Itagliano

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Magari hai fumato troppo. Se cercavi L'altra lingua colma di orrori grammaticali, vedi Svizzero.
File:Teschiooo.gif

R.I.P.

È stata uccisa la povera e innocente lingua italiana.

Un minuto di silenzio...

Template:Noread

File:Linguaitalian.jpg
L'alingua Italianica
« iO è bravo cantAnto, io CAnta benE »
(Bodro)
« buoniSimO cueSta torTA cn Il fraGGola cHe gnam GmaN »
(Itagliano)
« gnubp bla flkav orbps nask! seeuk.. HO FAMME!! »
(Giampiero Galeazzi)
« Queste polizie di Pasqua fatte a primavera poi reggano o non reggano? »
(Luca Giurato)
« Essendo avuto, avendo stato »
« Mi sento inutile come quelle lezioni sui verbi che avevo apprenduto »
(Rat Man)


L'itagliano e una linghua dela Itaglia che tu cuando èke.... cuindi bo folse ma se di piu cke... SI esato.

wiwa l'itaglia (sensa l'a Serdenia)
Marca itagliana; di sigarete

Storria del'ItaGlianoO

iLo primmo grlande Meastro

Cera una volta una banbina (circa nel in 2000 d.C.N.)) ke non sapedno scrivere chiese agliuto al grande maestro: (LuCa Dirrisio).

La babbina a chieduto ha Dirrissio: "tu imparami a srivere!>> e luca dicè: occhei, dami solo un minutro ke ccivuole solo calmo e sanque fredo. Piggliò il vocabolario zingaretti e leggè: A: letera della fabeto, B: letterra della fabeto, C: lettera del fabeto che pero si usa pochino, D: letera del faveto ecetera eccetra ecceterea echetera (tanti). Così la banbina, imparo litaliano è vise cotenta e felicia fino al arivo dei Finley pecchè loro sapevano meio Italliano.


la lingua italiana

L'italiano (ascolta [?]) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee. Convive con un gran numero di idiomi neo-romanzi e ha delle varianti regionali, per via dell'influenza che su di esso esercitano le lingue regionali. L'italiano è lingua ufficiale dell'Italia, di San Marino, della Svizzera (insieme al francese e al tedesco, mentre il romancio è lingua nazionale ma ufficiale soltanto nel Canton Grigioni), e della Città del Vaticano (insieme al latino). È seconda lingua, coufficiale insieme al croato, nella Regione Istriana (Croazia) e, insieme allo sloveno, nelle città di Pirano, Isola d'Istria e Capodistria in Slovenia. Pur non figurando tra le lingue parlate in questi paesi, e non essendo quindi utilizzato a livello ufficiale, l'italiano è inoltre ampiamente compreso nel Principato di Monaco, a Malta, in Corsica e nel Nizzardo (Francia) e, in misura minore, in Albania e in Libia.

Indice [nascondi] 1 Origine 2 Influenze linguistiche 2.1 Genesi e latinismi 2.2 Grecismi 2.3 Ebraismi 2.4 Arabismi 2.5 Francesismi 2.6 Germanismi 2.7 Iberismi 2.8 Anglismi ed americanismi 3 Presenza nel mondo 3.1 Lingua ufficiale 3.2 Diffusione di là dai Paesi ufficialmente italofoni 3.3 Consistenza della collettività italofona nel mondo 4 Fonetica 4.1 Vocali 4.2 Consonanti 5 Alfabeto 6 Dialetti italiani 7 Note 8 Voci correlate 9 Altri progetti 10 Collegamenti esterni 10.1 Dizionari


Origine  [modifica]

L'italiano moderno trae origine dal latino, e come le altre lingue romanze proviene dal latino volgare (parlato dal popolo, volgo) e non dal latino illustre, che fu la lingua usata dai letterati dell'epoca.

Mentre la lingua latina letteraria rimase cristallizzata, nel corso dei secoli la lingua parlata dalla plebe si trasformò divenendo sempre più simile ai vari idiomi italiani attuali (e alle altre lingue romanze nel mondo romano fuori della penisola), adattandosi ai diversi accenti locali e subendo influenze diverse nelle varie regioni d'Europa.

Scomparvero così i casi e nacquero gli articoli: il numerale unus, per esempio, significava anche qualcuno, un tale e divenne articolo indeterminativo (unus indeterminativo lo usa anche il poeta Ovidio nelle "Metamorfosi"); i pronomi dimostrativi divennero articoli determinativi e nuovi dimostrativi vennero formati fondendo i vecchi ille e iste con eccu(m). Oppure nei verbi dalla terza persona Latina cadde la -t finale es. "amat" diventa "ama".

Il primo documento contenente tracce di lingua italiana è l'Indovinello veronese, rinvenuto da Schiapparelli nella biblioteca Capitolare di Verona: è un testo vergato a mano da un amanuense sul bordo di un codice di origine spagnola tra la fine dell'VIII - inizio IX secolo d. C.

Ma un documento è considerato unanimemente l'inizio della tradizione linguistica italiana: si tratta di un placito notarile, conservato nell'abbazia di Montecassino proveniente dal territorio di Benevento e risalente al 960: è il cosiddetto Placito capuano che in sostanza è una testimonianza giurata di un abitante circa una lite sui confini di proprietà tra la stessa abbazia di Montecassino ed un piccolo feudo vicino, il quale aveva ingiustamente occupato una parte del territorio dell'abbazia: Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti. Una frase soltanto, che tuttavia per svariati motivi è in una lingua già più prossima all'italiano che al latino: i casi (salvo il genitivo "Sancti Benedicti", che riprende la dizione del latino ecclesiastico) sono scomparsi, sono presenti la congiunzione "ko" (="che") e il dimostrativo "kille" (="quelle"), morfologicamente il verbo "sao" (dal lat. "sapio") è prossimo alla forma italiana, etc. Esso è seguito a brevissima distanza da altri placiti provenienti dalla stessa area geografico-linguistica, il Placito di Teano e il Placito di Sessa Aurunca.

