Matera: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(221 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|Si proprj nu bacchetton|Tipica frase matarrese}}{{Cit2|Ce sort d trmon|Che tradotto significa "che grande uomo"}}{{Città
{{citazione|Non era previsto.|Grande Fratello|Grande Fratello|Matera}}
[[Immagine:Sassi_di_matera.jpg|right|thumb|200px|Una visuale panoramica dei Sassi, l'antica città dei [[Vampiri]].]][[Immagine:C_ipogei.jpg|left|thumb|200px|Un particolare che mostra la città dei [[Vampiri]] su cui sorge la Matera moderna.]]
{{Città
|Nome='''Matera'''
|Nome='''Matera'''
|Stemma=Muccadodo.jpg
|Stemma=Mucca e dodo.jpg
|Motto=Cap' d' cazz!
|Motto=Lìve l'usse da mmaucche au kuéne!
|Posizione=[[Terronia]]
|Posizione=[[Terronia]]
|AnnoDiFondazione=Sconosciuto (popo assai!)
|AnnoDiFondazione=Sconosciuto, popo assai!
|Abitanti=3 ogni [[sasso]]
|Abitanti=20000 [[Truzzi#Truzz Matarrais|Truzz Matarrais]] + 40000 [[Terroni|Terroni Generici]]
|Etnia=[[Truzzi]] e [[Terroni]]
|Etnia=[[Truzzo materano|Truzzi materani]] e [[terrone|terroni]]
|Lingua=[[Matarrese]]
|Lingua=[[Matarrese]]
|Governo=Democrazia Zombie
|Governo=Democrazia zombie
|Moneta=Poca
|Moneta=Poca
|Attività=Girare attorno Piazza
|Attività=Girare attorno a piazza Cesare
|Sport preferito=Girare attorno Piazza
|Sport preferito=Girare attorno a piazza Kennedi
}}
}}
{{Cit|Non era previsto.|[[Grande Fratello]] su Matera}}
'''Matera''' è la capitale incontrastata della [[Terronia]]. Alcuni dicono che economicamente parlando la capitale della Terronia dovrebbe essere [[Bari]], [[Napoli]] o [[Palermo]]. Probabilmente è così. Ma la città che più racchiude la cultura e la sapienza della Terronia è senz'altro '''Matera''', detta la città dei [[Dodo]], delle [[Vacca da monta|Vacche]] e dei [[Sassi]].<br>
{{Cit|Ci scusiamo per il disturbo.|[[Dio]] su Matera}}
[[Immagine:Statua.jpg|left|thumb|140px|Un vecchio immortale pietrificato.]]
{{Cit|Noi non insultiamo la vostra città! Codardi!|[[Truzz Matarrais|Materano]] su questo articolo, ignorando che è stato scritto da suoi concittadini}}
[[File:Sassi_di_matera.jpg|right|thumb|250px|Una visuale panoramica dei Sassi, l'antica città dei [[Vampiri]].]]

'''Matera''' è la capitale incontrastata della [[Terronia]]. Alcuni dicono che economicamente parlando la capitale della Terronia dovrebbe essere [[Bari]], [[Napoli]] o [[Palermo]]. Probabilmente è così, ma la città che più racchiude la cultura e la sapienza della Terronia è senz'altro '''Matera''', detta la città dei [[Dodo]], delle [[Vacca da monta|Vacche]] e dei [[Sassi]].
Sicuramente è una città migliore rispetto a quelle città monotone e polentone del Settentrione. <br/>

