Utente:Flaming Ace/Sandbox/1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
 
(288 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
= Casco =
= Template per Aquila =
[[File:Elmo vichingo con corna.jpg|thumb|right|Un motociclista con un casco ultimo modello.]]
{{Cit2|L'oggetto si presenta concavo, poco più grande di una testa umana e dal peso di circa un kilogrammo. Sono presenti piccoli fori in prossimità della cima, e l'aspetto generale richiama quello di un [[elmo]] medievale. La mia conclusione è che si tratti di una sorta di vaso da fiori.|Uno scienziato napoletano osserva con interesse un casco.}}


Il '''casco''' è un indumento protettivo atto a proteggere l'[[asfalto]] dagli schizzi di materia cerebrale dei motociclisti maldestri.
{{Riquadro
|classe=BG_biancotraspVERT
|larghezza=90%
|colore-sfondo=#C0C0C0
|colore-testo=black
|colore-bordo=yellow
|stile-bordo=groove
|spessore-bordo=4px
|stile-riquadro= -moz-border-radius:1em;
|testo={{Dimensione|150%|''' ATTENZIONE! ARTICOLO IN TRANSITO AL BINARIO [[Diciassedici|DICIASSEDICI]], PIAZZALE EST. ALLONTANARSI DALLA LINEA GIALLA.'''}}<br/>
Avvisiamo i signori {{s|viagg}} lettori che questa pagina contiene riferimenti ferroviari. Prima di salire a bordo si ricorda di convalidare il biglietto per la [[fanculo|vostra destinazione]], pena una sanzione di [[scarsanta]] euro. Si declina ogni responsabilità in caso di deragliamenti, piattole nei sedili, mancanza di posti a sedere e malfunzionamenti all'impianto di condizionamento.<br />
'''Ore {{#time:H:i|+2 hours -10 minutes}}''': la pagina sarà letta con un ritardo di 10 minuti, ci scusiamo per il disagio.
|file-sx=Treno a fine ponte.jpg
|largh-file-sx=150px
|file-dx=Passaggio_a_livello2.gif‎
|largh-file-dx=100px
}}


== Storia ==
<div class="BG_biancotraspVERT" style="-moz-border-radius:1em :center; border:4px groove yellow; color:#000000; background-color:#C0C0C0; padding-top:3px; padding-left:5px; width:88%; height:190px; margin:0 auto 0 auto; -moz-border-radius:1em; padding-left:10px; padding-right:10px; padding-top:5px; text-align:center;">
[[File:Uomo con casco del Napoli.jpg|thumb|left|Un giovane napoletano mostra con orgoglio quello che reputa essere una bandiera del [[Napoli]] dalla forma inusuale.]]
<choose>
Il casco fu inventato molto tempo fa dai [[Vichinghi]]; essi erano infatti affetti da uno strano disturbo, in seguito identificato con l'[[alcolismo]], che li spingeva a scambiare l'[[idromele]] per [[acqua]], e l'acqua per [[vodka]]. Ciò rendeva la loro [[guida]] alquanto pericolosa, così decisero di inventare un indumento capace di proteggere la [[testa]], visto che nella [[mitologia norrena]] era il luogo in cui risiedeva il [[cervello]]. Quello delle [[corna]] non è altro che un clamoroso [[falso storico]], così come il fatto che gli elmi da loro utilizzati servissero a proteggerli dalle ferite mortali. Con il tempo, il casco fu reso sempre più efficiente: nel [[Medio Evo]] si aggiunsero la visiera e il cimiero, che serviva a rendere più visibili i motociclisti a cavallo nella [[nebbia]], mentre in epoca moderna l'[[acciaio]] fu sostituito dalla plastica, visto che tale metallo era in via di [[estinzione]].
<option>[[File:I like trains asdf movie.gif|left|110px]]</option>
<option>[[File:Treno a fine ponte.jpg|150px|left]]</option>
</choose>
[[File:Passaggio_a_livello2.gif‎ |100px|right]]


== Caratteristiche ==
{{Dimensione|150%|''' ATTENZIONE! ARTICOLO IN TRANSITO AL BINARIO [[Diciassedici|DICIASSEDICI]], PIAZZALE EST. ALLONTANARSI DALLA LINEA GIALLA.'''}}<br/>
Avvisiamo i signori {{s|viagg}} lettori che questa pagina contiene riferimenti ferroviari. Prima di salire a bordo si ricorda di convalidare il biglietto per la [[fanculo|vostra destinazione]], pena una sanzione di [[scarsanta]] euro. Si declina ogni responsabilità in caso di deragliamenti, piattole nei sedili, mancanza di posti a sedere e malfunzionamenti all'impianto di condizionamento.<br />
'''Ore {{#time:H:i|+2 hours -10 minutes}}''': la pagina sarà letta con un ritardo di 10 minuti, ci scusiamo per il disagio.
</div>


= Falco Bianco =
== Utilizzo ==
[[File:Kira ride .gif|thumb|right|418px|Aquila Nera contento dopo aver scritto un articolo.]]
{{Cit2|Mi piacciono i treni! [[File:I like trains asdf movie.gif]]|Aquila Nera alla stazione, attraversando di 2 metri la linea gialla per vedere meglio una [[locomotiva]].}}
{{Cit2|[[Nippofobia|Nippofobi]]! Sicuramente l'avete cancellato perché parlava di anime e manga! Io non vado mica ad accusare gli articoli sull'[[Heavy Metal]] solo perché non mi piace il genere {{-roll}}|Aquila Nera sull'articolo [[Akira toriyama e' il più grande mangaka di tutti i tempi e ki dice il cntrario ha la cacca nel cervello xD by piccolo98]]. <!-- È scritto tutto sbagliato di proposito -->}}
{{Cit2|Addio, dite a mia moglie che l'amavo!|Il [[Template:Cit|template cit]] alla vista di Aquila Nera.}}


[[File:Nonna.jpg|thumb|left|300px|Il casco non viene disprezzato solo dai giovani; la motociclista della foto è infatti ''una'' giovane.]]
'''Aquila Nera''', AKA '''Falco Bianco''', è un [[enologo]], [[treno]]logo e [[Manga|mangologo]] noto a tutti i [[nonciclopediani]] come ''Quello col gatto psicolabile come avatar''.
Sebbene venga spesso utilizzato come accessorio alla [[moda]] da tenere appeso al braccio, c'è chi ha ipotizzato che il casco dovrebbe essere infilato sulla testa, allo scopo di dare ai [[capelli]] un look finto spettinato.


