Utente:Teoskaven/Decontaminazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


:
:


=Vanquish=
{{Comunismo}}
{{Sonic}}
[[File:Drogato Faccia strana.jpg|right|thumb|400 px|L'espressione media di un giocatore dopo aver finito la trama.]]
{{Cit2|Abbiamo evitato la bancarotta grazie a lui.|Il presidente della [[Marlboro]] su Sam.}}

{{Cit2|Ehi, ridammi il braccio!|[[Bionic Commando|Nathan Spencer]] a Burns.}}

{{Cit2|Ma dov'è il multiplayer?|[[Casual gamer|Casualone]] che non ha capito niente del gioco.}}

{{Cit2|Dove sono le tette?|Giocatore arrapato che dopo aver finito [[Bayonetta]] pensava di aver trovato un gioco identico.}}

{{Cit2|VERGOGNA! Siete ancora, oggi come sempre, dei poveri COMUNISTI!!!|La presidentessa Winters ai terroristi della Stella Rossa.}}

'''Vanquish''' è il terzo titolone dei [[Platinum Games]] realizzato nel [[2010]] per conto della [[SEGA]] con l'idea di stabilire nuove serie e franchise {{Citnec|che sarebbero continuati a lungo.}} Visto che in quel periodo andava di moda avere degli [[sparatutto]] ambientati nello spazio con armi improponibili, anche la banda di [[Shinji Mikami]] provò a fare qualcosa di simile, integrandolo però con il loro stile pazzoide e improponibile da film d'azione [[anni '80]].

Il risultato può essere descritto nel migliore dei casi come una cisterna di [[adrenalina]] iniettata costantemente per ore e ore di fila, al punto che molti giocatori sono morti sul colpo una volta finito il gioco per lo sbalzo improvviso d'intensità.

==Trama==
{{Trama}}
Sulla Terra, all'inizio del [[XXI secolo]], l'umanità aveva deciso improvvisamente di procreare come conigli aumentando la popolazione mondiale a livelli ridicoli; a causa di questo non c'erano abbastanza [[onlus]] per sfamare tutti, e nel frattempo gli [[Stati Uniti]] e la [[Russia]] avevano ripreso le ostilità per un disguido alle [[ONU|Nazioni Unite]] che più o meno è andato così:

{{Dialogo2|[[Barack Obama]]|Siamo convinti che distribuire la crema abbronzante ai paesi in stato critico sia più vitale del cibo: una persona non può mangiare se a causa del sole diventa troppo [[Rosso|rossa]].|[[Vladimir Putin]]|...}}
{{Dialogo2|Obama|...ops.|Putin|...}}
{{Dialogo2|Obama|Scusi, Vladimir, non volevo offenderla.|Putin|Non importa; del resto, compagno, vedo che lei ne ha fatto buon uso di quella crema.}}
{{Dialogo2|Obama|...mi sa che il suo paese ha bisogno di una bella esportazione di [[democrazia]].|Putin|Stavo quasi pensando la stessa cosa di lei.}}

[[File:Boba con ficometro.jpg|left|thumb|250 px|Il protagonista mentre calibra l'armatura prima di gettarsi in battaglia.]]
E così, la [[guerra fredda]] è ricominciata per la gioia dei mercanti d'armi che rischiavano di andare in fallimento per la troppa pace. Dopo qualche decina di anni, la gente continuava a figliare come conigli, quindi il genere umano dovette rivolgere i propri occhi allo [[spazio]], costruendo una gigantesca colonia in cui far vivere americani ed europei; per qualche motivo però, nella suddetta colonia venne installato anche un gigantesco [[forno a microonde]], quindi ovviamente alla prima occasione, un gruppo di terroristi russi noti come ''"La Stella Rossa"'' se ne impossessò per cuocere [[San Francisco]] in quella che è una replica esatta della sua distruzione in [[The Core]].

E questo porta al [[presente]]: la colonia è in mano ai comunisti, quindi tocca ai gloriosi e prodi soldati americani (ri)portare un po' di democrazia sulla colonia. Assieme a loro c'è anche il protagonista, un agente della [[DARPA]] con l'armatura di [[Isaac Clarke]] {{Citnec|presagli in prestito}} e con qualche modifica leggera applicata.<br/>
Assieme a un battaglione di marines quindi fa irruzione nella stazione spaziale e inizia a sterminare i [[robot]] sovietici spediti dai terroristi in ogni dove: ciò che segue sono circa 4-5 ore di follia pura dove l'agente non fa altro che correre e saltare senza un attimo di riposo, e consumando pure un fottio di pacchetti di [[sigarette]] nel processo.<br/>
Verso la fine si scopre che in realtà tutto era una congiura dell'attuale presidente americano assieme ai terroristi per distruggere il mondo o qualcosa di simile: arrivato a quel punto, qualunque giocatore è così pieno di adrenalina che non gli importa più un tubo della trama. Ed è forse meglio così, visto che il finale è letteralmente un [[cliffhanger]] grande come una casa che non porterà mai da nessuna parte perché SEGA ha licenziato i Platinum Games.
{{Finetrama}}

==Personaggi==
[[File:Confronto_tra_Sam_Gideon_e_Jetstream_Sam.jpg|right|thumb|400 px|A sinistra, Sam, a destra [[Metal Gear Rising: Revengeance|un altro Sam]]; due persone completamente diverse, vero?]]
;'''Sam Gideon'''
Il protagonista della vivace avventura spaziale, equipaggiato con l'armatura sperimentale DARPA rigorosamente di colore [[Bianco (colore)|bianco]] così che sia ben visibile ai nemici; non sia mai che abbia bisogno di mimetizzarsi qualche volta. Nonostante questo, è sopravvissuto per raccontare delle orribili congiure degli americani e dei russi, per la gioia di Europa, Cina e Giappone.<br/>
Oltre a permettergli di aprire e chiudere l'elmetto quando vuole per fumare come un [[turco]], l'ammasso di metallo e plastica permette a Sam di compiere azioni fuori dal comune, come un power-slide estremo usando dei reattori sul culo o il rallentare il tempo grazie all'essenza delle sabbie di [[Prince of Persia: Le sabbie del tempo|Prince of Persia]]; inoltre gli basta pensare alla forma di un'arma e questa si materializza nelle sue mani, anche se tristemente non ottiene le munizioni infinite.

;'''Elena Ivanova'''
Unico essere dotato di [[patata]] del gioco e scusa per avere un paio di inquadrature sotto la sua minigonna ogni tanto, Elena è l'incarnazione più pura della [[paraculaggine]] vista in un videogioco: mentre Sam e i militari devono fare tutto il lavoro sporco e sparare agli automi sovietici, lei se ne sta bella tranquilla in una nave spaziale a distanza di sicurezza dalla colonia a sbloccare ogni tanto delle porte con le sue abilità da [[hacker]] selvaggia.

L'unico merito che può avere è il fatto di non essere sessualizzata in nessun modo, un passo avanti viste le miriadi di inquadrature porno di Bayonetta; alla fine comunque, diventa obbligatoriamente l'[[interesse amoroso]] di Sam e tornerà con lui sulla Terra per spiegare al mondo che [[NonNotizie:Piove, governo ladro|piovono detriti spaziali, quindi i governi son ladri]].

;'''Dottor Francois Candide'''
Novello [[Nikola Tesla]] futuristico, è lui ad aver progettato e costruito tutto quello che si vede nel gioco: l'armatura di Sam, la colonia, il forno a microonde, i costrutti cibernetici russi e anche le sigarette che si fuma il protagonista ogni 5 secondi. Purtroppo la sua utilità c'è solo nel [[tutorial]] del gioco, visto che lo si vede giusto qualche minuto e poi ricompare alla fine morendo come un pirla senza dire niente di importante. Pace alla sua anima da [[Francese|baguettaro]].

