Bleach: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(494 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Titolo|[[File:Logo di Bleach.png|400px|center]]}}
{{Kenpachiapprova}}
[[File:Ichigo Kurosaki che fa il bucato.jpg|thumb|right|250px|il primo numero di Bleach.]]
[[File:Ichigo Kurosaki che fa il bucato.jpg|thumb|right|250px|Il primo numero di Bleach.]]
{{vedianche|Personaggi di Bleach}}
{{Cit|Inserire delle citazioni all'inizio di ogni numero fa figo|[[Tite Kubo]]}}
{{citazione|Porzione superabbondante!!!|Tipica osservazione di [[Kon]] e [[Nerd]] allupati sulle tette di Orihime}}
{{Cit|È più brava di me.|[[Gesù]] su Orihime}}
{{citazione|Io sono dell'undicesima brigata, ed essendo dell'undicesima brigata sono sempre, costantemente, inKAZzato come una bestia!|Kenpachi Zaraki rivisita un celebre monologo di [[Gioele Dix]]}}
{{Cit|Pulcinella?! Ma quann'maje! Che staje ricenn'?!|Mayuri Kurotsuchi su presunte somiglianze}}
{{citazione|Kurosaki-kun...|Inoue Orihime su qualsiasi cosa}}
{{Cit|Questo [[cartone animato]] è troppo violento: BISOGNA ELIMINARLO!|Il giudizio del [[MOIGE]] prima di elidere Bleach dalla programmazione della TV italiana}}
{{citazione|...|Yasutora Sado (Chad) su qualsiasi cosa}}
{{citazione|La prossima volta mi prendo un cagnolino...|Aizen sugli [[#Espada|Espada]]}}
{{citazione|Per l'onore dei Quincy!|Ishida ad ogni combattimento poco prima di essere preso a mazzate}}


'''Blea(c)h''' (titolo originale: 糞) è un [[manga]] nato dalla [[matita]] del [[mangaka]] [[Tite Kubo|<math>Tite^{3}</math>]] (バカボン), da non confondere con l'omonimo disco dei [[Nirvana]] o con il comune detergente per pavimenti.

'''Bleach''' (titolo originale: 糞) è un [[manga]] nato dalla [[matita]] del [[mangaka]] [[Tite Kubo]] (バカボン), da non confondere con l'omonimo disco dei [[Nirvana]].
{{NonCitazioniLink}}


== Descrizione ==
== Descrizione ==
[[File:Nirvana bleach.jpg|right|thumb|250px|Anche i Nirvana dedicarono un album all'opera.]]
[[File:Nirvana bleach.jpg|right|thumb|250px|Anche i Nirvana dedicarono un album all'opera.]]
Da recenti studi della prestigiosa università di Tokyo è emerso che Bleach è senza ombra di dubbio {{citnec|uno dei migliori manga attualmente in produzione}} (titolo precedentemente assegnato a [[Rave the groove adventure|Rave]]). È stato dimostrato scientificamente che il solo osservarne le tavole può portare a gravissimi danni cerebrali, che si manifestano in uno sconsiderato apprezzamento per l'opera da parte del [[Otaku|lettore]]. Voci incontrollate dicono che provare a leggerne i testi con attenzione abbia per il cervello lo stesso effetto di guardare in un canocchiale puntato dritto verso il sole.
Da recenti studi della prestigiosa università di Tokyo è emerso che Bleach è senza ombra di dubbio {{citnec|uno dei migliori manga attualmente in produzione}} (titolo precedentemente assegnato a [[Rave the groove adventure|Rave]]). È stato dimostrato scientificamente che il solo osservarne le tavole può portare a gravissimi danni cerebrali, che si manifestano in uno sconsiderato apprezzamento per l'opera da parte del [[Otaku|lettore]]. Voci incontrollate dicono che provare a leggerne i testi con attenzione abbia per il cervello lo stesso effetto di guardare in un cannocchiale puntato dritto verso il sole. Oltretutto, alcuni studi dimostrano che la maggior parte delle droghe sintetiche ha effetti simili a una lettura approfondita delle tavole originali di Bleach.


In [[Giappone]] ''Bleach'' è pubblicato sulla {{citnec|prestigiosa rivista}} Shonen Jump sin dal [[2001]], 3 anni dopo l'arrivo del Grande Re del Terrore secondo [[Nostradamus]] (che si era evidentemente sbagliato di 3 anni). Per {{citnec|fortuna}} questo {{citnec|bellissimo fumetto}} è tutt'ora in corso. Ad oggi sono stati pubblicati 380 capitoli settimanali, che la casa editrice Shueisha ha finora raccolto in 42 volumi. Si dice che per ogni capitolo di Bleach pubblicato, [[Dio]] uccida un gattino<ref>Mi hanno costretto loro a mettere le citazioni necessarie, io non volevo! Mammina, aiutami!</ref>.


In [[Giappone]] ''Bleach'' è pubblicato sulla {{citnec|prestigiosa rivista}} Shonen Jump sin dal [[2001]], 3 anni dopo l'arrivo del Grande Re del Terrore secondo [[Nostradamus]] (che si era evidentemente sbagliato di 3 anni). Per {{citnec|fortuna}} questo {{citnec|bellissimo fumetto}} è tutt'ora in corso. Ad oggi sono stati pubblicati 562 capitoli settimanali, che la casa editrice Shueisha ha finora raccolto in 53 volumi. Si dice che per ogni capitolo di Bleach pubblicato, [[Dio]] uccida un gattino<ref>Mi hanno costretto loro a mettere le citazioni necessarie, io non volevo! Mammina, aiutami!</ref>.
===Il vero significato del titolo===


=== Il vero significato del titolo ===
Come ben saprete, Bleach è il nome inglese della [[candeggina]], una famosa sostanza smacchiante notoriamente tossica per l'uomo. Ciò che molti non sanno, invece, è che inserendo basse dosi di questa sostanza nel cibo, è possibile avvelenare pian piano un corpo umano senza che esso mostri alcun segno della sua presenza. Il processo è molto lungo, ma alla fine il povero malcapitato morirà tra atroci sofferenze e lente agonie senza mai sapere chi o cosa l'abbia avvelenato.
Come ben saprete, Bleach è il nome inglese della [[candeggina]], una famosa sostanza smacchiante notoriamente tossica per l'uomo. Ciò che molti non sanno, invece, è che inserendo basse dosi di questa sostanza nel cibo, è possibile avvelenare pian piano un corpo umano senza che esso mostri alcun segno della sua presenza. Il processo è molto lungo, ma alla fine il povero malcapitato morirà tra atroci sofferenze e lente agonie senza mai sapere chi o cosa l'abbia avvelenato.
Allo stesso modo leggere un capitolo alla settimana del manga provocherà nel lettore lievissimi danni cerebrali, che accumulatisi ben presto si tradurranno nell'[[Alzheimer]] e nella successiva [[Rincoglionimento|morte cerebrale]] del soggetto.
Allo stesso modo leggere un capitolo alla settimana del manga provocherà nel lettore lievissimi danni cerebrali, che accumulatisi ben presto daranno vita all'[[Alzheimer]] e alla successiva [[scureggia celebrale|morte cerebrale]] del soggetto.


