Linguaggio da SMS: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(158 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:sms.jpg|right|thumb|300px|Un [[Bimbominkia|ragazzo erudito]] cita Shakespeare.]]
{{potenzialità}}


{{Cit|L'italiano degli sms è un gergo molto articolato. Scrivere un sms aumenta l'alfabetizzazione, avvicina alla lettura, alla scrittura e invita alla sintesi.|Nicola Maraschio, [[Accademia della Crusca|presidente dell’Accademia della Crusca ]]<ref>La realtà supera la finzione</ref>}}
{{Fusione|Bimbominkiese}}
{{Cit|Facio 1a e poi scrivo anke snz guardare|[[Bimbominkia|Adolescente analfabeta]] su linguaggio da SMS}}
{{Cit|Vuole comprare una vocale?|[[Mike Bongiorno]] su linguaggio da SMS, a un [[bimbominkia]]}}
{{wikipedia|Abbreviazioni in uso nelle chat}}


Il '''Linguaggio da SMS''' è stato una forma di comunicazione adottata dagli infermi mentali e dai [[bimbiminkia]] allo scopo di snaturare ed edulcorare la nostra bella [[Itagliano|lingua itagliana]].
{{Citazione|Ogni volta che mi soffermo a meditare sul cosiddetto linguaggio da SMS mi sento così adirato che mi par quasi di…|Accademia della Crusca|Esponente dell’Accademia della Crusca |linguaggio da SMS, un attimo prima che la sua testa esploda|su }}


== Storia ==
{{Citazione|Facio 1a e poi scrivo anke snz guardare|Bimbominkia|Adolescente analfabeta|linguaggio da SMS|su }}


Da quando, all’incirca nel [[1995]] i [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] hanno cominciato ad avere una diffusione sempre più capillare, l’[[SMS]] (acronimo per Short Message Superfluous) ha cominciato a infettare il già purulento livello culturale medio italiano.
{{Citazione|È una delle più grandi conquiste di questi ultimi cinque anni.|Silvio Berlusconi|Silvio Berlusconi|linguaggio da SMS, al termine del mandato da presidente del Consiglio, primavera 2006|su }}


Per inciso, si noti l’interessante fenomeno per cui se si usa un lessico alquanto aulico o desueto si può palesemente vituperare chicchessia anteponga l’SMS come norma effusiva senza tema di smentite o manifestazioni di sdegno, anche poiché costoro incontrano difficoltà nel comprendere le parole contenenti nove o più lettere (quali a es. “purulento” o “culturale”).
{{Citazione|È un'altra pesante eredità del governo precedente.|Romano Prodi|Romano Prodi|linguaggio da SMS, all'inizio del mandato da presidente del Consiglio, estate 2006|su }}


La sistematica diffusione del telefono portatile tra le [[Casalinga di Voghera|casalinghe di Voghera]] (leggi gente comune) ha dato [[vita]] a un fenomeno assai interessante e degno di studio ([[A nessuno importa|se ce ne fregasse qualcosa]]): ragionando secondo lo schema “ormai l’ho comprato, tanto vale usarlo, se no che l’ho comprato a fare?” sempre più persone hanno cominciato ad adoperare il diabolico strumento per fini sempre più futili, del tipo: “Pronto amore? Ciao sono io, come io chi!? IO! Eh, sì.. ascolta, niente volevo solo dirti che sto arrivando dal lavoro. Eh no oggi niente straordinari… ah sono.. sono qui guarda ancora due curve… ho appena passato l’edicola all’angolo con via favazzi.. eh, ora parcheggio e salgo…”
{{Citazione|Trovo che sia una forma di comunicazione innovativa e per nulla lesiva della dignità delle persone; ha inoltre la peculiarità di essere accessibile a ogni categoria di individui finanche i più giovani e meno istruiti.|Francesco Totti|Francesco Totti|linguaggio da SMS, durante una conferenza alla fiera del libro di Bologna}}


Questa attrazione per la comunicazione priva di contenuto è terreno fertile per l'SMS (che sta per SeMiSerio). Con attenta riflessione, in realtà, il linguaggio da SMS è un'invenzione tecnologica attuata per raggirare i piani tariffari della telefonia portatile. Grazie a questo semplificato idioma hanno chiuso, ancora prima di aprire, molte compagnie telefoniche. Una di queste ha dichiarato:


{{quote|Il linguaggio da SMS è stato la nostra rovina. Da quando è stato introdotto nessuno ha più dovuto spendere per tre o quattro SMS per inviare un singolo messaggio poiché questo linguaggio altamente evoluto permette di scrivere più parole in un SMS.|Compagnia Telefonica XXX}}
==Storia==


== Cm interpretare un SMS ==
Da quando, all’incirca nel 1995 i telefoni cellulari hanno cominciato ad avere una diffusione sempre più capillare, l’SMS (acronimo per Short Message Superfluous) ha cominciato a infettare il già purulento livello culturale medio italiano.
[[File:Corretto uso del vibra fonino.jpg|thumb|right|250px|...M qst è ank mgl!!!]]
Il linguaggio da SMS, utilizzato specialmente per scrivere [[SMS]] o per chattare su [[MSN Messenger]], è molto complicato da decifrare e spesso porta chi lo legge a picchiare volontariamente la testa contro il primo spigolo nel raggio oculare.


