Utente:Flaming Ace/Sandbox/1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
 
(391 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
= Casco =
{{Manuali}}
[[File:Elmo vichingo con corna.jpg|thumb|right|Un motociclista con un casco ultimo modello.]]
{{Cit2|L'oggetto si presenta concavo, poco più grande di una testa umana e dal peso di circa un kilogrammo. Sono presenti piccoli fori in prossimità della cima, e l'aspetto generale richiama quello di un [[elmo]] medievale. La mia conclusione è che si tratti di una sorta di vaso da fiori.|Uno scienziato napoletano osserva con interesse un casco.}}


Il '''casco''' è un indumento protettivo atto a proteggere l'[[asfalto]] dagli schizzi di materia cerebrale dei motociclisti maldestri.
[[File:Pidocchio visto da vicino.jpg|thumb|right|Il nemico!]]


== Storia ==
{{Cit2|Con me ha funzionato, ma a quale prezzo!|[[Claudio Bisio]] su questo manuale}}
[[File:Uomo con casco del Napoli.jpg|thumb|left|Un giovane napoletano mostra con orgoglio quello che reputa essere una bandiera del [[Napoli]] dalla forma inusuale.]]
Il casco fu inventato molto tempo fa dai [[Vichinghi]]; essi erano infatti affetti da uno strano disturbo, in seguito identificato con l'[[alcolismo]], che li spingeva a scambiare l'[[idromele]] per [[acqua]], e l'acqua per [[vodka]]. Ciò rendeva la loro [[guida]] alquanto pericolosa, così decisero di inventare un indumento capace di proteggere la [[testa]], visto che nella [[mitologia norrena]] era il luogo in cui risiedeva il [[cervello]]. Quello delle [[corna]] non è altro che un clamoroso [[falso storico]], così come il fatto che gli elmi da loro utilizzati servissero a proteggerli dalle ferite mortali. Con il tempo, il casco fu reso sempre più efficiente: nel [[Medio Evo]] si aggiunsero la visiera e il cimiero, che serviva a rendere più visibili i motociclisti a cavallo nella [[nebbia]], mentre in epoca moderna l'[[acciaio]] fu sostituito dalla plastica, visto che tale metallo era in via di [[estinzione]].


== Caratteristiche ==
{{Cit2|[[Lei non sa chi sono io]]!|Un pidocchio, spaventato da questo manuale, cerca di intimorirvi.}}


== Utilizzo ==


[[File:Nonna.jpg|thumb|left|300px|Il casco non viene disprezzato solo dai giovani; la motociclista della foto è infatti ''una'' giovane.]]
Pensavate che non potesse mai succedere a [[voi]], e invece, come tutte le migliori sfighe della vita, è successo '''SOLO''' a voi, nel raggio di [[ventordici]] chilometri. Ora, non avete nemmeno il coraggio di guardare negli occhi i vostri familiari, non potete più uscire di casa senza essere preda di attacchi di panico ed allucinazioni visive/uditive. Presi dalla follia, vi siete rinchiusi nello sgabuzzino, al buio, a ululare come lupi alla luna. Il primo passo verso la soluzione di un problema è l'accettazione dello stesso, quindi ripetete con me: ''mi sono beccato i pidocchi.''
Sebbene venga spesso utilizzato come accessorio alla [[moda]] da tenere appeso al braccio, c'è chi ha ipotizzato che il casco dovrebbe essere infilato sulla testa, allo scopo di dare ai [[capelli]] un look finto spettinato.
Buttate via quella pistola che tenete al fianco... {{Dimensione|78%|Tanto non avrete mai il coraggio di farlo, conigli.}} [[Nonciclopedia]] ha la soluzione! Elaborato da un [[Mio cuggino|top team medico]], il [[Manuale:Come eliminare i pidocchi]], vi restituirà alle vostre squallide esistenze in un battibaleno! {{Dimensione|78%|Oppure mai.}}


== Tipologie ==


;Spagnolo
== Introduzione ==


;Integrale
La [[battaglia]] contro i [[pidocchi]], (''lasciate perdere il nome scientifico in [[latino]], checche istruite! Non vi servirà dove state andando...'') così come il [[Superenalotto]] non può essere vinta. Tuttavia esiste la possibilità di costringerli alla resa. Se questi buffi e adorabili animaletti vi hanno scambiato per un nuovo [[mondo]] da colonizzare, per una riserva inesauribile di cibo, o per un [[paradiso fiscale]], leggete questo manuale e troverete senz'altro il metodo che fa per voi. Ricordate! Questa è una fottuta [[guerra]]! Dovrete essere spietati, disposti al sacrificio! Sarete un'arma! [[Sergente Hartman|Sarete dispensatori di morte, pregherete per combattere!]]
In ogni caso: {{Dimensione|145%|soddisfatti o rimborsati!}} {{Dimensione|78%|I soldi non saranno restituiti se avrete sbattuto le [[palpebre]] almeno una volta durante la lettura.}}


Ideale per evitare di gratuggiarsi la [[faccia]] sulla strada, il casco integrale è altresì rinomato perché permette di rapinare con successo qualsiasi negozietto. Raramente è utilizzato per accurati [[cosplay]] dei [[Power Rangers]].
== Metodi ==


;Da bicicletta
=== Prendere ostaggi ===


;Da motocross
Efficacia: 2/5 - Occorrente:
*Specchio X 1
*Una certa tendenza al [[sadismo]]
Questo metodo vi garantirà, qualora tutto andasse per il meglio, di riportare una [[vittoria]] rapida e pulita. Da sempre, tutti gli [[animali]] vivono in un contesto sociale, dove tessono una rete di affetti e relazioni di vario genere. I pidocchi non fanno eccezione! Dovete approfittarne, l'[[amore]] rende deboli! Sfruttate questa debolezza a vostro vantaggio, e l'[[apparato capelluto]] tornerà infine ad essere libero dalla molesta presenza.


