MS-DOS: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(aggiunte a Testimonianze, figura vecchio, correzioni)
 
(74 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:

{{stub|informatica}}


{{wikipedia}}
{{wikipedia}}
Riga 6: Riga 6:
{{Cit|Hai detto ''CD''? Oh, scusa, ho capito "format C:"|[[Mio cuggino|Tuo cuggino]] su tuo computer}}
{{Cit|Hai detto ''CD''? Oh, scusa, ho capito "format C:"|[[Mio cuggino|Tuo cuggino]] su tuo computer}}
{{Cit|Oh, ma che vuoi? È complicato 'sto coso|Sempre lui dopo che lo hai ''gentilmente'' insultato per l'errore di prima}}
{{Cit|Oh, ma che vuoi? È complicato 'sto coso|Sempre lui dopo che lo hai ''gentilmente'' insultato per l'errore di prima}}
[[File:Paperone.jpg|right|thumb|250 px|L'idea originale di Bill Gates]]
{{Cit|Per semplicità, stabilità ed efficienza... non c'è confronto.|[[Bill Gates]] su MS-DOS}}
{{Cit|Per semplicità, stabilità ed efficienza... non c'è confronto.|[[Bill Gates]] su MS-DOS}}
{{Cit|[[Linux]] è migliore.|Sempre [[Bill Gates]] sul commento di prima}}
{{Cit|[[Linux]] è migliore.|Sempre [[Bill Gates]] sul commento di prima}}


'''MS-DOS''' (pronuncia: [''emmesse'dos'']) è il nome di un [[sistema operativo]] di casa [[Microsoft]]. È stato il predecessore di [[Windows|Finestre]]. È il risultato dell'attento lavoro di un certo [[Bill Gates|Bill]], che afferma di averlo amorevolmente {{Citnec|creato da zero, dandogli forma fin dalle prime righe di codice}}.


'''MS-DOS''' (pronuncia: ''M$-DO$'')(Seattle, 1975 - da qualche parte, in coma vigile) è il nome di un ''<del>lucr</del>glorioso sistema operativo'', generato da un giovane meccanico di nome Bill Gates che, stanco di riparare gratis le macchine dei suoi amici, si era iscritto ad un corso serale per periti informatici e voleva monetizzare quel sudato diploma.
== Testimonianze ==
{{quote|No, in realtà è stato un glorioso sistema operativo. Ricordo ancora lo schermo con le scritte in verde marziano su fondo nero :) *sniff sniff*|[[Nessuno]]}}


Alcune malelingue hanno insinuato che MS-DOS sia solo un figlio adottivo di Gates, ma l'interessato, offeso nei suoi sentimenti paterni, ha sostenuto di averlo «creato amorevolmente da zero, dandogli forma fin dalle prime righe di codice».
Nel suo libro di memorie ''Ai miei tempi c'era il DOS'', [[Salvatore Aranzulla]], nonno del più celebre [[Gesù|Salvatore]], nel capitolo ''Si stava meglio quando c'era [[Mussolini|Lui]]'', confessa di provare un certo rimpianto per il suo buon vecchio sistema operativo, perché «''almeno sapevi cosa stava facendo e non ti lasciava lì per dieci ore come un pirla a guardare qualcosa che gira, gira, gira, mentre un veneziano - [[Windows|faso tuto mi faso tuto mi]] - scarica l'aggiornamento KB981000340167452308179321598217366, che mai e poi mai riuscirà ad installare fino alla fine''».


'''Precisazione per i pignoli'''
[[File:Vecchio_al_computer.png|right|thumb|214 px|Eh, non fanno più le cose come una volta!]]
DOS vuol dire ''sistema operativo su disco'', ma nell'immaginario collettivo, l'unico vero DOS è lui, con o senza MS davanti.
Ricorda ancora le lunghe, amichevoli conversazioni, con le quali si era soliti iniziare una sessione di lavoro:
{{citazione|E non avrai altro DOS all'infuori di me!|Solo la licenza, beninteso}}


== Cenni storici ==
{{dialogo|Savatore|Ciao|MS-DOS|C:\> ... Hai fatto un errore di sistema. C:\>|Salvatore|Macchecca... se non ho nemmeno toccato la tastiera!|MS-DOS| Ti conosco bene: vedo cosa fai di solito.C:\>|Salvatore|Dovevo andare avanti a metter giù la tesi|MS-DOS|Bugiardo! Non cercare di prendermi per il culo! So cos'hai messo in \univ\tesi\. Le sozzerie. C:\>|Salvatore|Ma perché non ti fai un po' i cazzi tuoi, invece di ficcare il naso tra le mie cose?|MS-DOS| L'ho promesso a tua madre: non costringermi a fare la spia C:\>|Salvatore| Sei proprio uno stronzo. Poi mia madre mi fa un culo così. Mi vien voglia di disintallarti e mettere Linux|MS-DOS|Mettere Linux TU? Solo perché non sei stato capace di installare la scheda audio, se no mi sentiresti ridere; vorrei vederti, a trovare un driver per la stampante! C:\>}}
==== Il clima culturale alla nascita del DOS ====