Le principali regole per la lettura di questo '''Sputo in faccia all'italiano''' sono:
Per inciso, si noti l’interessante fenomeno per cui, se si usa un registro sufficientemente ricercato si può liberamente criticare chiunque prediliga l’SMS come metodo di comunicazione senza tema di smentite o manifestazioni di sdegno, anche perché costoro hanno difficoltà a comprendere le parole contenenti 9 o più lettere (quali ad es. “purulento” o “culturale”).
#Ricordarsi ke la K equivale alla CH. Se per caso non leggi la K sulla tastiera, proprio perché la utilizzi molto, sappi che si trova tra la J e la L (ma tanto lo sai... ma poi scusa, ma perché leggi questa voce?);
#Tra due consonanti aggiungi ''sempre'' una vocale (la vocale più odiata dai SeMeSesini è la E. Vedi un po' tu...);
#La lettera X non è un simbolo satanico: è semplicemente un'abbreviazione della parola &quot;per&quot; o della doppia S;
#Prova a chiudere l'occhio sinistro (se sei mancino quello destro), strizza l'altro e guarda il testo in SeMeSese leggendolo tutto d'un fiato: può darsi che riesca a capirlo (più o meno);


Ma c'è un motivo per cui è stato inventato il linguaggio da SMS:
oltre al raggiro dei piani tariffari, l'idioma è nato come forma di linguaggio segreto, per il quale è indispensabile bimbominkiazzarsi per conoscerlo. Se non lo conosci è perché sei ''destinato'' a non conoscerlo.


== Sintomatologia ==
La sistematica diffusione del telefono portatile tra le casalinghe di Voghera (leggi gente comune) ha dato vita a un fenomeno assai interessante e degno di studio (se ce ne fregasse qualcosa): ragionando secondo lo schema “ormai l’ho comprato, tanto vale usarlo, se no che l’ho comprato a fare?” sempre più persone hanno cominciato ad adoperare il diabolico strumento per fini sempre più futili, del tipo: “Pronto amore? Ciao sono io, come io chi!? IO! Eh, sì.. ascolta, niente volevo solo dirti che sto arrivando dal lavoro. Eh no oggi niente straordinari… ah sono.. sono qui guarda ancora due curve… ho appena passato l’edicola all’angolo con via favazzi.. eh, ora parcheggio e salgo…”
[[File:sms2.jpg|right|thumb|gli effetti collaterali provocati da un utilizzo troppo frequente di sms.]]

Questa attrazione per la comunicazione priva di contenuto è terreno fertile per l'SMS (che sta per SeMiSerio)


==Sintomatologia==

Il linguaggio da SMS (acronimo per Synthetic Marvellous Surfing) consiste sostanzialmente di: 1. abbreviazioni e 2. abbreviazioni delle abbrev.
Il linguaggio da SMS (acronimo per Synthetic Marvellous Surfing) consiste sostanzialmente di: 1. abbreviazioni e 2. abbreviazioni delle abbrev.
È segno questo di un disagio crescente? Di un’insoddisfazione inesprimibile? Di un male di vivere represso? Secondo i più è semplice ritardo mentale.
È segno questo di un disagio crescente? Di un’insoddisfazione inesprimibile? Di un male di vivere represso? Secondo i più è semplice ritardo mentale.


