Utente:Teoskaven/Decontaminazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 113: Riga 113:


Ripescata dal capo della resistenza, viene fatta tornare senza memorie nel QG nello [[Errore 404|Slum 404]], dove convenientemente le sue cose sono riuscite a sopravvivere alle forze di M3morize e ai leaper, che in pratica sono dei [[drogati]] che pippano memorie fino a diventare degli zombie; da allora Nilin parte a spron battuto per remixare i ricordi della gente, stendere a pugni chi non collabora e soprattutto arrampicarsi come uno [[scoiattolo]] per i tetti e i balconi di Neo-Parigi, scusa gratuita per mostrare quanto i programmatori si masturbano nel vedere la grafica da loro stessi creata.<br/>
Ripescata dal capo della resistenza, viene fatta tornare senza memorie nel QG nello [[Errore 404|Slum 404]], dove convenientemente le sue cose sono riuscite a sopravvivere alle forze di M3morize e ai leaper, che in pratica sono dei [[drogati]] che pippano memorie fino a diventare degli zombie; da allora Nilin parte a spron battuto per remixare i ricordi della gente, stendere a pugni chi non collabora e soprattutto arrampicarsi come uno [[scoiattolo]] per i tetti e i balconi di Neo-Parigi, scusa gratuita per mostrare quanto i programmatori si masturbano nel vedere la grafica da loro stessi creata.<br/>
Dopo aver sgominato i leaper e remixato mezza Francia, inclusi i suoi due genitori, a Nilin non resta altro che disattivare il server centrale della società, quand'ecco che puntuale deve arrivare il [[colpo di scena]] di turno, che stavolta svela che il capo della resistenza è il server stesso che vuole fare [[harakiri]] o qualcosa di simile. Peccato solo che [[chiunque]] ha visto arrivare la cosa da ennemila miglia di distanza, facendo perdere tutto il pathos alla cosa.<br/>
Dopo aver sgominato i leaper e remixato mezza Francia, inclusi i suoi due genitori, a Nilin non resta altro che disattivare il server centrale della società, quand'ecco che puntuale deve arrivare il [[colpo di scena]] di turno, che stavolta svela che il capo della resistenza è il server stesso che vuole fare [[harakiri]] o qualcosa di simile. Peccato solo che [[chiunque]] abbia visto arrivare la cosa da ennemila miglia di distanza, facendo perdere tutto il pathos alla cosa.<br/>
Inoltre la protagonista, invece che fare una cosa logica come staccare la spina del server o strappare i cavi a mano, pensa bene di ingaggiare una battaglia nel suo subconscio come Isaac alla fine di [[Dead Space 2]]; alla fine però Nilin trionfa e la gente può dimenticarsi dell'accaduto, così come il giocatore può dimenticarsi del gioco.
Inoltre la protagonista, invece che fare una cosa logica come staccare la spina del server o strappare i cavi a mano, pensa bene di ingaggiare una battaglia nel suo subconscio come Isaac alla fine di [[Dead Space 2]]; alla fine però Nilin trionfa e la gente può dimenticarsi dell'accaduto, così come il giocatore può dimenticarsi del gioco.


Riga 127: Riga 127:


;'''Bad Request'''
;'''Bad Request'''
[[Fanboy]] numero 1 di Nilin, adora le sue gesta e ovviamente ha la sua stanza piena di poster e fanart erotiche di lei {{Citnec|per usi personali}}; tuttavia è anche un valido alleato nella causa errorista, e riesce a usare il suo sensen per aprire porte chiuse e registrare in mezzo alla gente senza sembrare un fuori di testa ricordi da usare in futuro.<br/>
[[Fanboy]] numero 1 di Nilin, adora le sue gesta e ovviamente ha la sua stanza piena di poster e fanart erotiche di lei {{Citnec|per usi personali}}; tuttavia è anche un valido alleato nella causa errorista, e riesce a usare il suo sensen per aprire porte chiuse e registrare ricordi da usare in futuro mentre si trova in mezzo alla gente, senza sembrare un fuori di testa.<br/>
Purtroppo viene catturato e [[Lobotomia|lobotomizzato]] per evitare possibili sviluppi amorosi tra lui e Nilin. Mi spiace, Bad Request, ma l'industria videoludica moderna ha bisogno di donne forti e soprattutto [[single]].
Purtroppo viene catturato e [[Lobotomia|lobotomizzato]] per evitare possibili sviluppi amorosi tra lui e Nilin. Mi spiace, Bad Request, ma l'industria videoludica moderna ha bisogno di donne forti e soprattutto [[single]].


