Missione di pace all'estero: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Violenza}}


{{Cit2|[[Qualcuno]] pensi ai [[bambino|bambini]]!|[[Deputato]] qualsiasi mentre difende le missioni di pace all'estero. }}
{{Cit2|[[Qualcuno]] pensi ai [[bambino|bambini]]!|[[Deputato]] qualsiasi mentre difende le missioni di pace all'estero. }}
Riga 9: Riga 8:
{{Cit2|Le nostre migliori clienti.|Il sindacato delle [[becchino|pompe funebri]].}}
{{Cit2|Le nostre migliori clienti.|Il sindacato delle [[becchino|pompe funebri]].}}


{{Cit2|Come get's some.|[[Duke Nukem|Soldato americano]] si prepara ad una missione di pace all'estero.}}
{{Cit2|Come get some.|[[Duke Nukem|Soldato americano]] si prepara ad una missione di pace all'estero.}}


[[File:Bombah.jpg|thumb|250px|Tramonto dopo una lunga giornata in missione di pace.]]
[[File:Esplosione nucleare - test Badger - Operation Upshot–Knothole.jpg|thumb|250px|Tramonto dopo una lunga giornata in missione di pace.]]
Con la dicitura '''missione di pace all'estero''' si intende, in molte nazioni che [[Esportare la democrazia|esportano la democrazia]] negli altri paesi, una spedizione militare con fini <s>propagandistici</s> umanitari. Nel nostro [[Italia|bel Paese]] esse sono rivolte a:
Con la dicitura '''missione di pace all'estero''' si intende, in molte nazioni che [[Esportare la democrazia|esportano la democrazia]] negli altri paesi, una spedizione militare con fini <del>propagandistici</del> umanitari. Nel nostro [[Italia|bel Paese]] esse sono rivolte a:
# Convincere le altre Grandi Potenze, come gli [[Stati Uniti d'America|U.Es.Ei]], il [[Bhutan]] e l'[[Andokazzostan]] che ci siamo anche noi nel nostro piccolo (come se il Bhutan si lasciasse infinocchiare così facilmente) e
# Convincere le altre Grandi Potenze, come gli [[Stati Uniti d'America|U.Es.Ei]], il [[Bhutan]] e l'[[Andokazzostan]] che ci siamo anche noi nel nostro piccolo (come se il Bhutan si lasciasse infinocchiare così facilmente) e
# Convincere l'[[italiano medio]] che l'Italia è, dopotutto, una [[Repubblica delle Banane|grande potenza mondiale]] e in quanto tale, può permettersi tranquillamente di spendere cifre folli per mandare i propri [[esercito|eserciti]] in giro per il [[mondo]].
# Convincere l'[[italiano medio]] che l'Italia è, dopotutto, una [[Repubblica delle Banane|grande potenza mondiale]] e in quanto tale, può permettersi tranquillamente di spendere cifre folli per mandare i propri [[esercito|eserciti]] in giro per il [[mondo]].
Riga 20: Riga 19:


===Le origini===
===Le origini===
Le origini di tale pratica si fanno risalire al conte [[Cavour|Camillo Benso di Cavour]], all'epoca [[Ministero per l'avvistamento degli iceberg nel Mediterraneo|ministro per l'avvistamento degli iceberg nel Mediterraneo]] del Regno di [[Sardegna]]; egli insistette presso [[Francia]] e [[Inghilterra|Gran Bretagna]] per poter partecipare alla [[Guerra di Crimea]] del [[1853]], che queste potenze stavano combattendo contro la [[Russia|Gruande Santa Madre Russia]]. Venne così inviato un corpo di spedizione di 15.000 bersaglieri ed un pacchetto di [[Krumiro|Krumiri]] Bistefani che, però, non ebbero occasione di mettere in mostra tutto il loro grande valore. I soliti francesi [[Rosicone|invidiosi]], che temevano che le loro [[Esercito francese|truppe]] sfigurassero al confronto con le nostre, giocarono un brutto scherzo ai loro alleati e, per indebolirli, misero di nascosto del [[Guttalax]] nelle loro borracce, causando un intasamento alle [[cesso|latrine]]. Nonostante questo, però, l'iniziativa poteva ben dirsi un successo: si era infatti riusciti a far crepare ben 1300 soldati di [[peste]] e addirittura 16 (sedici!) in combattimento, ottenendo cosi un gran numero di martiri a sostegno della causa italiana, la quale iniziò così la sua trionfale scalata alla classifica dei ''paesi che hanno perso il maggior numero di guerre''.<br />
Le origini di tale pratica si fanno risalire al conte [[Cavour|Camillo Benso di Cavour]], all'epoca [[Ministero per l'avvistamento degli iceberg nel Mediterraneo|ministro per l'avvistamento degli iceberg nel Mediterraneo]] del [[Regno di Sardegna]]; egli insistette presso [[Francia]] e [[Inghilterra|Gran Bretagna]] per poter partecipare alla [[Guerra di Crimea]] del [[1853]], che queste potenze stavano combattendo contro la [[Russia|Gruande Santa Madre Russia]]. Venne così inviato un corpo di spedizione di 15.000 [[bersaglieri]] ed un pacchetto di [[Krumiro|Krumiri]] Bistefani che, però, non ebbero occasione di mettere in mostra tutto il loro grande valore. I soliti francesi [[soliti invidiosi|invidiosi]], che temevano che le loro [[Esercito francese|truppe]] sfigurassero al confronto con le nostre, giocarono un brutto scherzo ai loro alleati e, per indebolirli, misero di nascosto del [[Guttalax]] nelle loro borracce, causando un intasamento alle [[cesso|latrine]]. Nonostante questo, però, l'iniziativa poteva ben dirsi un successo: si era infatti riusciti a far crepare ben 1300 soldati di [[peste]] e addirittura 16 (sedici!) in combattimento, ottenendo cosi un gran numero di martiri a sostegno della causa italiana, la quale iniziò così la sua trionfale scalata alla classifica dei ''paesi che hanno perso il maggior numero di guerre''.<br />
A cavallo tra [[1800|Otto]] e [[1900|Novecento]] si collocano invece le missioni umanitarie in [[Somalia]], Eritrea e [[Libia]]; una menzione speciale va all'avventura etiopica, grazie alla quale il nostro amato Paese balzò definitivamente alla prima posizione della suddetta classifica, {{citnec|accrescendo enormemente il prestigio della nazione}}. Infatti, presso Adua nel 1896, l'Italia riuscì, non solo nell'ardua impresa di farsi sconfiggere in battaglia da una banda di [[negro|africani scalzi]], ma addirittura si fece battere grazie ad armi e munizioni ''fabbricate e vendute dall'Italia stessa'' al Negus d'[[Etiopia]].
A cavallo tra [[Otto]] e [[1900|Novecento]] si collocano invece le missioni umanitarie in [[Somalia]], [[Eritrea]] e [[Libia]]; una menzione speciale va all'[[Guerra d'Etiopia|avventura etiopica]], grazie alla quale il nostro amato Paese balzò definitivamente alla prima posizione della suddetta classifica, {{citnec|accrescendo enormemente il prestigio della nazione}}. Infatti, presso [[Adua]], nel [[1896]], l'Italia riuscì non solo nell'ardua impresa di farsi sconfiggere in battaglia da una banda di [[nero|africani scalzi]], ma addirittura si fece battere grazie ad armi e munizioni ''fabbricate e vendute dall'Italia stessa'' al Negus d'[[Etiopia]].


