Football Club Internazionale Milano: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(268 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Inrestauro|Cafi96}}
{{Inter}}

{{Squadra
{{Squadra
|colore=#dcdcdc
|colore=#dcdcdc
|nomesquadra=FeCi Internazionale Milano
|nomesquadra=FC Internazionale Rozzano
|stemma=[[File:Stemma Inter con scritta WC.png|120px]]
|stemma=[[File:Stemma Inter con scritta WC.png|120px]]
|didascalia=Logo più utilizzato
|didascalia=Logo più utilizzato
|nazione={{s|[[Italia]]}} [[Argentina]]
|nazione=<del>[[Italia]]</del> <del>[[Argentina]]</del> <del>[[Cile]]</del> [[Cina]]
|città=[[Milano]]
|città=<del>[[Milano]]</del> Nanchino
|fondazione=1908
|fondazione=1908
|motto=''Pippe per sempre!''
|motto=''GobboDiMerda!''
|inno=<del>Pazza Inda Anala</del> Xue hua piao piao
|allenatore=[[Roberto Mancini|Roberto Destrini]]
|allenatore=[[Simone Inzaghi|Simone “Spiaze” Inzaghi]]
|capitano=[[Juan Jesus|Gianni Gesù]]
|capitano=[[Lautaro Javier Martínez]]
|scudetti vinti=<s>19 </s>20
}}
}}


{{NonNotizieLink|L'Inter vince lo scudetto: dov'è l'Anticristo?|L'Inter presenta Mourinho|Moratti compra la Coppa}}
{{NonNotizieLink|L'Inter vince lo scudetto: dov'è l'Anticristo?|L'Inter presenta Mourinho|Moratti compra la Coppa}}
{{Cit|Sopra il [[Milan]] c'è solo il cielo.|[[Antonio Cassano]]}}
<br />
{{Cit|Sopra il cielo c'è l'Inter.|
Sempre Cassano tempo dopo}}


{{Cit|Inter? No, io avevo detto Intel!|[[Erik Thohir]] il giorno dopo la sua nomina a presidente}}
{{Cit|Inter? No, io avevo detto [[Intel]]!|[[Erick Thohir]] il giorno dopo la sua nomina a presidente}}


{{Cit|Non vogliamo altri stranieri!|Giocatori dell'Inter su acquisti di Ranocchia e D'Ambrosio}}
{{Cit|Non vogliamo altri stranieri!|Giocatori dell'Inter sugli acquisti di Ranocchia e D'Ambrosio}}


{{Cit|Mamma mamma! Un gruppo di immigrati!!|Bambino alla mamma vedendo il pullman nerazzurro all'ingresso dello stadio}}
{{Cit|Mamma, mamma! Un gruppo di clown!!|Bambino alla mamma vedendo il pullman nerazzurro all'ingresso dello stadio}}


{{Cit|Mica li abbiamo rubati gli scudetti, ho ancora gli scontrini!|[[Massimo Moratti]] ai tifosi romanisti}}
{{Cit|Mica li abbiamo rubati gli scudetti, ho ancora gli scontrini!|[[Massimo Moratti]] ai tifosi romanisti}}
Riga 28: Riga 29:
{{Cit|L'Inter sulla carta è imbattibile|Moratti prima di spargere fogli di giornale sul campo}}
{{Cit|L'Inter sulla carta è imbattibile|Moratti prima di spargere fogli di giornale sul campo}}


{{Cit|Forza Inter|Le uniche parole imparate dal presidente [[Steven Zhang]] dopo 5 anni in Italia}}
Il '''Football Club Internazio-anale Milano''' è una società clandestina di pompe funebri specializzata nel malocchio e [[iella]]. La sua copertura ufficiale è quella di società calcistica. Il nome della società si deve al fatto che l'intera rosa è composta solo da stranieri. Può vantare una storia superiore a qualunque altra squadra italiana ed europea, sfoggiando trofei come ''La scusa d'oro'' e ''Miglior terzo posto''.

{{Cit|Triplete!!! Mai stati in [[Serie B|B]]!|Tifoso interista dopo aver ricevuto una critica da un tifoso di qualsiasi altra squadra}}

Il '''Football Club Internazionale Milano''', anche noto come '''A. C. Rozzano''', '''Indà''' o '''[[Intel]]''', è la seconda squadra di Milano e la prima di Rozzano. È una società clandestina di [[calcio]] e [[pompe funebri]] italo-cinese cui tra i servizi forniti spiccano specializzazione in malocchio e [[sfiga]]. La sua copertura ufficiale è quella di società calcistica. Il nome della società si deve al fatto che l'intera rosa è composta solo da stranieri (a tal proposito è importante ricordare che fra le scelte del nome, il più indicato fu quello di "Extra-nazionale", poi abbandonato, perché l'abbreviazione dei tifosi in "Extra", non faceva abbastanza figo, a breve si acquisteranno vari extraterrestri di Marte, Venere ecc.). Può vantare una storia superiore a qualunque altra squadra italiana ed europea, sfoggiando trofei come ''La scusa d'oro'' e ''Peccato, c'eri quasi''.
{{Wikipedia}}


== La storia ==
== La storia ==
[[File:José Mourinho in preda a una specie di nervosismo auto-erotico.gif|thumb|200px|left|L'allenatore più vincente della storia nerazzurra.]]
[[File:José Mourinho in preda a una specie di nervosismo auto-erotico.gif|thumb|200px|left|L'allenatore più vincente della storia nerazzurra.]]
=== Nasce ===
=== Nasce ===
L'Inter nacque per sbaglio (che sta proprio nel nome scelto, Internazionale) il [[9 marzo]] del [[1908]], da un gruppetto di persone considerate intelligentissime (quarantatré, in fila per sei col resto di uno), le quali avevano capito che il [[Milan]] non valeva niente. La prestigiosa cerimonia per la nascita della società avvenne nel ''Bar del Giambellino'' un famosissimo locale di [[Milano]], la cui particolarità era di avere le pareti ricoperte di specchi così da simulare la presenza di una moltitudine di gente, tuttavia sembravano lo stesso quattro gatti.
L'Inter nacque per sbaglio (che sta proprio nel nome scelto, Internazionale) il [[9 marzo]] del [[1908]], da un gruppetto di persone considerate intelligentissime (quarantaquattro, in fila per sei col resto di due), le quali avevano capito che il [[Milan]] non valeva niente. La prestigiosa cerimonia per la nascita della società avvenne nel ''Bar del Giambellino'' un famosissimo locale di [[Milano]], la cui particolarità era di avere le pareti ricoperte di specchi così da simulare la presenza di una moltitudine di gente, tuttavia sembravano lo stesso (quaranta) quattro gatti.


Cerutti Gino, presidente all'epoca, come buon augurio decise di organizzare una partitina a calcio nella sala, in undici contro undici dato che giocarono anche le persone all'interno degli specchi. Tuttavia, in seguito a un cross teso verso a uno degli ospiti riflessi, egli si ruppe i [[coglioni]] e successivamente l'intera stanza di specchi frantumò, e i cocci causarono emoraggie ai presenti. Il pallone, all'impatto, esplose e colpì un cameriere che, inciampando su Bauscia (il gatto nero del padrone del locale), scivolò sotto una scala e fece cascare la giara piena d'olio e sale che stava trasportando, versandone tutto il contenuto sul pavimento e addosso ai membri della neonata società, dando così inizio all tradizione di [[Sfiga|sfighe]] e sfortune che accompagnerà i nerazzurri per tutti i secoli dei secoli.
Cerutti Gino, all'epoca presidente della società, come buon augurio decise di organizzare una partitina a calcio nella sala, in undici contro undici dato che giocarono anche le persone all'interno degli specchi. Tuttavia, in seguito a un cross teso verso a uno degli ospiti riflessi, egli ruppe prima i propri [[coglioni]] e successivamente l'intera stanza di specchi frantumò, e i conseguenti cocci causarono emoraggie ai presenti. Il pallone, all'impatto, esplose e colpì un cameriere che, inciampando su Bauscia (il gatto nero del padrone del locale), scivolò sotto una scala e fece cascare la giara piena d'olio e sale che stava trasportando, versandone tutto il contenuto sul pavimento e addosso ai membri della neonata società, dando così inizio alla tradizione di [[Sfiga|sfighe]] e sfortune che accompagnerà i nerazzurri per tutti i secoli dei secoli.


