Ehi, campione!: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'right|thumb|150px|[[Wladimiro Tallini|Quel coglione della pubblicità delle suonerie. E' stato chiamato "campione" da piccolo.]] {{Cit|Ehi, campione!|[[Tipico…')
 
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Wlady.jpg|right|thumb|150px|[[Wladimiro Tallini|Quel coglione della pubblicità delle suonerie]]. E' stato chiamato "campione" da piccolo.]]


[[File:American Dad.jpg|right|thumb|250px|Principale utilizzatore di questa fantastica, diffusa e naturalissima espressione.]]
{{Cit|Ehi, campione!|[[Tipico padre da film americano]] al proprio figlio paraplegico}}
{{Nowikipediapar}}
{{Cit2|Ehi, campione!|[[Tipico padre da film americano]] al proprio figlio paraplegico}}
{{Cit2|Due tiri a baseball, campione?|Tipico padre da film americano al proprio figlio prima che un'invasione aliena o un olocausto nucleare li interrompa}}
{{Cit2|Non preoccuparti, campione, va tutto bene, ora c'è qui papà.|Tipico padre da film americano al proprio figlio prima di affrontare [[millemila]] uomini armati e trarlo in salvo}}
{{Cit2|Ehi, Campione!|Tipico padre da film americano al celebre [[comune]] in [[Provincia]] di [[Como]] e al confine con la [[Svizzera]], sede di un rinomato casinò}}


'''Ehi, campione!'''<ref>O una delle sue [[Millanta|migliaia]] di varianti</ref> è la tipica esclamazione di un padre da film americano nei confronti del figlio di età variabile tra i 2 e i 49 anni.
{{Cit|due tiri a baseball, campione?|[[Tipico padre da film americano]] al proprio figlio prima che un'invasione aliena o un olocausto nucleare li interrompa}}
Presente in tutti i [[film]] americani che prevedano un [[famiglia|nucleo familiare]], è particolarmente riscontrabili in quelli [[Film catastrofico americano|catastrofici]] o facenti parte del [[Ciclo "Alta Tensione" di Canale 5]].

{{Cit|Non preoccuparti, campione, va tutto bene, ora c'è qui papà|[[Tipico padre da film americano]] al proprio figlio prima di affrontare [[millanta]] uomini armati e trarlo in salvo}}

'''"Ehi, Campione!"''', o una delle sue [[Millanta|migliaia]] di varianti (vedi sotto), è la tipica esclamazione di un [[Tipico padre da film americano]] nei confronti del figlio (di età variabile tra i 2 e i 49 anni).
Presente in tutti i [[film]] americani che prevedano una [[Famiglia]], è particolarmente riscontrabili nei [[Film catastrofico americano|Film catastrofici americani]] o in quelli facenti parte del [[Ciclo "Alta Tensione" di Canale 5]] (e di data quindi non superiore al [[1984]]).


== Varianti ==
== Varianti ==
Le varianti sono molteplici, di seguito ne riportiamo le maggiori:
[[File:Aragorn bacia Legolas.jpg|right|thumb|110px|Non potranno mai chiamare un figlio "campione".]]
Come abbiamo detto le varianti sono molteplici. Qui di seguito ne riportiamo le maggiori:
* Ehi, campione!
* Dai, campione!
* Vai, campione!
* FORZA, campione!
* E' tutto ok, campione!
* Sei il mio campione!
* Non dirlo a mamma eh, campione!


*Ehi, campione!
In particolare nei [[Film catastrofico americano|Film catastrofici americani]] è possibile riscontrare le seguenti più [[Merda|particolari varianti]]:
* Ora è tutto a posto, campione, papà è qui con te
*Ehilà, campione!
* Due tiri a [[baseball]], campione?
*Dai, campione!
*Vai, campione!
* Dai campione, PUOI FARCELA! (piangendo, mentre il figlio deve attraversare un [[lago di lava]] per raggiungere la salvezza)
*Forza, campione!
* SO CHE PUOI FARCELA, CAMPIONE! (vedi sopra)
* E' tutto finito, campione!
*È tutto ok, campione!
*Sei il mio campione!
*Non dirlo alla [[mamma]] eh, campione!<ref>Dopo essere stato sorpreso con il pene nella vagina dell'amante o a guardarsi il meglio di [[YouPorn]].</ref>
*Dai campione, puoi farcela!<ref>Piangendo, mentre il figlio deve attraversare un [[lago]] di [[lava]] per raggiungere la salvezza.</ref>
*È tutto finito, campione!
*Passami il sale, campione!


== Origini ==
== Origini ==
Il mito narra che nei secoli passati un gruppo di [[Coglioni|qualificati esperti cinematografico-pubblicitari]] decisero di inserire nel loro [[Troppo Belli|film ad altissimo budget]] un'espressione che {{citnec|ricreasse alla perfezione}} la vita dell'uomo comune, in particolare quella del [[padre]] di famiglia comune. Dopo un'{{citnec|accurata indagine}}, si decise di inserire all'interno del film quella che sarebbe stata la frase più utilizzata da un [[padre]] comune per appellare scherzosamente e affettuosamente il frutto dei propri [[Coglioni|lombi]]. Nacque così il termine "campione", che si mantenne nei secoli passando dalla cinematografia [[Maya]] a quella moderna.
[[File:Donna produce vaso.jpg|right|thumb|180px|bassorilievo raffigurante, secondo il mito, la creazione della frase da parte dell'arcangelo Elohim in forma di donna.]]