;'''Ulf Hansen/Kid X-Mas'''
;'''Ulf Hansen/Kid X-Mas'''
[[File:Kid_X-Mas.png|left|thumb|200 px|Un viso che solo una madre potrebbe amare.]]
[[File:Kid_X-Mas.png|left|thumb|200 px|Un viso che solo una madre potrebbe amare.]]
Un [[armadio]] a due ante e mezza che ha tradito gli erroristi per diventare un wrestler [[poser]] che organizza incontri clandestini nei quartieri di Neo-Parigi e fa soldi con le visualizzazioni degli incontri su [[Youtube]]; era anche un super-amicone di Nilin, visto che i due organizzavano puntualmente tornei di [[Street Fighter|Street Fighter Ultra Turbo X HD]] in cui sfidarsi. Purtroppo ha commesso l'errore di sfidarla anche a uno dei suoi nuovi incontri, finendo ucciso e con i [[Sindrome del paladino|paladini]] di Youtube che hanno accusato la sua morte di essere "un patetico metodo per alzare le visualizzazioni e fare soldi con la partnership".<br/>
Un [[armadio]] a due ante e mezza che ha tradito gli erroristi per diventare un wrestler [[poser]] che organizza incontri clandestini nei quartieri di Neo-Parigi e fa [[soldi]] con le visualizzazioni degli incontri su [[Youtube]]; era anche un super-amicone di Nilin, visto che i due organizzavano puntualmente tornei di [[Street Fighter|Street Fighter Ultra Turbo X HD]] in cui sfidarsi. Purtroppo ha commesso l'errore di sfidarla anche a uno dei suoi nuovi incontri, finendo ucciso e con i [[Sindrome del paladino|paladini]] di Youtube che hanno accusato la sua morte di essere "un patetico metodo per alzare le visualizzazioni e fare soldi con la partnership".<br/>
Il perché Kid X-Mas abbia scelto di chiamarsi così rimane un mistero per tutti, visto che somiglia a tutto tranne che a un bambino e il [[Natale]] dura solo un giorno all'anno.
Il perché Kid X-Mas abbia scelto di chiamarsi così rimane un mistero per tutti, visto che somiglia a tutto tranne che a un bambino e il [[Natale]] dura solo un [[giorno]] all'[[anno]].


;'''Madame'''
;'''Madame'''

Versione delle 14:58, 3 ott 2014

Pagina riservata agli articoli finiti in attesa di giudizio e consigli su eventuali modifiche.


Vanquish

Il partito approva questo utente, soprattutto quando si scola mezza bottiglia di vodka e inizia a cantare:

☭ ... Москва не делать глупых этот вечер ... ☭
(Mosca nun fa' la stupida stasera)

Template:Sonic

L'espressione media di un giocatore dopo aver finito la trama.
« Abbiamo evitato la bancarotta grazie a lui. »
(Il presidente della Marlboro su Sam.)
« Ehi, ridammi il braccio! »
(Nathan Spencer a Burns.)
« Ma dov'è il multiplayer? »
(Casualone che non ha capito niente del gioco.)
« Dove sono le tette? »
(Giocatore arrapato che dopo aver finito Bayonetta pensava di aver trovato un gioco identico.)
« VERGOGNA! Siete ancora, oggi come sempre, dei poveri COMUNISTI!!! »
(La presidentessa Winters ai terroristi della Stella Rossa.)

