Liceo scientifico: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Omastefest)
Etichetta: Rollback
 
(70 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Entrata di Auschwitz.jpg|thumb|right|Ingresso del liceo scientifico "[[Josef Mengele]]" in Polonia.]]
{{Accusa|accusa=APU, elenchi che escono dalle fottute pareti.|firma={{Utente:Anse1997/firma}} 15:45, ott 26, 2014 (CET)}}
{{scuola}}
{{Cit2|Ragazzi, oggi finalmente studieremo la [[tabellina]] dell'8!!!|Sedicente professoressa di matematica ad alunni di classe IV su lezione del giorno}}
{{Cit2|Ragazzi, oggi finalmente studieremo la [[tabellina]] dell'8!!!|Sedicente professoressa di matematica ad alunni di classe IV su lezione del giorno}}
{{Cit2|Usciti da questa scuola, avremo un futuro ricco e pieno di sbocchi!|Ultime parole di un alunno prima di andare a lavorare in nero}}
{{Cit2|Usciti da questa scuola, avremo un futuro ricco e pieno di sbocchi!|Ultime parole di un alunno prima di andare a lavorare in nero}}
Riga 6: Riga 5:
{{Cit2|Dice Parmenide: la realtà è un'illusione dei sensi.|Alunno che cerca di giustificare l'uguaglianza tra due compiti in classe}}
{{Cit2|Dice Parmenide: la realtà è un'illusione dei sensi.|Alunno che cerca di giustificare l'uguaglianza tra due compiti in classe}}


Il '''liceo scientifico''' è la scuola superiore più diffusa in Italia, grazie alla sua caratteristica di non essere né carne né pesce. Infatti, pur chiamandosi scientifico, è comunque pieno di materie umanistiche come filosofia, latino e storia dell'arte, e per questo è perfetto per lo studente medio, che non ha la minima idea di che cosa fare una volta completate le [[scuole medie|medie]]. Sfortunatamente il diploma di liceo scientifico non vale niente e perciò l'ignaro studente, una volta finite le superiori, è costretto a iscriversi all'[[università]] (per poi abbandonare dopo un paio d'anni al massimo) o a fare la fame.
[[File:Entrata di Auschwitz.jpg|thumb|right|Ingresso di un anonimo liceo scientifico della Polonia.]]


Gli studenti della suddetta scuola, appena terminati gli studi, hanno una preparazione a tutto tondo, nel senso che conoscono qualche nozioncina di ogni campo dello scibile umano ma non sanno bene niente. Al limite i più preparati sanno calcolare la profondità e il volume della [[vagina]] di una studentessa del [[liceo linguistico|linguistico]] di fronte, o della compagna seminuda del terzo banco.
Il '''liceo scientifico''' è la scuola più diffusa in Italia, grazie alla sua caratteristica di non essere né carne né pesce. Infatti, pur chiamandosi scientifico, è comunque pieno di materie umanistiche come filosofia, latino e storia dell'arte, e perciò perfetto per lo studente medio che non ha la più pallida idea di cosa fare una volta terminate le [[scuole medie|medie]]. Sfortunatamente il diploma di liceo scientifico non vale niente e perciò l'ignaro studente, una volta finite le superiori, è costretto a iscriversi all'[[università]] (per poi abbandonare dopo un paio di anni al massimo) o a fare la fame.


== Materie ==
Gli studenti della suddetta scuola, appena terminati gli studi, hanno una preparazione a tutto tondo, nel senso che conoscono qualcosina di ogni campo dello lo scibile umano ma non sanno bene niente. Al massimo i più secchioni sanno calcolare la profondità e il volume della [[vagina]] di una studentessa del [[liceo linguistico|linguistico]] di fronte.
[[File:Cinesi accovacciati.jpg|thumb|right|Gli alunni della V B del liceo scientifico "[[Antonino Zichichi]]" di Canicattì durante una lezione sugli integrali.]]