===Il Novecento ===
===Il Novecento ===
[[File:Carro armato bambino.jpg|250px|right|thumb|Le missioni di pace sono sempre accolte con felicità dalla popolazione locale.]]
[[File:Carro armato bambino.jpg|250px|right|thumb|Le missioni di pace sono sempre accolte con felicità dalla popolazione locale.]]
L'[[8 settembre]] del [[1943]] si arrivò all'apoteosi. L'esercito italiano entrò in [[sciopero]] dopo una serie di missioni volte a pacificare vari paesi indubbiamente bisognosi dell'aiuto italiano, come l'[[Albania]], la [[Grecia]], la [[Jugoslavia]] e la [[Russia]], {{citnec|alla quale non ci si poteva certo esimere dal partecipare}} [[ma anche no|vista la vicinanza]] geografica tra i due paesi. Gli eserciti che si trovavano in queste zone, oltre che nella Madrepatria, fecero ciò che, per l'inesperienza dell'epoca, non era riuscito a [[Caporetto]]: semplicemente si dissolsero, svanirono come neve al sole sotto gli occhi esterrefatti dei [[tedeschi]] che cercavano di rastrellarli. Ancora una volta, la superiorità italica era stata affermata.<br />
L'[[8 settembre]] del [[1943]] si arrivò all'apoteosi. L'esercito italiano entrò in [[sciopero]] dopo una serie di missioni volte a pacificare vari paesi indubbiamente bisognosi dell'aiuto italiano, come l'[[Albania]], la [[Grecia]], la [[Jugoslavia]] e la [[Russia]], {{citnec|alla quale non ci si poteva certo esimere dal partecipare}} vista l'esigua vicinanza geografica tra i due paesi. Gli eserciti che si trovavano in queste zone, oltre che nella Madrepatria, fecero ciò che, per l'inesperienza dell'epoca, non era riuscito a [[Caporetto]]: semplicemente si dissolsero, svanirono come neve al sole sotto gli occhi esterrefatti dei [[tedeschi]] che cercavano di rastrellarli. Ancora una volta, la superiorità italica era stata affermata.<br />
Negli ultimi decenni le missioni di pace stanno vivendo una nuova giovinezza, con le spedizioni in [[Kosovo]], [[Vietnam]] e soprattutto in [[Iraq]]: qui i [[carabinieri]] si sono offerti di aiutare gli iracheni prestandosi come nemico comune contro cui coalizzarsi abbandonando i propri sanguinosi conflitti interni. Non dimentichiamo infine la missione in [[Afghanistan]], che ha contribuito ad aumentare notevolmente la produzione di [[oppio]] nel paese, dopo che quei bacchettoni proibizionisti dei [[Talebani]] l'avevano stupidamente limitata.<br />
Negli ultimi decenni le missioni di pace stanno vivendo una nuova giovinezza, con le spedizioni in [[Kosovo]], [[Vietnam]] e soprattutto in [[Iraq]]: qui i [[carabinieri]] si sono offerti di aiutare gli iracheni prestandosi come nemico comune contro cui coalizzarsi abbandonando i propri sanguinosi conflitti interni. Non dimentichiamo infine la missione in [[Afghanistan]], che ha contribuito ad aumentare notevolmente la produzione di [[oppio]] nel paese, dopo che quei bacchettoni proibizionisti dei [[Talebani]] l'avevano stupidamente limitata.<br />
È così che, a piccoli passi, ci avviciniamo lentamente verso la tanto sospirata [[pace]] mondiale... vi piacerebbe eh?
È così che, a piccoli passi, ci avviciniamo lentamente verso la tanto sospirata [[pace]] mondiale... vi piacerebbe eh?
Riga 31: Riga 30:
=== La [[Beautiful|telenovela infinita]] ===
=== La [[Beautiful|telenovela infinita]] ===