[[File:Furgoncino hippie.jpg|left|thumb|200 px|Lo studio di un programmatore, nel 1972]]
«''Ero ancora molto giovane e inesperto''» continua Salvatore «''e un po' mi dava fastidio, ma nello stesso tempo mi rassicurava, avere qualcuno che mi facesse da guida: mio nonno Salvatore era scappato a [[Cuba]] quando ero ancora bambino e non aveva potuto aiutarmi nei difficili inizi, come invece ho avuto la fortuna di poter fare io con il mio nipotino''».
Già nei [[Anni 70|''favolosi anni '70'']] molti informatici poco più che adolescenti si erano buttati anima e corpo nella creazione e nell'''assemblaggio'' del software libero, con lo slogan «''non fate la guerra, fate i programmi''».
Salvatore racconta che il più delle volte era costretto a giurare che avrebbe lavorato solo alla tesi e che non avrebbe neppure toccato [[arcade]], se non dopo aver finito il Capitolo 1.
Gates era il più antipatico di tutti, perché stava sempre sulle sue e lavorava tenendo le tende tirate. Forse aveva qualcosa da nascondere, perché aveva riempito dappertutto di cartelli con la scritta ''proprietà privata''.
Vero è che qualche problema con il DOS ogni tanto c'era, ma roba da poco e non terrificante come il [[BSoD]].
D'altra parte, si sono mai visti due amici che non litigano? Mezz'ora dopo, tutto dimenticato:
{{dialogo|Salvatore|CD parappappà...tesi\tesivera...va bene così? EDIT...|MS-DOS|Uhm, sei sicuro che sia un comando valido? Non è che hai sbagliato a scrivere? C:\>|Salvatore|Mica sono scemo del tutto|MS-DOS|Scemo magari no, ma un po' orbo sì. EDIT, EDIT ... non lo trovo. Il tuo hard disk ha qualcosa che non mi piace. A furia di smanettare... C:\>|Salvatore|Provo CHKDSK e DEFRAG?|MS-DOS|Inutile, non trovo neanche quelli, qui è tutto un casino. Mi sa che hai un sacco di cluster sputtanati C:\>|Salvatore|Provo a partire da A:?|MS-DOS|Prova pure, se vuoi, ma per me non ce la fai manco morto C:\>|Salvatore|Fammi salvare su un floppy le cose più importanti|MS-DOS|Inutile, non si lasciano copiare. Pensarci un po' prima, no, vero? Ora sono cazzi tuoi C:\>|Salvatore|GOTO CAGARE}}


La [[IBM]] era già nel giro di ''quelli che contano'' e aveva già riempito gli uffici delle grandi aziende di ''armadi pensanti''<ref>elaboratori a schede perforate</ref>. Forse era il momento di cominciare a diffondere la PC-dipendenza.
Talvolta (sì, ma solo due o tre volte al mese) era indispensabile ricorrere ad un rimedio un po' drastico, il tragico ''formattare'', magari dopo un preventivo controllo dell'hard disk da Bios, sempre ammesso che Bios lo sapesse fare:
Il grande pubblico si accontentava di architetture [[Lego|poco sofisticate]] ma Bill Gates<ref>ma no, possibile che sia sempre lui!</ref> aveva già messo in grado di scrivere programmini in BASIC tutti coloro che sapessero contare di dieci in dieci. Il set ASCII non consentiva di scrivere con una calligrafia molto elegante, ma le ragazzine potevano già riempire di ♥♥♥♥♥♥♥ i loro diari.
{{dialogo|MS-DOS|Già tornato? Ti ha dato qualche speranza? C:\>|Salvatore|Non mi ricordavo più come si fa a fermarsi|MS-DOS|Anche tuo padre diceva così, e guarda un po' che bel risultato! C:\>|Salvatore|Piantala di fare battute cretine! E soprattutto lascia stare i miei|MS-DOS|Scusa, dai. Poi mi reinstalli, vero? Il dischetto è in quel cassetto. Ciao, ci vediamo più tardi. Sigh.}}
La [[Commodore 64|Commodore]]<ref>nessuno sa con esattezza cosa le sia successo, ma ad un certo punto è sparita. Sarà una coincidenza?</ref> era riuscita a piazzare un mucchio dei suoi prodotti presso le famiglie del ceto medio:
{{citazione|sì, ma mettiamolo in camera dei ragazzi, perché in soggiorno non ci sta e poi è brutto}}
{{NonCitazioniLink}}

==== Sviluppi successivi ====

Tutti contenti, allora? No, perché i sistemi operativi erano piazzati sulla RAM, che soffriva di Alzheimer: ogni volta bisognava rispiegarle da capo cosa c'era da fare ed era una gran perdita di tempo. La IBM aveva cercato di usare come promemoria dei dischi sfornando DOS su DOS, ma i suoi facoltosi clienti non erano mai contenti, finché non ricevette un'offerta davvero conveniente:
{{citazione|Questo DOS per voi è proprio un affare.... proprio perché mi siete simpatici.... ve lo do in affitto per poco, giusto per coprire le spese....giuro che ci rimetto....}}
Ovviamente l'offerta veniva dalla Microsoft.