{{Dimensione|80%|(amen)}}
{{Dimensione|80%|(amen)}}
<!--[[File:Inter2.jpg|Image by Andrea Baffa Scirocco]]-->
<!--[[File:Inter2.jpg|Image by Andrea Baffa Scirocco]]-->
=== Cresce ===
=== Cresce ===
[[File:Moratti III e il furto dello scudetto 2007-2008 (Mancini - Tronchetti - Provera).jpg|thumb|right|340px|Pellicola d'autore per omaggiare una grande stagione dell'Inter. Nessuno infatti era riuscito a rubare così bene.]]
[[File:Moratti III e il furto dello scudetto 2007-2008 (Mancini - Tronchetti - Provera).jpg|thumb|right|300px|Pellicola d'autore per omaggiare una grande stagione dell'Inter. Nessuno infatti era riuscito a rubare così bene.]]
Dopo aver vinto uno scudetto di fila nel torneo dell'oratorio di [[San Foca]], l'Inter scopre che può iscriversi al campionato nazionale: la [[Serie A]]. Già dai primi anni si mette in luce finendo spesso nella top 10 del torneo. Un buon risultato considerando che il campionato constava di 8 squadre. A partire dal [[primo dopoguerra]], l'Inter si spinse oltre riuscendo a collezionare tonnellate di secondi posti. Secondo il regolamento vigente all'epoca, ogni 5 secondi posti si poteva avere uno sconto di 300 lire sull'abbonamento, e con 10 secondi posti si poteva ricevere a casa uno [[Scudetto]] come l'originale, autografato personalmente da [[Valentino Mazzola]]. I dirigenti si trovarono così costretti ad acquistare una bacheca per il [[palmarès]], considerata fino ad allora una spesa inutile.
Dopo aver vinto ben uno scudetto di fila nel torneo dell'oratorio di [[San Foca]], l'Inter scoprì che poteva iscriversi al campionato nazionale: la [[Serie A]]. Già dai primi anni si mise in luce finendo spesso nella top 10 del torneo. Un buon risultato considerando che il campionato constava di 8 squadre. A partire dal [[primo dopoguerra]], l'Inter si spinse oltre riuscendo a collezionare tonnellate di secondi posti. Secondo il regolamento vigente all'epoca, ogni 5 secondi posti si poteva avere uno sconto di 300 lire sull'abbonamento, e con 10 secondi posti si poteva ricevere a casa uno [[Scudetto]] come l'originale, autografato personalmente da [[Valentino Mazzola]]. I dirigenti si trovarono così costretti ad acquistare una bacheca per il [[palmarès]], considerata fino ad allora una spesa inutile.


=== {{s|Corre}} Gli anni delle grandi vittorie ===
=== <del>Corre</del> Gli anni delle grandi vittorie ===
{{Cassetto|larghezza=auto|titolo=Clicca qui per vedere tutti i trofei del periodo d'oro dell'I{{Colore|#22f|n}}t{{Colore|#22f|e}}r!|testo={{Colore|white|
{{Cassetto|larghezza=auto|titolo=Clicca qui per vedere tutti i trofei del periodo d'oro dell'I{{Colore|#22f|n}}t{{Colore|#22f|e}}r!|testo={{Colore|white|


Riga 66: Riga 72:
}}}}
}}}}
=== I tempi bui ===
=== I tempi bui ===
La raccolta punti scadde nel [[1980]], e la lega calcio assegnò all'Inter una [[Coppa Italia]] un paio di anni dopo come scusa per la cessazione del concorso, al quale, tra l'altro, partecipavano solo i nerazzurri. Il presidente, [[Ivanoe Friazzoli]] non riusì a credere che per ottenere dei premi fosse necessario vincere. Durante il ventennio successivo, l'Inter venne insignita più volte della targa ''"Grazie per aver partecipato"'', con incisi i nomi di [[Diego Maradona]] e [[Michel Platini]]. Nonostante la serie di annate negative, l'Inter restò sempre nella massima divisione del campionato.
La raccolta punti scadde nel [[1980]], e la lega calcio assegnò all'Inter una [[Coppa Italia]] un paio di anni dopo come scusa per la cessazione del concorso, al quale, tra l'altro, partecipavano solo i nerazzurri. Il presidente, [[Ivanoe Fraizzoli]] non riusciva a credere che, per ottenere dei premi, fosse necessario vincere. Durante il ventennio successivo, l'Inter venne insignita più volte della targa ''"Grazie per aver partecipato"'', con incisi i nomi di [[Diego Maradona]] e [[Michel Platini]]. Nonostante la serie di annate negative, l'Inter restò sempre nella massima divisione del campionato.
{{Quote|Non abbiamo mica bisogno di andare in B per dimostrare quanto facciamo cagare.|[[Massimo Moratti]]}}
{{Quote|Non abbiamo mica bisogno di andare in B per dimostrare che facciamo cagare.|[[Massimo Moratti]]}}
In quegl'anni, hanno vestito la maglia nerazurra giocatori importanti come [[Lothar Matthäus|Lotario Matteo]], [[Roberto Carlos|Bobo Carlo]], [[Ronaldo|la brutta copia di Cristiano Ronaldo]], [[Javier Zanetti|Segafredo Zanetti]] e la [[Madonna]]. Tutti quanti entrarono però nello spirito interista e non combinarono un cazzo.
In quegl'anni, hanno vestito la maglia nerazzurra giocatori importanti come [[Lothar Matthäeus|Lotario Matteo]], [[Roberto Carlos|Bobo Carlo]], [[Ronaldo|la brutta copia di Cristiano Ronaldo]], [[Javier Zanetti|Segafredo Zanetti]] e la [[Madonna]]. Tutti quanti entrarono però nello spirito interista e non combinarono un cazzo, a parte nel [[2002]], anno nel quale l'Inter vinse lo scudetto (o meglio, ho visto fino alla penultima giornata, ma figurati se l'Inter va a perdere con la Lazio!).


=== La venuta di Sua Santità Guido Rossi e lo scudetto di cartone ===
=== La venuta di Sua Santità Guido Rossi e lo scudetto di cartone ===
La prima sorpresa dopo anni di buio arrivò durante la stagione [[2005]]-[[2006]]. L'Inter era infatti destinata al 50° terzo posto della sua storia, ma in estate si mise in luce il vero top player dei nerazzuri: il tifoso [[Guido Rossi]], presidente della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] e della [[Telecom]]. La sua giocata segreta era l'intercettazione telefonica, e, grazie al suo compagno di merende [[Massimo Moratti]], mise a segno due colpi memorabili. Non solo, infatti, permise all'inter di scavalcare il [[Milan]] e la [[Juventus]], facendo retrocedere quest'ultima già che c'era, ma sottrasse anche lo scudetto vinto l'anno prima dai bianconeri. L'obiettivo iniziale era quello di impossessarsene, ma Giudone Rossi aveva finito i punti azione per quel turno. L'Inter ricevette così lo scudetto di cartone, non occupava neanche tanto spazio nella bacheca dato che poteva essere ripiegato.
La prima sorpresa dopo anni di buio arrivò durante la stagione [[2005]]-[[2006]]. L'Inter era infatti destinata al 50° terzo posto della sua storia, ma in estate si mise in luce il vero top player dei nerazzurri: il tifoso [[Guido Rossi]], presidente della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] e della [[Telecom]]. La sua giocata segreta era l'intercettazione telefonica, e, grazie al suo compagno di merende [[Massimo Moratti]], mise a segno due colpi memorabili. Non solo, infatti, permise all'Inter di scavalcare il [[Milan]] e la [[Juventus]], facendo retrocedere quest'ultima già che c'era, ma sottrasse anche lo scudetto vinto l'anno prima dai bianconeri. L'obiettivo iniziale era quello di impossessarsene, ma Giudone Rossi aveva finito i punti azione per quel turno. L'Inter ricevette così lo scudetto di cartone, non occupava neanche tanto spazio nella bacheca dato che poteva essere ripiegato.
{{Quote|Sono anni che la [[AS Roma|Roma]] vince scudetti morali arrivando seconda. Noi ne abbiamo vinto uno vero arrivando terzi, tié!|[[Roberto Mancini]] nell'estate del 2006}}
{{Quote|Sono anni che la [[AS Roma|Roma]] vince scudetti morali arrivando seconda. Noi ne abbiamo vinto uno vero arrivando terzi, tiè!|[[Roberto Mancini]] nell'estate del 2006}}
[[File:Tifosi laziali con striscione Oh Nooo.jpg|thumb|left|300px|Striscione esposto dagli ultras della [[SS Lazio|Lazio]], imbestialisti con la squadra per aver perso lo scudetto all'ultima giornata proprio contro l'Inter.]]
[[File:Tifosi laziali con striscione Oh Nooo.jpg|thumb|left|300px|Striscione esposto dagli ultras della [[SS Lazio|Lazio]], imbestialisti con la squadra per aver perso lo scudetto all'ultima giornata proprio contro l'Inter.]]