Recentemente tutto il nord [[Africa]], ovvero l'[[Egitto]], la [[Libia]] e [[Rosarno]] sono stati teatro di violenti scontri di piazza tra [[Immigrazione|immigrati]] ed i rispettivi [[Dittatura|dittatori]] che li governavano, cioè [[Hosni Mubarak|Mubarak]], [[Mu'ammar Gheddafi|Gheddafi]] e [[Francesco Schiavone]] <ref>Peccato che la rivolta a Rosarno sia stata stroncata nel [[sangue]].</ref>. La [[NATO]] inizialmente si era offerta di aiutare questi paesi ma, a causa della [[crisi economica]], ha dovuto dichiarare [[bancarotta]] ed è stato possibile intervenire solo in Libia che, {{citnec|casualmente}}, è l'unica a possedere qualche pozzo di [[petrolio]] ancora attivo. Il consiglio di sicurezza dell'[[ONU]] ha fatto notare tuttavia che la strada per la [[pace]] è ancora lunga: i perseguitati di [[Cina]], [[Iran]], [[Siria]] e della [[Negreria]] attendono ancora di essere salvati dalla [[censura]] e dall'oppressione; il presidente [[Barack Hussein Obama|Obama]] ha tranquillizzato tutti e dalla [[Casa bianca]] sta discutendo suo progetto per risolvere la situazione. Ad occuparsene, è stato scelto [[Cetto La Qualunque]], ma il [[Pilu|contenuto]] del suo progetto è ancora top-secret.
Recentemente tutto il nord [[Africa]], ovvero l'[[Egitto]], la [[Libia]] e [[Rosarno]], sono stati teatro di violenti scontri di piazza tra [[Immigrazione|immigrati]] ed i rispettivi [[Dittatura|dittatori]] che li governavano, cioè [[Hosni Mubarak|Mubarak]], [[Mu'ammar Gheddafi|Gheddafi]] e [[Francesco Schiavone]]<ref>Peccato che la rivolta a Rosarno sia stata stroncata nel [[sangue]].</ref>. La [[NATO]] inizialmente si era offerta di aiutare questi paesi ma, a causa della [[crisi economica]], ha dovuto dichiarare [[bancarotta]] ed è stato possibile intervenire solo in Libia che, {{citnec|casualmente}}, è l'unica a possedere qualche pozzo di [[petrolio]] ancora attivo. Il consiglio di sicurezza dell'[[ONU]] ha fatto notare tuttavia che la strada per la [[pace]] è ancora lunga: i perseguitati di [[Cina]], [[Iran]], [[Siria]] e della [[Nigeria]] attendono ancora di essere salvati dalla [[censura]] e dall'oppressione; il presidente [[Barack Hussein Obama|Obama]] ha tranquillizzato tutti e dalla [[Casa bianca]] sta discutendo un suo progetto per risolvere la situazione. Ad occuparsene, è stato scelto [[Cetto La Qualunque]], ma il [[Pilu|contenuto]] del suo progetto è ancora top-secret.


== Benefici delle missioni di pace all'estero per l'occidente ==
== Benefici delle missioni di pace all'estero per l'occidente ==
[[File:Rovine in Afghanistan.jpg|250px|right|thumb|Ecco quello che rimane dopo le missioni di pace degli [[Stati Uniti d'America|Americani]].]]


* Gli attentati terroristici sono aumentati del [[ventordici]] percento.
* Gli attentati terroristici sono aumentati del [[ventordici]] percento.
Riga 43: Riga 43:


== Benefici delle missioni di pace per gli altri paesi {{censura|(quelli invasi)}} ==
== Benefici delle missioni di pace per gli altri paesi {{censura|(quelli invasi)}} ==
[[File:Rovine in Afghanistan.jpg|250px|right|thumb|Ecco quello che rimane dopo le missioni di pace degli [[Stati Uniti d'America|Americani]].]]
* [[Mina antiuomo|Mine antiuomo]] gratis per tutti.
* [[Mina antiuomo|Mine antiuomo]] gratis per tutti.
* [[Coca Cola]], [[Big Babol]] e [[Playboy]] in abbondanza.
* [[Coca Cola]], [[Big Babol]] e [[Playboy]] in abbondanza.
* Diminuzione della popolazione e del sopraffollamento.
[[File:Sterpaglia.gif|center]]