;'''Colonnello Robert Burns'''
[[File:Nonno di Heidi.jpg|left|thumb|250 px|Burns prima di ricevere gli innesti bionici.]]
Visto i Platinum Games hanno il feticismo della gente con innesti bionici anche nel [[culo]], hanno pensato bene di prendere un marine alcolizzato da [[whisky]] in pensione e di dargli un'armatura alla [[Gears of War]] assieme a un braccio metallico modello "[[Masturbazione]] estrema 4.0".<br/>
In teoria Burns dovrebbe occuparsi del comando dei marines durante l'assalto alla colonia, ma il più delle volte lascia a Sam il compito di ripulire le varie zone, e alla fine pensa pure di rivelarsi come traditore in una congiura degna dei sogni bagnati di un [[complottista]].

;'''Presidentessa Elizabeth Winters'''
Quando si era detto che Elena era l'unica femmina del gioco, non si stava scherzando: questa fusione tra [[Hillary Clinton]] e [[Angela Merkel]] infatti è tutto fuorché femminile, e governa gli Stati Uniti con un pugno di ferro che solo un dittatore distopico senza interessi sessuali potrebbe avere.<br/>
E infatti a metà gioco si scopre che le sue intenzioni sono riprendere il controllo del forno a microonde gigante e incenerire [[Mosca (Russia)|Mosca]] per portare un po' di caldo ai freddolosi russi. Purtroppo Sam ha rovinato tutto, quindi la presidentessa fa l'unica cosa logica possibile: il [[suicidio]]. Cosa sensatissima.

;'''Victor Zaitsev'''
Il cattivo ufficiale del gioco, e per una volta uno che ha letto il [[Manuali:Guida del perfetto supercattivo|manuale apposito]] prendendolo alla lettera: infatti lascia che le sue forze conquistino la colonia per conto loro, mentre lui scopiazza Elena comandando tutto da una navicella a distanza, anche se in questo caso lui pensa bene di occultarsi. Inoltre fa credere a Sam e compagnia di essere lì a dirigere le operazioni con dei robot [[Cosa avrà voluto dire?|sospettosamente mascherati]] e rivelando la cosa solo alla fine.<br/>
E dulcis in fondo, anche quando il protagonista ha distrutto i suoi giocattoli e fatto esplodere la stazione, Victor è comunque contento perché così può passare alla fase successiva del suo piano. Ironicamente, l'unica cosa ad averlo sconfitto è stato il licenziamento dei Platinum Games.

==Armi utilizzabili==
*'''''Fucile d'assalto:'''''
*'''''Mitragliatrice pesante:'''''
*'''''Fucile a pompa:'''''
*'''''Lanciadischi:'''''
*'''''Pistola LFE:'''''
*'''''Lanciarazzi:'''''
*'''''Fucile di precisione:'''''
*'''''Laser ad aggancio:'''''
*'''''Bomba a mano:'''''
*'''''Trasmettitore IEM:'''''
*'''''Armi DLC:'''''

==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Per la gioia di tutti, in mezzo a qualche cutscene ci sono anche dei [[Quick Time Event|QTE]] a sorpresa che ottengono solo l'effetto di sbagliare per la fretta e di far fare a Sam una figura da peracottaro.
*Per qualche motivo, i titoli di coda del gioco usano della musica [[Furto|presa in prestito]] a [[Ratchet & Clank]].
*Visto che i Platinum Games ogni tanto staccano la spina al cervello durante la programmazione, c'è la stanza in un livello isolato in cui i ferocissimi e implacabili robot comunisti ballano la [[Disco Music]] con tanto di sfera stroboscopica. E peggio ancora, a Sam tocca fare per forza il guastafeste per andare avanti.

==Voci correlate==
*[[Platinum Games]]
*[[God Hand]]
*[[Viewtiful Joe]]
*[[Ōkami]]
*[[Metal Gear Rising: Revengeance]]
*[[The Wonderful 101]]
*[[Dead Space]]

{{SEGA}}
{{Portali|Videogiochi}}

=Remember Me=
{{Fantascienzacattiva}}
[[File:Locandina_Remember_Me_con_enfasi_gluteica.jpg|right|thumb|300 px|Un gioco che mette subito in chiaro i suoi punti di forza.]]
{{Cit2|E io che credevo che la trama di [[Rhythm Thief e il Tesoro dell'Imperatore|Rhythm Thief]] fosse stramba.|Giocatore francese medio dopo aver finito il gioco.}}

{{Cit2|Pfft, sono più bravo io a remixare la musica che lei con le memorie.|[[Skrillex]] commenta le abilità di Nilin.}}

{{Cit2|Ma con tutta la tecnologia che ha perché non si è fatto l'innesto dei capelli?|Giocatore medio sul riportino del dottor Quade.}}

{{Cit2|Dolore... morte... sofferenza... oh, e c'è anche una lista della spesa scartata via da una [[casalinga]].|H3O mentre assorbe i ricordi buttati via dai parigini.}}

{{Cit2|Le si vede il culo in copertina, quindi questo gioco è per forza sessista!|[[Femminista]] invasata che del gioco e di Nilin ha visto solo la copertina.}}

'''Remember Me''' è un [[trip]] di stupefacenti digitali creato da un team di [[Francia|mangiabaguette]] per conto della [[Capcom]], {{S|scopiazzando}} prendendo spunto da grandi classici delle [[Distopia|distopie]] fantascientifiche come [[1984]], [[Atto di forza]] e [[Kung Fu Panda]], e quando venne il momento di creare il titolo del gioco, pensarono bene di metterci su un bello slogan per far sì che tutti si ricordassero in eterno di loro.<br/>
Ovviamente è accaduto l'opposto, sebbene questo titolo Capcom sia giusto giusto un po' più conosciuto di [[Dark Void]]. Ma solo un po'.

==Trama==
{{Trama}}
[[2084]], {{S|[[Neo Tokio-3]]}} ''Neo Parigi'': il mondo intero è quasi completamente andato a puttane per via della [[Quarta Guerra Mondiale]] che ha coinvolto gli scontri più strambi tra nazioni, come la [[Russia]] contro il [[Canada]]. I francesi hanno pensato bene di invocare lo stereotipo della loro codardia e hanno subìto i danni minori, ma da allora la città per qualche motivo è tornata ad essere divisa in classi sociali degne del [[XVIII secolo]], con tanto di ricostruzione della [[Bastiglia]].

In mezzo a questo macello, improvvisamente avviene un incidente d'auto che coinvolge una famiglia di [[immigrati]], ma prima che chiunque possa dire "[[Sticazzi]].", gli occupanti del veicolo vengono esposti a una dose quasi letale di convenienza di trama che li muta per sempre:
*il padre diventa uno [[scienziato]] pazzo paranoico che sviluppa un sistema di immagazzinamento di memoria attivabile con dei controller [[Wii]] attaccati alla mano, al punto da far creare per ogni singolo cittadino il ''sensen'', uno spinotto tarocco di [[Matrix]] atto al passaggio di memoria.
*la madre diventa più [[Sociopatia|sociopatica]] di Caim di [[Drakengard]] e fa in modo che [[13375p34k|M3morize]], la società del marito, prosperi e assuma il controllo della città e presto del mondo, e inoltre inizia un piano per riconvertire in super soldati alcuni umani mutati dal sensen di nome ''Leaper''.
*la figlia diventa la protagonista del gioco nonché [[Vandalo|vandala]] di strada atta alla sola distruzione di quello che i suoi genitori hanno creato.
[[File:Bender-morto-di-fame.jpg|left|thumb|250 px|[[Bender|Il capo]] delle robo-prostitute dello Slum 404 mentre negozia con gli agenti di M3morize.]]

E così il gioco può partire: suddetta figlia, di nome ''Nilin'' entra a far parte di un gruppo di [[truzzi]] di strada chiamati Erroristi per far sembrare la cosa originale e ganza: il loro scopo è usare le abilità innate della femmina per riprogrammare la memoria di soggetti chiave e in questo modo [[Manuali:Far cadere il governo|far cadere il governo]]. Ma ovviamente, [[Real TV|qualcosa va storto]] e Nilin finisce nella Bastiglia.