Vanquish è il terzo titolone dei Platinum Games realizzato nel 2010 per conto della SEGA con l'idea di stabilire nuove serie e franchise che sarebbero continuati a lungo.[citazione necessaria] Visto che in quel periodo andava di moda avere degli sparatutto ambientati nello spazio con armi improponibili, anche la banda di Shinji Mikami provò a fare qualcosa di simile, integrandolo però con il loro stile pazzoide e improponibile da film d'azione anni '80.

Il risultato può essere descritto nel migliore dei casi come una cisterna di adrenalina iniettata costantemente per ore e ore di fila, al punto che molti giocatori sono morti sul colpo una volta finito il gioco per lo sbalzo improvviso d'intensità.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

Sulla Terra, all'inizio del XXI secolo, l'umanità aveva deciso improvvisamente di procreare come conigli aumentando la popolazione mondiale a livelli ridicoli; a causa di questo non c'erano abbastanza onlus per sfamare tutti, e nel frattempo gli Stati Uniti e la Russia avevano ripreso le ostilità per un disguido alle Nazioni Unite che più o meno è andato così:

Barack Obama : Siamo convinti che distribuire la crema abbronzante ai paesi in stato critico sia più vitale del cibo: una persona non può mangiare se a causa del sole diventa troppo rossa.
Vladimir Putin : ...
Obama : ...ops.
Putin : ...
Obama : Scusi, Vladimir, non volevo offenderla.
Putin : Non importa; del resto, compagno, vedo che lei ne ha fatto buon uso di quella crema.
Obama : ...mi sa che il suo paese ha bisogno di una bella esportazione di democrazia.
Putin : Stavo quasi pensando la stessa cosa di lei.
Il protagonista mentre calibra l'armatura prima di gettarsi in battaglia.

E così, la guerra fredda è ricominciata per la gioia dei mercanti d'armi che rischiavano di andare in fallimento per la troppa pace. Dopo qualche decina di anni, la gente continuava a figliare come conigli, quindi il genere umano dovette rivolgere i propri occhi allo spazio, costruendo una gigantesca colonia in cui far vivere americani ed europei; per qualche motivo però, nella suddetta colonia venne installato anche un gigantesco forno a microonde, quindi ovviamente alla prima occasione, un gruppo di terroristi russi noti come "La Stella Rossa" se ne impossessò per cuocere San Francisco in quella che è una replica esatta della sua distruzione in The Core.

E questo porta al presente: la colonia è in mano ai comunisti, quindi tocca ai gloriosi e prodi soldati americani (ri)portare un po' di democrazia sulla colonia. Assieme a loro c'è anche il protagonista, un agente della DARPA con l'armatura di Isaac Clarke presagli in prestito[citazione necessaria] e con qualche modifica leggera applicata.
Assieme a un battaglione di marines quindi fa irruzione nella stazione spaziale e inizia a sterminare i robot sovietici spediti dai terroristi in ogni dove: ciò che segue sono circa 4-5 ore di follia pura dove l'agente non fa altro che correre e saltare senza un attimo di riposo, e consumando pure un fottio di pacchetti di sigarette nel processo.
Verso la fine si scopre che in realtà tutto era una congiura dell'attuale presidente americano assieme ai terroristi per distruggere il mondo o qualcosa di simile: arrivato a quel punto, qualunque giocatore è così pieno di adrenalina che non gli importa più un tubo della trama. Ed è forse meglio così, visto che il finale è letteralmente un cliffhanger grande come una casa che non porterà mai da nessuna parte perché SEGA ha licenziato i Platinum Games.

La trama è finita, leggete in pace.