;Elmetto da cantiere
==== Attuazione ====
Prendete lo specchio, puntatelo verso la vostra [[testa]], e osservate. Potete anche prendere appunti, se lo desiderate, l'importante è che vi facciate un'idea generale delle dinamiche sociali che intercorrono nei vostri [[capelli]]. [[Art Attack|Fatto? Bene]]. Se avrete indagato come [[Dio]] comanda, invece di analizzare quel [[brufolo]] immenso che vi è appena spuntato in mezzo alla fronte, dovreste essere in grado di individuare i due obiettivi sensibili: '''A)''' Il capo tribù, [[presidente]], [[re]] o [[dittatore]] attualmente insediato sul vostro cranio. '''B)''' I maledetti [[bambini]].
L'obiettivo '''A''', presenta un grande pregio: facile da prendere, essendo uno solo, ma un grande difetto: [[Giulio Andreotti|il potere logora chi non ce l'ha]], anche tra i pidocchi. Questo può far sì che il vostro ostaggio abbia già molti nemici – congiurati, ai quali farete solo un grande favore, ma tant'è.
L'obiettivo '''B''', è quello più indicato. I [[cuccioli]] fanno una gran tenerezza a tutti, tanto più che una [[civiltà]] non può andare avanti senza giovani pezzi di ricambio. Se vi sarete muniti della tendenza al sadismo consigliata in precedenza, andrà tutto liscio come l'olio.
Procedete ad afferrare, [[Ninja|silenziosi e letali]], l'obiettivo '''A\B'''. Attendete che gli altri pidocchi, accorgendosi dell'assenza, precipitino nel caos. Quindi, mostrate loro la vostra sorpresa. Se avete a che fare con l'obiettivo '''B''', dovete uccidere uno dei marmocchi per dimostrare che fate sul serio. {{colore|#B22222|'''Non piagnucolate! Fatelo e basta!'''}} Ora, dettate le condizioni: abbandono immediato della vostra chioma in cambio della salvezza dello\dei prigionieri.
Se i pidocchi cedono al [[ricatto]], sorvegliate che eseguano alla lettera gli ordini, lasciare in [[vita]] gli ostaggi o meno è da considerarsi facoltativo.
Se invece i pidocchi decidessero di sacrificare i loro simili pur di non scendere a patti, vuol dire che dovrà scorrere del [[sangue]], eliminate barbaramente gli ostaggi e passate al prossimo metodo.


;Casco spaziale


Utilizzato prevalentemente dagli astronauti motociclisti, consiste principalmente nella boccia di un [[pesce rosso]] fissata al resto della tuta da [[astronauta]] con molto [[nastro adesivo]].


= Gorgia =
[[File:Gorgia.jpg|thumb|right|Gorgia dopo essersi svegliato con la luna storta.]]
{{Cit2|Gli uomini retti sono onore e ornamento della città, del corpo lo è la bellezza, dell'anima la saggezza, dell'azione la virtù, del pensiero la verità, delle automobili i cerchioni fighi.|Gorgia.}}


{{Cit2|Ma cosa si fumava questo? Non si capisce un cazzo nei suoi scritti!|[[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] su Gorgia.}}
=== Battaglia campale ===
[[File:Disegno di pidocchi vestiti da soldati.jpg|thumb|right|Niente prigionieri! Nessuna pietà!
L'hanno voluto loro!]]
Efficacia: 3/5 - Occorrente:


'''Gorgia da Leontini''', da non confondere con ''Gorgia da [[Bassano del Grappa]]'' e ''Gorgia da Whitechapel'', non fu un [[filosofo]]; se anche lo fosse stato, non sarebbe stato conoscibile; se anche fosse stato conoscibile, non sarebbe stato comunicabile; se anche fosse stato comunicabile, nessuno avrebbe avuto voglia di ascoltarlo.
*Miniaturizzatore X 1
*Esercito X 1


== Vita ==
La battaglia campale vi richiede un certo criterio nel selezionare il vostro [[esercito]] e soprattutto il suo condottiero. Non affidatevi ai [[Talebani|primi venuti]]! Informatevi!
Cercate i [[mercenari]] più spietati disponibili sulla piazza, ad esempio, si parla molto bene dei soldati di ventura [[nigeriani]]. Purtroppo, siete già stati preceduti da [[Gheddafi]], di conseguenza, se deciderete di rivolgervi a loro, vi troverete davanti una lista d'attesa lunga millenni, e voi non avete [[tempo]] da perdere.
In conclusione, se vorrete avere a disposizione una forza armata di qualità ad un costo ragionevole, non vi restano che gli ex-[[militari]] [[serbi]]. Altrimenti, esiste la possibilità di chiedere aiuto agli [[americani]]. Devo tuttavia avvertirvi, rischiate che questi ultimi si limitino ad impiantare un [[Pinochet|governante-fantoccio]], da usare alla bisogna, sul vostro cuoio capelluto, facendovi ritornare punto e a capo.
Una volta sciolto il nodo dell'esercito, contattate subito [[Mediashopping]] e ordinate il migliore miniaturizzatore che hanno. Non badate a spese, è un investimento.