=== La favola del triplete ===
=== La favola del triplete ===
[[Roberto Mancini|Mancini]] iniziò così un progetto, che prevedeva l'inglobazione dei migliori giocatori dell'ormai defunta [[Juventus]] e del [[Genoa]], sfruttando i saldi della ditta [[Enrico Preziosi|Preziosi]] & co. Nei periodi di pausa tra una sezione di [[calciomercato]] e l'altra, i nerazzurri rubarono ancora qualche scudetto, tattica che funzionò anche con l'arrivo in panchina di [[José Mourinho]], il tutto mentre la [[AS Roma|Roma]] infrangeva ogni record riguardo il numero di scudetti morali vinti di fila. Oltre a fenomeni del calibro di [[Ricardo Quaresma|Quaresma]] e [[Sulley Muntari|Muntari]], arrivarono anche dei brocchi come [[Wesley Sneijder]] e [[Diego Milito]], acquisti forzati dal fatto di raggiungere il numero minimo di giocatori in rosa.
[[Roberto Mancini|Mancini]] iniziò così un progetto, che prevedeva l'inglobazione dei migliori giocatori dell'ormai defunta [[Juventus]] e del [[Genoa]], sfruttando i saldi della ditta [[Enrico Preziosi|Preziosi]] & co. Nei periodi di pausa tra una sessione di [[calciomercato]] e l'altra, i nerazzurri rubarono ancora qualche scudetto, tattica che funzionò anche con l'arrivo in panchina di [[José Mourinho]], il tutto mentre la [[AS Roma|Roma]] infrangeva ogni record riguardo il numero di scudetti morali vinti di fila. Oltre a fenomeni del calibro di [[Ricardo Quaresma|Quaresma]] e [[Sulley Muntari|Muntari]], arrivarono anche dei brocchi come [[Marco Materazzi|Marco Materassi]], [[Wesley Sneijder]], [[Diego Milito]], e <del>un altro Diego Milito ma brasiliano</del> [[Ronaldo]], acquisti forzati solo per garantire il numero minimo di giocatori in rosa e per risparmiare il denaro necessario ad acquistare gli arbitri in Champions League.

=== Il ritorno alla normalità: lo schifo ===
=== Il ritorno alla normalità: lo schifo ===
[[File:Interisti.jpg|thumb|300px|right|Tifosi nerazzurri mentre assistono impauriti a uno scambio di palloni tra [[Danilo D'Ambrosio|D'ambrosio]] e [[Andrea Ranocchia|Ranocchia]].]]
[[File:Interisti.jpg|thumb|300px|right|Tifosi nerazzurri mentre assistono impauriti a uno scambio di palloni tra [[Danilo D'Ambrosio|d'Ambrosio]] e [[Andrea Ranocchia|Ranocchia]].]]
I 5 trofei ottenuti nel 2010 erano pesanti, talmente tanto che la fragile bacheca societaria non riuscì a reggerli essendo abituata alla mediocrità dei 100 anni precedenti. L'unico modo per finanziare la ricostruzione della bacheca era tagliare il personale, come per esempio sostituire Mourinho con il salumiere del [[Liverpool FC|Liverpool]] [[Rafa Benitez]]. Il trionfo del [[AC Milan|Milan]] e la non-vittoria per 2-5 contro lo [[Schalke 04|Schalke]] consentirono all'Inter di non conseguire un cavolo di niente. Ah no, la coppa Italia, la supercoppa e il mondiale per club (contro il temibilissimo Mazembe...). Ma fu una scelta volontaria quella di non vincere negli anni successivi: troppe annate buone di fila avrebbero rischiato di procurare uno shock ai tifosi.
Per proseguire su questa linea la società decise di fare acquisti del calibro di [[Bidone clamoroso|Alvaro Pereira]], [[Gargano]], [[Dai, avanti, pronunciatelo voi!|Zdravko Kuzmanović]] (ci scusiamo per avervi riportato alla mente questo "giocatore"), [[Hugo Campagnaro]], [[Juan Jesus]] e altri bidoni a non finire.

=== I cinesi ===
Il 35 ottembre [[duemilacredici]], [[Erick Thohir]] acquisì la quota di maggioranza della società, che consisteva in 5 Goleador e tanti buoni propositi.

No aspettate Thohir è indonesiano.

Vabbè, 'sti asiatici si assomigliano tutti.

Ad ogni modo, il grande rapporto di amicizia fra Thohir e Moratti permise di non alterare la linea societaria, e infatti l'Inter, per i successivi 3 anni, continuò a essere presente alla visione collettiva della [[Champions League]], che veniva trasmessa ogni settimana dal bar di [[Appiano Gentile]] perché Thohir era troppo tirchio per pagare [[Sky]]. Neanche il ritorno del tecnico [[Roberto Mancini|Mancini]] aiutò la squadra a risollevarsi, in quanto Roberto era troppo occupato ad organizzare i festeggiamenti per l'[[8 marzo]]. Gli statisti cominciarono ad osservare inoltre che ogni volta che Thohir andava allo stadio l'inter perdeva cosi i bagarini iniziarono a non vedergli più i biglietti.

Nel [[2016]] il signor Zhang (proprietario della società Suning), vecchio amico d'infanzia di Thohir, andò in visita a Milano per trascorrere un po' di tempo con Erick. Vedendoli insieme, Moratti non riuscì a distinguerli e affidò per sbaglio a Suning la carica di nuovo presidente della società. Come souvenir, a Thohir andò una riproduzione su carta da ufficio dello scudetto del 2006. Nella stessa stagione alla guida della formazione milanese si presentò un certo De Boer, un robot fabbricato dall'azienda Suning che in poche giornate andò in cortocircuito e venne rispedito al mittente. Durante l'estate arrivarono alcuni pezzi grossi tra cui Gabigol, un fantasma che si diceva vagasse la notte per gli spalti di San Siro.

Nel [[2021]], vinse il 19° campionato per mancanza di avversarie decenti, squadre come il [[Football Club Crotone]], lo [[Spezia]], il [[Benevento Calcio]] e il [[Parma Calcio 1913]] che farebbero fatica anche nel campionato dell'[[Estonia]].

'''<big>Lo scudetto con Gonde</big>'''

La squadra magistralmente condotta da Andonio Gonde riesce a conquistare lo scudetto il diciassei maggio 2021. La formazione del tecnico salentino esprime un [[calcio]] eccentrico, che raramente ricorre al contropiede. Il protagonista indiscusso del catenaccio nerazzurro è Mark Henry, che ha troncato la sua carriera di [[wrestler]] in favore di quella di picchiatore nei campi da [[calcio]]. La coppia di attaccabrighe (Lu-La) composta da Lakaka e da Martinez è infatti molto prolifica, con Lakaka che neutralizza i difensori avversari con la sua notevole stazza e Martinez che si innervosisce e fa qualche goal. I due sono supportati da un centrocampo invidiabile che vede spiccare Marcellino SoloVino Brozoviç e Nicolino Barella (beniamino della stampa perchè italiano, anche se forte veramente), il resto del gruppo è solo frutto di fantasia (ad es. Vecino). La formazione non è irresistibile, ma è tenuta insieme magistralmente dall'alchimista salentino, che non dimentica tra l'altro di porgere il dito medio verso i dirigenti della società bianconera, regalando sogni agli italiani, pane per i denti della stampa e svariati meme.