== Vita ==
== Tipologie ==


;Spagnolo
Aquila Nera nasce in contemporanea con [[Hello Spank]], verso la fine del [[XX secolo]]. Fin da piccolo usa la sua parlantina sciolta per vendere ai suoi coetanei [[assicurazione|assicurazioni]] contro le invasioni di rondini assassine, che gli vengono pagate in fumetti, manga e trenini elettrici.
Un giorno, annoiandosi, decide di leggere le sudate carte, e diventa un appassionato lettore di [[Dragon Ball GT]], sebbene il manga non esistesse ancora. Apprende poi dell'esistenza di [[Galaxy Express 999]], che [[Google|googla]] su un portatile datogli da un bambino particolarmente credulone. Aquila passa dunque in rassegna i vari [[link]] che, una volta eliminati i [[porno]] come ''GalaXXXy EXXXpress 999XXX'', si riducono ad un articolo sulla [[Wikipedia]] inglese sui [[treni]] deprimenti e uno di [[Nonciclopedia]] sull'anime.


;Integrale
== Aquila Nera su Nonciclopedia ==
[[File:Assicuratore.jpg|thumb|right|210px|Aquila Nera, a sinistra, mostra ad un [[nonciclopediano]] che non sa nulla di manga il suo ultimo articolo: [[Parole a caso|Zorumatsu Berugoshi Conchimai]].]]
A questo punto, Aquila Nera decide di distruggere Nonciclopedia per vendicare il crudele affronto costituito dall'articolo "[[Anime]]", e per fare ciò si iscrive, progettando la scrittura di un articolo così lungo da far implodere il [[Server di Nonciclopedia|server]]. L'impresa, ritentata in seguito dall'utente [[Utente:Cugino di mio cugino|Nipote di suo nonno]] con l'articolo [[Logorrea]], non va però a buon fine, e Aquila si affeziona al sito, arrivando a scrivere un articolo su ogni singolo [[anime]] o [[manga]] pubblicato dal [[1974]] ad oggi. Nel [[2011]] è stato messo a capo del [[Portale:Anime e manga|Portale anime e manga]] a seguito di una congiura di palazzo che ha lasciato sgomenti tutti gli utenti che stavano guardando le [[ultime modifiche]] in quel momento. Sì, entrambi. Aquila si è rimboccato le maniche e, dopo aver dichiarato
{{Quote|Adesso lo rimetto io in sesto il portale! Svicolo tutto a mancina!}}


Ideale per evitare di gratuggiarsi la [[faccia]] sulla strada, il casco integrale è altresì rinomato perché permette di rapinare con successo qualsiasi negozietto. Raramente è utilizzato per accurati [[cosplay]] dei [[Power Rangers]].
== Riconoscimenti ==
[[File:Azumanga Daioh Kamineko.jpg|thumb|left|200px|Aquila Nera dopo essere stato nominato [[pulisher]].]]


;Da bicicletta
= La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath =
[[File:Howard-phillips-lovecraft.jpg|thumb|right|240px|Lovecraft dopo aver riletto il manoscritto a un anno di distanza dalla stesura.]]
{{Cit2|Fu allora che Randolph Carter incontrò i suoi amici [[ghoul]], che abitavano [[Fallout 3|nella zona contaminata della Capitale]].|Howard Phillips Lovecraft.}}


;Da motocross
'''La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath''' (Pagina 1, [[1927]] - Pagina 100 e passa, quando si finisce di leggerlo), in Anglo-[[Google]]se '''Research dream of Unknown Kadath''', è un racconto di [[Howard Phillips Lovecraft]] lungo più o meno come due [[Divina Commedia|Divine Commedie]] e mezzo che pone l'accento sui problemi psicologici dello scrittore e sul suo evidente abuso di sostanze stupefacenti.
Il racconto è stato poi ripudiato dall'autore, che lo definì "meno sensato del[[la ballata del vecchio marinaio]]".