Ripescata dal capo della resistenza, viene fatta tornare senza memorie nel QG nello [[Errore 404|Slum 404]], dove convenientemente le sue cose sono riuscite a sopravvivere alle forze di M3morize e ai leaper, che in pratica sono dei [[drogati]] che pippano memorie fino a diventare degli zombie; da allora Nilin parte a spron battuto per remixare i ricordi della gente, stendere a pugni chi non collabora e soprattutto arrampicarsi come uno [[scoiattolo]] per i tetti e i balconi di Neo-Parigi, scusa gratuita per mostrare quanto i programmatori si masturbano nel vedere la grafica da loro stessi creata.<br/>
Dopo aver sgominato i leaper e remixato mezza Francia, inclusi i suoi due genitori, a Nilin non resta altro che disattivare il server centrale della società, quand'ecco che puntuale deve arrivare il [[colpo di scena]] di turno, che stavolta svela che il capo della resistenza è il server stesso che vuole fare [[harakiri]] o qualcosa di simile. Peccato solo che [[chiunque]] abbia visto arrivare la cosa da ennemila miglia di distanza, facendo perdere tutto il pathos alla cosa.<br/>
Inoltre la protagonista, invece che fare una cosa logica come staccare la spina del server o strappare i cavi a mano, pensa bene di ingaggiare una battaglia nel suo subconscio come Isaac alla fine di [[Dead Space 2]]; alla fine però Nilin trionfa e la gente può dimenticarsi dell'accaduto, così come il giocatore può dimenticarsi del gioco.

La morale della storia quindi è: la prossima volta che viaggiate con la vostra famiglia, prendete il [[treno]].
{{Finetrama}}

==Personaggi==
[[File:Nilin_Cartier-Wells.jpg|right|thumb|250 px|Nilin mentre vede gli indici di vendita del gioco.]]
;'''Nilin Cartier-Wells'''
La protagonista della vicenda, e a detta dei produttori un [[minestrone]] di etnie diverse per accontentare chi voleva più varietà nei personaggi dei videogiochi; per compensare, hanno cercato di evitare di sessualizzarla troppo per abbonirsi le [[Femminismo|femministe]] a favore di donne videoludiche meno tettute. Peccato solo che della copertina del gioco se ne sia occupata la Capcom, ma quello è un altro paio di maniche...

Nilin comunque non è indifesa come una [[principessa Peach]] qualunque: non solo è capace di tirare botte da orbi a leaper ed aggressori vari, ma può anche usare il mistico potere Punta e Clicca preso in prestito da [[King's Quest]] per modificare le memorie delle persone e spingerle al suicidio in completa allegria. Invero, un'eroina dedita al bene dell'umanità.

;'''Bad Request'''
[[Fanboy]] numero 1 di Nilin, adora le sue gesta e ovviamente ha la sua stanza piena di poster e fanart erotiche di lei {{Citnec|per usi personali}}; tuttavia è anche un valido alleato nella causa errorista, e riesce a usare il suo sensen per aprire porte chiuse e registrare ricordi da usare in futuro mentre si trova in mezzo alla gente, senza sembrare un fuori di testa.<br/>
Purtroppo viene catturato e [[Lobotomia|lobotomizzato]] per evitare possibili sviluppi amorosi tra lui e Nilin. Mi spiace, Bad Request, ma l'industria videoludica moderna ha bisogno di donne forti e soprattutto [[single]].

;'''Ulf Hansen/Kid X-Mas'''
[[File:Kid_X-Mas.png|left|thumb|200 px|Un viso che solo una madre potrebbe amare.]]
Un [[armadio]] a due ante e mezza che ha tradito gli erroristi per diventare un wrestler [[poser]] che organizza incontri clandestini nei quartieri di Neo-Parigi e fa [[soldi]] con le visualizzazioni degli incontri su [[Youtube]]; era anche un super-amicone di Nilin, visto che i due organizzavano puntualmente tornei di [[Street Fighter|Street Fighter Ultra Turbo X HD]] in cui sfidarsi. Purtroppo ha commesso l'errore di sfidarla anche a uno dei suoi nuovi incontri, finendo ucciso e con i [[Sindrome del paladino|paladini]] di Youtube che hanno accusato la sua morte di essere "un patetico metodo per alzare le visualizzazioni e fare soldi con la partnership".<br/>
Il perché Kid X-Mas abbia scelto di chiamarsi così rimane un mistero per tutti, visto che somiglia a tutto tranne che a un bambino e il [[Natale]] dura solo un [[giorno]] all'[[anno]].

;'''Astrid Voorhees/Madame'''
La capa della rinnovata Bastiglia, si atteggia esattamente come la Contessa di [[Sly (serie)|Sly 2]], con tanto di piano segreto per il controllo mentale, poteri psichici che escono dal nulla, capacità di alterare i suoi ricordi rubati [[perché sì]] e altro ancora. Nonostante si faccia vedere per poco, ha una [[Figa di legno|passera in mogano lucido]] tale da tenere testa a Nilin fino all'ultimo, quando la protagonista [[Overkill|la lascia cadere da un precipizio con una bomba mentale attaccata al culo]].

L'unica cosa che differenzia Madame dalla Contessa è il non avere il corpo di ragno, ma è possibile che quello all'epoca fosse stato preso in prestito da Quelaag di [[Dark Souls]].

[[File:Arnold Schwarzenegger incazzato.jpg|right|thumb|250 px|La reazione di [[Arnold Schwarzenegger]] quando ha scoperto di non essere stato scelto per il motion capture del Dottor Quaid.]]
;'''Dottor Sebastian Quaid'''
Il responsabile del monitoraggio del progetto sensen dei Cartier-Wells, dal [[quoziente intellettivo]] inversamente proporzionale al numero di [[capelli]] sulla sua testa; per compensare si è fatto un riportino scadente e ora sembra la versione in camice di [[Testa di martello]].<br/>
Supervisore degli scantinati della Bastiglia, il suo compito sarebbe quello di trovare un modo per creare leaper a comando per poi schiavizzarli e controllare il mondo. O quantomeno quello che resta, basta usare la logica da [[scienziato]] pazzo.

Ovviamente una delle missioni di Nilin è fermare Dottor Riportino, ma prima che possa farlo lei ci pensa a toglierlo di mezzo un leaper che prima lavorava come addetto alle pulizie e aveva osato chiedergli [[Manuali:Chiedere l'elemosina|un aumento di stipendio]].

;'''Edge/H3O'''
Il cervello di M3morize creato dai Cartier-Wells per contenere tutte le memorie negative della gente: a quanto pare però a nessuno è venuto in mente che ''forse'' creare un'IA che facesse da spugna per la negatività avrebbe potuto produrre effetti collaterali. Il server infatti ha preso coscienza di sé, ma visto che il sistema girava ancora con [[Windows Vista]] non sapeva cosa fare per suicidarsi; pertanto, H30 cambiò identità travestendosi da [[inFamous: Second Son|Delsin Rowe]] e facendosi chiamare Edge costruì l'intero movimento errorista per convincere Nilin a farlo fuori.

Nonostante abbia una voglia matta di farsi uccidere e la protagonista una volta arrivata a lui sia pure disposta ad aiutarlo, H3O pianta su comunque una resistenza non necessaria se non per avere un boss finale figo e minaccioso; anche così però, quello che viene fuori è un poveretto che cade giù con tre colpi ben assestati sul [[plesso solare]].

==Remix effettuati==
;'''Ricordo di Olga Sedova'''

;'''Ricordo di Frank Forlan'''

;'''Ricordo di Scylla Cartier-Wells'''

;'''Ricordo di Charles Cartier-Wells'''

==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Nonostante il governo e la società M3morize disprezzino i bassifondi e la gente che ci vive, sono stati comunque così gentili da piazzarci qualche stazione medica qui e là.
*Non importa se in una stanza accanto Nilin se le sta dando di santa ragione con degli agenti come in una scazzottata di [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]] o dei leaper stanno infestando la zona: i droidi delle pulizie resteranno al loro posto come se niente fosse senza neanche provare a intervenire per una delle parti.
*La mancanza di [[DLC]] importanti ha insospettito molti giocatori, i quali si sono chiesti se questo era effettivamente un titolo Capcom.
*In compenso, grossi retroscena della storia come il sapere che cazzo è successo al resto del mondo, sono stati tutti raccolti in una simpatica applicazione di [[Facebook]].

