Austria: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{inrestauro}}
{{inrestauro}}
{{Stub|categoria=Geografia}}
{{Stub|categoria=Geografia}}
{{Vedi anche|Australia}}
{{Vedi anche|Vienna}}
{{Città
{{Città
|Nome=Austria
|Nome=Austria
|Stemma=Austria_bandiera.png
|Stemma=Austria_bandiera.png
|Motto=Hi Hider!
|Motto=Yollalahihu!
|Posizione=Tra Italia e Germania, in provincia di Australia
|Posizione=Distesa sotto la Germania
|AnnoDiFondazione=1205
|AnnoDiFondazione=2010
|Abitanti=8 milioni di razzisti
|Abitanti=
|Etnia=sotto-razza ariana
|Etnia=sotto-razza ariana
|Lingua=austriaco, dialetto della Germania
|Lingua=importata dalla Germania
|Governo=Dittatura Nazista
|Forma di Governo=dittatura parlamentare
|Moneta=Euro Austriaco
|Moneta=Abbastanza, non si lamentano
|Attività=sciare, discriminare gli extracomunitari, sciare discriminando gli extracomunitari.
|Attività=Razzismo/Rubare soldi ai turisti
}}
}}


L''''Austria''' è una colonia della [[Germania]], isola felice ma sfigata al centro dell'Europa, e di cui [[a nessuno importa|a nessuno importa un emerito tubo]]. Confina con l'[[Africa]] a sud, con la Poslovacchia a destra e a sinistra, con la Germania al piano di sopra e con l'Europa su tutti e sette i lati, tranne quello a sud, dove c'è l'Italia.
[[File:Austria_bandiera.png|left|thumb|Non sono stati capaci nemmeno di copiare la svastica dai Tedeschi. L'hanno messa al contrario.|200px]]
L''''Austria''' è una [[Germania]] confinante con l'[[Italia]] e isola maggiore del continente chiamato [[Oceania]].


==Storia==
== Storia ==
[[File:Austria_bandiera.png|left|thumb|180px|Non sono stati capaci nemmeno di copiare la svastica dai Tedeschi. L'hanno messa al contrario.]]
È uno dei territori nati dalla antica diaspora dalla [[Polosvacchia]]. Per questo è anche chiamata Polosvacchia del profondo sud o Polosvacchia ultrameridionale per rimarcare il fatto che sia la parte sfigata della cugina più famosa e meglio conosciuta, la [[Germania]], anche detta [[Ariania]] anche essa al di sotto della madrepatria [[Atlantide]].
In principio il territorio austriaco era abitato per lo più dalle mosche e da mandrie di mucche. Con l'arrivo delle popolazioni celtiche, però, il quadro geo-politico mutò. In seguito fu conquistata dai [[Antica Roma|Romani]], e successivamente si alternarono [[Longobardi]], Cortobardi, Bavari, Bavosi, [[Ostrogoti]] e [[Franchi]]. In pratica tutti quanti, tranne che gli austriaci. In seguito tutti se ne andarono, anche le mosche e le mucche, e il territorio rimase disabitato per diversi secoli.

Le origini dell'Austria come Stato, tuttavia, risalgono intorno all'anno 1000 quando il suo primo re, Ottone I, citò la parola "Austria" senza un motivo preciso. Ottone I lasciò il territorio in eredità al suo successore, Bronzone II, il quale decise di fondare un nuovo regno chiamato appunto Regno d'Austria, o qualcosa di simile. Nel medioevo tale regnò passò sotto il dominio dei puffi, che lo invasero nel 1400 circa e, equipaggiati con slittini e archibugi ad acqua, misero a ferro e fuoco Vienna. Con la fine del regno di terrore di Bisnonno Puffo, l'Austria passò di nuovo agli [[Asburgo]], suoi legittimi proprietari, per poi fondersi nel grande [[Impero austro-ungarico]], insieme all'[[Ungheria]], in modo da sembrare più minacciosi insieme. Tale impero terminò con la [[Prima guerra mondiale]], quando, per seguire i sogni di gloria della Germania, l'Austria finì col diventare uno stato insulso e inutile, quale è tuttora. Nella [[Seconda guerra mondiale]], [[Hitler]], che era austriaco, si recò a [[Vienna]] e disse:
{{Quote|Ehi voi! Sì, dico a voi, statemi a sentire! Da oggi questa non si chiama più Austria, ma Germania! Va bene?|A.Hitler}}
{{Quote|Ok.|Austriaci con un forte senso della patria.}}