;Elmetto da cantiere
== Trama ==


;Casco spaziale
'''Randolph Carter''' è un [[Pinco Pallino]] massachusettese che sogna tutte le notti di trovarsi in una straordinaria [[città]] in cui ci sono sempre i saldi. Tuttavia, ogni volta che fa per scendere la scalinata che conduce al pub locale, gli suona la [[sveglia]]. Decide allora di andare a trovare i [[Grandi Antichi]] a casa loro, nel ''gelido deserto pieno di mostri ripugnanti da cui nessuno è mai tornato vivo'', per chiedere loro di fargli finire quel benedetto [[sogno]]. Si fa così cadere un [[vocabolario di latino]] sulla testa per perdere conoscenza, e così inizia il suo {{S|trip}} viaggio nella magica Terra dei Sogni. Va a trovare due sacerdoti, Giannix e Pinottokar, che gli dicono di stare attento e, cosa più importante, di non gettare le cartacce per terra.<br />Randolph si dirige verso la '''Foresta Incantata''', saluta [[Biancaneve]] e la Bella Addormentata e incontra i suoi [[amici]] Zoog. <br />Prende allora la prima uscita per Ulthar - cittadina controllata da una crudele tirannide di gattofli, in cui l'uccisione di un [[gatto]] è punibile con la [[morte]] - portandosi dietro un bottiglione di [[Tavernello]] offertogli dai cosetti. A Ulthar incontra un [[vecchietto che ha bisogno di parlare con qualcuno]] che, tra un litro di [[vino]] e l'altro, gli parla del mitico monte '''''Monte Su Cui È Scolpito Un Volto Che Potrebbe O Non Potrebbe Essere Un Grande Antico'''''.
Il buon Randy si dirige allora verso una [[città]] alla ricerca di una [[nave]] a cui scroccare un passaggio per l'isola su cui si trova il monte. Qui incontra degli strani mercanti col turbante e la bocca larga che collezionano [[ciccioni]] [[negri]]. Uno di loro gli offre del vino così cattivo che gli fa perdere conoscenza. Poco prima di svenire, Randolph Carter ha appena il [[tempo]] di vedere il mercante ridere sguaiatamente e pensare
{{Quote|Cazzo ti ridi!?}}
Il sognatore si risveglia su una nave [[Costa Crociere]] sorvegliato dagli allegroni col turbante e costretto a mangiare [[carne]] di negro, finché la nave non prende un dosso e finisce sulla [[Luna]]. Qui Randolph vede delle adorabili ranocchiette schiaviste senza [[occhi]] e dotate di tentacoli [[rosa]] che inscatolano i negri e li mettono in dispensa "per dopo cena".
[[File:Gatto matto.png|thumb|left|Uno degli eroici felini che vengono in aiuto di Carter.]]
Viene poi sbattuto in [[prigione]] dopo essere stato riconosciuto colpevole dell'immondo crimine di chiamarsi Randolph. Dopo qualche giorno lo portano a conoscere il loro [[amico]] Nyarlathotep, ma viene salvato da un battaglione di [[Gatto bellico|gatti bellici]].
Dopo avergli spiegato cosa deve fare, Nyarlathotep congeda Carter con una frase che gli fa gelare il [[sangue]]:
{{Quote|Rimanda gli dèi della Terra nella loro dimora sullo sconosciuto Kadath, e prega l'intero spazio di non dovermi più riincontrare nelle mie altre cento forme, anche perché ho tutti i costumi in lavanderia.|[[Nyarlathotep]] a Randolph Carter.}}


Utilizzato prevalentemente dagli astronauti motociclisti, consiste principalmente nella boccia di un [[pesce rosso]] fissata al resto della tuta da [[astronauta]] con molto [[nastro adesivo]].
== Creature ==
La Terra dei Sogni è abitata da simpatiche e pucciose creature, una più assetata di sangue dell'altra.
Di seguito, un breve elenco delle piacevolezze che cercano di dilaniare le carni di Randolph Carter o che gli parano il [[culo]] previo lauto compenso.


= Gorgia =
=== Magri notturni ===
[[File:Gorgia.jpg|thumb|right|Gorgia dopo essersi svegliato con la luna storta.]]
{{Cit2|Gli uomini retti sono onore e ornamento della città, del corpo lo è la bellezza, dell'anima la saggezza, dell'azione la virtù, del pensiero la verità, delle automobili i cerchioni fighi.|Gorgia.}}


{{Cit2|Ma cosa si fumava questo? Non si capisce un cazzo nei suoi scritti!|[[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] su Gorgia.}}
I magri notturni sono esseri magri che escono di notte<ref>Anche [[perché]] altrimenti Lovecraft li avrebbe chiamati ''obesi diurni''.</ref> il cui nome scientifico è ''Anoressicum cornutum noctis'', in quanto di genere neutro. Non hanno volto, infatti rimane ancora oggi un mistero come facciano a non sfracellarsi sulle montagne. Alcuni parlano di sensori radar da [[pipistrello]], altri sostengono la teoria del fattore Q.


'''Gorgia da Leontini''', da non confondere con ''Gorgia da [[Bassano del Grappa]]'' e ''Gorgia da Whitechapel'', non fu un [[filosofo]]; se anche lo fosse stato, non sarebbe stato conoscibile; se anche fosse stato conoscibile, non sarebbe stato comunicabile; se anche fosse stato comunicabile, nessuno avrebbe avuto voglia di ascoltarlo.
=== Zoog ===


