William McKinley: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
'''William McKinley''' (Fieniles, [[29 gennaio]] [[1843]] – [[Buffalo]], [[14 settembre]] [[1901]]) è stato il 25º [[presidente degli Stati Uniti d'America]] e l'ultimo veterano della [[guerra di secessione]] ad entrare alla [[Casa Bianca]]; ed era anche ora che la smettessero.
'''William McKinley''' (Fieniles, [[29 gennaio]] [[1843]] – [[Buffalo]], [[14 settembre]] [[1901]]) è stato il 25º [[presidente degli Stati Uniti d'America]] e l'ultimo veterano della [[guerra di secessione]] ad entrare alla [[Casa Bianca]]; ed era anche ora che la smettessero.


==Giovinezza==
==Giovinezza e la guerra==
Della giovinezza di McKinley non c'è molta roba interessante da raccontare a parte il fatto che era sempre malaticcio e che era il settimo di nove fratelli. Ah, poi c'è stata quella volta che uno [[Xenomorfo]] gli si stava per attaccare alla faccia, ma lui spalancando la bocca si mangiò il malcapitato essserino; ma queste sono cose banali.
Della giovinezza di McKinley non c'è molta roba interessante da raccontare a parte il fatto che era sempre malaticcio e che era il settimo di nove fratelli. Ah, poi c'è stata quella volta che uno [[Xenomorfo]] gli si stava per attaccare alla faccia, ma lui spalancando la bocca si mangiò il malcapitato essserino; ma queste sono cose banali.


Il giovane McKinley non ebbe una brillante carriera scolastica sia per la pessima salute sia perché, non è che ce ne avesse proprio voglia di rompersi il [[cazzo]] a [[studiare]]<ref>Un po' come tutti del resto.</ref>. In terza superiore avvenne lo strappo definitivo: la [[professore|professoressa]] lo interrogò e gli chiese "", Mk Kinley gli rispose sputandogli in un occhio; subito dopo andò ad arruolarsi nell'esercito unionista ed andò a combattere la [[guerra di secessione]].
[[scuola]] andava male
Venne inquadrato come soldato semplice nel 23º reggimento di fanteria di marina, ed ebbe come comandante il futuro presidente [[Rutherford B. Hayes|Rutherford Birchard Hayes]]. McKinley si rese subito conto che Hayes era un uomo [[idiota]] e insulso, per non dire "deslèccedo"; per questo motivo si auto promosse sergente e comandò al posto suo. In seguito finì tra le file del comandante [[Grover Cleveland|Cleveland]], dovendo anche qui sopperire alle mancanze umane e militari del suo superiore.





Congedato nel settembre 1865 con il grado di maggiore, riprese gli studi divenendo avvocato (alla Law School di Albany, nel 1867). Dapprima esercitò l'attività forense a Canton, nella contea di Stark (Ohio), per essere poi eletto pubblico ministero della stessa contea dal 1869 al 1871, gli anni in cui frequentò Ida Saxton, figlia di un importante banchiere della città, che sposò il 25 gennaio del 1871 e da cui ebbe due figlie, Katherine e Ida, morte entrambe in tenera età.





Versione delle 17:24, 10 nov 2013


Template:Incostruzione


« Sono il sergente William McKinley, teste di cazzo. Fate quello vi dico e ritornerete a casa tutti interi. »
(William McKinley durante la guerra di secessione.)
« Sono il Presidentee William McKinley, teste di cazzo. Fate quello vi dico e ritornerete a casa tutti interi. »
(William McKinley durante la presidenza.)
« Sono lo zio William McKinley, teste di cazzo. Fate quello vi dico e ritornerete a casa tutti interi. »
(William McKinley durante una gita fuoriporta con i suoi nipotini.)

William McKinley (Fieniles, 29 gennaio 1843Buffalo, 14 settembre 1901) è stato il 25º presidente degli Stati Uniti d'America e l'ultimo veterano della guerra di secessione ad entrare alla Casa Bianca; ed era anche ora che la smettessero.

