Sarabanda: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Cervello Homer.jpg|thumb|right|200px|Cervello di un concorrente medio di Sarabanda, scala 10:1.]]
== Il programma ==
{{Cit2|"Azzurro" di Adriano Celentano, 33 giri del 1968, musica di [[Paolo Conte]] e testi di Vito Pallavicini!|Un concorrente fa sfoggio della propria cultura musicale, dopo aver indovinato il titolo della canzone ascoltando appena un quarto della prima nota}}
{{Cit2|Davvero? Non lo sapevo, sei forte!|[[Adriano Celentano|Celentano]] sull'affermazione precedente}}
{{Cit2|"Il carrozzone"!|La risposta esatta al 90% delle canzoni richieste}}


{{Cit|Elementare Watson!|Tipica affermazione di un concorrente quando da il titolo di una canzone}}


'''Sarabanda''' fu il nome in codice di un esperimento sociale realizzato dal [[Filosofia|filosofo]] e asceta [[Enrico Papi]] sulla rete televisiva [[Italia 1]], che si proponeva di studiare la reazione di personaggi con improbabili epiteti zoologici ad una massiccia assunzione di ''[[Cocaina|bamba]]''<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=PbpjqD-blo4 Enrico Papi e la bamba]</ref> e, soprattutto, di ''[[Musica|MOOSECA]]''<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=YK1vuFzHEfI ''Maestro, mooseca!'']</ref>.<br/>
{{Cit|Se io me muovo così che so io? Un burattino, giusto? E se me muovo senza fili che sono? Un burattino meccanico, vero o no? Quindi qual è il titolo della canzone?|Enrico papi aiuta un concorrente ad indovinare il titolo di una canzone.}}
La trasmissione, reale come le labbra di [[Valeria Marini]] e i capelli di [[Pippo Baudo]] messi insieme, toccò apici di realismo e credibilità raggiunti in precedenza soltanto negli show della [[WWE]], entrando così di diritto nella storia della [[televisione]] italiana.
{{Cit|Burattino meccanico!|L'astuto concorrente abbozza una risposta, ovviamente sbagliata.}}
[[Immagine:Cervellohomer.jpg|thumb|right|300px|Cervello di un concorrente medio di Sarabanda, scala 10:1]]
== Il programma ==
{{Cit|Amici sportivi di Italia Uno benvenuti! Qui è Giacomo Ciccio Valenti e Cristian Recalcati|Valenti e Recalcati introducono una puntata di Sarabanda}}
Ai concorrenti, accuratamente selezionati dal casting di [[Ciao Darwin]] sulla base del loro [[Zero|quoziente intellettivo]], era richiesto di ascoltare assurde basi MIDI (quelle in genere eseguite alle feste di [[matrimonio]] durante il [[karaoke]]) e di indovinare il titolo della relativa canzone entro un tempo massimo di 0.000000001 secondi. Uno dei concorrenti è entrato del [[Guinness dei Primati]] per la celerità nel dare la risposta: un miliardesimo di secondo, secondo le stime rilasciate da fonti [[Mediaset]]. Da quanto detto in precedenza, si crederà che la musica c'entri qualche cosa: in realtà essa non c'entra nulla, essendo l'intero programma incentrato unicamente sui deliri di Papi e dei suoi concorrenti.

{{Cit|''Azzurro'' di Adriano Celentano scritta nel 1968, i testi sono di Vito Pallavicini!|Un concorrente espone la sua cultura musicale dopo aver intuito il titolo della canzone ascoltando appena un quarto della prima nota}}

{{Cit|Davvero? Non lo sapevo!|Celentano su tale affermazione}}

{{Cit|Semplice: è ''I Giardini di Marzo'' di Paolo Meneguzzi|Caso assai raro di concorrente che rimedia una figura di merda}}

{{Cit|E ora caro Lucio, dammi la formazione titolare dell'Olanda ai Mondiali del 1978|Enrico Papi pone ad un concorrente una domanda di argomento squisitamente musicale}}

'''Sarabanda''' era un noto programma culturale in onda su [[Italia 1]], condotto da [[Enrico Papi]], nato dalla fusione tra il [[wrestling]] e i quiz televisivi. I concorrenti, accuratamente selezionati sulla base del loro quoziente intellettivo, ascoltavano i ritornelli di alcune canzoni si sfidavano ad indovinarne il titolo entro il tempo il massimo, fissato a 0.000000001 secondi. Uno dei concorrenti è entrato del Guinnes dei primati per la celerità nell'indovinare il titolo di una canzone: un miliardesimo di secondo, secondo le stime rilasciate.

