Funerale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(100 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{FA|fr}}
{{Citazione|Uno stronzo depresso in meno|metallaro|metallaro|funerale di un emo}}
[[File:affrante.JPG|right|360px|thumb|Ma chi l'ha detto che i funerali sono tristi?]]
{{Citazione|E' il giorno più bello dela mia vita|emo|cadavere di un emo|funerale}}
{{Citazione|Era ora|Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi|funerale}}
{{Cit|Finalmente!|[[Giacomo Leopardi]] sul suo funerale}}
{{Cit|È il giorno più bello della mia vita!|[[emo|Un emo]] su funerale}}
{{Citazione|BOBABOOOOOWWWWHHHUUUHHHHAAAAAAAAAAAA!|burzum|burzum|funerale}}
{{Cit|La notizia della mia morte è stata grandemente esagerata.|[[Oscar Wilde]] su funerale}}
{{Cit|Prima o poi anche Voi farete un viaggio!|[[Cooperativa dei becchini|Agenzia Turistica "Pompe funebri"]] su aldilà}}
{{Cit|Quattro milioni di visitatori al funerale del Papa. È incredibile quanta gente arriva, quando è gratis.|[[Luttazzi|Daniele Luttazzi]] su funerale}}


''Nota etimologica: il termine '''funerale''' viene da ''fune'', in quanto in passato si legava il cadavere per i piedi e lo si trascinava con una corda fino al camposanto.''
E' l'apogeo, il culmine, l'acme (ed anche l'acne), la realizzazione massima della vita dell'[[Emo]]. L'[[Emo]] vive per giungere al più presto, e preferibilmente dissanguato, a questo magnifico momento.
Per il resto del mondo, è un giorno come tanti, solo con uno [[stronzo]] di meno.
Caratteristica principale di un qualsiasi funerale è il brusio di sottofondo durante la cerimonia causato da pianti e lamenti sommessi persistenti. Torna nuovamente il silenzio solo quando il prete tira un [[bestemmione]] [[Germano Mosconi]]'s Style. Fortunatamente la comunità mondiale sordomuta non ha di questi problemi.


Il '''funerale''' (dal latino ''funerale'', trad: funerale) rappresenta l'apogeo, il culmine, l'acme, l'[[brufolo|acne]], la realizzazione massima della [[vita]] dell'[[uomo]]. Per i parenti del deceduto è un giorno speciale: infatti potranno finalmente mettere le mani sugli averi dello [[stronzo|str...]] Ehm, del caro estinto.<br />
Caratteristica principale di un qualsiasi funerale è il brusio di sottofondo durante la cerimonia causato da pianti e lamenti sommessi persistenti. Fortunatamente la comunità mondiale sordomuta non ha di questi problemi. Si limita ai gesti.


== Altre peculiarità ==
== Storia ==
[[File:Cadavere terrorizzato da Scary Movie.jpg|right|thumb|300px|Un cadavere sereno.]]
I primi riti funebri di cui si abbia nota avvenivano già nel 1460 a.C., quando i [[Fenici]] trasportavano il loro caro estinto sopra un dirupo e al grido di: ''attenti sotto!!'' gettavano il cadavere giù per la scarpata.
I Sumeri davano i loro morti in pasto ai [[cane|cani]] mentre i Babilonesi non morivano.<br />
Tuttavia i veri becchini dell'antichità erano senz'altro gli [[Egizi]]. Essi costruivano edifici immensi e sfarzosi chiamati piramidi e li riempivano di cose preziosissime; poi siccome erano veramente belli ci andavano ad abitare loro, lasciando i loro defunti in pasto agli avvoltoi.


== Riti funebri ==
'''Luogo della cerimonia -''' In genere il luogo ideale per un funerale è uno strano edificio, noto ai più come [[chiesa]]. Particolarmente interessante è notare come sia luogo prediletto tanto tra i [[Cattolici]] quanto tra i [[Black Metaller]]. Gradite nel primo caso composizioni floreali con crisantemi e interi cipressi ripiegati su se stessi (per chi vuol fare lo sborone), teste di [[emo]] e di [[preti]] nel secondo caso.
'''Luogo della cerimonia''' - In genere il luogo ideale per un funerale è uno strano edificio, noto ai più come [[chiesa]].<br />
Per gli emo va bene tutto, purchè ci sia qualcosa di affilato nei paraggi per tagliuzzarsi in onore del morto.
L'edificio per l'occasione viene addobbato con panni neri, crisantemi, corone di fiori, stelle filanti e neve spray, tutte cose fatte per onorare il [[morte|morto]] ma sempre con un occhio al look.
L'officiante provvede a spruzzare più volte il morto con acqua benedetta, recitando il ben noto ''De profundis'' o in alternativa un qualsiasi testo di [[Riccardo Cocciante]].


