Economia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 170: Riga 170:


La loggia dell'economia è un organismo che si autoalimenta: i ragazzi studiano economia per capire come pararsi il culo, poi, afferrato il concetto, vanno all'università per prendere la laurea, dopodiché fanno il dottorato. A questo punto si rendono utili in due modi: 1) Diventano loro stessi insegnanti di economia. 2) Vanno a discutere a delle conferenze dove sono presenti tante persone panciute e annoiate.
La loggia dell'economia è un organismo che si autoalimenta: i ragazzi studiano economia per capire come pararsi il culo, poi, afferrato il concetto, vanno all'università per prendere la laurea, dopodiché fanno il dottorato. A questo punto si rendono utili in due modi: 1) Diventano loro stessi insegnanti di economia. 2) Vanno a discutere a delle conferenze dove sono presenti tante persone panciute e annoiate.

== Altri progetti ==
*[[File:Logo NonLibri.png|40px]] '''[[NonLibri]]''' contiene un lungimirante trattato sulle '''[[NonLibri:Influenze dei coniglietti sulla teoria economica|Influenze dei coniglietti sulla teoria economica]]'''
*[[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene immagini noiose e per nulla interessanti sull''''[[:Categoria:Economia|Economia]]'''


== Note ==
== Note ==

Versione delle 00:40, 23 lug 2010

Template:Capitalismo

La nuovissima Patch 1.3.06 per l'ultima espansione del gioco in versione per PC intitolata: "Economia 2009: Il mondo in ginocchio".

L'economia è una disciplina pseudoscientifica camuffata da scienza esatta. Essa consiste nel prevedere gli andamenti dei prezzi delle risorse e speculare su tali andamenti; nel 98% dei casi gli studiosi di economia si occupano di fare previsioni sul benessere della società che puntualmente non si verificano. Per tale motivo l'economia viene considerata alla stessa stregua della meteorologia e dell'astrologia.

L'economia è anche un Gioco di ruolo da tavolo in cui alcune migliaia di persone scherzano e ridono eseguendo l'antico miracolo della moltiplicazione e del teletrasporto dei tassi d'interesse e del denaro, denaro che hanno furbescamente sottratto alle maggioranza delle persone, che sono sprovvedute o distratte, e che quindi non meritavano di averlo.

La storia

Macchiavelli mentre sta per avere il colpo di genio che gli permetterà di inventare l'economia

Le origini

La parola economia deriva dal greco eco (eco) e nomia (nome)[1], ossia "nome dell'eco". Cosa cazzo significhi dovete chiederlo a chi ha inventato la parola.

La prima interazione economica operata dall'uomo è stata il baratto, in cui un individuo A, producente un bene a o che è stato in grado di accaparrarsi il bene a, cede il suddetto bene in cambio di un bene b a un individuo B che è in grado di fornirgli il bene b. Diversamente, nel caso in cui l'individuo A prenda il bene b senza fornire una contropartita materiale, tale interazione economica si definisce furto e l'individuo B lo prende nettamente nel culo.

Lo schiavismo

Nell'età antica l'economia si basava sullo schiavismo. Tale sistema economico si basa su un solo mezzo di produzione: lo schiavo. Tutto il resto dipendeva da esso. Lo schiavo nell'antichità era come il petrolio oggigiorno poiché:

  • se mancavano gli schiavi, l'economia si fermava
  • i regni scendevano in guerra per procurarsi gli schiavi
  • gli schiavi si vendevano al barile, come il petrolio
  • dare fuoco agli schiavi era divertente

Insomma, le similitudini con il petrolio sono parecchie[2].

Il feudalesimo

Nel medioevo l'economia si basava su una suddivisione dei terreni tra diverse figure gerarchiche:

  • Re
  • Vassallo
  • Valvassore
  • Valvassino
  • Cavaliere
  • Prete
  • Fante semplice
  • Chierichetto
  • Servo della gleba

Il servo della gleba reggeva tutto il sistema economico, lui doveva sgobbare ed era il maggior creatore di plusvalore. Tutti gli bevevano o giocavano alla guerra. Non si deve però pensare che il servo della gleba fosse una figura simile allo schiavo dell'antichità, numerose sono le differenze che distinguono queste due figure, quali:

  • il nome
  • il periodo storico in cui vivevano


Il gioco dell'economia affonda le sue radici nell'antichità. Nacque come scienza inesatta negli anni del Medioevo come tentativo di migliorare l'utilizzo di risorse scarse per soddisfare al meglio i bisogni individuali e collettivi contenendo la spesa. Queste teorie vennero poi riprese da Machiavelli il quale, per aiutare la famiglia dei Medici a conquistare il Terzo Mondo, riprese le ricerche sulle teorie economiche e le raccolse tutte in un libro, pubblicato da tronfio editori sotto il titolo di "Uno sguardo alla povertà di figa nell'era medioevale nel vano tentativo di comprendere gli arcani tarocchi dell'economia". Nelle successive ristampe il titolo fu cambiato in "L'asino" a causa delle aspre critiche rivoltegli dai giornalisti della "Gazzetta dello sport" che lo accusavano di assumere troppe vitamine per migliorare le prestazioni di scrittura, sostanze già da allora vietate dal CONI.

Sembra che le prime forme di economia introdotte da Machiavelli siano legate al furto, al saccheggio, allo stupro e/o compravendita delle donne. Appare per molti evidente quindi che la sua fine sia invece decretata dalla sovrappopolazione, dalla distruzione dell'ambiente e delle sue risorse. Tuttavia alcuni, tra i quali ricordiamo Tolkien, ritengono che essa non ha inizio ne fine e che si riproduca per cooptazione o clonazione.

Evoluzione

Rappresentazione cubista dell'economia moderna imbrigliata dalle corde tiranniche della società. Titolo:"Oink oink", banconote su tela - Mondadori.