Nato nel V secolo [[a.C.]] nella colossale megalopoli [[sicilia]]na di Leontini, famosa per essere sconosciuta, Gorgia inizia la sua carriera come discepolo del rinomato signor [[Empedocle|Empedocle Porto]], tuttavia non disdegna la filosofia di [[Pitagora]] né quella dei post-[[kant]]iani.
==== Attuazione ====
[[File:Centro studi Gorgia.jpg|thumb|left|225px|Il top della carriera di Gorgia: fonda una scuola e fa stampare delle spille con la sua [[faccia]].]]
Prendete il miniaturizzatore, puntatelo sul vostro [[esercito]] e, una volta che sarà grande quanto il vostro [[pene]], ponetelo sulla vostra testa, dopodiché lasciate che l'esercito faccia il suo lavoro, se vi sentite ispirati intonate un canto di guerra o suonate un tamburo per demoralizzare gli avversari.
Nel 427 [[a.C.]] viene inviato ad [[Atene]] per chiedere aiuto alla città-stato nella [[guerra]] contro [[Siracusa]], i cui abitanti erano rei di aver definito gli abitanti di Leontini "fetusi". Gorgia, grazie alle sue incredibili capacità oratorie, viene celebrato come grande oratore [[addirittura]] dal suo [[eroe]]: Gorgia da Leontini. Atene accetta inoltre di aiutare Leontini dopo aver apprezzato il discorso del [[filosofo]] e, in particolare, le sue [[Dracma|dracme]] luccicanti.
Seguite con attenzione tutte le fasi belliche, cercando di capire chi sta prevalendo.
Nel corso della sua [[vita]], Gorgia intraprende viaggi in tutta la [[Grecia]], in Tessaglia, Beozia e, già che c'è, su [[Saturno]], insegnando le sue teorie filosofiche a chi ha la voglia{{Censura|, i soldi}} e l'ardore necessari a imparare. In breve tempo guadagna milioni spiegando perché, secondo lui, il [[deodorante]] non è; se anche fosse, non sarebbe acquistabile; se anche fosse acquistabile, non sarebbe applicabile sotto le [[ascelle]], motivo per cui rifiuta categoricamente di usarlo e motivo per cui, ad Argo, gli proibiscono di insegnare ai bambini. Nonostante possieda una tunica d'[[oro]] massiccio, alla sua morte il filosofo lascia solo pochi spiccioli ai parenti, probabilmente perché allora lo [[spread]] era già alle stelle.
Le ipotesi sono due: o i vostri vincono alla grande, e in quel caso non vi resta che l'annoso problema di concordare, con dei mercenari che {{colore|#B22222|'''non si accontenteranno delle ultime due paghette settimanali che avete ricevuto'''}}, un compenso adeguato. Oppure i vostri vengono massacrati come [[mucche]] al macello. Cosa fare in questa sfortunata eventualità? Semplice, recuperate la tendenza al sadismo acquistata al capitolo precedente, e ignorate le richieste di aiuto e di resa che vi verranno senz'altro rivolte. Ordinate, come fece [[Hitler]] nella [[battaglia di Stalingrado]], la resistenza ad oltranza. Passate quindi al prossimo metodo, mentre i pidocchi banchettano con la carne gratis che gli avete gentilmente fornito. '''Nessun senso di colpa'''! Erano solo dei mollaccioni, ora sono in un [[Paradiso|posto migliore]].
Gorgia muore in Tessaglia a circa novant'anni, seppur continuando fino all'ultimo la sua attività di filosofo portandosi dietro la flebo e la bombola con l'[[ossigeno]]. A chi gli chiedeva quale fosse il segreto della sua longevità, Gorgia rispondeva «il non aver mai compiuto nulla per far piacere ad un altro» con un [[sorriso]] alla [[Trollface]], risposta che spesso gli costava uno [[sputo]] in un occhio da parte dei [[moralisti]].
Tra le altre cose che sappiamo su Gorgia figurano l'uso, nei suoi discorsi, di complese [[figure retoriche]], come metafore e, nei momenti di massimo splendore intellettuale, [[addirittura]] similitudini; inoltre è noto che Gorgia si vantava di poter discutere di qualsiasi argomento, dalla [[filosofia]] allo studio dei [[buchi neri]], dalle ciambelle alla glassa al tempo atmosferico<ref>{{Cit2|Eh, oggi fa freschino!|Gorgia, "[[Non ci sono più le mezze stagioni]]".}}</ref>.


=== Negoziare ===
== Pensiero filosofico ==
Efficacia 2/5. Se doveste avere dei [[problemi]] con gli altri metodi potrete ricorrere a [[questo]]. Servirà poco per attuarlo:


Il pensiero di Gorgia è riassumibile nelle sue due opere principali: ''Encomio di Elena'' e ''Sul non essere o sulla natura della fenomenologia della quadruplice radice del principio della ragion sufficientemente pura'', spesso abbreviato in ''Sul non essere o sulla natura''.
*[[Amici]] capelloni - quantità a piacere
*Molta stronzaggine
Il negoziato è il metodo che vi impone il maggiore sforzo intellettuale. Dovrete munirvi, innanzitutto, di amici – nuovi ospiti che siano quasi dei sosia di [[Caparezza]]. Questo passaggio è fondamentale per fornire ai pidocchi il giusto input, che vi permetta di convincerli a sloggiare in modo agevole e virtualmente indolore. Il negoziato vi fornisce inoltre economicità e minori atrocità rispetto agli altri metodi elencati in questo manuale. Ciononostante, non avete la garanzia che i pidocchi accettino la vostra offerta, sono sempre loro, [[qui]], ad avere il coltello dalla parte del manico. Perciò, dovrete fare appello a tutta la [[diplomazia]] di cui siete capaci. Consiglio: cercate di non frignare e di non dare a vedere quanto siete disperati. Mantenete un certo contegno e distacco, siete voi che fate un favore a loro, non il contrario.


;Encomio di Elena
==== Attuazione ====
[[File:Bimbaminchia piange.JPG|thumb|right|230px|Gorgia mentre si scaglia in difesa di Elena su [[YouTube]].]]
Chiamate uno o più amici capelloni, o [[Lucio Dalla]] nel caso non abbiate amici capelloni (o amici in genere), e dite loro di raggiungervi a [[casa]] per vedere l'ultimo [[calendario]] porno di [[Margherita Hack]].
Nella prima opera Gorgia difende [[Elena di Troia]], sostenendo per prima cosa che il soprannome "di Troia" è alquanto offensivo, per poi negare che sia stata lei a causare la [[guerra di Troia]], affermando che, il giorno dell'inizio della guerra, aveva un [[alibi]] di ferro: era a letto con [[Paride]]. Secondo lui Elena non aveva tradito [[Menelao]] per propria volontà, ma c'erano quattro cause possibili con relative scusanti:
Quando le potenziali vittime vi avranno raggiunto al vostro domicilio, siate gentili e comportatevi da impeccabili padroni di casa. Fateli accomodare, offrite loro [[Coca-Cola]], [[Pringles]], [[dolci]] (ma vi devo dire tutto io?), un po' di [[figa]], se serve... L'importante è che abbiano una ragione per rimanere il più a lungo possibile.
#Si era innamorata di Paride: ''chi poteva biasimarla, a [[Sparta]] le donne erano sostanzialmente [[animali]] da riproduzione'';
Vi serve un lasso di tempo ottimale, che vi permetta di intavolare le trattative in tutta comodità.
#Era stata rapita da Paride: ''non poteva scappare, o l'avrebbero rimproverata a [[morte]]'';
A questo punto, lasciate che i pidocchi osservino gli articoli, non fate pressioni, devono ammirare i vantaggi che potrebbero ottenere smammando dai vostri capelli unti. Aspettate che siano loro a fare il primo passo, inviandovi degli ambasciatori che definiscano i termini del [[contratto]]. '''Non dovete essere voi a fare la prima mossa!''' [[Loro|LORO]] vi guardano! Sapranno che siete disposti ad accettare qualunque condizione!
#Paride l'aveva convinta con le parole: ''era impossibile resistere alla frase "Hey, pupa, vuoi vedere la mia collezione di farfalle?"'';
Una volta avviata la trattativa, magnificate le folte chiome e le [[Foresta Amazzonica|foreste di peli ascellari]] che crescono rigogliosamente sui vostri amici, a questo scopo potete buttare là, con un sospiro malinconico:
#{{Citnec|L'avevano voluto gli dèi}}: Gorgia, in un'epica [[Arrampicarsi sugli specchi|arrampicata su specchi]], sostiene stavolta che ''gli dèi avevano voglia di assistere alla [[guerra]] perché gli si era rotta la [[TV]]''.


