Liceo classico: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 9: Riga 9:


Il '''liceo classico''' è la [[scuola]] più dannosa per la salute che sia mai stata creata, nonché la più inutile in assoluto. Il senso della sua esistenza è ignoto agli stessi professori, specialmente quelli di [[Lingua greca|greco]] benché, nel segreto delle proprie case, continuino a negare a loro stessi l'inutilità delle lingue morte. Nella loro grande saggezza, i ragazzi hanno però scoperto il vantaggio culturale del liceo classico: la [[figa]].
Il '''liceo classico''' è la [[scuola]] più dannosa per la salute che sia mai stata creata, nonché la più inutile in assoluto. Il senso della sua esistenza è ignoto agli stessi professori, specialmente quelli di [[Lingua greca|greco]] benché, nel segreto delle proprie case, continuino a negare a loro stessi l'inutilità delle lingue morte. Nella loro grande saggezza, i ragazzi hanno però scoperto il vantaggio culturale del liceo classico: la [[figa]].

== Alunni celebri ==
[[File:Classicista.jpg|right|200px|thumb|Aspetto del classicista medio dopo le sei ore di tortura quotidiana.]]
Hanno frequentato il liceo classico (e si vede):
*[[Silvio Berlusconi]] (ovviamente lui c'è)
*[[Romano Prodi]] (come poteva mancare?)
*[[Mike Bongiorno]] (nessuno aveva dubbi)
*Gli [[Zero Assoluto]] (era la media dei loro voti)
*[[Elisabetta Canalis]] (lei invece aveva la media del 9, chissà come mai)
*[[Alessandro Cecchi Paone]] (per chi ha il doppio cognome iscriversi al classico è obbligatorio)
*[[Alfonso Pecoraro Scanio]] (idem come sopra, in più tutti e due sono bisex, sarà una coincidenza?)
*[[Francesco Rutelli]] (addirittura dai [[gesuiti]]. Fa troppo pena per sfotterlo...)
*[[Dario Argento]] (è rimasto traumatizzato)
*[[Oriana Fallaci]] (grazie allo studio dell'antica cultura classica ha acquisito la sua mentalità aperta e cosmopolita)
*[[Daniele Luttazzi]] (copiava come un matto, poi prese in giro il preside e fu cacciato)
*[[Giulio Tremonti]] (grazie al classico è diventato il genio finanziario che tutti conosciamo)
*[[Gerry Scotti|Virginio Scotti]] (era il primo della classe, figuriamoci gli altri)
*[[Mario De Filippi]] (si capisce dai programmi che conduce)
*[[Primo Levi]] (davvero il lager descritto in "Se questo è un uomo" è [[Auschwitz]]?)
*[[Cristina D'Avena]] (i suoi testi sono in realtà mutuati dalla poesia greca)
*[[Federico Moccia]] (al classico i suoi libri sono lettura obbligatoria)
*[[Giancarlo Abete]], presidente della [[FIGC]] (questo spiega la situazione del calcio italiano)
*[[Gianni Agnelli]] (la evve moscia fa snob, il classico era il posto per lui)
*[[Marcello Dell'Utri]] (prova vivente di come il classico renda onesti)
*[[Mariastella Gelmini]] (dopo tre bocciature andò a fare l'esame a [[Reggio Calabria]])
*[[Antonino Zichichi]] (lo si capisce dalla sua rigorosa mentalità scientifica)
*[[Piero Angela]] (pentitosi della scelta, decise di diventare divulgatore scientifico per evitare che altri commettessero il suo stesso errore)
*[[Chic Bipapo]] (il liceo glottotetico non esiste, il classico è quello che più ci si avvicina)


== Curiosità ==
== Curiosità ==

Versione delle 14:19, 5 apr 2014

Template:Scuola

Tipico professore da liceo classico. Da notare il dito indice alzato, probabilmente a sottolineare l'importanza delle proprie affermazioni.
« Ora so scrivere "disoccupato" sia in latino che in greco!!! »
(Studente del classico appena diplomato)
« Posso tradurle un brano di Platone, ma non mi intendo proprio di giardinaggio! »
(Studente di liceo classico sulla radice quadrata)
« ...puella puellae puellae puellam puella puella puellae puellarum puellis puellas puellae puellis... »
(Professore di latino afflitto da malattia mentale)
« Professoressa le sono vicino, condoglianze »
(Alunno non appena ha scoperto che greco e latino sono due lingue morte )
Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Liceo classico.


Il liceo classico è la scuola più dannosa per la salute che sia mai stata creata, nonché la più inutile in assoluto. Il senso della sua esistenza è ignoto agli stessi professori, specialmente quelli di greco benché, nel segreto delle proprie case, continuino a negare a loro stessi l'inutilità delle lingue morte. Nella loro grande saggezza, i ragazzi hanno però scoperto il vantaggio culturale del liceo classico: la figa.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

Dipinto del 1700 che raffigura un liceo classico dell'epoca.
  • Il liceo classico ha prodotto l'87% della braccia rubate all'agricoltura.
  • Gli studenti del classico non si interessano molto di attualità: al posto dei quotidiani leggono gli Annales.
  • La concentrazione di appetibili esemplari di sesso femminile in un liceo classico è pari a , dove è il numero di sfigati che sbavano dietro a loro, è la costante di omosessualità del liceo classico (pari a 0,7394655193), e è colui che se le fa.
  • Il liceo classico sta alle altre scuole superiori come il fighetto sta alle altre categorie di persone.
  • Tra i banchi del classico si forma la classe dirigente italiana (e infatti si vede come siamo messi).
  • L'ignoranza della matematica nei licei classici è tale che perfino gli anni non sono numerati normalmente da 1 a 5, ma partono dal 4 per poi finire col 3. Anche dopo una riforma che ha allineato il liceo classico alle altre scuole superiori i professori e gli alunni del suddetto liceo parlano ancora di "IV ginnasio" per riferirsi al I anno, e di III liceo per riferirsi al V, a riprova della grande capacità dei classicisti di adattarsi alle innovazioni.
  • Se vi rivolgerete a una persona dicendole: "Sei un/a classicista!" potrete ottenere quattro diverse reazioni:
  1. la persona alla quale vi siete rivolti potrà legnarvi, inseguirvi e nutrire manie omicide verso di voi; in tal caso avete dato del "classicista" a una persona che non lo era affatto;
  2. la persona alla quale vi siete rivolti scoppierà in un pianto isterico, strappandosi i capelli e gettando tutti i suoi libri di greco&latino in un fiume, fontana, pozzanghera o in qualunque cosa possa bagnarli rendendoli inutilizzabili; in tal caso è ovvio che vi siete rivolti a un/a frequentante il liceo classico. Abbiate pietà!
  3. la persona alla quale vi siete rivolti estrarrà dalle maniche due vocabolari alla maniera di Assassin's creed, ve li sbatterà in testa, ci caricherà un lanciafiamme e lo userà contro di voi; questo dimostra che tale persona è stata costretta da genitori ossessivi a frequentare il classico.
  4. la persona alla quale vi siete rivolti inizierà ad inveire contro di voi e a ripetere "ho fatto la scelta giusta!" urlando come un ossesso per poi concludere, presa da una crisi isterica, sbattendo ripetutamente la testa contro un muro oppure, in assenza di pareti, rotolandosi a terra in lacrime e a tratti ridendo.

Voci scorrelate

Questo articolo è entrato nella
Walk of Shame Articoli
in data 31 ottobre 2007
con 8 voti a favore su 8.