Nonostante l’utente medio SMScompulsivo non abbia un caspio da fare durante tutta la sua lunghissima giornata, egli non fa a meno di inventare e utilizzare parole abbreviate, tagliate, smozzicate, depauperate, ecc. di cui riportiamo un esempio assolutamente NON esaustivo (ipotesi sui significati sono tuttora oggetto di studio):
Nonostante l’utente medio SMScompulsivo non abbia un caspio da fare durante tutta la sua lunghissima giornata, egli non fa a meno di inventare e utilizzare parole abbreviate, tagliate, smozzicate, depauperate, ecc. di cui riportiamo un esempio assolutamente NON esaustivo (ipotesi sui significati sono tuttora oggetto di studio):
*'''TVUMDB''' - '''T'''i '''V'''oglio '''U'''ccidere a '''M'''orte '''D'''i '''B'''otte
*'''TVB''' - '''T'''i '''V'''endo '''B'''anane
*'''TVTB''' - '''T'''i '''V'''endo '''T'''ante '''B'''anane
*'''TV1KDB4E''' '''T'''i '''V'''endo '''1''' '''K'''g '''D'''i '''B'''anane a '''4''' '''E'''uro
*'''TV1KDB''' '''T'''i '''V'''endo '''1''' '''K'''asco '''D'''i '''B'''anane
*'''TVD1KDB''' '''T'''i '''V'''enderò '''D'''omani '''1''' '''K'''asino '''D'''i '''B'''anane
*'''TVUCLB''' - '''T'''i '''V'''oglio '''U'''ccidere '''C'''on '''L'''e '''B'''anane
*'''TVUMDB''' - '''T'''i '''V'''oglio '''U'''ccidere '''M'''entre '''D'''ormi '''B'''astardo
*'''CMQ''' - '''C'''ome '''M'''ontare un '''Q'''uadrupede
*'''NN''' - '''N'''omen '''N'''escio
*'''TVTRB''' - '''T'''u '''V'''ai '''T'''roppo '''R'''otolando verso '''B'''ari
*'''XKE''' - '''X'''ilofoni del '''K'''ilimangiaro '''E'''mpirico
*'''TADB''' - '''T'''i '''A'''mmazzo '''D'''i '''B'''otte
*'''TADBXS''' - '''T'''i '''A'''mmazzo '''D'''i '''B'''astonate '''X''' '''S'''empre
*'''TA''' - '''T'''i '''A'''mmazzerò
*'''K''' - ''' Chi, cosa, dove, come, quando e perché'''
*'''TGK1Z''' - '''T'''i '''G'''onfio '''K'''ome '''U'''na '''Z'''ampogna
*'''TSDM''' - '''T'''i '''S'''torpio '''D'''i '''M'''azzate
*'''DV''' - '''D'''omani '''V'''edi...
*'''3MSC'''-'''Tre'' Mesi'' Senza '''Cagare
*'''CFNM''' - '''C'''ome '''F'''riggere '''N'''acchere '''M'''antecate
*'''BSDM''' - '''B'''oiate '''S'''currili '''D'''ella '''M'''adonna
* PK - la versione futuristica di [[Paperinik]].


== Note ==
*TVB Trovo il tuo Ventricolo un po’ Bolso
<references />
*CMQ Come Montare un Quadro
*NN Nomen Nescio
*XKE non lo so, non lo so, trovatelo voi un significato plausibile se siete tanto bravi, cosa devo sapere tutto io?



== Voci scorrelate ==
==Curiosità==


* [[Itagliano]]
* [[Bimbominkiese]]


{{Lingue}}
*La scienza si sta ancora interrogando sul perché a differenza di quanto dichiarato da autorevoli studi, la maggior parte dei giovani SMSdipendenti non abbia mai riportato il benché minimo danno al cervello a causa dell’assiduo utilizzo del cellulare.
{{Bimbominkia}}
*SMS è un acronimo che sta per Sicurtà Meno Sostanziosa.


[[Category:Articoli da formattare]][[Category:Lingue]]
[[Categoria:Lingue]]
[[Categoria:Bimbominkiate]]

Versione attuale delle 03:41, 29 giu 2023

Un ragazzo erudito cita Shakespeare.
« L'italiano degli sms è un gergo molto articolato. Scrivere un sms aumenta l'alfabetizzazione, avvicina alla lettura, alla scrittura e invita alla sintesi. »
« Facio 1a e poi scrivo anke snz guardare »
(Adolescente analfabeta su linguaggio da SMS)
« Vuole comprare una vocale? »
(Mike Bongiorno su linguaggio da SMS, a un bimbominkia)
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Abbreviazioni in uso nelle chat

Il Linguaggio da SMS è stato una forma di comunicazione adottata dagli infermi mentali e dai bimbiminkia allo scopo di snaturare ed edulcorare la nostra bella lingua itagliana.

Storia

Da quando, all’incirca nel 1995 i telefoni cellulari hanno cominciato ad avere una diffusione sempre più capillare, l’SMS (acronimo per Short Message Superfluous) ha cominciato a infettare il già purulento livello culturale medio italiano.

Per inciso, si noti l’interessante fenomeno per cui se si usa un lessico alquanto aulico o desueto si può palesemente vituperare chicchessia anteponga l’SMS come norma effusiva senza tema di smentite o manifestazioni di sdegno, anche poiché costoro incontrano difficoltà nel comprendere le parole contenenti nove o più lettere (quali a es. “purulento” o “culturale”).