Personaggi

A sinistra, Sam, a destra un altro Sam; due persone completamente diverse, vero?
Sam Gideon

Il protagonista della vivace avventura spaziale, equipaggiato con l'armatura sperimentale DARPA rigorosamente di colore bianco così che sia ben visibile ai nemici; non sia mai che abbia bisogno di mimetizzarsi qualche volta. Nonostante questo, è sopravvissuto per raccontare delle orribili congiure degli americani e dei russi, per la gioia di Europa, Cina e Giappone.
Oltre a permettergli di aprire e chiudere l'elmetto quando vuole per fumare come un turco, l'ammasso di metallo e plastica permette a Sam di compiere azioni fuori dal comune, come un power-slide estremo usando dei reattori sul culo o il rallentare il tempo grazie all'essenza delle sabbie di Prince of Persia; inoltre gli basta pensare alla forma di un'arma e questa si materializza nelle sue mani, anche se tristemente non ottiene le munizioni infinite.

Elena Ivanova

Unico essere dotato di patata del gioco e scusa per avere un paio di inquadrature sotto la sua minigonna ogni tanto, Elena è l'incarnazione più pura della paraculaggine vista in un videogioco: mentre Sam e i militari devono fare tutto il lavoro sporco e sparare agli automi sovietici, lei se ne sta bella tranquilla in una nave spaziale a distanza di sicurezza dalla colonia a sbloccare ogni tanto delle porte con le sue abilità da hacker selvaggia.

L'unico merito che può avere è il fatto di non essere sessualizzata in nessun modo, un passo avanti viste le miriadi di inquadrature porno di Bayonetta; alla fine comunque, diventa obbligatoriamente l'interesse amoroso di Sam e tornerà con lui sulla Terra per spiegare al mondo che piovono detriti spaziali, quindi i governi son ladri.

Dottor Francois Candide

Novello Nikola Tesla futuristico, è lui ad aver progettato e costruito tutto quello che si vede nel gioco: l'armatura di Sam, la colonia, il forno a microonde, i costrutti cibernetici russi e anche le sigarette che si fuma il protagonista ogni 5 secondi. Purtroppo la sua utilità c'è solo nel tutorial del gioco, visto che lo si vede giusto qualche minuto e poi ricompare alla fine morendo come un pirla senza dire niente di importante. Pace alla sua anima da baguettaro.

Colonnello Robert Burns
Burns prima di ricevere gli innesti bionici.

Visto i Platinum Games hanno il feticismo della gente con innesti bionici anche nel culo, hanno pensato bene di prendere un marine alcolizzato da whisky in pensione e di dargli un'armatura alla Gears of War assieme a un braccio metallico modello "Masturbazione estrema 4.0".
In teoria Burns dovrebbe occuparsi del comando dei marines durante l'assalto alla colonia, ma il più delle volte lascia a Sam il compito di ripulire le varie zone, e alla fine pensa pure di rivelarsi come traditore in una congiura degna dei sogni bagnati di un complottista.

Presidentessa Elizabeth Winters

Quando si era detto che Elena era l'unica femmina del gioco, non si stava scherzando: questa fusione tra Hillary Clinton e Angela Merkel infatti è tutto fuorché femminile, e governa gli Stati Uniti con un pugno di ferro che solo un dittatore distopico senza interessi sessuali potrebbe avere.
E infatti a metà gioco si scopre che le sue intenzioni sono riprendere il controllo del forno a microonde gigante e incenerire Mosca per portare un po' di caldo ai freddolosi russi. Purtroppo Sam ha rovinato tutto, quindi la presidentessa fa l'unica cosa logica possibile: il suicidio. Cosa sensatissima.

