Lingua veneta: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(80 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<div class="celticContent1">
{{Germano Mosconi}}
{{cit2|Cossa? Ah no, mi no parlo mia diaeto...|Veneto su [[italiano]].}}
{{cit2|Cosa? Ah , mi no parlo miga diałeto...|Veneto su [[italiano]].}}
{{cit2|[[Dio]] stracan!|Veneto su [[virgola]].}}
{{cit2|[[Dio]] stracan!|Veneto su [[virgola]].}}
{{cit2|Dio impestà!|Veneto su affermazione.}}
{{cit2|Dio impestà!|Veneto su afermasion.}}
{{cit2|Dio scampà pai campi!|Veneto su stupore.}}
{{cit2|Dio scampà pa' i canpi!|Veneto su stupore.}}
{{cit2|Chea putana dea [[Madonna|Madona]].|Veneto su [[dimenticare di ricordare|dimenticanza]].}}
{{cit2|Cheła putana de ła [[Madonna|Madona]].|Veneto su [[dimenticare de ricordare|dezmentegansa]].}}
{{cit2|Passame chel porco dio!|Veneto chiede gentilmente che gli sia allungato un oggetto.}}
{{cit2|Pasame chel porco de dio!|Veneto domanda gentilmente che ghe sia pasà na roba.}}
[[File:Vompo-Demente.jpg|right|thumb|250px|El tìpego ''idioma'' vèneto.]]
{{cit2|Madona concubina de [[Maometto|Maometo]]!|Veneto su dibattito interreligioso.}}
Ła '''łengoa vèneta''' ła ze un idioma nato a forsa de [[połenta]] e [[spritz|spris]] inte łe pianure e łe montanje de ła [[Toscana]]. Purtropo però i toscani i gaveva za ła só [[Dialetto fiorentino|łengoa]], łora łe tribù che łe parlava sta łengoa łe ga dovesto scanpar in [[Veneto|Vèneto]], dove invese de łe cołine e de i cazałi inte ła canpanja ghe jera soło che [[palude|pałùi]], [[zanzara|mosati]] e [[letamaio|łoamari]].
[[File:Vompo-Demente.jpg|right|thumb|250px|Il tipico ''idioma'' veneto.]]
La '''lingua veneta''' la xe un idioma nato a forsa de [[polenta]] e [[spritz|spris]] nele pianure e nele montagne dela [[Toscana]]. Purtropo però i toscani i gavevano già la loro [[Dialetto fiorentino|lingua]], perciò le tribù che parlavano cuesta lingua i ga dovuto fugire in [[Veneto]], dove al posto dele coline e dei casali nela campagna gh'era solo [[palude|paludi]], [[zanzara|zanzare]] e [[letamaio|letamari]].


La lingua veneta la xe stà nel corso deli ani portada ala ribalta da grandi [[poeta|poeti]] del calibro de [[Germano Mosconi]] e cantori quali gli ensemble ''Landini fusion'' [[Radio S.b.o.r.o.]] e [[Catarrhal Noise]], autori de capolavori come ''Fame un bochin'' e ''Me so cagà dosso''.
Ła łengoa veneta ła ze stà inte'l corso de i ani portà a ła ribalta da grandi [[poeta|poeti]] de'l càłibro de [[Germano Mosconi]] e cantori cofà i ensemble ''Landini fusion'' [[Radio S.b.o.r.o.]] e [[Catarrhal Noise]], otori de capołavori cofà ''Fame un bochin'' e ''Me so cagà doso''.


== Storia ==
== Storia ==


La [[lingua]] veneta la nasse da l'incontro al [[bar|ostaria]] de Bepi del [[latino]] e de un'antica lingua locale chiamà venetico. Dopo una [[notte]] di bisbocce el venetico se ga ritrovà incinto e del latino no c'era più tracia, essendo diventà na lingua morta dopo essere finito col carro in un fosso da [[ebbrezza|inbriago]] che era. La lingua [[madre]] decide quindi de alevare il [[bambino|putèo]] dandoli il nome de ''veneto'' e esaurendo così la sua riserva di [[originalità]].
Ła [[lingua|łengoa]] vèneta ła nase da l'incontro a l'[[bar|ostaria]] de Bepi de'l [[latino|łatin]] e de n'antiga łengoa łocałe ciamà venètego. Dopo na [[notte|note]] de bizboce el venètego el se ga catà incinto e de'l łatin no ghe jera tracia, esendo deventà na łengoa morta dopo èsare finìo co'l caro inte un foso da [[ebbrezza|inbriago]] che'l jera. Ła łengoa [[madre|mare]] ła ga desizo łora de tirar su el [[bambino|puteło]] dàndoghe el nome de ''vèneto'' e ezaurendo cusì ła reserva de [[originalità|orizenałità]].
[[File:Stemma del capodanno veneto.jpg|right|thumb|300px|El Veneto xe senpre stà verto ai récioni.]]
[[File:Stemma del capodanno veneto.jpg|right|thumb|300px|El Vèneto el ze senpre stà verto a i recioni.]]
El toso xe cressiuto beo e forte, coi cavei biondi e rici e ga viagià in lungo e in largo par el [[mar Mediterraneo]] portà dale navi dei veneziani, anche se questi ultimi non ameterano mai di parlare lengua vèneta.<br />
El tozo el ze venjù su beło e forte, co i caveji biondi e risi e el ga viajà in łongo e in łargo pa'l [[mar Mediterraneo|mar Mediteraneo]] portà da łe navi de i venesiani, anca se 'sti ùltimi no i ametarà mai de parlar łengoa vèneta.<br />
Durante el doxento la lengua ga avudo una vivace difusion anche grassie all'opera di un poeta locale, tale Giacomin da [[Verona]], un tipo noto ale cronache grassie a l'opera "''Tuti i leterati de lo Veneto''" di Giacomone da [[Forlì]] dove viene deriso per la sua bassa statura. Giacomin l'era un poeta rinomato e ga scrito robe inportanti tipo "''De [[Gerusalemme|Jerusalem]] celesti''", "''De [[Babilonia]] civitate infernali''" e "''Me compare Giacometo''", che son studiae ne le [[scuola|scole]] ancòra 'desso, e se no lo son [[Calimero|xe na ingiustissia]]. Se studiano le robete de un [[Dante Alighieri|toscàn]] sensa arte né parte e se desmentega la poesia vèneta? El xe [[razzismo|raxismo]] sto qua, ghe [[sperma|sboro]].
Inte'l dozento ła łengoa ła ga vudo na vivace difuzion anca grasie a l'òpera de un poeta łocałe, tałe Giacomin da [[Verona]], un tipo noto a łe cronache grasie a l'opera "''Tuti i łeterati de ło Veneto''" de Giacomone da [[Forlì]] dove che'l vien cojonà par ła basa stadura. Giacomin el jera un poeta renomà e el ga scrito robe inportanti tipo "''De [[Gerusalemme|Jerusalem]] cełesti''", "''De [[Babilonia]] civitate infernali''" e "''Me conpare Giacometo''", che łe ze studiàe inte łe [[scuola|scołe]] uncora deso, e se no łe ze [[Calimero|ła ze na injustisia]]. Se studia łe robete de un [[Dante Alighieri|toscan]] sensa arte né parte e se se dezmèntega ła poezìa vèneta? A ze [[razzismo|rasismo]] 'sto cuà, ghe [[sperma|zboro]].


El altro grando poeta veneto xe el [[Goldoni]] che l'era vivo nel [[XVIII secolo|'700]] e al quale se deve la comedia teatrale in dialeto anche se spesso el dialeto xe limità ai pesonagi del [[popolo]], dimostrasiòn che Goldoni nol xera solo un [[mona]], ma el xera pure clasista, ciò.
L'altro grando poeta vèneto el ze el [[Goldoni]] che'l jera vivo inte'l [[XVIII secoło|'700]] e che'l ga inventà ła comedia teatrałe in diałeto, anca se speso el diałeto el ze łimità a i personaji de'l [[popolo|pòpoło]], dimostrasiòn che Goldoni no'l jera soło un [[mona]], ma el jera anca clasista, ciò.


Quando quel schifoso can impestà de [[Napoleone|Napoleon]] passò [[Venezia|Venessia]] a li [[Austria|austriaci]] in canbio del [[Belgio]] ala [[Francia]] la lengua vèneta fu abatuta da li austriaci par impore la lengua loro. Ma el [[contadino|campagnol]] veneto no xera bon a parlare el [[lingua tedesca|germanico]] par via de una particolare malformasion de la [[gola]] che colpise i veneti e permete a loro de parlare la loro lengua e l'altre no. Questa malformasion qua xe la ragion par cui solo i veneti li pol parlar el veneto.
Co chel schifozo can inpestà de [[Napoleone|Napołeon]] el ghe ga dà [[Venezia|Venesia]] a i [[Austria|striaci]] in canbio de'l [[Belgio]] a ła [[Francia]], ła łengoa vèneta ła ze stà batùa da i striaci par inpore ła łengoa. Ma el [[contadino|canpanjol]] vèneto no'l jera bon de parlar el [[lingua tedesca|zarmànego]] par via de na partegołar malformasion de ła [[gola|goła]] che ła colpise i vèneti e ła ghe permete de parlar ła łengoa e mìa chełaltre. 'Sta malformasion cuà ła ze ła razon parché soło che i vèneti i połe parlar el vèneto.


Nei ùltimi ani la regiòn del [[Veneto]], par el momento parte de lo [[stato]] opresòr de la [[Italia]], ga ciapà inisiative par tutelar la lengua vèneta. Par exempio la inseminassion de le [[donna|done]] venete co el seme de li [[uomo|omeni]] veneti purosangue, sansa contaminasiòni de li altri popoli; che no disemo mìca che sono meno boni de noaltri ma sarìa mejo che rimanesero al paese loro se no li vol prender una fusilata nel [[culo|cul]], [[dio]] [[boia]].
'Te i ùltimi ani ła rejon de'l [[Veneto|Vèneto]], pa'l momento parte de'l [[stato]] opresor de l'[[Itałia]], ła ga ciapà inisiadive par tutełar ła łengoa vèneta. Par ezempio ła inseminasion de łe [[donna|fémene]] vènete co'l seme de i [[uomo|òmani]] vèneti purosangue, sensa contaminasioni de i altri pòpołi; che no dizemo mìa che i sipie manco boni de noaltri, ma sarìa mejo che i restase a'l só paese se no i vołe ciapar na sciopetada inte'l [[culo|cul]], [[dio]] [[boia]].


== Le varianti de la Lengua vèneta ==
== Le varianti de ła Łengoa vèneta ==


Par tuto el [[Veneto]] ghe xe una granda diferensa seconda de la xona e la lengua no la xe considerata un tuto unico ma un grupo de expresioni usate par comunicar tra li bifolchi chel vive in quea zona .
Par tuto el [[Veneto|Vèneto]] ghe ze na granda difarensa seconda de ła zona e ła łengoa no ła ze considerà un tuto uno, ma un grupo de ezpresioni doparàe par comunegar intra i bifolchi che i vive in cheła zona łà.