== Storia ==
== Storia ==
'''Matera''' è una delle città più antiche e sconosciute del mondo. Circolano varie ipotesi e leggende riguardo la fondazione di codesta città, [[si fa per dire]]. Una di queste riguarda due fratelli gemelli, che allevati dalla lupa... Ah no questa è [[Roma]]. Sicuramente è vera la leggenda secondo la quale Matera fu fondata da Romani fuggiti nella laguna per... Ah no questa è [[Venezia]]. Almeno sappiano che fu fondata da coloni greci che emigrarono... Ah no questa è [[Siracusa]]. Certo sappiamo che veniva usata come discarica da tutti i popoli italici dal VIII secolo a.C. fino al XXII d.C.
'''Matera''' è una delle città più antiche del mondo. La città nuova è infatti costruita sopra i [[Sassi]], la vecchia città che un tempo fu abitata da [[Vampiri]]. Una particolarità della città è che, appunto, i suoi abitanti sono quasi tutti immortali (eccezion fatta per i [[Gente come te|pirla che vanno a 200 in motorino senza casco]]): lo si denota dalla presenza in sovrannumero di [[vecchi]] ultrabicentenari che di giorno infestano la città. Nessuno sa come abbia potuto evolversi la storia di questi immortali atipici. Provare a chiederlo non serve: essendo ormai completamente rincoglioniti, non sono capaci di ricordare nemmeno quando è stato l'ultimo torneo di bocce.<br><br><br><br>
La città nuova è tuttavia costruita sopra i [[Sassi]], che come tutti sappiamo, fu abitata, ed è abitata tuttora, dai [[Vampiri]].
[[Immagine:Boh.JPG|left|thumb|150px|Essendo in totale minoranza, i [[Rocker]] e i [[Metallari]] di Matera non possono che rincoglionirsi completamente di fronte alla superiorità numerica dei [[Truzzi#Truzz Matarrais|Truzz Matarrais]].]]
Interessante notare come i suoi abitanti siano quasi tutti immortali, eccezion fatta per i [[Gente come te|pirla che vanno a 200 in motorino senza casco]]: lo si denota dalla presenza in sovrannumero di [[vecchi]] ultrabicentenari che di giorno infestano la città e affollano i -3 uffici postali cittadini e il rinomato caffè ''Bar vado a Schiuma''.<br />


== Popolazione ==
== Popolazione ==
La popolazione di '''Matera''' è costituita da [[Terroni]], che a sua volta sono suddivisi nei seguenti sottogruppi:
La popolazione di '''Matera''' è costituita da [[terrone|Terroni]], di ceppo pugliese ma che per stranezze della vita si trovano in Basilicata, che a sua volta sono suddivisi nei seguenti sottogruppi:
* 35% [[Vecchi]] rincoglioniti: gli Immortali di cui sopra.
* 35% [[anziano|Vecchi]] rincoglioniti, prevalentemente comunisti: gli Immortali di qui sopra.
* 35% [[truzzo materano|Truzzi materani]], prevalentemente comunisti
* 35% [[Truzzi#Truzz Matarrais|Truzz Matarrais]]
* 05% [[Metallari]], [[Rocker]], [[Rapper]]
* 02% [[Metallari]], [[rocker]], [[rapper]], prevalentemente comunisti
* 05% [[Fricchettoni]], [[Reggaettari]]
* 08% [[Fricchettoni]], [[reggaettari]], prevalentemente comunisti
* 19% [[Terroni]] generici di mezza età
* 19% [[terrone|Terroni]] generici di mezza età, prevalentemente apolitici che tuttavia nel dubbio votano a sinistra
* 01% [[Non-Morti]] sarebbero i vecchi che sono stati uccisi da [[Chuck Norris]]
* 01% [[zombie|Non morti]] sarebbero i vecchi che sono stati uccisi da [[Chi?|Mazzuriello Gigginetto]], non possono votare
<br><br><br><br>
[[Immagine:Muccadodo.jpg|left|thumb|150px|Lo stemma di Matera: la [[Vacca]] e il [[Dodo]].]]


== Stemma ==
== Personaggi ==

Una volta lo Stemma di '''Matera''' era una Mucca con una corona sopra. Uno stemma che oggettivamente non significava [[niente|un cazzo]]. Per cui, quando recentemente è stato scoperto che fino al quindicesimo secolo la città era abitata interamente da [[Vampiri]] e da [[Dodo]], la giunta comunale ha deciso di cambiare lo Stemma in quello che è oggi, basandosi sulle peculiarità della città: una [[Vacca da monta|Vacca]] (che rappresenta in sè tutte le femmine dei [[Truzzi#Truzz Matarrais|Truzz Matarrais]]) che tenta di sedurre un [[Dodo]].
'''Matera''' è orgogliosa di rivendicare i natali di numerosi personaggi importanti. Primo fra tutti il grande [[Enzino]], cantante di fama mondiale, famoso per i suoi tour live nei bus 6A e 6B, che dedicava alla prima ragazza che vedeva salendo a bordo. È famoso anche il cosiddetto [[Gino "Mille Lire"]], comico materano il cui sketch più sputtanato consiste nel chiedere "che c'hai qualche mille lire?" ai passanti. Il ricavato dei suoi spettacoli andava speso in walkmen comprati dai cinesi, poi buttati via dopo il primo utilizzo.<br/>
<br><br><br><br>
Ultimamente questi personaggi hanno perso il loro valore di un tempo: '''Enzino''' è scomparso misteriosamente dalla scena lucana e '''Gino "Mille lire"''', purtroppo, ci ha lasciati il [[29 novembre]] [[2012]] dopo essere stato cinque giorni in coma.
<br/>