Col passare del tempo, il DOS conobbe un processo evolutivo e alla prima versione ne seguirono tante altre.
Intanto, per non passare per provincialotto, Gates rese il DOS ''multilingue'', cosa necessaria per fare buoni affari all'estero, poi
si accorse che al mondo non c'è solo la IBM e lanciò il proclama:
[[File:Casalinga_con_molte_braccia.png|left|thumb|270 px|Se c'è qualcuno che deve lamentarsi del multitasking, sono io]]
{{citazione|Più MS-DOS per tutti!}}
ovviamente, solo purché IBM-compatibili.

Quando sembrava filare tutto liscio come l'olio, nel 1986, l'immancabile patatrac, la versione MS-DOS 4.0. Lanciata solo in Europa<ref>si sa che gli Amerikani preferiscono fare gli esperimenti sporchi in casa altrui</ref>, questa versione mirava a sfruttare la classe lavoratrice con l'introduzione del ''multitasking''.
[[File:Frigo Arrugginito.jpg|right|thumb|180 px|Il 6.22, l'ultimo modello stand-alone]]
Insorsero i Sindacati, per i numerosi incidenti verificatisi a causa degli stressanti ritmi di lavoro: scioperi, cortei, scontri di piazza.

Umiliante dietro-front e frettolosa correzione. Ma il multitasking non scomparve e i lavoratori dovettero accontentarsi di qualche dispositivo di sicurezza in più.

La Microsoft si rese conto che era il caso di fermarsi a riflettere e aspettò qualche annetto per presentare la versione 5.0: grazie a dosi massicce di ''Acutil fostoro'', aveva una ''memoria alta'' e ''estesa'':arrivava a ricordarsi anche otto hard disk.
Compresi nel prezzo, anche tanti utili accessori: grazie a UNDELETE e UNFORMAT, cancellare e formattare per sbaglio non sarebbe più stato un problema<ref>Si è ancora alla ricerca di quel tizio che è riuscito a recuperare qualcosa</ref>.
Forse era la volta buona.

Troppo presto per dirlo: finito l'effetto dell'Acutil, la versione 6.0 aveva il ''problemino'' di perdere dati.

Arriviamo al 1994 e la 6.22 è l'ultima versione ''stand-alone''. Comincia l'era dei modelli ''da incasso'', esteticamente migliori, ma che se si guastano fanno bestemmiare come turchi.


== Comandi di MS-DOS ==
Ecco alcuni comandi utili:

'''FORMAT C:'''
* su hard disk nuovo: benvenuto nel FAT 16
* su hard disk usato: ne hai combinate troppe
'''CD..''': appena possibile, invertire il senso di marcia

'''COPY A:*.* C:''': scarica sul disco fisso tutti i virus

'''REN''': non voglio più essere Giuseppe, chiamatemi Samantha

'''CLS''': attenzione che sta arrivando qualcuno

'''MKDIR''': per sistemare meglio le cose. Nella mente di
* una donna: devo comperare tanti scatolini colorati
* un uomo: metto a posto domani

'''DELTREE''': buttiamo via tutta 'sta roba vecchia (non disponibile nelle versioni per [[anziani]]

'''KEYB''': @perch{ cos= non riesco pi\ a fare le vocali con l- accento_@


== Software per MS-DOS ==

Come per tutti i tipi di prodotti, la versione-base è dotata di pochi optional: un elaboratore di testi che può a malapena scrivere un pizzino, qualche (in)utility di diagnostica passata da un'assicurazione sanitaria economica e poco altro. Se uno vuole degli accessori, se li deve pagare:
[[File:Donna grassa che si allaccia i pantaloni.jpg|left|thumb|250 px|No, pkzip non basta]]
'''Utility per gestire lo spazio su disco''':

Dato che 512 mega di disco fisso, anche se sono davvero tanti, dopo qualche anno corrono il rischio di riempirsi, si può provvedere a risparmiare spazio con pkzip e a rioccuparlo con pkunzip. Altri usi di pkzip:
* spremersi le meningi
* Infilare i piumoni nell'armadio
* Fare la valigia al rientro dalle vacanze
* illudersi di avere la pancia piatta

'''Programmi per sviluppatori'''

* Interprete BASIC, dall'inglese al linguaggio dei segni
* Compilatore Bor(der)land per il linguaggio Pascal<ref>Non sono mai stati messi in commercio compilatori Pascal per Commodore: sarà una coincidenza?</ref>
Indispensabili per scrivare ''CIAO MONDO'' dieci volte, poi cento, poi infinite volte.

