Pagina principale

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 438 voci in itagliano
... sensa neanche un erore di ortografia.

Versione per dispositivi con la batteria sempre scarica

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

[[nn:]]

Latrina

Yu Yu Hakusho (幽☆遊☆白書 in giapponese, Yu degli spettri in Italiota e Yu Yu Sto cazzo nel resto del mondo, traducibile in: Testo sacro contro le creature immonde) è un protomanga nonché anime creato dallo stesso autore innominabile di Hunter x Hunter, pubblicato dal 1990 al 1994 su Glamour a causa delle troppe immagini Yaoi di cui le acculturate lettrici s'affezionarono alla velocità di un neutrino viaggiante nel Tunnel Cern-Gran Sasso. Il successo fu tale che furono realizzati ben 2 film d'animazione utilizzando un cast di doppiatori rumeni. Gli otaku insorsero.

La storia si svolge, tanto per cambiare, in Giappone: Yusuke Urameshi è un teppista quattordicenne un po' tamarro che per divertirsi si diletta nel marinare la scuola, fare a botte con l'amicone Kuwabara, lasciare che sua madre si ubriachi sola in casa e a provarci ripetutamente con la dolce amichetta tsundere di nome Keiko.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Spazio 1999 (per i sudditi della regina Space: 1999, ché loro ci tengono, ai due punti) è una serie televisiva italo-britannica di fantascienza ideata nel 1973 da Gerry e Sylvia Anderson i quali, essendo inglesi, trovavano disdicevole impiegare il tempo a trombare e quindi facevano di queste cazzate. Lo spunto era collocare un evento apocalittico in un profetico fine millennio, senza ovviamente copiare robe precedenti. Il meteorite grosso l'avevano già usato, il cataclisma climatico pure, la catastrofe nucleare "sputtanatissima", ira divina, vespe, godzilli vari, cavallette, zombie, eruzioni, non c'era niente che non avesse già tentato di spazzar via la Terra almeno una decina di volte.

Ora, a qualcuno sarebbe subito venuto in mente che di quel sasso disabitato non frega una minchia a nessuno, ma Gerry era euforico e sottovalutò il problema.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

Il Programma spaziale vaticano (in latino Pontificii caelestis progressio, in linguaggio nero Nazg-papah burzum Vatikant-in-tu-kûl), è un programma segreto, occulto ed esoterico di ricerca scientifica sull'Iddio, col fine ultimo di rintracciare Nostro Signore e riportarlo sulla Terra.

I ricercatori cristiani sono sempre stati i più avanzati nel campo dell'astronomia, avendo sempre bruciato gli scienziati rivali (in senso letterale). Il primo lancio spaziale fu registrato agli albori stessi della Chiesa, quando Cristo ascese in cielo dopo essere risorto, venendo per questo ribattezzato Ge-sopra o Ge-sù.

Tuttavia il cristonauta non è ancora rientrato sulla Terra, forse perché il suo corpo è precipitato su Saturno attratto dalla gravità del gigante gassoso, forse perché divorato dal Mostro degli Spaghetti Volante che va ghiotto di ebrei.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Nunyepedia (asturiano) · Necyklopedie (ceco) · Nečiklopedija (dalmata) · Unsyklopedy (frisone occidentale) · Eincyclopedia (ebraico) · Ndhablek (javanese) · ანციკლ ოპედია (georgiano) · Kwatsjpedia (limburghese) · Çciclopédia (mirandese) · Ikkepedia (norvegese bokmål) · Scotypedia (scozzese) · Neciklopedija (serbo) · Yansiklopedi (turco) · Absurdopedia (olbaniano)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma decisamente meno pallosa.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, anche se la PolPost non ci crederà mai.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Quindi scopiazzo libero!

Come faccio a farcela?
Come faccio a farcela?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 202 fancazzisti registrati, dei quali 74 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali oltraggi ad alte cariche dello Stato contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, copresi quelli rettali.
Lingua