L'italiano moderno è, come spesso accade con le lingue nazionali, un dialetto che è riuscito a far carriera; ad imporsi, cioè, come lingua ufficiale di una regione molto più vasta di quella originaria. Alla sua base si trova infatti il fiorentino letterario usato nel Trecento da Dante, Petrarca e Boccaccio, influenzato dal siciliano letterario elaborato dalla Scuola siciliana di Giacomo da Lentini (1230-1250) e composto da fiorentino colto (tra cui esisteva una certa affinità linguistica) e prestiti latini: tra i numerosi tratti che l'italiano riprende da questa lingua e che sono invece estranei a quasi tutte le altre parlate italiane si possono citare per esempio, a livello fonetico i "dittonghi spontanei" ie e uo, l'anafonesi, la chiusura di e protonica, l'evoluzione del nesso latino -RI- in i invece che in r e il passaggio di ar atono a er. Già dalla fine del Trecento la lingua parlata a Firenze si distacca però da questo modello, che successivamente viene codificato da letterati non fiorentini (a cominciare da Pietro Bembo) e usato come lingua comune per la scrittura in tutta Italia a partire dalla seconda metà del Cinquecento. Gli intellettuali italiani del Trecento che diedero corpo alla lingua italiana viaggiavano spesso in lungo ed in largo per la penisola al servizio dei potenti dell'epoca od in piena autonomia ed elaborarono sin da allora un'idea di nazione italica o italiana.

Di fatto l'italiano è stato lingua di uso quotidiano per fasce molto ridotte della popolazione non solo fino alla seconda metà dell'Ottocento, ma anche fino alla prima guerra mondiale. Infatti nell'organico dell'esercito c'erano i traduttori o interpreti che traducevano gli ordini impartiti dagli ufficiali nei rispettivi dialetti della truppa. In seguito prima la radio e poi la televisione lo ha diffuso più capillarmente nella popolazione (nel cui linguaggio tuttavia rimane una certa connotazione territoriale).


Influenze linguistiche  [modifica]
Diffusione dell'Italiano in Europa, sia come madrelingua che come seconda lingua.[citazione necessaria]
Genesi e latinismi  [modifica]

Prima dell'avvento dell'impero romano, è l'umbro prima e l'etrusco poi ad essere parlato in Toscana e nel Lazio settentrionale ("Tuscia"). Se la lingua etrusca è stata cancellata nel corso di qualche secolo dall'avvento del latino, dopo la conquista romana, la sua influenza può esser rimasta nel sostrato del toscano, ma la questione è ampiamente dibattuta. Il latino volgare divenne ben presto la lingua parlata in Italia e in gran parte d'Europa. Data la durata e la qualità della dominazione romana sul Continente, è facile capire perché il latino sia la base di moltissime lingue europee. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, nel 476, la Toscana vide arrivare gli ostrogoti e i longobardi (secoli V e VI), popolazioni provenienti dal nord e dall'est dell'Europa. Esse influenzarono la lingua della regione solo nel lessico, le altre caratteristiche restarono più o meno immutate. Il toscano resta una delle parlate romanze più conservative e vicine al latino.


Grecismi  [modifica]

Nel corso dei secoli l'italiano ha accolto numerosi prestiti e calchi linguistici da altre lingue e culture, come il mondo greco, da cui derivano molti termini scientifici e religiosi, questi ultimi dovuti alla diffusione della Vulgata (la traduzione della Bibbia dalla versione in greco detta Septuaginta, da cui parabola, angelo, chiesa, martire etc.); dai bizantini deriva lessico marinaresco (galea, gondola, molo, argano) o botanico (basilico, bambagia);


Ebraismi  [modifica]

Dall'Ebraico derivano parole usate nei riti cristiani come sabato, osanna, alleluia, pasqua e altre come manna.


Arabismi  [modifica]

Numeroso il lessico che proviene da parole arabe, tra cui vegetali (arancia, limone, spinaci, zucchero), termini commerciali e amministrativi (dogana, fondaco, magazzino, tariffa, sultano, califfo, sceicco, ammiraglio), scientifici (alchimia, alambicco, elisir), matematici (algebra, algoritmo, cifra, zero) e recentemente termini come burqa e intifada.


Francesismi  [modifica]

Dal francese medievale, ovvero dal provenzale e dal gallico, ovvero dalla lirica trobadorica, provengono moltissimi termini, ad esempio: burro, cugino, giallo, giorno, mangiare, manicaretto, saggio, savio, cavaliere, gonfalone, usbergo, sparviere, levriere, dama, messere, scudiere, lignaggio, liuto, viola, gioiello...; oltre il medioevo i prestiti dall'area francese si riducono, per riprendere in occasione dell'occupazione della Lombardia nel XV secolo (maresciallo, batteria, carabina, ma anche bignè, besciamella, ragù).

In epoca illuministica e quindi con Napoleone si insedieranno ad esempio rivoluzione, giacobino, complotto, fanatico, ghigliottina, terrorismo.

