Ippogrifo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Viva Il Pisello In Gola (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot)
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Logo Ferrari con Ippogrifo.png|thumb|right|250px|Uno degli stemmi candidati a rappresentare le prossime [[Ferrari]] [[auto ibrida|ibride]].]]
{{Inc|Isidoro Bubbola}}
{{cit|Non vale la pena neanche di farci un cortometraggio|[[Regista]] di [[film trash]] su ippogrifo}}
{{Creature leggendarie}}
Lo '''''Zoccolus pennatus''''', comunemente chiamato '''ippogrifo''' (dall'inglese ''ipo'' = "poco" e ''grif'' = "griffato": ''contraffatto'') è una creatura tediosa. Metà [[cavallo]] e metà [[barbagianni]]. Basta. Chi l'ha inventato era un [[cretino]].<br />L'ippogrifo riunisce le migliori qualità di entrambi gli animali: del barbagianni non ne ho idea, nemmeno so com'è fatto un barbagianni. Del cavallo ha invece una caratteristica fantasmagorica: non può vomitare! I cavalli non possono vomitare! L'ippogrifo non è poi una creatura così insulsa, se non può vomitare.
[[File:Logo Ferrari con Ippogrifo.png|thumb|right]]
{{cit|Non vale la pena neanche di farci un cortometraggio|Regista di film trash su ippogrifo}}
L''''ippogrifo''' è una creatura tediosa. Metà cavallo e metà barbagianni. Basta. Chi l'ha inventato era un cretino.<br />L'ippogrifo riunisce le migliori caratteristiche di entrambi gli animali: del barbagianni non ne ho idea, nemmeno so com'è fatto un barbagianni. Del cavallo ha una caratteristica fantasmagorica: non può vomitare! I cavalli non possono vomitare! L'ippogrifo non è poi una creatura così schifosa, se non può vomitare.


...
...


Mi informano dalla regia che l'ippogrifo è sì per metà cavallo, ma dal torace in giù. Allora forse non può cagare.
Mi informano dalla regia che l'ippogrifo è sì per metà cavallo, ma dal torace in giù.<br />Allora forse non può cagare.<br />[[Boh]]...


...
...


Che creatura schifosa...
Che creatura insulsa...

[[File:Raffigurazione di un ippogrifo.gif|thumb|left|Una foto di Ariosto con indosso il costume al Lucca Comics & Games 1510.]]
== Nascita ==
== Nascita ==
L'ippogrifo nacque per errore. Uno sbaglio di Ludovico Ariosto: lui era al Lucca Comics & Games ed era il cosplay di uno dei suoi personaggi dei fumetti preferiti: Slimer, il fantasma ritardato, verde, bavoso e con le tettine dei Ghostbusters. O meglio: lui credeva di essersi fabbricato davvero un bel costume, ci credeva, ostentava vanità in mezzo a tutti quei giovani. Nessuno aveva il coraggio di dirgli che sembrava in realtà un incrocio tra un mulo e un pollo arrosto, poiché Ariosto era notoriamente permaloso.<br />E così nacque l'ippogrifo, l'unica creatura generata da un incidente senza che ci si riferisca a un preservativo.
L'ippogrifo nacque per [[errore]]. Uno sbaglio di [[Ludovico Ariosto]]: al [[Lucca Comics & Games]] [[1510]] c'era andato come [[cosplay]] di uno dei suoi personaggi dei [[fumetti]] preferiti: Slimer, il [[fantasma]] ritardato, verde, bavoso e con le tettine dei [[Ghostbusters]]. O meglio: lui pensava seriamente di essersi fabbricato un bel costume, ci credeva, ostentava [[vanità]] in mezzo a tutti quei giovani.[[File:Raffigurazione di un ippogrifo.gif|thumb|left|250px|Una foto di Ariosto in costume al Lucca Comics & Games.]] Nessuno aveva il [[coraggio]] di dirgli che sembrava più un incrocio tra un [[mulo]] e un pollo arrosto, poiché Ludovico <del>Arrosto</del> Ariosto era notoriamente permaloso.<br />E così nacque l'ippogrifo, l'unica creatura generata da un incidente senza che ci si riferisca a un [[preservativo]].


