Andrew Jackson: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:


Viene anche ricordato per aver permesso reiteratamente la violazione dei [[diritti umani]] delle tribù indiane, che sterminava personalmente.
Viene anche ricordato per aver permesso reiteratamente la violazione dei [[diritti umani]] delle tribù indiane, che sterminava personalmente.



==Come si costruisce un dittatore==
Andrew Jackson nacque già [[trentenne]], sbucando dalla terra come un [[titano]] il [[15 marzo]] [[1767]], nella zona di [[eh?|Waxhaw]] nell'estremo [[ovest]] della [[Carolina del Nord]], in un luogo paradisiaco, ovvero senza [[scuola|squole]].

Poiché era sostanzialmente un [[orfano]], venne da prima allevato da dei [[lupi]] che uccise in seguito per farcisi un vestito; poi venne allevato da una povera [[maestra]] vedova, che gli insegnò a leggere e a scrivere, quando tornava dalle sue scorribande. In seguito usò la sua capacità di comprendere la scrittura per soggiogare un gruppo di coloni analfabeti e con essi creare un esercito per creare il suo personale regno.

Le aggressioni e i massacri di cui si rendevano colpevoli Jackson e i suoi, spinsero gli [[Inglesi]] a cercare un alleanza con lui per poter riconquistare la [[Carolina]], ma il futuro presidente rispose uccidendo l'ambasciatore anglofono e usando la sua pelle per farcisi una cintura e i lacci delle scarpe. Per questo motivo venne considerato un pericoloso nemico e braccato anche dagli [[inglesi]], che lo catturarono nel [[1780]] e lo richiusero nel [[tartaro]].

Liberatosi dalla prigioni, grazie all'intervento del [[Dio denaro|Dio della Morte]], Jackson ritornò nei suoi territori di origine, ma quando arrivò trovo che tutta la sua famiglia e i suoi vicini di villaggio erano morti. Non potendo dunque rimettere insieme un esercito decise abbandonare quel luogo e di mettersi in viaggio per tutto il [[nord]] [[America]] alla ricerca di uomini fidati.


==Gli anni dell'esodo==
Jackson vagò in lungo e in largo per un periodo non precisato




Durante l'invasione inglese della Carolina, nel 1780, Jackson fu catturato e imprigionato. Quando fu liberato e tornò a casa, scoprì che a causa della guerra sia la madre che i due fratelli erano morti. Oramai privo di una famiglia, il futuro presidente si guadagnò da vivere lavorando come apprendista sellaio, ma dedicava ogni momento libero agli studi di legge e a 24 anni divenne procuratore a Nashville, nel Tennessee, e qui sposò Rachel Donelson Robards.




Sotto il mandato presidenziale di John Adams il Tennessee entrò a far parte dell'unione e Jackson fu eletto al senato e divenne giudice della locale Corte Suprema. Per il suo carattere irruente e spesso rissoso, si annoiava della vita sedentaria da giudice e decise di guidare un reparto della milizia contro i nativi americani Creek in Alabama. Dopo questa spedizione bellica, iniziò ad ottenere una certa popolarità anche fuori dai confini del Tennessee.

Nel 1812, durante la guerra contro l'Inghilterra, l'allora Segretario alla Guerra James Monroe lo nominò generale comandante del fronte meridionale. Guidò un esercito formato da pionieri contro i 12.000 veterani inglesi e riportò una straordinaria vittoria: gli inglesi persero 700 uomini ed ebbero 1400 feriti, mentre gli americani ebbero 8 morti e 13 feriti. Tuttavia fu una vittoria superflua, quella della battaglia di New Orleans, in quanto la pace fra le due nazioni era già stata sottoscritta a Gand, in Belgio. Da quel momento, Jackson fu soprannominato Old Hickory, la "Vecchia Quercia". Dopo che gli USA acquistarono dalla Spagna la Florida, Jackson ne divenne il governatore.

Nel 1824 tentò l'elezione alla presidenza, ma, nonostante avesse la maggioranza dei voti popolari, venne eletto il suo sfidante John Quincy Adams.






Versione delle 16:14, 1 nov 2013

Template:Incostruzione

« . »
(.)
« . »
(.)


Andrew Jackson (Colonia Inglese, 15 marzo 1767Stati Uniti, 8 giugno 1845) è stato il 7º Presidente degli Stati Uniti d'America ed è noto come uno dei pochi ad aver lottato apertamente contro il crescente potere bancario, ma solo perché concepiva il ruolo di presidente come quello di un dittatore.

Viene anche ricordato per aver permesso reiteratamente la violazione dei diritti umani delle tribù indiane, che sterminava personalmente.


Come si costruisce un dittatore

Andrew Jackson nacque già trentenne, sbucando dalla terra come un titano il 15 marzo 1767, nella zona di Waxhaw nell'estremo ovest della Carolina del Nord, in un luogo paradisiaco, ovvero senza squole.

