Pagina principale

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... senza usare mai la parola "incinquarsi".

Versione per dispositivi immmobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

[[nn:]]

Latrina

Le Quattro giornate di Napoli (27-30 settembre 1943) sono state un evento storico di quelli di cui ci si può liberamente vantare, cosa rara per il nostro paese... Ecco perché in Italia e nella stessa Napoli quasi nessuno se ne ricorda.

Grazie ad esso, i krukki nazisti, che stavano amichevolmente invadendo tutto l'adorato alleato italico, dovettero accontentarsi di fermarsi a Frosinone, perché da lì in poi c'erano i pulcinella incazzati neri e più giù ancora quei bellimbusti degli angloamericani.

Questi per scalare la penisola ci metteranno un botto di tempo perché impegnati a giocare a poker o a trombarsi le contadine locali; mentre invece una massa di scansafatiche terroni da sola ci aveva messo 4 giorni per fare piazza pulita.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità
Il fornaio, chiamato anche panettiere da una ristretta cerchia di radical chic, è quel tizio sudaticcio che lavora in un forno e si occupa di fare il pane. La maggior parte delle religioni tendono a disconoscere l'esistenza di tale entità, volendo far credere che le pagnotte compaiano improvvisamente sugli scaffali del negozio, a loro dire: "per intervento divino e solo per i meritevoli". Questa affermazione può essere comunque sfatata perché, stando al costo del pane, potrà anche comparire per volere divino, ma solo per i ricchi. In realtà il soggetto esiste e, per evitare rappresaglie da parte delle frange estreme del fanatismo religioso, lavora di notte in oscuri anfratti sotterranei, nascondendosi alla vista del sole come i vampiri. Con questi ultimi ha in comune anche il colorito, il dormire di giorno e il fastidio nel maneggiare le pale di frassino.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Alzarsi col piede sbagliato, ma anche l'equivalente e diffusa "aver dormito col culo scoperto", sono frasi che indicano un particolare stato di inquietudine, un sorta di malumore di origine ignota a metà strada tra la scontentezza e il giramento di palle a turbina.
Sia il termine "alzarsi", che quello "dormito", suggeriscono che il problema si palesi appena svegli, da cui si evince (quando non si eperde o si epareggia) che l'origine del disturbo sia onirica. A rafforzare questa ipotesi abbiamo l'autorevole parere del professor Kári Guðni Arnþórsson, titolare della cattedra di Incubi molesti presso l'Università Paranormale di Reykjavík.

C'è anche un'altra ragione possibile. Lo afferma il sociologo tedesco Heinz Burgsmüller, famoso in tutto il mondo per il suo saggio È inutile che continui a dire che non hai niente, quando ti girano si vede, venduto in novanta Paesi e tradotto in diciassuno lingue, compresa quella salmistrata.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2024.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Паўдурапедыя (bielorusso) · Necyklopedie (ceco) · Ebatsüklopeedia (estone) · Ikkipedia (faroese) · Անգրագ իտարան (armeno) · Tolololpedia (indonesiano) · 백괴사전 (coreano) · Hatsiklopedia (malgascio) · Neciclopedia (moldavo) · Ikkepedia (norvegese bokmål) · Simple English Uncyclopedia (inglese semplificato) · Neciklopedija (serbo) · Yansiklopedi (turco) · Oncypedie (zelandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e querelabile.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, anche se non tutti ci arrivano.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali oltraggi ad alte cariche dello Stato contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti e sarà denunciato alla PolPost appena possibile.
Lingua