Sono quindi in molti a pensare che Bleach sia in realtà il nome in codice di un programma giapponese top secret di [[pulizia etnica]], rivolto a epurare la razza nipponica dagli individui con un [[QI]] inferiore alla media.
Sono quindi in molti a pensare che Bleach sia in realtà il nome in codice di un programma giapponese top secret di [[pulizia etnica]], rivolto a epurare la razza nipponica dagli individui con un [[QI]] inferiore alla media. Tali idioti sono infatti gli unici che potranno continuare a leggere questo manga senza cestinarlo dopo il primo capitolo. Purtroppo, date le incredibili vendite, sembra che finora il programma Bleach non abbia avuto gli effetti sperati.
Tali idioti sono infatti gli unici che potranno continuare a leggere questo manga senza cestinarlo dopo il primo capitolo.
Purtroppo, date le incredibili vendite, sembra che finora il programma Bleach non abbia avuto gli effetti sperati.


== Trama ==
== Trama ==
{{trama}}
{{trama}}
[[File:Candeggina.jpg|thumb|left|100 px|Una scena dall'action movie di Bleach.]]
[[File:Candeggina.jpg|thumb|left|100 px|Una scena dall'action movie di Bleach.]]
Nella prima saga di Bleach, [[Ichigo Kurosaki]] parte verso la Soul Society per salvare una sua amica insieme alla sua banda di simpatiche canaglie. Dopo centinaia di inutili combattimenti, lui e i suoi amici riescono a portare a termine la loro missione salvandosi per il rotto della cuffia.
Nella prima saga di Bleach, [[Ichigo Kurosaki]] parte, insieme alla sua banda di simpatiche canaglie, verso la Soul Society per salvare una sua amica rapita da un cattivone. Dopo centinaia di inutili combattimenti, lui e i suoi amici riescono a portare a termine la loro missione salvandosi per il rotto della cuffia.


Nella seconda saga di Bleach, [[Ichigo Kurosaki]] parte verso Hueco Mundo per salvare una sua amica insieme alla sua banda di simpatiche canaglie. Dopo centinaia di inutili combattimenti, lui e i suoi amici riescono a portare a termine la loro missione salvandosi per il rotto della cuffia.
Nella seconda saga di Bleach, [[Ichigo Kurosaki]] parte, insieme alla sua banda di simpatiche canaglie, verso l'Hueco Mundo per salvare una sua amica rapita da un cattivone. Dopo centinaia di inutili combattimenti, lui e i suoi amici riescono a portare a termine la loro missione salvandosi per il rotto della cuffia.


Nella terza saga di Bleach, [[Ichigo Kurosaki]] parte verso il pianeta Namek per salvare una sua amica insieme alla sua banda di simpatiche canaglie. Dopo centinaia di inutili combattimenti, lui e i suoi amici riescono a portare a termine la loro missione salvandosi per il rotto della cuffia.
Nella terza saga di Bleach, [[Ichigo Kurosaki]] parte, insieme alla sua banda di simpatiche canaglie, verso il pianeta Namek per salvare una sua amica rapita da un cattivone. Dopo centinaia di inutili combattimenti, lui e i suoi amici riescono a portare a termine la loro missione salvandosi per il rotto della cuffia.


...
...


Nella diciottesima saga di Bleach, [[Ichigo Kurosaki]] parte verso la [[Svervegia]] per salvare una sua amica insieme alla sua banda di simpatiche canaglie. Dopo centinaia di inutili combattimenti, lui e i suoi amici riescono a portare a termine la loro missione salvandosi per il rotto della cuffia.
Nella diciottesima saga di Bleach, [[Ichigo Kurosaki]] parte, insieme alla sua banda di simpatiche canaglie, verso la [[Zingaria]] per salvare una sua amica rapita da un cattivone. Dopo centinaia di inutili combattimenti, lui e i suoi amici riescono a portare a termine la loro missione salvandosi per il rotto della cuffia.
{{finetrama}}
{{finetrama}}