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
L'ippogrifo è una creatura tranquilla e pacifica. Mangia tutto ciò che non contenga glutine e grassi idrogenati e sa usare la sua lettiera. Può essere quindi usato come animale domestico, ma solo se non ci sono altri animali da compagnia nei dintorni: l'ippogrifo s'ingelosisce facilmente.<br />L'ippogrifo non emette alcun suono udibile dall'orecchio umano e per comunicare coi suoi padroni usa le ombre cinesi.<br />Risulta inoltre interessante come destriero, dal momento che per ferrarlo occorro la metà dei ferri.
L'ippogrifo è una creatura tranquilla e pacifica e mangia tutto ciò che non contenga [[glutine]] e grassi idrogenati. Può essere quindi usato come animale domestico, ma solo se non ci sono altri bestie da compagnia nei dintorni: l'ippogrifo s'[[gelosia|ingelosisce]] facilmente.<br />L'ippogrifo non emette alcun suono udibile dall'[[orecchio]] umano e per comunicare coi suoi padroni usa le [[ombre cinesi]].<br />Risulta inoltre essere interessante come destriero, dal momento che per ferrarlo occorrono la metà dei ferri.<br />Anche in ambiente agricolo l'ippogrifo fa la sua porca figura: non tanto come animale da [[lavoro]] ma come produttore di un mix di [[letame]] equino e guano, un [[fertilizzante]] talmente potente da far produrre [[cocomero|cocomeri]] di 18 chili dalle piante di [[giuggiolo]].<br />Una nota curiosa su un suo ulteriore utilizzo riguarda il consumo delle sue carni: essendo mezzo [[uccello]] e mezzo equino non s'è mai capito se fosse giusto classificarlo come [[carne]] rossa o carne bianca. Non si può classificare nemmeno come carne rosa, la carne rosa deriva esclusivamente dal [[Barbapapà]]. Per questo, onde evitare fastidiose e sterili discussioni, i botanici hanno deciso di posizionare lo ''Zoccolus pennatus'' come specie dell'ordine dei [[corallo|coralli]].

== Riferimenti culturali ==
Nessuno s'è mai filato l'ippogrifo: chiunque abbia avuto l'idea di inserirlo in uno dei suoi racconti s'è ne pentito in breve tempo:
*La ''Flight of the hippogriff ride'' è una [[montagna russa]] americana che avrebbe dovuto rappresentare l'attrazione principale del parco divertimenti di [[Orlando (Florida)|Orlando]] (non il furioso). Però, dopo essere stata utilizzata per girare la scena iniziale di [[Final Destination 3]], la giostra acquisì una fama sinistra, venne gradualmente abbandonata e ora è in rovina.
*Inizialmente per i cattivi di turno de [[La guerra dei mondi]] erano stati scelti gli ippogrifi. Ma la trama prevedeva un nemico quasi invincibile e gli ippogrifi sono abbattibili con un semplice [[coppino]].
*[[Gary Gygax]] aveva previsto un ippogrifo per [[Dungeons & Dragons]], ma era una creatura così poco interessante che non ne terminò mai nemmeno l'abbozzo.
*L'[[Algida]] sfiorò il tracollo economico dopo aver deciso di produrre in massa quello che avrebbe dovuto essere la novità dell'[[estate]] [[2010]]: il [[Calippo]]grifo.

