Economia

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Capitalismo

La nuovissima Patch 1.3.06 per l'ultima espansione del gioco in versione per PC intitolata: "Economia 2009: Il mondo in ginocchio".

L'economia è una disciplina pseudoscientifica camuffata da scienza esatta. Essa consiste nel prevedere gli andamenti dei prezzi delle risorse e speculare su tali andamenti; nel 98% dei casi gli studiosi di economia si occupano di fare previsioni sul benessere della società che puntualmente non si verificano. Per tale motivo l'economia viene considerata alla stessa stregua della meteorologia e dell'astrologia.

L'economia è anche un Gioco di ruolo da tavolo in cui alcune migliaia di persone scherzano e ridono eseguendo l'antico miracolo della moltiplicazione e del teletrasporto dei tassi d'interesse e del denaro, denaro che hanno furbescamente sottratto alle maggioranza delle persone, che sono sprovvedute o distratte, e che quindi non meritavano di averlo.

La storia

Le origini

Rappresentazione cubista dell'economia moderna imbrigliata dalle corde tiranniche della società. Titolo:"Oink oink", banconote su tela, Mondadori.

La parola economia deriva dal greco eco (eco) e nomia (nome)[1], ossia "nome dell'eco". Cosa cazzo significhi dovete chiederlo a chi ha inventato la parola.

La prima interazione economica operata dall'uomo è stata il baratto, in cui un individuo A, producente un bene a o che è stato in grado di accaparrarsi il bene a, cede il suddetto bene in cambio di un bene b a un individuo B che è in grado di fornirgli il bene b. Diversamente, nel caso in cui l'individuo A prenda il bene b senza fornire una contropartita materiale, tale interazione economica si definisce furto e l'individuo B lo prende nettamente nel culo.

Lo schiavismo

Nell'età antica l'economia si basava sullo schiavismo. Tale sistema economico si basa su un solo mezzo di produzione: lo schiavo. Tutto il resto dipendeva da esso. Lo schiavo nell'antichità era come il petrolio oggigiorno poiché:

  • se mancavano gli schiavi, l'economia si fermava
  • i regni scendevano in guerra per procurarsi gli schiavi
  • gli schiavi si vendevano al barile
  • dare fuoco agli schiavi era divertente

Insomma, le similitudini con il petrolio sono parecchie[2].

Lo schiavismo fu abbandonato quando Gesù disse che gli uomini sono tutti uguali. Per tale ragione il sistema economico dell'antichità collassò e l'impero romano cadde sotto l'inflazione e la mancanza di manodopera specializzata.

Il feudalesimo

Lo strano fenomeno chiamato dai meteorologi "Crollo delle borse".

Nel medioevo l'economia si basava su una suddivisione dei terreni tra diverse figure gerarchiche:

  • Re
  • Vassallo
  • Valvassore
  • Valvassino
  • Cavaliere
  • Prete
  • Fante semplice
  • Chierichetto
  • Servo della gleba

Il servo della gleba reggeva tutto il sistema economico, lui doveva sgobbare ed era il maggior creatore di plusvalore[3]. Tutti gli altri bevevano o giocavano alla guerra. Non si deve però pensare che il servo della gleba fosse una figura simile allo schiavo dell'antichità, numerose sono le differenze che distinguono queste due figure, quali:

  • il nome
  • il periodo storico in cui vivevano

È verso la fine del Medioevo e l'avvento dell'età moderna che l'economia assume il suo aspetto più bieco, con la nascita delle banche, delle assicurazioni sulle rotte commerciali e delle polizze auto. I grandi banchieri tedeschi si intromettevano nella politica e decidevano chi dovesse essere eletto imperatore del Sacro Romano Impero o papa o se si dovevano scambiare di posto.

Anche la Chiesa non rimase a guardare e si addentrò nel lucroso affare della vendita delle indulgenze, dove ogni peccato aveva un prezzo:

  • violenza: un fiorino
  • furto di una mucca: un fiorino
  • furto di ori: gli ori
  • omicidio: 12 fiorini
  • 2 omicidi, sconto a soli 20 fiorini
  • assoluzione piena della propria anima 50 fiorini
  • assoluzione per tutta la famiglia, sconto comitiva a 200 fiorini

Evoluzione degli ultimi secoli

Con l'avvento della rivoluzione industriale prima, del capitalismo poi e della lattina con due buchi nel mentre, con le teorie di Adam Smith, Karl Marx e Tommaso Padoa Schioppa, l'economia assume il volto confusionario e spersonalizzante che ha oggi. La globalizzazione, la moneta unica, il debito pubblico, sono tutti temi molto complessi, oltreché terribilmente noiosi, per cui faremo finta che il lettore sappia già tutto sull'argomento, proprio come si fa in tutti i migliori programmi di approfondimento televisivo.