== Personaggi ==
== Curiosità ==
{{curiosità}}
[[File:Bleach Orihime Rangiku e Rukia in posa.png|thumb|right|Inizia a guardare l'anime, poi non farai che sognartele così]]
* Il postulato fondamentale di Bleach è che, sebbene i protagonisti siano gli dei della morte, '''la morte NON esiste''', almeno non per i buoni. Quindi se hai fatto il bravo non hai nulla da temere in questa storia: i tuoi litri di sangue saranno praticamente infiniti e ti riprenderai senza cicatrici alla fine di ogni combattimento perduto. Se sei il protagonista, inoltre, avrai anche lo sconto sulla prima morte avvenuta: anche se ti ritrovi un buco grosso come un pallone da calcio nel petto, riuscirai a tornare miracolosamente in vita, alla fine dello scontro.
* Una persona che può curare senza fatica decapitazioni o squartamenti in 5 minuti, mentre nel mondo reale verrebbe come minimo [[chiesa|santificata]], in questo [[manga]] è considerata l'ultima degli sfigati. Inoltre i buoni si riprendono sempre, anche se sono mezze seghe e sono stati massacrati di botte, mentre i cattivi considerati invincibili vengono regolarmente uccisi dall'eroe di turno, spesso in pochi minuti.
* Non importa quanto sia potente, una donna non vincerà MAI contro un uomo in questo manga. Mai. Mai. Mai.
* Nonostante gli shinigami formino un intero esercito composto da [[millemila]] soldati con centina di anni di addestramento sulle spalle, tutte le battaglie tranne le più inutili sono '''sempre''' uno contro uno tra un buono e il suo antagonista, e nonostante spesso questi scontri portino la razza umana sull'orlo dell'estinzione<ref>O, in alternativa, al ritorno di [[Geova]]</ref> nessuno prenderà mai parte a questi combattimenti.
* È abitudine dei capitani trovare patetiche scuse del tipo "è la sua battaglia" o "combatte per il suo orgoglio"; scuse che vengono regolarmente usate in ogni combattimento finale del protagonista contro il cattivo di turno, mentre il nemico [[Bomba fine di mondo|sta per vincere e annientare ogni forma di vita]]; anche se la logica porterebbe a pensare che, forse, se 10 capitani dotati di poteri assurdi dessero una mano, la vittoria sarebbe molto più facile e non richiederebbe lunghi flashback da parte del protagonista.
* Gli shinigami non hanno mezze misure nell'utilizzo del bankai: alcuni lo usano anche per aprire un barattolo di sottaceti, altri invece, per motivi assurdi quali [[Soifon|"Mi vergogno della sua forma"]] o [[Ikkaku Madarame|"Non vorrei mai che mi promuovessero"]], lo rilasciano solo quando sono ad un passo dalla morte e pure controvoglia, o, in alcuni casi limite, non lo rilasciano proprio, nemmeno quando il nemico sta per vincere la guerra.
* I capitani rivelano malvolentieri i loro bankai ai colleghi, addirittura ai sottoposti spesso nemmeno lo mostrano, però non esitano a spiegarne nei dettagli il potere a qualunque nemico si pari loro davanti.
* Se si presenta un personaggio scuro di pelle, in questo anime, allora potete metterci la mano sul fuoco che nove volte su dieci sarà anche irrecuperabilmente [[gay]], e a volte dimostrerà ciò in modo a dir poco grottesco; tanto per ricordare l'[[nazismo|inclinazione politica]] del creatore di Bleach.
* Durante ogni combattimento nel [[Matrix|mondo reale]] vengono distrutte tutte le strutture nel raggio di 1 km dallo scontro, ma stranamente i cittadini di Karakura non si lamentano mai, anzi, sembrano non accorgersene nemmeno.
* Anche dopo aver riempito di buchi con la mano la pancia di un povero malcapitato, la suddetta mano ne uscirà pulita, morbida e vellutata come il sederino di un neonato.
* Inutile dire che in combattimenti del genere l'uso del cervello<ref>O ancora peggio, l'elaborare una strategia</ref>, è una cosa del tutto inutile. Meglio caricare a testa bassa urlando e colpendo con spadate casuali, magari con l'aggiunta di qualche blast luminoso. Se spadate e blast non bastano, il potere del Power-Up<ref>Che ti farà ottenere un'improvviso sbalzo di forza, senza neanche motivarlo; o al massimo giustificando con balordaggini del tipo "I miei poteri erano nascosti, ma ora si sono liberati"</ref> ti farà trionfare, altrimenti puoi sempre ricorrere al potere del flashback e dei rinforzi.
* Nei primi 110 episodi di Bleach, tutti i personaggi non erano in grado di volare, tranne quelli alati, ovviamente. Però un bel giorno, all'improvviso, con la venuta degli Arrancar a Karakura Town, tutti notano, quasi come per magia, di essere in grado di volare senza nessun allenamento speciale o artefatto segretissimo della famiglia della Gatta Nera<ref>Che [[culo]] vero?</ref>.
* Perché il tuo Bankai funzioni al meglio, è necessario pronunciare "Ban" e "Kai" in due vignette differenti. Renji lo ripete sempre intero, e infatti le prende il 90% delle volte.
* Mai sparare un ''Cero''. Una delle tecniche più inutili dell'universo, esso viene costantemente parato, deviato, assorbito o mangiato. In alternativa semplicemente non parte.
* Gli Arrancar sono nati per morire, lo stesso Aizen sembra compiaciuto delle loro disfatte e anzi, crea situazioni ideali per farli crepare.
* A meno che un colpo abbia effetti secondari, o sia quantomeno mortale, risulta del tutto inutile. Infatti se un colpo non porta alla conclusione dello scontro dopo pochi minuti cade in prescrizione e si riprende a combattere come se nulla fosse; pian piano anche il sangue tende a evaporare...
* Per uno Shinigami rilasciare equivale a vittoria.
* Per un Arrancar rilasciare è una condanna a morte.
* Aizen afferma che l'unico personaggio più intelligente di lui è Urahara, cioè il fenomeno che non capisce a cosa servono gli oggetti da lui stesso inventati... Questo ci fa capire il quoziente intellettivo medio dei personaggi di Bleach.
* Grazie alle raffinate tecniche di montaggio uno scontro di 11 secondi può durare quattro puntate, battendo il record di [[Dragonball]].
* In passato l'Hueco Mundo era una colonia spagnola. Lo si deduce dal fatto che il nome stesso, i personaggi e le tecniche portano nomi di derivazione latina.
* Se vieni colpito da un Cero, dalla Sprenger o da un attacco comunque simile ad un esplosione o ad una fiammata, il suddetto attacco sarà così potente da bruciarti e carbonizzarti i vestiti. Tranne i pantaloni, che rimarranno sempre miracolosamente intatti, rovinando il realismo degli scontri.
* Dopo la puntata 120 i disegnatori hanno perso i modelli di Fragola normale e da allora lo disegnano sempre in Bankai.
* In Candeggina esistono solo due misure di seno: o "enorme" o "[[non pervenuto]]".
* Mai dire ''"Owarida"'' (è finita), questa frase ha il potere di far ricordare all'avversario di avere una super-tecnica segreta che gli permetterà di salvarsi o anche vincere.
* Rilasciare per primo in uno scontro significa perdere.
* In Bleach si muore solo quando la propria testa è a 20 metri di distanza dal resto del corpo. Anzi no, nemmeno in quel caso.
* L'[[IchiRuki]] è canon. E non si discute.
* Ichigo e Ishida possono tranquillamente parlare per circa metà puntata in mezzo a centinaia di hollow senza venire attaccati. Anzi, sembra che gli hollow siano interessati alla conversazione.
* Se sei uno shinigami in missione nel mondo reale non importa che tu abbia l'aspetto di un bambino delle elementari o di un maniaco sessuale quarantenne, ti basterà indossare una divisa scolastica perché tutti ti scambino per uno studente sedicenne.
* Nella Soul Society i cinghiali possono raggiungere una velocità pari a mach 12.
* Ogni volta che il protagonista lancia un attacco, e il nemico lo aspetta, non è perché si è arreso, ma solo perché lo bloccherà sputandoci. Ovviamente nessuno ci ha pensato.
* Se l'edificio sta cadendo a pezzi dopo una piccola guerriglia, i protagonisti parlano normalmente con il nemico come se niente fosse e hanno lunghi flashback.
* Nonostante l'incredibile superiorità dimostrata da Ichigo, (ma quando?) deve per forza usare la tecnica finale che lo porterà inevitabilmente alla rovina.
* Il Bankai è lo stadio finale di qualunque Zanpakuto. Cionondimeno, quello di Raccomandato Kurosaki cambia quattro o cinque volte per motivi via via più assurdi.