==Voci correlate==
*[[Atto di forza]]
*[[Total Recall]]
*[[Parigi]]
*[[Distopia]]

{{Capcom}}
{{Portali|Videogiochi}}


=Breath of Fire III=
=Breath of Fire III=

Versione delle 22:43, 23 ott 2014

Pagina riservata agli articoli finiti in attesa di giudizio e consigli su eventuali modifiche.

Breath of Fire III

Il gruppo di protagonisti al completo; purtroppo nessuno ha detto a Garr di girarsi per stare nell'inquadratura.
« Allora è lui quello della leggenda... »
(Vegeta su Ryu trasformato in forma Kaiser.)
« Ryu, io sono tuo fratello! »
(Teepo su rivelazioni cliché.)
« Non avevo mai assistito a così tanto amore smieloso per la natura da quando ho visto Ferngully. »
(Giocatore medio ai titoli di coda.)
« Guardate, un nemico di Dio! Facciamo a gara a chi fa più punti distruggendolo! »
(Garr su qualunque cosa.)

Breath of Fire III è uno dei pochi videogiuochi di ruolo di marca Capcom che continua la tradizione innescata dalla sua serie. Questa volta, utilizzando il metodo alla Final Fantasy, la serie salutò bellamente la Nintendo per rifugiarsi sulla sicura piattaforma Sony nota come PlayStation. A causa di questo, Shigeru Miyamoto cadde in depressione per alcune settimane, e si riprese solo dopo che seppe l'annuncio dell'allora nuovo Fire Emblem: Thracia 776.

Dopo qualche anno è stato fatto anche un porting su PSP, ma visto che nessuno l'ha comprato la Capcom stessa si è dimenticata della sua esistenza.


Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

Tanto tempo fa, in

un mondo fantasy lontano lontano, viveva una razza di uomini-drago dal nome Brood[1], i quali passavano il tempo annoiandosi incenerendo cose a caso che capitavano loro a tiro. Questo non fece piacere alla divinità sexy di turno, Myria, la quale abilmente convinse un intero popolo di beoti che i Brood erano brutti, cattivi e puzzolenti, e dunque andavano eliminati. Il popolo boccalone, i cristiani, credette subito a questo essere Lovecraftiano e senza pensarci due volte diede inzio all'allegra stagione di caccia al drago, dove in puro stile leghista i draghi vennero etichettati, sventrati e infine fatti alla griglia in feste folkloristiche. I sopravvissuti si nascosero nelle grotte di Frasassi e nascosero il classico prescelto neonato che avrebbe dovuto portare alla ribalta la razza dei Brood in una stasi glaciale...

Voci di corridoio dicono che il prescelto dei Brood sia nato con i capelli blu per gli strani gusti alimentari dei suoi genitori.

...peccato che i Brood forse avevano delle aspettative troppo alte, in quanto il prescelto venne liberato quando ancora aveva 3 anni in croce per errore di Dig Dug; ciononostante, il piccolo drago/puffo decise che i tempi erano maturi, e così partì con l'intenzione di vendicare il suo popolo. Intuibile la reazione dei minatori locali:

« Hei-oh, hei-oh, andiamo a lavor-AAAAH UN DRAGO, UN FOTTUTO DRAGO!!! »

Sfortunatamente, prima che il poppante potesse disintegrare il posto, un provvidenziale colpo di trama in testa gli fece perdere ogni possibile memoria con una provvidenziale amnesia, rendendo il sacrificio della sua razza totalmente inutile. O quasi, visto che passò l'infanzia assieme a un gattone ladro e a una versione in miniatura di Magus di Chrono Trigger.

Ad ogni modo, grazie all'aiuto dei compagni più improbabili che potesse trovare, il prescelto Brood attraversò un mondo felicemente governato dalla mafia, sterminò i rimasugli dei cristiani che si opponevano ancora, creò crisi energetiche e l'invenzione dello steampunk, sconfisse il fratello che una volta era buono ma poi era passato al lato oscuro, rischiò di farsi uccidere in un migliaio di occasioni una più strampalata dell'altra, ma infine trionfò sulla divinità, per la somma gioia della sua razza e di tutti i nichilisti. E ritrovò anche la sua memoria, sebbene non fosse più molto utile.
Assieme alla sua compagna di turno, all'animaletto da compagnia e un'incarnazione femminile e pucciosa di mago Merlino, il drago/puffo visse felice e contento, lasciando il mondo ad autodistruggersi.

La morale di questa storia è che la vendetta conta più della vita degli altri, ma anche che la topa ogni tanto conta ancora più della vendetta. The End

La trama è finita, leggete in pace.


Personaggi

Pseudo-buoni

Una delle prime stesure della trama prevedeva che Ryu non solo crescesse con il passare del tempo, ma che cambiasse sesso.
Ryu

Il silente protagonista della vicenda: il tanto decantato prescelto dei Brood, ma che fortunatamente non ha preso le caratteristiche del nome della sua razza. Infatti con il tempo, Ryu passa dall'essere un drago/puffo capace solo di strillare e agitare una qualunque arma alla cazzo di cane a un modello medio di Abercrombie, e inoltre diviene capace di trasformarsi nientemeno che in un autentico Super Saiyan, scatenando deliri di ferite al nemico al punto che il contatore di danno del gioco rischia spesso di impallarsi per l'eccesso di potenza.

Nina Windia

L'immancabile principessa alata presente in ogni titolo, anche se in questo caso anche lei si fa vedere prima da bambina, quando finisce a contatto con Ryu durante una delle sue rocambolesche fughe dalla mafia; purtroppo però i parenti di Nina in questo gioco sono dei bacchettoni di prima categoria peggio dei Dursley di Harry Potter, e non perdono occasione per ricordarlo costantemente.
Per fortuna non si vedono tanto, lasciando così che la figlia possa svagarsi assieme a Ryu e al resto del gruppo nella loro missione di distruzione divina.

Rei

Puro materiale gratuito per gli amanti del furry, questa versione smilza dell'Uomo Tigre faceva l'eremita per conto suo in mezzo ai boschi e si è trovato Ryu letteralmente addosso dopo la sua provvidenziale amnesia; peccato che Rei non abbia neanche il tempo di conoscerlo meglio che già lo invita a scassinare la villa di un mafioso per dare i soldi ai poveri manco fosse Robin Hood. Per aggiungere il danno alla beffa, la realtà viene a bussare alla sua porta di casa quando scopre che nel mondo reale la gente non si mette contro la mafia o viene pestata a sangue, cosa che puntualmente accade.

O almeno apparentemente, visto che come Inigo Montoya, Rei rimane nascosto e pianifica lentamente la sua vendetta contro i mafiosi; una vendetta che include una trasformazione in tigre mannara e squartamenti di vario genere. Una volta che Ryu si rifà vivo e sistema personalmente il clan mafioso, Rei può tornare nel gruppo e salvare il mondo con tranquillità.

Momo

Tenera nerd dai capelli rossi, per buona parte della sua vita era rimasta chiusa in una torre assieme alla collezione di libri porno di suo padre, fino a quando Ryu e Nina non sono andati a liberarla. Da allora, gira assieme a loro per il mondo usando la sua ingenuità, il suo tocco che non si è mai tolta da quando si è laureata e il suo cannone portatile che usa con nonchalance per spazzare via il terreno dai nemici.

Peco

Una cipolla parlante, data in regalo al gruppo dopo la sconfitta di un boss casuale e utile solo come lanciamagie occasionale. Per il resto, l'essere a strati è completamente inutile se non nelle battute finali del gioco dove dice di essere l'equivalente di Gesù per l'albero della vita Yggdrasil, o cose del genere; è così dimenticabile che il resto del gruppo non si ricorda di lui dopo aver battuto il boss finale e lo lascia sepolto in mezzo a della sabbia con la scusa di far rinascere la vita in un deserto.