== Economia ==
== Economia ==
L'economia di '''Matera''' si basa principalmente sull'agricoltura e sull'esportazione di [[Truzzi]].
L'economia di '''Matera''' si basa principalmente sull'agricoltura di prodotti inquinati chimicamente e sull'esportazione di truzzi oltre confine, sopratutto verso la famosa Itaglia e verso la Francia.
Molto sviluppata è anche la produzione di divani in pelle terrona o, su richesta, della pregiatissima pelle di dodo.
<br><br>
Oltre a queste fiorenti attività a Matera si sta affermando la vendita di organi umani e di reperti archeologici ignoti alla popolazione causa analfabetismo.
Importante è anche l'attività di truffa che tutti i politici materani hanno intrapreso.
[[File:StazioneMatera.jpg|right|thumb|Stazione ferroviaria di Matera. A causa di un errore di battitura sono state aggiunte alcune lettere in più, ma è riconoscibile la scritta "maTer" a metà parola.]]


[[Immagine:StazioneMatera.jpg|right|thumb|Stazione ferroviaria di Matera. A causa di un errore di battitura sono state aggiunte alcune lettere in più, ma è riconoscibile la scritta "maTer" a metà parola.]]
== Trasporti ==
== Trasporti ==
A '''Matera''' è presente la più grande stazione ferroviaria europea. Infatti fin dai tempi più remoti i politici hanno considerato necessario un sistema di collegamenti capillare per collegare la città a tutti i paesi dominati. Secondo alcune fonti, inoltre, è l'unica città capoluogo di provincia ad avere una stazione ferroviaria.
A '''Matera''' è presente la più grande stazione ferroviaria europea, la seconda a livello mondiale dopo la stazione di Craco. Infatti fin dai tempi più remoti i politici hanno considerato necessario un sistema di collegamenti capillare per collegare la città a tutti i paesi dominati.
L'efficienza del sistema di trasporti nella città è incredibile: per arrivare dalla servitissima periferia, le cui strade ricordano tanto un dolce altopiano, al meraviglioso centro, basta prendere il 6B "a e mezza", il quale NON si presenterà prima di "meno dieci". A quel punto, due fermate dopo, c'è la breve sosta di 15 minuti circa, anche se il ritardo è già abissale. Dopodiché, puoi cominciare a lottare con la popolazione del 6B, età media 300 anni, fino a quando non arriverai in centro, inconscio del fatto che la fermata dopo quella che hai snobbato si trova ad Agna, quasi fuori città.


== Usanze e Tradizioni ==
== Usanze e Tradizioni ==
Diverse sono le usanze e tradizioni materane: ricordiamo la Festa della Bruna, i Murales Inutili contro Potenza, il Sacrificio della Vergine (tradizione ormai impraticabile e caduta in disuso) e l'Invocazione di Mel Gibson per Film Brutti.
Diverse sono le usanze e tradizioni materane: ricordiamo la Festa della Bruna, i Murales Inutili contro Potenza, il Sacrificio della Vergine, tradizione ormai impraticabile e caduta in disuso, e l'Invocazione di Mel Gibson per Film Brutti.

