Utente:Teoskaven/Sandbox3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 194: Riga 194:


{{Portali|Videogiochi}}
{{Portali|Videogiochi}}


=Avanzi=
;'''Merchandising'''
[[File:Marzullo_ff_af.gif|right|thumb|400px|Action figures originali di Final Fantasy XII, a partire da 67€ cad., anche se [[Mistero|qui c'è qualcosa di strano]]...]]
Ovviamente per aumentare ulteriormente i [[Soldi|profitti]], la Square si è inventata un sacco di gadget inutili con sopra stampato FFXII, ognuno di essi ad un costo 17.796 volte maggiore rispetto al prezzo dello stesso articolo senza il logo ufficiale sopra. Insomma, un po' come con [[Giorgio Armani|Armani]].

Inoltre è disponibile nelle migliori librerie, tabaccherie e nei peggiori bar di [[Caracas]] la guida ufficiale al gioco, disponibile in due versioni: quella normale, realizzata con il [[cartone]] dei bagagli degli immigrati italiani del secolo scorso, e quella deluxe, in vera e soffice [[pelle]] umana. Come già detto, il titolo è pieno zeppo di segreti assurdi e inutili, messi apposta per far vendere codesta guida, il cui costo rivaleggia con quello del gioco stesso<ref>E non si parla neanche della versione deluxe.</ref>. Ovviamente la guida è assolutamente superflua per chiunque abbia la possibilità di connettersi a [[Internet]] e visitare uno dei trilioni di siti di fan invasati del caso; questi individui, che mangiano, vivono e respirano Final Fantasy ogni giorno hanno infatti messo in circolazione guide non ufficiali molto più complete e gratuite ancor prima che uscisse il gioco; questo è stato uno dei motivi del fallimento della ditta produttrice delle guide, ma alla Square hanno semplicemente alzato le spalle e chiamato la [[Panini]], non sapendo a cosa sarebbero andati incontro.

==Note==
{{Note|2}}

Versione delle 00:28, 9 mar 2012

Sgabuzzino personale di Teoskaven e degli articoli ancora da creare: si prega di non toccare, grazie.--Teoskaven Rosika assieme a me...


Breath of Fire III

« Allora è lui quello della leggenda... »
(Vegeta su Ryu trasformato in forma Kaiser.)
« Ryu, io sono tuo fratello! »
(Teepo su rivelazioni cliché.)
« Guardate! Quello è un nemico di Dio! Facciamo a gara a chi fa più punti distruggendolo! »
( Garr su qualunque cosa.)

Breath of Fire III è uno dei pochi videogiuochi di ruolo di marca Capcom che continua la tradizione innescata della sua serie. Questa volta, utilizzando il metodo alla Final Fantasy, la serie salutò bellamente la Nintendo per rifugiarsi sulla sicura piattaforma Sony nota come PlayStation. A causa di questo, Shigeru Miyamoto cadde in depressione per alcune settimane, e si riprese solo dopo che seppe l'annuncio dell'allora nuovo Fire Emblem: Thracia 776.

Come prevedibile, Breath of Fire III fu un successone, al punto che perfino l'Accademia della crusca lo approvò a pieni voti e tutt'ora lo consiglia.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Una volta avevo un criceto di nome George che lesse la trama di "Bianca e Bernie nella terra dei Borghezio" prima di vedere il film e si suicidò. Quindi fate attenzione, non voglio avere altre morti pelose sulla coscienza.

Tanto tempo fa, in

un mondo fantasy lontano lontano, viveva una razza di uomini-drago dal nome Brood[1], i quali passavano il tempo annoiandosi incenerendo cose a caso che capitavano loro a tiro. Questo non fece piacere alla divinità sexy di turno, Myria, la quale abilmente convinse un intero popolo di beoti che i Brood erano brutti, cattivi e puzzolenti, e dunque andavano eliminati. Il popolo boccalone, i cristiani credettero subito e senza pensarci due volte diedero inzio all'allegra stagione di caccia al drago, dove in puro stile leghistico i draghi vennero etichettati, sventrati e infine fatti alla griglia in feste folkloristiche. I sopravvissuti si nascosero nelle grotte di Frasassi e nascosero il classico prescelto neonato che avrebbe dovuto portare alla ribalta la razza dei Brood in una stasi glaciale...

...peccato che i Brood forse avevano delle aspettative molto alte, in quanto il prescelto venne liberato quando ancora aveva 3 anni in croce per errore da Dig Doug; ciononostante, il piccolo drago/puffo decise che i tempi erano maturi, e così partì con l'intenzione di vendicare il suo popolo. Sfortunatamente un provvidenziale colpo di trama in testa fece perdere al bimbetto ogni possibile memoria, rendendo il sacrificio della sua razza totalmente inutile. O quasi.