;Sul non essere o sulla natura
{{quote|Ah... Come mi piacerebbe viverci... Se solo fossi nato pidocchio...}}


Quest'opera è sostanzialmente una gigantesca [[supercazzola]] condita da paroloni filosofici come "logos", "essere", "non essere" e "questo è il dilemma". Quello che è importante, secondo Gorgia, è che [[nulla]] esiste e di conseguenza non esistendo né gli oggetti né il [[corpo]] umano, è possibile prendere a testate i muri senza conseguenze.
I [[parassiti]], dal canto loro, cercheranno di tirarla per le lunghe, dicendo che oramai si sono abituati a voi, e che traslocare di questi tempi costa un [[occhio]]. {{colore|#B22222|'''Per carità, non buttatevi in ginocchio a supplicarli!'''}} Tenete duro, esistono solo due strade.
Se i pidocchi vi sembrano abbastanza convinti dell'affare, ma tengono il punto giusto per non darvi la soddisfazione, annunciate distrattamente:


== Voci correlate ==
{{quote|Ve l'avevo detto che il mio amico Pierfilippo ha un discount di [[forfora]]?}}
Se invece i bastardi vogliono la vostra capoccia o [[morte]], assumente [[Attila|un'aria feroce]] e ingiungete:


* [[Empedocle]]
{{quote|Non vi darò un'altra possibilità, se ve ne andate, continuerete a vivere, altrimenti, per voi sarà l'[[inferno]]!}}
* [[Protagora]]
* [[Pericle]]
* [[Ipazia]]
* [[Nomi che nessuno vorrebbe mai avere]]


== Note ==
Dunque sterminate tutti gli ambasciatori tranne uno, che torni a riferire il messaggio ai suoi.
{{Note}}


{{Portali|Filosofia}}
=== Tecnica della terra bruciata ===
Efficacia 5/5. Emulerete i [[Russi]] ricordando la più grande cazzata mai fatta da [[Napoleone]].
Occorrente:
*Rasoio x 1
*Specchio x 1
La tecnica della terra bruciata è la più antica tra quelle descritte in questo manuale. Come le vecchie e sane cose di [[una volta]], funziona sempre, ma vi imporrà un [[sacrificio]] uguale o (decisamente probabile) superiore alla soddisfazione che ne ricaverete.


<nowiki>{{Cat|Filosofi}}
==== Attuazione ====
{{Cat|Ellenici}}
Semplicemente, rasatevi a zero. Distruggete tutte le riserve di cibo e le case dei vostri nemici.
</nowiki>
Posizionate lo specchio esattamente davanti a voi, in modo che possiate guardarvi negli occhi nella battaglia finale, ma soprattutto in modo che possiate vedere i piccoli bastardi mentre fate piovere su di loro l'[[Apocalisse]].
Impugnate con aria decisa il rasoio. Giunti in questa fase, potete accenderlo (mi auguro che non siate stati tanto taccagni da non prenderne uno elettrico per l'occasione), facendolo ronzare a poca distanza da pidocchio-town, godendovi lo sconforto generale che già inizia a diffondersi. Assaporate il momento, celebratelo, quando assomiglierete ad un fratello\sorella di [[Pierluigi Collina|Collina]] non vi pentirete di esservela goduta. Metteteci un po' di fantasia, ad esempio, potete dipingervi la faccia come [[Braveheart]].
Ottimo, ora, rasatevi a zero. Accompagnate ogni caduta di capelli con una [[risata malvagia]], (ricordatevi, in questo caso, di lavorare sulla vostra risata malvagia personale) o, se in precedenza avete scelto lo stile Braveheart, gridate a squarciagola:


= Sindrome di Down =
{{quote|LIBERTÀÀÀ!}}
[[File:Il figlio d troïa.jpg|thumb|right|200px|Questo non è un mongoloide, ma sicuramente soffre di qualche altro disturbo.]]
{{Cit2|Gengis Khan era un mon-go-lo, da non confondere con un mon-go-loide, come l'attore [[Nicolas Cage]].|Il [[South Park|signor Garrison]] sulla sindrome di Down.}}
La '''sindrome di Down''' è una patologia che colpisce principalmente gli abitanti della [[Mongolia]]. Il nome deriva da [[John Langdon Down]], un [[metalmeccanico]] che nel tempo libero guardava il [[DNA]] della gente alla ricerca di nuove malattie.