'''Software per fatturazioni, database, programmi gestionali''', utile per

* emettere bollette Enel gonfiate
* emettere cartelle esattoriali pazze
* produrre false fatturazioni
* mettere in ordine i titoli dei libri (i libri, stiano pure dove vogliono)
* tenere il conto delle proprie conquiste amorose (database vuoto)
* prendere nota dei dipendenti che sbagliano
* prendere nota dei clienti che non pagano
* far fallire le aziende

'''Elaboratori di testi'''
[[File:Edificio capovolto.jpg|right|thumb|300 px|Edificio progettato da un architetto col CAD. Non sapeva usare la funzione ''mirror 3D'']]
Nome arcaico: ''programmi per videoscrittura'', ideati per provocare crisi isteriche alle segretarie che non trovavano la levetta per andare a capo.
Tra questi, non può mancare Microsoft Word: non lavorava in un vero e proprio [[Microsoft Office|ufficio]] ed era senza [[Clippy|segretaria]], però disponeva già di un numero di serie anti-contraffazione.

'''CAD'''

Il CAD dell'Autodesk era e rimane il più importante programma di grafica computerizzata.
Indispensabile per progettare dalla più piccola vite al più grande complesso architettonico, era giustamente diffuso, già dalle prime versioni, in tutti i Politecnici, con numerose copie rigorosamente piratate.
L'esistenza di copie non autorizzate non è mai stato troppo osteggiato dai produttori del software: già sapevano che avrebbero riavuto il maltolto con gli interessi, non appena i pirati si fossero laureati e avessero aperto uno studio professionale sotto l'occhio vigile della Finanza.
Gli architetti cinquantenni, dopo aver provato il CAD una volta, hanno ripescato dal ripostiglio il tecnigrafo e, per non ammettere di aver buttato una vagonata di soldi, hanno assunto un giovane geometra che, siccome aveva bisogno di fare esperienza, non poteva pretendere di essere pure pagato.

== Giochi per MS-DOS ==

[[File:Gioco primitivo.jpg|left|thumb|200 px|Niente paura, tra poco correranno tutti a tradurre giochi per MS-DOS]]
All'inizio, il DOS non era un tipo che amava giocare più di tanto: Amiga, ZX Spectrum e Atari si divertivano un mondo mentre lui era lì con le sue belle schermate nere e le scritte bianche.
[[File: Strip_poker.jpg|right|thumb|200 px|e la partita non è ancora finita!]]
Be', ma i colori sono diventati 16.

Giustamente, anche chi usava il computer solo per cose serie, aveva diritto a qualche momento di relax, per questo un sistema operativo come si deve non poteva non offrire qualche svago, più che altro per non perdere clienti. I primi giochi? Di una noia mortale, meno male che poi è arrivato qualche gioco di carte più interessante.

Col passare del tempo, quando il DOS cominciava a farsi una fama, i creatori di giochi cominciarono a saltare sul carro del vincitore e a rendere sempre più variegata l'offerta, e più realistiche le immagini: 256 colori: una varietà incredibile!
Le categorie erano più o meno le stesse che troviamo ancora oggi:
[[File:Giochi per MSDOS.gif|left|thumb|320 px|Giochi con pixel di 2x2cm...]]
* '''Puzze'''. Consigliati a:
** pensionati
** tipi mosci
** quelli che hanno 9 in matematica
** quelli che hanno già finito la ''Settimana enigmistica''
* '''Giochi di strategia''', consigliati a:
** quelli che si vergognano a giocare ancora coi soldatini di piombo
** quelli che si credono Napoleone
* '''Picchiaduro''' e '''Sparatutto''', riservati a:
** veri [[Maschio alfa|veri machi]]
** poliziotti
** criminali
** antagonisti
** antagonisti degli antagonisti
[[File: Vietnam.jpg|right|thumb|300 px|I colori sono da saturare, ma questa versione di ''Lemmings'' è fin troppo realistica]]
** palestrati
** mingherlini troppo pigri per andare in palestra
* '''Simulazione''': ce n'è per tutti i gusti, indicati a:
** gente che ha paura dell'aereo
** vecchietti che in autostrada vanno a 30 all'ora
** falsi invalidi
** quelli che fanno finta di essere stati derubati per intascare l'assicurazione
* '''Arcade''': categoria che simula l'ambiente delle ''sale giochi'', ma dove uno non si mangiava casa e terra in due ore. Consigliati a:
** maniaci del ''flipper''
** quelli che non si sono persi una puntata di [[Fonzie|''Happy Days'']]
** quelli che hanno finito le monetine
* '''Categoria speciale per ''pucciosi''''': ''lemmings'', con tanti simpatici animaletti da salvare.

