [[vita]] di città: imparerà a fare la [[spesa]], chiamare l'[[idraulico]] e magari si troverà anche un [[lavoro]].
L'iguana è molto diffusa fra gli amanti dei rettili e le zitelle inacidite che si identificano con la sua brutta faccia. È un ottimo animale domestico da compagnia, proprio come il [[giaguaro]] e il [[pipistrello]], e si adatta molto bene agli agi della cattività. Se tenuta libera in casa non passerà molto tempo prima che crei sul divano l'impronta minacciosa della sua coda munita di aculei e si impadronisca del telecomando. Una volta successo, occorre rassegnarsi: difenderà le sue proprietà a colpi di frusta caudale non ci sarà altro da fare che sedersi con lei a guardare interminabili documentari di [[Piero Angela]] su rettili, tipo il Pianeta dei Dinosauri.


== Curiosità ==
Per chi volesse allevare un'iguana, occorre ricordare che questi animali crescono a dismisura. È necessario quindi comprare una casa a parte dove farci vivere l'iguana. Se non potete permettervela, è consigliabile trasferirsi in una gabbia o in un recipiente confortevole e lasciare la vostra casa al rettile. Quest'ultimo, una volta abituatosi, capirà da solo come funziona la vita di città: imparerà a fare la spesa, chiamare l'idraulico e magari si troverà anche un lavoro.
{{Curiosità}}
*Nelle zone d'origine è considerata da molti una leccornia e viene mangiata nei modi più disparati, da ancora viva a morta, da fritta nell'acido a bollita nell'antigelo.


== Note ==
{{note}}
{{Animali}}
[[Categoria:Rettili]] [[Categoria:Creature abominevoli]] [[Categoria:Animali della vecchia fattoria]]
[[Categoria:Rettili]] [[Categoria:Creature abominevoli]] [[Categoria:Animali della vecchia fattoria]]

Versione delle 12:00, 12 nov 2011

Template:WWF

Lucertola gigante
[[File:|220px]]
Un'iguana spaventata per essersi vista allo specchio
Classificazione scientifica
Regno Animali che non volano
Sottoregno Errori della natura
Phylum Lucertosauro
Famiglia Rettili non striscianti
Genere Sottorettili incapaci di parlare

L'Iguana è un'orrenda mutazione genetica nata dall'esposizione di Godzilla a sostanze radioattive. Il suo unico scopo è rimanere ferma. Se per caso si muove, anche per sbaglio, perde e deve ricominciare tutto da capo.

Aspetto

Io non ho mai visto un iguana in vita mia, ma ho sentito dire allo stato adulto possiede una caratteristica cresta da tamarro, se di genere maschile, e può giungere fino a 2,5 metri in natura e 75 metri in cattività, specialmente se nutrita con plutonio.[1]
Ha una testa a forma di testa e solitamente è del colore più brutto possibile. È dotato inoltre di una coda da pavone che usa come ventilatore quando fa troppo caldo, o almeno così crede l'iguana. La sua vista fa così schifo che non distinguerebbe una sedia da un pellicano.
In compenso però sa distinguere i numeri, anche se scritti bianco su bianco. Dopo accurati studi, si è scoperto che questo animale percepisce solo due colori: il quattordici e l'iguana. È convinto che tutto sia color iguana, anche le rocce, con le quali infatti spesso si accoppia.

Classificazione

L'iguana, conosciuta anche come Lucertola di Hiroshima, viene classificata tra i dinosauroidi, ordine dei sottorettili, classe dei rettiliani, sezione degli esperimenti sbagliati di Natura. Siamo abbastanza sicuri quindi che non sia imparentata con le scimmie. E che non sia uno pterodattilo.
Presenta tuttavia i tratti tipici dei dinosauri, dei quali condivide parte del codice genetico e la caratteristica di non esistere.

Comportamento

   La stessa cosa ma di più: Iguana in motocicletta.
Un'iguana finge indifferenza dopo aver ingoiato per sbaglio uno scaldabagno.

L'iguana è molto simile alla lucertola: oltre alla bruttezza, di quest'ultima mantiene le dimensioni del cervello, motivo per cui impiega un quarto d'ora solo per decidere che direzione prendere. Il suo tempo di reazione è così lento che finisce sempre col dimenticarsi per quale motivo aveva deciso di muoversi.
Quando viene attaccata da un predatore, di solito muore prima di rendersi conto che si trova davanti a un predatore.
Alcune iguane vivono su grandi alberi e passano la vita cercando un modo per scendere a terra. Quando ci riescono, il più delle volte muoiono sfracellandosi al suolo.

Iguana in cattività

L'iguana è molto diffusa fra gli amanti dei rettili e le zitelle inacidite[2] È un ottimo animale domestico da compagnia, proprio come il giaguaro e il pipistrello, e si adatta molto bene agli agi della cattività.
Se tenuta libera in casa, non passerà molto tempo prima che crei sul divano l'impronta minacciosa della sua coda munita di aculei e si impadronisca del telecomando. Una volta successo, occorre rassegnarsi: difenderà le sue proprietà a colpi di frusta caudale e non ci sarà altro da fare che sedersi con lei a guardare interminabili documentari di Piero Angela sui rettili, tipo il Pianeta dei Dinosauri.
Per chi volesse allevare un'iguana, occorre ricordare che questi animali crescono a dismisura. È necessario quindi comprare una casa a parte dove farci vivere l'iguana. Se non potete permettervela, è consigliabile trasferirsi in una gabbia o in un recipiente confortevole e lasciare la vostra abitazione al rettile.
Quest'ultimo, una volta abituatosi, capirà da solo come funziona la vita di città: imparerà a fare la spesa, chiamare l'idraulico e magari si troverà anche un lavoro.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Nelle zone d'origine è considerata da molti una leccornia e viene mangiata nei modi più disparati, da ancora viva a morta, da fritta nell'acido a bollita nell'antigelo.

Note

  1. ^ Esemplari di tali dimensioni sono ormai rari a causa della legge contro gli OGM.
  2. ^ che si identificano con la sua brutta faccia.