== Cause ==
Consiglio: curate la colonna sonora dell'evento. La scelta della [[musica]] è fondamentalmente libera, comunque, [[Tiziano Ferro]], per questioni di pathos, non è proprio il massimo. Il ''“Dies Irae”'' al contrario, è quanto di più indicato.
La sindrome di Down ha origine quando una [[mamma]] cromosoma 21 e un [[papà]] cromosoma 21 si vogliono tanto bene. Dopo un po' arriva la [[cicogna]] che porta loro un cucciolo, che chiameremo Cromosomino. Purtroppo, Cromosomino non fa altro che sporcare per terra e imbrattare i muri, cosa alquanto dannosa per il [[bambino]] in cui vivono lui e la sua famiglia.


== Sintomi ==
=== Tecnica del Cavallo di [[Troia]] ===
I sintomi comprendono [[occhi]] vagamente mandoliformi, capacità linguistiche appena superiori a quelle di [[Luca Giurato]] e capacità di trovare interessante un documentario sulla storia delle cerniere lampo.
Efficacia 3/5. Occorrente:
[[File:Bambina Down.jpg|thumb|left|170px|La sindrome non fa distinzioni: colpisce anche chi ha i capelli biondi.]]
*Un [[falegname]] esperto
I soggetti colpiti, infatti, hanno una voglia di imparare e una forza di volontà sopra la media, caratteristica che spesso porta ad atti di [[bullismo]] nei loro confronti, scatenati presumibilmente dall’[[invidia]] che i bulli nutrono verso di loro.
*Miniaturizzatore X 1
*Eroi dell'antica grecia - quantità a piacere
La tecnica del cavallo di Troia, intesa come città sede dell'omonima guerra, non come il cavallo di [[Cicciolina]], è la tecnica di più complessa attuazione. Basata su un mix di furbizia, turbe psichiche e cultura classica, vi consente di far fronte all'invasione dei pidocchi sfoderando un set di guerrieri di sicuro impatto: [[Agamennone]], [[Ulisse]], [[Menelao]] ecc...ecc... Unico difetto: {{colore|#B22222|'''i tempi proibitivi del reclutamento, da effettuare esclusivamente di persona,'''}} navigando in giro per la [[Grecia]].


==== Attuazione ====
== Diffusione ==
Recenti studi condotti da [[qualcuno]] affermano che l’età delle madri è in qualche modo correlata alla malattia. In particolare, la probabilità che nasca un figlio down è inversamente proporzionale al numero di assorbenti che una [[donna]] deve ancora usare nell’arco della sua vita. Per usare termini ancora più scientifici,
{{Quote|Più una donna è vecchia e più è probabile che le nasca un figlio mongoloide.}}


<nowiki>{{Cat|Malattie incurabili}}</nowiki>
Recatevi dal vostro falegname di fiducia, e commissionategli un piccolo cavallo di legno, non più grande della vostra testa e, proprio come la vostra testa, vuoto all'interno. Se il buon uomo dovesse fissarvi sconcertato, sviate i suoi sospetti su una vostra sicura [[pazzia]] con la classica [[scusa]]:


= Caccia (sport) =
{{quote|È un regalo per un amico.}}
{{Nota disambigua|altri trentordici tipi di caccia|Caccia}}
[[File:Gesù con fucile.jpg|thumb|right|180px|Dipinto del XVI secolo che ritrae [[Gesù]] durante una battuta di caccia all'[[ateo]].]]


{{Cit2|Dite no a quell'orrendo massacro che è la caccia!|Attivista anticaccia ad un convegno di suoi simili.}}
Subito dopo, correte ad imbarcarvi sul primo traghetto che parte per la Grecia, a reclutare i vostri eroi. Cominciate con [[Micene]], per poi proseguire alla volta di [[Itaca]], [[Sparta]] ecc...ecc... Una volta rientrati sul suolo nazionale, voi ed i vostri eroi tornerete dal falegname, che sicuramente avrà già finito il lavoro che vi serve. Se il buon uomo dovesse fissare sconcertato voi e gli uomini in armatura che vi accompagnano, ricorrete alla classica scusa:


{{Cit2|Mi passi un altro pezzo di cerbiatto?|Attivista anticaccia a pranzo.}}
{{quote|Festa in maschera...}}


{{Cit2|Ah, se un leone uccide una gazzella è naturale, se io uccido cinquanta fagiani sono un genocida!|Cacciatore [[anonimo]].}}
A questo punto, prendete il miniaturizzatore (ve l'avevo detto che era un investimento) e rimpicciolite i vostri eroi greci finché non saranno in grado di entrare nel cavallo.
Procedete ad abbandonare il cavallo sulla vostra capa.
I pidocchi, pensando che abbiate deciso di arrendervi e che quello sia un dono di conciliazione (ah! Sciocchi!) faranno festa, si sbronzeranno talmente tanto da far invidia ad [[Amy Whinehouse]] e si addormenteranno in balìa dei postumi. '''Sarà allora che li fotterete!''' Nottetempo, i vostri eroi usciranno dal cavallo e faranno una strage!
{{dimensione|70%|Oppure, dato che i pidocchi, a quel che mi risulta, non bevono e non hanno interessi di sorta verso i cavalli, veri o di legno, saranno i vostri eroi ad essere fatti a pezzi.}}


{{Cit2|Non lo so... un mucchio di maschi, da soli, nella foresta... Mi sembra una cosa da gay.|[[Bart Simpson]] sulla caccia. Non ha proprio tutti i torti.}}
=== Opzione nucleare ===
Nel caso tutti i metodi risultino vani esiste un'ultima risorsa. Occorreranno:
*[[Benzina]]
*[[Fiammiferi]]


La '''caccia''' è uno [[sport estremo]] praticato dagli animali di tutto il [[mondo]], che consiste nell'avvicinarsi il più possibile ad un individuo munito di fucile, detto [[cacciatore]], e fargli sprecare più proiettili di un [[america]]no in un film d'azione.
==== Attuazione ====
Versatevi la benzina in testa e datevi fuoco ai capelli. Volendo potete anche urlare una frase da [[film]] d'azione di serie B come {{quote|Ci vediamo all'inferno!}} oppure la sempre attuale {{quote|Vi brucia eh?}}


