Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{#seo:
{{#seo:
|keywords=umorismo,battute,satira,comicità,ironia,humor,parodia,enciclopedia,wikipedia
|keywords=umorismo,battute,satira,comicità,ironia,humor,parodia,enciclopedia,wikipedia
|description=Nonciclopedia è un'enciclopedia umoristica online, libera e aperta a tutti. È la versione italiana di Uncyclopedia, parodia di Wikipedia disponibile in 81 lingue. I contenuti sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza.
|description=Enciclopedia online umoristica parodia di Wikipedia
|image=wiki.png
|image=wiki.png
}}
}}

Versione delle 10:51, 8 feb 2020

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 434 voci in itagliano
... tutte certificate dal Ministero della Pubblica Distruzione.

Versione per dispositivi con la batteria sempre scarica

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Bergamo è una città del Nord. E basta.

Divisa in Bèrghem de hura e Bèrghem de hóta, non si può affatto definire come "una ridente cittadina", in quanto gli abitanti sono gente che laùra e non possono certo permettersi di perdere tempo ridendo. La città è perennemente assediata dai barbari confinanti: dai Bresciani da est, dai Lecchesi, Milanesi e Monzesi da ovest e dai Maghrebini dalla Stazione Centrale. Come si può notare, niente che si trovi a nord di essa rappresenta un reale pericolo per il capoluogo, perché è credenza del Bergamasco medio che a nord della città vi sia solamente il nulla più assoluto, se non i confini estremi dell'universo stesso, facendo quindi di Bergamo il punto più settentrionale dello spazio siderale.

Bergamo fu sin dai propri albori una città attiva e dinamica, dove certo il lavoro non poteva mancare.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

La quadratura del cerchio, assieme al problema della trisezione dell'angolo, a quello della duplicazione del cubo e a quello della moltiplicazione dei pani e dei pesci, costituisce un problema classico della geometria greca.

In sostanza, si tratta di costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso. Fatto con le mani legate dietro la schiena, dà diritto ad "inzuppare il biscotto" con Monica Bellucci.

Fino al 2006, la quadratura del cerchio era la terza idea fissa dell'uomo, subito dopo "vincere 100 milioni al Superenalotto" e "appallottolarsi con la playmate del mese". Oggi è scesa al quinto posto, superata da "trovare un lavoro" e "pagare le rate del mutuo".

Il problema si inserisce nella più ampia disputa (filosofico-matematica) tra chi ritiene il quadrato la forma perfetta e chi la vede invece vede nel cerchio. Nessuno dei due sta molto bene.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Il Canadafrica è uno stato federale multinazionale che copre un intero continente, dalla parte nord dell'America settentrionale al capo di Buona Speranza, con eccezione dell'Alaska, divorata dai piccioni. Delimitato dall'Oceano Atlantico a ovest, ma anche a est, dal Pacifico a est, ma anche a ovest, e dall'Oceano Mediterraneo Artico a nord, è il Paese più freddo, ma anche più caldo, ma anche più freddo e caldo al mondo.

Dopo lo sbarco dei coloni fondatori, partiti dall'Inghirlanda e giunti lì per sbaglio, furono fondate, sempre per sbaglio, diverse città portuali. Quando fu deciso di unire le colonie in un'unica federazione, le diverse città del Canada e dell'Africa finirono sull'orlo di una guerra civile ma non vi entrarono mai a causa dell'enorme distanza tra le parti belligeranti. Perciò il Canadafrica è da sempre considerato un baluardo della pace.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2024.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Beidipedia (arabo) · Necyklopedie (ceco) · نانشنامه (persiano) · Unsaiklopedia (gotico) · Eincyclopedia (ebraico) · Neciklopedio (ido) · ანციკლ ოპედია (georgiano) · Juokopedija (lituano) · Çciclopédia (mirandese) · Neciclopedie (rumeno) · Butalopedija (sloveno) · Pekepedia (filippino) · Yansiklopedi (turco) · Absurdopedia (olbaniano)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e querelabile.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, anche se la PolPost non ci crederà mai.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 188 fancazzisti registrati, dei quali 80 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Sbattimento in corso
Sbattimento in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Calunnia del giorno da Nonquote

 Quest'invasione di barbari sta danneggiando pesantemente l'Italia, ed io per prima me ne sento colpita! 
Oriana Fallaci dal suo appartamento al 30° piano di un grattacielo a Manhattan

link=http://commons.uncyclomedia.org/wiki/Pagina principale Crosta del giorno da UnCommons


Giulio Andreotti trasporta la sua bara.

Ultime bufale da Nonnotizie
Papiello del giorno su Nonsource
Vangelo apocrifo di Arcore

San Pistacchio Editore, 34 d.c.

Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali sberleffi al tuo paesino del menga contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua mamma che l'ha generato.

[[nn:]]