Victor Zaitsev

Il cattivo ufficiale del gioco, e per una volta uno che ha letto il manuale apposito prendendolo alla lettera: infatti lascia che le sue forze conquistino la colonia per conto loro, mentre lui scopiazza Elena comandando tutto da una navicella a distanza, anche se in questo caso lui pensa bene di occultarsi. Inoltre fa credere a Sam e compagnia di essere lì a dirigere le operazioni con dei robot sospettosamente mascherati e rivelando la cosa solo alla fine.
E dulcis in fondo, anche quando il protagonista ha distrutto i suoi giocattoli e fatto esplodere la stazione, Victor è comunque contento perché così può passare alla fase successiva del suo piano. Ironicamente, l'unica cosa ad averlo sconfitto è stato il licenziamento dei Platinum Games.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Per la gioia di tutti, in mezzo a qualche cutscene ci sono anche dei QTE a sorpresa che ottengono solo l'effetto di sbagliare per la fretta e di far fare a Sam una figura da peracottaro.
  • Per qualche motivo, i titoli di coda del gioco usano della musica presa in prestito a Ratchet & Clank.
  • Visto che i Platinum Games ogni tanto staccano la spina al cervello durante la programmazione, c'è la stanza in un livello isolato in cui i ferocissimi e implacabili robot comunisti ballano la Disco Music con tanto di sfera stroboscopica. E peggio ancora, a Sam tocca fare per forza il guastafeste per andare avanti.

Voci correlate

Remember Me

Template:Fantascienzacattiva

Un gioco che mette subito in chiaro i suoi punti di forza.
« E io che credevo che la trama di Rhythm Thief fosse stramba. »
(Giocatore francese medio dopo aver finito il gioco.)
« Pfft, sono più bravo io a remixare la musica che lei con le memorie. »
(Skrillex commenta le abilità di Nilin.)
« Ma con tutta la tecnologia che ha perché non si è fatto l'innesto dei capelli? »
(Giocatore medio sul riportino del dottor Quade.)
« Dolore... morte... sofferenza... oh, e c'è anche una lista della spesa scartata via da una casalinga. »
(H3O mentre assorbe i ricordi buttati via dai parigini.)
« Le si vede il culo in copertina, quindi questo gioco è per forza sessista! »
(Femminista invasata che del gioco e di Nilin ha visto solo la copertina.)

Remember Me è un trip di stupefacenti digitali creato da un team di mangiabaguette per conto della Capcom,

prendendo spunto da grandi classici delle distopie fantascientifiche come 1984, Atto di forza e Kung Fu Panda, e quando venne il momento di creare il titolo del gioco, pensarono bene di metterci su un bello slogan per far sì che tutti si ricordassero in eterno di loro.

Ovviamente è accaduto l'opposto, sebbene questo titolo Capcom sia giusto giusto un po' più conosciuto di Dark Void. Ma solo un po'.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

2084,

Neo Parigi: il mondo intero è quasi completamente andato a puttane per via della Quarta Guerra Mondiale che ha coinvolto gli scontri più strambi tra nazioni, come la Russia contro il Canada. I francesi hanno pensato bene di invocare lo stereotipo della loro codardia e hanno subìto i danni minori, ma da allora la città per qualche motivo è tornata ad essere divisa in classi sociali degne del XVIII secolo, con tanto di ricostrizione della Bastiglia.

In mezzo a questo macello, improvvisamente avviene un incidente d'auto che coinvolge una famiglia di immigrati, ma prima che chiunque possa dire "Sticazzi.", gli occupanti del veicolo vengono esposti a una dose quasi letale di convenienza di trama che li muta per sempre:

  • il padre diventa uno scienziato pazzo paranoico che sviluppa un sistema di immagazzinamento di memoria attivabile con dei controller Wii attaccati alla mano, al punto da far creare per ogni singolo cittadino il sensen, uno spinotto tarocco di Matrix atto al passaggio di memoria.
  • la madre diventa più sociopatica di Caim di Drakengard e fa in modo che M3morize, la società del marito, prosperi e assuma il controllo della città e presto del mondo, e inoltre inizia un piano per riconvertire in super soldati alcuni umani mutati dal sensen di nome Leaper.
  • la figlia diventa la protagonista del gioco nonché vandala di strada atta alla sola distruzione di quello che i suoi genitori hanno creato.
Il capo delle robo-prostitute dello Slum 404 mentre negozia con gli agenti di M3morize.