== Virus per MS-DOS ==
Quando in un computer cominciano a capitare cose strane, è segno è in corso una malattia virale: molto probabilmente l'untore è un floppy disk.

==== Una tranquilla sessione di lavoro ====
[[File:Virus MSDOS.gif|left|thumb|320 px|L'MS-DOS rendeva impossibile l'esistenza dei Virus...]]
Niente di meglio che avere un sacco di lavoro da fare e:
* trovarsi nel mezzo di una partita a biliardo
* vedere scheletri o altre immagini inquietanti
* accorgersi che si è cambiato sistema operativo
* leggere una dichiarazione d'amore per una certa Elvira
* scoprire che il computer è ''sieropositivo'' all'AIDS e probabilmente ¶HÜ¢KΣ►<ref>fottuto. No, non sono una macchina</ref>
* essere coinvolto in una protesta antiproibizionista nei confronti delle droghe
* vedere Walker<ref>no, non Quello, questo è un vecchietto</ref> che passeggia'' davanti a un cinema a luci rosse
* alle 10.30 e qualche secondo, essere investito da una colata di lava <ref>Mars land</ref>
[[File:Cmos dead virus.gif|right|thumb|320 px|Una normale giornata di lavoro con l'MS-DOS.]]
* scoprire che sta nevicando, anche se siamo a fine aprile
* imbattersi in un ''virus'' gentile che si preoccupa di non farti stancare troppo e quindi fa andare il sistema adagio adagio
* tentare di usare un floppy e scoprire che ''l'influenza'' pakistana'' gli ha distrutto il cervello
* Sentirsi trapanare le orecchie da un fischio, scoprire che l'orologio di sistema ha le pile scariche; tentare di rimediare con ctrl+alt+canc e distruggere il poco che era rimasto.

==== Difesa d'ufficio dei virus ====
[[File:Paracadute virus.gif|left|thumb|300px|La prima schermata originale di MS-DOS.]]
È vero che qualche fetentone c'era, ma i programmatori di virus per DOS non erano di solito dei delinquenti che volevano rubare i soldi alle vecchiette o spedirti in qualche sito poco raccomandabile.
I virus spesso erano goliardate, giusto per fare qualche scherzetto a chi era troppo serioso o rallegrare delle schermate troppo monotone: qualche screen saver non è poi da buttare.
Sì, magari qualcuno esagerava e non valutava bene le conseguenze, ma che ci vuoi fare: so' ragazzi. E poi, magari, stavano solo facendo i compiti:
{{citazione|E per domani, ragazzi, scrivete un programmino che, di nascosto, entri dalla porta sul retro e sovrascriva un po' di files; potete chiamarlo Mata Hari|Fred Cohen, l'inventore dei Trojan}}

E non trascuriamo il fatto che hanno contribuito ad ampliare il [[Firewall|mercato del lavoro]].


== Curiosità ==
== Curiosità ==
Billy ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, che dimostrerebbero come il nome tragga origine dalla sua prima conversazione con un esemplare di [[Donna|sesso opposto]]<ref>''s.o.'' nell'originale. Fonti attendibili mettono in dubbio che possa trattarsi di ''sistema operativo'', ma Bill non ha espresso alcun commento al riguardo e non ha confermato né smentito queste voci.</ref>:


* Come molti {{Citnec|serial killer famosi}}, anche il DOS ha avuto molti ''emulatori''. Con la moda del ''vintage'', i ''veri intenditori'' setacciano i mercatini dell'usato e frugano in tutti gli angoli della casa alla ricerca di ammuffiti CD e floppy<ref>adesso varranno più delle 500 lire con le vele al contrario</ref>. ''Vista-emulator'' ha avuto un discreto successo tra i masochisti.
{{quote|Me la dai?}}

{{quote|Ma sì, te la do.}}


Solo che, per fare un nome figo, ha distorto in "Ma sì, te la Dos", il cui acronimo è esattamente MS-DOS.


== Note ==
== Note ==
Riga 49: Riga 210:


[[Categoria:Microsoft]]
[[Categoria:Microsoft]]
[[Categoria:Informatica]]

Versione attuale delle 14:57, 30 apr 2024


Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. MS-DOS


« Hai detto CD? Oh, scusa, ho capito "format C:" »
(Tuo cuggino su tuo computer)
« Oh, ma che vuoi? È complicato 'sto coso »
(Sempre lui dopo che lo hai gentilmente insultato per l'errore di prima)
L'idea originale di Bill Gates
« Per semplicità, stabilità ed efficienza... non c'è confronto. »
(Bill Gates su MS-DOS)
« Linux è migliore. »
(Sempre Bill Gates sul commento di prima)


MS-DOS (pronuncia: M$-DO$)(Seattle, 1975 - da qualche parte, in coma vigile) è il nome di un lucrglorioso sistema operativo, generato da un giovane meccanico di nome Bill Gates che, stanco di riparare gratis le macchine dei suoi amici, si era iscritto ad un corso serale per periti informatici e voleva monetizzare quel sudato diploma.