=== El [[Venezia|Venesian]] ===
=== El [[Venezia|Venesian]] ===
{{Cit2|Da [[Mestre]] al Portogalo la xe tuta campagna!|Venesian su [[modestia]].}}
{{Cit2|Da [[Mestre]] al Portogało ła ze tuta campanja!|Venesian su [[modestia]].}}
El venesian xe la lengua che parla li venesiani. Xe diferente parché l'è parlata tenendo el [[mento]] alto e dispressando la parsona che se ga avanti, metendoci un ''ghe sboro'' qua e .
El venesian el ze ła łengoa che i parla i venesiani. A ze desconpanja parché l'è parlà tenjendo el [[mento]] alto e dispresando ła parsona che se ga davanti, meténdoghe un ''ghe sboro'' cuà e łà.
=== El [[Padova|Padovan]] ===
=== El [[Padova|Padovan]] ===
[[File:Manifestazione Veneto nazione.jpg|right|thumb|350px|Una manifestassiòn par chieder gentilmente a l'[[Italia]] de levarsi dai [[maroni]].]]
[[File:Manifestazione Veneto nazione.jpg|right|thumb|350px|Na manifestasiòn par domandar gentilmente a l'[[Italia|Itałia]] de cavarse da i [[maroni]].]]
El padovan xe la lengua che ghe parlan chei bifolchi chel vive a [[Padova]]. La carateristica prinsipal xe la presensa de massa ''A'' e ''E'' butate rentro al posto dea L e prolungae, come el verso de un [[asino|musso]]. Questa roba qua no ga da stupire parché el padovano magna el musso a marenda, a pranso e a zena.
El padovan el ze ła łengoa che i parla chei bifolchi che i vive a [[Padova]]. Ła caraterìstega prinsipal ła ze ła prezensa de masa ''A'' e ''E'' butà rentro a'l posto de ła L e prołungàe, cofà el verso de un [[asino|muso]]. Sta roba cuà no ła ga da stupire, parché el padovano manja el muso a marenda, a pranso e a sena.
=== El [[Verona|Veronese]] ===
=== El [[Verona|Veroneze]] ===
El veronese xe la lengua che ghe parlan chei bifolchi che i vive a [[Verona]]. Xe una lengua de mati che no se capisse gnente, ma gnente gnente che se uno riva a Verona e el prova a parlar coi nativi el finise al [[manicomio]], se no i lo bastona prima.
El veroneze el ze ła łengoa che i parla chei bifolchi che i vive a [[Verona]]. A ze na łengoa de mati che no se capise njente, ma njente njente che se uno el riva a Verona e el prova a parlar co i nativi, el finise a'l [[manicomio]], se no i ło bastona prima.
=== El [[Vicenza|Visentin]] ===
=== El [[Vicenza|Visentin]] ===
Magna gati.
Manja gati.
=== El [[Rovigo|Rovigoto]] ===
=== El [[Rovigo|Rovigoto]] ===
Xe melio no intrigarse co Rovigo, che tanto nisuno i ga mai visti chei bifolchi , visto che i xe senpre in mexo ala [[nebbia|nebia]].
A ze mejo no intrigarse co Rovigo, che tanto nisuni i ga mai visti chei bifolchi łà, visto che i ze senpre in mezo a'l [[nebbia|caigo]].
No i ga njancora imparà a doparar ła S inte łe parołe. Fata ecesion par el baso połèsine.
=== El [[Treviso|Trevisan]] ===
{{Cit2|Trevisan? Ga da esser calcossa che se magna, visto che i xe senpre co la [[zappa|sapa]] in man.|Veneziano sul dialeto de Treviso.}}
Treviso gnanca compare dentro la filastroca, [[dio]] can, cossa vuto saver de 'sta landa infame e desolata?
===El [[Belluno|Belumàt]]===
Belun, poro belun, ti xe proprio de nisun.
===El [[Chioggia|Ciosoto]]===
El ciosoto ghe somelia un poco al venesian, solo che par parlarlo ben bisogna pronunciar le parole faxendo finta de cantar soto la [[doccia|docia]], metersi indosso abiti [[truzzo|tamarri]] e saver odor da [[anguilla|bisato]].


=== El [[Treviso|Trevizan]] ===
Esiste inoltre taluni dialeti che, pur esendo parlati fuori dai confini regionali, se pol ritenere chiaramente asimilabili al veneto, par proprietà linguistiche e parché se no no se li fila nisun. Tra questi xe da ricordar:
{{Cit2|Trevizan? El ga da èsar calcosa che se manja, visto che i ze senpre co ła [[zappa|sapa]] in man.|Venesian su'l diałeto de Treviso.}}
Treviso njanca conpare drento ła canta, [[dio]] can, cosa vuto saver de sta łanda infame e dezołà?
===El [[Belluno|Bełumàt]]===
Bełun, poro bełun, te si propio de nisun.
===El [[Chioggia|Ciozoto]]===
El ciozoto el ghe someja un fià a'l venesian, soło che par parlarlo ben bisonja pronunsiar łe parołe fazendo finta de cantar soto ła [[doccia|docia]], métarse indoso àbiti [[truzzo|tamari]] e saver odor da [[anguilla|bizato]].

Ghe ze anca serti diałeti che, pur esendo parlài fora da i confini rejonałi, se połe ritenjere ciaramente asimiłàbiłi a'l vèneto, par proprietà łengoìsteghe e parché se nò no se i fiła nisun. Intra sti cuà ghe ze da recordar:


===El [[Trieste|Triestin]]===
===El [[Trieste|Triestin]]===
El triestin la xe na lengua da veci e besogna pronunsiarla brontolando e lamentandose contro tuti, ricordandose de [[luogo comune|quando la jera tuta campagna]], i [[giovani|muli]] i jera tuti rispetosi de l'autorità e sopratuto i no ghe jera i [[Friuli|furlani]] e i [[slavi|s-ciavi]] a rompare i [[coglioni|cojoni]].
El triestin ła ze na łengoa da veci e bezonja pronunsiarla brontołando e łamentàndose contro tuti, recordàndose de [[luogo comune|co ła jera tuta campanja]], i [[giovani|mułi]] i jera tuti respetozi de l'autorità e soratuto no ghe jera i [[Friułi|furlani]] e i [[slavi|sciavi]] a rompare i [[coioni|cojoni]].
===L'[[Istria|Istrian]]===
===L'[[Istria|Istrian]]===
I [[Croazia|Croati]] i dixe che l'[[Istria]] la xe sempre stada croata, e tuti i dialeti che i xe parlai in Istria i xe tuti roba slava. E noialtri chi semo par contradire i nostri {{citnec|amighi|e=sensa fonte}} croati? Nissun. Alora el descorso el xe finio qui.
I [[Croazia|Croati]] i dize che l'[[Istria]] ła ze sempre stà croata, e tuti i diałeti che i ze parlài in Istria i ze tuti roba slava. E noialtri chi semoi par contradire i nostri {{citnec|amighi|e=sensa fonte}} croati? Nisuni. Łora el discorso el ze finìo cuà.
===El [[Trento|Trentin]]===
===El [[Trento|Trentin]]===
Quela dal Trentin la xe na storia complicada, perché tuti i vol ciaparselo, manco la fosse 'na bela tosa. I [[Lombardia|Lombart]] i dixe che l'è un dialeto suo, in Veneto se dixe la stessa roba, a [[Bolzano|Bolsan]] i dixe che in realtà i xe tuti [[Germania|todeschi]] e che l'Italia la xe na merda fin che no ciapano i [[soldi|schei]] da [[Roma]]. Alora justamente i Trentini che no li sa cossa i dixe d'esser solo Trentini e che tuti staltri pol farselo [[sesso anale|meter in cul]].
Cueła de'l Trentin ła ze na storia conplegà, parché tuti i vol ciapàrseło, manco ła fuse na beła toza. I [[Lombardia|Lombart]] i dize che l'è un diałeto suo, in Vèneto se dize ła stesa roba, a [[Bolzano|Bolsan]] i dize che in realtà i ze tuti [[Germania|todeschi]] e che l'Itałia ła ze na merda fin che no i ciapa i [[soldi|schei]] da [[Roma]]. Łora justamente i Trentini che no i sa cosa i dize d'èser soło Trentini e che tuti staltri i połe farseło [[sesso anałe|métar in cul]].


== La scritura vèneta ==
== Ła scritura vèneta ==
Un problema dela lengua vèneta xe che no la xe mai stà scrita e interpretà in maniera univoca, par via dele numerose varietà locali che esiste tutora e anche parché i vèneti ga quasi tuti na caligrafia de [[merda]]: par questo no ghe xe un modo solo de scrivere in veneto e xe anca tropo che sta pagina qua xe scrita in maniera tuta ugual, visto che tante volte se trova ròbe che francamente son fora dala grasia de Dio. Can.
Un problema de ła łengoa vèneta el ze che no ła ze mai stà scrita e interpretà in maniera unìvoca, par via de łe numeroze varietà łocałe che łe eziste tutora e anca parché i vèneti i ga cuazi tuti na całigrafìa de [[merda]]: par cuesto no ghe ze un modo ùnjoło de scrìvar in vèneto e ze anca masa che sta pàgina cuà ła ze scrita in maniera tuta conpanja, visto che tante volte se cata robe che francamente łe ze fora da ła grasia de Dio. Can.
[[File:Tabella alcolici.jpg|right|thumb|200px|Un aviso in venesian. Ghe xe anca el cartelo aposta par i [[Marghera|margheroti]], co le R scrite a caràtere 72.]]
[[File:Tabella alcolici.jpg|right|thumb|200px|Un avizo in venesian. Ghe ze anca el carteło aposta par i [[Marghera|margheroti]], co łe R scrite a caràtere 72.]]
Uno dei problemi principali che sorge nela trasliterassion del vèneto sta nela voce verbal ''xe'', e in generale nele parole che scomincia co la s de "rosa", che vien tradota sovente co forme come zé, x'è, csé, sè e altri obrobri del genere: el fato de saver scrivere ben ''xe'' al posto deli altri abomini che abiamo pena cità distingue il vèneto purosangue dale rasse barbare che provengono dale località a sud del [[Po]], a est del [[Tagliamento]], a ovest del [[Lago di Garda|Lago de Garda]] o da [[Marghera]], dove se sa che i xe più ignoranti dele [[ceppo di legno|tàpare]].
Uno de i problemi prinsipałi che i vien fora da ła trasliterasion de'l vèneto stà inte ła voze verbal ''ze'', e in zenarałe inte łe parołe che łe scumisia co ła z de "roza", che ła vien tradota sovente co forme come zé, x'è, csé, sè e altri obrobri de'l zènare: el fato de saver scrìvar ben ''ze'' a'l posto de i altri abomini che gavemo pena cità el difarensia el vèneto purosangue da łe rase bàrbare che łe provien da łe łocałità a sud de'l [[Po]], a est de'l [[Tagliamento|Tajamento]], a ovest de'l [[Lago di Garda|Łago de Garda]] o da [[Marghera]], dove se sa che i ze injoranti de łe [[ceppo di legno|tàpare]].


N'altra forma che crea un certo inbarasso nela scritura del serenisimo idioma xe quela che si trovano in parole quali ''s-ciopà'' o ''mas-cio'', nele quali le letere S e C rimane divise dal tratino e se guarda con sospeto ansiché fonderse nel [[suono]] italiano SC. Tale fonema ricordemo che in veneto no esiste, anche se ultimamente se ga difuso istesso l'usansa de pronunciare a l'italiana parole come "scelta" o "[[sci]]", che invesse il buon locutore veneto pronunciarà ''sielta'' e ''chei bacheti longhi che te te i meti so i piè pa ndare in tea neve''.
N'altra forma che ła crea un serto inbaraso inte ła scritura de'l Serenìsimo idioma ła ze cueła che se cata in parołe cofà ''sciopà'' o ''mascio'', dove che łe łetare S e C łe se varda co sospeto ansiché fòndarse inte'l [[suono|son]] itałian SC. Sto fonema recordemo che in vèneto no l' eziste, anca se ultimamente ła se ga difondesta isteso l'uzansa de pronunsiar a l'itałiana parołe cofà "scelta" o "[[sci]]", che invese el bon łocutore vèneto pronunsarà ''sielta'' e ''chei bacheti łonghi che te te meti so i piè pa' ndar so ła neve''.