== Modalità di svolgimento di una qualsiasi missione di pace all'estero ==
== Modalità di svolgimento di una qualsiasi missione di pace all'estero ==
Riga 59: Riga 58:
# Viene avvertito [[Michael Bay]] che sta per scatenarsi un conflitto. Cominciano i preparativi per gli effetti speciali.
# Viene avvertito [[Michael Bay]] che sta per scatenarsi un conflitto. Cominciano i preparativi per gli effetti speciali.
# La [[Russia]], la [[Cina]] ed il [[Liechtenstein]] protestano, ma [[a nessuno importa]].
# La [[Russia]], la [[Cina]] ed il [[Liechtenstein]] protestano, ma [[a nessuno importa]].
# Ha inizio {{s|l'invasione}} la missione: generalmente nel giro di qualche mese la resistenza viene annientata, a parte [[Guerra del Vietnam|rare occasioni]].
# Ha inizio <del>l'invasione</del> la missione: generalmente nel giro di qualche mese la [[resistenza]] viene annientata, a parte [[Guerra del Vietnam|rare occasioni]].
# I soldati fanno amicizia con i ribelli e si attaccano alla schiena un adesivo-bersaglio fosforescente, per essere visti anche di [[notte]].
# I soldati fanno amicizia con i ribelli e si attaccano alla schiena un adesivo-bersaglio fosforescente, per essere visti anche di [[notte]].
# Nei paesi {{citnec|soccorritori}} cominciano le [[Rivoluzione francese|pacifiche proteste]] contro codeste missioni.
# Nei paesi {{citnec|soccorritori}} cominciano le pacifiche proteste contro codeste missioni.
# Ci scappa il morto.
# Ci scappa il morto.
# Torna al punto 4 e ricomincia a leggere.
# Torna al punto 4 e ricomincia a leggere.
Riga 73: Riga 72:
* Secondo un sondaggio condotto da [[La7]], il 90% degli [[Italiano|italiani]] si mostra favorevole a che l'Italia prenda parte a missioni di pace, lo 0,9% è favorevole solo a patto che non sia coinvolto il ragazzo della propria famiglia, ma solo lo 0,009% è disposto ad accogliere i [[immigrazione|rifugiati]] provenienti dai paesi in via di pacificazione.
* Secondo un sondaggio condotto da [[La7]], il 90% degli [[Italiano|italiani]] si mostra favorevole a che l'Italia prenda parte a missioni di pace, lo 0,9% è favorevole solo a patto che non sia coinvolto il ragazzo della propria famiglia, ma solo lo 0,009% è disposto ad accogliere i [[immigrazione|rifugiati]] provenienti dai paesi in via di pacificazione.
* Per addestrare i soldati a conquistare obiettivi militari sensibili<ref>Quali possono essere [[scuole]], asili-nido, [[biblioteche]], [[Casa di riposo|centri per anziani]]...</ref> e a mantenerne poi il controllo, vengono sottoposti ad intensi [[LAN Party]] di [[Counter Strike]]. I generali invece, per simulare tutti gli scenari di guerra possibili, giocano a [[Command & Conquer: Generals]].
* Per addestrare i soldati a conquistare obiettivi militari sensibili<ref>Quali possono essere [[scuole]], asili-nido, [[biblioteche]], [[Casa di riposo|centri per anziani]]...</ref> e a mantenerne poi il controllo, vengono sottoposti ad intensi [[LAN Party]] di [[Counter Strike]]. I generali invece, per simulare tutti gli scenari di guerra possibili, giocano a [[Command & Conquer: Generals]].

== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
<references />


== Missioni correlate ==
== Missioni correlate ==
* [[Guerra civile spagnola|Missione di pace in Spagnogallo]]
* [[Guerra civile spagnola|Missione di pace in Spagnogallo]]
* [[Guerra d'indipendenza|La nostra prima missione di pace all'estero, in]] [[Terronia]]
* [[Guerra d'indipendenza|La nostra prima missione di pace all'estero, in]] [[Terronia]]
* [[Guerra d'Iraq|La madre di tutte le {{s|guerre}} missioni di pace]]
* [[Guerra d'Iraq|La madre di tutte le <del>guerre</del> missioni di pace]]



== Note ==

{{Note|2}}
<references />


[[Categoria:Guerre umanitarie]]
[[Categoria:Guerre umanitarie]]
[[Categoria:Armi di distrazione di massa]]
[[Categoria:Armi di distruzione di massa]]
[[Categoria:Armi di distruzione di massa]]
[[Categoria:Armi di distrazione di massa]]

Versione attuale delle 21:20, 24 mag 2024

« Qualcuno pensi ai bambini! »
(Deputato qualsiasi mentre difende le missioni di pace all'estero. )
« Si vis bellum, para pacem. »
« Se non ci fossero saremmo tutti disoccupati. »
« Le nostre migliori clienti. »
(Il sindacato delle pompe funebri.)
« Come get some. »
(Soldato americano si prepara ad una missione di pace all'estero.)
Tramonto dopo una lunga giornata in missione di pace.