== Albo d'Oro ==
== Gli intertristi ==
[[File:InterLadri.jpg|thumb|right|140px|BAUSCIA PWNED]]
[[File:InterLadri.jpg|thumb|right|140px|BAUSCIA PWNED]]
Può sembrare strano, ma l'Inter è una delle squadre più tifate dagli italiani, un record per una squadra straniera. Tuttavia, questo dato può essere fortemente alterato dal fatto che l'ultimo censimento è stato svolto nell'estate del [[2010]].
*18 scudetti made in China

*3 Champions League (le prime due quando la competizione si chiamava "Coppa del Dinosauro")
L'interista medio ha una vita difficile, consapevole del fatto che, svegliandosi il mattino, aprendo un qualunque social network troverà qualche sfottò sulla sconfitta per 5-0 in casa contro il Poggibonsi, oppure leggerà la notizia del ritrovamento del pallone crossato da Candreva qualche settimana prima su [[Marte]]. L'interista medio viene coinvolto facilmente in accese discussioni calcistiche vista la grande quantità di argomentazioni in favore degli oppositori, tra le quali troviamo il [[5 maggio]] 2002, lo scudetto in amianto del 2006 o il fatto che Ranocchia sia stato ceduto soltanto in prestito. Il nostro amico interista può ricorrere a vari strumenti di difesa contro questi affronti, tra i quali troviamo:
*3 [[Coppa Uefa|Coppe Uffa]]
:'''Mai in B''' - L'interista è convinto che ogni anno non passato in [[Serie B]] valga un punto sulla fidelty card della Lega Calcio sulla quale, ogni 10 punti, si ottiene uno scudetto e un caffè in omaggio. Purtroppo la raccolta punti si è conclusa nel 1980, come già detto prima. Inoltre i nerazzurri non sono gli unici a detenere questo primato, in quanto anche il Gavorrano, l'Hinterreggio, la Mezzolara, il Campodarsego e il Tor di Quinto non hanno mai preso parte alla serie cadetta (e solo per citarne alcuni).
*24 [[Trofeo Tim|Trofei Tim]]
:'''Triplete''' - L'interista è così modesto che gli basta ricordare di aver vinto 3 trofei nel 2010 per sentirsi superiore, quando in realtà ne ha vinti ben 5! Il problema sono tutti gli anni intorno al 2010.
*199 [[Trofeo Birra Moretti|Trofei Birra Moratti]]
:'''Gabigol''' - Chi?
*100.000.000.000 [[Coppa del Nonno|Coppe del Nonno]]
[[File:Bin Laden con maglia Inter.jpg|thumb|left|150px|Un tifoso interista pronto a festeggiare il ritorno di [[Andrea Ranocchia|Raocchia]] dal prestito.]]
*5 edizioni di [[Giochi senza frontiere]]
Tuttavia la vita da interisti non deve essere vista solo come una tortura esistenziale, in quando ci sono anche dei pregi nel tifare il biscione. Si risparmia molto sui gadget, in quanto sarà necessario acquistare una sciarpa commemorativa dello scudetto solo una volta ogni 20 anni (e una volta ogni 50 per quanto riguarda le coppe europee). Inolte ti presti molto bene alle relazioni sociali, in quanto non hai motivo di partecipare ai fastidiosi caroselli con le auto e, quando sei in compagnia di altre persone, non le infastidisci parlando sempre di [[calcio]] come gli altri tifosi. Anzi, cerchi di deviare l'argomento. Per un interista è più rilassante anche l'esperienza allo [[stadio]] in quanto al terzo gol subito, o comunque a partire dal 75' minuto in poi, si può tornare a [[casa]] passando inosservati ed evitando la bolgia che normalmente si forma a fine partita.
*18 Casse di [[Birra Moretti]]

*42164 partite vinte (40000 a tavolino, il resto sono amichevoli)
Svolgendo un'indagine, inoltre, si è riuscito a capire l' anno tipo di un tifoso interista, suddividendo il tutto nelle quattro stagioni.
*2 [[gratta e vinci]]
Estate: acquisti mirati, direi ottimi, e l'allenatore è competente. A proposito, chi è quel João Màrio che abbiamo pagato un tozzo di pane? Obiettivo: Scudetto.
*1 gratta e sosta
Autunno: la mano dell'allenatore si vede, i giocatori lo seguono e giocano bene, nonostante qualche risultato non ottimo, come ad esempio una sconfitta in casa contro il Cagliari. Vabbè, dai, sono bazzecole. Obiettivo: Champions League.
*1 pacchetto di figurine dei Pokémon
Inverno: giocatori e allenatore sono tutti sotto esame, e arriva il primo esonero, nonostante risultati eclatanti, come una vittoria per 2-1 al 92' contro una corazzata, qual è il Pescara. Obiettivo: Europa League.
*5 Trofei Viva la Susanna
Primavera: non è stato centrato neanche mezzo obiettivo, ma poco importa, perché: "Il prossimo è il nostro anno!".
*7 [[passaporti]] falsi
Il povero tifoso nerazzurro, ancora non ha capito che questo circolo si ripete di anno in anno. Confidiamo che una mattina si sveglierà e lo capirà. Amen.
*1 giocatore italiano in omaggio (trovato come inserto con [[La Repubblica]])

*4 lenzuola prese con i punti della Q8
== Lo Stadio ==
*7 [[Tour de France]] (titoli ritirati a Lance Armstrong a causa del doping e riassegnati all'Inter nel 2012).
L'Inter gioca a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] {{Dimensione|80%|(cioè, San Siro è il nome del quartiere dove sta lo stadio, che in realtà si chiama Giuseppe Meazza. Vabbe, ci siamo capiti)}}.
*1 ambo alla [[tombola]] parrocchiale

Lo stadio era inizialmente di proprietà del [[A.C. Milan|Milan]], ma l'Inter chiese di trasferirsi lì negli anni quaranta, in quanto la società era stufa di spendere tre quarti del budget in palloni, in quanto andavano continuamente persi a causa delle ciabattate degli esterni, e uno stadio con gradinate più alte avrebbe sicuramente aiutato a perdere meno palloni.

San Siro è considerato tra gli stadi più belli d'[[Europa]], il palcoscenico ideale per assistere alle grandi vittorie {{Censura|del Milan}}. Per preservarlo al meglio, gli interisti vi si recano saltuariamente e in piccoli gruppi, tanto che, degli 80.000 posti disponibili, almeno la metà resta libero per non usurare i seggiolini. Quando la squadra passa dei momenti complicati, inoltre, i tifosi che assistono alla partita sono ancora meno, per evitare di spaventare i giocatori in campo, o di mettere loro troppa pressione.

== Albo d'oro ==
[[File:Cassonetto sede dell'Inter.png|thumb|165px|right|La sede di [[Appiano Gentile]] dopo i recenti lavori di ammodernamento]]
*20 scudetti made in China.
*32 premi della critica.
*3 [[Champions League]] (le prime due quando la competizione si chiamava "Coppa del Dinosauro").
*3 [[Coppa Uefa|Coppe Uffa]].
*24 [[Trofeo Tim|Trofei Tim]].
*Tanti [[Trofeo Birra Moretti|trofei Birra Moratti]].
*5 edizioni di [[Giochi senza frontiere]].
*1 pacchetto di figurine dei Pokémon.
*Un treno di gomme (in ritardo).
*5 Titoli di coda.
*Un buono da 10€ da utilizzare su una spesa minima di 800€ presso il [[A.C. Milan|Milan]] store.
*20 coppe Suning di Cina contro il Suning International (ai rigori).
*1 Giro d'Italia classificandosi terza dietro Armstrong e Pantani.
*7 campionati di [[MotoGP]] se si conta [[Valentino Rossi]] come membro dell'Inter
*96 amichevoli vinte contro il Lugano
*1 Inter-Lugano Supercup