== Enrico Papi e i suoi concorrenti ==

[[Immagine:Cantante.jpg|thumb|left|300px|Una concorrente di Sarabanda delizia il pubblico con una canzone del suo repertorio]]
'''[[Enrico Papi]]''': è il presentatore; pare che quando Sarabanda ha chiuso i battenti egli sia stato chiamato a fare il presentatore nei tornei di Dragonball, ma ha rifiutato l'offerta andando a presentare programmi culturali come Papirazzo, Il gioco dei nove, La Pupa e il Secchione e La Ruota della Fortuna.


Nel 2009, per sopperire alla scarsità di programmi-spazzatura, si è deciso di riesumare il [[telequiz|quiz]] musicale, affidandone la presentazione a [[Teo Mammuccari]], noto al grande pubblico per l'impegno divulgativo portato avanti con trasmissioni come ''[[Veline]]'' e ''[[Cultura moderna]]'', e a [[Belén Rodríguez]]. Per l'occasione, gli autori approfittarono della presenza della procace Belén, modificando il ''format'' da ''"Il gioco delle sette note"'' a ''"Il gioco delle [[tette]] sode"''.
'''[[Uomo Gatto]]''': dopo un passato nel wrestling professionistico, ha partecipato a Sarabanda dove ha ritrovato l'Uomo Tigre che aveva conosciuto quando era lottatore. La sua mossa finale e lo sputo acido con cui colpisce il nemico dopo aver pronunciato la parola "Passo!"


== Enrico Papi e il suo bestiario umano ==
'''Uomo Tigre''': dopo un passato in una serie di cartoni animati e nel Wrestling col nome di Tiger Mask viene chiamato a regolare i conti col suo rivale Uomo Gatto ma si sottrae allo scontro finale denunciando il suo nemico di gioco sporco.
[[File:Cantante.jpg|thumb|right|300px|Una concorrente di Sarabanda delizia il pubblico con il suo repertorio [[Musica neomelodica|neomelodico]].]]
*'''Enrico Papi''': è l'''arbiter elegantiae'' del circo di Sarabanda. Pare che quando la trasmissione ha chiuso i battenti sia stato chiamato a fare l'annunciatore nei tornei di [[Dragonball]], rifiutando l'offerta per presentare programmi culturali come ''Papirazzo'', ''Il gioco dei nove'', ''[[La pupa e il secchione]]'' e ''[[La Ruota della Fortuna]]''.
*'''Uomo Gatto''': dopo un passato come lottatore della WWE e animatore nei villaggi turistici, l'[[Uomo Gatto]] partecipa a Sarabanda, dove ritrova l'Uomo Tigre, già suo acerrimo nemico ai tempi di [[WrestleMania]]. La sua mossa finale è lo sputo acido con cui colpisce il nemico dopo aver pronunciato la parola ''"Passo!"''.
*'''Er Tigre''': dopo un passato in una serie di cartoni animati [[Giappone|giapponesi]] e nel [[wrestling]] con il ''ring name'' di "Tiger Mask", viene invitato da Papi a regolare i conti col suo rivale Uomo Gatto. Si sottrae tuttavia per protesta dalla resa dei conti finale, denunciando i brogli del suo avversario.
*'''Donna Gufo''': una vecchia misteriosa che passa le giornate a vagare tra le lapidi dei [[Cimitero|cimiteri]]. È anch'ella legata al wrestling, essendo la prima moglie di [[Undertaker]]. Arriva vicina a battere l'Uomo Gatto ma sbaglia il titolo della marcia funebre, confondendola con ''"La mia banda suona il rock"''.
*'''Tiramisù''': un ragazzo [[sfigato]], passato alla Storia per aver battuto l'Uomo Gatto. Sfrutterà la notorietà televisiva per conquistare il cuore di una casalinga obesa di [[Belluno]], grazie alla quale riuscirà, all'età di quarantadue anni, a perdere la [[verginità]]. I suoi riflessi sono pari a quelli di un bradipo che soffre di distrofia muscolare. Per la sua vitalità gli è stato proposto di sponsorizzare un noto energy drink.
*'''Coccinella''': probabilmente soprannominato così perché quando vinse il montepremi soffriva di varicella.


== Note ==
'''Donna Gufo''': una vecchia misteriosa che passa le giornate a vagare tra le lapidi dei cimiteri. Anch'essa è in qualche modo legata al wrestling essendo la prima moglie di Undertaker. Arriva vicina a battere l'Uomo Gatto ma sbaglia il titolo della marcia funebre confondendola con ''La mia banda suona il Rock''.
<references/>


{{ProgrammiTV}}
'''Tiramisù''': passato alla storia per aver battuto l'Uomo Gatto. I suoi riflessi sono pari a quelli di un bradipo che soffre di distrofia muscolare. Per la sua vitalità è stato chiamato a sponsorizzare un noto Energy Drink.