Ulteriore controversia legà ala forma scrita del vèneto xe quea relativa ala [[L]], che vien cuasi senpre pronuncià da trevisani, veronesi e belumati ma che invesse vicentini, venessiani e padovani xe soliti magnarse insieme al [[sugo|tocio]] co i bigoli. Acade così che la stessa frase, par esenpio "''Hanno legato i [[galli]]''" possa esser pronuncià e scrita sia '''''Li ga ligà li gali''''' sia '''''I ga igà i gai''''', a seconda di quanto [[inchiostro]] che si vol sparagnare.
Ulteriore controversia łegà a ła forma scrita de'l vèneto ła ze cueła rełativa a ła [[L]], che ła vien cuasi senpre pronunsià da trevizani, veronezi e bełumati, ma che invese vicentini, venesiani e padovani i ze sòłiti manjarse insenbre a'l [[sugo|tocio]] co i bìgołi. Càpita cusì che ła stesa fraze, par esenpio "''Hanno legato i [[galli]]''" ła pose èsar pronunsià e scrita sipia '''''I ga ligà i gali''''' sipia '''''I ga igà i gai''''', a seconda de cuanto [[inchiostro|inciostro]] che se vol sparanjar. Par zustar sto cazin i Vèneti i ga dovesto inventarse na łètara che ghe ndase ben a tuti, e par no far masa fadiga i ghe ga ciavà ła łetara "Ł" a i Połachi; ła se połe łézar [[L]] o [[E]], se połe anca far de manco de łézarla, insoma onjun el fa chel caso che'l vołe.


Ultima roba che bisogna tasativamente ricordarse a prescindere dala xona de proveniensa xe de doperare senpre poche dopie, parché usandone trope si scancela prima le letere sula tastiera e dopo xe pecà canbiarla parché la A no se lege pi quando che invesse i tasti Q e § xe quasi novi.
Ùltima roba che bisonja tasativamente recordarse, a presìndare da ła zona de proveniensa, ze de no doparar mai łe dopie, parché doparàndoghene se scanseła prima łe łètare su ła tastiera, e po ze pecà canbiarla parché ła A no se łeze altro quando che invese i tasti Q e § i ze cuasi novi.


== A sintassi vèneta ==
== Ła sintasi vèneta ==


El veneto xe na lingua che tuto somà se poe capire anca parlando solo italian, e se no te la capissi te si ebete. Purtropo tanti pensano che par parlar veneto basta coparsi di spris, montare sul [[trattore|tratore]] e sostituire la puntegiatura co le besteme, invesse bisogna sotolineare anca alcune costrussion sintatiche che xe tipiche del veneto, anche parché se no scrivere un articolo sensa parlarne sarìa come [[pulirsi il culo con la merda|netarse el cul co la merda]].
El vèneto el ze na łengoa che tuto somà se połe capire anca parlando soło l'itałian, e se no te ła capisi te si èbete. Purmasa tanti i pensa che par parlar vèneto basta coparse de spris, montare su'l [[trattore|trator]] e scanbiar ła puntejadura co łe besteme, invese bisonja sotołinear anca racuante costrusion sintàteghe che łe ze tìpeghe de'l vèneto, anca parché se scrìvar un artìgoło sensa parlàrghene sarìa come [[pulirsi il culo con la merda|netarse el cul co ła merda]].
[[File:Festa laurea.jpg|right|thumb|200px|Ciapate esenpio da sto mona qua, che se sbròdega la canotiera parché el bestema parfin bevendo.]]
[[File:Festa laurea.jpg|right|thumb|200px|Ciapa ezenpio da sto mona cuà, che'l se zbròdega ła canotiera parché el bestema parfin bevendo.]]
La carateristica pi speciale che se nota scoltando chi parla veneto, fra un [[rutto]] e na bestema, la xe l'assensa del passato remoto, inviso ai veneti perché i ga da lavorar e no i ga tempo de inparare un altro tenpo verbal inutile, e poi perché fa [[terrone|teron]].
Ła caraterìstega spesiałe che se nota scoltando chi che parla vèneto, fra un [[rutto|ruto]] e na bestema, ła ze l'asensa de'l pasà remoto, invizo a i vèneti parché i ga da łavorar e no i ga tenpo de inparare un altro tenpo verbal injutiłe, e po parché [[terrone|teron]].


In veneto inoltre xe comune avere el radopio del sogeto nele frasi ala seconda persona singolare, par esempio par esprimere un conceto come "''Tu notoriamente talora esageri con le tue marachelle''" in veneto se dirà:
In vèneto, inazonta, A ze comun ver el radupio de'l sojeto inte łe frazi a ła seconda parsona singołare, par ezempio par esprìmare un conceto cofà "''Tu notoriamente talora esageri con le tue marachelle''" in vèneto A se dirà:


{{quote|'''Ti te''' si stà batixà col [[piscio|pisso]].}}
{{quote|'''Ti te''' si stà batezà co'l [[piscio|piso]].}}


un costruto simile se dòpera ala tersa persona sia singolare che plurale: par dir infati ''"Ella è una fanciulla piuttosto vivace e disinibita"'' e ''"Loro sono palesemente inadeguati a siffatto incarico"'' se dovrano duncue utilixare rispetivamente le espresioni:
un costruto conpanjo el se dòpara a ła tersa parsona sipia singołare che plurałe: par dir defati ''"Ella è una fanciulla piuttosto vivace e disinibita"'' e ''"Loro sono palesemente inadeguati a siffatto incarico"'' se gavarà donca da doparar respetivamente łe espresioni:


{{quote|'''Ea a''' ga visto pi [[uccello|oxèi]] del [[mercato|marcà]] dei [[pollo|poeastri]].}}
{{quote|'''Eła ła''' ga visto pi [[uccello|ozełi]] de'l [[mercato|marcà]] de i [[pollo|połastri]].}}


{{quote|'''Lori''' no '''i''' xe boni gnanca pa s-ciarexare e [[barbabietola|biètoe]].}}
{{quote|'''Łori''' no '''i''' ze boni njanca pa sciarezar łe [[barbabietoła|biètołe]].}}


se presume che sto tipo de sintassi sia stà inventà pa incutere inquietudine nel sogeto, che spesso infatti quando viene aditato pronunciando queste frasi si [[cagarsi addosso|caga dosso]] dal terore.
se prezume che sto tipo de sintasi el sia stà inventà par incutere inchietùdine inte'l sojeto, che speso defati co'l vien adità pronunsiando ste frazi el se [[cagarsi addosso|caga doso]] da'l spavento.


N'altra peculiarità sintatica del vèneto è quela di esprimere il presente progresivo con la costrussione '''''essar drìo''''', leteralmente ''stare dietro'', perché da quela posission l'omo vèneto era solito controlare la [[moglie|muliera]]. Passemo a ilustrare l'uso di cuesto interesante aspeto glotologico: ad esenpio un'espresione come "sto procedendo all'innesto e alla potatura del ciliegio" verà così veicolata:
N'altra pecułiarità sintàtega de'l vèneto ze cueła de esprìmare el prezente progresivo con ła costrusion '''''èsar drio''''', łeteralmente ''stare dietro'', parché da cheła posision l'omo vèneto el jera sòłito controłar ła [[moglie|mujera]]. Pasemo a iłustrar l'uzo de sto interesante aspeto glotołòzego: par ezenpio na espresion cofà "sto procedendo all'innesto e alla potatura del ciliegio" ła venjarà cusì veicołà:


{{quote|Ou, dio buèo, a no te vedi miga che '''so drìo''' incalmar e bruscar el sarexaro? Vuto che tira xo anca ea madona, chea putana?}}
{{quote|Ou, dio bueło, no védito miga che '''so' drio''' incalmar e bruscar el sarezaro? Vuto che tire zo anca ła Madona, cheła putana?}}


questa forma xe fortemente radicà nela parlata popolare e viene doperata spesso come discriminante tra i veri locutori vèneti e i senpre pi numerosi - ahinoi - [[poser]] italianofoni puri che provano a manifestare una presunta apartenensa al sacro Serenissimo suolo, che dal canto suo li schifa come il vino anacquato. Acade duncue che chiunque venga sorpreso a pronunciare frasi quali "''sto faxendo''" in luogo del corretto "'''''so drìo far'''''" viene punito co la [[tatuaggio|marchiatura]] dela fronte co la scrita ''[[scemo|BAÙCO]]'', incisa con un gancio per apendere i [[salame|salami]].
'sta forma ła ze fortemente radicà inte ła parlada popołare e ła vien doparà speso cofà discriminante intra i veri łocutori vèneti e i senpre numerosi - ahinoi - [[poser]] itałianòfoni puri che i prova a manifestar na prezunta apartenensa a ła sacra Serenìsima tera, che da'l só canto ła łi schifa cofà el vin co l'acua. Càpita donca che tuti cuełi che i vien becài a pronunsiar frazi cofà "''sto fazendo''" invese de'l coreto "'''''son drio far'''''" i vien punìi co ła [[tatuaggio|marcadura]] de ła fronte co ła scrita ''[[scemo|BAŁUCO]]'', insiza co un ganso par picar i [[salame|saładi]].


Xe inoltre de uso comune inisiare un discorso aponendo '''''A''''' ad ogni frase e concluderlo con '''''Ciò!''''' che, a seconda dele circostanse, può asumere tono interogativo opure perentorio. Tali espedienti xe usà pa molteplici ragion: par dar enfasi a quelo che se sta par dir, par segnalar la conclusion del proprio intervento o anca [[addirittura|adiritura]] per doperar el [[fiato|fià]] che xe stà risparmià inserendo tropo poche besteme nel discorso.
A ze inazonta de uzo comun tacar un discorso aponendo '''''A''''' ad onji fraze e finendo co '''''Ciò!''''' che, a seconda de łe sircostanse, el połe ciapar un tono interogadivo o perentorio. Sti espedienti i ze doparà par pluzore razon: par dar énfazi a cueło che se stà par dir, par senjałar ła conclusion de'l propio intarvento o anca [[addirittura|adiritura]] par doparar el [[fiato|fià]] che'l ze stà sparanjà zontando masa poche besteme inte'l discorso.