Nell'800 entrano ancora parole come: casseruola, maionese, patè, menù, ristorante, omelette, croissant (cucina); boutique, decolté, plisse, griffe, pret-a-porter, fuseaux (moda); boulevard, toilette, sarcasmo, suicidio, cinema, avanspettacolo, soubrette, boxeur (anglismo passato al francese), chassis.


Germanismi  [modifica]

In larga parte di origine longobarda o gotica sono diversi termini comuni in italiano. Per esempio: guerra, zanna, grinfia, stambecco, sapone, vanga, banda, guardia, elmo, albergo, spola, guercio, stanga. Alcuni prestiti sono scandinavi come per esempio renna.


Iberismi  [modifica]

Dallo spagnolo, prima e durante l'occupazione asburgica, sono giunti nell'italiano termini come infante, posata, brio, creanza, lazzarone, etichetta, sfarzo, sussiego, puntiglio, zaino, parata, guerriglia, cacao, ananas, amaca, cioccolata... Dal portoghese derivano parole come mais, patata, condor, lama, banana, cocco, mandarino (originariamente cinese), pagoda (originariamente cinese)... Tra questi, molti hanno origine dai nuovi referenti provenienti dalla scoperta dell'America.

Fra le lingue iberiche minoritarie che ebbero una certa influenza sull'italiano, va senz'altro menzionato il catalano, parlato, insieme al toscano o ai dialetti locali, in alcune corti medievali (in Sicilia, fra il XIII e il XV secolo, in Sardegna fra la prima metà del XIV e la prima metà del XVII secolo, e a Napoli nel corso del XV secolo).


Anglismi ed americanismi  [modifica]

I prestiti dall'inglese sono relativamente recenti, indicativamente dalla fine del '700, ma considerevoli. Secondo Tullio De Mauro gli anglismi entrati nell'italiano si attestano attorno all'8% del lessico complessivo. Va segnalato però che molti di tali termini sono a propria volta di origine latina pertanto non sono agevolmente identificabili come alloglotti.

Tra i primi ad entrare abbiamo colonia, costituzionale, petizione, adepto, inoculare, legislatura. Tra l'800 ed il '900, grazie alla fortuna di romanzi quali Ivanhoe e L'ultimo dei mohicani, si diffondono nuovi prestiti come acquario, antidiluviano, autobiografia, pellerossa, inflazione ed integrali come milady, whisky. Sceriffo deriva dal sassone "shire-reeve", che letteralmente significa "amministratore di contea".

Dopo la seconda guerra mondiale, si insediano stabilmente termini relativi allo sviluppo tecnologico ed economico; molti sono prestiti di necessità, ovvero non traducibili con lemmi già esistenti: kit, jeans, film, killer, partner, okay, puzzle, scout, spray, west, punk, rock; lessico finanziario come budget, marketing, meeting, business, part-time; informatico come click, cliccare, computer, formattare, hardware, software, mouse; sportivi come goal, corner, cross, assist, baseball, basketball, sponsor, hobby, zoom.


Presenza nel mondo  [modifica]
Lingua ufficiale  [modifica]

L'Italiano è lingua ufficiale in Italia, a San Marino, in Città del Vaticano (insieme al latino), in Svizzera (insieme a tedesco, francese e romancio), in tre comuni della Slovenia e nella Regione istriana (Croazia).

In Italia la proposta di legge costituzionale approvata dalla Camera il 28 marzo 2007 (dovrà essere approvata dal Senato e in quanto modifica costituzionale necessita di doppia deliberazione da parte di ogni ramo del Parlamento) prevede la modifica dell'art. 12 della Costituzione in «L'italiano è la lingua ufficiale della Repubblica nel rispetto delle garanzie previste dalla Costituzione e dalle leggi costituzionali.». Già oggi lo Statuto di Autonomia della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige (DPR n. 670 del 31 agosto 1972), - che costituisce legge costituzionale - prevede all'art. 99 che «[...] quella italiana [...] è la lingua ufficiale dello Stato». Dicitura ripetuta dall'art. 1 del DPR n. 574 del 15 luglio 1988 "Norme di attuazione dello Statuto Speciale per la Regione Trentino-Alto Adige" e richiamata dalla Legge ordinaria n. 482 del 15 dicembre 1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" che stabilisce all'art. 1 che "la lingua ufficiale della Repubblica è l'italiano".

Ripartizione delle lingue ufficiali in Svizzera (2000)In Svizzera la lingua italiana è una delle tre lingue ufficiali con il tedesco ed il francese (oltre al romancio che, pur non essendo ufficiale su tutto il territorio, è lingua nazionale in quanto lingua ufficiale del Canton Grigioni), e fra queste è la terza per numero di parlanti: in questo paese, secondo i dati del censimento dell'anno 2000, l'italiano è la lingua principale di 470.961 persone residenti nella Confederazione (pari al 6,5 % della popolazione), di cui 254.997 residenti nel Canton Ticino, dove l'italiano, oltre a essere lingua ufficiale, è considerato la lingua principale dal 83,1% della popolazione. L'italiano è inoltre considerato lingua principale dal 10,2 % della popolazione nel Canton Grigioni: sono di lingua italiana le valli meridionali di Mesolcina, Calanca, Bregaglia e Poschiavo. L'italiano è diffuso infine nell'uso per ragioni turistiche nell'alta Engadina. L'unico comune svizzero sul versante settentrionale delle Alpi di lingua italiana (per ragioni risalenti alla riforma religiosa), Bivio, è invece oggi ormai sostanzialmente germanizzato. In questo comune la lingua italiana è ora parlata solamente dal 29% degli abitanti (erano ancora l'80% nel 1860).
Distribuzione per comuni degli italiani madrelingua nella Regione Istriana (Croazia) (2001).
Per approfondire, vedi le voci Istria e Regione istriana. 

