Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 436 voci in itagliano
... tutte certificate dal Ministero della Pubblica Distruzione.

Versione per dispositivi con la batteria sempre scarica

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Il complesso emergente pugliese o gruppo emergente pugliese è una realtà musicale tipica della Puglia e, più precisamente ancora, del Salento.

Il complesso emergente pugliese tocca per forza argomenti importanti quali la Puglia, la tarantella, lu sule, lu mare e lu jentu, il fatto che non ci sia lavoro, che nei locali dove suonano non li pagano abbastanza e il comunismo.

Un gruppo emergente pugliese può rimanere tale anche per molti anni: c'è gente che è nata e morta prima di vederne uno sfondare.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

La contraddizione è un meccanismo di semplicità disarmante, perciò risulta di difficile comprensione.

Per coerenza con l'argomento della pagina, dovremo essere contraddittori: ragion per cui tratteremo di un tema che non ha assolutamente nulla a che fare con la contraddizione (lo smalto per unghie della zia di Fabri Fibra) in quanto, se parlassimo della contraddizione, non saremmo contraddittori, quindi mancheremmo di coerenza con l'argomento della pagina e saremmo dunque in contraddizione. Insomma, per parlare della contraddizione, non parleremo affatto della contraddizione.

La prima definizione nella storia di contraddizione nasce accidentalmente in Sardegna oltre tremila anni fa, nel X secolo dopo Cristo. L'allora 83enne Francesco Cossiga, nel corso di un comizio elettorale a Sufurrunnuzzu Torres, promise ai suoi concittadini che nel suo impegno politico avrebbe "abbinato modernittà con traddizzionne".

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Il tappo del dentifricio (Gnomimorfus maledettum, Ramsete II, 1910 A.C.) è una forma di vita idrocarburica che vive in simbiosi con il tubetto del dentifricio.
Può presentare varie forme, tonalità di colore e dimensioni, composizione chimica e comica; può essere rugoso, liscio o Ferrarelle, acido o basico, mai neutro, perché è una specie notoriamente estremista.
Di norma non interagisce minimamente col mondo esterno ed è così riservato che è l'unico animale accettato come compagnia dai monaci tibetani.

Il tappo del dentifricio non serve a una mazza.

Non serve per impedire ai bambini ciccioni di infilare le loro manacce nel tubo come in un barattolo di miele, hanno le dita troppo grassocce e non ci passerebbero in ogni caso.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2024.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Паўдурапедыя (bielorusso) · Necyklopedie (ceco) · Neciklopedio (esperanto) · Frithchiclipéid (gaelico) · Eincyclopedia (ebraico) · Neciklopedio (ido) · Uncyclopedia.km (cambogiano) · ວິກິພີເດຍ (laotiano) · Neciclopedia (moldavo) · Oisquipèdia (occitano) · Scotypedia (scozzese) · Psyklopedin (svedese) · Inciklopedia (ucraino) · 偽基百科 (cantonese di Macao)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma gestita da gente "simpatica" e "intelligente".

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico. E fattela 'na risata ogni tanto...

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 193 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Sbattimento in corso
Sbattimento in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali parol' in dialèt 'ngomprenzibbole cuntegnàt in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua mamma che l'ha generato.

[[nn:]]