Garr

Un gargoyle dell'omonima serie TV Disney emigrato in questo universo dopo che si era sufato di stare a sentire le lamentele dei dirigenti che gli volevano far ballare più pezzi musical. Divenuto crociato nella caccia al Brood, si è specializzato nel competere con gli altri cristiani, usando spesso e volentieri la sua lancia come spiedino usando parti anatomiche varie dei nemici.

Dopo la fine della guerra però, Gaar è rimasto vittima dei sensi di colpa e ha mollato la carriera per sbevazzare nei bar al confine con Windia. E caso vuole che Ryu gli sia finito letteralmente addosso, costringendolo a diventare un membro del suo gruppo; questo risulta in una lunga e boriosa crisi mistica che culmina con il gargoyle che si fa seppellire dal crollo del dungeon finale così da non avere più a che fare con i Brood, con le divinità e con i dirigenti Disney.

Pseudo-cattivi

Uno dei 2-3 fan di Balio e Sunder sparsi in tutto il mondo.
Balio e Sunder

I cattivi meno credibili non solo del gioco, ma di tutta la serie: difatti questi due unicorni passano metà del tempo a loro disposizione a pestarsi a vicenda e a litigare su chi ha più sostenitori brony tra i fan della serie. Quello che riescono a fare è stendere Ryu e Rei all'inizio del gioco per conto di un mafioso random, per poi far fare il giro del mondo al mezzo-drago. Quando ricompaiono dopo il salto temporale e viene fatto notare loro che il gioco ha preso una piega matura, i due si trasformano nel cavallo di Troia ma vengono comunque malmenati brutalmente.

Palet

Classico scienziato pazzo con megalomanie assortite, normalmente si preoccupa di gestire una serra/Onlus per sfamare la popolazione mondiale, ma sotto sotto sfrutta i poteri di un albero secolare per far rivivere i morti. Tuttavia, visto che questo non è Resident Evil e la gente si è stufata delle apocalissi zombie, tocca a Ryu e compagnia sistemare le cose con un bel massacro di non-morti e Palet diventato un fungo gigante per l'occasione. Da allora il regno di Windia ha smesso di dare fondi alle onlus.

Teepo
Teepo, impavido guerriero e primo nei campionati di chi ha la fronte più alta.

Compagno di scorribande di Rei, viveva felice con lui nella foresta prima che Ryu arrivasse a rovinare tutto; a differenza del tigrato compagno però, Teepo dopo essere stato sodomizzato da Balio e Sunder è stato lasciato a marcire in un fiume, dove è stato contattato telepaticamente dal cattivo della storia. Ha così scoperto, sorpresa delle sorprese di essere in realtà anche lui un Brood e quindi un fratellastro del puffo protagonista.

A differenza di lui però, la versione alternativa di Magus ha preferito diventare a sua volta un cattivo perché credeva che i suoi poteri fossero troppo distruttori, cosa che lo ha portato a una classica crisi emo. Quantomeno Ryu se ne disfa in poco tempo.
Purtroppo, da quando è uscito Tales of Xillia, Teepo è diventato oggetto di equivoci con l'irritante pupazzo viola/rosa di Elize, anche se c'è poca differenza di colore tra i due.

Myria

Di ritorno dopo la sua assenza nel capitolo precedente, i suoi obbiettivi di dominazione mondiale non cambiano molto, anche se in questo caso la divinità abominevole non ha molto su cui regnare: tutto l'isolone su cui domina infatti è disabitato, desertico e alla meglio ospita solo un paio di superboss anonimi nascosti, mentre tutta la vita è rimasta negli altri continenti.
Da questo, uno potrebbe pensare che sotto sotto, Myria soffra solo di solitudine, ma alla fine non è così visto che non appena Ryu e compagnia si presentano lei li incenerisce subito e viene fermata per puro culo solo da Peco. Alla fine, nessuno è riuscito a capire cosa volesse veramente la dea, e tutto sommato neanche a capire perché esisteva in questo gioco.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Come buona tradizione della serie, anche qui Ryu è capace di pescare. Ma non pescetti grossi come sputi, no no: con una singola lenza spessa 8 millimetri circa e un filo di cotone lungo solo 2 metri, Ryu può prendere cose come balene di 100 tonnellate l'una. Se solo i Brood gli avessero dato questa capacità anche in combattimento...
  • Visto che il gioco e la serie non erano abbastanza bizzarri, una delle missioni secondarie prevede la ricostruzione di un villaggio di fate dopo che è stato minacciato e danneggiato da un delfino con accento australiano[2].
  • In tutta la serie, questo probabilmente è l'unico capitolo che forse si riesce a collocare da qualche parte nella continuità. Non che serva a molto però, visto che i ¾ dei giocatori non sanno nemmeno dell'esistenza dei capitoli precedenti.

Soffi correlati

Note

Template:Legginote

  1. ^ Traslitterazione di Brut, a indicare le loro scarse capacità estetiche.
  2. ^ E no, Ryu non può pescarlo, altrimenti chi li sente quelli del WWF?

Breath of Fire IV

Arrivata a questo punto, la serie non ha neanche più provato a nascondere il fatto che stesse plagiando altri videogiochi di ruolo.
« KAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHN!!! »
(Il Capitano Kirk quando ha scoperto di Kahn in questo gioco.)
« Ma è la volpe della pubblicità della carta igienica? »
(Giocatore medio su Ursula.)
« Perché io valgo. E voi no. »
(Fou-Lou mentre sfoggia i suoi capelli ai sovrintendenti dell'Impero Fou per una pubblicità L'Oréal.)
« Non può esistere un gioco con dei finali peggiori di questo! »
(Giocatore deluso dai finali che non ha ancora giocato a Mass Effect 3.)

Breath of Fire IV è il quarto titolo della prolifica serie di videogiochi di ruolo di marchio Capcom; seguendo il sempre valido motto "se non c'è niente di rotto, non aggiustarlo", anche questo capitolo è stato rilasciato sulla prima PlayStation con una marea di materiale riciclato dal suo predecessore.

Allo stesso tempo però ha voluto inserire le sue idee originali come la durata comparabile a quella di una sveltina e un contrasto tra sprite 2D e grafica poligonale 3D che a momenti i contorni sono fatti di soli angoli, così ben fatto che quello di Time and Eternity è in confronto eccezionale. Le vendite sono comunque state sufficienti per consentire di creare un altro seguito, anche se ancora oggi i fan della serie adorano scannarsi su quale titolo sia migliore tra questo e il terzo, con tanto di competizioni annuali, premi, classifiche e conteggio dei morti.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

Gli Eterni erano noti per la loro capacità di assumere forme che rispecchiassero la loro immensa saggezza e intelligenza.

In un tempo della continuità della serie non meglio specificato, esisteva una razza di alieni superpotenti che potevano trasformarsi in draghi delle dimensioni di Godzilla e distruggere i villaggi che non andavano loro a genio: si facevano chiamare gli Eterni, e uno di essi pensò bene di fondare un impero basato sull'ordine, la disciplina e la cagarella creata dall'avere un mostro del genere in cima alla catena di comando. Esso si chiamava Fou-Lou, dall'aria cinica e dalla cura per i capelli argentei ineguagliabile, e governò il suo Impero Fou per secoli prima di schiacciare un pisolino e nel frattempo scindersi in due parti. Ovviamente nel frattempo qualcuno pensò bene di prenderne il posto, e da allora i politicanti imperiali iniziarono a fare quel cazzo che volevano visto che tanto potevano spassarsela impunemente.

Ed ecco che la storia parte: visto che in un titolo di Breath of Fire non può mancare il regno di Windia, e che con un impero così grande e stronzo come vicino di casa non c'è da aspettarsi niente di buono, è ovvio (( Teosk finisci la frase che così suona meglio )). La Nina di questo gioco infatti si mette a cercare la sorella rapita dagli imperiali per motivi non meglio specificati, e per pura coincidenza finisce subito addosso al Ryu di questo gioco. L'unica differenza con le precedenti versioni è che è letteralmente sbucato dal nulla, nudo come mamma l'ha fatto, dote che convince immediatamente la Windiana ad assumerlo come guardia del corpo.