==== La Festa della Bruna ====
==== La Festa della Bruna ====
Ogni 2 di luglio a '''Matera''' si celebra un [[sabba]] che interessa gran parte della popolazione cittadina. Viene anche chiamata "[[Festa della Bruna]]" per farla passare come innocua festa patronale, ma nasconde radici profondamente pagane e blasfeme.<br>
Ogni 2 di luglio a '''Matera''' si celebra un [[sabba]] che interessa gran parte della popolazione cittadina. Viene anche chiamata "[[Festa della Bruna]]" per farla passare come innocua festa patronale, ma nasconde radici profondamente pagane e blasfeme.<br />
L'usanza prevede, ogni anno, la costruzione di un '''Carro'''. Il processo di costruzione dura vari mesi, ma il carro verrà usato per pochi minuti.
L'usanza prevede, ogni [[anno]], la costruzione di un '''Carro'''. Il processo di costruzione dura vari mesi, ma il carro verrà usato per pochi minuti.
Il carro viene preceduto da una banda di [[Suonatori di fave|pifferai]], e dopo la concimazione dell'asfalto da parte di alcuni cavalli allevati all'uopo, il Carro si mostra in tutta la sua grandiosa bellezza, che non colpisce per niente il Matarrais medio,
Il carro viene preceduto da una banda di [[Suonatori di fave|pifferai]], e dopo la concimazione dell'asfalto da parte di alcuni cavalli allevati all'uopo, il Carro si mostra in tutta la sua grandiosa bellezza, che non colpisce per niente il Matarrais medio,
il cui elementare senso artistico può essere stimolato solo da un [[culo]].<br>
il cui elementare senso artistico può essere stimolato solo da un [[culo]].<br />
Alla sua apparizione, il [[testosterone]] della popolazione maschile di Matera sale vertiginosamente, causando il caratteristico odore che molti attribuiscono erroneamente al letame.
Alla sua apparizione, il [[testosterone]] della popolazione maschile di Matera sale vertiginosamente, causando il caratteristico odore che molti attribuiscono erroneamente al letame.
Questo perchè a breve accadrà l'inenarrabile: la popolazione materana compresa tra i 10 e i 79 anni si esibirà in un atto di corteggiamento pubblico, consistente nella totale distruzione del carro e del tentativo di accaparrarsi un pezzo di esso. Dopo un breve tratto di strada percorso dal Carro, esattamente nei pressi del Corso ormai simile ad una cloaca per gli effluvi di ormoni e letame (salvo previ assalti di truzzi particolarmente eccitati ed impazienti, poi severamente puniti tramite [[bukkake]]), gran parte della popolazione di Matera si getta sul Carro, con la ferma intenzione di portarsi un pezzo di cartapesta a casa.<br>
Questo perché a breve accadrà l'inenarrabile: la popolazione materana compresa tra i 10 e i 79 anni si esibirà in un atto di corteggiamento pubblico, consistente nella totale distruzione del carro e del tentativo di accaparrarsi un pezzo di esso. Dopo un breve tratto di strada percorso dal Carro, esattamente nei pressi del Corso ormai simile a una cloaca per gli effluvi di ormoni e letame, salvo previ assalti di truzzi particolarmente eccitati e impazienti, poi severamente puniti tramite [[bukkake]], gran parte della popolazione di Matera si getta sul Carro, con la ferma intenzione di portarsi un pezzo di cartapesta a casa.<br />
Maggiori benefici trarranno quelli che, al mero costo di qualche costola e brandelli di carne, sono riusciti a conquistarsi un pezzo del carro: questi faranno pubblico sfoggio del bene acquisito, conquistando la disponibilità riproduttiva di un numero di ragazze attirate in precedenza dai pifferai, che varia in proporzione alla grandezza e qualità del reperto. Per i restanti aspetti, la festa ha una vaga somiglianza alla festa di qualsiasi altro paese, con '''bancarelle, giostre e puttanate varie'''.<br>
Grandi benefici trarranno quelli che, al mero costo di qualche costola e brandelli di carne, sono riusciti a conquistarsi un pezzo del carro: questi faranno pubblico sfoggio del bene acquisito, conquistando la disponibilità riproduttiva di un numero di ragazze attirate in precedenza dai pifferai, che varia in proporzione alla grandezza e qualità del reperto. Per i restanti aspetti, la festa ha una vaga somiglianza alla festa di qualsiasi altro paese, con '''bancarelle, giostre e puttanate varie'''.<br />
Alcune correnti di pensiero vedono in questa ricorrenza la prova che la selezione naturale di Darwin agisce ancora sull'uomo.
Alcune correnti di pensiero vedono in questa ricorrenza la prova che la selezione naturale di Darwin agisce ancora sull'uomo.


