Pagina principale

Versione del 16 apr 2020 alle 16:38 di Wedhro (rosica | curriculum) (aggiungo una keyword "long-tail")
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... tutte scritte a mano.

Versione per dispositivi immmobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

La gastronomia molecolare esiste. Qualcuno ha sicuramente pensato ad un titolo ironico ma invece, "me possino cecamme", esiste davvero. Quindi ci si appresta a scrivere un articolo serio, che metta in guardia da questo flagello in cui anche l'Italia è coinvolta in modo pesante.

La cucina molecolare è una disciplina che studia le trasformazioni che avvengono negli alimenti durante la loro preparazione; non ci si ferma al passaggio da cibo crudo a cibo cotto, ma si sperimentano tutti gli altri stadi, compresa la putrefazione. Proprio in questa ultima fase, avvengono le emissioni di schiume, gas e gli amatissimi fuochi fatui, che deliziano gli estimatori di questo genere di cucina.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Renata Polverini è una politica e sindacalista italiana. È stata per lungo tempo segretario generale dell'UGL, prima donna a ricoprire la carica di segretario generale di un sindacato a livello nazionale, lasciando da parte Guglielmo Epifani che, nonostante le frequenti crisi premestruali, pare non sia affatto una donna.

Il 29 marzo 2010 vince le elezioni regionali del Lazio, subentrando a Piero Marrazzo. In linea di continuità col predecessore, passa la notte della vittoria a festeggiare con trans e coca.

Renata Polverini nasce a Trastevere nel 1962. Fa le elementari con Francesco Totti; sono i quattordici anni più lunghi della sua vita, ma alla fine riesce ad ottenere la licenza. All'età di quindici anni comincia a lavorare e si iscrive di conseguenza al sindacato. In realtà, fonti vicine alla Polverini riportano che la sua idea fosse semplicemente quella di iscriversi in palestra, perché le sue borse sotto gli occhi volevano fare un po' di sollevamento pesi.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Con pulirsi il culo con la merda s'intende:

  • una gradevole attività tesa ad assicurare pulizia e sollievo intimo
  • un cambiamento o un'azione dagli immediati e duraturi benefici.

La nascita di questa usanza risale all’antico Egitto in risposta alle esigenze delle fasce più povere della popolazione. Ai tempi, infatti, non esisteva un sistema fognario, se non durante le piene del Nilo, e il papiro igienico era ritenuto uno dei beni più lussuosi, dopo la peperonata e il burro d'arachidi messicano in salsa agrodolce speziata . Fu così che la gente iniziò a essiccare i propri escrementi per poter avere del materiale da adoperare nei momenti successivi alla prolassi sfinteriale.

Tale usanza aveva però il non trascurabile svantaggio di dar luogo a gravi forme di emorroidi e irritazioni anali.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2024.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Паўдурапедыя (bielorusso) · Neciklopedija (bosniaco) · نانشنامه (persiano) · Ikkipedia (faroese) · Κακαπαιδειᾳ (attico) · Ekkipediu (islandese) · Uncyclopedia.km (cambogiano) · ວິກິພີເດຍ (laotiano) · Bodohpedia (malese) · Oisquipèdia (occitano) · Scotypedia (scozzese) · ไร้สาระนุกรม (tailandese) · Keinziklopedie (ebraico yiddish) Oncypedie (zelandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e terribilmente scurrile.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, quindi preparati ad essere offeso.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Sbattimento in corso
Sbattimento in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Calunnia del giorno da Nonquote

 È questa, fidatevi!!! 
Crisfoforo Colombo, a proposito dell'India

link=http://commons.uncyclomedia.org/wiki/Pagina principale Crosta del giorno da UnCommons


Se non riesci a cavare niente di buono da MS Paint, la colpa è solo TUA!

Ultime bufale da Nonnotizie
Papiello del giorno su Nonsource
Influenze dei coniglietti sulla teoria economica

Sir Lipton Icetea, Oxford, Edizioni Bignomi, 1982

Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali cattiverie gratuite contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, copresi quelli rettali.
Lingua