La sistematica diffusione del telefono portatile tra le casalinghe di Voghera (leggi gente comune) ha dato vita a un fenomeno assai interessante e degno di studio (se ce ne fregasse qualcosa): ragionando secondo lo schema “ormai l’ho comprato, tanto vale usarlo, se no che l’ho comprato a fare?” sempre più persone hanno cominciato ad adoperare il diabolico strumento per fini sempre più futili, del tipo: “Pronto amore? Ciao sono io, come io chi!? IO! Eh, sì.. ascolta, niente volevo solo dirti che sto arrivando dal lavoro. Eh no oggi niente straordinari… ah sono.. sono qui guarda ancora due curve… ho appena passato l’edicola all’angolo con via favazzi.. eh, ora parcheggio e salgo…”

Questa attrazione per la comunicazione priva di contenuto è terreno fertile per l'SMS (che sta per SeMiSerio). Con attenta riflessione, in realtà, il linguaggio da SMS è un'invenzione tecnologica attuata per raggirare i piani tariffari della telefonia portatile. Grazie a questo semplificato idioma hanno chiuso, ancora prima di aprire, molte compagnie telefoniche. Una di queste ha dichiarato:

« Il linguaggio da SMS è stato la nostra rovina. Da quando è stato introdotto nessuno ha più dovuto spendere per tre o quattro SMS per inviare un singolo messaggio poiché questo linguaggio altamente evoluto permette di scrivere più parole in un SMS. »
(Compagnia Telefonica XXX)

Cm interpretare un SMS

...M qst è ank mgl!!!

Il linguaggio da SMS, utilizzato specialmente per scrivere SMS o per chattare su MSN Messenger, è molto complicato da decifrare e spesso porta chi lo legge a picchiare volontariamente la testa contro il primo spigolo nel raggio oculare.

Le principali regole per la lettura di questo Sputo in faccia all'italiano sono:

  1. Ricordarsi ke la K equivale alla CH. Se per caso non leggi la K sulla tastiera, proprio perché la utilizzi molto, sappi che si trova tra la J e la L (ma tanto lo sai... ma poi scusa, ma perché leggi questa voce?);
  2. Tra due consonanti aggiungi sempre una vocale (la vocale più odiata dai SeMeSesini è la E. Vedi un po' tu...);
  3. La lettera X non è un simbolo satanico: è semplicemente un'abbreviazione della parola "per" o della doppia S;
  4. Prova a chiudere l'occhio sinistro (se sei mancino quello destro), strizza l'altro e guarda il testo in SeMeSese leggendolo tutto d'un fiato: può darsi che riesca a capirlo (più o meno);

Ma c'è un motivo per cui è stato inventato il linguaggio da SMS: oltre al raggiro dei piani tariffari, l'idioma è nato come forma di linguaggio segreto, per il quale è indispensabile bimbominkiazzarsi per conoscerlo. Se non lo conosci è perché sei destinato a non conoscerlo.

Sintomatologia

gli effetti collaterali provocati da un utilizzo troppo frequente di sms.

Il linguaggio da SMS (acronimo per Synthetic Marvellous Surfing) consiste sostanzialmente di: 1. abbreviazioni e 2. abbreviazioni delle abbrev. È segno questo di un disagio crescente? Di un’insoddisfazione inesprimibile? Di un male di vivere represso? Secondo i più è semplice ritardo mentale.

Nonostante l’utente medio SMScompulsivo non abbia un caspio da fare durante tutta la sua lunghissima giornata, egli non fa a meno di inventare e utilizzare parole abbreviate, tagliate, smozzicate, depauperate, ecc. di cui riportiamo un esempio assolutamente NON esaustivo (ipotesi sui significati sono tuttora oggetto di studio):

  • TVUMDB - Ti Voglio Uccidere a Morte Di Botte
  • TVB - Ti Vendo Banane
  • TVTB - Ti Vendo Tante Banane
  • TV1KDB4E Ti Vendo 1 Kg Di Banane a 4 Euro
  • TV1KDB Ti Vendo 1 Kasco Di Banane
  • TVD1KDB Ti Venderò Domani 1 Kasino Di Banane
  • TVUCLB - Ti Voglio Uccidere Con Le Banane
  • TVUMDB - Ti Voglio Uccidere Mentre Dormi Bastardo
  • CMQ - Come Montare un Quadrupede
  • NN - Nomen Nescio
  • TVTRB - Tu Vai Troppo Rotolando verso Bari
  • XKE - Xilofoni del Kilimangiaro Empirico
  • TADB - Ti Ammazzo Di Botte
  • TADBXS - Ti Ammazzo Di Bastonate X Sempre
  • TA - Ti Ammazzerò
  • K - Chi, cosa, dove, come, quando e perché
  • TGK1Z - Ti Gonfio Kome Una Zampogna
  • TSDM - Ti Storpio Di Mazzate
  • DV - Domani Vedi...
  • 3MSC-Tre Mesi Senza Cagare
  • CFNM - Come Friggere Nacchere Mantecate
  • BSDM - Boiate Scurrili Della Madonna
  • PK - la versione futuristica di Paperinik.

Note

  1. ^ La realtà supera la finzione

Voci scorrelate