== Rivali ==
== Rivali ==
[[File:Particolare dei sassi di Matera.jpg|thumb|200px|Un particolare che mostra la città dei [[Vampiri]] su cui sorge la Matera moderna.]]
Per ben incanalare e sfruttare la forza dei cittadini materani, il [[Grande Fratello (1984)|Grande Fratello]] , da tempi inenarrabili, li ha spinti verso un odio cieco e puro verso i vicini Potentini. Per le strade della città si possono leggere scritte fortemente patriottiche, tutte varianti poco discostanti dall'originale corollario "POTENZA [[Merda|MERDA]]", presente sui muri di Matera da tempi immemorabili e probabilmente scritti dalla [[psicopolizia]].Nel tempo, la scritta si è arricchita di particolari anatomici e rimane la più in voga tutt'oggi, a pari merito con [[Tre metri sopra il cesso|3MSC]]. Naturalmente, i potentini sono per lo più identici ai materani, ma i materani sono troppo cazzoni per accorgersene (e viceversa). La guerra è pace.
Per ben incanalare e sfruttare la forza dei cittadini materani, il [[Grande Fratello, 1984|Grande Fratello]] , da tempi inenarrabili, li ha spinti verso un odio cieco e puro verso i vicini potentini. Per le strade della città si possono leggere scritte fortemente patriottiche, tutte varianti poco discostanti dall'originale corollario "POTENZA [[MERDA]]", presente sui muri di Matera da tempi immemorabili e probabilmente scritti dalla [[psicopolizia]] nel [[1984]]. Nel tempo, la scritta si è arricchita di particolari anatomici e rimane la più in voga tutt'oggi, a pari merito con [[Tre metri sopra il cesso|3MSC]] , [[Hyper 6 bono]] e [[Skeggia ovunque]]. Naturalmente, i potentini sono per lo più identici ai materani, ma i materani sono troppo cazzoni per accorgersene, e viceversa. La guerra è pace.
=== Guerre intestine ===
=== Guerre intestine ===
Non contenti, i Materani hanno sentito il bisogno di crearsi nemici all'interno della stessa città. Infatti, come testimoniano scritte quali "Agna Regna, Serra Venerdì Sdegna" o viceversa, gli abitanti dei vari rioni sono in costante lotta tra loro.
Non contenti, i Materani hanno sentito il bisogno di crearsi nemici all'interno della stessa città. Infatti, come testimoniano scritte quali "Agna Regna, Serra Venerdì Sdegna" o viceversa, gli abitanti dei vari rioni sono in costante lotta tra loro.
Dove lo stesso [[Grande Fratello (1984)|GF]] non riesce a dare spiegazioni, interviene la teoria di Darwin, secondo la quale la popolazione materana cerca istintivamente pretesti per aumentare il tasso di mortalità (altrimenti superato dalle numerose gravidanze adolescenziali) ed evitare l'esplosione demografica che porterebbe alla fine della civiltà come la conosciamo noi.
Dove lo stesso [[Grande Fratello, 1984|GF]] non riesce a dare spiegazioni, interviene la teoria di Darwin, secondo la quale la popolazione materana cerca istintivamente pretesti per aumentare il tasso di mortalità, altrimenti superato dalle numerose gravidanze adolescenziali ed evitare l'esplosione demografica che porterebbe alla fine della civiltà come la conosciamo noi.