Con la dicitura missione di pace all'estero si intende, in molte nazioni che esportano la democrazia negli altri paesi, una spedizione militare con fini propagandistici umanitari. Nel nostro bel Paese esse sono rivolte a:

  1. Convincere le altre Grandi Potenze, come gli U.Es.Ei, il Bhutan e l'Andokazzostan che ci siamo anche noi nel nostro piccolo (come se il Bhutan si lasciasse infinocchiare così facilmente) e
  2. Convincere l'italiano medio che l'Italia è, dopotutto, una grande potenza mondiale e in quanto tale, può permettersi tranquillamente di spendere cifre folli per mandare i propri eserciti in giro per il mondo.

Questo instilla negli italiani un forte senso di soddisfazione e di orgoglio: ciascuno di noi, pagando un po' di tasse in più, può dare il suo contributo alla pace mondiale!

Storia

Le origini

Le origini di tale pratica si fanno risalire al conte Camillo Benso di Cavour, all'epoca ministro per l'avvistamento degli iceberg nel Mediterraneo del Regno di Sardegna; egli insistette presso Francia e Gran Bretagna per poter partecipare alla Guerra di Crimea del 1853, che queste potenze stavano combattendo contro la Gruande Santa Madre Russia. Venne così inviato un corpo di spedizione di 15.000 bersaglieri ed un pacchetto di Krumiri Bistefani che, però, non ebbero occasione di mettere in mostra tutto il loro grande valore. I soliti francesi invidiosi, che temevano che le loro truppe sfigurassero al confronto con le nostre, giocarono un brutto scherzo ai loro alleati e, per indebolirli, misero di nascosto del Guttalax nelle loro borracce, causando un intasamento alle latrine. Nonostante questo, però, l'iniziativa poteva ben dirsi un successo: si era infatti riusciti a far crepare ben 1300 soldati di peste e addirittura 16 (sedici!) in combattimento, ottenendo cosi un gran numero di martiri a sostegno della causa italiana, la quale iniziò così la sua trionfale scalata alla classifica dei paesi che hanno perso il maggior numero di guerre.
A cavallo tra Otto e Novecento si collocano invece le missioni umanitarie in Somalia, Eritrea e Libia; una menzione speciale va all'avventura etiopica, grazie alla quale il nostro amato Paese balzò definitivamente alla prima posizione della suddetta classifica, accrescendo enormemente il prestigio della nazione[citazione necessaria]. Infatti, presso Adua, nel 1896, l'Italia riuscì non solo nell'ardua impresa di farsi sconfiggere in battaglia da una banda di africani scalzi, ma addirittura si fece battere grazie ad armi e munizioni fabbricate e vendute dall'Italia stessa al Negus d'Etiopia.

Il Novecento

Le missioni di pace sono sempre accolte con felicità dalla popolazione locale.

L'8 settembre del 1943 si arrivò all'apoteosi. L'esercito italiano entrò in sciopero dopo una serie di missioni volte a pacificare vari paesi indubbiamente bisognosi dell'aiuto italiano, come l'Albania, la Grecia, la Jugoslavia e la Russia, alla quale non ci si poteva certo esimere dal partecipare[citazione necessaria] vista l'esigua vicinanza geografica tra i due paesi. Gli eserciti che si trovavano in queste zone, oltre che nella Madrepatria, fecero ciò che, per l'inesperienza dell'epoca, non era riuscito a Caporetto: semplicemente si dissolsero, svanirono come neve al sole sotto gli occhi esterrefatti dei tedeschi che cercavano di rastrellarli. Ancora una volta, la superiorità italica era stata affermata.
Negli ultimi decenni le missioni di pace stanno vivendo una nuova giovinezza, con le spedizioni in Kosovo, Vietnam e soprattutto in Iraq: qui i carabinieri si sono offerti di aiutare gli iracheni prestandosi come nemico comune contro cui coalizzarsi abbandonando i propri sanguinosi conflitti interni. Non dimentichiamo infine la missione in Afghanistan, che ha contribuito ad aumentare notevolmente la produzione di oppio nel paese, dopo che quei bacchettoni proibizionisti dei Talebani l'avevano stupidamente limitata.
È così che, a piccoli passi, ci avviciniamo lentamente verso la tanto sospirata pace mondiale... vi piacerebbe eh?

