Relatività generale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Wedhro ha sloggiato la pagina Teoria della relatività a Teoria della relatività generale senza lasciare rimpallo: si parla solo di quella, ce ne sono altre)
(Nessuna differenza)

Versione delle 06:21, 4 ott 2022

La Teoria della Relatività è una delle principali teorie della Fisica. Albert Einstein quando ancora era alle elementari, alle domande dei maestri formulo dei prototipi del teorema di relatività come ad esempio:

Alla domande del maestro "Quanti sono i comandamenti di Dio?"

Albert rispose "È relativo, signor maestro, per gli uomini sono 10 ma per le donne sono 9 perché non possono desiderare la donna d'altri, a meno che non siano lesbiche!"

A quella risposta il maestro replicò "Albert sei un figlio di puttana!"

Albert rispose "È relativo: se sono figlio di mia madre... NO, ma se sono figlio di TUA madre SÌ!"

Relatività generale

La Relatività Generale è una teoria fisica della gravitazione proposta nel 1919 dal buon vecchio Alberto ricciolino una pietra così complicata che quando fu proposta - si diceva - solo dodici persone al mondo erano in grado di capirala. Nessuna di queste era il povero Alberto e per questo non gli venne conferito il Nobel ma solo qualche pacca sulla spalla ed un "bravo lo stesso"... Al giorno d'oggi le cose non vanno granché meglio quindi ogni tentativo di spiegarla e di impararla è del tutto inutile; l'unica cosa sensata è quindi specularci sopra! A tal proposito si consideri il fiorire di romanzi, saghe e seghe da parte di nerd, a partire dagli anni '70, aventi come linee guida il telefilm Star Trek ed i romanzi di Isaac Asimov. Oggigiorno tali teorie sono tornate alla ribalta grazie a cartoni animati come Futurama e serie TV come the Big Bang Theory.

Derivazione matematica

La materia curva lo spazio, lo spazio curvo muove la materia quindi

implica particolari equazioni geodetiche in ogni punto dello spazio-tempo. Questo descrive i moti dei corpi massivi nello spazio. c.v.d.


Implicazioni fisiche (e non...)

Moltissime implicazioni, paradossi e giochi di prestigio derivano dalle predizioni della Relatività Generale. Tra le più affascinanti vi sono l'origine dell'Universo dal Big Bang o, come viene chiamato in gergo, la "Grande Scoreggia", la possibilità di viaggi nello spazio-tempo, l'esistenza dei buchi neri e anche il Sudoku.

Se ti è interessato questo articolo sicuramente fotterà sega di