Malleus maleficarum: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 24: Riga 24:
Il tomo è diviso in tre parti:
Il tomo è diviso in tre parti:


Nella prima parte il libro tratta della [[natura]] della stregoneria. In questa prima parte è presente una mirabile digressione sulle [[donne]] e sulla loro indole.
Nella prima parte il libro tratta della [[natura]] della stregoneria. In questa prima parte è presente una mirabile digressione sulle [[donne]] e sulla loro indole, addentrandosi nel contenuto si scoprono delle rivelazioni fondamentali: questa sezione spiega perché le donne, a causa della loro debolezza e a motivo del loro intelletto inferiore, sono per natura predisposte a cedere alle tentazioni di [[Satana]]. Il titolo stesso del libro presenta la parola malefic'''a'''rum, (con la vocale femminile) e si fa notare che la parola ''femina''([[donna]]) deriva da fe + minus (fede minore). Dunque la donna tende all' [[Inferno|infedeltà]] per indole naturale, dunque la donna è inferiore, ed è dunque portatrice del [[peccato]] e del [[male]].


{{dei}}
{{dei}}

Versione delle 13:12, 22 mar 2010

Template:Incostruzione Template:Maschilismo Template:Cristoapprova

« Ah è così che stanno le cose, eh? »
(Lettore incredulo che scopre le verità contenute nel Malleus Maleficarum.)
« Ze io non avezzi letto kvesto libro, non zarei diventato cartinale! »
(Benedetto XVI sui suoi studi tologici giovanili.)
« Questo libro irride la nostra professionalità, dal vivo siamo molto meglio! »
(Streghe sui contenuti del Malleus Maleficarum.)
« Ce ne laviamo le mani! »
(Aristotele e Sant'Agostino, ispiratori del Malleus Maleficarum.)

L'eresia, questa conosciuta

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Malleus maleficarum

Il Malleus maleficarum (simpaticamente tradotto come martello delle streghe), è un testo sacro della tradizione cristiana, redatto inizialmente allo scopo di reprimere l'eresia, il paganesimo, e la stregoneria in Germania. In seguito, sotto ordine di Papa Gallo I, attraverso la minaccia di scomunica nei confronti di chi osasse confutare le insindacabili verità in esso contenuto, il libro fu divulgato in ogni chiesa e parrocchia, divenendo ben presto un best seller[citazione necessaria].

Per molti secoli, questo libro è stato considerato come la bibbia della caccia alle streghe[citazione necessaria], in quanto spiega nel dettaglio come comportarsi in ogni singola battuta di caccia, come saper smascherare i trucchi che usano le donne per celare la loro natura malefica e come offrir loro il giusto giudizio affinché confessino i loro peccati e trovino la giusta espiazione.

Il contenuto del libro

Secondo quanto espresso all'interno del libro, l'essenza della donna è il male, in quanto mas occasionatus (ossia un maschio fallito), e come tale, creatura debole ed imperfetta, tentata e tentatrice. S'evince con facilità che a causa della loro natura fallimentare propendano per atti blasfemi, come il praticare la magia e l'adorazione di culti blasfemi.

Il tomo è diviso in tre parti:

Nella prima parte il libro tratta della natura della stregoneria. In questa prima parte è presente una mirabile digressione sulle donne e sulla loro indole, addentrandosi nel contenuto si scoprono delle rivelazioni fondamentali: questa sezione spiega perché le donne, a causa della loro debolezza e a motivo del loro intelletto inferiore, sono per natura predisposte a cedere alle tentazioni di Satana. Il titolo stesso del libro presenta la parola maleficarum, (con la vocale femminile) e si fa notare che la parola femina(donna) deriva da fe + minus (fede minore). Dunque la donna tende all' infedeltà per indole naturale, dunque la donna è inferiore, ed è dunque portatrice del peccato e del male.




Voci correlate