== Conclusioni ==
== Storia della caccia ==
[[File:Zoofilia.jpg|thumb|left|240px|Nell'antichità la caccia era molto più cruenta di oggi.]]
Congratulazioni! Se avrete seguito alla lettera le istruzioni i pidocchi vi temeranno e vi eviteranno come la peste. Probabilmente ora non avete più i capelli, ma meglio loro che voi, no?
La caccia esiste fin da [[quando c'era lui]]. Si pensa che nacque come fonte di sostentamento più che come sport.
Stando infatti ad importanti programmi di divulgazione scientifica, i [[Flintstones]] in primis, gli uomini primitivi erano soliti andare a caccia di [[dinosauri]], la cui carne veniva utilizzata per preparare [[hamburger]] e frullati.
Con il tempo, quando l'[[homo dis-habilis]] si estinse, si svilupparono strumenti ed armi sempre più efficienti, al punto che certe pitture rupestri mostrano chiaramente dei cavernicoli mentre uccidono enormi creature a colpi di fucile laser.
Nel [[medioevo]], la caccia era invece considerata un passatempo, per non dire un'alternativa al [[sesso]]. Al posto del fucile veniva utilizzato un falco. Inizialmente lo si lanciava con addosso un cappuccio nero, ma, dopo che [[molti]] uccelli morirono fracassandosi contro gli [[alberi]], si decise di lanciarli contro la selvaggina a viso scoperto.
Nel XIX secolo, la caccia era praticata dagli [[indiani]] per divertimento, con la scusa di voler "ridurre il numero di bisonti". Probabilmente il loro numero fu ridotto un po' troppo, a voler cercare il pelo nell'uovo.
Nelle parti del [[mondo]] meno sviluppate, come l'[[Africa]] o [[San Benedetto del Tronto]], la caccia costituisce ancora oggi un rituale cruciale per i [[ragazzi]] che ambiscono a diventare [[uomini]] o a farsi belli davanti alle [[femmine]] del villaggio.


== Regolamento attuale ==
<nowiki>[[Categoria:Manuali:Imprese]][[Categoria:Manuali:Vita quotidiana]]</nowiki>
[[File:Volpe cecchino.jpg|thumb|230px|right|Purtroppo capita che gli animali giochino sporco.]]
* Se un animale viene raggiunto da un proiettile, viene eliminato.
* Non ci sono limiti di tempo.
* Gli [[animali]] possono fare gioco di squadra.
* I cani possono aiutare i cacciatori, ma non possono sparare agli animali.
* I cacciatori di nome [[Dick Cheney]] possono sparare anche ai propri compagni.
* La partita termina quando terminano le munizioni del cacciatore.
* L'[[arbitro]] è il [[fucile]] del cacciatore.

== Il cacciatore ==
[[File:Cavernicolo ötzi.jpg|thumb|left|186px|Un antiquato modello di cacciatore.]]
Il cacciatore è un [[essere umano]] che, essendo l'[[omicidio]] ancora illegale, ama uccidere surrogati di piccoli esseri umani pelosi, chiamati "[[animali]]". Non va confuso col [[Calciatore|ca'''l'''ciatore]], anche se entrambi amano sprecare le loro domeniche, sebbene in modi diversi. Uno insultando, ferendo e maltrattando esseri viventi, l'altro insultando, ferendo e maltrattando esseri viventi con un fucile.

== Tipico svolgimento di una battuta di caccia ==

La battuta di caccia segue spesso uno schema riassumibile in <math>n</math> punti<ref>Fonte: una puntata dei [[Looney Tunes]].</ref>:
#Il cacciatore arriva nella riserva di caccia.
#Il cacciatore incontra una preda, ad esempio un [[coniglio]].
#Il coniglio lo sfotte per la sua pettinatura.
#Il cacciatore spara al coniglio.
#Il cacciatore cena con dell'ottima carne bianca.

== Per concludere ==

{{Tooltip|[[File:Scritta sulla caccia.jpg|center]]|[[File:Fochina.jpg|thumb|center|240px|{{Allinea|center|{{Dimensione|128%|Sei cattivo!}}}}]]|250px|bottom=5px|left=285px|coloresfondo=white|border=2px solid black|Calibri}}


== Documenti multimediali ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=-Vn4k7ipW7Y Un documentario sull'antica tecnica del tiro con la fionda.]
*[http://www.youtube.com/watch?v=nD5zjUbWpXY&feature=related Una battuta di caccia all'uomo.]

== Note ==
{{Note}}

== Cacce correlate ==

* [[Caccia alla volpe]]
* [[Caccia alle streghe]]
* [[Caccia al cristiano]]
* [[Pesca sportiva|Caccia al pesce]]

<nowiki>{{Cat|Sport esclusi dalle olimpiadi}}</nowiki>

Versione attuale delle 19:44, 23 nov 2016

Casco

Un motociclista con un casco ultimo modello.
« L'oggetto si presenta concavo, poco più grande di una testa umana e dal peso di circa un kilogrammo. Sono presenti piccoli fori in prossimità della cima, e l'aspetto generale richiama quello di un elmo medievale. La mia conclusione è che si tratti di una sorta di vaso da fiori. »
(Uno scienziato napoletano osserva con interesse un casco.)

Il casco è un indumento protettivo atto a proteggere l'asfalto dagli schizzi di materia cerebrale dei motociclisti maldestri.

Storia

Un giovane napoletano mostra con orgoglio quello che reputa essere una bandiera del Napoli dalla forma inusuale.

Il casco fu inventato molto tempo fa dai Vichinghi; essi erano infatti affetti da uno strano disturbo, in seguito identificato con l'alcolismo, che li spingeva a scambiare l'idromele per acqua, e l'acqua per vodka. Ciò rendeva la loro guida alquanto pericolosa, così decisero di inventare un indumento capace di proteggere la testa, visto che nella mitologia norrena era il luogo in cui risiedeva il cervello. Quello delle corna non è altro che un clamoroso falso storico, così come il fatto che gli elmi da loro utilizzati servissero a proteggerli dalle ferite mortali. Con il tempo, il casco fu reso sempre più efficiente: nel Medio Evo si aggiunsero la visiera e il cimiero, che serviva a rendere più visibili i motociclisti a cavallo nella nebbia, mentre in epoca moderna l'acciaio fu sostituito dalla plastica, visto che tale metallo era in via di estinzione.