E così il gioco può partire: suddetta figlia, di nome Nilin entra a far parte di un gruppo di truzzi di strada chiamati Erroristi per far sembrare la cosa originale e ganza: il loro scopo è usare le abilità innate della femmina per riprogrammare la memoria di soggetti chiave e in questo modo far cadere il governo. Ma ovviamente, qualcosa va storto e Nilin finisce nella Bastiglia.

Ripescata dal capo della resistenza, viene fatta tornare senza memorie nel QG nello Slum 404, dove convenientemente le sue cose sono riuscite a sopravvivere alle forze di M3morize e ai leaper, che in pratica sono dei drogati che pippano memorie fino a diventare degli zombie; da allora Nilin parte a spron battuto per remixare i ricordi della gente, stendere a pugni chi non collabora e soprattutto arrampicarsi come uno scoiattolo per i tetti e i balconi di Neo-Parigi, scusa gratuita per mostrare quanto i programmatori si masturbano nel vedere la grafica da loro stessi creata.
Dopo aver sgominato i leaper e remixato mezza Francia, inclusi i suoi due genitori, a Nilin non resta altro che disattivare il server centrale della società, quand'ecco che puntuale deve arrivare il colpo di scena di turno, che stavolta svela che il capo della resistenza è il server stesso che vuole fare harakiri o qualcosa di simile. Peccato solo che chiunque abbia visto arrivare la cosa da ennemila miglia di distanza, facendo perdere tutto il pathos alla cosa.
Inoltre la protagonista, invece che fare una cosa logica come staccare la spina del server o strappare i cavi a mano, pensa bene di ingaggiare una battaglia nel suo subconscio come Isaac alla fine di Dead Space 2; alla fine però Nilin trionfa e la gente può dimenticarsi dell'accaduto, così come il giocatore può dimenticarsi del gioco.

La morale della storia quindi è: la prossima volta che viaggiate con la vostra famiglia, prendete il treno.

La trama è finita, leggete in pace.


Personaggi

Nilin mentre vede gli indici di vendita del gioco.
Nilin Cartier-Wells

La protagonista della vicenda, e a detta dei produttori un minestrone di etnie diverse per accontentare chi voleva più varietà nei personaggi dei videogiochi; per compensare, hanno cercato di evitare di sessualizzarla troppo per abbonirsi le femministe a favore di donne videoludiche meno tettute. Peccato solo che della copertina del gioco se ne sia occupata la Capcom, ma quello è un altro paio di maniche...

Nilin comunque non è indifesa come una principessa Peach qualunque: non solo è capace di tirare botte da orbi a leaper ed aggressori vari, ma può anche usare il mistico potere Punta e Clicca preso in prestito da King's Quest per modificare le memorie delle persone e spingerle al suicidio in completa allegria. Invero, un'eroina dedita al bene dell'umanità.

Bad Request

Fanboy numero 1 di Nilin, adora le sue gesta e ovviamente ha la sua stanza piena di poster e fanart erotiche di lei per usi personali[citazione necessaria]; tuttavia è anche un valido alleato nella causa errorista, e riesce a usare il suo sensen per aprire porte chiuse e registrare ricordi da usare in futuro mentre si trova in mezzo alla gente, senza sembrare un fuori di testa.
Purtroppo viene catturato e lobotomizzato per evitare possibili sviluppi amorosi tra lui e Nilin. Mi spiace, Bad Request, ma l'industria videoludica moderna ha bisogno di donne forti e soprattutto single.

Ulf Hansen/Kid X-Mas
Un viso che solo una madre potrebbe amare.

