Portale:Geografia

Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti nel portale geografia


« La geografia non è uno scherzo. È un presa per il culo. Il che è leggermente diverso.  »
(Insegnante di Geografia mentre spiega a degli alunni analfabeti)


Cos'è la geografia? Voci recenti

Geografia (dal latino geographia, cioé disegnare per terra, a sua volta dal greco antico γῆωγράφειν, cioè disegnare a caso, a sua volta dall'italiano geografia, cioè geografia) è la disciplina che serve a imparare i nomi delle nazioni e delle città a memoria per poi scordarseli un domani.
La geografia nacque in Grecia, in provincia di Mesopotamia, regione a ridosso delle Ande e del Kilimanjaro, tra i fiumi Nilo ed Eufrate, affaccia a Sud sul Mar Giallo, a Est sul Lago di Como e a Sud su sé stessa. A Nord non affacciava perché il Nord non esisteva ancora. È una regione prevalentemente montuosa, le attività economiche principali sono la pesca, la pastorizia e la scrittura di barbose opere epiche.

Leggi la voce...

Voce in cartina Immagine casuale

La Groenlandia (Kalaallisut in groenlandese) è un'isola situata in un punto del globo terrestre che, se esistesse davvero, confermerebbe l'ipotesi che la Terra è quadrata. È l'isola più popolosa al mondo per quanto riguarda il ghiaccio: è stimata la presenza di 100 chilometri di ghiaccio per abitante quadrato.
Inoltre è uno stato dell'Europa, o perlomeno così mi sembra, non ho voglia di consultare l'atlante quindi prendetela per buona. Si trova nell'emisfero boreale, in Borea del nord.

Le prime testimonianze scritte della Groenlandia si trovano nelle antiche saghe vichinghe. Si narra che Erik il Rosso fu esiliato dall'Islanda per aver ruttato prima del tramonto. Così partì insieme ad altri suoi seguaci, Thorsten il Verde, Olaf il Blu, Gandalf il Grigio e Saruman il Multicolore, per viaggiare in mare senza meta. Approdarono così su una terra ghiacciata e inospitale e fecero ciò che qualsiasi persona di buon senso avrebbe fatto: fondarono un accampamento.

Leggi la voce...

Esploratori, vagabondi e professoroni
Personaggio a caso Le altre eccellenze

Cristoforo Colombo (detto Piccione) fu un navigatore ed esploratore italiano, passato alla storia per la sensazionale scoperta dell'uovo, seguita poi da quella dell'America (o delle Indie, gli storici discutono tuttora).
Il fanciullo nacque a Colombo, Ohio, il 21 gennaio del 2941. I suoi genitori diedero prova di grande originalità mettendo al piccolo lo stesso nome della loro città, fondata in onore dello scopritore delle Americhe, un certo Colombo. I giorni dell'infanzia trascorsero felici nella nativa Genova, dove il bambino giocava con i suoi coetanei ma, appena iniziò la scuola, per il piccolo cominciarono anche i problemi. Infatti, nella sua città natale (Ajaccio), le scuole si attenevano ancora ai programmi stilati nel '29 dal ministro Gentile ed il giovane, di chiare e fresche e dolci acque larghe vedute entrò in rotta di collisione con i suoi insegnati. Infatti, dopo una botta in testa per essere caduto da cavallo durante una partita di pallacanestro, si convinse che la Terra fosse rotonda, con leggero ritardo rispetto ai greci che lo avevano capito duemila anni prima. Questo gli valse la fama di mentecatto nella sua amata Nizza e lo costrinse ad abbandonare il borgo natale di Barcellona all'età di 17 anni, appena conseguito il diploma.

Leggi la voce...

Europa
Cos'è? Nazione in vetrina Cose europee

L'Europa, da non confondere con gli Europe, è ciò che ottieni se unisci tutti gli stati europei. Essa è delimitata a sud dall'Africa, a est dall'Oceano Atlantico, a ovest dallo stretto di Bering e a nord dalla fine del mappamondo. L'Europa si trova al centro del mondo. Non ci son cazzi. Gli americani e i cinesi hanno tentato in tutti i modi di modificare questo dato di fatto, ma se prendete un qualsiasi atlante vi accorgerete che siamo ancora lì. Al centro. E questo dà una bella soddisfazione, non è vero? Purtroppo, poco sotto di noi, vi è l'Africa, il continente più simpatico che esista, dove la gente vive sicuramente più felicemente e a lungo di noi. Ma che ci dobbiamo fare? Tanto vale accontentarsi di ciò che abbiamo. Alla nostra destra abbiamo l'Asia e gli stati canaglia, alla nostra sinistra, poco fuori le colonne d'Ercole, il nulla. Cioè l'America. Sopra c'è il ghiaccio con cui fare tante granite.

Leggi la voce...

L’Albania, conosciuta anche come Shqipëriasta, ufficialmente Federazione delle Repubbliche Democratiche della gente delle Tribù dell'Albania, ma conosciuta nel globo come Gloriose Nazioni Unite dell'Albania, è uno strano ma felice paese dei Balcani, uno degli stati seccessionisti dagli Stati Uniti d'America e dal 1991 sotto il protettoriato internazionale della Sacra corona unita unita alla dittatura albanese. Gli albanesi sono molto fieri della loro storia, specialmente perché non hanno molti personaggi ed eventi su cui essere interrogati, come accada agli immigrati in Italia. Durante tutto il periodo della storia[citazione necessaria] quella terra è stata invasa dai Romani, Slavi, Veneziani, Bizantini, poi Turchi, Slavi, Ceceni, Ostrogoti, Zulu e infine ancora dai Turchi. La storia[citazione necessaria] dell'Albania è rappresentata da 5 protagonisti: la Regina Teuta, Skanderbeg, Re Zog, Enver Hoxha e infine Berisha & Co"" assieme a tutti i plebei che si accontentano di case ed edifici costruiti in carta e argilla.

Leggi la voce...


Portale:Geografia/Continenti

Portale:Geografia/Nazioni

Portale:Geografia/Luoghi magici

Portale:Geografia/Rilievi e perdite d'acqua

Portale:Geografia/Popoli

Portale:Geografia/Progetto