Bucentauro: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:


{{Creature leggendarie}}


[[File:bucentauro.jpg|right|thumb|320px|Ogni bucentauro è bello a mamma soja.]]
[[File:bucentauro.jpg|right|thumb|320px|Ogni bucentauro è bello a mamma soja.]]
Riga 11: Riga 10:
== Araldica ==
== Araldica ==
[[File:stemma comune di Taormina.jpg|left|thumb|320px|Bucentauro femmina sullo stemma di [[Taormina]].]]
[[File:stemma comune di Taormina.jpg|left|thumb|320px|Bucentauro femmina sullo stemma di [[Taormina]].]]
{{cit2|Assuntina, scriva questo:<br /> Il nostro Comune vanta origini antiche, ha scelto questo simbolo sullo stemma perchè il bruc... la bucc...<br /> Assuntina che roba è quella cosa sullo stemma?|Il nuovo sindaco di Taormina mentre detta il discorso d'insediamento.}}
{{cit2|Assuntina, scriva questo:<br /> Il nostro Comune vanta origini antiche, ha scelto questo simbolo sullo stemma perché il bruc... la bucc...<br /> Assuntina che roba è quella cosa sullo stemma?|Il nuovo sindaco di Taormina mentre detta il discorso d'insediamento.}}
La raffigurazione [[araldica]] di un bucentauro è rarissima, da un lato perché a sapere della sua esistenza non si è mai andati sopra il 2% della popolazione mondiale, ma anche perché non si conoscono doti di rilievo del bestio che possano costituire vanto araldico. Per il ''"valore e animo nobile"'' si sceglie il [[cavallo]], per sottolineare che la famiglia ''"[[Coraggio|c'ha du' palle così]]"'' in genere si predilige un [[toro]], per le doti di ''"eloquenza e persuasione"'' si sceglie la [[sirena]]. A questo punto è logico supporre che, adottando il bucentauro femmina, si volesse evidenziare l'insieme di tutte queste cose. L'alternativa è inquietante, accomunare attributi da toro e [[tette]] porta inesorabilmente verso il [[Via Dos|travestito brasiliano]], di cui non si ha menzione in araldica ma che campeggia sul biglietto da visita di [[Piero Marrazzo|un'ex presidente della regione Lazio]].
La raffigurazione [[araldica]] di un bucentauro è rarissima, da un lato perché a sapere della sua esistenza non si è mai andati sopra il 2% della popolazione mondiale, ma anche perché non si conoscono doti di rilievo del bestio che possano costituire vanto araldico. Per il ''"valore e animo nobile"'' si sceglie il [[cavallo]], per sottolineare che la famiglia ''"[[Coraggio|c'ha du' palle così]]"'' in genere si predilige un [[toro]], per le doti di ''"eloquenza e persuasione"'' si sceglie la [[sirena]]. A questo punto è logico supporre che, adottando il bucentauro femmina, si volesse evidenziare l'insieme di tutte queste cose. L'alternativa è inquietante, accomunare attributi da toro e [[tette]] porta inesorabilmente verso il [[Via Dos|travestito brasiliano]], di cui non si ha menzione in araldica ma che campeggia sul biglietto da visita di [[Piero Marrazzo|un'ex presidente della regione Lazio]].


== I vari modelli ==
== I vari modelli ==
[[File:vari centauri.jpg|right|thumb|320px|La gamma completa dei modelli oggi in circolazione.]]
[[File:vari centauri.jpg|right|thumb|480px|La gamma completa dei modelli oggi in circolazione.]]
Per far fronte alle richieste di una clientela in costante aumento, e sempre più esigente, la fabbrica dei bucentauri ha ampliato l'offerta con modelli in grado di soddisfare anche i palati più raffinati.
Per far fronte alle richieste di una clientela in costante aumento, e sempre più esigente, la fabbrica dei bucentauri ha ampliato l'offerta con modelli in grado di soddisfare anche i palati più raffinati.
* '''Bucentauro''': versione base, un [[idiota]] che va in giro con un paio di ruote e altrettante [[corna]]).
* '''Bucentauro''': versione base, un [[idiota]] che va in giro con un paio di ruote e altrettante [[corna]].
* '''Baucentauro''': accessorio opzionale del precedente modello, un tocco di classe che meriterebbe una toccatina di paralisi<ref>al padrone</ref>.
* '''Baucentauro''': accessorio opzionale del precedente modello, un tocco di classe che meriterebbe una toccatina di paralisi<ref>al padrone</ref>.
* '''Bùcentauro''': destinato al simpaticone di turno, è identico alla versione base ma con meno corna e più [[Stronzo|stronzaggine]].
* '''Bùcentauro''': destinato al simpaticone di turno, è identico alla versione base ma con meno corna e più [[Stronzo|stronzaggine]].
* '''Brucentauro''': ideale per animare le feste notturne. Acquistando a parte mezza [[quintalata]] di tritolo si ottiene l'amatissimo Bum!centauro.
* '''Brucentauro''': ideale per animare le feste notturne. Acquistando a parte mezza [[quintalata]] di tritolo si ottiene l'amatissimo Bum!centauro.
* '''Buecentauro''': destinato al mercato estero. In [[Italia]] non ha ottenuto le necessarie autorizzazioni, purtroppo non era stata depositata la prevista ''[[Mazzetta|documentazione indispensabile per ottenere il nulla òsta]]''.
* '''Buecentauro''': destinato al mercato estero. In [[Italia]] non ha ottenuto le necessarie autorizzazioni, purtroppo non era stata depositata la prevista ''[[Mazzetta|documentazione indispensabile per ottenere il nulla òsta]]''.
* '''Blucentauro''': versione economica per gli operai. È realizzato in [[cartongesso]], plastica e corda, il tutto tenuto assieme da abbondante [[colla vinilica]] e [[Preghiera|preghiere]].
* '''Blucentauro''': versione economica per gli operai. È realizzato in [[cartongesso]], plastica e corda, il tutto tenuto assieme da abbondante [[colla vinilica]] e [[Preghiera|preghiere]].