'''Prefiche''' - specialiste nel piagnisteo a pagamento. Sono sempre [[donna|donne]] e si disperano per il morto, a seconda del pagamento, allo stesso modo delle donne che protestano ''prima'' (mai dopo) del coito; preciò sono dette pre-fiche o Prèfiche.
'''Bara -''' E' la cassapanca dove vien riposto il defunto. Le dimensioni son quelle che sono, e se il corpo non entra perfettamente occorre ripiegarlo a mo di camicia (tanto mica deve star comodo). Il materiale può essere truciolato, compensato, carta velina, domopack, palissandro, acero, fender, gibson.


'''[[Bara]]''' - È un oggetto delle dimensioni di una bara e rappresenta la cassapanca dove viene deposto il corpo, di solito esanime. Se il defunto non dovesse entrare perfettamente occorre ripiegarlo a mo' di camicia. Il materiale con cui viene costruita può essere mogano, abete, truciolato, compensato, cioccolato fondente, domopack, palissandro, polistirolo, sughero. Vari sono molti modelli disponibili: multicolore, con frigo-bar, con frigo-bara, con aria condizionata, con autoradio, con segreteria telefonica (''"Risponde la segreteria telefonica di Oronzo Patonza: sono definitivamente assente....."'').
'''Bara emo -''' progettata, creata e prodotta dalla Gilette, è simile alla bara tradizionale, con la differenza che all'interno si trovano i famosi rasoi a tre o quattro lame sparsi un po' dappertutto. Si dovrà pur divertire anche da morto, no?


'''Fossa comune -''' utilizzata da quei tirchi dei satanisti per risparmiare il più possibile, ha funzionalità in tutto e per tutto uguali alla bara normale.
'''Fossa comune''' - Utilizzata dai tirchi e dai frettolosi per risparmiare il più possibile, ha funzionalità in tutto e per tutto uguali alla [[bara]] normale. Inoltre favorisce la crescita del prezzemolo. Andavano molto di moda ai tempi dell'[[olocausto]]; i tedeschi infatti avevano a cuore che gli [[ebreo|ebrei]] stessero in bella compagnia anche dopo la [[morte]]: e pensare che [[c'è]] gente che parla male dei [[nazismo|nazisti]].
[[File:Funerale_ghiaccio.jpg|left|thumb|230px|Un tipico funerale]]
'''Carro funebre''' - Detto anche "carrarmorto", nel 99% dei casi si tratta del Mercedes modello "grattatadicoglioniperennesenonvuoifarelastessafinediquestosfigato" col limitatore di velocità a 0,0001 Km/h.


Nel caso in cui tal modello non fosse disponibile, si ricorre al Fiorino della [[Fiat]] o a una carriola da muratore. Un tempo il carro funebre era trainato da pariglie di cavalli, fino a 500, cosicché, per risaparmiare, si obbligava il morto povero a farsela a piedi fino a cimitero; se era fortunato poteva tentare un auto-stop, ma i carri funebri, purtroppo, sono a un solo posto- passeggeri. Solo un certo Hitler ebbe l'idea di trasporti collettivi mediante il treno.
'''Carro funebre -''' detto anche "carramorto", nel 99% dei casi si tratta del Mercedes modello "grattatadicoglioniperennesenonvuoifarelastessafinediquestosfigato" col limitatore di velocità a 0,000000000000000000000000000001 Km/h.
Nel caso in cui tal modello non è disponibile, si ricorre al Fiorino della Fiat.


'''Corona di fiori -''' in realtà si tratta di lattuga tenuta insieme da forze di natura ignota. Si pensa sia per commemorare il morto, ma in realtà lo si prende altamente per il culo.
'''Corona di fiori''' - In realtà si tratta di lattuga tenuta insieme da forze di natura ignota. Si pensa sia per commemorare il morto, ma in realtà lo si prende altamente per il culo.


'''Baule di un auto''' - Sepoltura riservata agli affiliati di [[Mafia|Cosanostra]]. Spazioso, confortevole, senza troppa luce, l'ideale per una putrefazione rapida e dolorosa.
'''Corona di Gilette -''' composizione lamettifera, in voga tra gli emo.


== Voci correlate ==
{{E'}}
*[[Nonbooks:Organizzare un funerale]]
*[[Nonbooks:Rovinare un funerale causando inutili sofferenze]]
*[[Funerale islamico]]
*[[Bara]]
*[[Funerale di stato]]
*[[Funerale di Stato Americano]]
*[[Funerale di Stato Russo]]
*[[Formattazione|Funerale di un sistema operativo]]

{{Morte}}
{{Portali|Religione}}

[[Categoria:Eventi]]
[[Categoria:Morte]]
[[Categoria:Istituzioni]]
[[Categoria:Religione]]
[[fr:Rite funéraire]]

Versione attuale delle 02:36, 13 giu 2023

Ma chi l'ha detto che i funerali sono tristi?
« Finalmente! »
(Giacomo Leopardi sul suo funerale)
« È il giorno più bello della mia vita! »
(Un emo su funerale)
« La notizia della mia morte è stata grandemente esagerata. »
(Oscar Wilde su funerale)
« Prima o poi anche Voi farete un viaggio! »
« Quattro milioni di visitatori al funerale del Papa. È incredibile quanta gente arriva, quando è gratis. »
(Daniele Luttazzi su funerale)

Nota etimologica: il termine funerale viene da fune, in quanto in passato si legava il cadavere per i piedi e lo si trascinava con una corda fino al camposanto.

