HRT

La HRT (acronimo di Hai Rotto Tutto) è di gran lunga la squadra di Cura contro l'insonnia più forte di tutti i tempi; l'unica in grado di battere la fortissima Virgin Racing[citazione necessaria]. I suoi piloti sono il pluricampione del nonno Vitantonio Liuzzi, Naruto Kartikea e il nonno di Webber Daniel Ricciardo. Fece il suo esordio in Formula 1 nel lontano 2010 dimostrandosi subito una scuderia estremamente affidabile. Infatti entrambe le monoposto si ritirarono al loro primo GP.
Dati tecnici
- Lunghezza: 400 litri
- Larghezza: 23 Kg
- Altezza: un metro e un tappo
- Peso: 650 tonnellate (compresi pilota, acqua, olio, box e meccanici)
- Passo: d'uomo
- Telaio: a nido d'ape. Nel senso che per farlo è stato usato un alveare
- Trazione: 5 ruote motrici
- Frizione: rotta
- Cambio: 7 retromarce + prima
- Freni: quadrati realizzati dalla FIAT [1]
- Crackers: vedi frizione
- Motore: a gatto imburrato
- Cilindrata: pi greco
- Potenza: 2 gatti vapore
- Olio: extravergine d'oliva
- Benzina: miscela di Red Bull e acido lattico
- Peso: 4 gatti siamesi adulti
- Accensione: a manovella
- Centralina: Microsoft Windows Vista [2]
- Sospensioni: Bridgestone
- Pneumatici: indipendenti a nido d'ape in fibra di plutonio
- Cerchi: in lega
- Cinture di sicurezza: liane con 4 punti d'attacco
- Bagagliaio: 4 mm³
Altre interpretazioni del nome HRT
La HRT ha diffuso diverse interpretazioni della sua sigla, ma tutte sono state censurate dal DDL intercettazioni, legge attualmente in vigore a Paperopoli. Ecco le ipotesi più probabili:
- Habitat per Ratti Taglialegna: questa è una delle più probabili in quanto le vettura di codesta scuderia[citazione necessaria] offrono un'ottima fonte di cibo poiché sono costruite prevalentemente in carta e cartone.
- Hai Raccolto Tutti i pezzi?: si riferisce alle numerose appendici perse durante
le processioni a passo di lumacai Gran Premi. - Hrvatska Radiotelevizija: versione croata della HRT che tradotto letteralmente vuol dire: Immagini dell'Alaska trasmesse alla radio e alla televisione in lingua croata e anche in lingue simili su tutte le principali reti di comunicazione. Tutto questo perché la velocità di punta della Hispania è pari a quella di un ghiacciaio alaskese.
- Hispania Racing Team: nessuno conosce il motivo di tale nome, perciò chiedete a lui cliccandi qua o qui.
- Hispania: si riferisce al Paese dove la HRT ha la sede: lo Sri Lanka.
L'esordio nel 2010
La Hispania fece il suo esordio nel 2010 e qualche volta riuscì persino a tagliare il traguardo. Il suo fondatore, Adriàn Campos, voleva un'auto adatta sia per fare la spesa che per farla correre occasionalmente in F1 o in GP2. Gli obiettivi per la prima stagione erano:
- Vincere il mondiale costruttori
- Vincere il mondiale piloti
- Conquistare il mondo
- Atterrare su almeno 4 pianeti del sistema solare più uno esterno
- Fare il record su tutti i circuiti del Mondiale
- Puntare sempre più in alto
- Trovare un nome migliore
Gli obiettivi si dimostrarono troppo ambiziosi a causa di alcuni piccoli difetti di progettazione come:
- Troppo sovrasterzo
- Troppo sottosterzo
- Blocco dello sterzo
- Esplosione degli pneumatici
- Problemi al blocco motore
- Fusione del motore
- Scoppio della Guerra fredda
- Invenzione della gravità
- I dossi artificiali
- L'olio del motore
- L'olio in pista
- Mancanza di velocità in rettilineo e/o in curva
Stagione 2011
Il secondo anno, grazie ad alcune infallibili strategie di gara, la Hispania riuscì ad arrivare seconda nel mondiale costruttori, perso per soli 450 punti. Naturalmente si parla del sotto campionato formato dai tre nuovi team che anche quest'anno ha visto il vero mondiale sul teleschermo gigante messo a disposizione da Zio Bernie.
Collaborazione con Dallara
La collaborazione si rivelò poco produttiva a causa degli sponsor poco ricchi; per questo motivo la Hispania firmò uno dei contratti più ricchi della storia con la GTT.
Nome del pilota | Nazionalità | Vittorie | Ultimi posti | Squadre precedenti |
---|---|---|---|---|
Vitantonio Liuzzi | Itagliano | [File non trovato] | millemila | Lontani parenti della Red Bull e Forza India |
Naruto Kartikea | India | Zeromila | 38.987.654 | Jordan (primi 5 GP del 2005) poi scomparso dalla circolazione |
Daniel Ricciardo | Australiano | Tutte in Formula Renault | 6 su 5 Gran Premi | Renault 1.6, Renault 2.0, Renault 3.5, Renault Clio e Renault Megane |
Curiosità
- È l'unica scuderia più lenta delle auto di GP2
- In due anni ha avuto più di 10 piloti nella sua vettura, battendo il record della Ferrari di sei piloti in due stagioni