Ancora una volta, per seguire la Germania, l'Austria si ritrovò mezza distrutta e senza averci cavato neanche un territorio. Anzi, ne perse addirittura altri a favore della sfigatissima Italia. Tuttavia gli austriaci oggi non portano rancore verso i tedeschi, che vedono come i loro amici fighi. Oggi infatti l'Austria è conosciuta per lo più per essere la parte sfigata della cugina più famosa e meglio conosciuta, la [[Germania]].

== Economia ==


==Economia==
Produce sacher, cotolette viennesi, palle di Mozart e altre cose austriache e quasi tedesche. Il motivo per cui non è parte della Germania è che l'ultimo tentativo di fare questo fu portato avanti da [[Adolf Hitler|Adolfo Itlero]], che lasciò sul parlamento austriaco un post-it con scritto "se va tutto a [[puttane]], aspettate che torni e ci penso io".
Produce sacher, cotolette viennesi, palle di Mozart e altre cose austriache e quasi tedesche. Il motivo per cui non è parte della Germania è che l'ultimo tentativo di fare questo fu portato avanti da [[Adolf Hitler|Adolfo Itlero]], che lasciò sul parlamento austriaco un post-it con scritto "se va tutto a [[puttane]], aspettate che torni e ci penso io".
Poi [[c'è]] una catena che durerà all'infinito: la catena del [[turismo]].
Poi [[c'è]] una catena che durerà all'infinito: la catena del [[turismo]].
Riga 33: Riga 40:
E la situazione ritorna come prima.
E la situazione ritorna come prima.


==Sport==
== Sport ==
{{Vedi anche|Nazionale di calcio dell'Austria}}
{{Vedi anche|Nazionale di calcio dell'Austria}}


==Eminenti personalità per cui vale la pena di ricordare l'Austria==
== Eminenti personalità per cui vale la pena di ricordare l'Austria ==
*[[Adolf Hitler]]: pittore con smanie politiche.
*[[Adolf Hitler]]: pittore con smanie politiche. Tentò di conquistare il mondo.
*[[Arnold Schwarzenegger]]: egocentrico frequentatore di palestre con manie politiche oltreoceano.
*[[Arnold Schwarzenegger]]: egocentrico frequentatore di palestre con manie politiche oltreoceano.
*[[Sigmund Freud]]: famoso per aver elaborato inutili teorie su pedofili, invidia del pene, sogni sessuali, complesso di Edipo.
*[[Sigmund Freud]]: famoso per aver elaborato inutili teorie su pedofili, invidia del pene, sogni sessuali, complesso di Edipo.
Riga 44: Riga 51:
*Rex:il cane poliziotto più idiota al mondo
*Rex:il cane poliziotto più idiota al mondo


==Voci correlate==
== Voci correlate ==
*[[Europa]]
*[[Unione Europea]]
*[[Europarlamento]]
*[[Vienna]]
*[[Impero austriaco]]
*[[Impero austriaco]]
*[[Austrizzera]]
*[[Austrizzera]]
Riga 51: Riga 62:
{{Europa}}
{{Europa}}


[[Categoria:Austria| ]]
[[Categoria:Austria]]
[[Categoria:Nazioni]]
[[Categoria:Nazioni]]



Versione delle 17:26, 10 apr 2010

Template:Inrestauro

   La stessa cosa ma di più: Vienna.
Austria

(Stemma)

"Yollalahihu!"

(Motto)

Posizione geografica Distesa sotto la Germania
Anno di fondazione 2010
Abitanti
Etnia principale sotto-razza ariana
Lingua importata dalla Germania
Sistema di governo Consiglio dei 10 anziani
Moneta Abbastanza, non si lamentano
Attività principale sciare, discriminare gli extracomunitari, sciare discriminando gli extracomunitari.

