Lino Banfi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(95 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:banfi1.jpg|180px|right|thumb|Il simpatico Lino interpreta il Conte Minchia in "Non toccate il mio spinterogeno"]]
{{titolo|Lino Benfi}}
{{Cit|Mèmma!|Lino Banfi}}
{{odio}}
{{Cit|Pere che il pompelmo faccia mele|Lino Banfi su bar e aperitivo}}
{{NonCitazioniLink}}
{{Cit|Che ne sei tu di un chembo di greno, che ne sei di un amore profeno, che ne sei della nostra ferrovia che ne sei..|Lino Banfi su [[Lucio Battisti]]}}
[[Immagine:banfi1.jpg|180px|right|thumb|Il simpatico Lino interpreta il Conte Minchia in "Non toccate il mio spinterogeno"]]
{{Cit|“Non dimentichete che questa è la belva umena, più veloce di un cobra, ma noi lo freghiemo!”|Benfi su Fracchia la belva umana}}
{{citazione|Memma|Lino Banfi|Lino Banfi}}
{{citazione|Pere che il pompelmo faccia mele|Lino Banfi|Lino Banfi|bar e aperitivo}}
{{citazione|Che ne sei tu di un chembo di greno, che ne sei di un amore profeno, che ne sei della nostra ferrovia che ne sei..|Lino Banfi|Lino Banfi|[[Lucio Battisti]]}}
{{Cit|“Non dimentichete che questa è la belva umena”|Benfi su Fracchia la belva umana}}




'''Lino Banfi''' {Andria, 45 Ottembre [[2342]] - Canosa di Beri, - 5 Novobre [[1768]]}
'''Lino Banfi''' ''(Andria, 45 Ottembre 2342 - Canosa di Beri, 5 Novobre 1768)'', meglio noto come Lino Bènfi, è un noto attore melodrèmmètico. È stato anche [[poeta]] [[italiano]] e regista [[Terrone|meridionale]], nonché inventore della ''[[È]]'' e del modulo 5-5-5.

Noto attore melodremmetico, è stato anche poeta italiano, regista meridionale, imperatore pugliese e re di Bari, nonché inventore della '''[[E]]'''.


==Biografia==
==Biografia==
[[Terrone|Meridionale]] al 101%, Lino Banfi nasce a [[Bolzano|Bolzèno]] (provincia di Barletta-Andria-Trani) da madre [[Milano|milanese]] e padre [[Bergamo|bergamasco]].<br/>
Nasce il 45 ottembre del [[2342]] da madre barese e padre dinosauro, sin da giovane sentiva il bisogno di coniare un nuovo suono da tradurre poi in lettera (la E). Nel [[1445]] [[Silvio Berlusconi|Silvio IV di Borbone]] lo incorona imperatore del [[Regno delle 2 sicilie]], nonché sindaco massimo di Bari e Foggia (che da allora si chiameranno Bèri e Madonna dell'Incoronèta di Foggia). Appena divenuto Imperatore cambiò il nome del suo regno in ''''S Parig tenev u maer, avev a jess na piccola Baeri''''. Il suo popolo visse in ricchezza e felicità grazie anche al suo famoso editto 'Edwige Fenech' in cui abolisce l'uso della lettera 'A'. Cadde dal trono scivolando sulla buccia di banana lasciata lì da [[Albert Einstein]] durante un colloquio tra i due nel quale si decise che il campionato mondiale di bridge non si può giocare in [[Spagnogallo]] se prima la sciarpa di [[Capitan Uncino]] non fosse stata restituita al [[coccodrillo]].
Dopo aver brillantemente frequentato il [[liceo linguistico]] ''"Nicola Di Bari"'' a [[Foggia]], il giovane Lino Banfi sente il bisogno di coniare un nuovo suono da tradurre poi in lettera (la ''E''), diventando così il padre del dialetto barese.
Prende la Laurea all'Università dell'area di Servizio al km 45 sulla [[Salerno-Reggio Calabria]] con la raccolta punti della Q8.


Illuminato sovrano delle regioni meridionali, ebbe come avversario politico [[Pippo Franco]], noto ipnotizzatore delle masse del cinema di cassetta.
Illuminato sovrano delle [[Terronia|regioni meridionali]], ebbe come avversario politico [[Pippo Franco]], noto ipnotizzatore delle masse del cinema di cassetta.<br/>
Presta il suo genio sconfinato in [[Commedia all'italiana|film demenzièli]] che adesso trasmettono solo alle 2 di notte.