Il funerale (dal latino funerale, trad: funerale) rappresenta l'apogeo, il culmine, l'acme, l'acne, la realizzazione massima della vita dell'uomo. Per i parenti del deceduto è un giorno speciale: infatti potranno finalmente mettere le mani sugli averi dello str... Ehm, del caro estinto.
Caratteristica principale di un qualsiasi funerale è il brusio di sottofondo durante la cerimonia causato da pianti e lamenti sommessi persistenti. Fortunatamente la comunità mondiale sordomuta non ha di questi problemi. Si limita ai gesti.

Storia

Un cadavere sereno.

I primi riti funebri di cui si abbia nota avvenivano già nel 1460 a.C., quando i Fenici trasportavano il loro caro estinto sopra un dirupo e al grido di: attenti sotto!! gettavano il cadavere giù per la scarpata. I Sumeri davano i loro morti in pasto ai cani mentre i Babilonesi non morivano.
Tuttavia i veri becchini dell'antichità erano senz'altro gli Egizi. Essi costruivano edifici immensi e sfarzosi chiamati piramidi e li riempivano di cose preziosissime; poi siccome erano veramente belli ci andavano ad abitare loro, lasciando i loro defunti in pasto agli avvoltoi.

Riti funebri

Luogo della cerimonia - In genere il luogo ideale per un funerale è uno strano edificio, noto ai più come chiesa.
L'edificio per l'occasione viene addobbato con panni neri, crisantemi, corone di fiori, stelle filanti e neve spray, tutte cose fatte per onorare il morto ma sempre con un occhio al look. L'officiante provvede a spruzzare più volte il morto con acqua benedetta, recitando il ben noto De profundis o in alternativa un qualsiasi testo di Riccardo Cocciante.

Prefiche - specialiste nel piagnisteo a pagamento. Sono sempre donne e si disperano per il morto, a seconda del pagamento, allo stesso modo delle donne che protestano prima (mai dopo) del coito; preciò sono dette pre-fiche o Prèfiche.

Bara - È un oggetto delle dimensioni di una bara e rappresenta la cassapanca dove viene deposto il corpo, di solito esanime. Se il defunto non dovesse entrare perfettamente occorre ripiegarlo a mo' di camicia. Il materiale con cui viene costruita può essere mogano, abete, truciolato, compensato, cioccolato fondente, domopack, palissandro, polistirolo, sughero. Vari sono molti modelli disponibili: multicolore, con frigo-bar, con frigo-bara, con aria condizionata, con autoradio, con segreteria telefonica ("Risponde la segreteria telefonica di Oronzo Patonza: sono definitivamente assente.....").

Fossa comune - Utilizzata dai tirchi e dai frettolosi per risparmiare il più possibile, ha funzionalità in tutto e per tutto uguali alla bara normale. Inoltre favorisce la crescita del prezzemolo. Andavano molto di moda ai tempi dell'olocausto; i tedeschi infatti avevano a cuore che gli ebrei stessero in bella compagnia anche dopo la morte: e pensare che c'è gente che parla male dei nazisti.

Un tipico funerale

Carro funebre - Detto anche "carrarmorto", nel 99% dei casi si tratta del Mercedes modello "grattatadicoglioniperennesenonvuoifarelastessafinediquestosfigato" col limitatore di velocità a 0,0001 Km/h.

Nel caso in cui tal modello non fosse disponibile, si ricorre al Fiorino della Fiat o a una carriola da muratore. Un tempo il carro funebre era trainato da pariglie di cavalli, fino a 500, cosicché, per risaparmiare, si obbligava il morto povero a farsela a piedi fino a cimitero; se era fortunato poteva tentare un auto-stop, ma i carri funebri, purtroppo, sono a un solo posto- passeggeri. Solo un certo Hitler ebbe l'idea di trasporti collettivi mediante il treno.

Corona di fiori - In realtà si tratta di lattuga tenuta insieme da forze di natura ignota. Si pensa sia per commemorare il morto, ma in realtà lo si prende altamente per il culo.

Baule di un auto - Sepoltura riservata agli affiliati di Cosanostra. Spazioso, confortevole, senza troppa luce, l'ideale per una putrefazione rapida e dolorosa.

Voci correlate