Caratteristiche

Utilizzo

Il casco non viene disprezzato solo dai giovani; la motociclista della foto è infatti una giovane.

Sebbene venga spesso utilizzato come accessorio alla moda da tenere appeso al braccio, c'è chi ha ipotizzato che il casco dovrebbe essere infilato sulla testa, allo scopo di dare ai capelli un look finto spettinato.

Tipologie

Spagnolo
Integrale

Ideale per evitare di gratuggiarsi la faccia sulla strada, il casco integrale è altresì rinomato perché permette di rapinare con successo qualsiasi negozietto. Raramente è utilizzato per accurati cosplay dei Power Rangers.

Da bicicletta
Da motocross
Elmetto da cantiere
Casco spaziale

Utilizzato prevalentemente dagli astronauti motociclisti, consiste principalmente nella boccia di un pesce rosso fissata al resto della tuta da astronauta con molto nastro adesivo.

Gorgia

File:Gorgia.jpg
Gorgia dopo essersi svegliato con la luna storta.
« Gli uomini retti sono onore e ornamento della città, del corpo lo è la bellezza, dell'anima la saggezza, dell'azione la virtù, del pensiero la verità, delle automobili i cerchioni fighi. »
(Gorgia.)
« Ma cosa si fumava questo? Non si capisce un cazzo nei suoi scritti! »

Gorgia da Leontini, da non confondere con Gorgia da Bassano del Grappa e Gorgia da Whitechapel, non fu un filosofo; se anche lo fosse stato, non sarebbe stato conoscibile; se anche fosse stato conoscibile, non sarebbe stato comunicabile; se anche fosse stato comunicabile, nessuno avrebbe avuto voglia di ascoltarlo.

Vita

Nato nel V secolo a.C. nella colossale megalopoli siciliana di Leontini, famosa per essere sconosciuta, Gorgia inizia la sua carriera come discepolo del rinomato signor Empedocle Porto, tuttavia non disdegna la filosofia di Pitagora né quella dei post-kantiani.

File:Centro studi Gorgia.jpg
Il top della carriera di Gorgia: fonda una scuola e fa stampare delle spille con la sua faccia.

Nel 427 a.C. viene inviato ad Atene per chiedere aiuto alla città-stato nella guerra contro Siracusa, i cui abitanti erano rei di aver definito gli abitanti di Leontini "fetusi". Gorgia, grazie alle sue incredibili capacità oratorie, viene celebrato come grande oratore addirittura dal suo eroe: Gorgia da Leontini. Atene accetta inoltre di aiutare Leontini dopo aver apprezzato il discorso del filosofo e, in particolare, le sue dracme luccicanti. Nel corso della sua vita, Gorgia intraprende viaggi in tutta la Grecia, in Tessaglia, Beozia e, già che c'è, su Saturno, insegnando le sue teorie filosofiche a chi ha la voglia, i soldi e l'ardore necessari a imparare. In breve tempo guadagna milioni spiegando perché, secondo lui, il deodorante non è; se anche fosse, non sarebbe acquistabile; se anche fosse acquistabile, non sarebbe applicabile sotto le ascelle, motivo per cui rifiuta categoricamente di usarlo e motivo per cui, ad Argo, gli proibiscono di insegnare ai bambini. Nonostante possieda una tunica d'oro massiccio, alla sua morte il filosofo lascia solo pochi spiccioli ai parenti, probabilmente perché allora lo spread era già alle stelle. Gorgia muore in Tessaglia a circa novant'anni, seppur continuando fino all'ultimo la sua attività di filosofo portandosi dietro la flebo e la bombola con l'ossigeno. A chi gli chiedeva quale fosse il segreto della sua longevità, Gorgia rispondeva «il non aver mai compiuto nulla per far piacere ad un altro» con un sorriso alla Trollface, risposta che spesso gli costava uno sputo in un occhio da parte dei moralisti. Tra le altre cose che sappiamo su Gorgia figurano l'uso, nei suoi discorsi, di complese figure retoriche, come metafore e, nei momenti di massimo splendore intellettuale, addirittura similitudini; inoltre è noto che Gorgia si vantava di poter discutere di qualsiasi argomento, dalla filosofia allo studio dei buchi neri, dalle ciambelle alla glassa al tempo atmosferico[1].

Pensiero filosofico

Il pensiero di Gorgia è riassumibile nelle sue due opere principali: Encomio di Elena e Sul non essere o sulla natura della fenomenologia della quadruplice radice del principio della ragion sufficientemente pura, spesso abbreviato in Sul non essere o sulla natura.

Encomio di Elena
Gorgia mentre si scaglia in difesa di Elena su YouTube.

Nella prima opera Gorgia difende Elena di Troia, sostenendo per prima cosa che il soprannome "di Troia" è alquanto offensivo, per poi negare che sia stata lei a causare la guerra di Troia, affermando che, il giorno dell'inizio della guerra, aveva un alibi di ferro: era a letto con Paride. Secondo lui Elena non aveva tradito Menelao per propria volontà, ma c'erano quattro cause possibili con relative scusanti:

  1. Si era innamorata di Paride: chi poteva biasimarla, a Sparta le donne erano sostanzialmente animali da riproduzione;
  2. Era stata rapita da Paride: non poteva scappare, o l'avrebbero rimproverata a morte;
  3. Paride l'aveva convinta con le parole: era impossibile resistere alla frase "Hey, pupa, vuoi vedere la mia collezione di farfalle?";
  4. L'avevano voluto gli dèi[citazione necessaria]: Gorgia, in un'epica arrampicata su specchi, sostiene stavolta che gli dèi avevano voglia di assistere alla guerra perché gli si era rotta la TV.
Sul non essere o sulla natura

Quest'opera è sostanzialmente una gigantesca supercazzola condita da paroloni filosofici come "logos", "essere", "non essere" e "questo è il dilemma". Quello che è importante, secondo Gorgia, è che nulla esiste e di conseguenza non esistendo né gli oggetti né il corpo umano, è possibile prendere a testate i muri senza conseguenze.