== L'uso dela bestema nel parlar [[veneto]] ==
== L'uso de ła bestema inte'l parlar [[vèneto]] ==
La ricchessa del vèneto no nota a tuti. Eco alcuni tra i numarosi significati che le besteme pol assumere, al variare dell'intonazione, e la relativa tradussion in italian:
Ła richesa de'l vèneto no ła ze nota a tuti. Eco racuanti intra i numarozi sinjificati che łe besteme łe poe asumare, al variare de l'intonasion, e ła rełativa tradusion in tałian:


*Valido rinpiasso di agetivi, preposissioni e congiunsioni, nonché versatile elemento linguistico conplementare o sostitutivo dela [[punteggiatura|puntegiatura]].
*Vałida sostitusion de agetivi, preposisioni e congiunsioni, nonché versatiłe ełemento łinguistego conplementare o sostitudivo de ła [[punteggiatura|puntegiatura]].
*Al passagio de na bela [[ragazza|tosa]]: ''''Orco Dio!''' = ''Quale stupenda creatura!''
*Al pasajo de na beła [[ragazza|toza]]: ''''Orco Dio!''' = ''Quałe stupenda creatura!''
*In risposta ala [[domanda]] "Sei sicuro?": '''Dio boia!''' = ''Ne ho l'assoluta certezza''.
*In resposta a ła [[domanda]] "Sei sicuro?": '''Dio boia!''' = ''Ne ho l'assołuta certezza''.
*Di fronte a un avenimento particolarmente sfortunà: '''(Ma) Dio can...''' = ''Sono oltremodo contrariato dal verificarsi di questa improbabile e sfortunata coincidenza''.
*Inansi a un avenimento partegołarmente sfortunà: '''(Ma) Dio can...''' = ''Sono oltremodo contrariato dal verificarsi di questa improbabiłe e sfortunata coincidenza''.
*Comentando el resoconto de na inpresa particolarmente ardita de un amigo, tipicamente la conquista de na tosa: '''Dio ladro!''' = ''Il mio stupore e la mia ammirazione per te hanno raggiunto livelli inimmaginabili''.
*Comentando el rezoconto de na inpreza partegołarmente ardìa de un amigo, tipegamente ła concuista de na toza: '''Dio ładro!''' = ''Il mio stupore e ła mia ammirazione per te hanno raggiunto livelli inimmaginabili''.
*In risposta ala domanda "Ma dovevi proprio comportarti in quel modo?": '''(Eh,) Dio can.''' = ''Che cos'altro avrei potuto fare, data la situazione?''
*In risposta a ła domanda "Ma dovevi propio comportarti in quel modo?": '''(Eh,) Dio can.''' = ''Che cos'altro avrei potuto fare, data ła situazione?''
*Di fronte a un interlocutore che [[il cane mi ha mangiato il compito|acampa scuse poco credibili]]: '''(Ma dai,) Dio merda!''' = ''Non raccontarmi codeste fandonie, non sono nato [[ieri]]''
*Inansi a un interlocutore che [[il cane mi ha mangiato il compito|l'acampa scuze poco credìbiłi]]: '''(Ma dai,) Dio merda!''' = ''Non raccontarmi codeste fandonie, non sono nato [[ieri]]''
*In sostitussion de vocaboli che al momento no sovengono: '''Toni, passame chel porco Dio , vaeà'''.
*In sostitusion de vocabołi che fin deso no i vien su: '''Toni, pasame chel porco Dio łà, va łà'''.


Oviamente tuti sti usi pol esser messi in combinassion tra lori generando frasi altamente incomprensibili par un non esperto. Par esempio, un dialogo tra [[idraulico|idraulici]] che in italian sonaria così:
Oviamente tuti sti uzi i poe èsar mesi in combinasion intra de łori, generando frazi altamente inconprensibiłi par calchedun mìa esperto. Par ezempio, un diałogo intra [[idraulico|idraułici]] che in itałian sonarìa cusì:


{{dialogo|Toni|Perdinci, Bepi, che sventura! Codesto tubo ha ancora delle perdite! Mi sembrava che tu l'avessi riparato! Sei certo di averlo aggiustato bene?|Bepi|Certamente! Perché metti in dubbio le mie capacità?|Toni|Non raccontarmi fandonie, il fatto è che perde ancora! Passami piuttosto la chiave inglese che lo sistemo io... Ecco, guarda qui che lavoro a regola d'arte ho eseguito!|Bepi|Ammirevole davvero! Devo riconoscere la tua maggiore esperienza in questo ambito.}}
{{diałogo|Toni|Perdinci, Bepi, che sventura! Codesto tubo ha ancora delle perdite! Mi sembrava che tu l'avessi riparato! Sei certo di averlo aggiustato bene?|Bepi|Certamente! Perché metti in dubbio le mie capacità?|Toni|Non raccontarmi fandonie, il fatto è che perde ancora! Passami piuttosto la chiave inglese che lo sistemo io... Ecco, guarda qui che łavoro a regola d'arte ho eseguito!|Bepi|Ammirevołe davvero! Devo riconoscere ła tua maggiore esperienza in questo ambito.}}


Verà reso in vèneto come segue:
El venjarà rezo in vèneto come:


{{dialogo2|Toni|Dio can Bepi, el porco Dio qua, spande ancora acqua! No te o gavevi miga giustà, Dio can?|Bepi|'Orco dio, vuto che sia mona cofà el [[fango|paltan]]?}}
{{diałogo2|Toni|Dio can Bepi, el porco Dio cuà, el spande uncora acua! No ło gavevito mia justà, Dio can?|Bepi|'Orco dio, vuto che sipie mona cofà el [[fango|paltan]]?}}
{{dialogo2|Toni|Dio can, passame el porco Dio qua che ghe dago mi 'na sistemada... Ciapa, Dio can, varda che bel laoreto!|Bepi|Dio can, bravo ciò!}}
{{diałogo2|Toni|Dio can, paseme el porco Dio chì che ghe dago mi na sistemada... Ciapa, Dio can, varda che bel łaoreto!|Bepi|Dio can, brao ciò!}}


Tranché in Vèneto i vede masa mal chei mona zoveni che i dize 'porco due' e 'zio chen' che, caso se te vołi bestemar, almanco fa par ben!
== El inno ==
In conclusiòn ghe xe l'inno de la lengua vèneta, composto da un sonador anonimo (probabile che se trati del famoso [[anonimo veneziano|anonimo venesian]]).


== El ino ==
<center>Una sera, una sera de note
In conclusion, ghe ze l'ino de ła łengoa vèneta, conponesto da un sonador anonimo (probabiłe che se trate de'l famozo [[anonimo veneziano|anonimo venesian]]).
do gobeti se dava le bote<br />
do gobeti se dava le bote<br />
se stè siti ve digo 'l perché.


{{allinea|center|Na sera, na sera de note
Do gobeti de media statura<br />
i parlava de cose amorose,<br />
do gobeti i se dava łe bote<br />
do gobeti i se dava łe bote<br />
se stè siti ve digo 'l parché.

Do gobeti de media stadura<br />
i parlava de coze amorose,<br />
ma i gaveva na mata paura<br />
ma i gaveva na mata paura<br />
che i passanti li stesse a sentir.
che i pasanti i stese a sentir.


Uno l'era 'l famoso Mattia<br />
Uno el jera 'l famoso Mattia<br />
l'altro l'era el fabrica enciostro<br />
l'altro el jera el fabrica enciostro<br />
che imbriago de grapa e de mosto<br />
che imbriago de grapa e de mosto<br />
insultava l'amico fedel.
l'insultava l'amigo fedel.


A ragione del vero 'l ga dito<br />
A razone de'l vero 'l ga dito<br />
ma va , ma va che ti si gobo<br />
ma va łà, ma va łà che te si gobo<br />
se mi son gobo ti no te si drito<br />
se mi son gobo ti no te si drito<br />
sulla tua schiena te ga un botesel.
su ła tua schina te ghè un botesel.


I s'ha dito parole da ciodi<br />
I se ga dito parołe da ciodi<br />
i s'ha dato [[sedia|careghe]] sul muso<br />
i se ga dà [[sedia|careghe]] su'l muzo<br />
po' i xe 'ndai a finir 'n quel buso<br />
po i ze 'ndai a finir 'n chel buzo<br />
dove se beve un bicier de quel bon.</center>
dove se beve un bicer de cheło bon.}}


== Corelasiòni ==
== Corełasion ==
*[[Dizionario veneto-inglese|Disionario vèneto-ingleze]]
*[[Lingua lombarda]]
*{{s|[[Italiano]]}}
*{{Italiano|[[Itałiano]]}}
*[[Bestemmia|Bestema]]
*[[Rumatera]]
{{lingue}}
[[Categoria:Dialetti]]
</div>

<div class="celticContent2" style="display:none;">

{{Riquadro
|classe=
|stile-riquadro=border:none;
|testo='''<span class="titolocelticLink2"><span class="celticLink1">Per i veri veneti, l'articolo in lingua veneta</span></span>'''
|file-sx=Bandiera del Veneto.png
|largh-file-sx=100px
|file-dx=Bandiera del Veneto.png
|largh-file-dx=100px
}}
{{cit2|Cossa? Ah no, mi no parlo mia diaeto...|Veneto su [[italiano]].}}
{{cit2|[[Dio]] stracan!|Veneto su [[virgola]].}}
{{cit2|Dio impestà!|Veneto su affermazione.}}
{{cit2|Dio scampà pai campi!|Veneto su stupore.}}
{{cit2|Chea putana dea [[Madonna|Madona]].|Veneto su [[dimenticare di ricordare|dimenticanza]].}}
{{cit2|Passame chel porco dio!|Veneto chiede gentilmente che gli sia allungato un oggetto.}}
[[File:Vompo-Demente.jpg|right|thumb|250px|Il tipico ''idioma'' veneto.]]
La '''lingua veneta''' è un idioma nato a colpi di [[polenta]] e [[spritz]] nelle pianure e nelle montagne della [[Toscana]]. Purtroppo però i toscani avevano già la loro [[Dialetto fiorentino|lingua]], perciò le tribù che parlavano questa lingua dovettero riparare in [[Veneto]], dove al posto delle colline e dei casali nella [[campagna]] c'erano solo [[palude|paludi]], [[zanzara|zanzare]] e [[letamaio|letamai]].

La lingua veneta nel corso degli anni fu portata alla ribalta da grandi [[poeta|poeti]] del calibro di [[Germano Mosconi]] e cantori quali gli ensemble ''Landini fusion'' [[Radio S.b.o.r.o.]] e [[Catarrhal Noise]], autori di capolavori come ''Fame un bochin'' e ''Me so cagà dosso''.

== Storia ==

La [[lingua]] veneta nasce dall'incontro all'[[bar|osteria]] da Bepi del [[latino]] e di un'antica lingua locale chiamata venetico. Dopo una [[notte]] di bisbocce il venetico si ritrovò incinta e del latino non c'era più traccia, essendo diventata una lingua morta dopo essere finito col carro in un fosso da [[ebbrezza|ubriaco]] che era. La lingua [[madre]] decide quindi di allevare il [[bambino]] dandogli il nome di ''veneto'' ed esaurendo così la sua riserva di [[originalità]].
[[File:Stemma del capodanno veneto.jpg|right|thumb|300px|Il Veneto è sempre stato all'avanguardia nel riconoscimento dei diritti degli omosessuali.]]
Il ragazzo crebbe bello forte, coi capelli biondi e ricci e viaggiò in lungo e in largo per il [[mar Mediterraneo]] portato dalle navi dei veneziani, anche se questi ultimi non ammetterano mai di parlare la ''lengua vèneta''.<br />
Durante il duecento la lingua ebbe una vivace diffusione anche grazie all'opera di un poeta locale, tale Giacomin da [[Verona]], un tipo noto alle cronache grazie all'opera "''Tuti i leterati de lo Veneto''" di Giacomone da [[Forlì]] dove viene deriso per la sua bassa statura. Giacomin era un poeta rinomato e scrisse opere importanti quali "''De [[Gerusalemme|Jerusalem]] celesti''", "''De [[Babilonia]] civitate infernali''" e "''Me conpare Giacometo''", che sono studiate nelle [[scuola|scuole]] ancora adesso, e se non lo sono [[Calimero|è un'ingiustizia]]. Si studiano le produzioni senza pretese di un [[Dante Alighieri|modesto toscano]] senz'arte né parte e si dimentica la poesia veneta? Questo è [[razzismo]], ''ghe [[sperma|zboro]]''.

L'altro grande poeta veneto è il [[Goldoni]], che visse nel [[XVIII secolo|'700]] e al quale si deve la commedia teatrale in dialetto, anche se spesso il dialetto era limitato ai personagi del [[popolo]], a dimostrazione che Goldoni non era solo un [[mona]], ma pure [[classismo|classista]].