Alcune malelingue hanno insinuato che MS-DOS sia solo un figlio adottivo di Gates, ma l'interessato, offeso nei suoi sentimenti paterni, ha sostenuto di averlo «creato amorevolmente da zero, dandogli forma fin dalle prime righe di codice».

Precisazione per i pignoli DOS vuol dire sistema operativo su disco, ma nell'immaginario collettivo, l'unico vero DOS è lui, con o senza MS davanti.

« E non avrai altro DOS all'infuori di me! »
(Solo la licenza, beninteso)

Cenni storici

Il clima culturale alla nascita del DOS

Lo studio di un programmatore, nel 1972

Già nei favolosi anni '70 molti informatici poco più che adolescenti si erano buttati anima e corpo nella creazione e nell'assemblaggio del software libero, con lo slogan «non fate la guerra, fate i programmi». Gates era il più antipatico di tutti, perché stava sempre sulle sue e lavorava tenendo le tende tirate. Forse aveva qualcosa da nascondere, perché aveva riempito dappertutto di cartelli con la scritta proprietà privata.

La IBM era già nel giro di quelli che contano e aveva già riempito gli uffici delle grandi aziende di armadi pensanti[1]. Forse era il momento di cominciare a diffondere la PC-dipendenza. Il grande pubblico si accontentava di architetture poco sofisticate ma Bill Gates[2] aveva già messo in grado di scrivere programmini in BASIC tutti coloro che sapessero contare di dieci in dieci. Il set ASCII non consentiva di scrivere con una calligrafia molto elegante, ma le ragazzine potevano già riempire di ♥♥♥♥♥♥♥ i loro diari. La Commodore[3] era riuscita a piazzare un mucchio dei suoi prodotti presso le famiglie del ceto medio:

« sì, ma mettiamolo in camera dei ragazzi, perché in soggiorno non ci sta e poi è brutto »
Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su MS-DOS.


Sviluppi successivi

Tutti contenti, allora? No, perché i sistemi operativi erano piazzati sulla RAM, che soffriva di Alzheimer: ogni volta bisognava rispiegarle da capo cosa c'era da fare ed era una gran perdita di tempo. La IBM aveva cercato di usare come promemoria dei dischi sfornando DOS su DOS, ma i suoi facoltosi clienti non erano mai contenti, finché non ricevette un'offerta davvero conveniente:

« Questo DOS per voi è proprio un affare.... proprio perché mi siete simpatici.... ve lo do in affitto per poco, giusto per coprire le spese....giuro che ci rimetto.... »

Ovviamente l'offerta veniva dalla Microsoft.

Col passare del tempo, il DOS conobbe un processo evolutivo e alla prima versione ne seguirono tante altre. Intanto, per non passare per provincialotto, Gates rese il DOS multilingue, cosa necessaria per fare buoni affari all'estero, poi si accorse che al mondo non c'è solo la IBM e lanciò il proclama:

Se c'è qualcuno che deve lamentarsi del multitasking, sono io
« Più MS-DOS per tutti! »

ovviamente, solo purché IBM-compatibili.

Quando sembrava filare tutto liscio come l'olio, nel 1986, l'immancabile patatrac, la versione MS-DOS 4.0. Lanciata solo in Europa[4], questa versione mirava a sfruttare la classe lavoratrice con l'introduzione del multitasking.

Il 6.22, l'ultimo modello stand-alone

Insorsero i Sindacati, per i numerosi incidenti verificatisi a causa degli stressanti ritmi di lavoro: scioperi, cortei, scontri di piazza.

Umiliante dietro-front e frettolosa correzione. Ma il multitasking non scomparve e i lavoratori dovettero accontentarsi di qualche dispositivo di sicurezza in più.

La Microsoft si rese conto che era il caso di fermarsi a riflettere e aspettò qualche annetto per presentare la versione 5.0: grazie a dosi massicce di Acutil fostoro, aveva una memoria alta e estesa:arrivava a ricordarsi anche otto hard disk. Compresi nel prezzo, anche tanti utili accessori: grazie a UNDELETE e UNFORMAT, cancellare e formattare per sbaglio non sarebbe più stato un problema[5]. Forse era la volta buona.

Troppo presto per dirlo: finito l'effetto dell'Acutil, la versione 6.0 aveva il problemino di perdere dati.

Arriviamo al 1994 e la 6.22 è l'ultima versione stand-alone. Comincia l'era dei modelli da incasso, esteticamente migliori, ma che se si guastano fanno bestemmiare come turchi.


