Adriano Celentano: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink per C'è)
Riga 102: Riga 102:
*Ti faccio male (perché te lo metto)
*Ti faccio male (perché te lo metto)
*Mai più
*Mai più
*C'è un motivo ma non so dove
*[[C'è]] un motivo ma non so dove
*Ancora vivo ma non per molto
*Ancora vivo ma non per molto
*Quello dell'indiano come se chiama ce lo sulla punta dellla lingua
*Quello dell'indiano come se chiama ce lo sulla punta dellla lingua

Versione delle 21:34, 18 nov 2009


QUESTA PAGINA È ASSEDIATA DAI VANDALI

La pagina Adriano Celentano ha ferito i tuoi sentimenti?
Allora faresti meglio a chiudere la finestra, oppure a visitare siti più gradevoli.


Template:Rock

Ma quant'è bello, te lo faresti un giro con lui, vero?
« Prisencolinensinainciusol in de col men seivuan prisencolinensinainciusol ol rait »
(Adriano Celentano su canzoni molto sensate)
« Presinculounettodacciughe ahiahi lespine ahi »
(Adriano Celentano su imparare l'inglese e accorgersi troppo tardi della cazzata scritta)
« Berlusconi è lento; Buttiglione è Rocco. »
(Adriano Celentano su politica italiana)
« Tu sei lento. Quel tizio che ha provato tante patatine è Rocco. »
(Adriano Celentano su Rocco Siffredi)


« Il ladro che ti ruba in casa è lento; il Maresciallo che lo arresta è Rocca. »
(Adriano Celentano su Carabinieri)
« Shwarznegger è lento, Silvester Stallone è Rocky. »
(Adriano Celentano su Pugilato)

Adriano Celentano (Chissàdove, un giorno prima della 2°guerra mondiale) è unao show-boy, attore (purtroppo), cantante (fa finta di cantare) e puttaniere di prim'ordine. Molto spesso le proprie canzoni le sentiva per strada dai barboni e quindi le annotava, ma con la venuta di internet la cosa è divenuta più facile, le canzoni le copia direttamente da qualche sito.

Biografia

Gli inizi: dalla sbornia del sabato sera alla tirata della domenica

File:Adriano Celentano live.jpg
Celentano live from Chissàdove

Celentano nacque a Milano da una famiglia terrona di Terronia, più precisamente nello sperone dello stivale. La famiglia emigrò al nord per colpa delle troppe immigrazione degli albanesi (c'erano già e tanto potenti immigarzioni). Si stabilirono nel quartiere terrone di Milano, vicino alla via Gluck dove trascorre la sua tanta torturata infanzia e la sua giovinezza (giovinezza si dice, qualcosa da dire?). Qualche anno dopo si trasferì con la nonna in carriola. Come terrone non amava molto andare a scuola e quindi appena finita la scuola d'obbligo inizia a fare vari lavoretti tra cui: lo spacciatore, il panettiere, l'amante, il cornuto, l'orologiaio, di nuovo il panettire, il muratore, il pittore e molti altri. Quello che gli piacque di più era l'orologiaio perché non sapeva mai che ora era. Nello stesso periodo in cui fa l'orologiao arriva in Italia il rock'n'roll con il film Il seme della vita violenza in cui purtroppo vi era la colonna sonora rock'n'roll. Visto il film decide di diventare anche lui un cantante rock'n'roll (ahinoi). Così decise di formare un gruppo: I Rock Boys. Questo gruppo era formato da quattro gatti specificamente dai tre fratelli Ratti (o topi) e da uno che passava lì davanti. I primi brani del gruppo erano tradotti dall'americano e visto che Celentano era un ignorante terrone le traduceva male e spesso non si capiva nemmeno il sgnificato. Iniziarono a esibirsi in alcuni sexi-shop di Milano per poi passare ai saloon del West per poi passare a teatri dove venivano presi per culo. In un teatro incontrò un ragazzino cocainomane di nome Antonio L'acciacato che guidava la band dei fratelli. Qualche anno dopo Adriano li rincontrerà e vedrà che Antonio L'acciato ha cambiato sponda ed è diventato Little Tony. Celentano conosce un ballerino detto Il molleggiato cocainomane e lo annette nel suo gruppo. Ma un giorno in preda a una crisi isterica uccide il ballerino e inizia furiosamente a ballare diventando lui il vero e unico Molleggiato.