== Programmi di studio ==
[[File:Cinesi accovacciati.jpg|thumb|right|Gli alunni della III B del liceo scientifico "[[Antonino Zichichi]]" di Canicattì durante una lezione sugli integrali.]]
[[File:Albert Einstein Lego.jpg|thumb|right|Pier Maria Codega, il carismatico preside del liceo scientifico "[[Sheldon Cooper]]" di [[Bassano del Grappa]].]]
[[File:Albert Einstein Lego.jpg|thumb|right|Pier Maria Codega, il carismatico preside del liceo scientifico "[[Sheldon Cooper]]" di [[Bassano del Grappa]].]]
*[[Itagliano]]
*Matematica
*[[Matematica]]
*Latino
*Analisi matematica
*Letteratura latina
*Matematica
*Latino americano
*Storia latina
*Filosofia latina
*Letteratura latina
*Cultura latina
*Arte latina
*[[Scaricare le versioni di latino]]
*[[Scaricare le versioni di latino]]
*Lingua straniera ([[inglisc]])
*Fisica
*[[Fisica]]
*Educazione fisica (materia preferita dal 99,9% degli studenti)
*[[Storia]]
*Biologia, chimica, geografia astronomica (materie ritenute dai liceali alquanto interessanti)
*[[Geografia]]
*Storia
*[[Biologia]]
*Storia della letteratura italiana
*[[Chimica]]
*Storia della letteratura latina
*Geografia astronomica
*Storia della letteratura straniera
*Giocare tutto il giorno con il pc
*Storia della [[filosofia]]
*Storia dell'arte
*Disegno e storia dell'arte
*[[Educazione fisica]] ([[calcio]] giocato su campo da [[pallavolo]] con pallone da [[basket]])
*Storia della matematica
*Riposo ([[religione]])
*Storia della fisica
*Merenda (la materia preferita da tutti)
*Storia della chimica
*[[Cesso]] (lo studente medio vi passa circa un'ora al giorno)
*Storia della biologia
*Fumo (materia a scelta)
*Storia della geografia astronomica
*Storia dell'educazione fisica
*Storia della scopiazzatura
*Storia della storia
*Disegno
*Filosofia
*Italiano e letteratura italiana (materia ritenuta "fondamentale" dal 3% dei liceali)
*Lingua straniera: grammatica e letteratura (una delle poche materie utili)
*Lingua straniera 2: cecoslovacco
*Lingua straniera 3: mongolo (o mongoloide per i più colti)
*Informatica 1 (navigazione nel web)
*Informatica 2 ([[YouPorn]])
*Informatica 3 (cancellazione cronologia browser)
*Costruzioni aeronautiche con le pagine del registro
*Appendere i secchioni sull'asta della bandiera durante l'ora di ed. fisica
*Costruzione di uno stabilimento di crack
*[[Scopone scientifico]]
*[[Scopone scientifico]]
*Copiare
*Geografia (come arrivare dalla classe al bagno)
*Copiare
*Geografia astronomica (come arrivare fino al distributore automatico)
*[[Tabellina]] del 2 (I anno)
*Tabellina del 3 (II anno)
*Tabellina del 4 (III anno)
*Tabelline del 5, 6, 7 e 8 (IV anno)
*Studio della filosofia del dolce sonno durante tutte le lezioni
*Come giocare a [[poker]] durante le interrogazioni (è noto che in genere in queste partite non vince mai [[nessuno]])
*Tabellina del 9 (V anno)
*Anatomia Microbiologica (non sanno nemmeno loro che cazzo significa)
*Tecnica della moltiplicazione del corpo
*Misurazione dei confini dell'universo
*Misurazione della Circonferenza Sferica di [[Tette|Oggetti di valore superiore ai 30 Carati]]

== Caratteristiche principali di ogni liceo scientifico ==
*Sui portoni d'ingresso dei licei scientifici generalmente si trova scritto: "LASCIATE OGNI SPERANZA, O VOI CH'ENTRATE".
*La tipica frase di un professore del liceo scientifico: "Tanto vi boccio lo stesso!!!!!!!! MUAHAHAUAHUAH".
*La tipica frase di un professore del liceo scientifico: "Scusa, che lavoro fa tuo padre???..........................................10!".
*Anche se è stato ridotto per venire incontro agli studenti dello scientifico, il latino dominerà sempre e comunque su tutte le materie, anche sulla matematica. Fatto alla cazzo di cane non sarà comunque mai imparato, dimostrando l'inutilità di insegnare una materia tanto complicata a chi non è in grado di impararla.
*Anche la filosofia, che tanto stando ad uno scientifico non si impara.
*Anche l'italiano, che tanto stando ad uno scientifico non si impara.
*Chi ci entra non esce, e chi ci esce vorrebbe non essere mai entrato.
*Il 300% degli studenti fuma (e non sigarette).
*Esiste anche la versione per [[nerd|futuri medici o ingegneri]], il ''liceo scientifico opzione scienze applicate''.