Comandi di MS-DOS

Ecco alcuni comandi utili:

FORMAT C:

  • su hard disk nuovo: benvenuto nel FAT 16
  • su hard disk usato: ne hai combinate troppe

CD..: appena possibile, invertire il senso di marcia

COPY A:*.* C:: scarica sul disco fisso tutti i virus

REN: non voglio più essere Giuseppe, chiamatemi Samantha

CLS: attenzione che sta arrivando qualcuno

MKDIR: per sistemare meglio le cose. Nella mente di

  • una donna: devo comperare tanti scatolini colorati
  • un uomo: metto a posto domani

DELTREE: buttiamo via tutta 'sta roba vecchia (non disponibile nelle versioni per anziani

KEYB: @perch{ cos= non riesco pi\ a fare le vocali con l- accento_@


Software per MS-DOS

Come per tutti i tipi di prodotti, la versione-base è dotata di pochi optional: un elaboratore di testi che può a malapena scrivere un pizzino, qualche (in)utility di diagnostica passata da un'assicurazione sanitaria economica e poco altro. Se uno vuole degli accessori, se li deve pagare:

No, pkzip non basta

Utility per gestire lo spazio su disco:

Dato che 512 mega di disco fisso, anche se sono davvero tanti, dopo qualche anno corrono il rischio di riempirsi, si può provvedere a risparmiare spazio con pkzip e a rioccuparlo con pkunzip. Altri usi di pkzip:

  • spremersi le meningi
  • Infilare i piumoni nell'armadio
  • Fare la valigia al rientro dalle vacanze
  • illudersi di avere la pancia piatta

Programmi per sviluppatori

  • Interprete BASIC, dall'inglese al linguaggio dei segni
  • Compilatore Bor(der)land per il linguaggio Pascal[6]

Indispensabili per scrivare CIAO MONDO dieci volte, poi cento, poi infinite volte.

Software per fatturazioni, database, programmi gestionali, utile per

  • emettere bollette Enel gonfiate
  • emettere cartelle esattoriali pazze
  • produrre false fatturazioni
  • mettere in ordine i titoli dei libri (i libri, stiano pure dove vogliono)
  • tenere il conto delle proprie conquiste amorose (database vuoto)
  • prendere nota dei dipendenti che sbagliano
  • prendere nota dei clienti che non pagano
  • far fallire le aziende

Elaboratori di testi

Edificio progettato da un architetto col CAD. Non sapeva usare la funzione mirror 3D

Nome arcaico: programmi per videoscrittura, ideati per provocare crisi isteriche alle segretarie che non trovavano la levetta per andare a capo. Tra questi, non può mancare Microsoft Word: non lavorava in un vero e proprio ufficio ed era senza segretaria, però disponeva già di un numero di serie anti-contraffazione.

CAD

Il CAD dell'Autodesk era e rimane il più importante programma di grafica computerizzata. Indispensabile per progettare dalla più piccola vite al più grande complesso architettonico, era giustamente diffuso, già dalle prime versioni, in tutti i Politecnici, con numerose copie rigorosamente piratate. L'esistenza di copie non autorizzate non è mai stato troppo osteggiato dai produttori del software: già sapevano che avrebbero riavuto il maltolto con gli interessi, non appena i pirati si fossero laureati e avessero aperto uno studio professionale sotto l'occhio vigile della Finanza. Gli architetti cinquantenni, dopo aver provato il CAD una volta, hanno ripescato dal ripostiglio il tecnigrafo e, per non ammettere di aver buttato una vagonata di soldi, hanno assunto un giovane geometra che, siccome aveva bisogno di fare esperienza, non poteva pretendere di essere pure pagato.

Giochi per MS-DOS

Niente paura, tra poco correranno tutti a tradurre giochi per MS-DOS

All'inizio, il DOS non era un tipo che amava giocare più di tanto: Amiga, ZX Spectrum e Atari si divertivano un mondo mentre lui era lì con le sue belle schermate nere e le scritte bianche.

e la partita non è ancora finita!

Be', ma i colori sono diventati 16.

Giustamente, anche chi usava il computer solo per cose serie, aveva diritto a qualche momento di relax, per questo un sistema operativo come si deve non poteva non offrire qualche svago, più che altro per non perdere clienti. I primi giochi? Di una noia mortale, meno male che poi è arrivato qualche gioco di carte più interessante.