== Voci correlate ==
*[[Chimera]]
{{NonciMostri}}
{{Portali|Natura}}
[[Categoria:Animali della vecchia fattoria]][[Categoria:Creature leggendarie]]

Versione attuale delle 02:03, 26 giu 2023

Uno degli stemmi candidati a rappresentare le prossime Ferrari ibride.
« Non vale la pena neanche di farci un cortometraggio »
(Regista di film trash su ippogrifo)

Lo Zoccolus pennatus, comunemente chiamato ippogrifo (dall'inglese ipo = "poco" e grif = "griffato": contraffatto) è una creatura tediosa. Metà cavallo e metà barbagianni. Basta. Chi l'ha inventato era un cretino.
L'ippogrifo riunisce le migliori qualità di entrambi gli animali: del barbagianni non ne ho idea, nemmeno so com'è fatto un barbagianni. Del cavallo ha invece una caratteristica fantasmagorica: non può vomitare! I cavalli non possono vomitare! L'ippogrifo non è poi una creatura così insulsa, se non può vomitare.

...

Mi informano dalla regia che l'ippogrifo è sì per metà cavallo, ma dal torace in giù.
Allora forse non può cagare.
Boh...

...

Che creatura insulsa...

Nascita

L'ippogrifo nacque per errore. Uno sbaglio di Ludovico Ariosto: al Lucca Comics & Games 1510 c'era andato come cosplay di uno dei suoi personaggi dei fumetti preferiti: Slimer, il fantasma ritardato, verde, bavoso e con le tettine dei Ghostbusters. O meglio: lui pensava seriamente di essersi fabbricato un bel costume, ci credeva, ostentava vanità in mezzo a tutti quei giovani.

Una foto di Ariosto in costume al Lucca Comics & Games.

Nessuno aveva il coraggio di dirgli che sembrava più un incrocio tra un mulo e un pollo arrosto, poiché Ludovico Arrosto Ariosto era notoriamente permaloso.
E così nacque l'ippogrifo, l'unica creatura generata da un incidente senza che ci si riferisca a un preservativo.

Caratteristiche

L'ippogrifo è una creatura tranquilla e pacifica e mangia tutto ciò che non contenga glutine e grassi idrogenati. Può essere quindi usato come animale domestico, ma solo se non ci sono altri bestie da compagnia nei dintorni: l'ippogrifo s'ingelosisce facilmente.
L'ippogrifo non emette alcun suono udibile dall'orecchio umano e per comunicare coi suoi padroni usa le ombre cinesi.
Risulta inoltre essere interessante come destriero, dal momento che per ferrarlo occorrono la metà dei ferri.
Anche in ambiente agricolo l'ippogrifo fa la sua porca figura: non tanto come animale da lavoro ma come produttore di un mix di letame equino e guano, un fertilizzante talmente potente da far produrre cocomeri di 18 chili dalle piante di giuggiolo.
Una nota curiosa su un suo ulteriore utilizzo riguarda il consumo delle sue carni: essendo mezzo uccello e mezzo equino non s'è mai capito se fosse giusto classificarlo come carne rossa o carne bianca. Non si può classificare nemmeno come carne rosa, la carne rosa deriva esclusivamente dal Barbapapà. Per questo, onde evitare fastidiose e sterili discussioni, i botanici hanno deciso di posizionare lo Zoccolus pennatus come specie dell'ordine dei coralli.

Riferimenti culturali

Nessuno s'è mai filato l'ippogrifo: chiunque abbia avuto l'idea di inserirlo in uno dei suoi racconti s'è ne pentito in breve tempo:

  • La Flight of the hippogriff ride è una montagna russa americana che avrebbe dovuto rappresentare l'attrazione principale del parco divertimenti di Orlando (non il furioso). Però, dopo essere stata utilizzata per girare la scena iniziale di Final Destination 3, la giostra acquisì una fama sinistra, venne gradualmente abbandonata e ora è in rovina.
  • Inizialmente per i cattivi di turno de La guerra dei mondi erano stati scelti gli ippogrifi. Ma la trama prevedeva un nemico quasi invincibile e gli ippogrifi sono abbattibili con un semplice coppino.
  • Gary Gygax aveva previsto un ippogrifo per Dungeons & Dragons, ma era una creatura così poco interessante che non ne terminò mai nemmeno l'abbozzo.
  • L'Algida sfiorò il tracollo economico dopo aver deciso di produrre in massa quello che avrebbe dovuto essere la novità dell'estate 2010: il Calippogrifo.

Voci correlate