Pokémon GO: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 45: Riga 45:
==Curiosità==
==Curiosità==
{{Curiosità}}
{{Curiosità}}
{{YoutubeVideo|0AQU_8-crQ0|width=420|height=345|center}}
*Nintendo ora possiede tutte le tue abitudini geolocalizzate. Ma tanto aveva già la tua anima, no?
*Nintendo ora possiede tutte le tue abitudini geolocalizzate. Ma tanto aveva già la tua anima, no?
*Pokémon GO ha superato il traffico [[internet]] dei siti porno.
*Pokémon GO ha superato il traffico [[internet]] dei siti porno.

Versione delle 16:01, 26 lug 2016

Template:Nintendo Template:Malattia

« Testa bassa, occhi sul telefono, dito che scatta compulsivamente, alienazione della realtà: il classico paziente affetto da Pokémon GO, una malattia molto brutta. »
« Orde di giovani camminano come poveri rimbambiti guardando il telefonino. »
(La maggior parte dei giornali e telegiornali mondiali su Pokémon GO. Ma scusate: dov'è la novità?!)
« Io ho visto tutto! Quello stava a cammina' senza guardà pe' strada e all'improvviso BOOM!!! Un tir l'ha stirato come... COME UN GOLEM! »
(Pino Cammino racconta la tragica morte di un affetto da Pokémon GO)
« Ti piacciono i Pokémon? »
(Metodo di approccio rivalutato che sta facendo scopare un sacco di nerd)
« Ma come cazzo conta i km sto coso?? Ho vinto la maratona di New York per far schiudere sto cazzo di uovo e niente!! »
(Classico problema di chi gioca a Pokémon GO)
« Ma porco Lickitung, io abito a Manate sul labbro e per trovare un pokéstop devo prendere la macchina e fare 15km! »
(Altro classico problema)
Passante : Ma che pure tu stai cercando i pokémon?!
Tu : No, si figuri! Ho quasi 30 anni, le pare? [1]
In Vaticano c'è la palestra più forte di tutte.
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Pokémon GO

Pokémon GO è un virus informatico e fisiologico sviluppato da Nintendo nel 2016 che riesce ad infettare allo stesso tempo gli smartphones e i cervelli dei nintendari, ma anche alcuni sonari ed xboxari non ne sono immuni. Questo patogeno approfitta della sensibilizzazione causata in tenera età dai pokémon nell'organismo ospite e, una volta preso il controllo del cervello, lo costringe a camminare come uno zombie cercando creature inesistenti. Al momento la pandemia è in fase acuta a livello mondiale ed una cura non è stata ancora trovata, forse perché gli scienziati stessi sono in maggioranza pokémaniaci.

Sintomi

L'affetto da Pokémon GO, definito pokémona dal Dr. Germano Mosconi, mostra sintomi che vanno dall'inappetenza alla stitichezza fino alla caduta del pene, ma quelli più diffusi sono la perdita di peso e del completo interesse verso il mondo reale. Se prima giocare a Pokémon poteva essere visto come una perdita di tempo perché solo confinato ad un piccolo schermo di realtà virtuale, ora i pokémon sembrano essere arrivati nel nostro mondo per davvero e molti utenti stanno perdendo il contatto colla realtà, facendo dei pokémon la loro ragione di vita:

« Da quando è uscito Pokémon GO continuo la mia vita per inerzia solo perché mi porta a visitare molti pokéstop, palestre e mi fa incontrare i pokémon selvatici, ma in realtà mi interessa ben poco cosa mi accade intorno. »
(Testimone che vuole rimanere segreto)

Possibili lati positivi

Non tutti i mali vengono per nuocere, migliaia di nerd sono stati infatti costretti da Pokémon GO ad uscire di casa e fare esercizio fisico, hanno perso il loro pallore, le loro ossa sono più forti per la fotofissazione della vitamina D e alcuni hanno addirittura incontrato un pokémon rarissimo: una femmina di nerd chiavabile. La Nintendo è stata dunque candidata al premio Nobel per la pace 2016, sicuramente se lo meriterebbe più di Barack Obama.

Analisi sociologica

Con Pokémon GO i pokémon hanno finalmente subito una legittimazione. Sono passati dall'essere un motivo di vergogna a motivo di esclusione sociale verso la minoranza che non li apprezza, proprio come prima di loro successe per Il Signore degli Anelli, Star Wars e Game of Thrones. Possiamo forse ascrivere questo strano fenomeno al fatto che chi era piccolo, cicciottello e brufoloso quando giocava a pokémon ora è un trentenne laureato ed accettato dalla società, che può dunque diffondere il verbo del Professor Oak senza essere guardato storto.

Galleria

Sondaggio

<poll>

E tu? Giochi a Pokémon GO? Giammai, sono un adulto serio e responsabile! Vabbé, a chi voglio darla a bere? Certo! Non sono mai stato così felice. Ai miei tempi i Pokémon si allenavano con le battaglie, non le caramelle! Ma ci gioco comunque. Sono del Team Rocket, metto l'esca in posti bui e rubo i telefoni ai fessi come voi. </poll>

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate


  • Nintendo ora possiede tutte le tue abitudini geolocalizzate. Ma tanto aveva già la tua anima, no?
  • Pokémon GO ha superato il traffico internet dei siti porno.
  • Con Pokémon GO la Nintendo ha superato la Sony per capitalizzazione di mercato[2]. Se l'Italia avesse comprato azioni Nintendo prima del lancio avrebbe riparato l'80% del suo debito pubblico.

Note

Template:Legginote