Poiché era sostanzialmente un orfano, venne da prima allevato da dei lupi che uccise in seguito per farcisi un vestito; poi venne allevato da una povera maestra vedova, che gli insegnò a leggere e a scrivere, quando tornava dalle sue scorribande. In seguito usò la sua capacità di comprendere la scrittura per soggiogare un gruppo di coloni analfabeti e con essi creare un esercito per creare il suo personale regno.

Le aggressioni e i massacri di cui si rendevano colpevoli Jackson e i suoi, spinsero gli Inglesi a cercare un alleanza con lui per poter riconquistare la Carolina, ma il futuro presidente rispose uccidendo l'ambasciatore anglofono e usando la sua pelle per farcisi una cintura e i lacci delle scarpe. Per questo motivo venne considerato un pericoloso nemico e braccato anche dagli inglesi, che lo catturarono nel 1780 e lo richiusero nel tartaro.

Liberatosi dalla prigioni, grazie all'intervento del Dio della Morte, Jackson ritornò nei suoi territori di origine, ma quando arrivò trovo che tutta la sua famiglia e i suoi vicini di villaggio erano morti. Non potendo dunque rimettere insieme un esercito decise abbandonare quel luogo e di mettersi in viaggio per tutto il nord America alla ricerca di uomini fidati.


Gli anni dell'esodo

Jackson vagò in lungo e in largo per un periodo non precisato



Durante l'invasione inglese della Carolina, nel 1780, Jackson fu catturato e imprigionato. Quando fu liberato e tornò a casa, scoprì che a causa della guerra sia la madre che i due fratelli erano morti. Oramai privo di una famiglia, il futuro presidente si guadagnò da vivere lavorando come apprendista sellaio, ma dedicava ogni momento libero agli studi di legge e a 24 anni divenne procuratore a Nashville, nel Tennessee, e qui sposò Rachel Donelson Robards.



Sotto il mandato presidenziale di John Adams il Tennessee entrò a far parte dell'unione e Jackson fu eletto al senato e divenne giudice della locale Corte Suprema. Per il suo carattere irruente e spesso rissoso, si annoiava della vita sedentaria da giudice e decise di guidare un reparto della milizia contro i nativi americani Creek in Alabama. Dopo questa spedizione bellica, iniziò ad ottenere una certa popolarità anche fuori dai confini del Tennessee.

Nel 1812, durante la guerra contro l'Inghilterra, l'allora Segretario alla Guerra James Monroe lo nominò generale comandante del fronte meridionale. Guidò un esercito formato da pionieri contro i 12.000 veterani inglesi e riportò una straordinaria vittoria: gli inglesi persero 700 uomini ed ebbero 1400 feriti, mentre gli americani ebbero 8 morti e 13 feriti. Tuttavia fu una vittoria superflua, quella della battaglia di New Orleans, in quanto la pace fra le due nazioni era già stata sottoscritta a Gand, in Belgio. Da quel momento, Jackson fu soprannominato Old Hickory, la "Vecchia Quercia". Dopo che gli USA acquistarono dalla Spagna la Florida, Jackson ne divenne il governatore.

Nel 1824 tentò l'elezione alla presidenza, ma, nonostante avesse la maggioranza dei voti popolari, venne eletto il suo sfidante John Quincy Adams.





Preceduto da:
Il figlio di Gomez e Morticia
1825 - 1829
Andrew Jackson
Dittatore degli Stati Uniti
1829 - 1837
Succeduto da:
Van Burino
1837 - 1841

Note

Template:Legginote


Presidenti degli Stati Uniti Sigillo del Presidente degli Stati Uniti d'America
Washington (1789-1797) - J. Adams (1797-1801) - Jefferson (1801-1809) - Madison (1809-1817) - Monroe (1817-1825) - J.Q. Adams (1825-1829) - Jackson (1829-1837) - Van Buren (1837-1841) - W.H. Harrison (1841) - Tyler (1841-1845) - Polk (1845-1849) - Taylor (1849-1850) - Fillmore (1850-1853) - Pierce (1853-1857) - Buchanan (1857-1861) - Lincoln (1861-1865) - A. Johnson (1865-1869) - Grant (1869-1877) - Hayes (1877-1881) - Garfield (1881) - Arthur (1881-1885) - G. Cleveland (1885-1889) - B. Harrison (1889-1893) - G. Cleveland bis (1893-1897) - McKinley (1897-1901) - T. Roosevelt (1901-1909) - Taft (1909-1913) - Wilson (1913-1921) - Harding (1921-1923) - Coolidge (1923-1929) - Hoover (1929-1933) - F.D. Roosevelt (1933-1945) - Truman (1945-1953) - Eisenhower (1953-1961) - Kennedy (1961-1963) - L.B. Johnson (1963-1969) - Nixon (1969-1974) - Ford (1974-1977) - Carter (1977-1981) - Reagan (1981-1989) - G.H.W. Bush (1989-1993) - Clinton (1993-2001) - G.W. Bush (2001-2009) - Obama (2009-2017) - Trump (2017-2021)- Biden (2021-?)