In breve, i due iniziano a raccattare compagni come in ogni altro titolo della serie e progettano la caduta dell'Impero Fou, anche se questo possiede qualcosa come un esercito letale ben addestrato ed equipaggiato, artiglieria, evocatori e cannoni a rotaia[1]; nel frattempo però Fou-Lou si risveglia dal suo letargo secolare e decide che è ora di dare un repulisti alla classe politica del suo dominio, quindi metà del lavoro di sterminio la fa lui in scioltezza, lasciando a Ryu e compagnia il vagare tra le macerie che si lascia dietro.
E ovviamente non può mancare la rivelazione shockante del caso, ovvero che:


RYU È IN REALTÀ LA METÀ SCISSA DI FOU-LOU


A questo punto, quando il protagonista puffo raggiunge l'Eterno, questi si trasforma in Enrico Ruggeri e lo pone di fronte a un bivio: unirsi a lui e dominare il pianeta o finire annichilito come i politici uccisi poco prima. E ovviamente ci sono due finali correlati:

  • Finale 1: Ryu si unisce a Fou-Lou e diventano un drago super-duper-potentissimo che spazza via il resto del gruppo e poi il mondo.
  • Finale 2: Ryu rifila un bel gesto dell'ombrello a Fou-Lou e procede ad atomizzarlo, costringendo gli altri Eterni a lasciare il pianeta e a farlo diventare un comune mortale in modo che possa finalmente provarci con Nina.
La trama è finita, leggete in pace.


Personaggi

Buoni

Ryu sfoggia tutta la sua mascolinità a Nina, che non può far altro che cadere ai suoi piedi.
Ryu

Il silenzioso protagonista stavolta non è stato più prescelto per liberare il mondo dai demoni, ma ridotto a una semplice copia di un personaggio molto più figo di lui; nonostante questo riesce a compilare tutta la checklist del caso in fatto di trovare compagni, sconfiggere cattivi e guadagnare esperienza.

La novità è che ora Ryu può andare in modalità drago fin da subito, anche se lo sprite cambia sempre nella stessa forma e solo quando deve scatenare le ubermosse finali appare il modello treddì del caso, per mostrare quando la PlayStation ce l'abbia lungo in fatto di grafica.

Nina

L'eterna morosa di Ryu non può mancare, in quella che probabilmente è la più utile delle sue incarnazioni: infatti non solo ha statistiche decenti e un buon set di incantesimi, ma finalmente può usare le sue ali da volatile per alzarsi in aria e dare un'occhiata nei dintorni. Certo, non che sia molto utile oltre a quello, ma almeno è un passo avanti.

Per tutta la trama comunque, Nina sta sempre appiccicata a Ryu dicendo quanto gli vuole bene nonostante lo conosca solo da pochi giorni e lo abbia visto per un buon cinque minuti senza vestiti addosso. Ripensandoci però, forse è proprio quello il motivo...
Quando nel finale positivo l'Eterno rinuncia alla sua natura draconica e diventa un bambino vero manco fosse Pinocchio, la principessa Windiana se lo spupazzerà quanto vuole, coronando questa relazione da lungometraggio Disney.

Un letale attacco combinato di Cray ed Ershin.
Cray

Il gattone del gruppo di questo gioco e rappresentante di tutte le persone disoccupate alla costante ricerca di lavoro; a differenza di Rei nel precedente, qui il felino punta sulla forza bruta, e infatti oltre al corpo palestrato combatte tirando botte da orbi con un tronco d'albero che usa con scioltezza.
Di occupazione, Cray fa da guardia del corpo delle principesse di Windia, ma visto che l'Impero Fou riesce a fare quello che vuole con esse, la sua carriera lavorativa è quasi sempre in bilico[2]; grazie a Ryu e a Nina però, Cray riesce a trovare uno scopo nella vita come loro assistente nella salvezza del mondo, anche se nel processo gli tocca assistere a spettacoli poco piacevoli che coinvolgono uno dei due giovani o gente collegata a loro.

Ershin

La gioia di tutti i fan dello steampunk: si tratta infatti di un robottone alimentato a vapore con un arsenale completo del caso, dai pugni razzo ai mitra incorporati. Utilizzato per ripulire dai mostri una zona radioattiva, gli tocca accompagnare Ryu e Nina dall'altra parte di essa e poi rimane nel gruppo per motivi ignoti anche ai programmatori[3].

In realtà, Ershin ospita l'anima di quello che rimane di Deis, la lamia che una volta era importante per la trama della serie ma ora è ridotta a una macchietta che si fa circondare da uomini muscolosi che la intrattengono in molti modi. Il resto del gruppo però se ne dimentica prevedibilmente presto e la lascia a marcire dentro il robottone, continuando a usarlo per sterminare i nemici.

Scias

Samurai canino messo inizialmente a fare da guardia a Nina, ma che poi decide di fare quel cazzo che preferisce visto che ha capito che massacrando mostri assieme al gruppo fa più soldi che non come mercenario.
A parte questo non parla molto e non fa molto; inizialmente la sua personalità aveva un minimo di spessore in più con problemi di alcolismo, ma gli americani/europei hanno pensato bene di rimpiazzare la cosa con una parlantina da lobotomizzato che Scias si porta dietro dall'inizio alla fine.

Ursula

Generalessa dell'Impero Fou, per un disguido degno di un cinepanettone rimane invischiata nel gruppo di Ryu e decide di restarci visto che tanto il resto dell'esercito sarebbe così tonto da marchiarla come traditrice in ogni caso; visto però che si unisce al party all'ultimo minuto, Ursula è il classico personaggio che non porta quasi niente alla trama ma in compenso in combattimento falcia via intere squadre nemiche guardandole male, o nel suo caso drizzando le sue orecchie da volpe.

Cattivi

Kahn
Kahn all'inizio della sua carriera, quando ancora credeva nel mondo del lavoro.

Il personaggio più figo e allo stesso tempo più sfigato dell'intero gioco: inizialmente era un'umile guardia del corpo per un mercante a caso, ed eseguiva il suo lavoro alla lettera come buttafuori, portando a casa la pagnotta e vivendo felice. Poi un bel giorno sono arrivati Ryu e compagnia e da allora la sua vita è stata un inferno composto principalmente da bastonate del gruppo, ricerca di nuovi lavori e rimproveri dei datori di lavoro su come si faccia battere da un bambino[4].

Infine Kahn si arrende e decide di passare il resto della sua vita in esilio su un'isola deserta a fare l'istruttore di mosse per i naufraghi di passaggio: non sia mai che il kung-fu possa essere utile contro una creatura della giungla.

Rasso

Comandante dell'Impero Fou con la tendenza a fregarsene dell'etichetta e delle buone maniere in generale quando si tratta di avere una conversazione civile con un altro essere vivente. Si può dunque capire che ogni volta che appare sullo schermo, al giocatore viene naturale l'istinto di buttargli addosso il controller.

Per fortuna ci pensa Ryu ad accontentare tutti quando Rasso lo stuzzica troppo e gli fa assumere la forma di

drago Kaiser con cui atomizza il comandante, tutto il suo plotone e già che c'è qualche ettaro di terreno.

Yohm

Nanetto da giardino e mago di corte/allenatore di Pokémon dell'Impero Fou, il suo compito è quello di rompere costantemente le palle a Fou-Lou, anche se i suoi metodi sono bizzarri. Se infatti l'Eterno può diventare un drago grande quanto un palazzo, per controbilanciare Yohm evoca dei gufi che sono utili solo perché sono dell'elemento superefficace contro il fondatore.
Tuttavia, nonostante i vari tentativi di uccisioni encomiabili per essere un cattivo minore, Yohm non riesce a uccidere nulla e finisce con il darsi fuoco in puro stile Pino Scotto con la scusa di voler decidere lui come e quando morire.