Successivamente venne creata la Legge per far finta che l'economia fosse una cosa giusta e necessaria per tutti anche quando causava guerra, stupro e saccheggio. Insieme alle Leggi furono create le Banche per amministrare meglio il Regno di Dio. Grazie alla Legge e alle Banche l'economia è diventata Dio, il Denaro suo Figlio e la Ricchezza la moglie di Dio, la madre del Figlio e l'amante dello Spirito Santo. Queste scoperte dell'antichità sono state tramandate dalla Religione Cristiana. Il Vaticano ha semplicemente sostituito le effigi dei Re con quelle di un tizio simile a Bin Laden che chiedeva la distribuzione della Ricchezza a chi ne aveva bisogno e prometteva il Paradiso a chi lo amava. Infatti il Vaticano è un Paradiso Fiscale e il Papa è la Voce di Dio in Terra e grazie alla sua Banca in tanti fanno un sacco di Soldi e purificano quello che è sporco avvicinandosi a Dio perché in comunione con suo Figlio.

Le regole

Gesù, utilizzando delle droghe, tenta disperatamente di comprendere il gioco dell'economia, senza riuscirci.

La scatola del gioco da tavolo comprende vari elementi utili al fine del gioco:

  • un mazzo di carte Operatori economici;
  • un mazzo di carte Operazioni economiche;
  • una rubrica telefonica della zona;
  • pedine di varie forme;
  • tabellone di gioco;
  • dadi truccati.

Mentre nel classico gioco del monopoli i giocatori competono per guadagnare denaro mediante un'attività economica che coinvolge l'acquisto, affitto e commercio di proprietà terriere mediante denaro finto, nel gioco dell'economia gli aguzzini[3] comprano, scambiano e vendono carte che rappresentano ipotetici beni reali guadagnando però soldi veri: in pratica nessuno capisce come fanno ma vivono guadagnando come il titolare di una fabbrica da 500.000 mila dipendenti senza però produrre niente di veramente utile per la società se non dei simpatici numerini glitterosi che continuano a modificarsi lampeggiando su mega-schermi.

Per iniziare a giocare è sufficiente estrarre e posizionare sul tavolo il tabellone del gioco:

Tabellone del gioco
VIA → Vicolo dei ladri Operatori economici Vicolo tieni il culo stretto Tasso di interesse (500% - 600%) Piazza affari Bastoni ar' culo Operazioni economiche Viale dei pizzini Via della truffa Prigione Esci pure compare..
              
Parco della vittoria    Economy    Via IRPEF
Tan (40% - millemila%) Mondadori
Viale dei Frodatori       Corso dello scippo
Operazioni economiche    Piazza dei bond argentini
Wall Street Tokyo Stock Exchange
Largo ai furti       Via dell'addio ai verdoni
Operatori economici Operatori economici
Corso impero dei briganti       Corso della rapina
Via degli investimenti sbagliati       Piazza imposta ipotecaria
evita la prigione    Mediaset       Frankfurter Wertpapierbörse       Operazioni economiche    Posteggio Gratuito
Piazza del pizzo Viale accademia delle ladrate Viale mutui assassini Largo speculazione Corso aliquota Via riserva frazionaria


I partecipanti

Disambiguazione – Magari hai fumato troppo. Se cercavi Avvoltoi, vedi Avvoltoio.
Tutti vogliono giocare: qui possiamo osservare uno dei tanti carichi di possibili concorrenti. Gli scarti faranno parte del Grande fratello.

L'evolversi del gioco

Condizioni per la vittoria

L'evoluzione moderna

Sono in molti a ritenere che scopo ultimo dell'economia sia permettere furto, saccheggio, stupro e compravendita delle donne anche e soprattutto in tempi moderni.

Il programma televisivo

Economia aziendale

Appunti Suggerimenti: economia alle olimpiadi capitalismo vs comunismo con la foto di marylin succinta vs uomopelo russo e cn scritto chi sedurrà il mondo? e fare tt gli alleati tipo risiko america latina cambogia vietnam etc

Red Bull ti mette le ali

Indici di borsa -> una borsa piena di indici

Piazza affari, Wall Street

Termini: Tonfo, ribasso, rimbalzo, minimo storico, listino, titolo, seduta, Lingotto, mercato azionario di Tokyo, valzer delle vendite, flessione, effetto-Obama

Indici: Sp&500, MILANO S&P/MIB, Parigi CAC 40, Francoforte DAX 30, Madrid IBEX 35, Londra FTSE 100, New York DOW JONES e NASDAQ, Tokyo NIKKEI,


La loggia dell'economia è un organismo che si autoalimenta: i ragazzi studiano economia per capire come pararsi il culo, poi, afferrato il concetto, vanno all'università per prendere la laurea, dopodiché fanno il dottorato. A questo punto si rendono utili in due modi: 1) Diventano loro stessi insegnanti di economia. 2) Vanno a discutere a delle conferenze dove sono presenti tante persone panciute e annoiate.

Altri progetti

Note

  1. ^ Federico Girli, Etimologie inventate da me, Milano, Edizioni proprio serie, 2007, 15,50 € scontato alla Mondadori. Compratelo!
  2. ^ Lorenzo Giorgi, Le similitudini tra schiavi e petrolio sono davvero parecchie, Milano, Che edizioni!, Ieri, ISBN 337 874 38 49 forse
  3. ^ Simpatico soprannome solitamente attribuito ai giocatori.
Ecco come vengono usati i soldi dei contribuenti
File:Crollo bosra.jpg
Lo strano fenomeno chiamato dai meteorologi "Crollo delle borse".
Uno dei primi esemplari di giocatori PRO dell'economia.
.
.
File:Suicidio1.jpg
.