=== Gug ===
== Vita ==


Nato nel V secolo [[a.C.]] nella colossale megalopoli [[sicilia]]na di Leontini, famosa per essere sconosciuta, Gorgia inizia la sua carriera come discepolo del rinomato signor [[Empedocle|Empedocle Porto]], tuttavia non disdegna la filosofia di [[Pitagora]] né quella dei post-[[kant]]iani.
=== Ghoul ===
[[File:Centro studi Gorgia.jpg|thumb|left|225px|Il top della carriera di Gorgia: fonda una scuola e fa stampare delle spille con la sua [[faccia]].]]
Nel 427 [[a.C.]] viene inviato ad [[Atene]] per chiedere aiuto alla città-stato nella [[guerra]] contro [[Siracusa]], i cui abitanti erano rei di aver definito gli abitanti di Leontini "fetusi". Gorgia, grazie alle sue incredibili capacità oratorie, viene celebrato come grande oratore [[addirittura]] dal suo [[eroe]]: Gorgia da Leontini. Atene accetta inoltre di aiutare Leontini dopo aver apprezzato il discorso del [[filosofo]] e, in particolare, le sue [[Dracma|dracme]] luccicanti.
Nel corso della sua [[vita]], Gorgia intraprende viaggi in tutta la [[Grecia]], in Tessaglia, Beozia e, già che c'è, su [[Saturno]], insegnando le sue teorie filosofiche a chi ha la voglia{{Censura|, i soldi}} e l'ardore necessari a imparare. In breve tempo guadagna milioni spiegando perché, secondo lui, il [[deodorante]] non è; se anche fosse, non sarebbe acquistabile; se anche fosse acquistabile, non sarebbe applicabile sotto le [[ascelle]], motivo per cui rifiuta categoricamente di usarlo e motivo per cui, ad Argo, gli proibiscono di insegnare ai bambini. Nonostante possieda una tunica d'[[oro]] massiccio, alla sua morte il filosofo lascia solo pochi spiccioli ai parenti, probabilmente perché allora lo [[spread]] era già alle stelle.
Gorgia muore in Tessaglia a circa novant'anni, seppur continuando fino all'ultimo la sua attività di filosofo portandosi dietro la flebo e la bombola con l'[[ossigeno]]. A chi gli chiedeva quale fosse il segreto della sua longevità, Gorgia rispondeva «il non aver mai compiuto nulla per far piacere ad un altro» con un [[sorriso]] alla [[Trollface]], risposta che spesso gli costava uno [[sputo]] in un occhio da parte dei [[moralisti]].
Tra le altre cose che sappiamo su Gorgia figurano l'uso, nei suoi discorsi, di complese [[figure retoriche]], come metafore e, nei momenti di massimo splendore intellettuale, [[addirittura]] similitudini; inoltre è noto che Gorgia si vantava di poter discutere di qualsiasi argomento, dalla [[filosofia]] allo studio dei [[buchi neri]], dalle ciambelle alla glassa al tempo atmosferico<ref>{{Cit2|Eh, oggi fa freschino!|Gorgia, "[[Non ci sono più le mezze stagioni]]".}}</ref>.


=== Ghast ===
== Pensiero filosofico ==


Il pensiero di Gorgia è riassumibile nelle sue due opere principali: ''Encomio di Elena'' e ''Sul non essere o sulla natura della fenomenologia della quadruplice radice del principio della ragion sufficientemente pura'', spesso abbreviato in ''Sul non essere o sulla natura''.
=== Creature lunari ===


;Encomio di Elena
Descritte da Lovecraft come "rane con la barba, ma senza baffi", sono esseri mollicci che vengono usati come palline antistress dai magri notturni.
[[File:Bimbaminchia piange.JPG|thumb|right|230px|Gorgia mentre si scaglia in difesa di Elena su [[YouTube]].]]
Nella prima opera Gorgia difende [[Elena di Troia]], sostenendo per prima cosa che il soprannome "di Troia" è alquanto offensivo, per poi negare che sia stata lei a causare la [[guerra di Troia]], affermando che, il giorno dell'inizio della guerra, aveva un [[alibi]] di ferro: era a letto con [[Paride]]. Secondo lui Elena non aveva tradito [[Menelao]] per propria volontà, ma c'erano quattro cause possibili con relative scusanti:
#Si era innamorata di Paride: ''chi poteva biasimarla, a [[Sparta]] le donne erano sostanzialmente [[animali]] da riproduzione'';
#Era stata rapita da Paride: ''non poteva scappare, o l'avrebbero rimproverata a [[morte]]'';
#Paride l'aveva convinta con le parole: ''era impossibile resistere alla frase "Hey, pupa, vuoi vedere la mia collezione di farfalle?"'';
#{{Citnec|L'avevano voluto gli dèi}}: Gorgia, in un'epica [[Arrampicarsi sugli specchi|arrampicata su specchi]], sostiene stavolta che ''gli dèi avevano voglia di assistere alla [[guerra]] perché gli si era rotta la [[TV]]''.


;Sul non essere o sulla natura
=== Schiavi delle creature lunari ===
Creature dalla bocca larga ripetutamente tradite dalle mogli, come testimoniano le grosse [[corna]].


Quest'opera è sostanzialmente una gigantesca [[supercazzola]] condita da paroloni filosofici come "logos", "essere", "non essere" e "questo è il dilemma". Quello che è importante, secondo Gorgia, è che [[nulla]] esiste e di conseguenza non esistendo né gli oggetti né il [[corpo]] umano, è possibile prendere a testate i muri senza conseguenze.
=== Shantak ===


== Voci correlate ==
In parte uccelli, in parte [[cavalli]], in parte Dio solo sa cos'altro, gli shantak sono i più economici velivoli disponibili nella Terra dei Sogni. Purtroppo il solo contatto con i loro corpi suscita [[nausea]] e vomito, e il fatto che amino volare a zig-zag non aiuta.


* [[Empedocle]]
== La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath 2: a volte ritornano ==
* [[Protagora]]
* [[Pericle]]
* [[Ipazia]]
* [[Nomi che nessuno vorrebbe mai avere]]


== Note ==
<nowiki>{{Cat|Mattoni}}</nowiki>
{{Note}}

{{Portali|Filosofia}}

<nowiki>{{Cat|Filosofi}}
{{Cat|Ellenici}}
</nowiki>

= Sindrome di Down =
[[File:Il figlio d troïa.jpg|thumb|right|200px|Questo non è un mongoloide, ma sicuramente soffre di qualche altro disturbo.]]
{{Cit2|Gengis Khan era un mon-go-lo, da non confondere con un mon-go-loide, come l'attore [[Nicolas Cage]].|Il [[South Park|signor Garrison]] sulla sindrome di Down.}}
La '''sindrome di Down''' è una patologia che colpisce principalmente gli abitanti della [[Mongolia]]. Il nome deriva da [[John Langdon Down]], un [[metalmeccanico]] che nel tempo libero guardava il [[DNA]] della gente alla ricerca di nuove malattie.

== Cause ==
La sindrome di Down ha origine quando una [[mamma]] cromosoma 21 e un [[papà]] cromosoma 21 si vogliono tanto bene. Dopo un po' arriva la [[cicogna]] che porta loro un cucciolo, che chiameremo Cromosomino. Purtroppo, Cromosomino non fa altro che sporcare per terra e imbrattare i muri, cosa alquanto dannosa per il [[bambino]] in cui vivono lui e la sua famiglia.