== Note ==
=== Protagonisti<ref>Da-dah! Ecco gli eroi!</ref> ===
[[File:uomo con copricapo a scacchi.jpg|right|thumb|[[Ichigo Kurosaki]]]]
*'''Ichigo Kurosaki''': è il protagonista della serie. Ottenuto grazie a un [[esperimento]] di [[gene splicing]] miscelando i geni di [[Goku]] e della compagnia del [[Bagaglino]] al gran completo, nel tentativo di ottenere l'essere meno simpatico e intelligente che si sia mai visto sul pianeta Terra. L'esperimento è felicemente riuscito. Possiede <strike>un gigantesco coltello da cucina</strike> una magica spada di due metri, vi si è talmente affezionato da darle un nome, Zangetsu, (lit. おかま, "Lama che purifica le terga e gli sfinteri affini"). Anche se contornato da [[figa]], Ichigo preferisce rivolgere le sue attenzioni verso i suoi [[Gay|simpatici amici]] Ishida, Sado e Renji
*'''Rukia Kuchiki''': è una Shinigami (tradotto dal giapponese: "[[Puttana|donna di malaffare]]"), il cui unico scopo nella trama è quello di farsi rapire dai cattivi per lunghissime sessioni di gangbanging, che sembra apprezzare parecchio. Prima lavorava in un circo (solo un acrobata saprebbe fare salti di 15 metri e atterrare senza le gambe rotte come fa lei).
[[File:Ilona Staller Diavolessa.jpg|left|thumb|121px|[[Orihime Inoue]]]]
*'''Orihime Inoue''': compagna di classe di Ichigo e Rukia, il suo ruolo nella storia è quello di roteare gambi di sedano per creare [http://www.giochieflash.it/animazioni-flash/loituma.html animazioni flash di indubbia qualità] con [[Levan polkka|una musica usa e getta]] in sottofondo. Ah, sì, si fa anche rapire dai cattivi per lunghissime sessioni di gangbanging e bla bla bla. Ha una grave malattia mentale dato che è persamente innamorata di Ichigo, che nonostante le sue tette enormi e il suo carattere da schiava sessuale, non se la caga di striscio.
*'''Uryu Ishida''': compagno di classe di Ichigo e Rukia, dai capelli lisci e dallo sguardo da cazzone, dichiaratamente [[Gay|omosessuale]]. Prova attrazione sessuale per i suoi amici, e per questo veste abiti bianchi attillati e insoliti che attirano l'attenzione.
*'''Yasutora Sado''': compagno di classe di Ichigo e Rukia. Un meticcio incrociato tra varie razze (giapponese, messicano, rottweiler e anche un po' yorkshire). È pugggile, e ha i pugni nelle mani. Ha il potere di trasformare le sue braccia in Gundam o in Lamborghini con alettoni laterali, per un sesso ancor più estremo.
Chad possiede in assoluto il ruolo più importante di Bleach: il suo compito è quello di sconfiggere avversari scarsissimi per poi perdere al primo nemico forte. Tutto questo in modo da far capire quanto sarà difficile l'impresa in cui si cimentano i nostri "eroi", ossia i suoi compagni.
*'''Renji Abarai''' l'unico stereotipo evidente (pfff bhuahuahuahuahua) di questo capolavoro giapponese. Trattasi del classico fallito roscio e incapace di concludere con successo anche il più misero combattimento; sta alle battaglie come [[Romano Prodi]] sta alla politica e Manzoni alle patate. Lui è il miglior amico di Rukia Kuchiki: da piccoli giocavano sempre insieme a sputare dai cavalcavia di Soul Society. La sua spada si allunga come quella di Gin, ma si affloscia subito dopo...
*'''Kon''': un pupazzetto di stoffa con rinchiusa dentro l'anima di un pervertito campione di salto in alto. Sa spiccare, da fermo, balzi di decine di metri e fa uso di questo potere per spiare la gnocca oltre i muri dei bagni all'aperto. Nonostante la simpatia, il suo ruolo nella storia è quello di essere l'anti-stress di Ichigo e di prendersi colpi di mazza da baseball in testa senza motivo alcuno.
*'''Yoruichi''': un [[gatto]] che però mi farei.
*'''Urahara''': nato da un orgia tra [[Tonio Cartonio]], [[McGyver]], [[tua sorella]], il Supremo e un secchiello dei pop corn, Urahara è lo spacciatore-inventore-allenatore-pedofilo di turno (perchè nei manga un personaggio di questo genere non può mancare veramente mai!)
*'''Hanataro Yamada''' pezza da piedi ufficiale della quarta compagnia, ogni volta che si organizza una serata al pub, lui è il fesso di turno a cui scaricare tutto il lavoro lasciato in sospeso e correre a spassarsela; è un buon guaritore, ma visto che in questo manga i guaritori valgono quanto la sprocizia dell'ombelico di Ichigo...


{{note|2}}
=== Shinigami ===


== Voci correlate ==
Questo gruppo di gay, lesbiche, stupratori, pedofili e ninfomani sono probabilmente i personaggi più normali del manga.
* [[IchiRuki]]
La loro casa si trova nella ''Soul Society'' (evocativamente abbreviata in [[SS]]), un feroce stato dominato da una dittatura militare di tredici generali nazistoidi, in cui parole come "diritti umani" sono totalmente prive di significato.


== Altri progetti ==
*'''Shigekuni Yamamoto-Genryūsai''': capitano dei Gotei 13, fratello del [[Dragonball|maestro Muten]], comandante della prima compagnia e generale supremo di qualcosa; insomma, ha così tanti titoli che sono secondi solo alla sua età. In passato emo, come si può notare dalle numerosissime cicatrici sul suo corpo, ha un fisico da far invidia a un culturista nonostante sia più vecchio di qualunque cosa/persona/animale presente nell'anime. Per finire è un pedofilo incallito, tanto da riuscire a sodomizzare Nanao Ise (una ragazzina secchiona con parvenze emo) solo guardandola. Ama dire stronzate sulla legge ogni volta che può, e talvolta il loro significato sfugge persino a lui.
{{interprogetto}}

*'''Soi-Fon''': la capitana della seconda compagnia è una ninja tappa dichiaratamente lesbica (e forse anche zoofila). Quando l'amore della sua vita, alias Yoruichi, non è in giro è una tipa tosta che calcia in culo i sottoposti e schiaccia le tette ai nemici sconfitti; viceversa, basta che la bomba sexy di questo manga si trovi in un raggio di 200 metri e diventa una delle fangirl più fessacchiotte e inutili, che poi Yoruichi si diverte a stuprare più che volentieri...

*'''Gin Ichimaru''': pazzo maniaco capitano della terza compagnia. Tiene sempre gli occhi strizzati e ha una bocca larga 3 km, sempre sorridente. Era l'amante di Rangiku Matsumoto (mica scemo, e da qui si spiega il suo costante sorrisetto), ma ha poi cambiato target, scegliendo come sua vittima il proprio luogotenente. La sua spada si può allungare e accorciare a volontà, e questo ci dice molte cose.

*'''Retsu Unohana''': capitano della quarta compagnia, è l'unica donna con un'aria rassicurante in tutto il manga. Non fidatevi, potrebbe essere dietro di voi con un'enorme siringa. La materializzazione della sua zanpakuto è una manta gigante che ingoia le persone.
[[File:Arisa pazza.jpg|right|thumb|300px|Aizen prima della trasformazione.]]
*'''Sosuke Aizen''': capitano della quinta compagnia, è il gemello cattivo di [[Sasuke Uchiha]]. La sua è una delle tecniche più potenti e stupefacenti di Bleach. Si chiama: "''Quando Ho I Capelli Flosci E Gli Occhiali Sono Un Brav'Uomo E Potrei Essere Tuo Padre, Ma Quando Mi Tiro Indietro I Capelli E Mi Tolgo Gli Occhiali Divento Un Grande Stronzo''"; è talmente forte che blocca le spade col dito mignolo ed è talmente crudele che con lo stesso dito ti opera uno sparticulo epico. [[L]] sostiene che aizen è al 99,999% il gemello perduto di '''''Arisa'''''. L'opinione pubblica garantisce e condivide.

*'''Kuchiki Byakuya''': fratello adottatore di Rukia, è il capitano della sesta compagnia. Ha sempre la stessa espressione anche quando sta per essere ammazzato in maniera brutale, e il suo è uno di quegli sguardi del tipo "tutto ciò che guardo muore". Ha preso in casa Rukia perché le ricordava sua moglie defunta, ma ancora di più un adorato soprammobile di porcellana che malauguratamente gli cadde dallo scaffale. Chiaramente, con la sua aria affascinante e piacionica che lo rende tanto amato dalle [[fangirl]], il suo ruolo nei Gotei 13 è quello di restituire un pò della serietà e della figaggine che Kyoraku con le sue ripetute sbronze, Gin col suo sorrisetto odioso, Ukitake col suo certificato di malattia permanente e Mayuri col suo costume da pulcinella assatanato hanno sprofondato giù per il cesso.

