Campo nomadi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Inrestauro|Cinghiale}}
{{restauro}}
Un '''Campo Nomadi''' è il luogo in cui si svolgono le convention degli [[Zingari]]. Tutti i comuni più fighi ne ospitano almeno uno.
[[File:Decollo.jpg|right|thumb|280px|Campo Rom nella giurisdizione di [[Gianni Alemanno|Alemanno]]]]

Versione delle 17:02, 13 gen 2010

Template:Inrestauro Un Campo Nomadi è il luogo in cui si svolgono le convention degli Zingari. Tutti i comuni più fighi ne ospitano almeno uno.

Campo Rom nella giurisdizione di Alemanno

Storia

Il campo nomadi nacque inizialmente come progetto americano segretissimo durante gli anni della guerra fredda. Grazie a sistemi tecnologici avanzatissimi, doveva servire a garantire la segretezza e l'instanabilità dei documenti più importanti e delle scorte di oro. Il progetto venne abbandonato in seguito alla Crisi dei Sigari Cubani, per essere poi ripreso da un abile imprenditore della Zingaria, che in quegli anni iniziava ad affermarsi come prima potenza economica mondiale.

Struttura

Il campo nomadi apparentemente è un insieme di baracche, rulot sporche e merda ed emana un penetrante odore di sudore acido, cuoio capelluto, scroto e coprofagosauro in decomposizione.
Una pecca nell'avvenieristica architettura sinti è l'incredibile infiammabilità. Ciò è alla base dei numerosi casi di autocombustione di Campi Rom italiani.

Voci correlate

Grassetto