Quando quello schifoso ''can impestà'' di [[Napoleone]] passò [[Venezia]] agli [[Austria|austriaci]] in cambio del [[Belgio]] alla [[Francia]], la lingua veneta fu abbattuta dagli asburgici che imposero la loro. Ma il [[contadino]] veneto non sapeva parlare il [[lingua tedesca|germanico]], per via di una particolare malformazione della [[gola]] che colpisce i veneti e permette loro di parlare solo la loro lingua, rigettando qualsiasi tentativo di impararne altre. Questa malformazione è la ragione per cui solo i veneti possono parlare il veneto.

Negli ultimi anni la regione del [[Veneto]], per il momento parte dello [[stato]] oppressore d'[[Italia]], ha preso iniziative per tutelare la lingua veneta, per esempio l'[[inseminazione artificiale|inseminazione]] delle [[donna|donne]] venete con il seme degli [[uomo|uomini]] veneti purosangue, senza contaminazioni degli altri popoli; che non diciamo che sono meno buoni dei veneti ma sarebbe meglio che rimanessero al paese loro se non vogliono beccarsi una fucilata nel [[culo|culo]], [[dio]] [[boia]].

== Le varianti della lingua veneta ==

In tutto il [[Veneto]] a seconda della zona esistono rilevanti differenze di natura linguistica, perciò la lingua non è considerata un tutt'uno, bensì un gruppo di parlate usate per la comunicazione interbifolchica tra le varie aree.

=== Il [[Venezia|Veneziano]] ===
{{Cit2|Da [[Mestre]] al Portogało la ze tuta campanja!|Veneziano su [[modestia]].}}
Il veneziano è l'idioma parlato dai veneziani. È differente perché è parlato tenendo il [[mento]] alto e disprezzando la persona che si ha davanti, infilandoci ''ghe sboro'' qua e là.
=== Il [[Padova|Padovano]] ===
[[File:Manifestazione Veneto nazione.jpg|right|thumb|350px|Una manifestazione per chiedere gentilmente all'[[Italia]] di levarsi dai [[maroni]].]]
È la lingua che parlano quei bifolchi che risiedono a [[Padova]]. La caratteristica principale è la presenza ossessiva di ''A'' ed ''E'', inserite al posto delle L e prolungate come il verso di un [[asino]]. Ciò non deve sorprendere, perché come recita un noto detto rodigino:
{{quote|Un padovan, un muso e un can i ze tre fradełi.}}
=== Il [[Verona|Veronese]] ===
Il veronese è la lingua che parlano quei [[burino|burini]] di [[Verona]]. È talmente inintellegibile per i forestieri che se uno arriva a Verona e prova a parlarla coi nativi finisce al [[manicomio]], se non viene bastonato prima.
=== Il [[Vicenza|Vicentino]] ===
''Manja gati''.
=== Il [[Rovigo|Rovigoto]] ===
{{quote|Rovigo, no me intrigo.|Saggezza veneta}}
Meglio non impelagarsi con Rovigo, che tanto nessuno li ha mai visti quei campagnoli lì, visto che stanno sempre in mezzo alla [[nebbia]].
=== Il [[Treviso|Trevigiano]] ===
{{Cit2|Trevisan? Ga da [sar calcosa che se manja, visto che i ze senpre co la [[zappa|sapa]] in man.|Veneziano sul dialetto di Treviso.}}
Treviso nemmeno compare nelle filastrocche venete, [[dio]] can, cosa vuoi sapere di codesta landa infame e desolata?
===Il [[Belluno|Bellunese]]===
''Belun, poro belun, te si propio de nisun''.
===Il [[Chioggia|Chioggiotto]]===
Presenta affinità con il veneziano, solo che per parlarlo bene bisogna pronunciare le parole facendo finta di cantare sotto la [[doccia]], mettersi indosso abiti [[truzzo|tamarri]] e puzzare da [[anguilla]].

Esistono inoltre taluni dialetti che, pur essendo parlati fuori dai confini regionali, si possono ritenere chiaramente assimilabili al veneto, per proprietà linguistiche e perché se no non li caga nessuno. Tra questi si ricordano:

===Il [[Trieste|Triestino]]===
Lingua da vecchi, che bisogna pronunciare brontolando e lamentandosi contro tutti, ricordandosi di [[luogo comune|quando era tutta campagna]], i [[giovani|muli]] erano tutti rispettosi dell'autorità e soprattutto non c'erano [[Friuli|friulani]] e [[slavi]] tra i [[coglioni]].

===L'[[Istria|Istriano]]===
I [[Croazia|Croati]] dicono che l'[[Istria]] è sempre stata croata, e tutti i dialetti ivi parlati sono tutti slavi. E noi chi siamo per contraddire i nostri {{citnec|amici|e=sensa fonte}} croati? Nessuno. Quindi il discorso finisce qui.
===Il [[Trento|Trentino]]===
Quella del Trentino è una storia complicata, poiché tutti lo vogliono, manco fosse una bella gnocca. I [[Lombardia|lombardi]] dicono sia un dialetto loro, in Veneto se ne rivendica la proprietà, a [[Bolzano]] sostengono che in realtà siano tutti [[Germania|tedeschi]] e che l'Italia è una merda fin che non arrivano gli [[assegno|assegni]] da [[Roma]]. Allora giustamente i trentini che non sanno cosa fare dicono di essere solo trentini e che tutti gli altri possono [[sesso anale|avvalersi delle loro beghe come clistere]].

== La scrittura veneta ==
Un annoso problema della lingua veneta è legato al fatto che non è mai stata scritta e interpretata in maniera univoca, per via delle numerose varietà locali che esistono tuttora e anche perché i veneti hanno quasi tutti una grafia di [[merda]]: per questo non esiste un modo solo di scrivere in veneto e non è infrequente trovarsi di fronte a porcherie fuori dalla grazia di Dio. Can.
[[File:Tabella alcolici.jpg|right|thumb|200px|Un avviso in veneziano, disponibile anche nella versione per [[Marghera|margherotti]], con le R scritte a carattere 72.]]
Uno dei problemi principali che sorge nella traslitterazione del veneto risiede nella voce verbale ''ze'', e in generale nelle parole che cominciano con la s di "rosa", che viene resa sovente con forme quali zé, x'è, csé, sè e altri obbrobri del genere: il fatto di saper scrivere bene ''ze'' al posto degli altri abomini riportati distingue il veneto purosangue dalle razze barbare che provengono dalle località a sud del [[Po]], a est del [[Tagliamento]], a ovest del [[Lago di Garda]] o da [[Marghera]], posto i cui abitanti vantano una cultura media pari a quella di un blocco di [[calcestruzzo]].

Un'altra forma che crea un certo imbarazzo nella scrittura del serenissimo idioma è quella che si trova in parole quali ''sciopà'' o ''mascio'', ossia nei lemmi che prevedono che le lettere S e C mantengano il loro suono originario, e anzi si guardino con sospetto anziché fondersi nel [[suono]] italiano SC. Tale fonema infatti non ha diritto di cittadinanza nel veneto stretto, sebbene ultimamente si sia comunque diffusa l'usanza di pronunciare all'italiana parole come ''scelta'' o ''[[sci]]'', che invece il buon locutore veneto pronuncerà rispettivamente ''sièlta'' e ''chei bacheti longhi che te te meti su i piè pa' ndar inte ła neve''.

Un'ulteriore controversia legata alla forma scritta del veneto è relativa alla [[L]], quasi sempre pronunciata normalmente da trevigiani, veronesi e bellunesi ma che invece vicentini, veneziani e padovani sono soliti mangiarsi insieme ai [[bigoli in salsa]]. Accade così che la stessa frase, per esempio "''Hanno legato i [[galli]]''" possa esser pronunciata e scritta sia '''''Li ga ligà li gali''''' sia '''''I ga igà i gai''''', a seconda di quanto [[inchiostro]] si voglia risparmiare. Per sistemare questo casino i Veneti hanno dovuto inventarsi una lettera che andasse bene a tutti, e per non fare troppa fatica hanno rubato la lettera "Ł" ai Polacchi; si può leggere [[L]] o [[E]], si può anche non leggerla, insomma ognuno fa quel [[pene|cazzo]] che vuole.

Da ultimo, un fattore tassativamente da ricordare a prescindere dalla zona di provenienza è la limitazione al minimo dell'utilizzo di un inutile orpello tipico delle lingue prive di dignità: le consonanti doppie.

== Sintassi veneta ==

Il veneto è una lingua che tutto sommato si può capire anche parlando solo italiano: così almeno credono i veneti, che infatti non si peritano di utilizzarla in modo esclusivo anche in presenza di forestieri, magari dando pure dell'[[ebete]] a chi chiede loro di ripetere. Purtroppo in molti pensano che per parlare veneto basti gonfiarsi di [[spritz]], viaggiare in [[autostrada]] col [[trattore]] e sostituire la [[punteggiatura]] con le bestemmie, mentre in realtà meritano di essere sottolineate anche alcune costruzioni sintattiche tipiche di questa lingua, anche perché se no scrivere un articolo senza parlarne sarebbe come [[pulirsi il culo con la merda]].
[[File:Festa laurea.jpg|right|thumb|200px|Un tipico [[boaro]] veneto, che si lorda la [[canottiera]] perché bestemmia persino bevendo.]]
La caratteristica più speciale che si nota ascoltando chi parla veneto, fra un [[rutto]] e l'altro, è la completa assenza del passato remoto, inviso ai veneti perché devono [[lavoro|lavorare]] e non hanno tempo di imparare un altro tempo verbale inutile, e poi perché fa [[terrone]].

In veneto inoltre è comune il raddoppio del soggetto nelle frasi alla seconda persona singolare, per esempio per esprimere un concetto quale "''Tu notoriamente talora esageri con le tue marachelle''" in veneto si dirà:

{{quote|'''Ti te''' si stà [[battesimo|batezà]] co'l [[piscio|piso]].}}

un costrutto simile si utilizza anche alla terza persona sia singolare che plurale: per dire infatti ''"Ella è una fanciulla piuttosto vivace e disinvolta"'' e ''"Essi si stanno rivelando palesemente inadeguati a siffatto incarico"'' si dovranno utilizzare rispettivamente le espressioni:

{{quote|'''Eła ła''' ga visto pi [[uccello|ozèłi]] de'l [[mercato|marcà]] de i [[pollo|połastri]].}}

{{quote|'''Łori''' no '''i''' ze boni njanca par sciarezar e [[barbabietola|biètołe]].}}

si presume che siffatta sintassi sia stata inventata per incutere inquietudine nell'interlocutore, che spesso infatti quando viene additato pronunciando queste frasi si [[cagarsi addosso|caga addosso]] dal terrore.

Altra peculiarità sintattica del veneto è quella di esprimere il gerundio con la costruzione '''''èsar drio''''', letteralmente ''stare dietro'', perché da quella posizione l'uomo veneto era solito tenere sotto controllo la [[moglie]]. Passiamo dunque ad illustrare l'uso di questo interessante aspetto glottologico: ad esempio un'espressione come "''Sto procedendo all'innesto e alla potatura del ciliegio''" verrà così veicolata:

{{quote|Ou, dio bueło, no vedito miga che '''so' drio''' incalmar e bruscar el sarezaro? Vuto che tire zo anca ła Madona, cheła putana?}}

questa forma è fortemente radicata nella parlata popolare e viene impiegata spesso come discriminante tra i veri locutori veneti e i sempre più numerosi - ahinoi - [[poser]] italianofoni puri che provano a manifestare una presunta appartenenza al sacro Serenissimo suolo, che dal canto suo li schifa come il [[vino]] annacquato. Accade dunque che chiunque venga sorpreso a pronunciare frasi quali "''sto fazendo''" in luogo del corretto "'''''so drio far'''''" viene punito con la [[tatuaggio|marchiatura]] della fronte con la scritta ''[[scemo|BAŁUCO]]'', incisa con un gancio per appendere i [[salame|salami]].