== Curiosità ==
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
{{Curiosità}}
*Alcuni studiosi di settore affermano che l'aumento spropositato del prezzo della benzina in Italia sia dovuto alle fallimentari campagne acquisti del Presidente dell'Inter e della SARAS (la più grande raffineria in Europa di proprietà del Presidente).
*Alcuni studiosi di settore affermano che l'aumento spropositato del prezzo della benzina in Italia sia dovuto alle fallimentari campagne acquisti del Presidente dell'Inter e della SARAS (la più grande raffineria in Europa di proprietà del Presidente).
*I [[tifosi]] dell'Inter non tifano... contestano.
*[[Massimo Moratti]], Lele Oriali e Branca hanno deciso di aprire un istituto di rilascio Passaporti e Patenti rubate. Per informazioni contattare la sede interista e chiedere di Don Lele.
*L'Inter ha diverse ricorrenze che vengono festeggiate durante l'anno, la più importante è il [[5 maggio]], giorno in cui perse lo scudetto all'ultima giornata di campionato. I tifosi esultarono i loro beniamini, ringraziandoli di avere allungato la loro agonia, (e lo scongiuro di un'altra ulteriore vittoria del Milan in Coppa Campioni) primato che continuano a vantare con orgoglio immutato.
*Una delle particolarità di questo club, è quello di comprare diversi campioni, pagandoli cifre esorbitanti, che poi decadono appena cominciano a giocare con la maglia nerazzurra. Quando il loro valore di mercato comincia a scendere vertiginosamente a questo punto la società decide di svenderli e con certezza pressoché matematica, questi riconquistano il loro status di fuoriclasse e in taluni casi si convertono addirittura in campioni del mondo.
*L'Inter fa parte di una nota associazione a delinquere, formata oltre che dai "nerassurri" (come vengono chiamati nel loro inno ufficiale ''Pazza Inter amala'') anche dalle altre due principali squadre del Sud Italia (come l'Inter con sede nel Nord ma con tifosi nel meridione) con le quali è segretamente gemellata fin dai tempi della sua fondazione: il [[Milan]] e la [[Juventus]]. Con queste due compagini l'Inter divide da anni la spartizione dei campionati, alternandosi nell'usurpazione del titolo di Campione d'Italia nel corso di tutta la storia del campionato di calcio italiano. Ciò è accaduto fino al 2005 quando gli alti dirigenti della squadra nerassurra, stanchi di essere derisi dalle altre due complici hanno deciso di compiere un colpo di stato, rendendo pubbliche le marachelle organizzate dalle altre due società e togliendosi di mezzo per un anno la Juventus a cui l'Inter ha estorto anche uno dei titoli onestamente rubati dai bianconeri.
*È in edicola il nuovo DVD "I migliori rinvii dal fondo dell'Inter", dato che se ne avessero dovuto fare uno sulle vittorie sarebbe bastato un [[floppy]].
*È in edicola il nuovo DVD "I migliori rinvii dal fondo dell'Inter", dato che se ne avessero dovuto fare uno sulle vittorie sarebbe bastato un [[floppy]].
*L'Inter è l'unica squadra del pianeta ad aver vinto uno [[scudetto]], quello del [[2006]], solamente via [[fax]].
*L'Inter è l'unica squadra del pianeta ad aver vinto uno [[scudetto]], quello del [[2006]], solamente via [[fax]].
*Ridere delle disgrazie dell'Inter è l'unica cosa che riesce a unire, veramente, il popolo calcistico italiano.
*Ridere delle disgrazie dell'Inter è l'unica cosa che riesce a unire, veramente, il popolo calcistico italiano.
*L'Inter, vincitrice dello scudetto 2006-07, è stata proclamata di recente "unica squadra italiana" ad aver vinto lo scudetto con la concorrenza di [[Empoli]] e [[Livorno]], le quali, non avendo in squadra santi del calibro di [[San Pietro]], non hanno retto il contraccolpo psicologico (e fisico) di un certo [[Marco Materazzi]], [[wrestler]] professionista WWE.
*Alcuni produttori di [[sigarette]] hanno deciso di scrivere sui pacchetti non più ''il fumo uccide'', ma ''MARCO MATERAZZI uccide''.
*Lo stesso Materazzi, dopo i noti apprezzamenti rivolti con stile alla sorella di [[Zidane]], che gli aveva risposto in modo a suo dire troppo rude, avrebbe voluto fare la stessa cosa con [[Fernando Torres]] a [[Liverpool]] il [[19 febbraio]] [[2008]], ma la scaltrezza del centravanti dei reds lo ha costretto a uscire dal campo dopo appena 30 minuti di gioco.
*Essere interista fa rimorchiare perché le donne amano i cuccioli indifesi.
*La squadra è ricordata come l''''unica''' che "non è mai stata in serie B", anche se è preferibile il classico "mai dire mai".
*In realtà, l'Inter non è l'unica squadra a non esser mai stata in serie B: neanche il Gavorrano, l'Hinterreggio, la Mezzolara e il Tor di Quinto ci sono mai stati.
*È risaputo che i pochi [[emo]] che seguono il calcio tifano apposta Inter, in modo da avere un motivo in più per deprimersi.
*Per avvicinare gli [[emo]] al calcio e all'Inter, la dirigenza fornisce un set di lamette "Miracle Blade III" per ogni emo che va a vedere le partite di Champions League dell'Inter detta più comunemente "giornate della sofferenza".
*Nell'ultimo anno l'Inter utilizza due maglie, una con la croce rossa, per essere meglio bersagliata da pallottole vaganti sparate da qualche santo mentre guarda le loro partite, e l'altra maglia, quella classica con strisce blu e nere, procreate dal Sommo ascoltando le immense stronzate di Mancini nel tentativo di chiedere un giocatore in più, poiché in quel ruolo i giocatori sono minori di 10. In più su tutte e due le maglie troviamo anche un pezzo di cartone colorato di verde, bianco e rosso, che loro spacciano per uno scudetto, conquistato sul campo contro Torino, Albisola, Pizzighettone, Pro Vasto, Pro Cione, Pro Contro Pro Sciutto e Real Marcianise.
*Di solito, ogni volta che un giocatore si infortuna o viene squalificato, l'allenatore di turno è solito chiedere rinforzi a Massimo Moratti, il quale generosamente acconsente.
*La squadra ha avuto nelle sue fila il famoso brasiliano Adriano Leite Ribeiro, noto soprattutto per le sue meravigliose prestazioni in discoteca (suo vero campo da gioco), due volte (consecutive) vincitore del Bidone d'Oro, migliore premio dell'anno per i calciatori professionisti (fuori dal rettangolo verde).
*Si dice che i dittatori moderni cerchino di convincere la popolazione a tifare l'Inter, in modo da far cadere i cittadini in depressione ed evitare così che si formino rivolte popolari.
*Si dice che i dittatori moderni cerchino di convincere la popolazione a tifare l'Inter, in modo da far cadere i cittadini in depressione ed evitare così che si formino rivolte popolari.
*Dopo lo scudetto 2005-2006 Moratti ha chiesto alla [[FIFA]] che vengano assegnati all'Inter gli scudetti del '15-'18 in quanto sarebbe fatta giustizia contro l'Austria-Ungheria che ci ha fatto entrare in guerra non permettendo cosi all'Inter di vincerli onestamente.
*[[Silvio Berlusconi]] era interista e avrebbe pure tentato di acquistare la società.
*Il loro giocatore idolo era [[Zlatan Ibrahimovic]], il quale era talmente attaccato alla maglia da aver più volte annunciato sarebbe andato via dall'Inter se solo avesse trovato una squadra che gli offrisse lo stesso stipendio più un casco di banane. Alla fine è andato al Barcellona con l'aumento di una sola banana.
*Alla domanda "Dove non sei mai stato?" Gli interisti sono soliti rispondere "in B!" perché pare che la A sia stata trapiantata nel loro "dnA" al momento della creazione (il 09 marzo 1908), anche se nel 1922 la salvezza gliela hanno regalata "a tavolino" dopo avere chiuso il loro girone all'ultimo posto (beati gli ultimi quando si salvano a tavolino!). Il primo spareggio, con la Sport Italia Milano, l'hanno vinto 2-0 a tavolino perché quella società era già fallita (infatti i due campionati si erano conclusi da tre mesi e mezzo).
*Se l'Inter volesse schierare una formazione tutta italiana, dovrebbe scendere in campo con non più di sei giocatori.
*Il primo scudetto, quello del 1910, fu il massimo esempio della "correttezza". Infatti è stato vinto contro i ragazzini di undici anni della Pro Vercelli nello spareggio del 24 aprile, conclusosi 10-3 (da notare le tre reti degli undicenni). In quel giorno i vercellesi avevano i titolari impegnati in tornei militari e avevano chiesto uno spostamento di data, che gli interisti rifiutarono. Così, in risposta alla loro grande correttezza e sportività, la Pro Vercelli mandò in campo la squadra degli undicenni (domanda: ma questo scudetto era, quindi, di legno o di cartone?).
*Nello spogliatoio si parla una lingua non ancora identificata, presumibilmente [[Lingua cinese|appartenente al ceppo linguistico sino-tibetano]].
*All'Inter è stata, tra l'altro, negata nel [[1933]] la gioia di vincere una Mitropa Cup dai cattivissimi giocatori dell'Austria Vienna (2-1 a Milano per i nerazzurri, 1-3 a Vienna).
*Sempre nella Mitropa lo squadrone nerazzurro è riuscito a perdere 9-0 dallo Slavia Praga nel 1938 (gara giocata nella capitale ceca). Questo record di reti subite in un incontro di coppe europee nessuna squadra italiana l'ha più battuto e sono già passati settantacinque anni.
*La prova che il nome Internazionale sia sbagliato sta nei numeri. La squadra in 105 anni ha vinto nove trofei in ambito europeo e mondiale (3 Coppe dei Campioni, 3 Coppe Uefa, 3 Coppe Intercontinentali /Mondiale per club) di cui quattro nel biennio 1964-1965 (le coppe presenti in bacheca di quel periodo hanno forma ''diversa'' da quella odierna e nonostante gli interisti cerchino di trovare una spiegazione scientifica le immagini di quel periodo vengono sempre riproposte in Bianco e Nero), tre negli anni novanta del secolo scorso (1991, 1994, 1998) più una Champions League e un Mondiale per club nel 2010.
*Nel campionato 1993-94 la squadra fu salva con un punticino di vantaggio sul Piacenza, che per "correttezza" da parte della Lega calcio, fu costretto ad anticipare l'ultima partita di due giorni.
*Dopo lo scudetto 2005-2006 Moratti ha chiesto alla [[FIFA]] che vengano assegnati all'Inter gli scudetti del '15-'18 in quanto sarebbe fatta giustizia contro l'Austria-Ungheria che ci ha fatto entrare in guerra non permettendo cosi all'Inter di vincerli onestamente (infatti in quel periodo hanno perso tutti i campionati di guerra disputati, secondo loro per colpa degli altri, tre vinti dal Milan e uno dal Legnano, ma si sa che loro la correttezza, l'onestà e la pulizia ce l'hanno nel DnA).
*Pare che Ferruccio Mazzola, fratello di Sandro e figlio di Valentino, abbia voluto gettare fango sulle vittorie nerazzurre di Herrera e Moratti I per vendicarsi dello scarso utilizzo da parte del Mago delle Pillole (nel caffé).
*Per suscitare la nostalgia del popolo nerazzurro, sempre pronto a rendere omaggio a tali miti, basta ricordargli la formazione tipo della "grande" Inter: Sarti, Burgnich; Facchetti; Bedin/Tagnin; Guarneri; Picchi; Jair; Mazzola; Milani/Peirò; Suarez; Corso. Ma, si sa, il tempo passa, i miti invecchiano, qualcuno (purtroppo) è anche deceduto e la gloria del passato (remoto) si fa sempre più distante dalla realtà di oggi.
*Non è affatto vero che l'Inter è una cattiva squadra che non segna: i suoi attaccanti sono semplicemente abbagliati dall'accecante bellezza di [[Massimo Moratti]].
*A margine dei festeggiamenti per il loro quarto (?) scudetto consecutivo gli interisti hanno esposto il simpatico striscione "nel mio c**o c'è ancora posto"
*Il loro giocatore idolo era [[Zlatan Ibrahimovic]], il quale era talmente attaccato alla maglia da aver più volte annunciato sarebbe andato via dall'Inter se solo avesse trovato una squadra che gli offrisse lo stesso stipendio più un casco di banane. Alla fine è andato al Barcellona con l'aumento di una sola banana. Un solo [[anno]] dopo, [[Zlatan Ibrahimovic]] è passato al Milan e ha permesso ai rossoneri di vincere un derby con un suo gol.
*Se l'Inter volesse schierare una formazione tutta italiana, dovrebbe scendere in campo con il modulo 1-0-0: [[Andrea Ranocchia|Ranocchia]] in difesa e Castellazzi in porta.
*In una recente intervista alla Gazzetta dello sport Moratti ha dichiarato che in casa Inter sta avvenendo una disinfestazione contro i ragni, dal momento che questi ultimi si sono impossessati della loro bacheca dei trofei, vedendola così piena di ragnatele.
*Nello spogliatoio si parla una lingua non ancora identificata.
*L'Inter detiene il record di giocatori che hanno vinto il prestigioso [[Bidone d'Oro]]: ben 8 (per ora).
*Moratti ha voluto licenziare Mancini perché stava vincendo troppo. Mourinho, per evitare di fare la stessa fine, decise di bruciare sul tempo Moratti restando a Madrid.
*Nel [[2010]] dopo un'attesa di 45 anni (!) l'Inter vince la Champions League. Pare che il risveglio di alcuni vulcani islandesi sia da collegare a questo evento.
* Nel dicembre [[2010]] riesce a vincere addirittura la coppa dell'amicizia (cit. Mancini) sconfiggendo rivali assai perigliose quali il Seongnam ed il TP Mazembe.