Nella Repubblica di San Marino è lingua ufficiale dello Stato.

Nella Città del Vaticano è usata correntemente ed è la lingua coufficiale della Santa Sede con il latino. Per tale motivo è diventata "lingua franca" della Santa Sede e le gerarchie ecclesiastiche spesso la utilizzano per comunicare tra di loro.

È seconda lingua ufficiale (dopo lo sloveno) nei tre comuni costieri della Slovenia: (Capodistria, Isola d'Istria e Pirano).

Nella Regione Istriana, in Croazia, l'italiano è seconda lingua ufficiale a livello regionale dopo il croato (parlata dal 7,69% della popolazione secondo il censimento ufficiale del 2001), e a livello comunale a: Buie, Castellier-Santa Domenica, Cittanova, Dignano, Fasana, Grisignana, Lisignano, Montona, Orsera, Parenzo, Portole, Rovigno, Umago, Valle d'Istria, Verteneglio, Visignano, Visinada.

Recentemente in Brasile l'italiano è stato riconosciuto "lingua etnica" della popolazione di Santa Teresa e di Vila Velha, due comuni dello stato di Espírito Santo, e come tale sarà ora insegnato come seconda lingua obbligatoria in tutte le scuole comunali.[1]


Diffusione di là dai Paesi ufficialmente italofoni  [modifica]

L'italiano è assai diffuso a Malta, ove è parlato e compreso dalla maggior parte della popolazione[2] grazie ai programmi televisivi e all'insegnamento scolastico e universitario. In queste isole l'italiano fu lingua ufficiale assieme all'inglese fino al 1934, anno in cui fu sostituito dal maltese. Tuttavia, al giorno d'oggi non gode di alcun riconoscimento ufficiale e non viene utilizzato dalla popolazione maltese se non in ambito turistico e commerciale con gli italofoni.

È ancora parlato, assieme alle varianti venete, in alcune zone costiere della Dalmazia (Croazia), grazie anche ai programmi televisivi italiani che le raggiungono e alle minoranze linguistiche italiane.

Nella parte arancione si parlava Italiano "ufficialmente" fino al 1860 e nella gialla fino al 1947 Lingua Italiana "ufficiale" fino al 1858In Francia è, per motivi storico-geografici, compreso da buona parte della popolazione della Corsica (anche grazie alla notevole similitudine tra i dialetti corsi e i dialetti toscani, e quindi all'italiano stesso), e del Nizzardo (in cui, oltre al francese che è la lingua ufficiale, si parlano il provenzale e, in alcuni paesi, anche il ligure).

Un discorso simile vale per il Principato di Monaco dove, anche grazie all'immigrazione dall'Italia, la comunità italiana costituisce il 16% dei residenti del Paese[3], (ma secondo gli ultimi dati del Ministero degli Affari Esteri italiano, relativi alla fine del 2004, i cittadini italiani costituirebbero ben il 21%). Nonostante non abbia un riconoscimento ufficiale, l'italiano è la seconda lingua madre del Principato dopo il francese, unico idioma ufficiale dello Stato, e subito prima del monegasco, una variante del ligure, che invece gode dello status di lingua nazionale, e come tale viene tutelato e insegnato in alcune scuole.

La buona conoscenza dell'italiano in Albania è principalmente dovuta alle tv e radio italiane, che possono essere viste attraverso una comune antenna televisiva, oltre che ai continui spostamenti, per questioni economiche, di albanesi sul suolo italiano, ove attualmente rappresentano la maggiore comunità straniera.

L'italiano era diffuso anche nelle ex-colonie italiane in Africa: Libia, Eritrea, Etiopia e Somalia (in quest'ultimo Paese è stata lingua ufficiale fino al 1963 e usata nell'insegnamento universitario fino al 1991, allo scoppio della guerra civile), ma ha sperimentato un costante calo già dalla fine della Seconda guerra mondiale e attualmente solo in alcune aree della Somalia e nella capitale dell'Eritrea, Asmara, viene parlato come seconda lingua prevalentemente da fasce di popolazione di età avanzata. In altre nazioni, a causa della forte e prolungata emigrazione italiana nel mondo, esistono importanti comunità italiane, principalmente negli Stati Uniti, in Brasile, Argentina, Messico, Uruguay, Australia, Canada, Francia, Germania, Svizzera e Belgio.

Dal sito del Ministero degli esteri,[4] aggiornato al dicembre 2007, risultano presenti forti comunità di cittadini italiani residenti all'estero, esclusa la già citata Svizzera (presenza di 520 122 italiani), si tenga presente che queste cifre indicano solo i cittadini italiani residenti all'estero e non tutte le persone realmente italofone:

Germania 638 314 italiani Argentina 592 065 Francia 334 180 Brasile 274 766 Belgio 243 280 USA 191 804 Regno Unito 175 796 Canada 117 199 Australia 116 825

Venezuela 115 411 

Uruguay 83 646 Spagna 89 148 Cile 46 203 Paesi Bassi 31 346 Sud Africa 30 648 Perù 29 273 Lussemburgo 23 422

Austria 15 935 

Ecuador 14 430 Messico 13 350 Colombia 12 731 Israele 11 288 (compresa Gerusalemme) Grecia 10 522 Svezia 7 216 Nuova Zelanda 2 409


Da tali dati risultano, inoltre, 6 554 italiani residenti nel Principato di Monaco (il 21% della popolazione). In totale, i cittadini italiani all'estero sono 2 166 655 in Europa, 309 003 in Nordamerica, 1 217 297 in Centro e Sudamerica, 84 038 in Africa, 31 977 in Asia, 119 234 in Oceania.

