Portale:Astronomia

Versione del 23 set 2023 alle 15:48 di TriskelFabbro (rosica | curriculum) (rimuovo finestre inutili)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Astronomia


« Dopo le canne, l'astronomia è l'unico sballo di cui ho bisogno!!! »
Pagina di discussione - Visita la categoria - Progetti
Voce in Latrina

Giove è uno dei 115 pianeti del sistema solare. È famoso per essere il più tondo tra tutti i pianeti, così tanto da essere considerato doppiamente tondo: tondo al quadrato. Scoperto dai Babilonesi nel 1992, Giove è anche il più grande di tutti i pianeti conosciuti: grande abbastanza da poter essere visto ad occhio nudo anche da pianeti distanti milioni di chilometri, come la Terra, Marte o l'Australia.

Nonostante quei ciarlatani degli astronomi dicano che sia ben visibile ad occhio nudo, io e mio cugino non siamo mai riusciti a vederlo.

La prima cosa da sapere riguardo a Giove è che è un pianeta fake. Si tratta infatti di un gigante gassoso, ovvero un enorme ammasso di gas posizionato in mezzo all'Universo, quindi non ci si può nemmeno camminare sopra.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni cosmiche Immagini spaziali
Portale:Astronomia/Citazioni
Pianeti
Globo semisferico odierno Mondi e altre sfere
Immagine composita ripresa dall'orbiter della missione Mars 2 che mostra i famosi crateri di Marte e, in alto, il polo nord ricoperto da carciofi
« Non c'è vita su Marte. Almeno, non il giovedì sera. »

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di simpatia. Meglio noto come il pianeta rosso per via della sua colorazione dovuta ad una prolungata esposizione ai raggi UVA senza essersi prima messo la cremina protettiva, Marte è sempre stato al centro delle fantasie di molti astronomi e dei feticismi dei fanatici degli UFO per via della remota possibilità che su di esso si possa trovare vita intelligente e un parcheggio libero davanti alla stazione centrale.

Leggi la voce

Pericoli siderali
Sono là fuori Cosi che fluttuano
Un buco nero in tutta la sua maestosità. Da non confondere con la bandiera emo del Giappone
« Papà, papà, ma u buco nero c'entra qualcosa cu u pilu? »
(Melo al padre Cetto su buco nero)
« I buchi neri sono uguali ai buchi bianchi. No al razzismo astrofisico! »

I buchi neri sono l'evoluzione di punti neri che non vengono estirpati in tempo. Alcuni scienziati ritengono che questi ani giganti, altro non siano che i rimasugli di stelle collassate su sé stesse e trasformatesi così in antimateria, ma è praticamente impossibile visto che l'antimateria ha la forma di Sandro Bondi. Il buco nero fa parte della triade dei buchi colorati assieme al buso marone e il buco rosso quattro dì al mese.

Leggi la voce

Nautica astrale
Dalle stalle alle stelle Missioni all'incirca riuscite
Space shuttle
« Houston, abbiamo un problema. »
(Tipico modo di dire spaziale.)
« Qualcuno glielo dice che siamo a Cape Canaveral!? »
(Ingegnere aerospaziale sui modi di dire)

Lo space shuttle è una navetta spaziale. Fin qui si sapeva già. Quello che tutti non sanno è che si tratta dell'evoluzione di uno scuolabus, che nel progetto iniziale doveva lanciare dalla stratosfera i bambini nelle varie scuole. Come spesso accade ci furono alcuni (seppure in minoranza) che si opposero al progresso tecnologico; così l'ingegnere di Monaco che ebbe l'idea riadattò il progetto e lo propose alla NASA.

Leggi la voce