Il Primo Festival del Rock and Roll Italiano del 1957

Un giorno Beppe Bruno Dossena (ucciso l'anno dopo dallo stesso Celentano) organizza un festival del rock and roll italiano dove invita tutti i cantanti più scadenti e che poi diventa un vero fiasco (non di vino. Ubriacone). Lo stesso Dossena invita a partecipare al festival il Molleggiato e il suo gruppo che poi perderà. Purtroppo tutte le persone che parteciparono al festival o sono morte o soffrono di alzaimer e quindi non ricordano il gruppo di Celentano da chi fosse composto. Ci sono diverse teorie e leggende: una ci dice che c'era Fabio De'Luigi, un'altra dice che Giorgio Gaber, pur di fare qualcosa andò da Celentano a chiedere di farlo esibire. La terza invece ci dice che Celentano vinse, ma l'ipotesi è da scartre perché Il Molleggiato non sa cantare. Invece vinse una gara per ballerini presi dalla malattia della gaiezza. Tra il pubblico del Festival c'era un discografico che non indossava gli occhiali e perciò offre a Celentano un contratto discografico. Dopo aver vinto il premio i giornali del giorno dopo parlano del gruppo come di una minacci per l'umanità e proprio per questo iniziò a perdere i pezzi e quindi due componenti se ne andarono impauriti e lasciarono spazio ad altri due (che venivano pagati a peso d'oro per farli rimanere). Nello stesso anno conosce Miki Del Vescovo, figlio di un calciattore. È un momento di allegria per Adriano perché adesso sa da chi copiare con certezza le canzoni. Infatti Miki era un altro patito del rock'n'roll e scriveva canzoni buone. Celentano si concede sessualmente a lui e così riceve gratis per tutto il suo gruppo una villeggiatura di due settimane.


I primi 33 giri, il servizio militare e 24.000 baci

Celentano alla fine degli anni '50 per una sbornia compie un incidente e (beato nostro signore) la smette con la musica. Ma purtroppo negli anni '60 ricomincia a cantare e viene pubblicato un suo disco. Vengono publicati altri dischi e canzoni come:

  • Furore (non il programma)
  • Ventiquattromila seghe (con l'amico Antonio Ciaccio)
  • Nata per scoparmi


Il "Clan"

Gaber scrive una canzone schifosissima che parla di intrighi e tradimenti dentro la cosca di Adriano. Infatti Celentano creò un altro gruppo: Il clan. Sotto il gruppo si voleva nascondere la vera identità: la mafia. Coinvolge tutti i suoi amici basandosi sul Tat Pack (gruppo mafioso di Frank Sinatra). Il gruppo si presenta al Cantagiro e all' A.M.D (Associazione Mafie in Difficoltà). Durante un incontro con l'A.M.D. verrà ferito a un piede e non potrà partecipare (per nostra fortuna) continuatamente al Cantagiro, ma ricattando gli autori riuscì a vincere lo stesso. Oltre a essere una comunità mafiosa e musicale Il Clan era anche una sorta di tangentopoli e Parentopoli dove poteva entre solo chi pagava o parenti dei componenti. Adriano visto che la musica del suo gruppo faceva cagare decise di investire sui giovani (nemmeno fosse una squadra di pallone). Ritornarono vecchi amici di amici che però prendevano nomi diversi perché erano ricercati in tutti gli stati. Scrissero varie canzoni tra cui: I ragazzi della via Gluck che suscitò la curiosità del divino Achille, cioè volevo dire di Pier Paolo Pasolini.

File:Adriano celentano sexy.jpg
Ebbene sì a questo pensava Adriano mentre scriveva la canzone Prisencolinensinainciusol

Prisencolinensinainciusol

All'inizio degli anni settanta inizia a rompere le palle con nuovi articoli come: Er più, Er meno, Er uguale, Telepiù, Viola, rosso e tutti i colori. Nel 1972 inizia a rompere le palle lui e l'ecologismo e scrive un articolo contro il palazzo della Pirelli di Milano. La Pirelli a Milano significava un pallazzo di trenta metri mentre a Napoli significava e significa ben altra cosa. Poi scrive Prisencolinensinainciusol, un brano di cui non sa nemmeno lui il signifivcato scritto con termini di sicuro nè inglesi nè italiani nè francesi. Però si è riuscita a tradurla pochi giorni fa ed è stato scoperto che è stato scritto in pseudoinglese. Celentano definisce la canzone come il seme del rap italiano. La canzone diventa la più ascoltata in America perché non riuscivano a capire il significato e quindi misero un premio per il primo che riuscisse a tradurla. Celentano si giustificò dicendo che fino ad allora aveva scritto canzoni che avevano un significato (non è vero) e che quindi voleva scrivere qualcosa senza senso. In Italia ci furono grani discussioni su questa canzone perché era vero che faceva ridere perché era pseudo-inglese ma era senza senso e quindi per non scottennare scontentare nessuno si decise di mettere la canzone come sigla di un programma per bambini, tanto i mocciosetti (comeli chiamavano) non capivano nulla.