== Caratteristiche principali di uno studente del liceo scientifico ==
Dobbiamo comunque dire che per entrare a far parte di questo prestigioso liceo, bisogna possedere svariate abilità che nessun altro alunno possiede. Le sedicenti abilità sono:


== Cosa sa fare uno studente del liceo scientifico ==
*Saper dire "[[Estate di Cerrapungi]]" in latino.
*Contare fino a 1000.
*Contare fino a 1000
*Catturare [[Pokémon]]
*Fare il liceo opzione "scienze applicate" perché non c'hanno cazzi di fare latino
*Sapere che dal secondo [[anno]] in poi non ricorderanno quasi più tutta quella matematica che fanno, e che una volta diplomati non sapranno nemmeno il concetto di funzione
*Masochismo (essenziale per l'affronto del Latino e della Matematica).
*Sapere che [[Cicerone]] si chiamava così per un'escrescenza sul naso
*Saper catturare [[Pokémon]].
*Distinguere la fisica da educazione fisica
*Saper il nome di tutti i [[Puffi]] a memoria.
*[[Studiare]] tutto il [[giorno]]/[[notte]] per poi ritrovarsi a fare tutti i compiti 5 minuti prima che inizi la lezione, anche mentre la prof sta facendo l'appello
*Sapere che dal secondo [[anno]] in poi non capiranno più un cazzo di tutta quella matematica che fanno.
*Disegnare il grafico della funzione della Divina Commedia
*Sapere che [[Cicerone]] (poeta latino) si chiamava così per un'escrescenza sul naso.
*Fare video in classe e metterli su [[YouTube]]
*Non essere così pirla da pensare che Cicerone sia un poeta.
*Scoprire che effetto ha lo sperma sulla pelle della professoressa di chimica e biologia
*Distiguere la Fisica da Educazione Fisica
*Sentirsi rimproverare dalla professoressa di lettere in Latino e far finta di capire
*Giustificarsi per non aver fatto le 56827693873681234567890 versioni di latino per le vacanze.
*Imparare storia dell'arte solo quando si deve essere interrogati, ritrovandosi il giorno prima con 300 pagine da recuperare
*Giustificarsi per non aver fatto i 7361984759714698725693468269278534567890465782049 esercizi di matematica e fisica per le vacanze.
*Fare finta di ascoltare durante la lezione di filosofia
*Copiare da chi ha fatto le 56827693873681234567890 versioni di latino e i 7361984759714698725693468269278534567890465782049 esercizi di matematica e fisica per le vacanze.
*Non avere mai nulla a che fare con la matematica (i futuri ingegneri sono in media due per classe, tutti gli altri copiano le verifiche da loro, se si rifiutano vengono legati al motorino del tamarro d'ordinanza e trascinati per il viale d'ingresso)
*Cazzeggiare tutto il [[giorno]]/[[notte]] per poi ritrovarsi a fare tutti i compiti 5 minuti prima che inizi la lezione, anche mentre la prof sta facendo l'appello.
*[[MacGyver|Superare la barriera del suono usando uno stuzzicadenti, un capello e tre limoni]]
*Sapere a memoria l'analisi della [[Divina Commedia]] e dei [[Promessi Sposi]].
*Avere il torcicollo dopo aver copiato dal compagno di classe seduto al banco dietro un intero compito di matematica
*Saper disegnare il grafico della funzione della Divina Commedia.
*Rapire e ricattare alunni del [[Liceo Classico|Liceo Classico]] affinché svolgano le versioni di latino assegnate per casa
*Fare video in classe e metterli su [[YouTube]].
*Nascondere bigliettini nel dizionario o nei fogli protocollo per copiare le versioni nei compiti di latino e le date in quelli di storia
*Scoprire che effetto ha lo sperma sulla pelle della professoressa di Chimica/Biologia.
*Essere circondato da decine di compagne di classe, ma non poterne impalare neanche mezza
*Fare miniorge durante il cambio dell'ora e giustificarsi dicendo: "Signor professore, stavamo soltanto esercitandoci per andare a cavallo".
*Sentirsi dire dal professore di Matematica e Fisica in II [[anno]]: "Ragazzi, non è possibile che in seconda liceo scientifico non sappiate svolgere un sistema di 46 disequazioni di quattordicesimo grado a 23 incognite... sono costretto a lasciare la materia a tutti."
*Sentirsi rimproverare dalla professoressa di lettere in Latino e far finta di capire.
*Imparare storia dell'arte solo quando si deve essere interrogati, ritrovandosi il giorno prima con 300 pagine da recuperare.
*Fare finta di capire durante la lezione di filosofia.
*Non avere mai nulla a che fare con la matematica (gli ingegneri sono in media due per classe, tutti gli altri copiano le verifiche da loro, se si rifiutano vengono legati al motorino del tamarro d'ordinanza e trascinati per il viale d'ingresso).
*Giocare all'impiccato in azero durante le lezioni.
*Far finta di apprezzare la fisica quando in realtà ti sei fatto confezionare un rotolo di carta igienica con la faccia dei suoi più eminenti esponenti tra cui Gauss (co-scopritore del [[moto perpeto]]), Ohm (meditatore di Bombay, anzi Mumbai), Faraday, [[Charles Augustin de Coulomb|Coulomb]] (su cui miriadi di studenti con il senso dell'umorismo di un [[upupa]] ironizzeranno sempre e comunque), et cetera et cetera et cetera...
*Prevedere il moto di millemila corpi in un sistema del caos.
*[[MacGyver|Riuscire a superare la Barriera del Suono usando uno Stuzzicadenti, un Capello e tre Limoni]].
*Avere il torcicollo dopo aver copiato dal compagno di classe seduto al banco dietro al tuo un intero compito di matematica.
*Capire la fisica quanto [[Maria De Filippi]]
*Capire la matematica quanto [[Platinette]]
*Avere le palle piene ancor prima di iniziare


