Francesco Tricarico: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink per C'è
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink per C'è)
Riga 10:
Si presenta settantasei secoli dopo al [[Festival di Sanremo]] con il brano "Vita tranquilla". La canzone è stata scritta mentre il nostro si faceva di un intruglio micidiale di [[eroina]] e [[LSD]]. Questo procedimento viene usato anche sul palco. Al festival dei fiori (i famosi papaveri della costa [[Liguria|ligure]]) abbiamo potuto ammirarlo in tutta la sua lucidità da perfetto narcotizzato. In assenza di meglio, la canzone ha pure vinto il premio della critica, assegnato dagli esimi [[giornalai]] presenti alla manifestazione. Questi ultimi hanno svolto le votazioni sotto l'effetto di allucinogeni.
Celeberrima è la sua canzone "Il Drago Verdolino" nella quale dichiara risolti i suoi problemi relativi alla stitichezza, con grande sollievo da parte di tutta la Gialappa's Band:
(''Esco, mi scappa la cacca, entro in un bar. Sorrido, dico: "Ho la diarrea"; il barman dice: "Prego, là [[c'è]] il bagno".'') Ed è proprio grazie a questa canzone che vi è stato un incremento esponenziale nella vendita di lassativi Lassobien®, di cui lui è lo sponsor ufficiale.
==Capigliatura==
Secondo fonti attendibili i capelli di tricarico furono il primo segnale dello squilibrio mentale che andava minacciando il cantante. Quando la maestra puttana lo costrinse a fare il tema sul sarà il trauma che subì fu talmente grande che non trovò la forza di riprendersi. Fu così che, dunque a un iniziale ritardo spiritato seguirono questi capelli alla cazzo di cane, che tanto lo rendono affascinante. L'apprezzamento per il suo look sbarazzino e delicato fu tale che la sua folta chioma fu premiata dalla ConfBarbieri come acconciatura dell'[[culo|an(n)o]].
0

contributi