La telenovela infinita

Recentemente tutto il nord Africa, ovvero l'Egitto, la Libia e Rosarno, sono stati teatro di violenti scontri di piazza tra immigrati ed i rispettivi dittatori che li governavano, cioè Mubarak, Gheddafi e Francesco Schiavone[1]. La NATO inizialmente si era offerta di aiutare questi paesi ma, a causa della crisi economica, ha dovuto dichiarare bancarotta ed è stato possibile intervenire solo in Libia che, casualmente[citazione necessaria], è l'unica a possedere qualche pozzo di petrolio ancora attivo. Il consiglio di sicurezza dell'ONU ha fatto notare tuttavia che la strada per la pace è ancora lunga: i perseguitati di Cina, Iran, Siria e della Nigeria attendono ancora di essere salvati dalla censura e dall'oppressione; il presidente Obama ha tranquillizzato tutti e dalla Casa bianca sta discutendo un suo progetto per risolvere la situazione. Ad occuparsene, è stato scelto Cetto La Qualunque, ma il contenuto del suo progetto è ancora top-secret.

Benefici delle missioni di pace all'estero per l'occidente

Ecco quello che rimane dopo le missioni di pace degli Americani.

Benefici delle missioni di pace per gli altri paesi (quelli invasi)

Modalità di svolgimento di una qualsiasi missione di pace all'estero

  1. Qualcuno bestemmia davanti ad una chiesa/Moschea/Sinagoga/Kebabbaro.
  2. La popolazione si incazza e fa qualche ronda per ripristinare la legge della savana[3].
  3. Ci scappano alcuni milioni di morti.
  4. L'ONU manda gli ispettori a sculacciare sul sedere i governi responsabili.
  5. L'America, seguendo la filosofia del "Qui comando io e questa è casa mia", minaccia rappresaglie.
  6. Berlusconi racconta qualche barzelletta per sdrammatizzare.
  7. Qualche sergente maggiore dei Marine viene incaricato di addestrare della massa organica informe invertebrata per un eventuale intervento armato.
  8. Viene avvertito Michael Bay che sta per scatenarsi un conflitto. Cominciano i preparativi per gli effetti speciali.
  9. La Russia, la Cina ed il Liechtenstein protestano, ma a nessuno importa.
  10. Ha inizio l'invasione la missione: generalmente nel giro di qualche mese la resistenza viene annientata, a parte rare occasioni.
  11. I soldati fanno amicizia con i ribelli e si attaccano alla schiena un adesivo-bersaglio fosforescente, per essere visti anche di notte.
  12. Nei paesi soccorritori[citazione necessaria] cominciano le pacifiche proteste contro codeste missioni.
  13. Ci scappa il morto.
  14. Torna al punto 4 e ricomincia a leggere.

Come si capisce, una volta entrati in missione di pace, non se ne esce più, un po' come il lavoro che fa mio cuggino per conto di certa gente.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • I capi di stato americani, per decidere se avviare o no nuove missioni di pace, si affidano al caso, lanciando un dado a una faccia.
  • La durata media di una missione di pace è di poco più piccola del tempo necessario alla mia ragazza per parcheggiare. Certe cose richiedono tempo.
  • Secondo un sondaggio condotto da La7, il 90% degli italiani si mostra favorevole a che l'Italia prenda parte a missioni di pace, lo 0,9% è favorevole solo a patto che non sia coinvolto il ragazzo della propria famiglia, ma solo lo 0,009% è disposto ad accogliere i rifugiati provenienti dai paesi in via di pacificazione.
  • Per addestrare i soldati a conquistare obiettivi militari sensibili[4] e a mantenerne poi il controllo, vengono sottoposti ad intensi LAN Party di Counter Strike. I generali invece, per simulare tutti gli scenari di guerra possibili, giocano a Command & Conquer: Generals.

Missioni correlate


Note

  1. ^ Peccato che la rivolta a Rosarno sia stata stroncata nel sangue.
  2. ^ http://www.disarmo.org/rete/a/29981.html.
  3. ^ Tienti stretto la banana.
  4. ^ Quali possono essere scuole, asili-nido, biblioteche, centri per anziani...