== Sintomi ==
I sintomi comprendono [[occhi]] vagamente mandoliformi, capacità linguistiche appena superiori a quelle di [[Luca Giurato]] e capacità di trovare interessante un documentario sulla storia delle cerniere lampo.
[[File:Bambina Down.jpg|thumb|left|170px|La sindrome non fa distinzioni: colpisce anche chi ha i capelli biondi.]]
I soggetti colpiti, infatti, hanno una voglia di imparare e una forza di volontà sopra la media, caratteristica che spesso porta ad atti di [[bullismo]] nei loro confronti, scatenati presumibilmente dall’[[invidia]] che i bulli nutrono verso di loro.

== Diffusione ==
Recenti studi condotti da [[qualcuno]] affermano che l’età delle madri è in qualche modo correlata alla malattia. In particolare, la probabilità che nasca un figlio down è inversamente proporzionale al numero di assorbenti che una [[donna]] deve ancora usare nell’arco della sua vita. Per usare termini ancora più scientifici,
{{Quote|Più una donna è vecchia e più è probabile che le nasca un figlio mongoloide.}}

<nowiki>{{Cat|Malattie incurabili}}</nowiki>


= Caccia (sport) =
= Caccia (sport) =
{{Nota disambigua|altri trentordici tipi di caccia|Caccia}}
{{Nota disambigua|altri trentordici tipi di caccia|Caccia}}
[[File:Gesùcompagnone.jpg|thumb|right|180px|Dipinto del XVI secolo che ritrae [[Gesù]] durante una battuta di caccia all'[[ateo]].]]
[[File:Gesù con fucile.jpg|thumb|right|180px|Dipinto del XVI secolo che ritrae [[Gesù]] durante una battuta di caccia all'[[ateo]].]]


{{Cit2|Dite no a quell'orrendo massacro che è la caccia!|Attivista anticaccia ad un convegno di suoi simili.}}
{{Cit2|Dite no a quell'orrendo massacro che è la caccia!|Attivista anticaccia ad un convegno di suoi simili.}}
Riga 167: Riga 169:


<nowiki>{{Cat|Sport esclusi dalle olimpiadi}}</nowiki>
<nowiki>{{Cat|Sport esclusi dalle olimpiadi}}</nowiki>

= Sindrome di Down =
[[File:Il figlio d troïa.jpg|thumb|right|200px|Questo non è un mongoloide, ma sicuramente soffre di qualche altro disturbo.]]
{{Cit2|Gengis Khan era un mon-go-lo, da non confondere con un mon-go-loide, come l'attore [[Nicolas Cage]].|Il [[South Park|signor Garrison]] sulla sindrome di Down.}}
La '''sindrome di Down''' è una patologia che colpisce principalmente gli abitanti della [[Mongolia]]. Il nome deriva da [[John Langdon Down]], un [[metalmeccanico]] che nel tempo libero guardava il [[DNA]] della gente alla ricerca di nuove malattie.

== Cause ==
La sindrome di Down ha origine quando una [[mamma]] cromosoma 21 e un [[papà]] cromosoma 21 si vogliono tanto bene. Dopo un po' arriva la [[cicogna]] che porta loro un cucciolo, che chiameremo Cromosomino. Purtroppo, Cromosomino non fa altro che sporcare per terra e imbrattare i muri, cosa alquanto dannosa per il [[bambino]] in cui vivono lui e la sua famiglia.

== Sintomi ==
I sintomi comprendono [[occhi]] vagamente mandoliformi, capacità linguistiche appena superiori a quelle di [[Luca Giurato]] e capacità di trovare interessante un documentario sulla storia delle cerniere lampo. I soggetti colpiti, infatti, hanno una voglia di imparare e una forza di volontà sopra la media, caratteristica che spesso porta ad atti di [[bullismo]] nei loro confronti, scatenati presumibilmente dall’[[invidia]] che i bulli nutrono verso di loro.

== Diffusione ==
Recenti studi condotti da [[qualcuno]] affermano che l’età delle madri è in qualche modo correlata alla malattia. In particolare, la probabilità che nasca un figlio down è inversamente proporzionale al numero di assorbenti che una [[donna]] deve ancora usare nell’arco della sua vita. Per usare termini ancora più scientifici,
{{Quote|Più una donna è vecchia e più è probabile che le nasca un figlio mongoloide.}}

<nowiki>{{Cat|Malattie incurabili}}</nowiki>

= Spada =
[[File:Highlander2.jpg|thumb|right|209px|Un eminente spadologo.]]

{{Cit2|Cjuèn!|Una spada estratta dal fodero.}}

La '''spada''' è il [[fucile d'assalto]] dell'antichità. Entrambe le armi sono infatti molto versatili, ed entrambe utilizzano proiettili da 5.56 mm.

== Storia e caratteristiche ==
[[File:Mazza ferrata.jpg|thumb|left|Il primo prototipo di spada. Come si può vedere, presentava ancora delle analogie con mazze e mazze ferrate.]]
Progettata inizialmente come coltello per spalmare panetti di [[burro]] di 3 x 5 metri, la spada si guadagnò un posto come [[arma]] lavorando sodo, versando per anni i contributi richiesti. <br />
[[File:Coltello con custodia.jpg|thumb|right|174px|Un cucciolo di spada appena nato.]]
Molti popoli del passato erano soliti portare una spada alla cintura, da usarsi rigorosamente come accessorio alla [[moda]]. Nel [[Medio Evo]], la spada era l'arma più utilizzata dai cavalieri in armatura, che la prediligevano per il suo gusto intenso e la sua impareggiabile morbistenza.
La spada è oggi considerata da molti l'arma perfetta, che fonde in un unico strumento il peso eccessivo della [[mazza]] e l'impugnatura scomoda dell'[[ascia]].