'''Il mito''' narra che nei secoli passati un gruppo di [[Coglioni|qualificati esperti cinematrogafico-pubblicitari]] decisero di inserire nel loro [[Troppo Belli|film ad altissimo budget]] un'espressione che ricreasse alla [[Merda|perfezione]] la vita dell'uomo comune, in particolare quella del [[Padre]] di famiglia.
Da un'accurata indagine, sempre secondo il mito, si decise di inserire all'interno del film quella che, anche in accordo [[Tecnici MSN|esperti di comprovata fama internazionale]], era la frase più utilizzata da un [[Padre|padre comune]] per appellare scherzosamente e affettuosamente il frutto dei propri [[Coglioni|lombi]].
Nacque così la [[Laura Scimone|dicitura]] "campione", che si mantenne nei secoli passando dalla cinematografia [[Maya]] a quella moderna.


== Effettivo utilizzo nella realtà ==
Di recente, tuttavia, [[Ricercatori Oral-B|'''esperti di fama internazionale''']] hanno provato che quanto narra il mito è solo leggenda. Sembra in effetti che l'intera frase sia nata in una [[Sega|sera]] d'estate, dalla mente del geniale [[Cristiano Malgioglio]], dopo essere stato interpellato da una [[Rocco Siffredi|nota casa produttrice di lungometraggi ad ENORME budget]]. Quella stessa sera, il [[Pirla|pensatore contemporaneo]] di cui sopra, dopo l'ennesima [[Cocaina|striscia di allegria]] ha partorito dalla propria mente cotanta saggezza. Questa ipotesi è oggi sostenuta con fermezza dalla maggiorparte degli [[ricercatori mellin|esperti in materia]]
{{allinea|center|[[Errore 404]]}}


== Note ==
== Effettivo utilizzo nella realtà, con analisi comparata realtà-finzione in un contesto di vita reale-melodramma: ==


<references/>
[[File:Sterpaglia.gif|center|FRSSSHHHH....]]


{{frasi}}
{{Stati Uniti}}
{{Portali|Cinema}}


== Voci correlate ==
*[[Cosi che escono dalle fottute pareti]]
*[[Prendi questo, brutto figlio di puttana]]
*[[Non possiamo lasciarlo lì!]]
[[Categoria:Guerra]]
[[Categoria:Cattive abitudini]]
[[Categoria:Cattive abitudini]]
[[Categoria:Democratiche invenzioni americane per il bene dell'umanità]]
[[Categoria:Democratiche invenzioni americane per il bene dell'umanità]]

Versione attuale delle 03:21, 12 ott 2022

Principale utilizzatore di questa fantastica, diffusa e naturalissima espressione.
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, ci dispiace ma questo articolo non è presente sulla diabolica.
Vergogna wiki!
« Ehi, campione! »
(Tipico padre da film americano al proprio figlio paraplegico)
« Due tiri a baseball, campione? »
(Tipico padre da film americano al proprio figlio prima che un'invasione aliena o un olocausto nucleare li interrompa)
« Non preoccuparti, campione, va tutto bene, ora c'è qui papà. »
(Tipico padre da film americano al proprio figlio prima di affrontare millemila uomini armati e trarlo in salvo)
« Ehi, Campione! »
(Tipico padre da film americano al celebre comune in Provincia di Como e al confine con la Svizzera, sede di un rinomato casinò)

Ehi, campione![1] è la tipica esclamazione di un padre da film americano nei confronti del figlio di età variabile tra i 2 e i 49 anni. Presente in tutti i film americani che prevedano un nucleo familiare, è particolarmente riscontrabili in quelli catastrofici o facenti parte del Ciclo "Alta Tensione" di Canale 5.

Varianti

Le varianti sono molteplici, di seguito ne riportiamo le maggiori:

  • Ehi, campione!
  • Ehilà, campione!
  • Dai, campione!
  • Vai, campione!
  • Forza, campione!
  • È tutto ok, campione!
  • Sei il mio campione!
  • Non dirlo alla mamma eh, campione![2]
  • Dai campione, puoi farcela![3]
  • È tutto finito, campione!
  • Passami il sale, campione!

Origini

Il mito narra che nei secoli passati un gruppo di qualificati esperti cinematografico-pubblicitari decisero di inserire nel loro film ad altissimo budget un'espressione che ricreasse alla perfezione[citazione necessaria] la vita dell'uomo comune, in particolare quella del padre di famiglia comune. Dopo un'accurata indagine[citazione necessaria], si decise di inserire all'interno del film quella che sarebbe stata la frase più utilizzata da un padre comune per appellare scherzosamente e affettuosamente il frutto dei propri lombi. Nacque così il termine "campione", che si mantenne nei secoli passando dalla cinematografia Maya a quella moderna.

Effettivo utilizzo nella realtà

Errore 404

Note

  1. ^ O una delle sue migliaia di varianti
  2. ^ Dopo essere stato sorpreso con il pene nella vagina dell'amante o a guardarsi il meglio di YouPorn.
  3. ^ Piangendo, mentre il figlio deve attraversare un lago di lava per raggiungere la salvezza.