==Allenatori celebri==
== Allenatori celebri ==
*[[Giovanni Trapattoni]]
*[[Giovanni Trapattoni]]
*[[Osvaldo Bagnoli]]
*[[Osvaldo Bagnoli]]
Riga 151: Riga 169:
*[[Hector Cuper]]
*[[Hector Cuper]]
*[[Roberto Mancini]]
*[[Roberto Mancini]]
*[[José Mourinho]]
*[[José Mourinho|Speciale Uno]]
*[[Frank de Boer|Franco di Burro]]
*[[Stefano Pioli|Padre Pioli is on fire]]
*[[Luciano Spalletti]]
*[[Antonio Conte|Andonio Gonde]]
*[[Simone Inzaghi | Simone SPIAZEE Inzaghi]]


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 160: Riga 183:
*[[Curva Nord di San Siro]]
*[[Curva Nord di San Siro]]
*[[Clamoroso al Cibali]]
*[[Clamoroso al Cibali]]


{{squadre}}
{{squadre}}
{{Serie A}}

[[id:F.C. Internazionale Milano]]
[[Categoria:Squadre di calcio]]
[[pt:Football Club Internazionale Milano]]
[[Categoria:Società calcistiche italiane]]
[[Categoria:Operatori telefonici]]
[[Categoria:Operatori telefonici]]
[[Categoria:Milano]]
[[Categoria:Milano]]
[[Categoria:Volontariato]]
[[Categoria:Volontariato]]

[[id:F.C. Internazionale Milano]]
[[pt:Football Club Internazionale Milano]]

Versione attuale delle 12:39, 1 giu 2024

FC Internazionale Rozzano
(Stemma)
Logo più utilizzato
Nazione Italia Argentina Cile Cina
Città Milano Nanchino
Fondazione 1908
Motto GobboDiMerda!
Allenatore Simone “Spiaze” Inzaghi
Capitano Lautaro Javier Martínez
Scudetti vinti 19 20
NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Football Club Internazionale Milano.

« Sopra il Milan c'è solo il cielo. »
« Sopra il cielo c'è l'Inter. »
( Sempre Cassano tempo dopo)
« Inter? No, io avevo detto Intel! »
(Erick Thohir il giorno dopo la sua nomina a presidente)
« Non vogliamo altri stranieri! »
(Giocatori dell'Inter sugli acquisti di Ranocchia e D'Ambrosio)
« Mamma, mamma! Un gruppo di clown!! »
(Bambino alla mamma vedendo il pullman nerazzurro all'ingresso dello stadio)
« Mica li abbiamo rubati gli scudetti, ho ancora gli scontrini! »
(Massimo Moratti ai tifosi romanisti)
« L'Inter sulla carta è imbattibile »
(Moratti prima di spargere fogli di giornale sul campo)
« Forza Inter »
(Le uniche parole imparate dal presidente Steven Zhang dopo 5 anni in Italia)
« Triplete!!! Mai stati in B! »
(Tifoso interista dopo aver ricevuto una critica da un tifoso di qualsiasi altra squadra)

Il Football Club Internazionale Milano, anche noto come A. C. Rozzano, Indà o Intel, è la seconda squadra di Milano e la prima di Rozzano. È una società clandestina di calcio e pompe funebri italo-cinese cui tra i servizi forniti spiccano specializzazione in malocchio e sfiga. La sua copertura ufficiale è quella di società calcistica. Il nome della società si deve al fatto che l'intera rosa è composta solo da stranieri (a tal proposito è importante ricordare che fra le scelte del nome, il più indicato fu quello di "Extra-nazionale", poi abbandonato, perché l'abbreviazione dei tifosi in "Extra", non faceva abbastanza figo, a breve si acquisteranno vari extraterrestri di Marte, Venere ecc.). Può vantare una storia superiore a qualunque altra squadra italiana ed europea, sfoggiando trofei come La scusa d'oro e Peccato, c'eri quasi.

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Football Club Internazionale Milano

La storia

L'allenatore più vincente della storia nerazzurra.

Nasce

L'Inter nacque per sbaglio (che sta proprio nel nome scelto, Internazionale) il 9 marzo del 1908, da un gruppetto di persone considerate intelligentissime (quarantaquattro, in fila per sei col resto di due), le quali avevano capito che il Milan non valeva niente. La prestigiosa cerimonia per la nascita della società avvenne nel Bar del Giambellino un famosissimo locale di Milano, la cui particolarità era di avere le pareti ricoperte di specchi così da simulare la presenza di una moltitudine di gente, tuttavia sembravano lo stesso (quaranta) quattro gatti.