*'''Sajin Komamura''': forse il personaggio peggio riuscito dell'intero anime, nonostante sia il capitano dell'ottava compagnia, perché non c'entra veramente niente col contesto che lo circonda. Inconfondibile, col suo secchio di legno in testa, pareva essere una persona rude e brutale, ma è qui l'errore! Non è una persona! Dopo aver perso il suo secchio si scopre che è un cane o una volpe o comunque una strana bestia umanoide unico nel suo genere in tutto l'anime (dove non si spiega il perché del suo aspetto o della sua esistenza).

*'''Shunsui Kyouraku''': probabilmente l'unico personaggio etero di Bleach, è il capitano della nona compagnia ed è uno dei pochi veramente seri. Infatti è uno dei pochi che hanno capito cosa conta davvero nella vita: alcol e donne. Del primo ne ha in abbondanza, riguardo le seconde è perennemente in bianco per via dei continui rifiuti della sua sobrissima vice, Nanao Ise

*'''Kaname Tousen''': il capitano della decima compagnia. Cieco sin dalla nascita, la sua ragione di vita è agire nel nome della giustizia e della pace, tanto che si allea con Aizen e assieme a lui va a distruggere Karakura. Ha uno dei bankai più potenti, però dimostra di essere un [[noob]] facendosi sconfiggere, e poi dicendo nonostante tutto: "Io devo eliminarti nel nome della giustizia!".

*'''Toshiro Hitsugaya''': bambino prodigio che suscita un odio istintivo in chi disgraziatamente posa il suo sguardo su di esso. Immaginate di essere un ufficiale d'armata che un bel giorno vede una sorta di nanetto coi capelli bianchi disegnati da Akira Toriyama e una spiccata tendenza [[bimbominkia]] scavalcarvi di rango e diventare capitano della decima compagnia, e per giunta senza fare nulla, ma proprio nulla, per risultare minimamente simpatico a qualsivoglia essere vivente... Attualmente figura come nemico giurato di tutti gli altri capitani presenti nell'anime.

*'''Rangiku Matsumoto''': dea della morte ex-capitana, bionda, tettona e ninfomane. Se la faceva con Gin (e questo spiega il suo sempreterno sorrisetto irritante), oltre che ad aver causato uno whine colossale di tutti gli altri capitani (tranne Soi-Fon). Il suo shikai, Haineko (dal giapponese 灰猫,"sabbia del gatto") si materializza in una polvere sottile altamente tossica che uccide gli avversari. Ogni volta il suo shikai diventa più forte, grazie all'uso indiscriminato dell'arma portato avanti dal suo gatto (anche se ci si chiede [[tette|dove lo tenga]]...)

*'''[[Kenpachi Zaraki]]''': capitano dell'undicesima compagnia, cattivo fino al midollo e con una capigliatura che farebbe invidia a [[Amy Winehouse]]. È noto sopratutto per il suo masochismo (lo colpiscono una cosa come 3 miliardi di volte e lui rimane come un pirla fermo a ridere e dicendo che si sta divertendo un mondo... mah) e per la sua inclinazione alla pedofilia, avendo come assistente una bambina di nemmeno 7 anni.

*'''[[Yachiru Kusajishi]]''': una <s>detestabile</s> adorabile bimbetta. La sua occupazione principale è saltare fuori da dietro la spalla del suo amico pedofilo e fare le boccacce all'avversario di quest'ultimo, prima che esso muoia fra lente agonie per mano del simpatico capitano. Ah, i bambini di oggi!

*'''Ikkaku Madarame''': un fantastico pelato, frutto di un esperimento di fusione tra Phil Collins e una palla da bowling. Combatte con un manico da scopa munito di spatola e piumino alle due estremità e il suddetto manico si può dividere in tre pezzi per una pulizia più approfondita; ovviamente fornito dal suo lontano parente Mastro Lindo. Come il suo sadico capitano Zaraki anche il piccolo Ikkaku ama farsi pestare e nei momenti di svago si diletta a molestare il suo compagno d'arme (decisamente gay) Yumichika, oppure si lustra la testa o impala la gente con un bokken di legno. Il suo bankai è un gigantesco coltellaccio Miracle Blade serie 3 perfetta, con tanto di disegnino di un drago che si colora mano a mano che si caricano le batterie per i suoni e le luci: tremendamente pacchiano, ma brutalmente efficace!

*'''Yumichika Ayasegawa''': compagno di vita gay (palesemente) di Ikkaku; la sua esistenza è incentrata alla cura personale, tant'è che in un sondaggio è risultato persino più sexy delle donne shinigami. Porta quattro piume arancioni attaccate chissà dove in prossimità delle ciglia, i capelli a caschetto e una sottospecie di girocollo arancione che non c'entra assolutamente un [[cazzo]] con la divisa. La sua zanpakuto è una specie di traliccio tentacolare che risucchia la vita alla gente. Benché sia praticamente una comparsa, è la colonna portante della sua brigata. Perché? Ma secondo voi, chi compila i rapporti? Chi tiene la contabilità? Chi fa la raccolta differenziata? Zaraki? Il suo luogotenente di 7 anni? Quel teppista di Ikkaku?

*'''Mayuri Kurotsuchi''': sadico e super perverso, è diventato capitano della dodicesima compagnia grazie alla sua faccia simpatica. Appena si diventa reclute della sua compagnia, [[Pingu]] vi installerà un chip capace di farvi spuntare bulbi da ogni parte del corpo, e poi uccidervi. Il suo bankai consiste in un bambino-bruco dalle microscopiche orecchie e dall'alito pesante. Ha creato il suo luogotenente, che stupra giornalmente, e si è anche lui autosottoposto ai suoi interventi chirurgici (si è cucito l'[[ano]] per non sporcarsi più le mutande ogni volta che si cac... aveva molta paura). Viene anche chiamato affettuosamente "Pulcinella".

*'''Jushiro Ukitake''': capitano della tredicesima compagnia, un allegro ragazzo con un piede nella fossa dato che sta male per tre quarti della serie e ha già i capelli bianchi nonostante l'età (oppure, considerando Hitsugaya, decolororarsi i capelli è una moda). Il tempo è relativo alla Soul Society ma saranno mille anni (anno più, anno meno) che non sceglie un benedettissimo luogotenente a cui scaricare scartoffie, quello precedente è stato ucciso dalla cara Rukia. Ha un rapporto cameratesco con "l'amico" Shunsui, ma al contrario di lui se ne frega altamente delle donne.

=== Espada<ref>Bhu! Bhu! I cattivi!</ref> ===

Gli Espada sono un gruppo di spietati e crudeli ''cosi'', dalla potenza in battaglia stratosferica, abbastanza forti per riuscire a spezzare in due il pianeta.
Sono in tutto [[millemila]] membri, ma quelli che contano qualcosa sono i 10 seguenti (in ordine di potenza): [[File:Noob_owned.png|right|thumb|220px|L'invincibile uomo cucchiaio pwna un [[n00b]]. Pare sia la sua attività preferita.]]

* Un negro sbruffone e tutto muscoli che non fa altro che prendere schiaffi da [[chiunque]] e venire curato, solo per poi riprendere schiaffi. Perché in un gruppo criminale ci deve essere sempre uno scarso sbruffone che le prende da tutti. Successivamente si scoprirà che quel pirla di Renji aveva letto male il numero nel tatuaggio e che non si trattava del n° 10 bensì del n°0, perché in un manga ci deve essere sempre uno scarso sbruffone che le prende da tutti che successivamente si rivelerà essere il più forte dei nemici.