Voci correlate

Note

  1. ^
    « Eh, oggi fa freschino! »

{{Cat|Filosofi}} {{Cat|Ellenici}}

Sindrome di Down

Questo non è un mongoloide, ma sicuramente soffre di qualche altro disturbo.
« Gengis Khan era un mon-go-lo, da non confondere con un mon-go-loide, come l'attore Nicolas Cage. »
(Il signor Garrison sulla sindrome di Down.)

La sindrome di Down è una patologia che colpisce principalmente gli abitanti della Mongolia. Il nome deriva da John Langdon Down, un metalmeccanico che nel tempo libero guardava il DNA della gente alla ricerca di nuove malattie.

Cause

La sindrome di Down ha origine quando una mamma cromosoma 21 e un papà cromosoma 21 si vogliono tanto bene. Dopo un po' arriva la cicogna che porta loro un cucciolo, che chiameremo Cromosomino. Purtroppo, Cromosomino non fa altro che sporcare per terra e imbrattare i muri, cosa alquanto dannosa per il bambino in cui vivono lui e la sua famiglia.

Sintomi

I sintomi comprendono occhi vagamente mandoliformi, capacità linguistiche appena superiori a quelle di Luca Giurato e capacità di trovare interessante un documentario sulla storia delle cerniere lampo.

La sindrome non fa distinzioni: colpisce anche chi ha i capelli biondi.

I soggetti colpiti, infatti, hanno una voglia di imparare e una forza di volontà sopra la media, caratteristica che spesso porta ad atti di bullismo nei loro confronti, scatenati presumibilmente dall’invidia che i bulli nutrono verso di loro.

Diffusione

Recenti studi condotti da qualcuno affermano che l’età delle madri è in qualche modo correlata alla malattia. In particolare, la probabilità che nasca un figlio down è inversamente proporzionale al numero di assorbenti che una donna deve ancora usare nell’arco della sua vita. Per usare termini ancora più scientifici,

« Più una donna è vecchia e più è probabile che le nasca un figlio mongoloide. »

{{Cat|Malattie incurabili}}

Caccia (sport)

Disambiguazione – Oops! Forse cercavi altri trentordici tipi di caccia, vedi Caccia.
Dipinto del XVI secolo che ritrae Gesù durante una battuta di caccia all'ateo.
« Dite no a quell'orrendo massacro che è la caccia! »
(Attivista anticaccia ad un convegno di suoi simili.)
« Mi passi un altro pezzo di cerbiatto? »
(Attivista anticaccia a pranzo.)
« Ah, se un leone uccide una gazzella è naturale, se io uccido cinquanta fagiani sono un genocida! »
(Cacciatore anonimo.)
« Non lo so... un mucchio di maschi, da soli, nella foresta... Mi sembra una cosa da gay. »
(Bart Simpson sulla caccia. Non ha proprio tutti i torti.)

La caccia è uno sport estremo praticato dagli animali di tutto il mondo, che consiste nell'avvicinarsi il più possibile ad un individuo munito di fucile, detto cacciatore, e fargli sprecare più proiettili di un americano in un film d'azione.

Storia della caccia

Nell'antichità la caccia era molto più cruenta di oggi.

La caccia esiste fin da quando c'era lui. Si pensa che nacque come fonte di sostentamento più che come sport. Stando infatti ad importanti programmi di divulgazione scientifica, i Flintstones in primis, gli uomini primitivi erano soliti andare a caccia di dinosauri, la cui carne veniva utilizzata per preparare hamburger e frullati. Con il tempo, quando l'homo dis-habilis si estinse, si svilupparono strumenti ed armi sempre più efficienti, al punto che certe pitture rupestri mostrano chiaramente dei cavernicoli mentre uccidono enormi creature a colpi di fucile laser. Nel medioevo, la caccia era invece considerata un passatempo, per non dire un'alternativa al sesso. Al posto del fucile veniva utilizzato un falco. Inizialmente lo si lanciava con addosso un cappuccio nero, ma, dopo che molti uccelli morirono fracassandosi contro gli alberi, si decise di lanciarli contro la selvaggina a viso scoperto. Nel XIX secolo, la caccia era praticata dagli indiani per divertimento, con la scusa di voler "ridurre il numero di bisonti". Probabilmente il loro numero fu ridotto un po' troppo, a voler cercare il pelo nell'uovo. Nelle parti del mondo meno sviluppate, come l'Africa o San Benedetto del Tronto, la caccia costituisce ancora oggi un rituale cruciale per i ragazzi che ambiscono a diventare uomini o a farsi belli davanti alle femmine del villaggio.

Regolamento attuale

Purtroppo capita che gli animali giochino sporco.
  • Se un animale viene raggiunto da un proiettile, viene eliminato.
  • Non ci sono limiti di tempo.
  • Gli animali possono fare gioco di squadra.
  • I cani possono aiutare i cacciatori, ma non possono sparare agli animali.
  • I cacciatori di nome Dick Cheney possono sparare anche ai propri compagni.
  • La partita termina quando terminano le munizioni del cacciatore.
  • L'arbitro è il fucile del cacciatore.

Il cacciatore

Un antiquato modello di cacciatore.

Il cacciatore è un essere umano che, essendo l'omicidio ancora illegale, ama uccidere surrogati di piccoli esseri umani pelosi, chiamati "animali". Non va confuso col calciatore, anche se entrambi amano sprecare le loro domeniche, sebbene in modi diversi. Uno insultando, ferendo e maltrattando esseri viventi, l'altro insultando, ferendo e maltrattando esseri viventi con un fucile.

Tipico svolgimento di una battuta di caccia

La battuta di caccia segue spesso uno schema riassumibile in punti[1]:

  1. Il cacciatore arriva nella riserva di caccia.
  2. Il cacciatore incontra una preda, ad esempio un coniglio.
  3. Il coniglio lo sfotte per la sua pettinatura.
  4. Il cacciatore spara al coniglio.
  5. Il cacciatore cena con dell'ottima carne bianca.

Per concludere


Documenti multimediali

Note

  1. ^ Fonte: una puntata dei Looney Tunes.

Cacce correlate

{{Cat|Sport esclusi dalle olimpiadi}}