== Tipi di spada ==

=== Katana ===
[[File:Omg odino.gif|thumb|right|Una katana fiondatasi sul suo nemico naturale: la foto di un [[gatto]] shockato.]]

=== Dai-Katana ===

=== Sciabola ===
Ahrr! Le spade preferite dai [[pirati]], corpo di mille balene!

=== Spada laser ===
{{Vedianche|Spada laser}}

= Paul Stanley =

{{Cit2|Dopo [[Ace Frehley|Ace]], [[Gene Simmons|Gene]] e [[Peter Criss|Peter]], Paul è senz'altro il membro più sexy dei [[Kiss]].|Una [[donna]] su Paul Stanley.}}

[[File:Renato Zero assieme ai Kiss.jpg|thumb|right|210px|Prima di essere conosciuto come "Il Figlio Delle Stelle", Paul Stanley era noto come "Il [[Renato Zero|Renato]]".]]

'''Paul Stanley''', nome d'arte di '''Stanley Paul''', è un [[Chitarra|chitarrista]], tastierista, [[Basso elettrico|bassista]], tassista e cantantista americano.

= Valhalla =

Il '''Valhalla''', (o '''Walhalla''' o, ancora, '''Va là, [[Allah]]!''') è, secondo l'equipe scientifica nota come "[[Amon Amarth]]", il [[Paradiso]] dei [[vichinghi]]. In realtà è il [[bar]] privato di [[Odino]], che egli condivide generosamente coi guerrieri più forti mai vissuti, ad [[eccezione]] dei [[Masai]], perché {{s|sono [[negri]]}} non sono scandinavi.

== Arredamento ==

Il Valhalla è uno degli [[aldilà]] dall'arredamento più sfarzoso: i muri sono fatti di manici di [[scopa]] appartenuti alle [[filippine]] dei più grandi guerrieri, il soffitto è fatto di coperchi di pentole appartenuti alle loro mogli e la carta da parati è realizzata con tuniche [[Armani]] e [[colla vinilica]]. In alto, sul suo trono comprato all'[[IKEA]], siede Odino. Questi segue una dieta molto restrittiva, che gli consente di bere solo [[Amaro Carocchio]]©.

== Attività praticate dagli occupanti ==

Il [[lavoro]], giustamente, non è una delle prerogative degli eroi morti. Costoro preferiscono ubriacarsi come [[Lindsay Lohan]] al massimo della forma e partecipare a gare cavalleresche più noiose perfino del [[Palio di Siena]].

== Abitanti ==

Il Valhalla è noto per ospitare tutti i più grandi guerrieri della [[storia]], inclusi quelli cristiani e quelli immaginari. La popolazione è costituita prevalentemente da stangone bionde e da [[uomini]] barbuti. Ciascuno di loro è riuscito ad entrare nel Valhalla per le sue abilità belliche o grazie ad un [[Telepass]] tarocco.

== Scopo ==

Il commercialista di Odino ha più volte tentato di fargli capire che il Valhalla è un buco nell'acqua, ma il dio, sempre sbronzo marcio, biascica sempre qualcosa riguardo una [[battaglia]] che avverrà al [[Ragnarok]] contro i [[giganti]], rei di aver finito i salatini.

== Curiosità ==

* I [[Manowar]] riescono ad infilare il Valhalla in tutte le loro canzoni, persino in quelle strumentali.
* Odino non ha ancora capito che il Vahalla è un pessimo investimento.

==Note==
<references />
<nowiki>[[Categoria:Mitologia norrena]]</nowiki>

Versione attuale delle 19:44, 23 nov 2016

Casco

Un motociclista con un casco ultimo modello.
« L'oggetto si presenta concavo, poco più grande di una testa umana e dal peso di circa un kilogrammo. Sono presenti piccoli fori in prossimità della cima, e l'aspetto generale richiama quello di un elmo medievale. La mia conclusione è che si tratti di una sorta di vaso da fiori. »
(Uno scienziato napoletano osserva con interesse un casco.)

Il casco è un indumento protettivo atto a proteggere l'asfalto dagli schizzi di materia cerebrale dei motociclisti maldestri.

Storia

Un giovane napoletano mostra con orgoglio quello che reputa essere una bandiera del Napoli dalla forma inusuale.

Il casco fu inventato molto tempo fa dai Vichinghi; essi erano infatti affetti da uno strano disturbo, in seguito identificato con l'alcolismo, che li spingeva a scambiare l'idromele per acqua, e l'acqua per vodka. Ciò rendeva la loro guida alquanto pericolosa, così decisero di inventare un indumento capace di proteggere la testa, visto che nella mitologia norrena era il luogo in cui risiedeva il cervello. Quello delle corna non è altro che un clamoroso falso storico, così come il fatto che gli elmi da loro utilizzati servissero a proteggerli dalle ferite mortali. Con il tempo, il casco fu reso sempre più efficiente: nel Medio Evo si aggiunsero la visiera e il cimiero, che serviva a rendere più visibili i motociclisti a cavallo nella nebbia, mentre in epoca moderna l'acciaio fu sostituito dalla plastica, visto che tale metallo era in via di estinzione.

Caratteristiche

Utilizzo

Il casco non viene disprezzato solo dai giovani; la motociclista della foto è infatti una giovane.

Sebbene venga spesso utilizzato come accessorio alla moda da tenere appeso al braccio, c'è chi ha ipotizzato che il casco dovrebbe essere infilato sulla testa, allo scopo di dare ai capelli un look finto spettinato.

Tipologie

Spagnolo
Integrale

Ideale per evitare di gratuggiarsi la faccia sulla strada, il casco integrale è altresì rinomato perché permette di rapinare con successo qualsiasi negozietto. Raramente è utilizzato per accurati cosplay dei Power Rangers.

