Bari: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
Riga 175:
* '''Orecchiette e rape''', piatto nazionale; I baresi ne vanno matti tanto da consumarlo anche per colazione insieme al caffè.[[Immagine:Antigas.jpg|left|thumb|200px|Cittadini baresi in stato di allerta per violazione soglia di sicurezza sulla produzione del calzone di cipolla]]
* '''Calzone di Cipolla''', cagiona svenimenti e rarefazione dell'aria se quattro famiglie su dieci lo preparano contemporaneamente. Il Comune per arginare il fenomeno ha emesso un'ordinanza che proibisce tassativamente a due condomini adiacenti di cucinare la pietanza nello stesso giorno, regolamentando il tutto con un limite massimo di concentrazione di cipolla nell'aria pari a 10mg per m³, e predisponendo delle centraline di rilevamento a ogni angolo di strada.
* '''Le brasciole al sugo''', pietanza potenzialmente letale, in quanto se preparate con gli stecchini, provocano danni irreparabili al palato, se preparate con il filo sono causa di numerose morti per soffocamento; ecco perché ogni casalinga barese che si rispetti, sa come praticare una tracheotomia con un coltello da cucina. Come per Riso Patate Riso e Cozze, la preparazione delle brasciole è causa di sanguinose faide familiari e sparatorie in pieno centro.[[Immagine:Fumo2.jpg|right|thumb|160|Un ambulante innalza una colonna di fumo dal lungomare, intavolando una conversazione con tribù del Nord America.]]
* '''Le sgagliozze''', anche Roberto Giacobbo si è occupato di come sia possibile che un piatto a base di [[Polenta]] diventi, se fritto, un piatto tipico della cucina barese.
* '''Gli inghimmiriddi''', sono succulenti involtini di interiora umane, preferibilmente cinesi, che i cittadini baresi consumano alla brace illegalmente sul lungomare. Questo fa si che la città pulluli di venditori ambulanti che innalzano veri e propri segnali di fumo dalle loro fornacelle, e spesso ricevono risposte e intrattengono piacevoli conversazioni con i Sioux del North Dakota
Utente anonimo