* Un [[Vibratore|idropene saturo]]. Perché in un gruppo criminale un idropene saturo ci vuole sempre. E poi, una maniera per passare il tempo dovranno pur trovarla questi Espada, considerando che l'Hueco Mundo non offra chissà quali svaghi.

* Uno scienziato/pollo pazzo coi capelli [[rosa]] e [[finocchio]]. Perché in un gruppo criminale un finocchio ci vuole sempre. Famoso per la storica frase: "''La mia spada ha ancora un'altra abilità... o meglio utilità''".

* Un nero che può diventare una zucca e se ne va in giro a donare il suo ''[[Cazzo|amor]]'' ai nemici. Perché in un gruppo criminale un nero ci dev'essere sempre.

* Un psicotico dai capelli blu tormentato da un oscuro passato in cui era una [[Pantera (animale)|pantera]]. Perché in un <s>gruppo criminale</s> manga ci vuole sempre un tipo tormentato da un oscuro passato.

* L'Invicibile Uomo Cucchiaio, eletto ufficialmente come "possessore dell'arma più illogica dell'intero manga", arma che disubbedisce a qualsiasi legge della fisica, del taglio, dell'aereodinamica e del buon senso. Se si incazza gli crescono altre braccia e lo spadone si divide in altrettanti pezzi; [[Ma anche no|fico no?]]

* Un [[emo]]. Perché in un gruppo criminale un emo ci vuole sempre (anche se leggende parlano di una possibile reincarnazione di [[L]]).

* Una donna. Perché in un gruppo criminale una donna ci vuole sempre (soprattutto se bona). Peccato per l'enorme buco al centro dello stomaco che spezza un po' l'effetto. Ma vabbè, sono tutte cavità nuove da esplorare.
[[File:idropene saturo.jpg|left|thumb|150px|Un action figure di Aaroniero Arruruerie.]]

* Un vecchio che non fa altro che dire a tutti quanto siano scarsi, dare bastonate ai bambini che vanno in bici sul marciapiede e guardare gli scavi in fondo alla strada. Vedi sopra i motivi. Peccato che se si trasforma diventa l'incarnazione della morte e uccide tutto quello che trova nel raggio di due chilometri...

* [[Resident Evil 4|Luis Sera]].

La vita media in uno scontro di questi titani del combattimento è di 12 minuti. Per diventare un Espada sono necessarie caratteristiche ben stabilite: devi saper parlare lo spagnolo, devi avere un nome incomprensibile di minimo 25 lettere (Aaroniero Arruerie, Grimmjow Jeagerjacques, Barragan Luisenbarn, Szayelaporro Grantz, ecc), devi avere qualche perversione sessuale (dal feticismo alla [[Orochimaru|pedonecrofilia]], vanno bene tutte) e almeno una delle tue caratteristiche fisiche (colore dei capelli, corporatura, forma del cranio) deve essere assurda.

* Poi [[c'è]] anche la piccola Nel, una mocciosa impermegaultrassurdamente scassaballe che solo dopo aver pianto per 50 episodi si scopre essere (oltre che un Espada) una topa atomica durante lo scontro con l'Invincibile Uomo Cucchiaio, che l'aveva fatta diventare bambina<ref>ed è per questo che, personalmente, lo odio ancor di più</ref>. Anche se sul più bello ritorna alla forma mocciosa.

== [[cazzate|Curiosità]] di Bleach ==
{{curiosità}}
*Una persona che può curare senza fatica decapitazioni o squartamenti in 5 minuti; mentre nel mondo reale verrebbe come minimo [[chiesa|santificata]], in questo [[manga]] è considerata l'ultima degli sfigati. Inoltre i buoni si riprendono sempre, anche se sono mezze seghe e sono stati massacrati di botte, mentre i cattivi considerati invincibili vengono regolarmente uccisi dall'eroe di turno.
*Nonostante gli shinigami formino un intero esercito composto da [[millemila]] soldati con centina di anni di addestramento, tutte le battaglie tranne le più inutili sono '''sempre''' uno contro uno tra un buono e il suo antagonista, e nonostante spesso questi scontri portino la razza umana sull'orlo dell'estinzione<ref>O, in alternativa, al ritorno di [[Geova]]</ref> nessuno prenderà mai parte a questi combattimenti.
*È abitudine dei capitani trovare patetiche scuse del tipo "è la sua battaglia" o "combatte per il suo orgoglio"; scuse che vengono regolarmente usate in ogni combattimento finale del protagonista contro il cattivo di turno, mentre il nemico [[Bomba fine di mondo|sta per vincere e annientare ogni forma di vita]], anche se la logica porterebbe a pensare che, forse, se 10 capitani dotati di poteri assurdi dessero una mano, la vittoria sarebbe molto più facile e non richiederebbe lunghi flashback da parte del protagonista.
*Se si presenta un personaggio scuro di pelle, in questo anime, allora potete metterci la mano sul fuoco che nove volte su dieci sarà anche irrecuperabilmente [[gay]], e a volte dimostrerà ciò in modo a dir poco grottesco; tanto per ricordare l'[[nazismo|inclinazione politica]] del creatore di Bleach.
*Durante ogni combattimento nel [[Matrix|mondo reale]] vengono distrutte tutte le strutture nel raggio di 1 km, ma stranamente i cittadini di Karakura non si lamentano mai, anzi, sembrano non accorgersene nemmeno. Inutile dire che in combattimenti del genere l'uso del cervello<ref>O peggio, l'elaborare una strategia</ref>, è una cosa del tutto inutili. Meglio caricare a testa bassa urlando. Se spadate e blast non bastano, il potere del Power-Up ti farà trionfare, altrimenti puoi sempre ricorrere al potere del flashback.
*Nei primi 110 episodi di Bleach, tutti i personaggi non erano in grado di volare, tranne quelli alati ovviamente, ma all'improvviso, un bel giorno, con la venuta degli Arrancar a Karakura Town tutti notano, quasi come per magia, di essere in grado di volare senza nessun allenamento speciale o artefatto segretissimo della famiglia della Gatta Nera<ref>Che [[culo]] vero?</ref>.
*Perché il tuo Bankai funzioni al meglio, è necessario pronunciare Ban e Kai in due vignette differenti. Renji lo ripete sempre intero, e infatti le prende il 90% delle volte.
*Mai sparare un ''Cero''. Una delle tecniche più inutili dell'universo, esso viene costantemente parato, deviato, assorbito o mangiato. In alternativa semplicemente non parte.
*Gli arrancar sono nati per morire, lo stesso Aizen sembra compiaciuto delle loro disfatte e anzi, crea situazioni ideali per farli crepare.
*A meno che un colpo abbia effetti secondari, o sia quantomeno mortale, risulta del tutto inutile. Infatti se un colpo non porta alla conclusione dello scontro dopo pochi minuti cade in prescrizione e si riprende a combettere come se nulla fosse; pian piano anche il sangue tende a evaporare...
*Per uno Shinigami rilasciare equivale a vittoria.
*Per un Arrancar rilasciare è una condanna a morte.