Grazie al successo da attore Lino Banfi diviene uno degli emblemi della cultura [[Puglia|pugliese]] nel mondo, insieme al [[tarallo]] e ai trulli di Alberobello.
Dopo la sua prematura scomparsa - per una fatale indigestione di orecchiette eglio, olio e cime di repa - il comune di Canosa di Puglia e quello di Andria gli hanno dedicato 80 vie, 6 scuole differenziali, 4 orinatoi pubblici, 79 manicomi, 2 reparti psichiatrici e un paio di statue equestri di gesso.
Lino Benfi è un eroe nazionale; molti italieni gay si fustigano giornalmente in suo nome.
Il processo di beatificazione, in corso fin dagli [[anni '80]], culmina con la nomina a [[santo]], avvenuta poco dopo la sua prematura scomparsa causata da una fatale indigestione di orecchiette eglio, olio e cime di repa. La sua salma è conservata nel santuario della Madonna dell'Incoronèta di Foggia cinofila ed è meta di pellegrinaggi da tutto il Sud Italia. In sua memoria i comuni di Canosa di Puglia e quello di Andria gli hanno dedicato 80 vie, 6 scuole differenziali, 4 orinatoi pubblici, 79 [[Manicomio|manicomi]], 2 reparti psichiatrici, 15 caseifici e un paio di statue equestri di gesso.


==Letteratura==
==Letteratura==
[[File:Striscione con Oronzo Canà e José Mourinho.jpg|thumb|right|250px|Lo striscione esibito da alcuni [[ultras]] della Longobarda durante lo storico triangolare [[Inter]]-Longobarda-Cervia valido per la ''"[[Coppa del nonno]] Libero"''.]]
Tra le sue opere più importanti ricordiamo i seguenti poemi:
Tra le sue opere più importanti ricordiamo i seguenti poemi:


*[[Non toccate il mio spinterogeno]] ([[1975]])
*''Non toccate il mio spinterogeno'' ([[1975]])
*[[La Dottoressa ci sta col colonello]] ([[1980]])
*''La Dottoressa ci sta col colonello'' ([[1980]])
*[[L'Infermiera nella corsia dei militari]] ([[1980]])
*''L'Infermiera nella corsia dei militari'' ([[1980]])
*[[La Ripetente fa l'occhietto al preside]] ([[1980]])
*''La Ripetente fa l'occhietto al preside'' ([[1980]])
*[[Frecchia la belva umena]] ([[1981]])
*''Frecchia la belva umena'' ([[1981]])
*[[Alle dame del castello piace fare solo quello]]
*''Alle dame del castello piace fare solo quello''
*[[Un medico in famiglia]]
*''[[Un medico in famiglia]]''
*[[Oronzo Canà]]
*''[[Oronzo Canà]]''
e i sonetti:
E i sonetti:


*[[La Soldatessa alle grandi manovre]] ([[1978]])
*''La Soldatessa alle grandi manovre'' ([[1978]])
*[[La Poliziotta della squadra del buon costume]] ([[1979]])
*''La Poliziotta della squadra del buon costume'' ([[1979]])
*[[L'uomo del Monte ha detto si, ma anche no]] ([[1980]])
*''L'[[uomo del Monte]] ha detto si, [[ma anche no]]'' ([[1980]])


==Curiosità==
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Lino Banfi ha origini inglesi: il suo nome, infatti, è stato naturalizzato dall'originale che era Leeno Bunfey.
*Lino Banfi ha origini inglesi: il suo nome, infatti, è stato naturalizzato dall'originale che era ''Leeno Bunfey''.
*Ha partecipato a svariate puntate de [[La prova del cuoco]] nella parte del fornello.
*Ha partecipato a svariate puntate de [[La prova del cuoco]] nella parte del fornello.
*Negli ultimi [[anni '80]] ha partecipato alla trasmissione [[Colpo Grosso]] in qualità di [[Ragazza Cin Cin]].
*Negli ultimi [[anni '80]] ha partecipato alla trasmissione [[Colpo Grosso]] in qualità di [[Ragazza Cin Cin]].
*Negli [[anni '70]] recitava nel ruolo di [[morto di figa]] per copertura: non ha mai rivelato, infatti di essere gay.
*Negli [[anni '70]] recitava nel ruolo di [[morto di figa]] per copertura: non ha mai rivelato, infatti di essere gay.
*Alle ultime elezioni ha posto la croce sui simboli di [[Rifondazione Comunista|Rifondazione]] e [[Forza Nuova]], così, perché pensava di essere simpatico.
*Alle ultime elezioni ha posto la croce sui simboli di [[Rifondazione Comunista|Rifondazione]] e [[Forza Nuova]], così, perché pensava di essere simpatico.
*Se cominci a masturbarti su un film anni '70 con la [[Edwige Fenech|Fenech]] che fa la doccia, rischi di finire con la faccia di Lino Banfi che spia alla porta e dice: "''Madonna Benedettola''".
*I [[Mayhem]] gli hanno dedicato l'album "Pure Fucking Lino Banfi". Mancando di un soffio la vittoria a [[San Remo]].
*Nella terza stagione di The Flash interpreterà il personaggio del Velocista Scarlètto di Bèri.
*Si scoprirà nella decima stagione di Un Medico in Famiglia che in realtà Lele non è suo figlio, ma il nipote del cugino del Povero Carmine.