Cerutti Gino, all'epoca presidente della società, come buon augurio decise di organizzare una partitina a calcio nella sala, in undici contro undici dato che giocarono anche le persone all'interno degli specchi. Tuttavia, in seguito a un cross teso verso a uno degli ospiti riflessi, egli ruppe prima i propri coglioni e successivamente l'intera stanza di specchi frantumò, e i conseguenti cocci causarono emoraggie ai presenti. Il pallone, all'impatto, esplose e colpì un cameriere che, inciampando su Bauscia (il gatto nero del padrone del locale), scivolò sotto una scala e fece cascare la giara piena d'olio e sale che stava trasportando, versandone tutto il contenuto sul pavimento e addosso ai membri della neonata società, dando così inizio alla tradizione di sfighe e sfortune che accompagnerà i nerazzurri per tutti i secoli dei secoli.

(amen)

Cresce

Pellicola d'autore per omaggiare una grande stagione dell'Inter. Nessuno infatti era riuscito a rubare così bene.

Dopo aver vinto ben uno scudetto di fila nel torneo dell'oratorio di San Foca, l'Inter scoprì che poteva iscriversi al campionato nazionale: la Serie A. Già dai primi anni si mise in luce finendo spesso nella top 10 del torneo. Un buon risultato considerando che il campionato constava di 8 squadre. A partire dal primo dopoguerra, l'Inter si spinse oltre riuscendo a collezionare tonnellate di secondi posti. Secondo il regolamento vigente all'epoca, ogni 5 secondi posti si poteva avere uno sconto di 300 lire sull'abbonamento, e con 10 secondi posti si poteva ricevere a casa uno Scudetto come l'originale, autografato personalmente da Valentino Mazzola. I dirigenti si trovarono così costretti ad acquistare una bacheca per il palmarès, considerata fino ad allora una spesa inutile.

Corre Gli anni delle grandi vittorie

Clicca qui per vedere tutti i trofei del periodo d'oro dell'Inter!










I tempi bui

La raccolta punti scadde nel 1980, e la lega calcio assegnò all'Inter una Coppa Italia un paio di anni dopo come scusa per la cessazione del concorso, al quale, tra l'altro, partecipavano solo i nerazzurri. Il presidente, Ivanoe Fraizzoli non riusciva a credere che, per ottenere dei premi, fosse necessario vincere. Durante il ventennio successivo, l'Inter venne insignita più volte della targa "Grazie per aver partecipato", con incisi i nomi di Diego Maradona e Michel Platini. Nonostante la serie di annate negative, l'Inter restò sempre nella massima divisione del campionato.

« Non abbiamo mica bisogno di andare in B per dimostrare che facciamo cagare. »

In quegl'anni, hanno vestito la maglia nerazzurra giocatori importanti come Lotario Matteo, Bobo Carlo, la brutta copia di Cristiano Ronaldo, Segafredo Zanetti e la Madonna. Tutti quanti entrarono però nello spirito interista e non combinarono un cazzo, a parte nel 2002, anno nel quale l'Inter vinse lo scudetto (o meglio, ho visto fino alla penultima giornata, ma figurati se l'Inter va a perdere con la Lazio!).

La venuta di Sua Santità Guido Rossi e lo scudetto di cartone

La prima sorpresa dopo anni di buio arrivò durante la stagione 2005-2006. L'Inter era infatti destinata al 50° terzo posto della sua storia, ma in estate si mise in luce il vero top player dei nerazzurri: il tifoso Guido Rossi, presidente della FIGC e della Telecom. La sua giocata segreta era l'intercettazione telefonica, e, grazie al suo compagno di merende Massimo Moratti, mise a segno due colpi memorabili. Non solo, infatti, permise all'Inter di scavalcare il Milan e la Juventus, facendo retrocedere quest'ultima già che c'era, ma sottrasse anche lo scudetto vinto l'anno prima dai bianconeri. L'obiettivo iniziale era quello di impossessarsene, ma Giudone Rossi aveva finito i punti azione per quel turno. L'Inter ricevette così lo scudetto di cartone, non occupava neanche tanto spazio nella bacheca dato che poteva essere ripiegato.

« Sono anni che la Roma vince scudetti morali arrivando seconda. Noi ne abbiamo vinto uno vero arrivando terzi, tiè! »
(Roberto Mancini nell'estate del 2006)
Striscione esposto dagli ultras della Lazio, imbestialisti con la squadra per aver perso lo scudetto all'ultima giornata proprio contro l'Inter.

La favola del triplete

Mancini iniziò così un progetto, che prevedeva l'inglobazione dei migliori giocatori dell'ormai defunta Juventus e del Genoa, sfruttando i saldi della ditta Preziosi & co. Nei periodi di pausa tra una sessione di calciomercato e l'altra, i nerazzurri rubarono ancora qualche scudetto, tattica che funzionò anche con l'arrivo in panchina di José Mourinho, il tutto mentre la Roma infrangeva ogni record riguardo il numero di scudetti morali vinti di fila. Oltre a fenomeni del calibro di Quaresma e Muntari, arrivarono anche dei brocchi come Marco Materassi, Wesley Sneijder, Diego Milito, e un altro Diego Milito ma brasiliano Ronaldo, acquisti forzati solo per garantire il numero minimo di giocatori in rosa e per risparmiare il denaro necessario ad acquistare gli arbitri in Champions League.

Il ritorno alla normalità: lo schifo

Tifosi nerazzurri mentre assistono impauriti a uno scambio di palloni tra d'Ambrosio e Ranocchia.

I 5 trofei ottenuti nel 2010 erano pesanti, talmente tanto che la fragile bacheca societaria non riuscì a reggerli essendo abituata alla mediocrità dei 100 anni precedenti. L'unico modo per finanziare la ricostruzione della bacheca era tagliare il personale, come per esempio sostituire Mourinho con il salumiere del Liverpool Rafa Benitez. Il trionfo del Milan e la non-vittoria per 2-5 contro lo Schalke consentirono all'Inter di non conseguire un cavolo di niente. Ah no, la coppa Italia, la supercoppa e il mondiale per club (contro il temibilissimo Mazembe...). Ma fu una scelta volontaria quella di non vincere negli anni successivi: troppe annate buone di fila avrebbero rischiato di procurare uno shock ai tifosi. Per proseguire su questa linea la società decise di fare acquisti del calibro di Alvaro Pereira, Gargano, Zdravko Kuzmanović (ci scusiamo per avervi riportato alla mente questo "giocatore"), Hugo Campagnaro, Juan Jesus e altri bidoni a non finire.

I cinesi

Il 35 ottembre duemilacredici, Erick Thohir acquisì la quota di maggioranza della società, che consisteva in 5 Goleador e tanti buoni propositi.

No aspettate Thohir è indonesiano.

Vabbè, 'sti asiatici si assomigliano tutti.

Ad ogni modo, il grande rapporto di amicizia fra Thohir e Moratti permise di non alterare la linea societaria, e infatti l'Inter, per i successivi 3 anni, continuò a essere presente alla visione collettiva della Champions League, che veniva trasmessa ogni settimana dal bar di Appiano Gentile perché Thohir era troppo tirchio per pagare Sky. Neanche il ritorno del tecnico Mancini aiutò la squadra a risollevarsi, in quanto Roberto era troppo occupato ad organizzare i festeggiamenti per l'8 marzo. Gli statisti cominciarono ad osservare inoltre che ogni volta che Thohir andava allo stadio l'inter perdeva cosi i bagarini iniziarono a non vedergli più i biglietti.

Nel 2016 il signor Zhang (proprietario della società Suning), vecchio amico d'infanzia di Thohir, andò in visita a Milano per trascorrere un po' di tempo con Erick. Vedendoli insieme, Moratti non riuscì a distinguerli e affidò per sbaglio a Suning la carica di nuovo presidente della società. Come souvenir, a Thohir andò una riproduzione su carta da ufficio dello scudetto del 2006. Nella stessa stagione alla guida della formazione milanese si presentò un certo De Boer, un robot fabbricato dall'azienda Suning che in poche giornate andò in cortocircuito e venne rispedito al mittente. Durante l'estate arrivarono alcuni pezzi grossi tra cui Gabigol, un fantasma che si diceva vagasse la notte per gli spalti di San Siro.

Nel 2021, vinse il 19° campionato per mancanza di avversarie decenti, squadre come il Football Club Crotone, lo Spezia, il Benevento Calcio e il Parma Calcio 1913 che farebbero fatica anche nel campionato dell'Estonia.