{{Bleach}}
==Note==
{{legginote}}
{{Shōnen Jump}}
{{Portali|Anime e Manga|Giappone}}
<references/>


[[Categoria:Anime e manga]]
[[Categoria:Bleach]]


[[el:Bleach]]
[[en:Bleach]]
[[en:Bleach]]
[[es:Bleach]]
[[es:Bleach]]
[[fr:Bleach]]
[[fr:Bleach]]
[[ja:BLEACH]]
[[ja:BLEACH]]
[[no:Bleach]]
[[pl:Bleach]]
[[pl:Bleach]]
[[pt:Bleach]]
[[pt:Bleach (anime)]]
[[zh-tw:癿EACH]]

Versione attuale delle 14:27, 25 dic 2022

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è
.
Il primo numero di Bleach.
   La stessa cosa ma di più: Personaggi di Bleach.
« Porzione superabbondante!!! »
(Tipica osservazione di Kon e Nerd allupati sulle tette di Orihime)
« Io sono dell'undicesima brigata, ed essendo dell'undicesima brigata sono sempre, costantemente, inKAZzato come una bestia! »
(Kenpachi Zaraki rivisita un celebre monologo di Gioele Dix)
« Kurosaki-kun... »
(Inoue Orihime su qualsiasi cosa)
« ... »
(Yasutora Sado (Chad) su qualsiasi cosa)
« La prossima volta mi prendo un cagnolino... »
(Aizen sugli Espada)
« Per l'onore dei Quincy! »
(Ishida ad ogni combattimento poco prima di essere preso a mazzate)

Blea(c)h (titolo originale: 糞) è un manga nato dalla matita del mangaka (バカボン), da non confondere con l'omonimo disco dei Nirvana o con il comune detergente per pavimenti.

Descrizione

Anche i Nirvana dedicarono un album all'opera.

Da recenti studi della prestigiosa università di Tokyo è emerso che Bleach è senza ombra di dubbio uno dei migliori manga attualmente in produzione[citazione necessaria] (titolo precedentemente assegnato a Rave). È stato dimostrato scientificamente che il solo osservarne le tavole può portare a gravissimi danni cerebrali, che si manifestano in uno sconsiderato apprezzamento per l'opera da parte del lettore. Voci incontrollate dicono che provare a leggerne i testi con attenzione abbia per il cervello lo stesso effetto di guardare in un cannocchiale puntato dritto verso il sole. Oltretutto, alcuni studi dimostrano che la maggior parte delle droghe sintetiche ha effetti simili a una lettura approfondita delle tavole originali di Bleach.


In Giappone Bleach è pubblicato sulla prestigiosa rivista[citazione necessaria] Shonen Jump sin dal 2001, 3 anni dopo l'arrivo del Grande Re del Terrore secondo Nostradamus (che si era evidentemente sbagliato di 3 anni). Per fortuna[citazione necessaria] questo bellissimo fumetto[citazione necessaria] è tutt'ora in corso. Ad oggi sono stati pubblicati 562 capitoli settimanali, che la casa editrice Shueisha ha finora raccolto in 53 volumi. Si dice che per ogni capitolo di Bleach pubblicato, Dio uccida un gattino[1].

Il vero significato del titolo

Come ben saprete, Bleach è il nome inglese della candeggina, una famosa sostanza smacchiante notoriamente tossica per l'uomo. Ciò che molti non sanno, invece, è che inserendo basse dosi di questa sostanza nel cibo, è possibile avvelenare pian piano un corpo umano senza che esso mostri alcun segno della sua presenza. Il processo è molto lungo, ma alla fine il povero malcapitato morirà tra atroci sofferenze e lente agonie senza mai sapere chi o cosa l'abbia avvelenato. Allo stesso modo leggere un capitolo alla settimana del manga provocherà nel lettore lievissimi danni cerebrali, che accumulatisi ben presto daranno vita all'Alzheimer e alla successiva morte cerebrale del soggetto.

Sono quindi in molti a pensare che Bleach sia in realtà il nome in codice di un programma giapponese top secret di pulizia etnica, rivolto a epurare la razza nipponica dagli individui con un QI inferiore alla media. Tali idioti sono infatti gli unici che potranno continuare a leggere questo manga senza cestinarlo dopo il primo capitolo. Purtroppo, date le incredibili vendite, sembra che finora il programma Bleach non abbia avuto gli effetti sperati.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Ti ricordi quella volta che per sbaglio hai toccato la vagina a tua madre? Ecco, se continui a leggere te ne pentirai allo stesso modo.

Una scena dall'action movie di Bleach.

Nella prima saga di Bleach, Ichigo Kurosaki parte, insieme alla sua banda di simpatiche canaglie, verso la Soul Society per salvare una sua amica rapita da un cattivone. Dopo centinaia di inutili combattimenti, lui e i suoi amici riescono a portare a termine la loro missione salvandosi per il rotto della cuffia.

Nella seconda saga di Bleach, Ichigo Kurosaki parte, insieme alla sua banda di simpatiche canaglie, verso l'Hueco Mundo per salvare una sua amica rapita da un cattivone. Dopo centinaia di inutili combattimenti, lui e i suoi amici riescono a portare a termine la loro missione salvandosi per il rotto della cuffia.

Nella terza saga di Bleach, Ichigo Kurosaki parte, insieme alla sua banda di simpatiche canaglie, verso il pianeta Namek per salvare una sua amica rapita da un cattivone. Dopo centinaia di inutili combattimenti, lui e i suoi amici riescono a portare a termine la loro missione salvandosi per il rotto della cuffia.

...

Nella diciottesima saga di Bleach, Ichigo Kurosaki parte, insieme alla sua banda di simpatiche canaglie, verso la Zingaria per salvare una sua amica rapita da un cattivone. Dopo centinaia di inutili combattimenti, lui e i suoi amici riescono a portare a termine la loro missione salvandosi per il rotto della cuffia.

La trama è finita, leggete in pace.


Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

Inizia a guardare l'anime, poi non farai che sognartele così
  • Il postulato fondamentale di Bleach è che, sebbene i protagonisti siano gli dei della morte, la morte NON esiste, almeno non per i buoni. Quindi se hai fatto il bravo non hai nulla da temere in questa storia: i tuoi litri di sangue saranno praticamente infiniti e ti riprenderai senza cicatrici alla fine di ogni combattimento perduto. Se sei il protagonista, inoltre, avrai anche lo sconto sulla prima morte avvenuta: anche se ti ritrovi un buco grosso come un pallone da calcio nel petto, riuscirai a tornare miracolosamente in vita, alla fine dello scontro.
  • Una persona che può curare senza fatica decapitazioni o squartamenti in 5 minuti, mentre nel mondo reale verrebbe come minimo santificata, in questo manga è considerata l'ultima degli sfigati. Inoltre i buoni si riprendono sempre, anche se sono mezze seghe e sono stati massacrati di botte, mentre i cattivi considerati invincibili vengono regolarmente uccisi dall'eroe di turno, spesso in pochi minuti.
  • Non importa quanto sia potente, una donna non vincerà MAI contro un uomo in questo manga. Mai. Mai. Mai.
  • Nonostante gli shinigami formino un intero esercito composto da millemila soldati con centina di anni di addestramento sulle spalle, tutte le battaglie tranne le più inutili sono sempre uno contro uno tra un buono e il suo antagonista, e nonostante spesso questi scontri portino la razza umana sull'orlo dell'estinzione[2] nessuno prenderà mai parte a questi combattimenti.
  • È abitudine dei capitani trovare patetiche scuse del tipo "è la sua battaglia" o "combatte per il suo orgoglio"; scuse che vengono regolarmente usate in ogni combattimento finale del protagonista contro il cattivo di turno, mentre il nemico sta per vincere e annientare ogni forma di vita; anche se la logica porterebbe a pensare che, forse, se 10 capitani dotati di poteri assurdi dessero una mano, la vittoria sarebbe molto più facile e non richiederebbe lunghi flashback da parte del protagonista.
  • Gli shinigami non hanno mezze misure nell'utilizzo del bankai: alcuni lo usano anche per aprire un barattolo di sottaceti, altri invece, per motivi assurdi quali "Mi vergogno della sua forma" o "Non vorrei mai che mi promuovessero", lo rilasciano solo quando sono ad un passo dalla morte e pure controvoglia, o, in alcuni casi limite, non lo rilasciano proprio, nemmeno quando il nemico sta per vincere la guerra.
  • I capitani rivelano malvolentieri i loro bankai ai colleghi, addirittura ai sottoposti spesso nemmeno lo mostrano, però non esitano a spiegarne nei dettagli il potere a qualunque nemico si pari loro davanti.
  • Se si presenta un personaggio scuro di pelle, in questo anime, allora potete metterci la mano sul fuoco che nove volte su dieci sarà anche irrecuperabilmente gay, e a volte dimostrerà ciò in modo a dir poco grottesco; tanto per ricordare l'inclinazione politica del creatore di Bleach.
  • Durante ogni combattimento nel mondo reale vengono distrutte tutte le strutture nel raggio di 1 km dallo scontro, ma stranamente i cittadini di Karakura non si lamentano mai, anzi, sembrano non accorgersene nemmeno.
  • Anche dopo aver riempito di buchi con la mano la pancia di un povero malcapitato, la suddetta mano ne uscirà pulita, morbida e vellutata come il sederino di un neonato.
  • Inutile dire che in combattimenti del genere l'uso del cervello[3], è una cosa del tutto inutile. Meglio caricare a testa bassa urlando e colpendo con spadate casuali, magari con l'aggiunta di qualche blast luminoso. Se spadate e blast non bastano, il potere del Power-Up[4] ti farà trionfare, altrimenti puoi sempre ricorrere al potere del flashback e dei rinforzi.
  • Nei primi 110 episodi di Bleach, tutti i personaggi non erano in grado di volare, tranne quelli alati, ovviamente. Però un bel giorno, all'improvviso, con la venuta degli Arrancar a Karakura Town, tutti notano, quasi come per magia, di essere in grado di volare senza nessun allenamento speciale o artefatto segretissimo della famiglia della Gatta Nera[5].
  • Perché il tuo Bankai funzioni al meglio, è necessario pronunciare "Ban" e "Kai" in due vignette differenti. Renji lo ripete sempre intero, e infatti le prende il 90% delle volte.
  • Mai sparare un Cero. Una delle tecniche più inutili dell'universo, esso viene costantemente parato, deviato, assorbito o mangiato. In alternativa semplicemente non parte.
  • Gli Arrancar sono nati per morire, lo stesso Aizen sembra compiaciuto delle loro disfatte e anzi, crea situazioni ideali per farli crepare.
  • A meno che un colpo abbia effetti secondari, o sia quantomeno mortale, risulta del tutto inutile. Infatti se un colpo non porta alla conclusione dello scontro dopo pochi minuti cade in prescrizione e si riprende a combattere come se nulla fosse; pian piano anche il sangue tende a evaporare...
  • Per uno Shinigami rilasciare equivale a vittoria.
  • Per un Arrancar rilasciare è una condanna a morte.
  • Aizen afferma che l'unico personaggio più intelligente di lui è Urahara, cioè il fenomeno che non capisce a cosa servono gli oggetti da lui stesso inventati... Questo ci fa capire il quoziente intellettivo medio dei personaggi di Bleach.
  • Grazie alle raffinate tecniche di montaggio uno scontro di 11 secondi può durare quattro puntate, battendo il record di Dragonball.
  • In passato l'Hueco Mundo era una colonia spagnola. Lo si deduce dal fatto che il nome stesso, i personaggi e le tecniche portano nomi di derivazione latina.
  • Se vieni colpito da un Cero, dalla Sprenger o da un attacco comunque simile ad un esplosione o ad una fiammata, il suddetto attacco sarà così potente da bruciarti e carbonizzarti i vestiti. Tranne i pantaloni, che rimarranno sempre miracolosamente intatti, rovinando il realismo degli scontri.
  • Dopo la puntata 120 i disegnatori hanno perso i modelli di Fragola normale e da allora lo disegnano sempre in Bankai.
  • In Candeggina esistono solo due misure di seno: o "enorme" o "non pervenuto".
  • Mai dire "Owarida" (è finita), questa frase ha il potere di far ricordare all'avversario di avere una super-tecnica segreta che gli permetterà di salvarsi o anche vincere.
  • Rilasciare per primo in uno scontro significa perdere.
  • In Bleach si muore solo quando la propria testa è a 20 metri di distanza dal resto del corpo. Anzi no, nemmeno in quel caso.
  • L'IchiRuki è canon. E non si discute.
  • Ichigo e Ishida possono tranquillamente parlare per circa metà puntata in mezzo a centinaia di hollow senza venire attaccati. Anzi, sembra che gli hollow siano interessati alla conversazione.
  • Se sei uno shinigami in missione nel mondo reale non importa che tu abbia l'aspetto di un bambino delle elementari o di un maniaco sessuale quarantenne, ti basterà indossare una divisa scolastica perché tutti ti scambino per uno studente sedicenne.
  • Nella Soul Society i cinghiali possono raggiungere una velocità pari a mach 12.
  • Ogni volta che il protagonista lancia un attacco, e il nemico lo aspetta, non è perché si è arreso, ma solo perché lo bloccherà sputandoci. Ovviamente nessuno ci ha pensato.
  • Se l'edificio sta cadendo a pezzi dopo una piccola guerriglia, i protagonisti parlano normalmente con il nemico come se niente fosse e hanno lunghi flashback.
  • Nonostante l'incredibile superiorità dimostrata da Ichigo, (ma quando?) deve per forza usare la tecnica finale che lo porterà inevitabilmente alla rovina.
  • Il Bankai è lo stadio finale di qualunque Zanpakuto. Cionondimeno, quello di Raccomandato Kurosaki cambia quattro o cinque volte per motivi via via più assurdi.

Note

  1. ^ Mi hanno costretto loro a mettere le citazioni necessarie, io non volevo! Mammina, aiutami!
  2. ^ O, in alternativa, al ritorno di Geova
  3. ^ O ancora peggio, l'elaborare una strategia
  4. ^ Che ti farà ottenere un'improvviso sbalzo di forza, senza neanche motivarlo; o al massimo giustificando con balordaggini del tipo "I miei poteri erano nascosti, ma ora si sono liberati"
  5. ^ Che culo vero?

Voci correlate

Altri progetti