Sciopero dei giornalisti: differenze tra le versioni

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Mik7371 (rosica), riportata alla versione precedente di Citroen CX)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{avviso
'''Comunicato sindacale'''. Questo articolo è stato pubblicato in forma ridotta a causa dello '''sciopero dei giornalisti'''.
|testo='''Comunicato sindacale'''
|testo secondario=Questa voce è stata pubblicata in forma ridotta a causa dello sciopero dei giornalisti
}}
[[File:Vulvia.jpg|miniatura|Una giornalista TV in sciopero]]
Lo '''sciopero dei giornalisti''' è una forma di protesta violenta che consiste nel lasciare che per qualche ora che le bufale le crei il pubblico direttamente, finché esso non implora il ritorno dei professionisti. Tutto questo per un incremento salariale dello 0,01% negli anni bisestili a patto di ossequiare l'attuale [[Presidente del Consiglio dei Ministri]] in ogni articolo.


Il sindacato dei giornalisti comunica esclusivamente tramite "stampa offset": se un socio vuole prendere la parola durante una riunione, deve stampare la sua richiesta su un quotidiano.
Lo '''Sciopero dei giornalisti''' è una forma di protesta violenta.


== Storia ==
== Storia ==
[[File:Vulvia.jpg|thumb|180px|right|Una giornalista TV in sciopero]]
Lo sciopero dei giornalisti venne scoperto per caso da [[Johann Gutenberg]], in una fredda serata di luglio del [[1411]].<br>
Stava creando uno stampo matrice per falsificare il nuovissimo [[rublo]], quando si martellò il pollice, imprecando amabilmente verso il suo unico Dio, [[Anubi]].<br>
Da quel momento decise che non poteva sopportare più nuovi infortuni, e optò per uno sciopero contro sé stesso, che si protrasse per vari mesi, fino a che capì che il suo capo era lui stesso.


Lo sciopero dei giornalisti venne scoperto per caso da [[Johann Gutenberg]], in una fredda serata di luglio del [[1411]]. Stava creando uno stampo matrice per falsificare il nuovissimo [[rublo]], quando si martellò il pollice, imprecando amabilmente verso il suo unico Dio, [[Anubi]]. Da quel momento decise che non poteva sopportare più nuovi infortuni, e optò per uno sciopero che si protrasse per vari mesi, fino a che capì che il suo capo era lui stesso.
== Curiosità ==

Il sindacato dei giornalisti comunica esclusivamente tramite [[stampa offset]]. Se un socio vuole prendere la parola durante una riunione, deve stampare la sua richiesta su un quotidiano.<br>
Lo sciopero più cruento della storia fu quello al [[corriere dei piccoli]], che causò svariati feriti e la morte del [[Signor Bonaventura]].
Lo sciopero più cruento della storia fu quello al ''[[Corriere dei Piccoli]]'', che causò svariati feriti e la morte del [[Signor Bonaventura]].


==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Sciopero]]
*[[Sciopero dei controllori di volo]]
*[[Sciopero delle parole]]
*[[Sciopero delle parole]]

{{Giornalismo}}
[[Categoria:Lavoro]]
[[Categoria:Lavoro]]
[[Categoria:Giornali]]
[[Categoria:Giornalismo]]
[[Categoria:Giornalismo]]

Versione attuale delle 14:57, 13 giu 2024

Una giornalista TV in sciopero

Lo sciopero dei giornalisti è una forma di protesta violenta che consiste nel lasciare che per qualche ora che le bufale le crei il pubblico direttamente, finché esso non implora il ritorno dei professionisti. Tutto questo per un incremento salariale dello 0,01% negli anni bisestili a patto di ossequiare l'attuale Presidente del Consiglio dei Ministri in ogni articolo.

Il sindacato dei giornalisti comunica esclusivamente tramite "stampa offset": se un socio vuole prendere la parola durante una riunione, deve stampare la sua richiesta su un quotidiano.

Storia

Lo sciopero dei giornalisti venne scoperto per caso da Johann Gutenberg, in una fredda serata di luglio del 1411. Stava creando uno stampo matrice per falsificare il nuovissimo rublo, quando si martellò il pollice, imprecando amabilmente verso il suo unico Dio, Anubi. Da quel momento decise che non poteva sopportare più nuovi infortuni, e optò per uno sciopero che si protrasse per vari mesi, fino a che capì che il suo capo era lui stesso.

Lo sciopero più cruento della storia fu quello al Corriere dei Piccoli, che causò svariati feriti e la morte del Signor Bonaventura.

Voci correlate