Gli insuccessi degli anni settanta, ottanta e novanta

Nel 1973 decide sotto cospicuo pagamento di partecipare al Festival di Sanremo. Però da forfait dicendo di avere la cacarella, infatti l'aveva ma l'aveva perché si metteva paura di fare una figuraccia e dice che quel Festival sarà pallido senza di lui, mentre fu uno dei più belli della storia. Nel '77 decide di fare un tour per l'Italia accompagnato da Gianni Dall'Aglio e Alberto Radius. Inizialmente le tappe erano sette ma ne fecero solo una e mezza perché non sapevano nè cantare nè suonare. Scrive delle canzoni penose e inizia a frequentare gli stadi, non per esibirsi ma par pulire i gabinetti. Visto la sua scarsa dote decide di finirla con i topur e i concerti e tutti saranno un po' più felici. All'inizio degli anni '80 purtroppo per noi, inizia anche a recitare, scrivere altre canzoni e scrive un libro autobiografico (in cui si definisce un mito). Poi compare anche in TV a sfrantumarci le palle con il Fantastico 8. Per un po' di tempo fortunatamente non fa un emerito cazzo e quindi regna la pace. Poi nel 1992 ese un film con lui che fu il più brutto in assoluto e che lui al contrario di tutti definisce il migliore. Quel film è vietato da tutte le parti quindi non lo si può nemmeno nominare. Poi scrive un brano dedicato a se stesso: Il re degli Ignoranti. Inizia a condurre anche programmi televisivi che stranamente falliscono tutti. Poi scrive un brano chiamato:Quel punto che però era del tutto copiato da una pubblicità, se ne accorsero e levarono da mezzo il brano. Venne scoperto perché il brano era troppo bello e melodico peer essere il suo. Poi torna alCoca Cola night live show live e organizza un tour dove collezziona una bella collezzione di frutti e ortaggi e quindi sarà il suo ultimo tour. Vista la propria impotenza sessuale scrive il brano Arrivano gli uomini. L'anno dopo chiede una grazia a Papa Giovanni Paolo II che gliela concede, per riconoscenza inizia a cantare ma aggraca solo le conidizioni del Papa e viene bandito dalla Chiesa. Poi il mito Celentano mai iniziato iniziava a finire e quindi sconfortato, sfiduciato, sbronzato e drogato chiede aiuto a Mina che prima gliala da e poi lo aiuta a scrivere una canzone.

"Io non so parlar di che?"...

L'anno dopo Mogol vedendolo sconfortato gli scrive una canzone, fa cantare qualcun altro e dice che la canzone è di Celentano e così Celentano riceve tutti i meriti senza fare niente e cantando in playback (nemmeno quello sapeva fare). La canzone si chiama: Io non so parlar di che?. Poi scrive altre canzoni come Gelosia, Sei morto stronzo (risposta alla canzone Gelosia) e molte altre più brutte.

Curiosità

  • Ha fatto coppia con Mina e forse sotto sotto hanno un figlio segreto insieme
  • La situazione di sua sorella è poco chiara
  • È tuo nonno
  • Gioca Spesso A War Rock
  • Vive Con una scimmia di nome Bongo

Discografia

Celentano quando pensò di scrivere "L'emozione e io non abbiamo voce" era in bagno

Album (o come cazzo li volete chiamare)

  • Prepprerer Twist
  • Non mi dire, neh!
  • Yuppi Duppi
  • Geppetto il folle
  • Prisencolinensinainciusol-Eh?-PUPPA! (feat. Io doppio)
  • Quel punto sulla fronte
  • Mina, Celentano e altri
  • Io non so parlare
  • L'emozione non ha voce...e nemmeno io!
  • Esco poco e parlo di meno (vedi su)
  • Mai più
  • Dormi amore, perché non ti risveglierai mai più

Singoli

  • Brivido canino
  • E gelo sia
  • Io ti ammazzo (in risposta alla canzone Gelosia)
  • L'Arcobaleno (inno del partito omonimo)
  • Per prenderti
  • Lago rosso (altro inno della sinistra)
  • Confesercenti
  • Ti faccio male (perché te lo metto)
  • Mai più
  • C'è un motivo ma non so dove
  • Ancora vivo ma non per molto
  • Quello dell'indiano come se chiama ce lo sulla punta dellla lingua
  • Oh Diana (uscito 9 anni dopo l'incedente di Diana)
  • Me so' bucato sulla vita (corpo)
  • La situazione non è bbona