Olimpiadi

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inrestauro

« Chi più ne ha più ne metta! »
(Il barone de Coubertin invitando le isole Comore a partecipare alle Olimpiadi.)
Il simbolo dei Giochi Olimpici.

Con il termine Giochi Olimpici o Olimpiadi si vuole indicare attualmente una rassegna quadriennale di gare sportive in cui è buona educazione ricordarsi dell'esistenza di sport minori come la scherma, il canottaggio o il chi piscia più lontano. Vi partecipano atleti, giornalisti, tifosi e gelatai di tutte le nazioni, comprese Vanuatu e Sealand, che negli ultimi giochi di Pechino 2008 hanno inviato rispettivamente una squadra di imbustatura della spesa e un'altra di circovenzione d'incapace.

I giochi olimpici sono stati teatro di tanti eventi importatissimi per la storia dell'umanità, come la scoperta dell'esistenza di gare a livello agonistico di freccette e tiro a segno. Sono inoltre state da sempre uno strumento politico, basti pensare alle proteste inscenate dagli atleti bianchi nell'edizione di Città del Messico '68 contro le discriminazioni e i vantaggi dati da madre natura ai neri nell'atletica o alle proteste degli attivisti cinesi contro la censura e le offese del governo tibetano negli ultimi giochi di Pechino 2008. Le origini delle olimpiadi moderne sono da ricercare nell'Antica Grecia, dove si svolgevano annualmente i primi Giuochi Olimpici[1], che furono poi ripresi dal barone Pierre de Coubertin, un vecchio miliardario eccentrico che si era stufato di poter guardare solo il calcio in tv.

NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Olimpiadi.


Le olimpiadi nell'era antica

Il centro sportivo di Olimpia in una foto dell'epoca.

Le prime Olimpiadi nacquero in Grecia, precisamente a Olimpia, città che venne così ribattezzata in onore dell'evento[2]. All'epoca in Grecia tutte le città erano in conflitto tra di loro, Atene e Sparta si spartivano[3] il dominio assoluto, ma frattanto si inserivano Tebe, i Persiani e Corinto al mare. I giochi olimpici nacquero proprio per l'esigenza di contenere le morti dei baldi giovani greci. E per vederli nudi col corpo spalmato d'olio.

Durante il periodo dei giochi era dichiarata la pace tra le città greche ed era legale il gioco d'azzardo, per questo molti speculatori ed arrivisti si radunavano in massa per assistere i giochi. E anche per vedere quei bei maschioni nudi col corpo spalmato d'olio. Ai vincitori era conferita una simbolica corona d'alloro, simbolo della povertà dello Stato che non era in grado di permettersi coppe o medaglie di metallo. Ai perdenti invece toccava l'onta d'essere cosparsi d'aceto e di puzzare per mesi.

Le prime olimpiadi dei greci erano presentate dal corrispettivo greco di Milly Carlucci e Fabrizio Frizzi, ossia due fastidiosi mucchietti di ghiaia.

Tra le numerose gare che si tenevano si possono ricordare:

  • Corsa con la diga
  • Lotta greco-romana senza i romani che dovevano ancora inventarli
  • Lotta a colpi d'asciugamano bagnato
  • Gara di condimento dell'insalata[4]
  • Risoluzione del cubo di Rubik bendati[5]
  • Gara di invenzione di divinità
  • Volano

Le olimpiadi nell'era moderna

Come si è detto nell'introduzione, le Olimpiadi furono riproposte in era moderna per iniziativa del barone Pierre de Coubertin che si era stufato di guardare solo il suo povero Voghera che non vinceva una partita nemmeno a sparare ai giocatori[6]. Il miliardario propose subito l'idea alle maggiori nazioni mondiali che lo scacciarono a pedate. Era l'inizio di una nuova era.

Le edizioni dei giochi

Altro che doping.

Vatikan 2005

La gara di nuoto sincronizzato in vasca secca.

Prima edizione dei Giochi Holympici di Mezza Stagione, organizzati dallo Stato del Vatikan dopo anni e anni di maneggi e tentativi di corruzione andati a vuoto. Da notare che potrebbe anche rimanere l'ultima edizione dei Giochi di Mezza Stagione, in quanto pare assodato che non esistono più le mezze stagioni.

I giochi del 2005 furono improntati al rispetto della natura, ad esempio il braciere olimpico venne alimentato unicamente da fonti di energia rinnovabile: le streghe e gli eretici.

Il podio olimpico, per i vincitori delle medaglie d'oro, incenso e mirra.

Il medagliere fu largamente dominato da Vatikani e Vatrikagne, grazie ai soliti santi in Paradiso e all'uso di ostie come sostanza dopante. Le principali imprese sportive dell'evento furono:

  • l nuovo record del mondo nell'8x1000 stile libero
  • la schiacciante vittoria nella finale di inseguimento su pista preti contro chierichetti[7]
  • l'en-plein vaticano nel lancio dell'anatema.

Deludenti invece i campioni più attesi: Benedetto (sedicesimo) e Paolo (sesto). Sotto le aspettative, ma riesce almeno a salire sul podio Giovanni Paolo (secondo). Grande scalpore inoltre destò la squalifica per doping di Pio Detutto e di Don Asniffata.

Pechino 2008

« Noi siamo a favore dell'integrazione nello sport. Infatti la torcia olimpica verrà accesa usando dieci tibetani come combustibile. »
(Factio comunista cinesis dixit)

Olimpiadi correlate

Visto il grande successo, nel 1964 furono introdotte le:

  • Olimpiadi invernali.
  • Olimpiadi primaverili.
  • Olimpiadi estive.
  • Olimpiadi autunnali con l'avvento dei saldi.

Note

Template:Legginote

  1. ^ Giuochi perché erano antichi
  2. ^ Prima si chiamava Brusaporco
  3. ^ qual gioco di parole!
  4. ^ i partecipanti si gettavano tutti unti nelle insalata e si strusciavano contro le foglie per condirla
  5. ^ con l'incredibile record di 79 anni, stabilito da un impiegato del comune di Tebe, tale Gino Pradolantes, detto all' epoca l'Usain Bolt dei cubi
  6. ^ non che il barone non ci avesse provato
  7. ^ una sconfitta che ai chierichetti brucia ancora adesso


'Grassetto'