{{SQuola}}
{{SQuola}}

Versione attuale delle 14:50, 3 gen 2023

Ingresso del liceo scientifico "Josef Mengele" in Polonia.
« Ragazzi, oggi finalmente studieremo la tabellina dell'8!!! »
(Sedicente professoressa di matematica ad alunni di classe IV su lezione del giorno)
« Usciti da questa scuola, avremo un futuro ricco e pieno di sbocchi! »
(Ultime parole di un alunno prima di andare a lavorare in nero)
« Alla fine delle terza media, non sapevo che cazzo fare... così ho scelto il liceo scientifico! »
(Chiunque sulla scelta di frequentare lo scientifico)
« Dice Parmenide: la realtà è un'illusione dei sensi. »
(Alunno che cerca di giustificare l'uguaglianza tra due compiti in classe)

Il liceo scientifico è la scuola superiore più diffusa in Italia, grazie alla sua caratteristica di non essere né carne né pesce. Infatti, pur chiamandosi scientifico, è comunque pieno di materie umanistiche come filosofia, latino e storia dell'arte, e per questo è perfetto per lo studente medio, che non ha la minima idea di che cosa fare una volta completate le medie. Sfortunatamente il diploma di liceo scientifico non vale niente e perciò l'ignaro studente, una volta finite le superiori, è costretto a iscriversi all'università (per poi abbandonare dopo un paio d'anni al massimo) o a fare la fame.

Gli studenti della suddetta scuola, appena terminati gli studi, hanno una preparazione a tutto tondo, nel senso che conoscono qualche nozioncina di ogni campo dello scibile umano ma non sanno bene niente. Al limite i più preparati sanno calcolare la profondità e il volume della vagina di una studentessa del linguistico di fronte, o della compagna seminuda del terzo banco.

Materie

Gli alunni della V B del liceo scientifico "Antonino Zichichi" di Canicattì durante una lezione sugli integrali.
Pier Maria Codega, il carismatico preside del liceo scientifico "Sheldon Cooper" di Bassano del Grappa.

Cosa sa fare uno studente del liceo scientifico

  • Contare fino a 1000
  • Catturare Pokémon
  • Sapere che dal secondo anno in poi non ricorderanno quasi più tutta quella matematica che fanno, e che una volta diplomati non sapranno nemmeno il concetto di funzione
  • Sapere che Cicerone si chiamava così per un'escrescenza sul naso
  • Distinguere la fisica da educazione fisica
  • Studiare tutto il giorno/notte per poi ritrovarsi a fare tutti i compiti 5 minuti prima che inizi la lezione, anche mentre la prof sta facendo l'appello
  • Disegnare il grafico della funzione della Divina Commedia
  • Fare video in classe e metterli su YouTube
  • Scoprire che effetto ha lo sperma sulla pelle della professoressa di chimica e biologia
  • Sentirsi rimproverare dalla professoressa di lettere in Latino e far finta di capire
  • Imparare storia dell'arte solo quando si deve essere interrogati, ritrovandosi il giorno prima con 300 pagine da recuperare
  • Fare finta di ascoltare durante la lezione di filosofia
  • Non avere mai nulla a che fare con la matematica (i futuri ingegneri sono in media due per classe, tutti gli altri copiano le verifiche da loro, se si rifiutano vengono legati al motorino del tamarro d'ordinanza e trascinati per il viale d'ingresso)
  • Superare la barriera del suono usando uno stuzzicadenti, un capello e tre limoni
  • Avere il torcicollo dopo aver copiato dal compagno di classe seduto al banco dietro un intero compito di matematica
  • Rapire e ricattare alunni del Liceo Classico affinché svolgano le versioni di latino assegnate per casa
  • Nascondere bigliettini nel dizionario o nei fogli protocollo per copiare le versioni nei compiti di latino e le date in quelli di storia
  • Essere circondato da decine di compagne di classe, ma non poterne impalare neanche mezza