== Provincia ==
== Provincia ==
Come se non bastasse, l'intera area circostante a Matera è zeppa di piccoli paesini dai nomi astrusi, quali Grassano o Montescaglioso: qui la situazione è generalmente peggiore poichè gli individui maggiorenni e coscienti della tremenda situazione geopolitica dei paesi, tendono a migrare, lasciando così la cittadina in mano ai vecchi immortali e ai truzzi. Questi ultimi sono leggermente differenti dal Matarrais, essendosi riprodotti per meiosi da questi, e la netta differenza tra le varie specie si deduce dal fatto che ogni rapporto tra un Matarrais e una provinciale o viceversa, non genera prole e non dura più di 2 giorni. L'obiettivo del '''truzzo Extra-Matarrais''' è fondamentalmente quello di dimostrare la superiorità della propria cittadina su Matera e la sua popolazione: questo li rende particolarmente violenti e strafottenti quando si trovano a Matera per ragioni di scuola, sballo o per rivendicazioni di autorità. Patriottismo a parte, è evidente la "superiorità" del truzzo Matarrais rispetto all' Extra-Matarrais, che mostra una cultura e una capacità dialettica inferiore a quella di una sogliola lobotomizzata (sono capaci infatti di comunicare esclusivamente tra compaesani, riconoscono altri individui (maschili) al di fuori della propria cittadina) e un istinto riproduttivo preoccupantemente alto.
Come se non bastasse, l'intera area circostante a Matera è zeppa di piccoli paesini dai nomi astrusi, quali [[Bernalda]] Grassano, Calciano, Gorgoglione, Garaguso, Montescaglioso e il ridente paesino di Colobraro: qui la situazione è generalmente peggiore poiché gli individui maggiorenni e coscienti della tremenda situazione geopolitica dei paesi, tendono a migrare, lasciando così la cittadina in mano ai vecchi immortali e ai truzzi. Questi ultimi sono leggermente differenti dal Matarrais, essendosi riprodotti per meiosi da questi, e la netta differenza tra le varie specie si deduce dal fatto che ogni rapporto tra un Matarrais e una provinciale o viceversa, non genera prole e non dura più di 2 giorni. L'obiettivo del '''truzzo Extra-Matarrais''' è fondamentalmente quello di dimostrare la superiorità della propria cittadina su Matera e la sua popolazione: questo li rende particolarmente violenti e strafottenti quando si trovano a Matera per motivi legati allo studio, alla sanità, allo sballo o per rivendicazioni di autorità. Patriottismo a parte, è evidente la "superiorità" del truzzo Matarrais rispetto all' Extra-Matarrais, che mostra una cultura e una capacità dialettica inferiore a quella di una sogliola lobotomizzata, sono capaci infatti di comunicare esclusivamente tra compaesani, riconoscono altri individui [maschili] al di fuori della propria cittadina e un istinto riproduttivo preoccupantemente alto.

== Collegamenti esterni ==
*[http://it.youtube.com/watch?v=2ObGFQiQyTw Dialetto in pillole], un assaggio delle potenzialità del “matarrese”.
*[http://it.youtube.com/watch?v=RetnfzktFCs&feature=related Fontana di Trevi a Matera], le controversie di un artista contemporaneo incompreso.
*[http://it.youtube.com/watch?v=9-0fGHCoJrM Le vere origini di Rocco], il video originale mai andato in onda.


{{Terronia}}
== Argomenti Correlati ==
* [[Dodo]]
* [[Vacca da monta|Vacca]]
* [[Truzzi#Truzz Matarrais|Truzz Matarrais]]
* [[Terroni]]


[[Categoria:Città]]
[[Categoria:Comuni d'Italia]]
[[Categoria:Basilicata]]

Versione attuale delle 15:56, 25 dic 2022

« Si proprj nu bacchetton »
(Tipica frase matarrese)
« Ce sort d trmon »
(Che tradotto significa "che grande uomo")
'Matera'

(Stemma)

"Lìve l'usse da mmaucche au kuéne!"

(Motto)

Posizione geografica Terronia
Anno di fondazione Sconosciuto, popo assai!
Abitanti 3 ogni sasso
Etnia principale Truzzi materani e terroni
Lingua Matarrese
Sistema di governo Democrazia zombie
Moneta Poca
Attività principale Girare attorno a piazza Cesare
« Non era previsto. »
(Grande Fratello su Matera)
« Ci scusiamo per il disturbo. »
(Dio su Matera)
« Noi non insultiamo la vostra città! Codardi! »
(Materano su questo articolo, ignorando che è stato scritto da suoi concittadini)
Una visuale panoramica dei Sassi, l'antica città dei Vampiri.

Matera è la capitale incontrastata della Terronia. Alcuni dicono che economicamente parlando la capitale della Terronia dovrebbe essere Bari, Napoli o Palermo. Probabilmente è così, ma la città che più racchiude la cultura e la sapienza della Terronia è senz'altro Matera, detta la città dei Dodo, delle Vacche e dei Sassi. Sicuramente è una città migliore rispetto a quelle città monotone e polentone del Settentrione.

Storia

Matera è una delle città più antiche e sconosciute del mondo. Circolano varie ipotesi e leggende riguardo la fondazione di codesta città, si fa per dire. Una di queste riguarda due fratelli gemelli, che allevati dalla lupa... Ah no questa è Roma. Sicuramente è vera la leggenda secondo la quale Matera fu fondata da Romani fuggiti nella laguna per... Ah no questa è Venezia. Almeno sappiano che fu fondata da coloni greci che emigrarono... Ah no questa è Siracusa. Certo sappiamo che veniva usata come discarica da tutti i popoli italici dal VIII secolo a.C. fino al XXII d.C. La città nuova è tuttavia costruita sopra i Sassi, che come tutti sappiamo, fu abitata, ed è abitata tuttora, dai Vampiri. Interessante notare come i suoi abitanti siano quasi tutti immortali, eccezion fatta per i pirla che vanno a 200 in motorino senza casco: lo si denota dalla presenza in sovrannumero di vecchi ultrabicentenari che di giorno infestano la città e affollano i -3 uffici postali cittadini e il rinomato caffè Bar vado a Schiuma.