Yuna

Da non confondere con l'invocatrice bigotta e tonta di Final Fantasy X, si tratta del Jafar dell'Impero Fou e quindi mordiorecchio personale dell'imperatore. Di fatto è anche l'incarnazione degli incubi peggiori di chi è contro la sperimentazione animale, visto che adora testare nuove tecniche in modi bizzarri. Ad esempio, per dare energia al cannone nucleare dell'impero alimentato a dolore[5], Yuna ha pensato bene di rapire la sorella di Nina, fonderla con il DNA di un Eterno e creare un essere immortale che fornisse carburante ecologico e quindi munizioni infinite. Peccato solo che nel processo il risultato sia stato un'aberrazione degna di Howard Phillips Lovecraft.

Fou-Lou in posa per i provini de Il Trono di Spade.

Inutile dire che Cray non ha preso la cosa esattamente bene, anche se purtroppo Yuna è riuscito a fuggire prima che il gruppo potesse crocchiarlo di botte. L'unica consolazione è che non ha potuto fare più niente visto che la continuità della serie è andata da tutte le parti con questo titolo.

Fou-Lu

Il Sephiroth del gioco: come Eterno usa una spada laser in combattimento, può far detonare qualunque cosa con uno schiocco di dita, ha a disposizione dei cagnoni di giada come guardie del corpo e può ovviamente trasformarsi in draghi molto più fighi di quelli di Ryu. L'unico difetto è che ha un leggero problema di gestione del sonno, visto che l'ultima volta è rimasto in letargo per secoli e secoli e nel frattempo il suo impero è finito in mano a degli incapaci.

Dando l'illusione di essere una brava persona permettendo al giocatore di controllarlo ogni tanto, Fou-Lou raggiunge rapidamente la capitale e dice ai residenti locali di levarsi gentilmente dai suoi eterni coglioni, e quando l'impostore reggente non capisce il messaggio, l'Eterno lo specifica in un modo così chiaro da fargli perdere la testa. Letteralmente.
Dopodiché Fou-Lou si piazza comodamente ad aspettare Ryu e combriccola per fare alla sua ombra scissa un'offerta che non può rifiutare[citazione necessaria] chiedendogli di unirsi a lui e decidendo le sorti del mondo e della credibilità della serie.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • A quanto pare la versione originale giapponese aveva così tante scene brutte e cattive che c'è stato il bisogno di censurarle quando il gioco è stato rilasciato in occidente: addirittura in una di esse un personaggio moriva! Oh, l'umanità.
  • Il minigioco della pesca ritorna anche qui più invasivo che mai, visto che stavolta un intero pezzo di trama prevede che Ryu pianti il culo a terra e peschi per una buona mezz'ora, che equivale a circa un'eternità per il giocatore.
  • E se quello non era abbastanza, torna anche il minigioco del terzo capitolo che consiste in Sim City ma con delle fate che muoiono come mosche.
  • Non basta? Ci sono un'infinità di altri minigiochi, tutti ovviamente messi solo per allungare il tempo e far sembrare il gioco più lungo: bisogna ritenersi fortunati però, visto che probabilmente, se il gioco fosse uscito in questi anni, Capcom li avrebbe resi dei DLC da minimo 4-5 € l'uno.
  • Nel gioco compaiono anche Momo, Rei e Teepo del terzo capitolo, ma visto che sono dei camei casuali, ovviamente hanno 0 personalità e servono solo a ottenere qualche oggetto/abilità extra.

Soffi correlati

Note

Template:Legginote

  1. ^ Esattamente come un altro impero simile.
  2. ^ Tanto i contributi della pensione se li è già giocati.
  3. ^ La mancanza di voglia nel processo di sceneggiatura potrebbe essere un'ipotesi.
  4. ^ Certo, spiegare che quel bambino può diventare un rettilone volante sputa-energia non è esattamente facile.
  5. ^ Sì, è una cosa che esiste davvero nel gioco.

Five Nights at Freddy's

Template:Indie Game

Il cameo del gioco nel sequel di Ralph Spaccatutto.
« Almeno è un lavoro retribuito: con la disoccupazione che dilaga, meglio di niente. »
(Giocatore italiano medio che giustifica la persistenza di Mike nel lavorare di notte in notte.)
« Ah, e così siete convinti che questo gioco horror non passerà mai di moda? Prego, continuate a raccontare... »
(Slender ad alcuni giocatori, in modo sarcastico.)
« AAAH! Dio lepre... »
(Danilo Valla dopo aver ricevuto un Game over per colpa di Bonnie.)
« Ehi Tails, che ti è successo? Ti vedo divAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH- »
(Sonic una volta raggiunto da Foxy.)

Five Nights at Freddy's è un indie game di stampo horror creato da una sola persona che aveva una paura matta di posti come il Chuck E. Cheese's o Disneyland per via dei simpatici e per nulla inquietanti[citazione necessaria] pupazzoni/robot. Suddetta persona, tale Scott Cawthon, pensò bene di usare qualche immagine statica e un gameplay che ricordasse capolavori intramontabili come Night Trap per SEGA CD. Il tutto condito da spaventi che di horror hanno solo il nome e forse qualche tonalità di nero qui e là.

Tuttavia il gioco ha avuto un successo così eclatante che Scott sta già lavorando a un seguito in cui forse ci saranno un paio di frame d'animazione in più.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

Screenshot della versione Wii U del gioco.

Anno imprecisato, paese imprecisato, distopia imprecisata: la micidiale crisi economica che ha colpito

tutta la popolazione, costringe un povero barbone ad accettare disperatamente un lavoro da custode al ristorante Freddy Fazbear's Pizza, che ovviamente non essendo un locale italiano gestito da italiani e non essendo in Italia fa una pizza della stessa qualità della suola delle scarpe. Il padrone di questo locale, per far ridere e divertire tutti quei bei bambini che ogni giorno fanno visita al ristorante, aveva pensato bene di far costruire degli orribili robot sventratori dalle sembianze animalesche e dagli arti affilati in modo da squartare e spezzare il collo a tutti i bambini che fanno casino, vogliono il bis al bancone o vogliono un risarcimento per la sopracitata qualità della pizza.

Durante la notte, questi robot si attivano magicamente con il potere dell'amicizia[1] e cominciano a fare i dispettosi con il custode notturno locale, facendogli salire la tensionecon una versione perversa di Un, due, tre, stella!, facendo facce poco rassicuranti davanti alle telecamere di sorveglianza, muovendosi sapendo con certezza che il custode non sta guardando nelle telecamere, e inondandolo con atroci primi piani delle loro belle faccine prima di ficcarlo a forza in una tuta in cui resterà a marcire per il resto dei suoi giorni.
L'obbiettivo del gioco sarà quello di sopravvivere tutta la notte[2] senza consumare tutta l'energia e senza ricorrere alle promozioni dell'Enel per aggevolare il risparmio energetico, fino ad arrivare alle 6 del mattino, cosi da poter uscire da quello che per molti sarebbe stato un inferno traumatizzante. Nel resto della giornata il protagonista sarà dedito a drogarsi e a bere più che può, in modo da essere cosi pazzo e incoscente da tornare in quell'incubo mostruoso per altri 2 $ l'ora e ricominciare tutte quelle torture psichiche da capo.

Sopravvivendo le prime cinque notti si arriva a una sesta in cui i robottoni si sono semplicemente rotti i loro oleati coglioni e faranno di tutto per prendere da dietro[citazione necessaria] il custode; arrivando all'alba anche in quel caso, il protagonista potrà finalmente fare quello che vuole modificando i circuiti delle bestiole metalliche così da provare una notte comoda in cui non fanno niente o una di pura follia Lovecraftiana al termine della quale[3] sarà pure licenziato. Perché sì.

La trama è finita, leggete in pace.


Personaggi

Dopo questo, Foxy passò due settimane dallo psicologo.

