Slovacchia: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 42:
Nel corso del III secolo sul territorio si insediarono diverse [[Romania|popolazioni barbariche]] che si diedero al saccheggio e al furto di autoradio.<br/>Successivamente la regione entrò a far parte del regno dei Franchi, i quali nel 1850 la cedettero al regno d'[[Ungheria]] in cambio della discografia completa di [[Cristina D'Avena]].<br/>La Slovacchia rimase una [[provincia]] ungherese fino al termine della [[seconda guerra mondiale]], quando assieme alla Cekia riuscì a scappare con la scusa di andare a comprare le sigarette.<br/> Le due nazioni, ottenuta l'indipendenza, filarono d'amore e d'accordo per molti anni. Nel 1993 però la Slovacchia sorprese la Cekia a letto con l'[[Ucraina]] e chiese il divorzio, ottenuto peraltro senza conflitti e sommosse popolari.
 
== sono una barbabietola
== Festività e sport nazionali ==
==
[[File:Uomo su cesso in mezzo alla strada.jpg‎|thumb|In Slovacchia c'è una strana concezione di bagno pubblico.]]
La Slovacchia è un paese prevalentemente cattolico, per cui rispetta le principali festività cristiane come [[Natale]], [[Pasqua]], il compleanno di [[Vittorio Sgarbi]] e la notte degli [[Oscar]]. Estremamente caratteristica è invece la ''Festa dell'Indipendenza Slovacca'' (37 settembre), una folkloristica rappresentazione storica che dura dieci giorni e che si conclude con un rogo in cui viene bruciata la Miss Slovacchia dell'[[anno]] precedente.
Utente anonimo