Da bicicletta
Da motocross
Elmetto da cantiere
Casco spaziale

Utilizzato prevalentemente dagli astronauti motociclisti, consiste principalmente nella boccia di un pesce rosso fissata al resto della tuta da astronauta con molto nastro adesivo.

Gorgia

File:Gorgia.jpg
Gorgia dopo essersi svegliato con la luna storta.
« Gli uomini retti sono onore e ornamento della città, del corpo lo è la bellezza, dell'anima la saggezza, dell'azione la virtù, del pensiero la verità, delle automobili i cerchioni fighi. »
(Gorgia.)
« Ma cosa si fumava questo? Non si capisce un cazzo nei suoi scritti! »

Gorgia da Leontini, da non confondere con Gorgia da Bassano del Grappa e Gorgia da Whitechapel, non fu un filosofo; se anche lo fosse stato, non sarebbe stato conoscibile; se anche fosse stato conoscibile, non sarebbe stato comunicabile; se anche fosse stato comunicabile, nessuno avrebbe avuto voglia di ascoltarlo.

Vita

Nato nel V secolo a.C. nella colossale megalopoli siciliana di Leontini, famosa per essere sconosciuta, Gorgia inizia la sua carriera come discepolo del rinomato signor Empedocle Porto, tuttavia non disdegna la filosofia di Pitagora né quella dei post-kantiani.

File:Centro studi Gorgia.jpg
Il top della carriera di Gorgia: fonda una scuola e fa stampare delle spille con la sua faccia.

Nel 427 a.C. viene inviato ad Atene per chiedere aiuto alla città-stato nella guerra contro Siracusa, i cui abitanti erano rei di aver definito gli abitanti di Leontini "fetusi". Gorgia, grazie alle sue incredibili capacità oratorie, viene celebrato come grande oratore addirittura dal suo eroe: Gorgia da Leontini. Atene accetta inoltre di aiutare Leontini dopo aver apprezzato il discorso del filosofo e, in particolare, le sue dracme luccicanti. Nel corso della sua vita, Gorgia intraprende viaggi in tutta la Grecia, in Tessaglia, Beozia e, già che c'è, su Saturno, insegnando le sue teorie filosofiche a chi ha la voglia, i soldi e l'ardore necessari a imparare. In breve tempo guadagna milioni spiegando perché, secondo lui, il deodorante non è; se anche fosse, non sarebbe acquistabile; se anche fosse acquistabile, non sarebbe applicabile sotto le ascelle, motivo per cui rifiuta categoricamente di usarlo e motivo per cui, ad Argo, gli proibiscono di insegnare ai bambini. Nonostante possieda una tunica d'oro massiccio, alla sua morte il filosofo lascia solo pochi spiccioli ai parenti, probabilmente perché allora lo spread era già alle stelle. Gorgia muore in Tessaglia a circa novant'anni, seppur continuando fino all'ultimo la sua attività di filosofo portandosi dietro la flebo e la bombola con l'ossigeno. A chi gli chiedeva quale fosse il segreto della sua longevità, Gorgia rispondeva «il non aver mai compiuto nulla per far piacere ad un altro» con un sorriso alla Trollface, risposta che spesso gli costava uno sputo in un occhio da parte dei moralisti. Tra le altre cose che sappiamo su Gorgia figurano l'uso, nei suoi discorsi, di complese figure retoriche, come metafore e, nei momenti di massimo splendore intellettuale, addirittura similitudini; inoltre è noto che Gorgia si vantava di poter discutere di qualsiasi argomento, dalla filosofia allo studio dei buchi neri, dalle ciambelle alla glassa al tempo atmosferico[1].

Pensiero filosofico

Il pensiero di Gorgia è riassumibile nelle sue due opere principali: Encomio di Elena e Sul non essere o sulla natura della fenomenologia della quadruplice radice del principio della ragion sufficientemente pura, spesso abbreviato in Sul non essere o sulla natura.

Encomio di Elena
Gorgia mentre si scaglia in difesa di Elena su YouTube.

Nella prima opera Gorgia difende Elena di Troia, sostenendo per prima cosa che il soprannome "di Troia" è alquanto offensivo, per poi negare che sia stata lei a causare la guerra di Troia, affermando che, il giorno dell'inizio della guerra, aveva un alibi di ferro: era a letto con Paride. Secondo lui Elena non aveva tradito Menelao per propria volontà, ma c'erano quattro cause possibili con relative scusanti:

  1. Si era innamorata di Paride: chi poteva biasimarla, a Sparta le donne erano sostanzialmente animali da riproduzione;
  2. Era stata rapita da Paride: non poteva scappare, o l'avrebbero rimproverata a morte;
  3. Paride l'aveva convinta con le parole: era impossibile resistere alla frase "Hey, pupa, vuoi vedere la mia collezione di farfalle?";
  4. L'avevano voluto gli dèi[citazione necessaria]: Gorgia, in un'epica arrampicata su specchi, sostiene stavolta che gli dèi avevano voglia di assistere alla guerra perché gli si era rotta la TV.
Sul non essere o sulla natura

Quest'opera è sostanzialmente una gigantesca supercazzola condita da paroloni filosofici come "logos", "essere", "non essere" e "questo è il dilemma". Quello che è importante, secondo Gorgia, è che nulla esiste e di conseguenza non esistendo né gli oggetti né il corpo umano, è possibile prendere a testate i muri senza conseguenze.

Voci correlate

Note

  1. ^
    « Eh, oggi fa freschino! »

{{Cat|Filosofi}} {{Cat|Ellenici}}

Sindrome di Down

Questo non è un mongoloide, ma sicuramente soffre di qualche altro disturbo.
« Gengis Khan era un mon-go-lo, da non confondere con un mon-go-loide, come l'attore Nicolas Cage. »
(Il signor Garrison sulla sindrome di Down.)

