Godzilla: differenze tra le versioni

m
Riga 13:
[[File:Godzilla a Hollywood.jpg|thumb|right|200px|Il pupazzo di Gojira ritira l'[[Oscar]] alla carriera quale ''Miglior non-attore protagonista di film a basso costo''.]]
La prima, storica, apparizione del lucertolone è nel film ''Gojira'' del [[1954]], di [[Ishiro Honda]], quello di [[Street Fighter]]. Questo film voleva essere una parodia del film di [[King Kong]], ma finì per essere preso sul serio, nonostante fosse palese che le scene di azione fossero realizzate con un attore dentro ad un pupazzo - tipo le ''mascotte'' delle squadre di [[baseball]], per intenderci - che si destreggia in mezzo a finte palazzine in cartongesso non più alte di un metro e dieci. Nonostante si vedano durante il film alcune parti del set e i cavi che sostengono il pupazzo, nonché in molte scene compaia la ''giraffa'' (cioè il microfono a ponte) e in più di un'occasione si senta la voce dell'inquilina del piano sopra agli studi gridare «サイレントください!またここに立ってする人がいる!» (trad: ''Fate silenzio! C'è gente che vuole riposare qui!''), è da sempre considerata la pellicola più credibile di tutta la serie dedicata al celebre mostro giapponese.<br />
In questo film la cui qualità artistica e il cui badgetbudget di produzione è pari ai soli film dei [[Fratelli Vanzina|Vanzina]] il pupazzo interpreta nientemeno che un fantomatico ''Gojirasauro'', tipo il [[Tirannosauro|T-rex]], ma più puccioso. Superstite all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa e vivente in una pacifica isola del [[Oceano Pacifico|Pacifico]], viene disturbato da una serie di esperimenti folli da parte dei soliti [[Scienziato|coglionazzi desiderosi di giocare con "Il piccolo Chimico"]] americani. Giustamente Gojira si incazza e va a fare stragi per le isolette del [[Giappone]]. In una [[Tokio]] ormai inesistente e in fiamme viene fermato dal classico scenziatoscienziato locale che ha inventato un'arma in grado di uccidere il bestione. Lo scenziatoscienziato ovviamente si suicida buttandosi con lo strumento per non lasciare all'umanità un'arma così potente che nelle mani sbagliate può diventare altamente distruttiva: come il nucleare che ha creato ''Gojira''. Questo è l'unico tratto definibile propriamente ''[[fantascienza]]'' in quanto ogni serio scienziato che si rispetti è talmente privo di etica da vendere al primo malvivente la sua invenzione-formula-quant'altro.
 
== Edizione americana ==
0

contributi