Le regole

La scatola del gioco da tavolo comprende vari elementi utili al fine del gioco:

  • un mazzo di carte Operatori economici;
  • un mazzo di carte Operazioni economiche;
  • una rubrica telefonica della zona;
  • pedine di varie forme;
  • tabellone di gioco;
  • dadi truccati.

Mentre nel classico gioco del monopoli i giocatori competono per guadagnare denaro mediante un'attività economica che coinvolge l'acquisto, l'affitto e il commercio di proprietà terriere mediante denaro finto, nel gioco dell'economia gli aguzzini[4] comprano, scambiano e vendono carte che rappresentano ipotetici beni reali guadagnando però soldi veri: in pratica nessuno capisce come fanno, ma vivono guadagnando come il titolare di una fabbrica da 500.000 mila dipendenti senza però produrre niente di veramente utile per la società se non dei simpatici numerini glitterosi che continuano a modificarsi lampeggiando su mega-schermi.

Per iniziare a giocare è sufficiente estrarre e posizionare sul tavolo il tabellone del gioco:

Tabellone del gioco
VIA → Vicolo dei Ladri Operatori economici Vicolo tieni il Culo Stretto Tasso di interesse (500% - 600%) Piazza Affari Bastoni ar' culo Operazioni economiche Viale dei Pizzini Via della Truffa Prigione Esci pure compare...
              
Parco della Vittoria    Economy    Via IRPEF
TAN (40% - millemila%) Parmalat
Viale dei Frodatori       Corso dello Scippo
Operazioni economiche    Piazza dei Bond argentini
Wall Street Tokyo Stock Exchange
Largo ai Furti       Via dell'Addio ai Verdoni
Operatori economici Operatori economici
Corso Impero dei Briganti       Corso della Rapina
Via degli Investimenti Sbagliati       Piazza Imposta Ipotecaria
Evita la prigione    Enron       Credito Cooperativo Fiorentino       Operazioni economiche    Posteggio Gratuito
Piazza del Pizzo Viale Accademia delle Ladrate Viale Mutui Assassini Largo Speculazione Corso Aliquota Via Riserva Frazionaria


I partecipanti

Disambiguazione – Ritenta, sarai più fortunato. Se ti aspettavi Avvoltoi, vedi Avvoltoio.
Tutti vogliono giocare: qui possiamo osservare uno dei tanti carichi di possibili concorrenti. Gli scarti faranno parte del Grande fratello.

L'evolversi del gioco

Condizioni per la vittoria

L'evoluzione moderna

Sono in molti a ritenere che scopo ultimo dell'economia sia permettere furto, saccheggio, stupro e compravendita delle donne anche e soprattutto in tempi moderni.

Il programma televisivo

Economia aziendale

Appunti Suggerimenti: economia alle olimpiadi capitalismo vs comunismo con la foto di marylin succinta vs uomopelo russo e cn scritto chi sedurrà il mondo? e fare tt gli alleati tipo risiko america latina cambogia vietnam etc

Red Bull ti mette le ali

Indici di borsa -> una borsa piena di indici

Piazza affari, Wall Street

Termini: Tonfo, ribasso, rimbalzo, minimo storico, listino, titolo, seduta, Lingotto, mercato azionario di Tokyo, valzer delle vendite, flessione, effetto-Obama

Indici: Sp&500, MILANO S&P/MIB, Parigi CAC 40, Francoforte DAX 30, Madrid IBEX 35, Londra FTSE 100, New York DOW JONES e NASDAQ, Tokyo NIKKEI,


La loggia dell'economia è un organismo che si autoalimenta: i ragazzi studiano economia per capire come pararsi il culo, poi, afferrato il concetto, vanno all'università per prendere la laurea, dopodiché fanno il dottorato. A questo punto si rendono utili in due modi: 1) Diventano loro stessi insegnanti di economia. 2) Vanno a discutere a delle conferenze dove sono presenti tante persone panciute e annoiate.

Altri progetti

Voci correlate

Note

  1. ^ Federico Girli, Etimologie inventate da me, Milano, Edizioni proprio serie, 2007, 15,50 € scontato alla Mondadori. Compratelo!
  2. ^ Lorenzo Giorgi, Le similitudini tra schiavi e petrolio sono davvero parecchie, Milano, Che edizioni!, Ieri, ISBN 337 874 38 49 forse
  3. ^ Luca Manzilli, Foglietto trovato per terra, Cesso di casa mia, Questa mattina alle 11
  4. ^ Simpatico soprannome solitamente attribuito ai giocatori. Fonte: Il Sole 24 Ore.
Ecco come vengono usati i soldi dei contribuenti
Uno dei primi esemplari di giocatori PRO dell'economia.
.
.
File:Suicidio1.jpg
.