Col passare del tempo, quando il DOS cominciava a farsi una fama, i creatori di giochi cominciarono a saltare sul carro del vincitore e a rendere sempre più variegata l'offerta, e più realistiche le immagini: 256 colori: una varietà incredibile! Le categorie erano più o meno le stesse che troviamo ancora oggi:

Giochi con pixel di 2x2cm...
  • Puzze. Consigliati a:
    • pensionati
    • tipi mosci
    • quelli che hanno 9 in matematica
    • quelli che hanno già finito la Settimana enigmistica
  • Giochi di strategia, consigliati a:
    • quelli che si vergognano a giocare ancora coi soldatini di piombo
    • quelli che si credono Napoleone
  • Picchiaduro e Sparatutto, riservati a:
    • veri veri machi
    • poliziotti
    • criminali
    • antagonisti
    • antagonisti degli antagonisti
I colori sono da saturare, ma questa versione di Lemmings è fin troppo realistica
    • palestrati
    • mingherlini troppo pigri per andare in palestra
  • Simulazione: ce n'è per tutti i gusti, indicati a:
    • gente che ha paura dell'aereo
    • vecchietti che in autostrada vanno a 30 all'ora
    • falsi invalidi
    • quelli che fanno finta di essere stati derubati per intascare l'assicurazione
  • Arcade: categoria che simula l'ambiente delle sale giochi, ma dove uno non si mangiava casa e terra in due ore. Consigliati a:
    • maniaci del flipper
    • quelli che non si sono persi una puntata di Happy Days
    • quelli che hanno finito le monetine
  • Categoria speciale per pucciosi: lemmings, con tanti simpatici animaletti da salvare.

Virus per MS-DOS

Quando in un computer cominciano a capitare cose strane, è segno è in corso una malattia virale: molto probabilmente l'untore è un floppy disk.

Una tranquilla sessione di lavoro

L'MS-DOS rendeva impossibile l'esistenza dei Virus...

Niente di meglio che avere un sacco di lavoro da fare e:

  • trovarsi nel mezzo di una partita a biliardo
  • vedere scheletri o altre immagini inquietanti
  • accorgersi che si è cambiato sistema operativo
  • leggere una dichiarazione d'amore per una certa Elvira
  • scoprire che il computer è sieropositivo all'AIDS e probabilmente ¶HÜ¢KΣ►[7]
  • essere coinvolto in una protesta antiproibizionista nei confronti delle droghe
  • vedere Walker[8] che passeggia davanti a un cinema a luci rosse
  • alle 10.30 e qualche secondo, essere investito da una colata di lava [9]
Una normale giornata di lavoro con l'MS-DOS.
  • scoprire che sta nevicando, anche se siamo a fine aprile
  • imbattersi in un virus gentile che si preoccupa di non farti stancare troppo e quindi fa andare il sistema adagio adagio
  • tentare di usare un floppy e scoprire che l'influenza pakistana gli ha distrutto il cervello
  • Sentirsi trapanare le orecchie da un fischio, scoprire che l'orologio di sistema ha le pile scariche; tentare di rimediare con ctrl+alt+canc e distruggere il poco che era rimasto.

Difesa d'ufficio dei virus

La prima schermata originale di MS-DOS.

È vero che qualche fetentone c'era, ma i programmatori di virus per DOS non erano di solito dei delinquenti che volevano rubare i soldi alle vecchiette o spedirti in qualche sito poco raccomandabile. I virus spesso erano goliardate, giusto per fare qualche scherzetto a chi era troppo serioso o rallegrare delle schermate troppo monotone: qualche screen saver non è poi da buttare. Sì, magari qualcuno esagerava e non valutava bene le conseguenze, ma che ci vuoi fare: so' ragazzi. E poi, magari, stavano solo facendo i compiti:

« E per domani, ragazzi, scrivete un programmino che, di nascosto, entri dalla porta sul retro e sovrascriva un po' di files; potete chiamarlo Mata Hari »
(Fred Cohen, l'inventore dei Trojan)

E non trascuriamo il fatto che hanno contribuito ad ampliare il mercato del lavoro.

Curiosità

  • Come molti serial killer famosi[citazione necessaria], anche il DOS ha avuto molti emulatori. Con la moda del vintage, i veri intenditori setacciano i mercatini dell'usato e frugano in tutti gli angoli della casa alla ricerca di ammuffiti CD e floppy[10]. Vista-emulator ha avuto un discreto successo tra i masochisti.


Note

  1. ^ elaboratori a schede perforate
  2. ^ ma no, possibile che sia sempre lui!
  3. ^ nessuno sa con esattezza cosa le sia successo, ma ad un certo punto è sparita. Sarà una coincidenza?
  4. ^ si sa che gli Amerikani preferiscono fare gli esperimenti sporchi in casa altrui
  5. ^ Si è ancora alla ricerca di quel tizio che è riuscito a recuperare qualcosa
  6. ^ Non sono mai stati messi in commercio compilatori Pascal per Commodore: sarà una coincidenza?
  7. ^ fottuto. No, non sono una macchina
  8. ^ no, non Quello, questo è un vecchietto
  9. ^ Mars land
  10. ^ adesso varranno più delle 500 lire con le vele al contrario

Voci correlate