La sindrome di Down è una patologia che colpisce principalmente gli abitanti della Mongolia. Il nome deriva da John Langdon Down, un metalmeccanico che nel tempo libero guardava il DNA della gente alla ricerca di nuove malattie.

Cause

La sindrome di Down ha origine quando una mamma cromosoma 21 e un papà cromosoma 21 si vogliono tanto bene. Dopo un po' arriva la cicogna che porta loro un cucciolo, che chiameremo Cromosomino. Purtroppo, Cromosomino non fa altro che sporcare per terra e imbrattare i muri, cosa alquanto dannosa per il bambino in cui vivono lui e la sua famiglia.

Sintomi

I sintomi comprendono occhi vagamente mandoliformi, capacità linguistiche appena superiori a quelle di Luca Giurato e capacità di trovare interessante un documentario sulla storia delle cerniere lampo.

La sindrome non fa distinzioni: colpisce anche chi ha i capelli biondi.

I soggetti colpiti, infatti, hanno una voglia di imparare e una forza di volontà sopra la media, caratteristica che spesso porta ad atti di bullismo nei loro confronti, scatenati presumibilmente dall’invidia che i bulli nutrono verso di loro.

Diffusione

Recenti studi condotti da qualcuno affermano che l’età delle madri è in qualche modo correlata alla malattia. In particolare, la probabilità che nasca un figlio down è inversamente proporzionale al numero di assorbenti che una donna deve ancora usare nell’arco della sua vita. Per usare termini ancora più scientifici,

« Più una donna è vecchia e più è probabile che le nasca un figlio mongoloide. »

{{Cat|Malattie incurabili}}

Caccia (sport)

Disambiguazione – Oops! Forse cercavi altri trentordici tipi di caccia, vedi Caccia.
Dipinto del XVI secolo che ritrae Gesù durante una battuta di caccia all'ateo.
« Dite no a quell'orrendo massacro che è la caccia! »
(Attivista anticaccia ad un convegno di suoi simili.)
« Mi passi un altro pezzo di cerbiatto? »
(Attivista anticaccia a pranzo.)
« Ah, se un leone uccide una gazzella è naturale, se io uccido cinquanta fagiani sono un genocida! »
(Cacciatore anonimo.)
« Non lo so... un mucchio di maschi, da soli, nella foresta... Mi sembra una cosa da gay. »
(Bart Simpson sulla caccia. Non ha proprio tutti i torti.)

La caccia è uno sport estremo praticato dagli animali di tutto il mondo, che consiste nell'avvicinarsi il più possibile ad un individuo munito di fucile, detto cacciatore, e fargli sprecare più proiettili di un americano in un film d'azione.

Storia della caccia

Nell'antichità la caccia era molto più cruenta di oggi.

La caccia esiste fin da quando c'era lui. Si pensa che nacque come fonte di sostentamento più che come sport. Stando infatti ad importanti programmi di divulgazione scientifica, i Flintstones in primis, gli uomini primitivi erano soliti andare a caccia di dinosauri, la cui carne veniva utilizzata per preparare hamburger e frullati. Con il tempo, quando l'homo dis-habilis si estinse, si svilupparono strumenti ed armi sempre più efficienti, al punto che certe pitture rupestri mostrano chiaramente dei cavernicoli mentre uccidono enormi creature a colpi di fucile laser. Nel medioevo, la caccia era invece considerata un passatempo, per non dire un'alternativa al sesso. Al posto del fucile veniva utilizzato un falco. Inizialmente lo si lanciava con addosso un cappuccio nero, ma, dopo che molti uccelli morirono fracassandosi contro gli alberi, si decise di lanciarli contro la selvaggina a viso scoperto. Nel XIX secolo, la caccia era praticata dagli indiani per divertimento, con la scusa di voler "ridurre il numero di bisonti". Probabilmente il loro numero fu ridotto un po' troppo, a voler cercare il pelo nell'uovo. Nelle parti del mondo meno sviluppate, come l'Africa o San Benedetto del Tronto, la caccia costituisce ancora oggi un rituale cruciale per i ragazzi che ambiscono a diventare uomini o a farsi belli davanti alle femmine del villaggio.

Regolamento attuale

Purtroppo capita che gli animali giochino sporco.
  • Se un animale viene raggiunto da un proiettile, viene eliminato.
  • Non ci sono limiti di tempo.
  • Gli animali possono fare gioco di squadra.
  • I cani possono aiutare i cacciatori, ma non possono sparare agli animali.
  • I cacciatori di nome Dick Cheney possono sparare anche ai propri compagni.
  • La partita termina quando terminano le munizioni del cacciatore.
  • L'arbitro è il fucile del cacciatore.

Il cacciatore

Un antiquato modello di cacciatore.

Il cacciatore è un essere umano che, essendo l'omicidio ancora illegale, ama uccidere surrogati di piccoli esseri umani pelosi, chiamati "animali". Non va confuso col calciatore, anche se entrambi amano sprecare le loro domeniche, sebbene in modi diversi. Uno insultando, ferendo e maltrattando esseri viventi, l'altro insultando, ferendo e maltrattando esseri viventi con un fucile.

Tipico svolgimento di una battuta di caccia

La battuta di caccia segue spesso uno schema riassumibile in punti[1]:

  1. Il cacciatore arriva nella riserva di caccia.
  2. Il cacciatore incontra una preda, ad esempio un coniglio.
  3. Il coniglio lo sfotte per la sua pettinatura.
  4. Il cacciatore spara al coniglio.
  5. Il cacciatore cena con dell'ottima carne bianca.

Per concludere


Documenti multimediali

Note

  1. ^ Fonte: una puntata dei Looney Tunes.

Cacce correlate

{{Cat|Sport esclusi dalle olimpiadi}}