Ad ogni modo, grazie all'aiuto dei compagni più improbabili che potesse trovare, il prescelto attraversò un mondo felicemente governato dalla mafia, sterminò i rimasugli dei cristiani che si opponevano ancora, creò crisi energetiche e l'invenzione dello steampunk, sconfisse il fratello che una volta era buono ma poi era passato al lato oscuro, rischiò di farsi uccidere in un migliaio di occasioni una più strampalata dell'altra, ma infine trionfò sulla divinità, per la somma gioia di tutti i nichilisti. Assieme alla sua compagna di turno, all'animaletto da compagnia e un'incarnazione femminile e pucciosa di mago Merlino, il drago/puffo visse felice e contento, lasciando il mondo ad autodistruggersi. La morale di questa storia è che la vendetta conta più della vita degli altri, ma anche che la topa ogni tanto conta ancora più della vendetta.

La trama è finita, leggete in pace.


Personaggi

Pseudo-buoni

Ryu

Il silente protagonista della vicenda: il tanto decantato prescelto dei Brood, ma che fortunatamente non ha preso le caratteristiche del nome della sua razza. Infatti con il tempo, Ryu diventa da drago/puffo capace solo di strillare e agitare una qualunque arma alla cazzo di cane a un modello medio di Abercrombie, e inoltre diviene capace di trasformarsi nientemeno che in un autentico Super Saiyan, scatenando deliri di ferite al nemico al punto che il contatore di danno del gioco rischia spesso di impallarsi per l'eccesso di potenza.

Oltre a questo, come buona tradizione di Breath of Fire, Ryu è capace di pescare. Ma non pescetti grossi come sputi, no no: con una singola lenza spessa 8 millimetri circa e un filo di cotone lungo solo 2 metri, Ryu è capace di pescare balene di 100 tonnellate l'una. Se solo i Brood gli avessero dato questa capacità anche in combattimento...

Nina
Rei
Momo
Peco
Gaar

Pseudo-cattivi

Balio e Sunder
Palet
Teepo
Myria

Soffi correlati

Note

Template:Legginote

  1. ^ Traslitterazione di Brut, a indicare le loro scarse capacità estetiche.


Final Fantasy Type-0

Final Fantasy Type-0


Trama

Personaggi

Classe Zero

Ace
Deuce
Trey
Cater
Cinque
Sice
Seven
Eight
Nine
Jack
Queen
King
Machina Kunagiri
Rem Tokimiya
Tiz e Joker
Arecia Al-Rashia

Altra gente

Kurasame Susaya
Cid Aulstyne
Celestia
Gilgamesh

Note

Template:Legginote

Dead Rising

Dead Rising

Trama

Personaggi

Mentalmente sani (forse)

Frank West

Psicopatici

Pagine correlate

Note

Template:Legginote

Star Ocean: The Last Hope

Star Ocean: The Last Hope

Trama

Personaggi

Edge Maverick
Reimi Saionji
Faize Sheifa Beleth
Lymle Lemuri Phi
Bacchus D-79
Meracle Chamlotte
Myuria Tionysus
Sarah Jerand
Arumat P. Thanatos

Pianetuncoli

Aeos
Lemuris
Cardianon
Terra alternativa
Roak
En II
Nox Obscurus

Spazi correlati

Note

Template:Legginote


Avanzi

Merchandising
Action figures originali di Final Fantasy XII, a partire da 67€ cad., anche se qui c'è qualcosa di strano...

Ovviamente per aumentare ulteriormente i profitti, la Square si è inventata un sacco di gadget inutili con sopra stampato FFXII, ognuno di essi ad un costo 17.796 volte maggiore rispetto al prezzo dello stesso articolo senza il logo ufficiale sopra. Insomma, un po' come con Armani.

Inoltre è disponibile nelle migliori librerie, tabaccherie e nei peggiori bar di Caracas la guida ufficiale al gioco, disponibile in due versioni: quella normale, realizzata con il cartone dei bagagli degli immigrati italiani del secolo scorso, e quella deluxe, in vera e soffice pelle umana. Come già detto, il titolo è pieno zeppo di segreti assurdi e inutili, messi apposta per far vendere codesta guida, il cui costo rivaleggia con quello del gioco stesso[1]. Ovviamente la guida è assolutamente superflua per chiunque abbia la possibilità di connettersi a Internet e visitare uno dei trilioni di siti di fan invasati del caso; questi individui, che mangiano, vivono e respirano Final Fantasy ogni giorno hanno infatti messo in circolazione guide non ufficiali molto più complete e gratuite ancor prima che uscisse il gioco; questo è stato uno dei motivi del fallimento della ditta produttrice delle guide, ma alla Square hanno semplicemente alzato le spalle e chiamato la Panini, non sapendo a cosa sarebbero andati incontro.

Note

  1. ^ E non si parla neanche della versione deluxe.