È inoltre di uso comune iniziare un discorso apponendo '''''A''''' ad ogni frase e concluderlo con '''''Ciò!''''' che, a seconda delle circostanze, può assumere tono interrogativo oppure perentorio. Tali espedienti sono adoperati per molteplici ragioni: per dare enfasi a quello che ci si appresta a dire, per segnalare la conclusione del proprio intervento o [[addirittura]] per trovare un utilizzo per il [[fiato]] risparmiato inserendo troppo poche bestemmie nel discorso.

== L'uso della bestemmia ==
La ricchezza del veneto non è nota a tutti. Ecco infatti alcuni tra i numerosi significati che le bestemmie possono assumere, al variare dell'intonazione, e la relativa traduzione in italian:

*Valido rimpiazzo di aggettivi, preposizioni e congiunzioni, nonché versatile elemento linguistico complementare o sostitutivo della punteggiatura.
*Al passaggio di una bella [[ragazza]]: ''''Orco Dio!''' = ''Quale stupenda creatura!''
*In risposta alla [[domanda]] "Sei sicuro?": '''Dio boia!''' = ''Ne ho l'assoluta certezza''.
*Di fronte a un avvenimento particolarmente sfortunato: '''(Ma) Dio can...''' = ''Sono oltremodo contrariato dal verificarsi di questa improbabile e sfortunata coincidenza''.
*Commentando il resoconto di un'impresa particolarmente ardita di un amico, tipicamente la conquista di una donna: '''Dio ladro!''' = ''Il mio stupore e la mia ammirazione per te hanno raggiunto livelli inimmaginabili''.
*In risposta alla domanda "Ma dovevi proprio comportarti in quel modo?": '''(Eh,) Dio can.''' = ''Che cos'altro avrei potuto fare, data la situazione?''
*Di fronte a un interlocutore che [[il cane mi ha mangiato il compito|accampa scuse poco credibili]]: '''(Ma dai,) Dio merda!''' = ''Non raccontarmi codeste fandonie, non sono nato [[ieri]]''
*In sostituzione dei vocaboli che al momento non sovvengono: '''Toni, passame chel porco Dio là, va łà'''.

Ovviamente tutti questi usi possono essere combinati tra loro generando frasi di difficile comprensione per un non esperto. A titolo di esempio, un dialogo tra [[idraulico|idraulici]] che in italiano suonerebbe:

{{dialogo|Toni|Perdinci, Bepi, che sventura! Codesto tubo presenta ancora delle perdite, eppure mi sembrava che tu l'avessi riparato! Sei certo di averlo aggiustato bene?|Bepi|Certamente! Perché metti in dubbio le mie capacità?|Toni|Non raccontarmi fandonie, il fatto è che perde ancora! Passami piuttosto la chiave inglese che lo sistemo io... Ecco, guarda qui che lavoro a regola d'arte ho eseguito!|Bepi|Ammirevole davvero! Devo riconoscere la tua maggiore esperienza in questo ambito.}}

Verrà reso in veneto come segue:

{{dialogo2|Toni|Dio can Bepi, el porco Dio cuà, el spande uncora acua! No ło gavevito mia justà, Dio can?|Bepi|'Orco dio, vuto che sipie mona cofà el [[fango|paltan]]?}}
{{dialogo2|Toni|Dio can, paseme el porco Dio chì che ghe dago mi na sistemada... Ciapa, Dio can, varda che bel łaoreto!|Bepi|Dio can, brao ciò!}}

== L'inno ==
In conclusione viene riportato l'inno della lingua veneta, composto da un suonatore anonimo: è probabile che si tratti del famoso [[Anonimo Veneziano]].

{{allinea|center|Na sera, na sera de note
do gobeti i se dava łe bote<br />
do gobeti i se dava łe bote<br />
se stè siti ve digo 'l parché.

Do gobeti de media stadura<br />
i parlava de coze amorose,<br />
ma i gaveva na mata paura<br />
che i pasanti i stese a sentir.

Uno el jera 'l famoso Mattia<br />
l'altro el jera el fabrica enciostro<br />
che imbriago de grapa e de mosto<br />
l'insultava l'amigo fedel.

A razone de'l vero 'l ga dito<br />
ma va łà, ma va łà che te si gobo<br />
se mi son gobo ti no te si drito<br />
su ła tua schina te ghè un botesel.

I se ga dito parołe da ciodi<br />
i se ga dà [[sedia|careghe]] su'l muzo<br />
po i ze 'ndai a finir 'n chel buzo<br />
dove se beve un bicer de cheło bon.}}

== Voci correlate ==
*<del>[[Italiano]]</del>
*[[Bestemmia]]
*[[Bestemmia]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto
|b=Frasario veneto-inglese|b_etichetta=frasario veneto-inglese
}}
</div>


{{lingue}}
{{lingue}}
{{Latrina|giorno=05|mese=02|anno=2017|votifavorevoli=4|votitotali=5|argomento=letteratura}}
[[Categoria:Dialetti]]

[[Categoria:Lingue]]
[[Categoria:Veneto]]
[[Categoria:Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Trentino-Alto Adige]]

Versione attuale delle 07:44, 8 dic 2023

« Cosa? Ah nò, mi no parlo miga diałeto... »
(Veneto su italiano.)
« Dio stracan! »
(Veneto su virgola.)
« Dio impestà! »
(Veneto su afermasion.)
« Dio scampà pa' i canpi! »
(Veneto su stupore.)
« Cheła putana de ła Madona. »
(Veneto su dezmentegansa.)
« Pasame chel porco de dio! »
(Veneto domanda gentilmente che ghe sia pasà na roba.)
El tìpego idioma vèneto.

Ła łengoa vèneta ła ze un idioma nato a forsa de połenta e spris inte łe pianure e łe montanje de ła Toscana. Purtropo però i toscani i gaveva za ła só łengoa, łora łe tribù che łe parlava sta łengoa łe ga dovesto scanpar in Vèneto, dove invese de łe cołine e de i cazałi inte ła canpanja ghe jera soło che pałùi, mosati e łoamari.

Ła łengoa veneta ła ze stà inte'l corso de i ani portà a ła ribalta da grandi poeti de'l càłibro de Germano Mosconi e cantori cofà i ensemble Landini fusion Radio S.b.o.r.o. e Catarrhal Noise, otori de capołavori cofà Fame un bochin e Me so cagà doso.

Storia

Ła łengoa vèneta ła nase da l'incontro a l'ostaria de Bepi de'l łatin e de n'antiga łengoa łocałe ciamà venètego. Dopo na note de bizboce el venètego el se ga catà incinto e de'l łatin no ghe jera pì tracia, esendo deventà na łengoa morta dopo èsare finìo co'l caro inte un foso da inbriago che'l jera. Ła łengoa mare ła ga desizo łora de tirar su el puteło dàndoghe el nome de vèneto e ezaurendo cusì ła só reserva de orizenałità.

El Vèneto el ze senpre stà verto a i recioni.

El tozo el ze venjù su beło e forte, co i caveji biondi e risi e el ga viajà in łongo e in łargo pa'l mar Mediteraneo portà da łe navi de i venesiani, anca se 'sti ùltimi no i ametarà mai de parlar łengoa vèneta.
Inte'l dozento ła łengoa ła ga vudo na vivace difuzion anca grasie a l'òpera de un poeta łocałe, tałe Giacomin da Verona, un tipo noto a łe cronache grasie a l'opera "Tuti i łeterati de ło Veneto" de Giacomone da Forlì dove che'l vien cojonà par ła só basa stadura. Giacomin el jera un poeta renomà e el ga scrito robe inportanti tipo "De Jerusalem cełesti", "De Babilonia civitate infernali" e "Me conpare Giacometo", che łe ze studiàe inte łe scołe uncora deso, e se no łe ze ła ze na injustisia. Se studia łe robete de un toscan sensa arte né parte e se se dezmèntega ła poezìa vèneta? A ze rasismo 'sto cuà, ghe zboro.

L'altro grando poeta vèneto el ze el Goldoni che'l jera vivo inte'l '700 e che'l ga inventà ła comedia teatrałe in diałeto, anca se speso el diałeto el ze łimità a i personaji de'l pòpoło, dimostrasiòn che Goldoni no'l jera soło un mona, ma el jera anca clasista, ciò.

Co chel schifozo can inpestà de Napołeon el ghe ga dà Venesia a i striaci in canbio de'l Belgio a ła Francia, ła łengoa vèneta ła ze stà batùa da i striaci par inpore ła só łengoa. Ma el canpanjol vèneto no'l jera bon de parlar el zarmànego par via de na partegołar malformasion de ła goła che ła colpise i vèneti e ła ghe permete de parlar ła só łengoa e mìa chełaltre. 'Sta malformasion cuà ła ze ła razon parché soło che i vèneti i połe parlar el vèneto.

'Te i ùltimi ani ła rejon de'l Vèneto, pa'l momento parte de'l stato opresor de l'Itałia, ła ga ciapà inisiadive par tutełar ła łengoa vèneta. Par ezempio ła inseminasion de łe fémene vènete co'l seme de i òmani vèneti purosangue, sensa contaminasioni de i altri pòpołi; che no dizemo mìa che i sipie manco boni de noaltri, ma sarìa mejo che i restase a'l só paese se no i vołe ciapar na sciopetada inte'l cul, dio boia.

Le varianti de ła Łengoa vèneta

Par tuto el Vèneto ghe ze na granda difarensa seconda de ła zona e ła łengoa no ła ze considerà un tuto uno, ma un grupo de ezpresioni doparàe par comunegar intra i bifolchi che i vive in cheła zona łà.

El Venesian

« Da Mestre al Portogało ła ze tuta campanja! »
(Venesian su modestia.)

El venesian el ze ła łengoa che i parla i venesiani. A ze desconpanja parché l'è parlà tenjendo el mento alto e dispresando ła parsona che se ga davanti, meténdoghe un ghe sboro cuà e łà.

El Padovan

Na manifestasiòn par domandar gentilmente a l'Itałia de cavarse da i maroni.

El padovan el ze ła łengoa che i parla chei bifolchi che i vive a Padova. Ła caraterìstega prinsipal ła ze ła prezensa de masa A e E butà rentro a'l posto de ła L e prołungàe, cofà el verso de un muso. Sta roba cuà no ła ga da stupire, parché el padovano manja el muso a marenda, a pranso e a sena.

El Veroneze

El veroneze el ze ła łengoa che i parla chei bifolchi che i vive a Verona. A ze na łengoa de mati che no se capise njente, ma njente njente che se uno el riva a Verona e el prova a parlar co i nativi, el finise a'l manicomio, se no i ło bastona prima.

El Visentin

Manja gati.

El Rovigoto

A ze mejo no intrigarse co Rovigo, che tanto nisuni i ga mai visti chei bifolchi łà, visto che i ze senpre in mezo a'l caigo. No i ga njancora imparà a doparar ła S inte łe parołe. Fata ecesion par el baso połèsine.

El Trevizan

« Trevizan? El ga da èsar calcosa che se manja, visto che i ze senpre co ła sapa in man. »
(Venesian su'l diałeto de Treviso.)

Treviso njanca conpare drento ła canta, dio can, cosa vuto saver de sta łanda infame e dezołà?

El Bełumàt

Bełun, poro bełun, te si propio de nisun.

El Ciozoto

El ciozoto el ghe someja un fià a'l venesian, soło che par parlarlo ben bisonja pronunsiar łe parołe fazendo finta de cantar soto ła docia, métarse indoso àbiti tamari e saver odor da bizato.