Giovinezza e la guerra

Della giovinezza di McKinley non c'è molta roba interessante da raccontare a parte il fatto che era sempre malaticcio e che era il settimo di nove fratelli. Ah, poi c'è stata quella volta che uno Xenomorfo gli si stava per attaccare alla faccia, ma lui spalancando la bocca si mangiò il malcapitato essserino; ma queste sono cose banali.

Il giovane McKinley non ebbe una brillante carriera scolastica sia per la pessima salute sia perché, non è che ce ne avesse proprio voglia di rompersi il cazzo a studiare[1]. In terza superiore avvenne lo strappo definitivo: la professoressa lo interrogò e gli chiese "", Mk Kinley gli rispose sputandogli in un occhio; subito dopo andò ad arruolarsi nell'esercito unionista ed andò a combattere la guerra di secessione. Venne inquadrato come soldato semplice nel 23º reggimento di fanteria di marina, ed ebbe come comandante il futuro presidente Rutherford Birchard Hayes. McKinley si rese subito conto che Hayes era un uomo idiota e insulso, per non dire "deslèccedo"; per questo motivo si auto promosse sergente e comandò al posto suo. In seguito finì tra le file del comandante Cleveland, dovendo anche qui sopperire alle mancanze umane e militari del suo superiore.


Congedato nel settembre 1865 con il grado di maggiore, riprese gli studi divenendo avvocato (alla Law School di Albany, nel 1867). Dapprima esercitò l'attività forense a Canton, nella contea di Stark (Ohio), per essere poi eletto pubblico ministero della stessa contea dal 1869 al 1871, gli anni in cui frequentò Ida Saxton, figlia di un importante banchiere della città, che sposò il 25 gennaio del 1871 e da cui ebbe due figlie, Katherine e Ida, morte entrambe in tenera età.


Campagna elettorale

È noto soprattutto per aver vinto una campagna elettorale (sostenendo gli alti tassi protezionistici e il sistema aureo contro il bimetallismo) rimasta memorabile per l'asprezza e l'intensità con cui venne combattuta e per aver condotto vittoriosamente la guerra ispano-americana per la liberazione di Cuba.

Ultimo veterano della guerra di secessione ad entrare alla Casa Bianca, è con la sua candidatura del 1896 che gli storici fanno coincidere l'inizio del "quarto sistema bipartitico" americano, quando guidò con mano salda una coalizione repubblicana che, salvo un'unica interruzione, dominò la politica statunitense fino agli anni trenta.


Preceduto da:
L'uomo che ha presieduto due volte
(non consecutive)

1893 - 1897
William McKinley
Presidente degli Statali Uniti
1897 - 1891
Succeduto da:
Il cacciator cortese
1901 - 1909

Note

Template:Legginote

  1. ^ Un po' come tutti del resto.


Presidenti degli Stati Uniti Sigillo del Presidente degli Stati Uniti d'America
Washington (1789-1797) - J. Adams (1797-1801) - Jefferson (1801-1809) - Madison (1809-1817) - Monroe (1817-1825) - J.Q. Adams (1825-1829) - Jackson (1829-1837) - Van Buren (1837-1841) - W.H. Harrison (1841) - Tyler (1841-1845) - Polk (1845-1849) - Taylor (1849-1850) - Fillmore (1850-1853) - Pierce (1853-1857) - Buchanan (1857-1861) - Lincoln (1861-1865) - A. Johnson (1865-1869) - Grant (1869-1877) - Hayes (1877-1881) - Garfield (1881) - Arthur (1881-1885) - G. Cleveland (1885-1889) - B. Harrison (1889-1893) - G. Cleveland bis (1893-1897) - McKinley (1897-1901) - T. Roosevelt (1901-1909) - Taft (1909-1913) - Wilson (1913-1921) - Harding (1921-1923) - Coolidge (1923-1929) - Hoover (1929-1933) - F.D. Roosevelt (1933-1945) - Truman (1945-1953) - Eisenhower (1953-1961) - Kennedy (1961-1963) - L.B. Johnson (1963-1969) - Nixon (1969-1974) - Ford (1974-1977) - Carter (1977-1981) - Reagan (1981-1989) - G.H.W. Bush (1989-1993) - Clinton (1993-2001) - G.W. Bush (2001-2009) - Obama (2009-2017) - Trump (2017-2021)- Biden (2021-?)