Triangolo delle Bermuda
Il triangolo delle Bermuda, per gli amici Mariello, è una considerevole fetta di oceano Atlantico dove si suppone da secoli che non sia mai successo nulla di particolarmente strano.
I suoi vertici sono:
- Vertice Est-Nord-Nord-Est-
Brest-Nord-Nerd-colpito e affondato, che alberga in un motel di Miami; - Vertice svizzero, quello più settentrionale e abbronzato, che staziona nel nulla;
- Vertice (x2-x1);(y2-y1), quello più inutile, poiché si trova in un'isola di poveracci.
Il triangolo è tristemente famoso per via delle numerosissime sparizioni che avvenivano a danno di navi e aeromobili: anelli, collanine, portafogli e gli stessi mezzi... Tutti inghiottiti da qualche misteriosa e assai fetente entità.
Nonostante la cattiva reputazione, la Guardia costiera dell'Impero Persiano assicura che i numeri di furti non sono affatto superiori a qualsiasi zona malfamata di Chicago o sobborgo di Palermo, invitando anzi alla permanenza e alla balneazione nelle tiepide e innocue acque.
La leggenda
Non esiste una vera e propria origine della maledizione delle Bermuda così come non esiste nessun fottuto mistero.
Molte testimonianze di persone scomparse, a detta delle stesse persone scomparse, risalgano ai tempi delle parrucche barocche, quando le prime zattere in carta da parati osavano sfidare gli uragani oceanici e quei depravati dei pesci sega. Numerose pubblicazioni riguardanti il pezzo di mare stregato cominciarono a circolare tra gli straccivendoli di paese, tra cui il celeberrimo "Il mistero triangolo dei Bermuda: la lampo incastrata". Il libro riscosse un successo mondiale a dir poco strepitoso: bruciava che era una meraviglia.
Le teorie del Kusche
A seguito di numerose segnalazioni riguardanti scorrettezze e imprecisioni riguardanti le sparizioni, un giorno, cominciò a dimostrare un certo interesse per la faccenda un certo Kusche (dal polacco Ciuske, "ciuchino"). Quest'uomo non era uno studioso, uno scienziato, un dottrinato o un apicoltore. Allora egli era un umile seppur impiccione bibliotecario, che essendo in cassa integrazione da una vita e non avendo niente di meglio da fare, si mise a giocare all'investigatore, indagando sulle sparizioni. Egli non si accontentò di ricerche superficiali, ma spulciò ogni rotocalco e ruppe le balle a chiunque avesse un'ancora tatuata sulla spalla alla ricerca di qualunque piccolo, insignificante reperto. In una dichiarazione strappatagli durante gli studi:
Tra manuali e raccolte, riviste e cruciverba, raccolse una massiccia quantità di informazioni con le quali dimostrò che:
- Il numero di perdite è stato alterato enormemente, in realtà erano molte di più.
- In una zona di tempeste tropicali è normale trovare pesci spiaggiati sulla risacca.
- Molte delle sparizioni vengono riportate all'interno del triangolo delle Bermuda, mentre la maggior parte si sono in realtà verificate nel trapezio delle Marianne
- Qualcuno aveva mangiato frollini alla panna e aveva riempito di briciole le pagine dei libri.
Le sue considerazioni non riportarono nulla che non si sapesse già, ma gli valsero quei 4-5 giorni di popolarità sui giornali e perciò si ritenne più che soddisfatto.
Le sparizioni più eclatanti
- 1888 - HTML Atalanta: nave da trasporto carogne, scomparsa durante la trasferta per Brescia con 401 persone a bordo, di cui 13 vive.
- 1914 - Frizza la Bubbona, nave scuola. Dispersa durante una lezione dal vivo sui "gorghi assassini risucchia navi senza lasciare tracce" e mai più ritrovata. La sua perdita rimane tutt'oggi un mistero completo.
- 1918 - ABS Cyclops: nave da neve, autoaffondata perché il capitano voleva essere citato in questo articolo.
- 1921 - Ottawa: nave-città, probabilmente affondata da un siluro cubano perché a loro i canadesi stanno sullo stomaco.
- 1921 - Darling von Camembert: goletta, dispersa con 9 persone a bordo e ritrovata alla deriva e malridotta. Nell'imbarcazione non fu trovata traccia dell'equipaggio, ma solo due inoffensive e ben pasciute pantere con le zanne sporche di sangue, probabilmente di qualche topo che avevano scovato.
- 1922 - Raifackyu Mollo. Nave cargo giapponese. Probabilmente affondata da qualche parte dell'oceano Atlantico, non si capisce bene. I soccorritori di allora stanno ancora cercando di decifrare il messaggio di soccorso.
- 1931 - Curtains Up: bimotore belga con a bordo due astri nascenti del rap, probabilmente abbattuta da una gang rivale.
- 1943 - Stavenger: nave da passeggio norvegese mai esistita, con 43 persone a bordo mai esistite ma comunque scomparse.
- 1945 - 5 aerosiluranti facenti parte della sesta divisione kamikaze dell'esercito degli Stati Uniti, spariti dopo una simulazione di attacco.
- 1948 - Tigre Stellata: vascello quadrimotore scomparso nel nulla, probabilmente abbattuto da qualche bracconiere di passaggio.
- 1949 - Stella Burdella: velivolo gemello di quello qui sopra, anch'esso scomparso perché non voleva essere da meno.
- 1954 - SouthPark Distints: piccolo scafo di origine ignota, trasportante 200 tonnellate di cocaina greggia. Scomparso e mai cercato, perché in quei giorni c'era la finale dei mondiali.
- 1960 - Ke-Bab El Fetid: nave da guerra turca, scomparsa con un carico di 500 tonnellate di dinamite accesa a 90 miglia da Puerto Minato di Cuba.
- 1975 - Magnum Almond: torpediniera italiana, 15 uomini e mezzo di equipaggio. "Dissolta" durante la risalita della calda corrente del Golfo.
- 2017 - Triplete della Juventus: è scomparso all'improvviso dopo che tutti l'avevano dato per quasi certo; gli indizi sono evidenti, "T" come Triangolo, "T" come Triplete.. è stato chiaramente lui!
- 2019 - Error 404: nave non trovata! Il triangolo non è riuscito a trovare questa nave.
Filmogragia
- L'occhio a triangolo (1831), di Ken il guerriero.
- Bermuda Now... il pub (1799), di Rod Fizgerald.
- Bermude: la fossa biologica (2000) di Antonio Ricci.
- Philadelfia Light (2012), di Stewart Griffin
- Zio Paperone contro i bassotti in bermuda, (176-167), di Giovanni Rana.
- La terra (?) del tempo che fu (ignoto), di H.G.Wells.
Curiosità
- Nel triangolo delle Bermuda è stato girato Il triangolo delle Bermuda, nel 1955, ma il film non è ancora uscito...