Al via i Giochi della XXXI Olimpiade (Joginho da scis-scis-scisì Olimpìadinha Massa Tranquia 50 de Boca 100 Scopare) a Rio de Janeiro, Brasile, Terzo mondo.

Un po' di dati

Durerà fino al 21 agosto salvo chiusura anticipata per epidemie mortali o massacro assolutamente non causato dalla religione.

Partecipano un fottilione di atleti da un botto di Paesi dai nomi buffi, inclusi per la prima volta il Kosovo, il Sud Sudan e la Federazione delle Isole di Monnezza del Pacifico (atleti: 1 punkabbestia). Per la prima volta partecipa anche una compagine di profughi, ma solo per la specialità di Barcone Sovraffollato alla Deriva. Da notarsi inoltre che vengono per la prima volta ammessi atleti trans, fatto evidente nel tiro con l'arco "femminile" ove le atlete sembrano tutte uomini.

Gli sport ridicoli inclusi nei giochi vedono l'arrivo di Rugby a 7 e Golf. La proposta di includere anche il lancio di batuffoli di pelo dell'ombelico non ha riscosso molto entusiasmo. Rimangono esclusi baseball, karate e squash, quindi se amate picchiare la gente in una stanzetta opprimente mitragliandola con una gragnuola di palline rimbalzine colpite con un bastone, spiacenti ma queste Olimpiadi saranno una noia mortale.

Il logo rappresenta il costume tipico di Rio de Janeiro. Le mascotte sono due fattoni molto simpatici.

Controversie

A parte il fatto che il Brasile è una delle nazioni più corrotte del mondo, che il governo è in piena crisi/golpe, che l'atleta più pulito batte i viali per uno schizzo, che se ti punge una zanzara poi fai i bimbini con la capoccetta[1], che se mangi ti ammali, che se ti bagni ti ammali, che se respiri ti ammali, e che se vai in giro senza scorta ti squartano e poi ti si vendono i pezzi, non c'è alcuna controversia.

Gli eventi

Venerdì 5

Pugile marocchino arrestato per tentato stupro a danno di due brasiliane.[2] La nuova specialità di Lotta mista di gruppo senza mutande esordisce fra le polemiche.

Cerimonia d'apertura

 
Un insolito ma suggestivo momento della cerimonia d'apertura

Il buon gusto regna sovrano nella cerimonia d'apertura che comincia con gente vestita di domopak che agita un sacco di domopak, poi arriva un vecchio che canta una marcetta buffa che non potrà mai ambire a raggiungere le vette artistiche del nostro poropom-poropom-poropompompompompom, ma subito i marosi portano mostri di stecchini e poi selvaggi co' le chiappe de fori che fanno gli spaghetti elettronici, ma ecco la ruotona del criceto a trazione vu cumprà che diventa un Giochi senza frontiere del delirio, che può solo peggiorare e infatti tanti inservienti sotto metanfetamina scorrazzano per la città e tutti insieme giocano a Minecraft nella vita reale usando solo blocchi di lana da cui, chissà come, spunta nonno Moretti da giovane che si spara un trip su un areoplanone di carta, e potevamo risparmiarci la pischella di Ipanema - ma certo che no - quando finalmente entra LA PATATA con 3 metri di strascico e tacchi trampolati che tutti stanno a vedere se cade ma invece no, ed ecco che scopriamo che i giovani delle favelas sono rimasti negli anni '90 ma d'altronde MC Hammer è sempre un grande, però 'sta cosa sembra sempre più il matrimonio della figlia di un boss di Catanzaro, e poi finalmente entrano le guardie coi lanciafiamme e ristabiliscono un minimo di decenza, ma dura poco e ricomincia il bordello, tant'è che entra Marisa Laurito e fa un cazziatone a tutti ma è inutile, ormai l'aspirina nella coca cola ha fatto effetto e quindi EVVAI COI BALLI DI GRUPPO ma era tutta una trappola, infatti parte il sermone complottista, che lo sanno tutti che il riscaldamento globale è un'invenzione dei gay.

Poi entrano gli sbirri e finalmente menano tutti per maggior gloria del Signore, così finalmente ci possiamo vedere migliaia di sbandieratori dilettanti (vestiti peraltro malissimo) che paiono contenti di esserci con un entusiasmo un filino sospetto. 39 ore dopo finalmente possiamo scoprire chi cazzo era 'sto tedoforo di merda ma ormai siamo esausti e non frega più niente a nessuno.

Sabato 6

Un genio della comunicazione telematica a caratteri contati rende di tendenza l'hashtag #RioOlympics2016 invece di #Rio2016, dilapidando la cifra record di 8 caratteri. Crolla l'indice di borsa brasiliano.