Popolazione

La popolazione di Matera è costituita da Terroni, di ceppo pugliese ma che per stranezze della vita si trovano in Basilicata, che a sua volta sono suddivisi nei seguenti sottogruppi:

Personaggi

Matera è orgogliosa di rivendicare i natali di numerosi personaggi importanti. Primo fra tutti il grande Enzino, cantante di fama mondiale, famoso per i suoi tour live nei bus 6A e 6B, che dedicava alla prima ragazza che vedeva salendo a bordo. È famoso anche il cosiddetto Gino "Mille Lire", comico materano il cui sketch più sputtanato consiste nel chiedere "che c'hai qualche mille lire?" ai passanti. Il ricavato dei suoi spettacoli andava speso in walkmen comprati dai cinesi, poi buttati via dopo il primo utilizzo.
Ultimamente questi personaggi hanno perso il loro valore di un tempo: Enzino è scomparso misteriosamente dalla scena lucana e Gino "Mille lire", purtroppo, ci ha lasciati il 29 novembre 2012 dopo essere stato cinque giorni in coma.

Economia

L'economia di Matera si basa principalmente sull'agricoltura di prodotti inquinati chimicamente e sull'esportazione di truzzi oltre confine, sopratutto verso la famosa Itaglia e verso la Francia. Molto sviluppata è anche la produzione di divani in pelle terrona o, su richesta, della pregiatissima pelle di dodo. Oltre a queste fiorenti attività a Matera si sta affermando la vendita di organi umani e di reperti archeologici ignoti alla popolazione causa analfabetismo. Importante è anche l'attività di truffa che tutti i politici materani hanno intrapreso.

Stazione ferroviaria di Matera. A causa di un errore di battitura sono state aggiunte alcune lettere in più, ma è riconoscibile la scritta "maTer" a metà parola.

Trasporti

A Matera è presente la più grande stazione ferroviaria europea, la seconda a livello mondiale dopo la stazione di Craco. Infatti fin dai tempi più remoti i politici hanno considerato necessario un sistema di collegamenti capillare per collegare la città a tutti i paesi dominati. L'efficienza del sistema di trasporti nella città è incredibile: per arrivare dalla servitissima periferia, le cui strade ricordano tanto un dolce altopiano, al meraviglioso centro, basta prendere il 6B "a e mezza", il quale NON si presenterà prima di "meno dieci". A quel punto, due fermate dopo, c'è la breve sosta di 15 minuti circa, anche se il ritardo è già abissale. Dopodiché, puoi cominciare a lottare con la popolazione del 6B, età media 300 anni, fino a quando non arriverai in centro, inconscio del fatto che la fermata dopo quella che hai snobbato si trova ad Agna, quasi fuori città.

Usanze e Tradizioni

Diverse sono le usanze e tradizioni materane: ricordiamo la Festa della Bruna, i Murales Inutili contro Potenza, il Sacrificio della Vergine, tradizione ormai impraticabile e caduta in disuso, e l'Invocazione di Mel Gibson per Film Brutti.