Lo scudetto con Gonde

La squadra magistralmente condotta da Andonio Gonde riesce a conquistare lo scudetto il diciassei maggio 2021. La formazione del tecnico salentino esprime un calcio eccentrico, che raramente ricorre al contropiede. Il protagonista indiscusso del catenaccio nerazzurro è Mark Henry, che ha troncato la sua carriera di wrestler in favore di quella di picchiatore nei campi da calcio. La coppia di attaccabrighe (Lu-La) composta da Lakaka e da Martinez è infatti molto prolifica, con Lakaka che neutralizza i difensori avversari con la sua notevole stazza e Martinez che si innervosisce e fa qualche goal. I due sono supportati da un centrocampo invidiabile che vede spiccare Marcellino SoloVino Brozoviç e Nicolino Barella (beniamino della stampa perchè italiano, anche se forte veramente), il resto del gruppo è solo frutto di fantasia (ad es. Vecino). La formazione non è irresistibile, ma è tenuta insieme magistralmente dall'alchimista salentino, che non dimentica tra l'altro di porgere il dito medio verso i dirigenti della società bianconera, regalando sogni agli italiani, pane per i denti della stampa e svariati meme.

Gli intertristi

BAUSCIA PWNED

Può sembrare strano, ma l'Inter è una delle squadre più tifate dagli italiani, un record per una squadra straniera. Tuttavia, questo dato può essere fortemente alterato dal fatto che l'ultimo censimento è stato svolto nell'estate del 2010.

L'interista medio ha una vita difficile, consapevole del fatto che, svegliandosi il mattino, aprendo un qualunque social network troverà qualche sfottò sulla sconfitta per 5-0 in casa contro il Poggibonsi, oppure leggerà la notizia del ritrovamento del pallone crossato da Candreva qualche settimana prima su Marte. L'interista medio viene coinvolto facilmente in accese discussioni calcistiche vista la grande quantità di argomentazioni in favore degli oppositori, tra le quali troviamo il 5 maggio 2002, lo scudetto in amianto del 2006 o il fatto che Ranocchia sia stato ceduto soltanto in prestito. Il nostro amico interista può ricorrere a vari strumenti di difesa contro questi affronti, tra i quali troviamo:

Mai in B - L'interista è convinto che ogni anno non passato in Serie B valga un punto sulla fidelty card della Lega Calcio sulla quale, ogni 10 punti, si ottiene uno scudetto e un caffè in omaggio. Purtroppo la raccolta punti si è conclusa nel 1980, come già detto prima. Inoltre i nerazzurri non sono gli unici a detenere questo primato, in quanto anche il Gavorrano, l'Hinterreggio, la Mezzolara, il Campodarsego e il Tor di Quinto non hanno mai preso parte alla serie cadetta (e solo per citarne alcuni).
Triplete - L'interista è così modesto che gli basta ricordare di aver vinto 3 trofei nel 2010 per sentirsi superiore, quando in realtà ne ha vinti ben 5! Il problema sono tutti gli anni intorno al 2010.
Gabigol - Chi?
Un tifoso interista pronto a festeggiare il ritorno di Raocchia dal prestito.

Tuttavia la vita da interisti non deve essere vista solo come una tortura esistenziale, in quando ci sono anche dei pregi nel tifare il biscione. Si risparmia molto sui gadget, in quanto sarà necessario acquistare una sciarpa commemorativa dello scudetto solo una volta ogni 20 anni (e una volta ogni 50 per quanto riguarda le coppe europee). Inolte ti presti molto bene alle relazioni sociali, in quanto non hai motivo di partecipare ai fastidiosi caroselli con le auto e, quando sei in compagnia di altre persone, non le infastidisci parlando sempre di calcio come gli altri tifosi. Anzi, cerchi di deviare l'argomento. Per un interista è più rilassante anche l'esperienza allo stadio in quanto al terzo gol subito, o comunque a partire dal 75' minuto in poi, si può tornare a casa passando inosservati ed evitando la bolgia che normalmente si forma a fine partita.

Svolgendo un'indagine, inoltre, si è riuscito a capire l' anno tipo di un tifoso interista, suddividendo il tutto nelle quattro stagioni. Estate: acquisti mirati, direi ottimi, e l'allenatore è competente. A proposito, chi è quel João Màrio che abbiamo pagato un tozzo di pane? Obiettivo: Scudetto. Autunno: la mano dell'allenatore si vede, i giocatori lo seguono e giocano bene, nonostante qualche risultato non ottimo, come ad esempio una sconfitta in casa contro il Cagliari. Vabbè, dai, sono bazzecole. Obiettivo: Champions League. Inverno: giocatori e allenatore sono tutti sotto esame, e arriva il primo esonero, nonostante risultati eclatanti, come una vittoria per 2-1 al 92' contro una corazzata, qual è il Pescara. Obiettivo: Europa League. Primavera: non è stato centrato neanche mezzo obiettivo, ma poco importa, perché: "Il prossimo è il nostro anno!". Il povero tifoso nerazzurro, ancora non ha capito che questo circolo si ripete di anno in anno. Confidiamo che una mattina si sveglierà e lo capirà. Amen.

Lo Stadio

L'Inter gioca a San Siro (cioè, San Siro è il nome del quartiere dove sta lo stadio, che in realtà si chiama Giuseppe Meazza. Vabbe, ci siamo capiti).

Lo stadio era inizialmente di proprietà del Milan, ma l'Inter chiese di trasferirsi lì negli anni quaranta, in quanto la società era stufa di spendere tre quarti del budget in palloni, in quanto andavano continuamente persi a causa delle ciabattate degli esterni, e uno stadio con gradinate più alte avrebbe sicuramente aiutato a perdere meno palloni.

San Siro è considerato tra gli stadi più belli d'Europa, il palcoscenico ideale per assistere alle grandi vittorie del Milan. Per preservarlo al meglio, gli interisti vi si recano saltuariamente e in piccoli gruppi, tanto che, degli 80.000 posti disponibili, almeno la metà resta libero per non usurare i seggiolini. Quando la squadra passa dei momenti complicati, inoltre, i tifosi che assistono alla partita sono ancora meno, per evitare di spaventare i giocatori in campo, o di mettere loro troppa pressione.

Albo d'oro

La sede di Appiano Gentile dopo i recenti lavori di ammodernamento
  • 20 scudetti made in China.
  • 32 premi della critica.
  • 3 Champions League (le prime due quando la competizione si chiamava "Coppa del Dinosauro").
  • 3 Coppe Uffa.
  • 24 Trofei Tim.
  • Tanti trofei Birra Moratti.
  • 5 edizioni di Giochi senza frontiere.
  • 1 pacchetto di figurine dei Pokémon.
  • Un treno di gomme (in ritardo).
  • 5 Titoli di coda.
  • Un buono da 10€ da utilizzare su una spesa minima di 800€ presso il Milan store.
  • 20 coppe Suning di Cina contro il Suning International (ai rigori).
  • 1 Giro d'Italia classificandosi terza dietro Armstrong e Pantani.
  • 7 campionati di MotoGP se si conta Valentino Rossi come membro dell'Inter
  • 96 amichevoli vinte contro il Lugano
  • 1 Inter-Lugano Supercup

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Alcuni studiosi di settore affermano che l'aumento spropositato del prezzo della benzina in Italia sia dovuto alle fallimentari campagne acquisti del Presidente dell'Inter e della SARAS (la più grande raffineria in Europa di proprietà del Presidente).
  • È in edicola il nuovo DVD "I migliori rinvii dal fondo dell'Inter", dato che se ne avessero dovuto fare uno sulle vittorie sarebbe bastato un floppy.
  • L'Inter è l'unica squadra del pianeta ad aver vinto uno scudetto, quello del 2006, solamente via fax.
  • Ridere delle disgrazie dell'Inter è l'unica cosa che riesce a unire, veramente, il popolo calcistico italiano.
  • Si dice che i dittatori moderni cerchino di convincere la popolazione a tifare l'Inter, in modo da far cadere i cittadini in depressione ed evitare così che si formino rivolte popolari.
  • Dopo lo scudetto 2005-2006 Moratti ha chiesto alla FIFA che vengano assegnati all'Inter gli scudetti del '15-'18 in quanto sarebbe fatta giustizia contro l'Austria-Ungheria che ci ha fatto entrare in guerra non permettendo cosi all'Inter di vincerli onestamente.
  • Il loro giocatore idolo era Zlatan Ibrahimovic, il quale era talmente attaccato alla maglia da aver più volte annunciato sarebbe andato via dall'Inter se solo avesse trovato una squadra che gli offrisse lo stesso stipendio più un casco di banane. Alla fine è andato al Barcellona con l'aumento di una sola banana.
  • Se l'Inter volesse schierare una formazione tutta italiana, dovrebbe scendere in campo con non più di sei giocatori.
  • Nello spogliatoio si parla una lingua non ancora identificata, presumibilmente appartenente al ceppo linguistico sino-tibetano.

Allenatori celebri

Voci correlate