Michael Schumacher: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
Si ritira nel 2006 nella sala dirigenze della Ferrari con un piccolo aumento di stipendio. I sindacati, però, sono insorti giudicando tale aumento "troppo limitato ed incongruo alla mansione svolta da O' Scarparo". Ogni Ferrarista ha perciò volontariamente versato il 5 per mille, l'8 per mille, il 4x4, il 643,12E-02 per i*arcsen(½) a sostegno del povero Michele.
 
{{citazione|Io essere famiglia pofera e afere pisogno ti solti per tare ta manciare a cinque mogli, fentisette figli, settantatue cani e otto tartaruche.|Michael Schumacher|Michele O' Scarparo|comunicato pre-donazione|}}
 

Versione delle 20:23, 10 giu 2008

Template:Scadenza Michael Schumacher (Crucconia 1969, èancoravivo) è stato un pilota di astronavi crucco. Finora è l'unico pilota ad aver sconfitto tutti i suoi rivali all'autoscontro. La traduzione letterale del suo nome può essere ricondotta a "Michele O' Scarparo", noto nell'ambiente Napoletano come il peggior guidatore di Ape Piaggio, peggior palo durante gli agguati di mafia e piede più pesante del mondo.

Carriera

Cresciuto dall'incrocio di un litro di benzina con un pistone semilevigato, il piccolo Michael comincia a vincere tutti Gp del Campionato Mondiale di Svervegia su tricicli a razzo. All'età di 9 anni possiede già la patente A1, A2, A3, B ed autocarri fino a 7,5 tonnellate. A 13 gareggia e vince in un torneo amichevole con Jacques Villeneuve.

A 18 anni esordisce in Formula 1 dove ottiene già i suoi primi punti mondiali e infligge batoste a veterani.

Col passare del tempo, con la vecchiaia incalzante e noncurante del fatto che l'ombretto verde stonasse con i colori della Ferrari, Michele si affloscia e lascia sempre più che a guidare ci pensino i meccanici dal box attraverso la simulazione di GP3. A seguito delle mancate vittorie la scuderia gli propone una nuova macchina, leggerissima, la Ferrari-JT che negli anni seguenti lo condurrà, grazie al nuovo propulsore JT, al sistema di guida automatica egualmente denominato JT, al sistema GPS incorporato e al supercomputer HAL, a conquistare, senza fare assolutamente nulla se non stare seduto in machcina, i titoli mondiali negli anni successivi.

Negli anni 2000 ottiene il monopolio delle vittorie, nonchè la candidatura a Valchirio del Bahrein, generale d'armata africano e commissario tecnico delle isole Fær Øer.

Si ritira nel 2006 nella sala dirigenze della Ferrari con un piccolo aumento di stipendio. I sindacati, però, sono insorti giudicando tale aumento "troppo limitato ed incongruo alla mansione svolta da O' Scarparo". Ogni Ferrarista ha perciò volontariamente versato il 5 per mille, l'8 per mille, il 4x4, il 643,12E-02 per i*arcsen(½) a sostegno del povero Michele.

« Io essere famiglia pofera e afere pisogno ti solti per tare ta manciare a cinque mogli, fentisette figli, settantatue cani e otto tartaruche. »
(Michael Schumacher)


Curiosità

  • È stato il primo pilota a vincere un Gran Premio guidando senza mani.