==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Un medico in famiglia]]
*[[Un medico in famiglia]]
*[[Forza Nuova]]
*[[Edwige Fenech]]

*[[Rifondazione Comunista|Rifondazione]]
{{terronia}}
{{Portali|Cinema}}


[[categoria:Attori]]
[[Categoria:Italiani]]
[[categoria:Poeti]]
[[Categoria:Attori]]
[[Categoria:Poeti]]
[[Categoria:Terroni]]
[[Categoria:Eroi nazionali]]

Versione attuale delle 15:03, 25 dic 2022

Il simpatico Lino interpreta il Conte Minchia in "Non toccate il mio spinterogeno"
« Mèmma! »
(Lino Banfi)
« Pere che il pompelmo faccia mele »
(Lino Banfi su bar e aperitivo)
« Che ne sei tu di un chembo di greno, che ne sei di un amore profeno, che ne sei della nostra ferrovia che ne sei.. »
(Lino Banfi su Lucio Battisti)
« “Non dimentichete che questa è la belva umena, più veloce di un cobra, ma noi lo freghiemo!” »
(Benfi su Fracchia la belva umana)


Lino Banfi (Andria, 45 Ottembre 2342 - Canosa di Beri, 5 Novobre 1768), meglio noto come Lino Bènfi, è un noto attore melodrèmmètico. È stato anche poeta italiano e regista meridionale, nonché inventore della È e del modulo 5-5-5.

Biografia

Meridionale al 101%, Lino Banfi nasce a Bolzèno (provincia di Barletta-Andria-Trani) da madre milanese e padre bergamasco.
Dopo aver brillantemente frequentato il liceo linguistico "Nicola Di Bari" a Foggia, il giovane Lino Banfi sente il bisogno di coniare un nuovo suono da tradurre poi in lettera (la E), diventando così il padre del dialetto barese.

Illuminato sovrano delle regioni meridionali, ebbe come avversario politico Pippo Franco, noto ipnotizzatore delle masse del cinema di cassetta.
Presta il suo genio sconfinato in film demenzièli che adesso trasmettono solo alle 2 di notte. Grazie al successo da attore Lino Banfi diviene uno degli emblemi della cultura pugliese nel mondo, insieme al tarallo e ai trulli di Alberobello.

Il processo di beatificazione, in corso fin dagli anni '80, culmina con la nomina a santo, avvenuta poco dopo la sua prematura scomparsa causata da una fatale indigestione di orecchiette eglio, olio e cime di repa. La sua salma è conservata nel santuario della Madonna dell'Incoronèta di Foggia cinofila ed è meta di pellegrinaggi da tutto il Sud Italia. In sua memoria i comuni di Canosa di Puglia e quello di Andria gli hanno dedicato 80 vie, 6 scuole differenziali, 4 orinatoi pubblici, 79 manicomi, 2 reparti psichiatrici, 15 caseifici e un paio di statue equestri di gesso.

Letteratura

Lo striscione esibito da alcuni ultras della Longobarda durante lo storico triangolare Inter-Longobarda-Cervia valido per la "Coppa del nonno Libero".

Tra le sue opere più importanti ricordiamo i seguenti poemi:

  • Non toccate il mio spinterogeno (1975)
  • La Dottoressa ci sta col colonello (1980)
  • L'Infermiera nella corsia dei militari (1980)
  • La Ripetente fa l'occhietto al preside (1980)
  • Frecchia la belva umena (1981)
  • Alle dame del castello piace fare solo quello
  • Un medico in famiglia
  • Oronzo Canà

E i sonetti:

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Lino Banfi ha origini inglesi: il suo nome, infatti, è stato naturalizzato dall'originale che era Leeno Bunfey.
  • Ha partecipato a svariate puntate de La prova del cuoco nella parte del fornello.
  • Negli ultimi anni '80 ha partecipato alla trasmissione Colpo Grosso in qualità di Ragazza Cin Cin.
  • Negli anni '70 recitava nel ruolo di morto di figa per copertura: non ha mai rivelato, infatti di essere gay.
  • Alle ultime elezioni ha posto la croce sui simboli di Rifondazione e Forza Nuova, così, perché pensava di essere simpatico.
  • Se cominci a masturbarti su un film anni '70 con la Fenech che fa la doccia, rischi di finire con la faccia di Lino Banfi che spia alla porta e dice: "Madonna Benedettola".
  • I Mayhem gli hanno dedicato l'album "Pure Fucking Lino Banfi". Mancando di un soffio la vittoria a San Remo.
  • Nella terza stagione di The Flash interpreterà il personaggio del Velocista Scarlètto di Bèri.
  • Si scoprirà nella decima stagione di Un Medico in Famiglia che in realtà Lele non è suo figlio, ma il nipote del cugino del Povero Carmine.

Voci correlate