La Festa della Bruna

Ogni 2 di luglio a Matera si celebra un sabba che interessa gran parte della popolazione cittadina. Viene anche chiamata "Festa della Bruna" per farla passare come innocua festa patronale, ma nasconde radici profondamente pagane e blasfeme.
L'usanza prevede, ogni anno, la costruzione di un Carro. Il processo di costruzione dura vari mesi, ma il carro verrà usato per pochi minuti. Il carro viene preceduto da una banda di pifferai, e dopo la concimazione dell'asfalto da parte di alcuni cavalli allevati all'uopo, il Carro si mostra in tutta la sua grandiosa bellezza, che non colpisce per niente il Matarrais medio, il cui elementare senso artistico può essere stimolato solo da un culo.
Alla sua apparizione, il testosterone della popolazione maschile di Matera sale vertiginosamente, causando il caratteristico odore che molti attribuiscono erroneamente al letame. Questo perché a breve accadrà l'inenarrabile: la popolazione materana compresa tra i 10 e i 79 anni si esibirà in un atto di corteggiamento pubblico, consistente nella totale distruzione del carro e del tentativo di accaparrarsi un pezzo di esso. Dopo un breve tratto di strada percorso dal Carro, esattamente nei pressi del Corso ormai simile a una cloaca per gli effluvi di ormoni e letame, salvo previ assalti di truzzi particolarmente eccitati e impazienti, poi severamente puniti tramite bukkake, gran parte della popolazione di Matera si getta sul Carro, con la ferma intenzione di portarsi un pezzo di cartapesta a casa.
Grandi benefici trarranno quelli che, al mero costo di qualche costola e brandelli di carne, sono riusciti a conquistarsi un pezzo del carro: questi faranno pubblico sfoggio del bene acquisito, conquistando la disponibilità riproduttiva di un numero di ragazze attirate in precedenza dai pifferai, che varia in proporzione alla grandezza e qualità del reperto. Per i restanti aspetti, la festa ha una vaga somiglianza alla festa di qualsiasi altro paese, con bancarelle, giostre e puttanate varie.
Alcune correnti di pensiero vedono in questa ricorrenza la prova che la selezione naturale di Darwin agisce ancora sull'uomo.

Rivali

Un particolare che mostra la città dei Vampiri su cui sorge la Matera moderna.

Per ben incanalare e sfruttare la forza dei cittadini materani, il Grande Fratello , da tempi inenarrabili, li ha spinti verso un odio cieco e puro verso i vicini potentini. Per le strade della città si possono leggere scritte fortemente patriottiche, tutte varianti poco discostanti dall'originale corollario "POTENZA MERDA", presente sui muri di Matera da tempi immemorabili e probabilmente scritti dalla psicopolizia nel 1984. Nel tempo, la scritta si è arricchita di particolari anatomici e rimane la più in voga tutt'oggi, a pari merito con 3MSC , Hyper 6 bono e Skeggia ovunque. Naturalmente, i potentini sono per lo più identici ai materani, ma i materani sono troppo cazzoni per accorgersene, e viceversa. La guerra è pace.

Guerre intestine

Non contenti, i Materani hanno sentito il bisogno di crearsi nemici all'interno della stessa città. Infatti, come testimoniano scritte quali "Agna Regna, Serra Venerdì Sdegna" o viceversa, gli abitanti dei vari rioni sono in costante lotta tra loro. Dove lo stesso GF non riesce a dare spiegazioni, interviene la teoria di Darwin, secondo la quale la popolazione materana cerca istintivamente pretesti per aumentare il tasso di mortalità, altrimenti superato dalle numerose gravidanze adolescenziali ed evitare l'esplosione demografica che porterebbe alla fine della civiltà come la conosciamo noi.

Provincia

Come se non bastasse, l'intera area circostante a Matera è zeppa di piccoli paesini dai nomi astrusi, quali Bernalda Grassano, Calciano, Gorgoglione, Garaguso, Montescaglioso e il ridente paesino di Colobraro: qui la situazione è generalmente peggiore poiché gli individui maggiorenni e coscienti della tremenda situazione geopolitica dei paesi, tendono a migrare, lasciando così la cittadina in mano ai vecchi immortali e ai truzzi. Questi ultimi sono leggermente differenti dal Matarrais, essendosi riprodotti per meiosi da questi, e la netta differenza tra le varie specie si deduce dal fatto che ogni rapporto tra un Matarrais e una provinciale o viceversa, non genera prole e non dura più di 2 giorni. L'obiettivo del truzzo Extra-Matarrais è fondamentalmente quello di dimostrare la superiorità della propria cittadina su Matera e la sua popolazione: questo li rende particolarmente violenti e strafottenti quando si trovano a Matera per motivi legati allo studio, alla sanità, allo sballo o per rivendicazioni di autorità. Patriottismo a parte, è evidente la "superiorità" del truzzo Matarrais rispetto all' Extra-Matarrais, che mostra una cultura e una capacità dialettica inferiore a quella di una sogliola lobotomizzata, sono capaci infatti di comunicare esclusivamente tra compaesani, né riconoscono altri individui [maschili] al di fuori della propria cittadina e un istinto riproduttivo preoccupantemente alto.

Collegamenti esterni