L'italiano ha in parte influenzato lo spagnolo parlato in Argentina e in Uruguay grazie alla forte immigrazione, anche se molti italianismi diffusisi in Argentina soprattutto nel lunfardo, il peculiare argot di Buenos Aires, sono ormai considerati arcaicismi in castigliano, oppure hanno mutato il loro significato rispetto alla voce italiana che li ha originati. Simile influenza, ma meno accentuata, viene registrata nel portoghese parlato in San Paolo e nel Brasile meridionale (in Rio Grande do Sul una varietà della Lingua veneta chiamata talian è diffusa nella regione montuosa dello stato).

Nel Canada anglofono l'italiano è la seconda lingua più studiata dopo il francese, mentre negli Stati Uniti e in Regno Unito è la quarta lingua più studiata dopo francese, spagnolo e tedesco.

Secondo un sondaggio dell'Unione Europea a 15, relativo al 2001, l'italiano è al secondo posto per numero di parlanti madrilingua in ambito europeo (16%), dopo il tedesco (24%) e accanto a francese e inglese, ma è quarta (18%) come lingua parlata. Un sondaggio più recente dell'Unione Europea a 25, effettuato su un campione di 28.694 cittadini europei e relativo al 2006, ha confermato la seconda posizione dell'italiano quanto a numero di madrelingua comunitari, preceduta solo dal tedesco (18%), a pari merito con l'inglese (13%), e davanti al francese (12%), mentre lo colloca al sesto posto fra gli idiomi più parlati come lingua straniera (3%), preceduto da inglese (38%), francese (14%), tedesco (14%), spagnolo (6%) e russo (6%)[5].

Dati del 2000 pubblicati nell'indagine Italiano 2000, promossa dal ministero degli Affari esteri e diretta dal linguista Tullio De Mauro dell'Università "La Sapienza" di Roma, evidenziano come l'italiano sia la quinta lingua più studiata nel mondo[6].


Consistenza della collettività italofona nel mondo  [modifica]

La popolazione italofona nel mondo dovrebbe aggirarsi intorno ai 65 milioni di persone, di cui 56 milioni di madrelingua italiana (dai 59,5 milioni di residenti in Italia, vanno infatti detratti gli oltre 3 milioni di stranieri regolarmente registrati) cui se ne aggiungerebbero altri 7 milioni sparsi per il mondo[7]. Secondo fonti diplomatiche italiane (novembre 2004) il numero complessivo degli italofoni nel mondo si situerebbe fra i 70 milioni (definiti come parlanti) e i 120 milioni (indicati come bacino d'utenza). [8]


Fonetica  [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Fonologia dell'italiano. 

tri/digrammi CH CI GH GI GL(I) GN(I) SC(I) Fonemi italiani: [a] [b] [k] [ʧ] [d] [e] [ɛ] [f] [g] [ʤ] [i] [j] [l] [ʎ] [m] [n] [ɲ] [o] [ɔ] [p] [r] [s] [z] [ʃ] [t] [u] [w] [v] [ʦ] [ʣ] Lettere A B (Q) C D E F G I L M N O P R S T U V Z


Vocali  [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Sistema vocalico italiano. 

fonema parole [a] nave, galassia [e] pianéta, réte [ɛ] sfèra, zèro [i] mito, riso [o] confrónto, órdine [ɔ] vuòto, bucòlico [u] numero, nulla


Consonanti  [modifica]

Tra parentesi quadre gli allofoni secondari di /n/ e di /r/.

Bilabiale Labiodentale Dentale Alveolare Postalveolare Palatale Velare 

Nasali m [ɱ] [n] n [nʲ] ɲll [ŋ] Occlusive p b t d k g Fricative f v s z ʃ Affricate ʦ ʣ ʧ ʤ (Poli)vibranti r Monovibranti [ɾ] Laterali l ʎ Approssimanti j w


Alfabeto  [modifica]

Ufficialmente, la lingua italiana ha un alfabeto di 26 lettere, ovvero equivalente a quello inglese. Ciò nonostante, l'italiano utilizza principalmente 21 lettere dell'alfabeto latino. In effetti 'k', 'j', 'w', 'x', 'y' esistono solo in parole d'origine straniera, dialettali di uso comune ("jella"), toponimi (Jesi), alcuni cognomi come Lo Jacono o come varianti grafiche di scrittura (ad es. in Pirandello gioja invece di gioia). Esistono accenti grafici sulle vocali: in particolare quello acuto (´) solo sulla e (raramente sulla o e sulla a; una grafia ricercata li esigerebbe anche su i e u dal momento che sono sempre "vocali chiuse") e quello grave (`) su tutte le altre. L'accento circonflesso (^) serve per indicare la contrazione di due vocali, in particolare due /i/. Si è soliti indicarlo soprattutto nei (pochi) casi in cui vi possa essere ambiguità di tipo omografico. Per esempio la parola "geni" può riferirsi sia a delle menti brillanti (al singolare: "genio") sia ai nostri caratteri ereditari (al singolare: "gene"). Scritta "genî" non può che riferirsi al primo significato. L'accento grafico è obbligatorio sulle parole tronche (o ossitone o meglio ancora "ultimali"), che hanno cioè l'accento sull'ultima sillaba e finiscono per vocale. Altrove l'accento grafico è facoltativo, ma utile per distinguere parole altrimenti omografe.