Ghe ze anca serti diałeti che, pur esendo parlài fora da i confini rejonałi, se połe ritenjere ciaramente asimiłàbiłi a'l vèneto, par proprietà łengoìsteghe e parché se nò no se i fiła nisun. Intra sti cuà ghe ze da recordar:

El Triestin

El triestin ła ze na łengoa da veci e bezonja pronunsiarla brontołando e łamentàndose contro tuti, recordàndose de co ła jera tuta campanja, i mułi i jera tuti respetozi de l'autorità e soratuto no ghe jera i furlani e i sciavi a rompare i cojoni.

L'Istrian

I Croati i dize che l'Istria ła ze sempre stà croata, e tuti i diałeti che i ze parlài in Istria i ze tuti roba slava. E noialtri chi semoi par contradire i nostri amighi[sensa fonte] croati? Nisuni. Łora el discorso el ze finìo cuà.

El Trentin

Cueła de'l Trentin ła ze na storia conplegà, parché tuti i vol ciapàrseło, manco ła fuse na beła toza. I Lombart i dize che l'è un diałeto suo, in Vèneto se dize ła stesa roba, a Bolsan i dize che in realtà i ze tuti todeschi e che l'Itałia ła ze na merda fin che no i ciapa i schei da Roma. Łora justamente i Trentini che no i sa cosa i dize d'èser soło Trentini e che tuti staltri i połe farseło métar in cul.

Ła scritura vèneta

Un problema de ła łengoa vèneta el ze che no ła ze mai stà scrita e interpretà in maniera unìvoca, par via de łe numeroze varietà łocałe che łe eziste tutora e anca parché i vèneti i ga cuazi tuti na całigrafìa de merda: par cuesto no ghe ze un modo ùnjoło de scrìvar in vèneto e ze anca masa che sta pàgina cuà ła ze scrita in maniera tuta conpanja, visto che tante volte se cata robe che francamente łe ze fora da ła grasia de Dio. Can.

Un avizo in venesian. Ghe ze anca el carteło aposta par i margheroti, co łe R scrite a caràtere 72.

Uno de i problemi prinsipałi che i vien fora da ła trasliterasion de'l vèneto stà inte ła voze verbal ze, e in zenarałe inte łe parołe che łe scumisia co ła z de "roza", che ła vien tradota sovente co forme come zé, x'è, csé, sè e altri obrobri de'l zènare: el fato de saver scrìvar ben ze a'l posto de i altri abomini che gavemo pena cità el difarensia el vèneto purosangue da łe rase bàrbare che łe provien da łe łocałità a sud de'l Po, a est de'l Tajamento, a ovest de'l Łago de Garda o da Marghera, dove se sa che i ze pì injoranti de łe tàpare.

N'altra forma che ła crea un serto inbaraso inte ła scritura de'l Serenìsimo idioma ła ze cueła che se cata in parołe cofà sciopà o mascio, dove che łe łetare S e C łe se varda co sospeto ansiché fòndarse inte'l son itałian SC. Sto fonema recordemo che in vèneto no l' eziste, anca se ultimamente ła se ga difondesta isteso l'uzansa de pronunsiar a l'itałiana parołe cofà "scelta" o "sci", che invese el bon łocutore vèneto pronunsarà sielta e chei bacheti łonghi che te te meti so i piè pa' ndar so ła neve.

Ulteriore controversia łegà a ła forma scrita de'l vèneto ła ze cueła rełativa a ła L, che ła vien cuasi senpre pronunsià da trevizani, veronezi e bełumati, ma che invese vicentini, venesiani e padovani i ze sòłiti manjarse insenbre a'l tocio co i bìgołi. Càpita cusì che ła stesa fraze, par esenpio "Hanno legato i galli" ła pose èsar pronunsià e scrita sipia I ga ligà i gali sipia I ga igà i gai, a seconda de cuanto inciostro che se vol sparanjar. Par zustar sto cazin i Vèneti i ga dovesto inventarse na łètara che ghe ndase ben a tuti, e par no far masa fadiga i ghe ga ciavà ła łetara "Ł" a i Połachi; ła se połe łézar L o E, se połe anca far de manco de łézarla, insoma onjun el fa chel caso che'l vołe.

Ùltima roba che bisonja tasativamente recordarse, a presìndare da ła zona de proveniensa, ze de no doparar mai łe dopie, parché doparàndoghene se scanseła prima łe łètare su ła tastiera, e po ze pecà canbiarla parché ła A no se łeze altro quando che invese i tasti Q e § i ze cuasi novi.

Ła sintasi vèneta

El vèneto el ze na łengoa che tuto somà se połe capire anca parlando soło l'itałian, e se no te ła capisi te si èbete. Purmasa tanti i pensa che par parlar vèneto basta coparse de spris, montare su'l trator e scanbiar ła puntejadura co łe besteme, invese bisonja sotołinear anca racuante costrusion sintàteghe che łe ze tìpeghe de'l vèneto, anca parché se nò scrìvar un artìgoło sensa parlàrghene sarìa come netarse el cul co ła merda.

Ciapa ezenpio da sto mona cuà, che'l se zbròdega ła canotiera parché el bestema parfin bevendo.

Ła caraterìstega pì spesiałe che se nota scoltando chi che parla vèneto, fra un ruto e na bestema, ła ze l'asensa de'l pasà remoto, invizo a i vèneti parché i ga da łavorar e no i ga tenpo de inparare un altro tenpo verbal injutiłe, e po parché fà teron.

In vèneto, inazonta, A ze comun ver el radupio de'l sojeto inte łe frazi a ła seconda parsona singołare, par ezempio par esprìmare un conceto cofà "Tu notoriamente talora esageri con le tue marachelle" in vèneto A se dirà:

« Ti te si stà batezà co'l piso. »

un costruto conpanjo el se dòpara a ła tersa parsona sipia singołare che plurałe: par dir defati "Ella è una fanciulla piuttosto vivace e disinibita" e "Loro sono palesemente inadeguati a siffatto incarico" se gavarà donca da doparar respetivamente łe espresioni:

« Eła ła ga visto pi ozełi de'l marcà de i połastri. »
« Łori no i ze boni njanca pa sciarezar łe biètołe. »

se prezume che sto tipo de sintasi el sia stà inventà par incutere inchietùdine inte'l sojeto, che speso defati co'l vien adità pronunsiando ste frazi el se caga doso da'l spavento.

N'altra pecułiarità sintàtega de'l vèneto ze cueła de esprìmare el prezente progresivo con ła costrusion èsar drio, łeteralmente stare dietro, parché da cheła posision l'omo vèneto el jera sòłito controłar ła mujera. Pasemo a iłustrar l'uzo de sto interesante aspeto glotołòzego: par ezenpio na espresion cofà "sto procedendo all'innesto e alla potatura del ciliegio" ła venjarà cusì veicołà:

« Ou, dio bueło, no védito miga che so' drio incalmar e bruscar el sarezaro? Vuto che tire zo anca ła Madona, cheła putana? »

'sta forma ła ze fortemente radicà inte ła parlada popołare e ła vien doparà speso cofà discriminante intra i veri łocutori vèneti e i senpre pì numerosi - ahinoi - poser itałianòfoni puri che i prova a manifestar na prezunta apartenensa a ła sacra Serenìsima tera, che da'l só canto ła łi schifa cofà el vin co l'acua. Càpita donca che tuti cuełi che i vien becài a pronunsiar frazi cofà "sto fazendo" invese de'l coreto "son drio far" i vien punìi co ła marcadura de ła fronte co ła scrita BAŁUCO, insiza co un ganso par picar i saładi.

A ze inazonta de uzo comun tacar un discorso aponendo A ad onji fraze e finendo co Ciò! che, a seconda de łe sircostanse, el połe ciapar un tono interogadivo o perentorio. Sti espedienti i ze doparà par pluzore razon: par dar énfazi a cueło che se stà par dir, par senjałar ła conclusion de'l propio intarvento o anca adiritura par doparar el fià che'l ze stà sparanjà zontando masa poche besteme inte'l discorso.

L'uso de ła bestema inte'l parlar vèneto

Ła richesa de'l vèneto no ła ze nota a tuti. Eco racuanti intra i numarozi sinjificati che łe besteme łe poe asumare, al variare de l'intonasion, e ła rełativa tradusion in tałian:

  • Vałida sostitusion de agetivi, preposisioni e congiunsioni, nonché versatiłe ełemento łinguistego conplementare o sostitudivo de ła puntegiatura.
  • Al pasajo de na beła toza: 'Orco Dio! = Quałe stupenda creatura!
  • In resposta a ła domanda "Sei sicuro?": Dio boia! = Ne ho l'assołuta certezza.
  • Inansi a un avenimento partegołarmente sfortunà: (Ma) Dio can... = Sono oltremodo contrariato dal verificarsi di questa improbabiłe e sfortunata coincidenza.
  • Comentando el rezoconto de na inpreza partegołarmente ardìa de un amigo, tipegamente ła concuista de na toza: Dio ładro! = Il mio stupore e ła mia ammirazione per te hanno raggiunto livelli inimmaginabili.
  • In risposta a ła domanda "Ma dovevi propio comportarti in quel modo?": (Eh,) Dio can. = Che cos'altro avrei potuto fare, data ła situazione?
  • Inansi a un interlocutore che l'acampa scuze poco credìbiłi: (Ma dai,) Dio merda! = Non raccontarmi codeste fandonie, non sono nato ieri
  • In sostitusion de vocabołi che fin deso no i vien su: Toni, pasame chel porco Dio łà, va łà.

Oviamente tuti sti uzi i poe èsar mesi in combinasion intra de łori, generando frazi altamente inconprensibiłi par calchedun mìa esperto. Par ezempio, un diałogo intra idraułici che in itałian sonarìa cusì:

Template:Diałogo

El venjarà rezo in vèneto come:

Template:Diałogo2 Template:Diałogo2

Tranché in Vèneto i vede masa mal chei mona zoveni che i dize 'porco due' e 'zio chen' che, caso se te vołi bestemar, almanco fa par ben!

El ino

In conclusion, ghe ze l'ino de ła łengoa vèneta, conponesto da un sonador anonimo (probabiłe che se trate de'l famozo anonimo venesian).

Na sera, na sera de note

do gobeti i se dava łe bote
do gobeti i se dava łe bote
se stè siti ve digo 'l parché.

Do gobeti de media stadura
i parlava de coze amorose,
ma i gaveva na mata paura
che i pasanti i stese a sentir.

Uno el jera 'l famoso Mattia
l'altro el jera el fabrica enciostro
che imbriago de grapa e de mosto
l'insultava l'amigo fedel.

A razone de'l vero 'l ga dito
ma va łà, ma va łà che te si gobo
se mi son gobo ti no te si drito
su ła tua schina te ghè un botesel.

I se ga dito parołe da ciodi
i se ga dà careghe su'l muzo
po i ze 'ndai a finir 'n chel buzo

dove se beve un bicer de cheło bon.

Corełasion

Il Veronese

Il veronese è la lingua che parlano quei burini di Verona. È talmente inintellegibile per i forestieri che se uno arriva a Verona e prova a parlarla coi nativi finisce al manicomio, se non viene bastonato prima.

Il Vicentino

Manja gati.

Il Rovigoto

« Rovigo, no me intrigo. »
(Saggezza veneta)

Meglio non impelagarsi con Rovigo, che tanto nessuno li ha mai visti quei campagnoli lì, visto che stanno sempre in mezzo alla nebbia.

Il Trevigiano

« Trevisan? Ga da [sar calcosa che se manja, visto che i ze senpre co la sapa in man. »
(Veneziano sul dialetto di Treviso.)

Treviso nemmeno compare nelle filastrocche venete, dio can, cosa vuoi sapere di codesta landa infame e desolata?