Continua la tradizione sessista di svolgere per prime le gare femminili nel timore che i telespettatori non se ne interessino dopo aver visto quelle maschili, chissà perché ritenute più interessanti, ma secondo il parere del sociologo tuttologo improvvisologo logologologo Mimmo de Masi ciò non solo non è necessario, ma è deleterio: «Migliaia di giovani femmine di tutte le forme, dimensioni e colori impegnate a sudare e strillare in abiti attillati. La vera domanda è perché accidenti fare anche le gare maschili.»

Tiro a segno: il Vietnam vince la prima medaglia d'oro della sua storia con Xuan Vinh Hoang, che trionfa nella gara di pistola 10 metri aria compressa. Nella precedente edizione l'aveva sfiorata col fucile a tappo di sughero, riuscendo comunque ad ottenere l'argento nel Super Liquidator a squadre.

Ciclismo: Vincenzo Nibali va in fuga nella prova su strada. Quando ha oramai l'oro in tasca, cade e si procura due fratture. Viene trasportato immediatamente in ambulanza, a quel punto è davvero irraggiungibile ma probabilmente verrà squalificato.

Judo: a farla da padrone è il Kazakistan, una nazione popolata di maneschi coatti che girano su dromedari con le gobbe in lega.

 
La cruenta stoccata del punto decisivo per la vittoria azzurra. La Szasz purtroppo non ce l'ha fatta.

Tiro con l'arco maschile a squadre: oro per la Corea del Sud, che non ne vinceva una tipo da mercoledì scorso. Disastro per la squadra Italiana, che esce ai quarti di finale perché, complici gli effetti della canna gentilmente offerta dall'allenatore Olandese, dimentica di tarare i mirini e passa quindi il tempo a tentare di infilzare i colibrì di passaggio: zero punti (e pure zero colibrì presi) e tutti a casa...

Spada femminile: Rossella Fiamingo vince la prima medaglia per l'Italia, ma è solo argento. Viene battuta dall'ungherese Enmese Szasz, unico essere umano con un cognome più impronunciabile di quello del portiere dell'A.S. Roma Szczęsny.

Nuoto: Gabriele Detti conquista il bronzo nel 400 stile libero dopo una prima fase di gara lenta, che fa temere il peggio, ma poi recupera posizioni non appena si sveglia il granchio che gli infilano nel costume prima della partenza e VIA VERSO IL TRAGUARDOOOAHIAAA!

Domenica 7

La giornata inizia con qualche problema. Un forte vento danneggia l'impianto del nuoto - volano via alcuni pannelli, diverse sedie, tre giudici, l'acqua e il tappo della vasca - gli organizzatori si bevono due tir di birre e confermano che le gare ci saranno.

 
Uno degli esercizi più spettacolari della trave azzurra.

Gli atleti serbi non saliranno sul podio se sarà occupato anche da atleti kossovari; questi ultimi sono 8, è più probabile trovarsi accanto un elfo. Nel frattempo il Kenya è sorpreso a distribuire mazzette ai laboratori antidoping per essere avvisati in tempo di eventuali controlli; considerando i risultati, farebbero meglio a cambiare spacciatore.

Basket: il Dream Team Usa spazza via la Cina con 57 punti di scarto. Penalizzante per i cinesi il dover andare a canestro salendosi reciprocamente sulle spalle.

Ginnastica artistica: le ragazze azzurre passano il turno nonostante i 3 errori alla trave. Pessimismo per la prova su pagliuzza.

Judo: sul podio il judo azzurro con l'argento per Odette Giuffrida e l'oro per Fabio Basile. Il CONI sta valutando l'opportunità di farli accoppiare in cattività per ottenere una nidiata di judokini da medaglia. L'oro del torneo femminile va alla Kosovara Majlinda Kelmendi, che si distingue sul podio per la simpatica trovata di salutare gli amati vicini Serbi con un affettuoso gesto dell'ombrello.

 
Tranquillo, Miky. Spaccherò il muso a chiunque contuinui a chiamarti scimmia della tundra.

Sollevamento pesi femminile: medaglia d’argento per la filippina Hidilyn Diaz, mentre solleva il materasso con una mano riesce a rifare il letto con l'altra.

Pallamano femminile: dopo la sconfitta la Romania chiede chiarimenti sul regolamento. Secondo loro non è giusto che Teresa Almeida, portiere della squadra dell'Angola, possa occupare tutto lo specchio della porta con la sua mole.

Fioretto maschile: medaglia d'oro per l'Italia. Daniele Garozzo vince

il torneo

riscattando il resto della

squadra azzurra,

in gran parte eliminata

nei precedenti incontri, probabilmente favorito dal fatto che il suo

avversario, un Americano, aveva più dimestichezza coi fucili d'assalto e coi bazooka che può comprare in tutti i migliori supermercati della sua madrepatria che non con quegli stranissimi coltellacci medievali.