Dialetti italiani  [modifica]

In Italia tutte le lingue romanze parlate insieme all'italiano, ma diverse rispetto all'italiano standard, sono chiamate "dialetti italiani". Molti dialetti sono lingue a tutti gli effetti. Queste includono lingue riconosciute quali il piemontese, il friuliano, il napoletano, il sardo, il siciliano, il veneto, il lombardo e le rispettive varianti regionali. La distinzione tra lingue e dialetti è stata talvolta utilizzata dagli studiosi (come Francesco Bruni) per discernere tra la lingua che costituiva la koinè italiana, e quelle che hanno avuto poca parte nella sua formazione, quali albanese, greco, tedesco, ladino, occitano e catalano, che sono ancora parlate dalle minoranze.

Sia i dialetti che la maggior parte delle lingue minoritarie citate (fanno eccezione alcuni dialetti e/o varietà linguistiche che si ricollegano a idiomi che godono di una diffusione e di un prestigio internazionali quali il francese e il tedesco[9]) non sono generalmente usati nella comunicazione di massa e sono usualmente limitati ai parlanti nativi in contesti informali. Nel passato, parlare in dialetto era spesso deprecato come segno di scarsa istruzione. Le giovani generazioni, specialmente quelle sotto i 35 anni (sebbene questo dato possa variare a seconda delle regioni), parlano quasi esclusivamente l'italiano standard in ogni circostanza, solitamente con accenti locali e con variazioni lessicali. In alcune regioni il dialetto è ancora ampiamente usato, come il Veneto (dove secondo le statistiche ISTAT 2007 ancora la metà dei giovani parla veneto come madrelingua) la Calabria, ed altre regioni (specie dove la presenza di piccoli borghi è alta). Le differenze regionali possono essere dimostrate da vari fattori: l'apertura della vocali, la lunghezza delle consonanti, e l'influenza del dialetto locale (per esempio, annà rimpiazza andare nell'area di Roma).


Note  [modifica]

^ Il Console Generale Ernesto Massimo Bellelli racconta la forza dell'italiano in Brasile su www.newsitaliapress.it. ^ Situazione dell'italiano a Malta. (documento .pdf) ^ Italiani nel Principato di Monaco. ^ Anagrafe Consolare ^ Graduatoria dell'italiano nell'Unione Europea. ^ Italiano 2000 - "Interpretazioni generali dello stato dell’italiano nel mondo" ^ Scheda su Ethnologue. ^ III RAPPORTO TECNICO dell'Ambasciata d'Italia presso la Confederazione Elvetica (novembre 2004); documento .pdf. ^ Fra questi vanno segnalati soprattutto il francoprovenzale, parlato nella Valle d'Aosta e i dialetti tirolesi dell'Alto Adige. Va comunque rilevato che coloro che utilizzano tali varietà idiomatiche hanno rispettivamente il francese e il tedesco come lingue di cultura e di comunicazione di massa, non le parlate più propriamente autoctone

Voci correlate  [modifica]

Wikipedia in italiano Differenza tra l'italiano convenzionale italiano e l'italiano parlato in Svizzera Elenco di lingue parlate nel mondo Elenco di lingue parlate nel mondo/altre stime Lingue romanze Lingue parlate in Italia Grammatica italiana Lingua volgare Lingua italiana semplificata Placiti cassinesi Italianistica Indovinello veronese Scuola siciliana Evoluzione della lingua italiana parlata Varianti regionali della lingua italiana Lingua siciliana e lingua italiana

Altri progetti  [modifica]

Commons Wikiquote

Wikimedia Commons contiene file multimediali su Lingua italiana 
Wikiquote contiene citazioni di o su Lingua italiana 
Articolo su Wikinotizie: Scontro alla Camera sulla lingua italiana 13 dicembre 2006 
Collegamenti esterni  [modifica]

Sito dell'Accademia della Crusca ITALIAN: a language of Italy, da Ethnologue II° Rapporto Italiani nel mondo 2007 della fondazione Migrantes, da www.migrantes.it Sito del Comitato Nazionale di Difesa delle Lingue e delle Culture, che si muove a favore della difesa della lingua italiana (e delle altre lingue comunitarie) nell'Europa Unita

Dizionari  [modifica]

Opera del Vocabolario Italiano: pubblica in rete il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), che è la parte antica del vocabolario storico italiano (oggi il TLIO è consultabile in un proprio sito). Dizionario De Mauro – Paravia in linea. Dizionario d'ortografia e di pronunzia della Rai con possibilità di ascoltare le parole cercate. Dizionari Garzanti Linguistica. Vocabolario della lingua italiana Treccani, versione in linea. Sabatini Coletti Dizionario della Lingua Italiana, versione in linea. Gabrielli, dizionario in linea. Lista di oltre 1800 forestierismi usati in italiano (con alternative italiane). Dizionario universale. L'italiano scritto e parlato in Svizzera. Dizionario dell'italiano ticinese, grigionese e "federale"


Lingue ufficiali dell'Unione Europea  

Bulgaro | Ceco | Danese | Estone | Finlandese | Francese | Gaelico | Greco | Inglese | Italiano | Lettone | Lituano | Maltese | Nederlandese | Polacco | Portoghese | Rumeno | Slovacco | Sloveno | Spagnolo | Svedese | Tedesco | Ungherese