Mike Schmidit: è così che viene chiamato il custode più coraggioso e più incosciente mai visto sulla faccia della Terra, dopo Ben Stiller. Egli sarà colui che pur di non patire la fame preferirà tornare a rischiare la vita nel ristorante maledetto, senza ovviamente prendere precauzioni, tipo mazze da baseball per difendersi, generatori elettrici di ricambia, torce per non rimanere al buio o candele e cosi via. Non si sa bene che fine abbia fatto dopo il licenziamento, ma qualcuno dice si sia trasferito ad Arstotzka.

Bonnie: primo robot a muoversi la notte, è un coniglio di colore blu/viola/colore-cupo-e-lugubre, con la voglia matta di spostarsi in continuazione in modo da far perdere le sue tracce al giocatore per poi mettergli fuori uso[4] la porta di sinistra e aspettare che il giocatore guardi le telecamere per fargli uno dei suoi simpaticissimi scherzoni. Per fortuna di Schmidt, Bonnie si offende facilmente, quindi basta chiudergli la porta in faccia per farlo andare quasi subito umiliato e in preda alla depressione.

Chica: secondo robot, stavolta dalle sembianze di un pennuto, apparentemente dal sesso femminile e munita di un bavaglio con su scritto "Let's eat", letteralmente, "Ti faccio un culo così" in inglese. Essa compie gli stessi movimenti di Bonnie, andando tuttavia dalla parte opposta, e quindi facendola arrivare dalla parte destra dello stanzino con una tattica degna di un Velociraptor Vesuviano. Purtroppo, al contrario del collega coniglio, Chica è molto più ostinata, e probabilmente è a conoscenza del fatto che per stare chiuse le porte sprecano energia, infatti invece di andarsene se ne starà buona davanti alla porta dello stanzino fino a far colassare le palle al giocatore e in ultimo uccidendolo indirettamente.

Foxy: Il robot emarginato da tutti i suoi colleghi come un secchione in un liceo, Foxy é una volpe fusa con un pirata e Nick Fury. Secondo alcuni scritti riporati su uno strano pezzo di carta ormai estinto chiamato "giornale", nel 1987[5] hanno dovuto chiudere la pizzeria per un po' a causa di un suo tentativo un po' troppo spinto di dare un bacino ad una bambina, la quale si è ritrovata a diventare la moglie di Harvey Dent. Durante il gioco, Foxy uscirà dal suo covo solo quando dovra fare il cambio dell'olio, scambiando però la stanza del custode per il bagno. È diventato tristemente famoso per essere l'unico robottone a fregarsene delle regole del gioco e a partire a razzo verso il suo obbiettivo invece di fare la bella statuina come i suoi colleghi.

Freddy: la star principale del posto e in teoria del gioco, Freddy non può essere altro che un orso, abbellito con un cilindro e fiocco nero e dal carattere parecchio somigliante a un altro orso mediamente conosciuto. Ha la tendenza però ad attivarsi solo dopo il terzo giorno[6] e le sue mosse saranno le più imprevedibili di tutti gli altri colleghi robot, incluse azioni come lo sfondare le porte chiuse della stanza del povero guardiano. Tuttavia è solo ora che Freddy è diventato così cazzuto, visto che prima era soggetto a un'IA più decerebrata e Scott ha dovuto sistemarlo con una patch che lo rendesse un po' più pauroso.

Golden Freddy: un'allucinazione vivente del custode dovuta ai tanti farmaci presi durante il giorno più il panico che ha addosso durante il suo turno. Sostanzialmente è uguale a Freddy, con la sola eccezione che non si prende la briga di fare il giro della pizzeria per arrivare nello stanzino, ma ci appare direttamente lì se Schmidt resta troppo tempo a osservare i poster a caso della cabina, facendo crashare brutalmente il gioco. Ah, ed è di colore giallo piscio e non d'oro.

Ex Custode/voce al telefono: non si sa chi sia, non si sa come abbia resistito fino alla quarta notte, non si sa da dove parlava dato che alla quarta notte viene ucciso dai pupazzoni, si sa soltanto che egli è la voce da tutorial che spiegherà a Schmidt e al giocatore come atteggiarsi con Freddy e compagnia e come evitare che questi compiano le loro simpatiche burle. La sua esistenza é utile e approfondita quanto quella di un impiegato da call center della Vodafone, anche perché il budget del doppiaggio era così scarso che il suo doppiatore ha finito per assomigliare a uno di loro.

Il muffin con gli occhi: pochi sanno della sua importanza, molti lo credono una semplice decorazione e altri non lo notano nemmeno. Il muffin con gli occhi é un pasticcino fermo immobile davanti la schermata del giocatore che spia profondamente quest'ultimo e proprio quando meno se lo aspetta cerca di attaccarlo con un'orribile faccia, esattamente come i suoi amici robottoni; il problema è che per quanto sia minaccioso, a differenza di loro, lui non é altri che un oggetto inanimato, perciò per quanto possa desiderare di far parte dei nemici del gioco non é in grado di muoversi, può solo stare li fermo ad osservare minaccioso il custode. Il massimo che ha fatto dunque è stato solo creare speculazioni extra su Internet, ma niente di più.

Il ventilatore: uno dei più grandi cattivi di questo gioco. A causa sua, la barra dell'energia elettrica in uso rimarrà sempre attiva per tutta la durata del gioco, senza che la sua utilità sia indispensabile. Schmidt non avrà modo di spegnerlo avendo il culo incollato alla sedia, e mentre il giocatore cercherà di risparmiare più energia possibile per arrivare alle sei del mattino, il malvagio ventilatore continuerà a succhiarne quanta più possibile, sperando di poterla consumare tutta e assistere sghignazzante

alla morte del custode.

La Sindrome furry-cida

Non si dia mai a Internet ciò che può diventare una fantasia sessuale: i risultati potrebbero far impazzire anche i più determinati.

Con gran sorpesa mista a gran terrore per i fan normali, subito dopo l'uscita del gioco, le sue caratteristiche attirarono anche buona parte dei più perversi e pericolosi esseri mai visti su Internet: i fan furry, esseri non evoluti con attrazioni sessuali verso individui dello stesso sesso, preferibilmente però con coda, pelo, artigli e muso lungo.
Essi davastarono le innocenti e innoque raccolte di fan-art e immagini divertenti del gioco con immagini, detto con una certa delicatezza, con l'unico scopo di provocare alla gente del loro rango un bizzarro stimolo nelle zone medio-basse del corpo. Nel giro di pochi giorni, tutta la rete fu devastata da queste immagini, e chi ricercava del semplice material del gioco non poteva non incappare in queste orrende caricature.

Per il rispetto della sanità mentale del lettore di questo articolo non é concesso descrivere i vari dettagli tumorali di queste immagini, ma basti sapere che lo stesso Scott Cawthon quando ha saputo della cosa si è rintanato in un angolo per qualche giorno, e chi stava nelle vicinanze ha potuto sentire una sola, singola frase ripetuta incessantemente:

« Perché non ho fatto una cosa più innocente come Shovel Knight, perché?! »



Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Visto che nel Bel Paese il Chuck E. Cheese's non esiste e i pupazzoni da fast food sono stati tolti da quando i NAS hanno rotto le palle al McDonald's, quasi nessun italiano ha comprato questo gioco, anche se ci sono quelli che stanno pensando a una versione nostrana ambientata a Gardaland.
  • Quando ha visto gli incassi del gioco su Steam, Gabe Newell ha dovuto comprare una nuova piscina in cui nuotare tra i quattrini guadagnati.
  • Uno dei dibattiti più accesi dei fan riguarda la sessualità di Bonnie e lo scoprire se è maschio o femmina: interpellato, Scott ha risposto con un riassuntivo "Fatevi una vita.".

Voci correlate

Note

Template:Legginote

  1. ^ O forse perché qualche sadico li lascia accesi.
  2. ^ Lunga ben 10 minuti grazie alla teoria della relatività.
  3. ^ Come sempre nel caso in cui sopravviva.
  4. ^ In modi non meglio specificati, visto che è un robot e ha le mani grandi quanto dei guantoni da baseball.
  5. ^ Purtroppo c'era del copyright sull'utilizzare il 1984.
  6. ^ Probabilmente nei primi non se la sentiva.