Romania

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Romania
File:Festacomunista.gif
(Bandiera) (Stemma)

Motto: Bucharest fucks, Budapest sucks. (o forse era il contrario?)
Inno: Numa numa yey...

(Visione celestiale della Romoldavia)
Capitale Bucarest... no, Budapest...no, Bucarest...
Maggiori città

Quella, poi c'è quella e anche quell'altra


Lingua ufficiale

Rumeno e Moldavo, che tanto alla fine sono solo Francese parlato con accento russo.


Governo Comunismo
Capo di stato Dracula
Riconosciuta da Grande MadrePatria Russia
Area Base x Altezza
Popolazione

Vampiri


Moneta Ron
Religione

Draculesimo


Sport nazionale

Sbronza di Vodka, di Tuica, di Birra, di Vino... e sbronza e basta.




La Romania è una nazione dell'est europeo, che confina ad ovest con l' Ungheria ( con cui si spartisce da secoli la Transilvania, altrimenti nota come Vampirolandia), a sud con la Bulgaria, a sudovest con la Serbia e a nord con l'Ucraina, insomma con altri paesi... che nessuno caga. La Romania è anche bagnata dal mar Nero a sud-est, ma questa è solo una leggenda metropolitana e nessuno ci crede. Poveri stolti dicono pure che sotto passi il Danubio. Morfologicamente la Romania ha pianure sconfinate e terreni fertili che i Rumeni si guardano bene dal coltivare preferendo al lavoro agricolo il fingere di lavorare in acciaierie fatiscenti dismesse dall' 89.

Lo Stato rumeno è stato uno stato comunista fino al 1989, quando con l'avvento della televisone satellitare l'allora presidente Ciau Cescu, amico di Prodi (forse fratellastro) e grande condottiero, non seppe dare valide risposte al popolo sul perché in Romania non esistessero ancora la Nutella e i McDonald's, e quindi fu barbaramente soppresso dal popolo inferocito, in accordo con la Ferrero, che lo lapidò con tiri di baci Perugina arricchiti all'uranio impoverito, a sottolineare il paradigma eterno tra il ricco e il povero.
La Ferrero fu anche sponsor della manifestazione ripresa dalla tv rumena TeleSorcu.

La capitale è Bucarest (o forse Budapest?), o - secondo la pronuncia locale - Bucureschchdjhfv.