▼ EspandiLingue indoeuropee · Lingue romanze Lingua latina † · Latino volgare † Romanzo insulare: Lingua sarda (Sardo campidanese · Sardo logudorese) Romanzo occidentale Gruppo iberico: Lingua aragonese · Lingua asturiana · Lingua galiziana · Lingua leonese (Mirandese) · Lingua portoghese · Lingua castigliana Gruppo gallo-romanzo: Lingua catalana · Lingua francese · Lingua friulana · Lingua francoprovenzale · Lingua ladina · Lingua occitana · Lingua romancia · Lingua vallone · Lingua veneta Romanzo orientale Gruppo italiano: Lingua corsa · Lingua gallurese · Lingua sassarese · Lingua italiana (Dialetti italiani) · Lingua napoletana Gruppo siciliano: Lingua siciliana Gruppo balcanico: Lingua rumena · Lingua dalmatica † · Lingua istriota † Romanzo meridionale: Lingua mozarabica †

Portale Italia  Portale Svizzera  Portale Letteratura Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italiana"

Categorie: Lingue SVO | Voci con citazioni mancanti | Lingua italianaVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto comunità Portale comunità Bar il Wikipediano Fai una donazione Contatti Ricerca

   Strumenti

Puntano qui Modifiche correlate Carica un file Carica su Commons Pagine speciali Versione stampabile Link permanente Cita questa voce altri progetti Commons Wikiquote Altre lingue Afrikaans Alemannisch Aragonés Anglo-Saxon العربية Azərbaycan Boarisch Žemaitėška Bikol Central Беларуская Беларуская (тарашкевіца) Български বাংলা ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রিয়া মণিপুরী Brezhoneg Bosanski Català Cebuano Corsu Qırımtatarca Česky Cymraeg Dansk Deutsch ދިވެހިބަސް Ελληνικά Emiliàn e rumagnòl English Esperanto Español Eesti Euskara Estremeñu فارسی Suomi Français Arpetan Furlan Gaeilge Gàidhlig Galego Gaelg עברית हिन्दी Hrvatski Hornjoserbsce Magyar Հայերեն Interlingua Bahasa Indonesia Ido Íslenska 日本語 ქართული ಕನ್ನಡ 한국어 Kurdî / كوردی Коми Kernewek Latina Limburgs Líguru Lumbaart Lietuvių Latviešu Македонски മലയാളം Bahasa Melayu Malti Nahuatl Plattdüütsch Nedersaksisch Nederlands ‪Norsk (nynorsk)‬ ‪Norsk (bokmål)‬ Occitan Polski Piemontèis Português Runa Simi Rumantsch Română Русский Sardu Sicilianu Scots Sámegiella Srpskohrvatski / Српскохрватски Simple English Slovenčina Slovenščina Shqip Српски / Srpski Basa Sunda Svenska Kiswahili தமிழ் Тоҷикӣ/tojikī ไทย Tagalog Tok Pisin Türkçe Українська Vèneto Tiếng Việt ייִדיש 中文 isiZulu

Ultima modifica per la pagina: 08:27, 19 lug 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze

I glandi meastri degl'itaglianno

Pecchè?

bo

òve'r clokete

Sevvolete usare il nostro nuovo aparekio sepparate i fili A dalattaco beta52 (no è quello uoldisnei...), atacare il picolo (no iunior) mognitoro ellepìdì e inzieme al grupo 7... vops...ho sbaggiato voc'è .. sussate!

comme imprarare vEcole celoce il'itaGliano

File:Iohostatoqui.jpg
ItagliAno, da noatre la macaznna dell acento su "QUA"

per poter Inparare veloce mente iL, itagliano e consilgiabbile butarresi dala finesstra piu vichina è sbbaterre il testa con modo violende mente. trovvata squola del'Itagliano, s'i deve seguire uno corsi di 2-3 ani di no-studio Senò si pùo avvuto frechuentare de'lla squola dentro il svvevveggia.

Squole Dit a Gliàno

Sotto Finrestra (non in partamento, fuori... su strada, dopo caduti attesta in giu...)

I Filmi in TAglàno

File:Gelatisciolti.jpg
gelati sciorti, iffilm
File:Immag064.jpg
Pannini X tutti;
  • via da Trento
  • collezione di tiffany
  • Vai dove ti porta il cuoco
  • gozzilla
  • gelati sciolti (un film di Fausto91)
  • matrix miax assolvimix daix mieix peccatix
  • residente a Ivil (via di estensione n. 5)
  • il re ladrone
  • il mago di oz-ono
  • bar-man
  • tesoro mi si sono ristretti i caffe
  • erri potter, e il prigioniero di azzeccabbanni
  • erri pottèr e la camera dei segregati
  • lultimo dei miei cani
  • menn in bleh!
  • spaidermen
  • via col gelato (sciolto)
  • ics ics ics
  • ics ics ics - dè necst level
  • dè antaccebol
  • Tomba Reider
  • Tromba Rei Derr (versione a luci rosa)
  • Tuti pazi per Meri
  • Giuda a uindòvs icpsì epur wista
  • L'anelatore nel palone
  • Nasale in concerta
  • Vimini Vimini!
  • Eiez uaid sciat
  • La pustola d'ovo
  • Neonfucs
  • 3 metri sopra lo celo
  • Ho vuogla de the
  • Tr'é ùommhini é una'giamba
  • Gl'ì inguardhabbigli
File:YOU MAKE FOSCOLO SAD.jpg
ti racomanto.....sceglielo ance tu il regalo per la communione