Boxe maschile: doveva essere un semplice controllo di routine, ma si è trasformato in un mandato di arresto con ispezione anale e foglio di via per Valentino Manfredonia: lo pseudonapoletano ha preso tante di quelle pizze dallo sfidante pseudocomunista Dauhliavets che a fine incontro in molti l'hanno riconosciuto nella Jacqueline di Picasso.

Lunedì 8

Alex Schwazer tenterà di farsi ammettere ai Giochi nonostante sia stato colto in flagrante e per di più con la recidiva: il suo legale ha già provvisto a convincere alcuni dei giudici, gli altri sono stati accomodati in un armadietto finché non cambieranno idea. Dopo i casi di Russia e Kenya c'è da chiedersi cosa facciano a fare i controlli anti-doping, giacché ormai si direbbe che ci siano due categorie di atleti: quelli che si dopano senza farsi beccare e quelli che si fanno beccare ma poi vengono riammessi per ricorso.

La Russia viene squalificata anche dalle paralimpiadi in programma a settembre. Uno degli addetti ai controlli aveva tentato invano di raggiungere un atleta in carrozzina per fargli un prelievo, ma l'aveva perso sulla tangenziale dopo essere finito in testacoda con la BMW.

Bufera sulla Rai per la scelta di trasmettere la replica dell'incontro di beach volley fra Brasile e Argentina a mezzanotte; migliaia di tifosi protestano, impossibilitati a distinguere il match dal filmino osé che danno su Teleregione.

 
Il tiratore fiorentino Niccolò Campriani mentre centra l'oro olimpico.

Tiro a segno: oro per Niccolò Campriani nella carabina, argento per Giovanni Pelliello nel piattello; il tiro a segno continua dunque a regalarci soddisfazioni, però per prendere il licaone di peluche grosso non basta ancora. Anche Donald Trump si complimenta con gli atleti azzurri: se continuano così potrebbero essere assunti dai Repubblicani come testimonial nella lotta a preservare così com'è il Secondo Emendamento, quello che legalizza il traffico d'armi incontrollato, per intenderci. I nostri inviati non sanno però se considerare questa una buona pubblicità...

Nuoto: Federica Pellegrini assieme alle sue compagne d'avventura ci regala un prestigiosissimo sesto posto nella staffetta 4x100 stile libero, ad appena una vasca e mezza dal podio, e promette di ripetersi nell'individuale: ha ottime possibilità di riprendersi l'oro vinto a Pechino nel 2008, basta che almeno quattro o cinque delle sue concorrenti più forti siano squalificate per doping e magari che le altre siano totalmente in giornata no.

Calcio: dopo quello con il Sudafrica, per il Brasile arriva un altro pareggio senza gol, stavolta contro l'Iraq. Il capitano iracheno ha dichiarato: "Loro non tiravano mai in porta e noi ci siamo adeguati, pensavamo che avessero cambiato il regolamento".

Boxe: l'Argentina conquista il primo oro nella categoria pesi flaccidi, ottenuta da un anonimo tifoso Argentino contro un anonimo tifoso Brasiliano. L'incontro è purtroppo stato disturbato da due tizi in calzoncini che colpivano palline con un battipanni, scacciati solo grazie all'intervento dei militari[3].

Martedì 9

Colpo di scena nel caso Schwazer: "la loro insistente persecuzione contro il mio cliente è tipica della paranoia da pippatore di anfetamina" - ha dichiarato il legale del fondista Altoatesino - "denuncerò i vertici della FIAA[4] per doping e poi vediamo chi è il più fattone".

Polemiche per il castigato costume delle atlete Egiziane del beach volley, che rifiutano di mostrare la propria avvenenza come le altre. Vibrata protesta del (sull'attenti!) Presidente Berlusconi al CIO: "Mi avevan detto che sulla Rai c'erano le tope seminude così faccio un sacrificio e premo il 2 sul telecomando, e cosa mi ritrovo? Delle pseudo-suore inchiavabili. È una vergogna!"

Rubgy a 7 femminile: partita tra Australia e Nuova Zelanda con finale a sorpresa. Una ragazza dei volontari chiede di sposarla alla rugbista Isadora 'Izzy' Cerullo, che accetta con un bacio appassionato. Il fatto offre lo spunto per un film: Sette spose per sette rugbiste.

Il Comitato olimpico dei Paesi Bassi espelle dai giochi il loro ginnasta Yuri Van Gelder, reo di essere uscito nottetempo e tornato ubriaco. "Ha infranto il regolamento interno tre volte: è uscito dal villaggio, si è sbronzato con superalcolici, non ne ha portato un goccio a nessuno".

Con un tweet sul suo profilo social Pelè ha annunciato: "Farò di tutto per esserci per la chiusura". Ma con duecento milioni di abitanti, davvero non sapevano a chi lasciare le chiavi?!


Note

<references>


Template:FB