{{Portali|Musica}}
'''Coccinella''': probabilmente soprannominato così perché quando vinse il montepremi soffriva di varicella


[[Categoria:Programmi televisivi]]
[[Categoria:Programmi televisivi]]
[[Categoria:musica]]
[[Categoria:Musica]]

Versione attuale delle 14:45, 3 gen 2023

Cervello di un concorrente medio di Sarabanda, scala 10:1.
« "Azzurro" di Adriano Celentano, 33 giri del 1968, musica di Paolo Conte e testi di Vito Pallavicini! »
(Un concorrente fa sfoggio della propria cultura musicale, dopo aver indovinato il titolo della canzone ascoltando appena un quarto della prima nota)
« Davvero? Non lo sapevo, sei forte! »
(Celentano sull'affermazione precedente)
« "Il carrozzone"! »
(La risposta esatta al 90% delle canzoni richieste)


Sarabanda fu il nome in codice di un esperimento sociale realizzato dal filosofo e asceta Enrico Papi sulla rete televisiva Italia 1, che si proponeva di studiare la reazione di personaggi con improbabili epiteti zoologici ad una massiccia assunzione di bamba[1] e, soprattutto, di MOOSECA[2].
La trasmissione, reale come le labbra di Valeria Marini e i capelli di Pippo Baudo messi insieme, toccò apici di realismo e credibilità raggiunti in precedenza soltanto negli show della WWE, entrando così di diritto nella storia della televisione italiana.

Il programma

Ai concorrenti, accuratamente selezionati dal casting di Ciao Darwin sulla base del loro quoziente intellettivo, era richiesto di ascoltare assurde basi MIDI (quelle in genere eseguite alle feste di matrimonio durante il karaoke) e di indovinare il titolo della relativa canzone entro un tempo massimo di 0.000000001 secondi. Uno dei concorrenti è entrato del Guinness dei Primati per la celerità nel dare la risposta: un miliardesimo di secondo, secondo le stime rilasciate da fonti Mediaset. Da quanto detto in precedenza, si crederà che la musica c'entri qualche cosa: in realtà essa non c'entra nulla, essendo l'intero programma incentrato unicamente sui deliri di Papi e dei suoi concorrenti.

Nel 2009, per sopperire alla scarsità di programmi-spazzatura, si è deciso di riesumare il quiz musicale, affidandone la presentazione a Teo Mammuccari, noto al grande pubblico per l'impegno divulgativo portato avanti con trasmissioni come Veline e Cultura moderna, e a Belén Rodríguez. Per l'occasione, gli autori approfittarono della presenza della procace Belén, modificando il format da "Il gioco delle sette note" a "Il gioco delle tette sode".

Enrico Papi e il suo bestiario umano

Una concorrente di Sarabanda delizia il pubblico con il suo repertorio neomelodico.
  • Enrico Papi: è l'arbiter elegantiae del circo di Sarabanda. Pare che quando la trasmissione ha chiuso i battenti sia stato chiamato a fare l'annunciatore nei tornei di Dragonball, rifiutando l'offerta per presentare programmi culturali come Papirazzo, Il gioco dei nove, La pupa e il secchione e La Ruota della Fortuna.
  • Uomo Gatto: dopo un passato come lottatore della WWE e animatore nei villaggi turistici, l'Uomo Gatto partecipa a Sarabanda, dove ritrova l'Uomo Tigre, già suo acerrimo nemico ai tempi di WrestleMania. La sua mossa finale è lo sputo acido con cui colpisce il nemico dopo aver pronunciato la parola "Passo!".
  • Er Tigre: dopo un passato in una serie di cartoni animati giapponesi e nel wrestling con il ring name di "Tiger Mask", viene invitato da Papi a regolare i conti col suo rivale Uomo Gatto. Si sottrae tuttavia per protesta dalla resa dei conti finale, denunciando i brogli del suo avversario.
  • Donna Gufo: una vecchia misteriosa che passa le giornate a vagare tra le lapidi dei cimiteri. È anch'ella legata al wrestling, essendo la prima moglie di Undertaker. Arriva vicina a battere l'Uomo Gatto ma sbaglia il titolo della marcia funebre, confondendola con "La mia banda suona il rock".
  • Tiramisù: un ragazzo sfigato, passato alla Storia per aver battuto l'Uomo Gatto. Sfrutterà la notorietà televisiva per conquistare il cuore di una casalinga obesa di Belluno, grazie alla quale riuscirà, all'età di quarantadue anni, a perdere la verginità. I suoi riflessi sono pari a quelli di un bradipo che soffre di distrofia muscolare. Per la sua vitalità gli è stato proposto di sponsorizzare un noto energy drink.
  • Coccinella: probabilmente soprannominato così perché quando vinse il montepremi soffriva di varicella.

Note