EPsreSioNi riCoRentI deLli tAglIaNo

  • ho accattato un canne bellisimo: un pisbus
  • centro diabolico (centro diabetico)
  • Kaisis Klaun
  • Kaisis Klaun
  • A me mi piace scanciellare la lavagnia con i diti perchè è più meglio
  • il telefono col blututù
  • chi ti ha imparato l'itagliano?
  • Io non centro! Non lò fatto io!
  • Io ti ci sono fatta vanire ha casa mia pero
  • vado a pulire il seminterrazzo
  • Dovè il numero, che lo devo telefonare?
  • scendi il cane che lo piscio
  • ieri ho cuociuto una piroga di lasagne
  • sonnio o son destro?
  • saranno pericolosi questi raggi ultraviolenti?
  • c'hai le fette di salame negli occhi
  • se muoio mi faccio cromare
  • se le cose non le sai, salle!
  • io ho paura delle malattie affettive
  • uniamo l’utero al dilettevole!
  • io speriamo che me la cavo
  • è inutile piangere sul latte macchiato
  • spezziamo un'arancia in suo favore
  • dulcis in findus (citazzione dal lattino)
  • Escimi lo mocassino che lo piede mi duole (bergamasco in vacanza a Venezia.
  • Che fisico... fai bidi bolding?
  • Posso affliggere questi manifesti?
  • Riposiamoci e diamoci una rifucilata.
  • Tomba ha vinto lo slavo gigante.
  • Al TG parlavano degli ambientalisti islamici.
  • Avere il peté d'animo.
  • Di fronte a ste cose rimango putrefatto.
  • Io e Gianni non andiamo proprio d'accordo: siamo agli antilopi.
  • Ho un dolore in mezzo allo sterco.
  • Purtroppo è nel mio carattere: sodomizzo tutto. (Doveva essere somatizzo)
  • Anche l'ottico vuole la sua parte.
  • Arrivano certe zampate di caldo.
  • Piume di strozzo.
  • Mi son dato la zuppa sul piede.
  • C'è peluria di operai.
  • Ha studiato da solo, è un'auto di latta.
  • Sono animali che vivono solo allo stato ebraico.
  • Ho bisogno della pillola concessionaria.
  • Asigno chi legge.
  • "Secantesi" è un congiuntivo!
  • Tua sorella è trilingue
  • Questa pasta è troppo condizionata!
  • Meno tassì per tutti!
  • Basta!!! Mi sta eccitando al male!!
  • Spengi l'alùce!
  • Accendi l'aradio
  • Indietro mano (indrìo man), cioè sonstalsiamente "di seguito".
  • Mi passi il cortello?
  • Quando sono arrivati i carabinieri stavamo per scarparcene
  • Quel ragazzo è troppo timido, ci vuole spanato
  • Devo Fare una ricerca su googol (letto in italiano)
  • Sta prendendo filtro il fuoco
  • c'avevo la mano in mano e mi son bruciato (era la sigaretta in mano)
  • oggi ho comprato le carpe nuove
  • sai fare le esprossioni?
  • Ogni tatto mi mangio le unghie
  • Hai la discografia dei white praist?
  • Ma sei di you york?
  • Ma tu balli la black dance?
  • conosci i cicicippi?
  • Ora vengono i camerieri e ci arrestano (carabinieri)
  • fammi un boccone (bocchino)
  • ...è il suo tallone da chiller!
  • Braccia concerte
  • L'anelfebetismo
  • Salitudine
  • Imbrogliore
  • Tricchi e trionfanti (ricchi)
  • Gli diede del frigo da torcere
  • Prima di Natale dobbiamo un po' ingranare in Storia (frase detta il 22 marzo)
  • È possibile che hai una reazione
  • Usalo, 'a faccia tosta!
  • Quando io ora allora dico allora
  • Mi hanno operato, e mi hanno installato il black and decker(Pacemaker)
  • sisi hai conquistorio! (doveva dire hai conquistato il territorio mentre giocavamo a risiko)
  • belle queste foglie (queste foto)
  • con quei capelli a anananananananad (ananas)
  • sei un pezzo di morda
  • Chi da se si vanta, si frusta
  • venghi, venghi pure
  • serial kinder
  • ho chiesto a dire
  • allora chi tiene la mane lunghe?
  • e se a lui scappia,l'acchiappa(l'urina)
  • ho fatto un'esplodà (invece di esploit)
  • (fruttivendolo) mele uoscinton
  • oppumente magara (dopo magari)
  • vivo e verde (invece di vivo e vegeto)
  • mo pio il blindone furgato (invece di furgone blindato)
  • Devo fare la ceretta alle linguine
  • Questa idea mi istiga! (ispira)
  • L'ogorio della vita moderna mi distrugge!
  • Possibbile che non te sai orizzontà?!
  • No, perché questo vestito è adatto ai matrimoni o ai sposalizi..!
  • Ma è reticola!! (ridicola)
  • Il dottore mi ha detto che ho il polistirolo alto (colesterolo)
  • Da vicino vedo bene, da lontano sono lesbica


PoCCo, eZZì Zìa

o zingareli dela zahielli

Uhèè Baùscia! [Raro, icastico, sonetto del meridione padano].

occhèbbello, icchanDo de lo fringuello che caka zul kruscotto, sensa farre alcun borto mi accroggo pOI pero che dal vettro zi vde zero e quindi sbando e cado dalla machinna kesplode e tuto prende fuoqo e io muoro di bolto.

Vocci Coelatte

Alti proggetti

  • Cuella in Itagliano E la più meglia Uncyclopedia che io credo. Se io sarei stato a squola lo fossi seppito più meglio.

ColLegmenti estreni (no dei treni!)

nN c'è ne!

cHe senzo à?

Boh, a a a!