Un armadio a due ante e mezza che ha tradito gli erroristi per diventare un wrestler poser che organizza incontri clandestini nei quartieri di Neo-Parigi e fa soldi con le visualizzazioni degli incontri su Youtube; era anche un super-amicone di Nilin, visto che i due organizzavano puntualmente tornei di Street Fighter Ultra Turbo X HD in cui sfidarsi. Purtroppo ha commesso l'errore di sfidarla anche a uno dei suoi nuovi incontri, finendo ucciso e con i paladini di Youtube che hanno accusato la sua morte di essere "un patetico metodo per alzare le visualizzazioni e fare soldi con la partnership".
Il perché Kid X-Mas abbia scelto di chiamarsi così rimane un mistero per tutti, visto che somiglia a tutto tranne che a un bambino e il Natale dura solo un giorno all'anno.

Madame

La capa della rinnovata Bastiglia, si atteggia esattamente come la Contessa di Sly 2, con tanto di piano segreto per il controllo mentale, poteri psichici che escono dal nulla, capacità di alterare i suoi ricordi rubati perché sì e altro ancora. Nonostante si faccia vedere per poco, ha una passera in mogano lucido tale da tenere testa a Nilin fino all'ultimo, quando la protagonista la lascia cadere da un precipizio con una bomba mentale attaccata al culo.

L'unica cosa che differenzia Madame dalla Contessa è il non avere il corpo di ragno, ma è possibile che quello all'epoca fosse stato preso in prestito da Quelaag di Dark Souls.

La reazione di Arnold Schwarzenegger quando ha scoperto di non essere stato scelto per il motion capture del Dottor Quaid.
Dottor Quaid

Il responsabile del monitoraggio del progetto sensen dei Cartier-Wells, dal quoziente intellettivo inversamente proporzionale al numero di capelli sulla sua testa; per compensare si è fatto un riportino scadente e ora sembra la versione in camice di Testa di martello.
Supervisore degli scantinati della Bastiglia, il suo compito sarebbe quello di trovare un modo per creare leaper a comando per poi schiavizzarli e controllare il mondo. O quantomeno quello che resta, basta usare la logica da scienziato pazzo.

Ovviamente una delle missioni di Nilin è fermare Dottor Riportino, ma prima che possa farlo lei ci pensa a toglierlo di mezzo un leaper che prima lavorava come addetto alle pulizie e aveva osato chiedergli un aumento di stipendio.

Edge/H3O

Il cervello di M3morize creato dai Cartier-Wells per contenere tutte le memorie negative della gente: a quanto pare però a nessuno è venuto in mente che forse creare un'IA che facesse da spugna per la negatività avrebbe potuto produrre effetti collaterali. Il server infatti ha preso coscienza di sé, ma visto che il sistema girava ancora con Windows Vista non sapeva cosa fare per suicidarsi; pertanto, H30 cambiò identità e travestendosi da Delsin Rowe e facendosi chiamare Edge costruì l'intero movimento errorista per convincere Nilin a farlo fuori.

Nonostante abbia una voglia matta di farsi uccidere e la protagonista una volta arrivata a lui sia pure disposta ad aiutarlo, H3O pianta su comunque una resistenza non necessaria se non per avere un boss finale figo e minaccioso; anche così però, quello che viene fuori è un poveretto che cade giù con tre colpi ben assestati sul plesso solare.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Nonostante il governo e la società M3morize disprezzino i bassifondi e la gente che ci vive, sono stati comunque così gentili da piazzarci qualche stazione medica qui e là.
  • La mancanza di DLC importanti ha insospettito molti giocatori, i quali si sono chiesti se questo era effettivamente un titolo Capcom.
  • Non importa se in una stanza accanto Nilin se le sta dando di santa ragione con degli agenti come in una scazzottata di Bud Spencer e Terence Hill o dei leaper stanno infestando la zona: i droidi delle pulizie resteranno al loro posto come se niente fosse senza neanche provare a intervenire per una delle parti.

Voci correlate