L'Austria è una colonia della Germania, isola felice ma sfigata al centro dell'Europa, e di cui a nessuno importa un emerito tubo. Confina con l'Africa a sud, con la Poslovacchia a destra e a sinistra, con la Germania al piano di sopra e con l'Europa su tutti e sette i lati, tranne quello a sud, dove c'è l'Italia.

Storia

Non sono stati capaci nemmeno di copiare la svastica dai Tedeschi. L'hanno messa al contrario.

In principio il territorio austriaco era abitato per lo più dalle mosche e da mandrie di mucche. Con l'arrivo delle popolazioni celtiche, però, il quadro geo-politico mutò. In seguito fu conquistata dai Romani, e successivamente si alternarono Longobardi, Cortobardi, Bavari, Bavosi, Ostrogoti e Franchi. In pratica tutti quanti, tranne che gli austriaci. In seguito tutti se ne andarono, anche le mosche e le mucche, e il territorio rimase disabitato per diversi secoli.

Le origini dell'Austria come Stato, tuttavia, risalgono intorno all'anno 1000 quando il suo primo re, Ottone I, citò la parola "Austria" senza un motivo preciso. Ottone I lasciò il territorio in eredità al suo successore, Bronzone II, il quale decise di fondare un nuovo regno chiamato appunto Regno d'Austria, o qualcosa di simile. Nel medioevo tale regnò passò sotto il dominio dei puffi, che lo invasero nel 1400 circa e, equipaggiati con slittini e archibugi ad acqua, misero a ferro e fuoco Vienna. Con la fine del regno di terrore di Bisnonno Puffo, l'Austria passò di nuovo agli Asburgo, suoi legittimi proprietari, per poi fondersi nel grande Impero austro-ungarico, insieme all'Ungheria, in modo da sembrare più minacciosi insieme. Tale impero terminò con la Prima guerra mondiale, quando, per seguire i sogni di gloria della Germania, l'Austria finì col diventare uno stato insulso e inutile, quale è tuttora. Nella Seconda guerra mondiale, Hitler, che era austriaco, si recò a Vienna e disse:

« Ehi voi! Sì, dico a voi, statemi a sentire! Da oggi questa non si chiama più Austria, ma Germania! Va bene? »
(A.Hitler)
« Ok. »
(Austriaci con un forte senso della patria.)

Ancora una volta, per seguire la Germania, l'Austria si ritrovò mezza distrutta e senza averci cavato neanche un territorio. Anzi, ne perse addirittura altri a favore della sfigatissima Italia. Tuttavia gli austriaci oggi non portano rancore verso i tedeschi, che vedono come i loro amici fighi. Oggi infatti l'Austria è conosciuta per lo più per essere la parte sfigata della cugina più famosa e meglio conosciuta, la Germania.

Economia

Produce sacher, cotolette viennesi, palle di Mozart e altre cose austriache e quasi tedesche. Il motivo per cui non è parte della Germania è che l'ultimo tentativo di fare questo fu portato avanti da Adolfo Itlero, che lasciò sul parlamento austriaco un post-it con scritto "se va tutto a puttane, aspettate che torni e ci penso io". Poi c'è una catena che durerà all'infinito: la catena del turismo.

  • Fase 1: il turismo sale.
  • Fase 2: a nessuno importa
  • Fase 3: il turismo cala.
  • Fase 4: l'Austria comincia a fare tenerezza e tante persone ci vanno.

E la situazione ritorna come prima.

Sport

   La stessa cosa ma di più: Nazionale di calcio dell'Austria.

Eminenti personalità per cui vale la pena di ricordare l'Austria

  • Adolf Hitler: pittore con smanie politiche. Tentò di conquistare il mondo.
  • Arnold Schwarzenegger: egocentrico frequentatore di palestre con manie politiche oltreoceano.
  • Sigmund Freud: famoso per aver elaborato inutili teorie su pedofili, invidia del pene, sogni sessuali, complesso di Edipo.
  • Jörg Haider: politico tirolese in costume.
  • Mozart: noto cioccolatiere.
  • Rex:il cane poliziotto più idiota al mondo

Voci correlate