== Note ==
== Note ==

{{Legginote}}
{{Note|2}}
{{Note|2}}


Riga 33: Riga 32:
*[[Motozappa]]
*[[Motozappa]]


{{NonciMostri}}
[[Categoria:Miti e leggende]]
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Creature abominevoli]]
[[Categoria:Motociclismo]]

Versione attuale delle 14:26, 25 dic 2022


Ogni bucentauro è bello a mamma soja.
La pagina Gnefro è presente anche su Wikipedia... anche se chiamarla pagina ci vuole coraggio. Vergogna!

Il bucentauro è un animale mostruoso della mitologia classica. Vabbè, mostruoso... non è che l'Idra di Lerna possa definirsi un cucciolotto puccioso, ed anche Steve Buscemi quanto a paura fa il suo. È che manca proprio il senso della misura, del valore delle parole, a volte è facile stare sul pulpito e dire che quello è brutto, quello fa schifo, ma vi siete mai guardati allo specchio?
Ma di diamine stavo parl... ah, si!
Diversamente dal Minotauro, che presenta caratteristiche toro-uomo mischiate a cazzo di cane, in questo caso vi è una distinzione netta data dal corpo di bue, dal busto umano e dalla testa di cazzo.
In effetti è più simile al centauro, ma con un carattere veramente pessimo.

Studentessa : Professore, come faccio a distinguerlo dal centauro?
Professore : Il bucentauro ha più corna, il centauro più minchia.

Tra tutte le creature mitologiche è la meno studiata, facendo un parallelismo forzato a bestia: se fosse una squadra di calcio, sarebbe il Calangianus del campionato di Eccellenza della Sardegna. Occupa il quarto posto della classifica Cose che interessano a meno dello 0,1% dell'umanità, esattamente tra il "Rituale di accoppiamento dell'eterocefalo glabro" e il "Titolo di studio che possiede Fiammetta Cicogna".

Araldica

Bucentauro femmina sullo stemma di Taormina.
« Assuntina, scriva questo:
Il nostro Comune vanta origini antiche, ha scelto questo simbolo sullo stemma perché il bruc... la bucc...
Assuntina che roba è quella cosa sullo stemma? »
(Il nuovo sindaco di Taormina mentre detta il discorso d'insediamento.)

La raffigurazione araldica di un bucentauro è rarissima, da un lato perché a sapere della sua esistenza non si è mai andati sopra il 2% della popolazione mondiale, ma anche perché non si conoscono doti di rilievo del bestio che possano costituire vanto araldico. Per il "valore e animo nobile" si sceglie il cavallo, per sottolineare che la famiglia "c'ha du' palle così" in genere si predilige un toro, per le doti di "eloquenza e persuasione" si sceglie la sirena. A questo punto è logico supporre che, adottando il bucentauro femmina, si volesse evidenziare l'insieme di tutte queste cose. L'alternativa è inquietante, accomunare attributi da toro e tette porta inesorabilmente verso il travestito brasiliano, di cui non si ha menzione in araldica ma che campeggia sul biglietto da visita di un'ex presidente della regione Lazio.

I vari modelli

La gamma completa dei modelli oggi in circolazione.

Per far fronte alle richieste di una clientela in costante aumento, e sempre più esigente, la fabbrica dei bucentauri ha ampliato l'offerta con modelli in grado di soddisfare anche i palati più raffinati.

  • Bucentauro: versione base, un idiota che va in giro con un paio di ruote e altrettante corna.
  • Baucentauro: accessorio opzionale del precedente modello, un tocco di classe che meriterebbe una toccatina di paralisi[1].
  • Bùcentauro: destinato al simpaticone di turno, è identico alla versione base ma con meno corna e più stronzaggine.
  • Brucentauro: ideale per animare le feste notturne. Acquistando a parte mezza quintalata di tritolo si ottiene l'amatissimo Bum!centauro.
  • Buecentauro: destinato al mercato estero. In Italia non ha ottenuto le necessarie autorizzazioni, purtroppo non era stata depositata la prevista documentazione indispensabile per ottenere il nulla òsta.
  • Blucentauro: versione economica per gli operai. È realizzato in cartongesso, plastica e corda, il tutto tenuto assieme da abbondante colla vinilica e preghiere.

Note

  1. ^ al padrone

Voci correlate