Il Bellunese

Belun, poro belun, te si propio de nisun.

Il Chioggiotto

Presenta affinità con il veneziano, solo che per parlarlo bene bisogna pronunciare le parole facendo finta di cantare sotto la doccia, mettersi indosso abiti tamarri e puzzare da anguilla.

Esistono inoltre taluni dialetti che, pur essendo parlati fuori dai confini regionali, si possono ritenere chiaramente assimilabili al veneto, per proprietà linguistiche e perché se no non li caga nessuno. Tra questi si ricordano:

Il Triestino

Lingua da vecchi, che bisogna pronunciare brontolando e lamentandosi contro tutti, ricordandosi di quando era tutta campagna, i muli erano tutti rispettosi dell'autorità e soprattutto non c'erano friulani e slavi tra i coglioni.

L'Istriano

I Croati dicono che l'Istria è sempre stata croata, e tutti i dialetti ivi parlati sono tutti slavi. E noi chi siamo per contraddire i nostri amici[sensa fonte] croati? Nessuno. Quindi il discorso finisce qui.

Il Trentino

Quella del Trentino è una storia complicata, poiché tutti lo vogliono, manco fosse una bella gnocca. I lombardi dicono sia un dialetto loro, in Veneto se ne rivendica la proprietà, a Bolzano sostengono che in realtà siano tutti tedeschi e che l'Italia è una merda fin che non arrivano gli assegni da Roma. Allora giustamente i trentini che non sanno cosa fare dicono di essere solo trentini e che tutti gli altri possono avvalersi delle loro beghe come clistere.

La scrittura veneta

Un annoso problema della lingua veneta è legato al fatto che non è mai stata scritta e interpretata in maniera univoca, per via delle numerose varietà locali che esistono tuttora e anche perché i veneti hanno quasi tutti una grafia di merda: per questo non esiste un modo solo di scrivere in veneto e non è infrequente trovarsi di fronte a porcherie fuori dalla grazia di Dio. Can.

Un avviso in veneziano, disponibile anche nella versione per margherotti, con le R scritte a carattere 72.

Uno dei problemi principali che sorge nella traslitterazione del veneto risiede nella voce verbale ze, e in generale nelle parole che cominciano con la s di "rosa", che viene resa sovente con forme quali zé, x'è, csé, sè e altri obbrobri del genere: il fatto di saper scrivere bene ze al posto degli altri abomini riportati distingue il veneto purosangue dalle razze barbare che provengono dalle località a sud del Po, a est del Tagliamento, a ovest del Lago di Garda o da Marghera, posto i cui abitanti vantano una cultura media pari a quella di un blocco di calcestruzzo.

Un'altra forma che crea un certo imbarazzo nella scrittura del serenissimo idioma è quella che si trova in parole quali sciopà o mascio, ossia nei lemmi che prevedono che le lettere S e C mantengano il loro suono originario, e anzi si guardino con sospetto anziché fondersi nel suono italiano SC. Tale fonema infatti non ha diritto di cittadinanza nel veneto stretto, sebbene ultimamente si sia comunque diffusa l'usanza di pronunciare all'italiana parole come scelta o sci, che invece il buon locutore veneto pronuncerà rispettivamente sièlta e chei bacheti longhi che te te meti su i piè pa' ndar inte ła neve.

Un'ulteriore controversia legata alla forma scritta del veneto è relativa alla L, quasi sempre pronunciata normalmente da trevigiani, veronesi e bellunesi ma che invece vicentini, veneziani e padovani sono soliti mangiarsi insieme ai bigoli in salsa. Accade così che la stessa frase, per esempio "Hanno legato i galli" possa esser pronunciata e scritta sia Li ga ligà li gali sia I ga igà i gai, a seconda di quanto inchiostro si voglia risparmiare. Per sistemare questo casino i Veneti hanno dovuto inventarsi una lettera che andasse bene a tutti, e per non fare troppa fatica hanno rubato la lettera "Ł" ai Polacchi; si può leggere L o E, si può anche non leggerla, insomma ognuno fa quel cazzo che vuole.

Da ultimo, un fattore tassativamente da ricordare a prescindere dalla zona di provenienza è la limitazione al minimo dell'utilizzo di un inutile orpello tipico delle lingue prive di dignità: le consonanti doppie.

Sintassi veneta

Il veneto è una lingua che tutto sommato si può capire anche parlando solo italiano: così almeno credono i veneti, che infatti non si peritano di utilizzarla in modo esclusivo anche in presenza di forestieri, magari dando pure dell'ebete a chi chiede loro di ripetere. Purtroppo in molti pensano che per parlare veneto basti gonfiarsi di spritz, viaggiare in autostrada col trattore e sostituire la punteggiatura con le bestemmie, mentre in realtà meritano di essere sottolineate anche alcune costruzioni sintattiche tipiche di questa lingua, anche perché se no scrivere un articolo senza parlarne sarebbe come pulirsi il culo con la merda.

Un tipico boaro veneto, che si lorda la canottiera perché bestemmia persino bevendo.

La caratteristica più speciale che si nota ascoltando chi parla veneto, fra un rutto e l'altro, è la completa assenza del passato remoto, inviso ai veneti perché devono lavorare e non hanno tempo di imparare un altro tempo verbale inutile, e poi perché fa terrone.

In veneto inoltre è comune il raddoppio del soggetto nelle frasi alla seconda persona singolare, per esempio per esprimere un concetto quale "Tu notoriamente talora esageri con le tue marachelle" in veneto si dirà:

« Ti te si stà batezà co'l piso. »

un costrutto simile si utilizza anche alla terza persona sia singolare che plurale: per dire infatti "Ella è una fanciulla piuttosto vivace e disinvolta" e "Essi si stanno rivelando palesemente inadeguati a siffatto incarico" si dovranno utilizzare rispettivamente le espressioni:

« Eła ła ga visto pi ozèłi de'l marcà de i połastri. »
« Łori no i ze boni njanca par sciarezar e biètołe. »

si presume che siffatta sintassi sia stata inventata per incutere inquietudine nell'interlocutore, che spesso infatti quando viene additato pronunciando queste frasi si caga addosso dal terrore.

Altra peculiarità sintattica del veneto è quella di esprimere il gerundio con la costruzione èsar drio, letteralmente stare dietro, perché da quella posizione l'uomo veneto era solito tenere sotto controllo la moglie. Passiamo dunque ad illustrare l'uso di questo interessante aspetto glottologico: ad esempio un'espressione come "Sto procedendo all'innesto e alla potatura del ciliegio" verrà così veicolata:

« Ou, dio bueło, no vedito miga che so' drio incalmar e bruscar el sarezaro? Vuto che tire zo anca ła Madona, cheła putana? »

questa forma è fortemente radicata nella parlata popolare e viene impiegata spesso come discriminante tra i veri locutori veneti e i sempre più numerosi - ahinoi - poser italianofoni puri che provano a manifestare una presunta appartenenza al sacro Serenissimo suolo, che dal canto suo li schifa come il vino annacquato. Accade dunque che chiunque venga sorpreso a pronunciare frasi quali "sto fazendo" in luogo del corretto "so drio far" viene punito con la marchiatura della fronte con la scritta BAŁUCO, incisa con un gancio per appendere i salami.

È inoltre di uso comune iniziare un discorso apponendo A ad ogni frase e concluderlo con Ciò! che, a seconda delle circostanze, può assumere tono interrogativo oppure perentorio. Tali espedienti sono adoperati per molteplici ragioni: per dare enfasi a quello che ci si appresta a dire, per segnalare la conclusione del proprio intervento o addirittura per trovare un utilizzo per il fiato risparmiato inserendo troppo poche bestemmie nel discorso.

L'uso della bestemmia

La ricchezza del veneto non è nota a tutti. Ecco infatti alcuni tra i numerosi significati che le bestemmie possono assumere, al variare dell'intonazione, e la relativa traduzione in italian:

  • Valido rimpiazzo di aggettivi, preposizioni e congiunzioni, nonché versatile elemento linguistico complementare o sostitutivo della punteggiatura.
  • Al passaggio di una bella ragazza: 'Orco Dio! = Quale stupenda creatura!
  • In risposta alla domanda "Sei sicuro?": Dio boia! = Ne ho l'assoluta certezza.
  • Di fronte a un avvenimento particolarmente sfortunato: (Ma) Dio can... = Sono oltremodo contrariato dal verificarsi di questa improbabile e sfortunata coincidenza.
  • Commentando il resoconto di un'impresa particolarmente ardita di un amico, tipicamente la conquista di una donna: Dio ladro! = Il mio stupore e la mia ammirazione per te hanno raggiunto livelli inimmaginabili.
  • In risposta alla domanda "Ma dovevi proprio comportarti in quel modo?": (Eh,) Dio can. = Che cos'altro avrei potuto fare, data la situazione?
  • Di fronte a un interlocutore che accampa scuse poco credibili: (Ma dai,) Dio merda! = Non raccontarmi codeste fandonie, non sono nato ieri
  • In sostituzione dei vocaboli che al momento non sovvengono: Toni, passame chel porco Dio là, va łà.

Ovviamente tutti questi usi possono essere combinati tra loro generando frasi di difficile comprensione per un non esperto. A titolo di esempio, un dialogo tra idraulici che in italiano suonerebbe:

- Toni: “Perdinci, Bepi, che sventura! Codesto tubo presenta ancora delle perdite, eppure mi sembrava che tu l'avessi riparato! Sei certo di averlo aggiustato bene?”
- Bepi: “Certamente! Perché metti in dubbio le mie capacità?”
- Toni: “Non raccontarmi fandonie, il fatto è che perde ancora! Passami piuttosto la chiave inglese che lo sistemo io... Ecco, guarda qui che lavoro a regola d'arte ho eseguito!”
- Bepi: “Ammirevole davvero! Devo riconoscere la tua maggiore esperienza in questo ambito.”

Verrà reso in veneto come segue:

Toni : Dio can Bepi, el porco Dio cuà, el spande uncora acua! No ło gavevito mia justà, Dio can?
Bepi : 'Orco dio, vuto che sipie mona cofà el paltan?
Toni : Dio can, paseme el porco Dio chì che ghe dago mi na sistemada... Ciapa, Dio can, varda che bel łaoreto!
Bepi : Dio can, brao ciò!

L'inno

In conclusione viene riportato l'inno della lingua veneta, composto da un suonatore anonimo: è probabile che si tratti del famoso Anonimo Veneziano.

Na sera, na sera de note

do gobeti i se dava łe bote
do gobeti i se dava łe bote
se stè siti ve digo 'l parché.

Do gobeti de media stadura
i parlava de coze amorose,
ma i gaveva na mata paura
che i pasanti i stese a sentir.

Uno el jera 'l famoso Mattia
l'altro el jera el fabrica enciostro
che imbriago de grapa e de mosto
l'insultava l'amigo fedel.

A razone de'l vero 'l ga dito
ma va łà, ma va łà che te si gobo
se mi son gobo ti no te si drito
su ła tua schina te ghè un botesel.

I se ga dito parołe da ciodi
i se ga dà careghe su'l muzo
po i ze 'ndai a finir 'n chel buzo

dove se beve un bicer de cheło bon.

Voci correlate

Altri progetti

Questa è una voce in latrina, sgamata come una delle voci meno pallose evacuate dalla comunità.
È stata punita come tale il giorno 5 febbraio 2017 con 80% di voti (su 5).
Naturalmente sono ben accetti insulti e vandalismi che peggiorino ulteriormente il non-lavoro svolto.

Proponi un contenuto da votare  ·  Votazioni in corso  ·  Controlla se puoi votare  ·  Discussioni